LA TECNICA DELLE SCALE (SCALING) Flashcards

1
Q

SCALE

A

insieme coerente di domande (item) considerate indicatori coerenti di elementi -> la scala deve essere in grado di misurare un concetto (es. atteggiamenti)
->l’oggetto di studio delle scale sono costrutti/variabili latenti

indicatori -> sono concetti tramite i quali operativizzo un concetto generale -> prima scelgo il concetto da analizzare tramite la scale poi ricerco indicatori tradotti negli item

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

atteggiamenti

A

insieme di tendenze, convinzioni, idee, pregiudizi di una persona rilevabili solamente attraverso indicatori -> l’indicatore degli atteggiamenti è l’OPINIONE PERSONALE -> rilevabile attraverso domande al soggetto (il quale rappresenta l’unità di analisi) -> al soggetto vengono presentate delle affermazioni rispetto all’atteggiamento da studiare e si cerca il grado di accordo/disaccordo con l’affermazione -> si calcola poi un punteggio che stima la posizione del soggetto rispetto all’atteggiamento studiato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

FORMATI DI RISPOSTE

A

1) SEMANTICAMENTE AUTONOME -> il significato di ciascuna risposta può essere compreso senza metterlo in relazione con altre risposte es. titolo di studio 1-nessun titolo 2-licenza elementare 3-licenza media ecc

2) PARZIALE AUTONOMIA SEMANTICA -> risposte ordinate correlate le une alle altre es. abbastanza, poco, molto ecc è importante considerare un valore neutro centrale e quindi le categorie di risposta devono essere dispari

3) SCALE AUTOANCORANTI -> si hanno due categorie estreme (al quale il soggetto si ancora) e in mezzo un continuum di valori

-> le scale a parziale autonomia semantica e autoancoranti sono quasi cardinali perché non c’è un valore numerico predeterminato ma nella mente del soggetto diventano cardinali -> possibili analisi statistiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SCALA LIKERT O SCALA ADDITIVA

A

chiamata additiva perché il punteggio complessivo è dato dalla somma dei punteggi dei singoli item

fasi di creazione
1) FORMULAZIONE DELLE DOMANDE -> si formulano le domande a partire dall’analisi della letteratura per individuare le dimensioni dell’atteggiamento da studiare. la scala delle risposte deve essere uguale per tutte le domande. è importante formulare domande a POLARITA’ OPPOSTA -> permettono di individuare i soggetti poco attenti

2) SOMMINISTRAZIONE DELLE DOMANDE AD UN CAMPIONE DI INTERVISTATI -> campione di prova

3) SELEZIONE DELLE DOMANDE E DETERMINAZIONE DEL GRADO DI COERENZA INTERNA DELLA SCALA -> controlli
A)PRIMO CONTROLLO -> verificare la coerenza interna tra gli item valutando se misurano lo stesso costrutto -> scala unidimensionale (potrebbe essere volontariamente bidimensionale ma non + costrutti)
B)SECONDO CONTROLLO -> correlazione elemento-scala -> calcolo del coefficiente di correlazione tra il punteggio complessivo ottenuto in tutti gli item della scala e ciascun punteggio di ogni singola domanda -> il COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE -> quantifica il grado di relazione tra due variabili cardinali e varia +1 e -1 (0 non c’è correlazione)

per valutare se un item valuta realmente l’atteggiamento:
-valutare questionari precedenti
-tener conto delle domande a polarità inversa nel calcolo del punteggio
-valutare ALPHA DI CRONBACH -> indica la coerenza interna della scala ed è un valore compreso tra 0 e 1. aumenta all’aumentare della correlazione tra item e costrutto e aumenta all’aumentare degli items.
-> una scala validata deve avere una buona alpha di cronbach -> si possono eliminare gli item con bassa con coefficiente di correlazione elemento-scala basso tenendo conto che non si possono eliminare troppi item perchè pochi item abbassano l’alpha di cronbach

4) CONTROLLO DELLA VALIDITA’ E DELLA UNIDIMENSIONALITA’ DELLA SCALA -> si fa attraverso un’analisi fattoriale statistica per valutare se si stanno valutando 1 o + costrutti. importante il valore di SATURAZIONE che indica il coefficiente di correlazione tra il singolo elemento della scala e il fattore a cui esso si riferisce -> saturazione perchè stabilisce quanto l’item satura il concetto che si sta misurando tra 0 e 1 -> più il livello di saturazione è basso più l’item spiega poco il fattore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

scala di thurstone

A

misura atteggiamenti. costruita:
1-identifico l’atteggiamento
2-ricercatori esperti che stabiliscono affermazioni su un tema specifico
3-giudici esperti stabiliscono quali affermazioni indicano un atteggiamento favorevole o sfavorevole rispetto all’atteggiamento che si studia attraverso una valutazione di una scala a 11 passi
4-si calcolano i valori di tendenza statistici
5-si scelgono gli item in base ai valori ottenuti
6-si somministra la scala ai soggetti
->sommo il punteggio e più è alto e più sono favorevole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

scala di guttman o scala cumulativa

A

cumulativa poiché composta da sequenza di elementi con difficoltà/forza crescenti in modo che ci risponde affermativamente ad una domanda deve aver risposto affermativamente alle precedenti
es. se rispondo che mi sposerei con un coreano sarò favorevole anche ad averlo vicino di casa
-> l’importante è non tenere in ordine le affermazioni perchè chi compila la scala potrebbe accorgersene e le risposte sarebbero falsate

costruzione:
-formazione di affermazioni rispetto ad un determinato atteggiamento, se sfavorevole o favorevole
-si sottopongono a giudici esperti
-si individuano gli item con proprietà cumulativa
-si somministra la scala con item randomizzati
-calcolo valore di favorevolezza e sfavorevolezza

limiti:
-difficoltà nella costruzione
-le risposte devono essere in forma binaria (si/no)
-solo per atteggiamenti ben definibili e scalabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

differenziale semantico

A

serve a rilevare il significato che un concetto assume per l’individuo sulla base di coppie di associazioni presentate che non hanno nessun legame con il concetto di partenza -> si parla di attributi bipolari introdotti da Osgood e sono 50 tutti polarizzati positivo negativo.
nel rispondere fuoriesce un grafico ed è possibile capire se un concetto è più localizzato verso polarità positive o negative

->il differenziale semantico serve a creare dei profili e si usa il grafico per capire quanto il concetto è considerato pos o neg dal soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly