la tavola periodica Flashcards
com’è suddivisa la tavola periodica?
in gruppi( verticalmente) e periodi (orizzontalmente)
a cosa corrispondono i periodi? e quanti sono?
corrispondono al riempimento degli orbitali di un certo livello energetico. Sono sette periodi ( che corrispondono a 7 livelli energetici)
a cosa corrispondono i gruppi?
Gli elementi dello stesso gruppo hanno la stessa configurazione elettronica ossia lo stesso numero di elettroni nel livello energetico esterno
quali sono gli elettroni di valenza?
sono gli elettroni che si trovano nel livello di valenza ossia nel livello energetico più esterno. Sono coinvolti nella formazione di legami e formazione di ioni
come si suddividono i gruppi?
si suddividono in due gruppi con rispettivi elementi: gruppi A sono elementi rappresentativi ( hanno gli elettroni più esterni negli orbitali s e p) e gruppi B metalli di transizione ( riempiono parzialmente il sottolivello d) e si suddividono con gli ultimi due periodi in lantanidi e attinidi ( riempiono parzialmente i il sottolivello f) sono detti elementi di transizione interna
come scrivere la configurazione elettronica esterna?
prima bisogna distinguere gli elementi rappresentativi e metalli di transizione
quali caratteristiche hanno la configurazione esterna degli elementi rappresentativi?
Devono essere preceduti dall’elemento che li precede e che ha orbitali uguale a esso. Si esclude nd o f perchè n appartiene a un livello energetico inferiore e perchè i rappresentativi hanno sempre il riempimento dei sottolivelli s e p
quali caratteristiche hanno la configurazione esterna dei metalli si transizione?
Devono essere preceduti dall’elemento che li precede e che ha orbitali uguale a esso. Non esclude ns o p e i metalli di transizione hanno il riempimento del sottolivello d
da cosa sono determinate le proprietà chimiche di un atomo?
le proprietà chimiche di un atomo sono determinate dalla configurazione elettronica esterna, ossia l’orbitale più esterno
la nube elettronica ha un confine ben definito secondo il modello ondulatorio?
no, non è possibile perciò determinare con precisione il confine di un atomo.
come vengono dedotti i raggi atomici?
vengono dedotti da misure di distanza tra centri di atomi adiacenti. Il raggio atomico è definito come la meta della distanza tra i nuclei di due dello stesso elemento
da dove a dove nella tavola periodica aumenta la dimensione atomica e perché?
aumenta dall’alto verso il basso lungo i gruppi perché aumenta il valore di n
da dove a dove nella tavola periodica diminuisce la dimensione atomica e perché?
da sinistra a destra lungo i periodi perchè procedendo da sinistra a destra aumenta il numero di protoni e quindi la capacità di attrazione del nucleo nei confronti del guscio
che cos’è il potenziale o energia ionizzante?
è l’energia necessaria per strappare un elettrone a un atomo ottenendo un catione.
come si suddivide l’energia ionizzante?
in energia di prima ionizzazione, che è l’energia necessario per strappare l’elettrone più esterno a un atomo neutro e energia di seconda ionizzazione energia necessaria per strappare un elettrone da un catione con carca + 1, fiche il numero di elettroni lo consente.
com’è l’energia ionizzante nella tavola periodica?
essa è inversamente proporzionale a quello della dimensione atomica. Cresce lungo i periodi e decresce lungo i gruppi.
che cos’è l’affinità eletrronica?
è l’energia che si libera quando un atomo neutro diventa un anione. aumenta lungo i periodi e diminuisce lungo i gruppi.
che cos’è l’eletronegatività?
é la tendenza degli atomi di attrarre verso di sè gli elettroni di legame. E’ una grandezza adimensionale il cui valore si esprime mediante una scala che va da 0 a 4. aumenta lungo i periodi e diminuisce lungo i gruppi.
com’è l’elettronegatività dei gas nobili e qual è il più elettronegativo e il meno?
i Gas nobili= o
il più= fluoro
il meno= cesio
come si classificano gli elementi?
In metalli, non metalli, semimetalli
quali sono i metalli?
Dal litio al polonio, hanno pochi elettroni nel livello esterno basa energia ionizzante, elettronegatività, affinità elettronica e formano facilmente ioni positivi.
altre caratteristiche dei metalli
- generalmente solidi a temperatura ambiente
-densità elevati e punti di fusione
-duttili, malleabili lucenti - alta conducibilità termica ed elettrica
( aumenta il carattere da sinistra destra nei periodi e aumenta nei gruppi)
( l’idrogeno pur avendo una configurazione metallica non presenta le stesse caratteristiche)
quali sono i non metalli?
dal boro al astato, dotati di molti elettroni, hanno un alta El ( energia ionizzante) AE ( affinità elettronica) e elettronegatività. Formano ioni negativi
altre caratteristiche dei non metalli
hanno caratteristiche opposte ai metalli
quali sono i semimetalli?
sono dietro la linea che divide i metalli da i non metalli, hanno proprietà intermedie ( boro al astato creando una scala)
in cosa si suddividono i gruppi?
metalli alcalini, metalli alcalini-terrosi, alogeni, gas nobili