INTESTINO 2 Flashcards

1
Q

Definizione di diarrea

A

Difficile
>200g di feci/die
Empiricamente definita come aumento del numero delle evacuazioni (>3/24h) e della loro consistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Diarrea acuta vs cronica

A

Acuta: esordio improvviso, agenti virali o tossinfettivi, meno di 4 settimane
Cronica: esordio subdolo, >4settimane
le cause della cronica sono: affezioni organiche (celiachia, IBD, contaminazione del tenue, SBS..), funzionali (intestino irritabile, intolleranze al lattosio, alcol..), cause non gastroenteriche (addison, ipertiroidismo, ipotiroidismo..)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Meccanismo fisiopatologici di base diarrea

A

Modelli teorici raramente identificabili nella clinica
1. Diarrea osmotica (aumento osm e richiamo acqua dal plasma)
-tipo quella legata al lattosio
-remissione con digiuno, gap osmotico (riduzione concentrazione elettrolitica fecale <290mOsm)
2. Diarrea secretoria (adenil-ciclasi e secrezione attiva di acqua ed elettroliti)
-tipo Vibrio Cholerae, E. Coli enterotossico, gastrina, acidi grassi
-non risponde sl digiuno, no gap osmotico
3. Diarrea essudativa (estesi danni infiammatori mucosa intestinale, tipo RCU)
-non si risolve con il digiuno e nelle feci sono presenti sangue, muco e pus
4. Diarrea da alterata motilità (aumento della motilità propulsiva)
ma può essere dato da aumento del contenuto intestinale dato da uno dei 3 meccanismi precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Diarrea funzionale vs organica

A

In base a
- durata della malattia
- volume delle feci (abbondante se organica)
- sangue nelle feci (si se organica)
- timing (se sveglia il pz è organica)
- febbre, artrite, manifestazioni cutanee
- calo ponderale (se si patologia organica)
- stress emotivi (se prima dei sintomi, fx)
- dolore addominale crampiforme
+ LAB (tipo anemia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Diarrea tenue vs diarrea colon

A

Tenue:
abbondanti, grigio-giallastre, lucide, schiumose e adese al recipiente
No tenesmo nè urgenza alla defecazione (sigma fx)
Colon:
frequenti, tenesmo e urgenza (no resevoir del sigma), muco e sangue più frequenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione di stipsi

A

Sulla base di evacuazioni scarse e infrequenti. E’ una sindrome complessiva caratterizzata da sintomi locali (sforzo eccessivo, prolungamento del tempo di defecazione, feci di consistenza aumentata, sensazione di evacuazione incompleta) e sistemici (cefalea, dispepsia, riduzione Q vita)
20% della popolazione, grosso sbilanciamento per il sesso femminile e nell’anziano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DX stipsi cronica

A
  1. Esplorazione rettale (masse, fecalomi, ragadi, emorr, also sfintere esterno valutazione)
  2. Ipersedimetria, livelli aumentati di calprotectina fecale e CEA-> endoscopia (sus organica)
    SE sus funzionale
    Tempo di transito colonico (60 markers inerti radiopachi in 3 giorni, valuti dopo 5 e 7 gg)
    Se disturbo della defecazione (rettosigma) fai una defecografia, che può evidenziare alterazioni strutturali o funzionali. In questi ultimi fai manometria anorettale, test di espulsione di palloncino con 50ml che se superiore a 5 mins è patologico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Terapia stipsi

A

Stipsi organica e funzionale secondaria rimuovi la causa
Modificazione stile di vita (idratazione, alimentazione con fibre sufficienti, attività fisica.
FARMACI
1. Lassativi stimolanti (efficaci e rapidi ma melanosi colon)
2. Zuccheri non riassorbibili
3. Polietilenglicole
also agonista recettore serotonina e e analoghi enterotossine (su guanilato ciclasi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Patogenesi stipsi

A

I pz si dividono in tre gruppi

  1. Transito colonico normale (problematiche psicosociali)
  2. Transito colonico rallentato (aumentata apoptosi neuroni del plesso mioenterico, deficit NT, eccessivo NO)
  3. Alterazioni distretto retto-anale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la definizione di malattia diverticolare?

A

Per MALATTIA DIVERTICOLARE si intende l’affezione sintomatica, considerata nel suo complesso, che può presentarsi, o meno, in forma complicata
La diverticolosi è solo la presenza dei diverticoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Epidemiologia diverticolosi

A

Molto frequente, <10% sotto i 50y
>60% sopra gli 80
M:F in uguale rapporto
++ America e Europa centrale per rapporto diretto con alimentazione scarsa in fibre vegetali (pare invece sia il contrario per tutti ma non per coco)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Diverticoli del colon, localizzazione e macro

A

Sono <1cm, multipli SOPRATTUTTO a livello di sigma e colon discendente per il loro minor calibro e legge di laplace
Nei punti di debolezza creati dai vasa recta che attraversano lo strato muscolare per raggiungere la mucosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Patogenesi diverticolosi del colon

A

E’ un diverticolo da pulsione nelle zone di ridotta resistenza, aumento di pressione nelle camere di segmentazione
Dieta povera di fibre-> alterazione motilità colica (contrazioni esagerati a stimoli) -> aumentata pressione intraluminale -> ipetrofia mm lisce -> diverticoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i fattori ambientali, genetici e tutto che predispongono alla diverticolosi?

A

Fattori esterni (fibre, alcol e fumo, microbiota, obesità, protettivo attività fisica, riduzione serotonina)
Fattori “interni” (alterazioni strutturali parete intestinale e alterazione motilità intestinale)
Fattori meccanici
Microbiota
Farmaci (corticosteroidi, fans, oppiacei)
Fattori genetici (Ehler Danlos, Williams, e in generale patologie che alterano la matrice extracellulare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Clinica malattia diverticolare

A

Nella maggior parte dei casi asintomatica (sintomi solo nel 25%)
La manifestazione più semplice è la SUDD, cioè sintomatic uncomplicated diverticular disease (dolore addominale vago e mal definito in FIS, flatulenza e alterazioni dell’alvo)
Nella diverticolite, invece
-dolore addominale in FIS, continuo, intensità variabile
-alterazioni dell’alvo
-rialzo termico
-sintomi urinari per compressione o trasmissione flogosi per continuità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si presenta il quadro di LAB di un soggetto con diverticolite?

A
  • leucocitosi
  • anemia microcitica
  • squilibri elettrolitici grossolani (se vomito o diarrea)
  • PCR (se >230 è preoccupante, <50 è okay la gestione domiciliare)
  • Procalcitonina
  • Esame delle urine, se leucociti fistola
  • Nel sesso femminile bHCG
  • Calprotectina fecale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Calprotectina fecale e diverticoli

A

Indice di flogosi intestinale, la molecola è molto stabile (5-7gg)
correla con lo stato flogistico e con la risposta alla terapia.
Also predice ricorrenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Ddx diverticoli

A

Appendicite acuta se tipo diverticolite colon dx o sigma lungo
IBD
Tumori intestinali
Patologiz infiammatoria ginecologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le complicanze della diverticolite?

A
Emorragie 15%
Peri-diverticolite 15-20%
Ascesso diverticolare 40%
Occlusione intestinale 10-20%
Perforazione libera 10-15%
Fistolizzazione 4-10%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

DX diverticolite

A
Clinica+laboratorio
TC addome con contrasto (Gold)
Eco addome
RM 
Colonoscopia NON in acuto ma a 6-8 settimane
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Trattamento diverticolosi

A

Contrastare la stipsi
Contrastare l’overgrowth batterico
La SUDD (no flogosi) la gestisci con rifamixina, mesalazina e probiotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Emorragia nella diverticolosi

A

Perdita di sangue rosso vivo dall’ano, per lesione e rottura dei vasi sanguigni vicino al diverticolo
Nel 70% dei casi cessa spontaneamente, ma ha una recidiva del 30%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Emorragia diverticolosi, gestione del pz

A

Stabilizzi il pz e fai retto-sigmoidoscopia
Se il sanguinamento si autolimita, valuti l’elezione
Se il sanguinamento persiste con pz stabile:
-Colonoscopia
-AngioTC
-Arteriografia mesenterica selettiva
Se il sanguinamento è persistente
-Intervieni d’urgenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando operiamo emorragia da diverticolo? E cosa fai?

A

Se recidive, instabilità emodinamica, necessità abbondanti trasfusioni
-Resezione segmentaria colon
(solo se è stata individuata la sede del sanguinamento)
-Colectomia totale
NO terapia endoscopica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Da cosa è causata la peridiverticolite?

STUPIDA sarebbe la diverticolite, intesa come complicanza di diverticolosi

A

E’ infiammazione del tessuto peridiverticolare causata dalla microperforazione di uno o più diverticoli nello spazio pericolico (conseguente a decubito di materiale fecale entro il diverticolo o ad ischemia da compressione arteriolare a livello del colletto)
Nel 20% dei pz con diverticolosi (90% dei casi colon sigmoideo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali sono le complicanze della diverticolite, quali della diverticolosi?

A

OSI
emorragie, diverticolite
ITE
ascesso, occlusione, perforazione, fistola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Classificazione diverticolite secondo Hinckey

A

0
Diverticolite clinica, di grado lieve
1
Ascesso pericolico o mesenterico confinato
a. flemmone
b. ascesso
2
Ascesso pelvico associato o meno a fistola
3
Peritonite purulenta generalizzata; senza comunicazione con il lume intestinale
4
Peritonite stercoracea; comunicazione aperta con il lume intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Per cosa usiamo l’ecografia nella malattia diverticolare?

A

E’ non invasivo, ma operatore dipendente e non funziona se hai BMI alto
Utile per liquidi fuori dal lume colico o raccolte ascessuali pericoliche
Utile per patologie pelviche e ginecologiche (ddx)
Drenaggio guidato!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Qual è il limite della TC nella malattia diverticolare? E come lo risolvo?

A

Non consente ddx con tumore

Colonoscopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Classificazione DICA diverticoli

A
Innanzitutto differenzia Dx e Sx
Per n. diverticoli (< o >15)
Assenza di flogosi 
Edema, iperemia
Erosioni
SCAD
Rigidità
Stenosi 
Pus 
Sanguinamento
Li divide in DICA (1-3)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

A chi faccio la colonoscopia diverticoli?

A

A nessuno prima delle 6-8 settimane
NON ai non complicati (risk <1%)
SI se fattori di rischio (>50y, mai fatto colonoscopia, malattie infiammatorie, familiarità) allora sì perchè il risk è 1:10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Malattia diverticolare: hai una diverticolite non complicata, trattamento? H1A

A
FAI nella fase acuta
- Riposo intestinale
- Antibiotici EV
- Liquidi EV 
Se non migliora entrto 24-48h
Trattamento invasivo d'urgenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Trattamento Hinchey 2A

A

Peridiverticolite con o senza ascesso
Prevede digiuno, antibiotici e se ascesso >4cm fai drenaggio radioguidato
Se non funziona valuti la resezione, ma è tipo 45% funzionale a evitare la colectomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Qual è la fistola più frequente come complicanza della diverticolite?

A

La colo-vescicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Hinchey 3, trattamento

A

Peritonite purulenta
Fai resezione del sigma con anastomosi colorettale
(COCO NE PENSA:Lavaggio e drenaggio della cavità peritoneale, se non funziona la tratti come una 4, stercoracea)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Hinchey 4, trattamento

A

Peritonite stercoracea
Resezione del sigma secondo Hartmann, affondi il moncone rettale e fai una colostomia terminale. NON FAI RICOSTRUZIONE PRIMA DI 3-6 MESI, perchè è troppo alta la frequenza di cedimento dell’anastomosi, e comunque non è che lo fai sempre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Hinchey 3, hai fatto lavaggio ma non ha funzionato, come procedi

A

Possiamo ricostruire senza interruzioni o fare una ricostruzione con colostomia o ileostomia di protezione, per evitare il transito di materiale fecale nella neoanastomosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Quali sono i rami delle a mesenteriche?

A
Della AMS
-colica media
-colica di destra
-ileo-colica
Della AMI
-colica sinistra
-sigmoidee
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Segmento critico di Reiner

A

Punto a monte tra colica media e colica dx, punto a valle della ileo-colica
La base è che le anastomosi dell’arcata di Riolano tra le mesenteriche
C’è questo segmento critico al livello del quale le occlusioni determinano le conseguenze più gravi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Ischemia acuta mesenterica, da cosa è causata?

A

FORME OCCLUSIVE
1. Embolia (da trombi murali delle camere cardiache o da aorta toracica ateromasica)
2. Trombosi arteriosa o venosa (su placca ateromasica, ++ all’origine dell’AMS, quella venosa più rara tipo per ipertensione portale, LES, nefrosi, neoplasie…)
3. Arteriti (++PAN)
4. Traumi
5. Malformazioni congenite
also aneurismi, iperplasia idiopatica
FORME NON OCCLUSIVE
diminuzione GC, riflessi vasocostrittori di compenso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Classificazione di Weisner

A

Stadi dell’ischemia

  1. Necrosi della mucosa con erosioni, ulcerazioni e emorragie (reversibile)
  2. Necrosi murale anche alla sottomucosa
  3. Necrosi transmurale, alta mortalità, chirurgia di emergenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Quali sono le conseguenze sistemiche dell’infarto intestinale?

A
  1. Plasma si perde nel lume intestinale e nel cavo peritoneale (riduzione volemia, ipotensione, ipoperfusione)
  2. Riassorbimento di sostanze vasoattive (tipo istamina)-> aumenta l’immissione in circolo di sostanze vasoattive
  3. Stato settico con liberazione di endotossine batteriche
    QUINDI
    Insu cardiaca, Insu renale, emoconcentrazione, acidosi, CID, MOF
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Clinica dell’infarto intestinale

A
Caratteristiche simili all'addome acuto, lo sospetti in sgg anziani con alterazioni vascolari e sgg con discrepanza tra EO e dolore riferito
FASE INIZIALE (sintomi scarsi e aspecifici, tipo dolore improvviso, senza correlazione con i reperti obb, nausea e vomito, alterazioni dell'alvo, febbre)
FASE INTERMEDIA (peristaltismo seguito da chiusura dell'alvo, diminuzione del dolore, squilibri elettrolitici, caduta pressione arteriosa, puoi palpare tumefazione molliccia e pastosa)
FASE TERMINALE (distensione, enorme compromissione, peristalsi totalmente assente, all'esplorazione rettale douglas pastoso e dolente, segni di shock e disidratazione)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

LAB ischemia intestinale

A

Subunita della alfa glutatione trasferasi
Acidi grassi intestinali
D-lattato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Dx ischemia intestinale

A
  1. NON RX! Non sufficiente specificità
  2. Ecografia e eco-doppler (+nelle croniche)
  3. TC (nelle fasi precoci non utile, occlusive evidenzia sede occlusione)
  4. RM (stenosi o occlusioni all’origine del tronco celiaco)
  5. Angiografia (GOLD!!! Also terapeutico con angioplastica, vasodilatatore)
  6. Endoscopia (solo colite ischemica perchè non arrivi al tenue, also non grave)
  7. Laparoscopia diagnostica
    !! Se infarto, levi. Se vitalità dubbia, osservi. Se esclusa, continui con la terapia eparinica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Terapia infarto mesenterico

A
  1. Supporto (antibiotici, stabilizzazione parametri emodinamici, alterazioni idroelettriche e acido-base) + terapia eparinica poi anticoagulante orale a lungo termine
  2. Causale
    - ripristino della perfusione splancnica (con angioplastica percutanea, infusione locale di farmaci, stent)
    - rimozione dei tratti intestinali compromessi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Quale tratto del colon è più frequentemente interessato da ischemia?

A

Il sinistro, con risparmio del retto per i circoli collaterali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Dx colite ischemica

A

Colonoscopia! Con also biopsia

AngioRM per identificare il restringimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cos’è e come si classifica l’occlusione intestinale?

A

E’ l’arresto della fisiologica progressione del contenuto intestinale
1. Classificazione “didascalica”
Ileo meccanico/Ileo paralitico (impedimento funzionale)
2. Sede (alta/bassa)
3. Esordio clinico (acuta/cronica)
4. Quadro clinico (semplice/con sofferenza vascolare)
5. Per i punti di ostruzione (semplice/ad ansa cieca)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Cause ileo paralitico

A

E’ secondario a danno plesso mioenterico che regolano la peristalsi (di solito temporaneo)

  • peritoniti (pure l’appendicite eh)
  • ileo-post operatorio (è normale eh, però se prolungato sus sepsi)
  • traumi vertebrali
  • dolori e patologie retroperitoneali (pielonefrite o infezioni vie urinarie)
  • Alterazioni metaboliche o idroelettriche
  • Farmaci (antidepressivi, oppioidi, inibitori MAO)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

EO occlusione intestinale

A

Ispezione:
distensione addominale, simmetria, cicatrici chirurgiche, laparoceli
Palpazione:
dolorabilità (tenendo presente che dolore spontaneo è sofferenza vascolare), trattabilità, masse
Percussione:
distensione addominale (ipertimpanismo), perforazione intestinale (scomparsa ottusità epatica)
Auscultazione:
peristalsi (assente nell’ileo paralitico, timbro meccanico nell’occlusione meccanica)
ALSO esplorazione rettale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Stenosi neoplastica colon come causa occlusione intestinale

A
  1. Tumore del colon, più drammatici a livelli del sigma (per diametro più ristretto)
  2. Carcinosi peritoneale (dà sia ileo paralitico da coinvolgimento nervoso, tipo il ganglio mesenterico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Qual è la sede più frequente di perforazione in caso di occlusione intestinale?

A

Il cieco (se oltre 9-12cm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Sindrome di Chilaiditi

A

Interposizione del colon davanti al fegato (interpositio coli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Come definiamo lo strangolamento?

A

All’ostruzione del transito intestinale si associa sofferenza vascolare dell’ansa occlusa, da:
. ernie
. volvoli
. intussuscezione
HAI
dolore continuo, febbre, leucocitosi, tachicardia e irritazione peritoneale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Cause ileo meccanico, endoluminali

A
  1. Ileo da meconio
  2. Ileo biliare
  3. Tumori polipoidi peduncolati
  4. Invaginazione intestinale
  5. Bezoari e tricobezoari
  6. Corpi estranei
  7. Enteroliti
  8. Parassiti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Cause intraparietali ileo meccanico

A
  1. Congenite (atresia, stenosi)
  2. Infiammatoria (Chron, diverticolite, RCU)
  3. Neoplastica
  4. Post-attinica
  5. Endometriosi (per fibrosi retraente)
  6. Postoperatoria
  7. Post traumatica
58
Q

Cause extraparietali ileo meccanico

A
  1. Aderenze post-infiammatorie
  2. Aderenze post-operatorie (briglie, aderenze, laparoceli..)
  3. Ernie
  4. Volvolo
  5. Carcinomatosi
  6. Ascessi o ematomi
  7. Globo vescicale
  8. Gravidanza
  9. Malformazioni
59
Q

Quali sono le cause più frequenti di ostruzione nel piccolo intestino e nel colon?

A
--Piccolo intestino (2/3 delle occlusioni meccaniche)
Aderenze
Ernie esterne
Neoplasie
--Colon (1/3)
Neoplasie
Volvolo
Diverticolite
60
Q

Fisiopatologia dell’occlusione meccanica, cosa si modifica?

A
  1. Liquidi ed elettroliti
  2. Gas
  3. Flora microbica
    MA ALSO
    Perfusione intestinale, motilità, emocoagulazione e alterazioni del sistma cardio-respiratorio
61
Q

Cosa succede a liquidi ed elettroliti in occlusione intestinale?

A

In condizioni normali arrivano 7-10l che viene quasi totalmente riassorbita a livello intestinale

  1. Aumento progressivo del volume dei liquidi a monte dell’ostruzione (ridotto assorbimento E aumentata secrezione) -> progressiva ipovolemia
  2. I liquidi che ristagnano trasudano nello spazio interstiziale
  3. Il liquido trasuda in cavità peritoneale
62
Q

Come si modificano i gas intestinali in un quadro di occlusione intestinale?

A

Normalmente aria ingerita+fermentazione batterica, riassorbita o eliminata insieme alle feci

  1. Accumulo di gas che distende il tratto intestinale a monte (accumulo aria ingerita)
  2. Aumento di volume di gas per crescita batterica
63
Q

Che succede ai batteri nell’ostruzione intestinale?

A
  1. Proliferazione batteri prevalentemente di tipo fecale
  2. Traslocazione batterica (per alterazione permeabilità) a linfonodi mesenterici (E. coli)
  3. Essudato estremamente tossico quando in sofferenza vascolare che si riversa in peritoneo in presenza di perforazione
64
Q

Come cambia la perfusione intestinale in caso di occlusione intestinale?

A

Riduzione della perfusione a livello di mucosa e sottomucosa, aumento a livello della muscolare per ipertrofia da peristalsi inefficace

65
Q

Come varia la motilità intestinale in stato di occlusione intestinale?

A

E’ molto importante tenere presente che il dolore è legato a questo.

  • Incremento peristalsi a monte per dilatazione, che è però inefficace e diventa iperattiva
  • Sono tanto più rapidi quanto è alta l’occlusione
  • Arriva poi a esaurimento funzionale, riduzione fino a scomparsa della motilità e così il dolore
  • Può essere presente anche dopo la risoluzione del quadro, per periodo variabile
66
Q

Come cambia la coagulazione in un quadro di occlusione meccanica?

A

Si riduce la capacità di coagulazione dovuta a alterazione del metabolismo della vitamina K a livello dell’ileo terminale (per sovracrescita batterica o per alterazione dei sali biliari)

67
Q

Che succede al resto dell’organismo in caso di occlusione meccanica?

A

Insufficienza cardiaca
Insufficienza respiratoria
Sepsi (traslocazione batterica o gangrena e necrosi)
Mortalità 20%, indipendente dalla causa dell’occlusione

68
Q

Sintomi occlusione intestinale, generale

A

Alvo chiuso (completo o parziale con pseudodiarrea)
Vomito (precoce, costante, decompressivo e alimentare se alta, tardivo scuro e fecaloide se bassa)
Dolore
+
Distensione addome (più marcata nelle occlusioni basse)
Alterazioni idroelettriche (alcalosi o acidosi)
Ipovolemia (ipotensione e contrazione della diuresi)
Febbre (se causa infiammatoria o se sopraggiunta di complicanze)

69
Q

Dolore e occlusione

A
  • Se occlusione pilorica o duodenale: intermittente, epigastrico, dolore più che crampiforme, recede dopo vomito
  • Se occlusione tenue medio e distale: dolore crampiforme, crescente fino all’acme, poi recede senza mai annullarsi fino alla colica successiva (5 minuti)
  • Se occlusione colon: sordo e profondo, talvolta diffuso, migliora poco con il vomito, rischio perforazione
  • Se perforazione o strangolamento: dolore forte e continuo(!) + reazione di difesa muscolare
70
Q

Acidosi o alcalosi nell’occlusione intestinale?

A

Acidosi più frequente, tipica delle occlusioni intestinali basse (perdi vomito biliare e succo intestinale, alcalini)
Alcalosi se l’ostruzione è a livello pilorico (bambini ingeriscono corpo estraneo o stenosi piloro) perchè perdi succo gastrico

71
Q

Segno di Von Wahl

A

E’ identificabile nella fase di percussione dell’EO di occlusione intestinale, è ipertimpanismo distrettuale

72
Q

Perforazione nell’occlusione intestinale

A

RARA nelle alte, perchè vomiti e svuoti
Nell’occlusione del colon con valvola ileocecale continente, il colon dx va in progressiva distensione (per la legge di laplace si rompe chi è di diametro maggiore->rottura diastatica del cieco)
Dilatazione cieco a rischio di rottura 10cm

73
Q

Strangolamento nell’occlusione intestinale

A

-Ostacolo al deflusso venoso e congestione venosa
->Spasmo arterioso, ipoafflusso, ischemia
->Infarto e necrosi, con perforazione peritonite e shock
E’ da trattare immediatamente ma non è facile identificarla. I reperti sono
reazione di difesa, rigidità parete addominale, febbre, sangue nelle feci e shock

74
Q

Lab occlusione intestinale

A
  • Leucocitosi (generalmente tra 10-18.000. Se >18.000 sofferenza vascolare)
  • Ematocrito aumentato
  • Deficit elettrolitici
  • Iperamilasemia (no riassorbimento succo pancreatico-> assorbimento ematico diretto retrogrado)
  • Incremento LDH (sofferenza vascolare)
  • Alterazioni acidobase
75
Q

Diagnosi occlusione intestinale (quali esami chiedi)

A
  1. RX diretta addome in ortostatismo (primo livello in acuto, conferma diagnosi)
  2. TC con mdc (secondo livello Gold standard)
    Questi due sono indispensabili, poi puoi fare
    - ecografia (come esame di supporto in fase acuta)
    NELLE SUBACUTE
    - clisma tenue-colon
    - rettosigmoidoscopia
76
Q

RX diretta addome in occlusione intestinale, cosa vedi?

A

Vedi il ristagno di liquidi e gas che, in posizione eretta, si dispongono a formare i
LIVELLI IDROAEREI
Obv assenza aria nel segmento post-occlusione, ti dice se è alta o bassa
Also se aria libera per perforazione

77
Q

TC addome con mdc, cosa vedi? Occlusione

A
  • Indica il livello dell’occlusione (salto di calibro)
  • Stabilisce la severità dell’ostruzione e ne ipotizza la causa (completa, subcompleta)
  • Identifica un’occlusione ad ansa cieca
  • Identifica precocemente un eventuale strangolamento (ipovascolarizzazione, vedi i vasi)
78
Q

Che esami posso fare di supporto in caso di ostruzione intestinale?

A

Ecografia (anche in fase acuta)
- se non c’è gass davanti vedi anse distese o collabite, trasudato, pareti inspessite, peristalsi accentuata
NELLE SUBACUTE
- RX clisma tenue (mdc per os, ostruzione tenue)
- RX clisma (per via anale in caso di sus ostruzione colon)
- Esami endoscopici (sia dx per identificazione sede e natura, sia per terapia con rimozione corpi estranei, de-rotazione volvolo, decompressione)

79
Q

Terapia occlusione intestinale, principi generali

A
  1. Terapia di supporto (reidratazione e correzione degli squilibri idroelettrici e acido-base)
  2. Decompressione (digiuno e SNG di Levin, riduce vomito e ab ingestis, elimina aria ingoiata)
  3. Terapia antibiotica (largo spettro per prevenire traslocazione batterica)
    Osservi e se non migliora entro 48-72 ore operi (in caso di subocclusione eh, se occlusione operi urgente)
80
Q

Quando operi in urgenza, quando in emergenza?

A

Emergenza (immediatamente) se
ernia strozzata, peritonite, aria libera, strozzamento, intuss, ansa chiusa, volvolo non del sigma, volvolo sigma con ischemia e peritonite, occlusione meccanica completa
Urgenza (24-48h) se brusco peggioramento nella fase di osservazione, mancata risoluzione nella fase di osservazione

81
Q

Quando aspettiamo nel caso di ostruzione intestinale?

A

Sindrome aderenziale
- si risolve nel 90% con terapia medica, Gastrografin terapeutico perchè osmoticamente attivo (recidiva nel 50%)
Ileo precoce post-operatorio
- nel 10% dei pz con intervento addominale, nell’80% dei casi si risolve in terapia medica
IBD e diverticolite
-terapia medica, aspetti fino a 1 settimana

82
Q

Intussuscezione, definizione e classificazione

A

E’ una condizione che si crea quando un segmento intestinale penetra all’interno del segmento intestinale contiguo (prox nel dist)
Rappresenta il 5% delle cause di occlusione intestinale (++ pediatrica)
Classificazione
Enterica (il tenue nel tenue)
Ileo-colica (ileo nel cieco o nel colon)
Colica (colon nel colon)

83
Q

Intussuscezione nel bambino, clinica

A

E’ la causa di 1/3 delle occlusioni in età pediatrica (forse per passaggio ad alimentazione semisolida, abnorme motilità intestinale, abnorme lunghezza dei mesi..)
Sede più frequente: ileo-colica (nei 2/3 dei casi)
Sintomatologia:
Dolore addominale di tipo colico e parossistico
Vomito
Muco e/o sangue nelle feci o nel retto
Tumefazione addominale palpabile che si modifica con l’onda peristaltica

84
Q

Intussuscezione età adulta, clinica

A

E’ rara, ++ l’ileo-colica e l’ileo-ileale
Nel 75-90% dei casi sono determinate da una patologia (neoplasia o polipo nel 40-70% dei casi)
Sintomatologia generica dell’occlusione completa o parziale, con ricorrenza di episodi subocclusivi

85
Q

Intussuscezione dx

A
RX DIRETTA ADDOME (uguale a occlusione)
TC ADDOME (uguale+immagine a bersaglio)
ECOGRAFIA: Immagine a bersaglio nelle sezioni dell’apice del segmento invaginato
RX CLISMA OPACO (in invaginazione colica): il bario si arresta a livello del segmento invaginato e ne vernicia il contorno parietale, nei bambini può avere un ruolo terapeutico
86
Q

Trattamento intussuscezione

A

In età pediatrica: Possibile la riduzione con clisma colon senza intervento, o la semplice riduzione manuale dell’invaginazione
Nell’adulto: riduzione manuale senza resezione intestinale qualora la la parete intestinale del tratto coinvolto non sia stata danneggiata dall’ipo-afflusso e qualora non vi siano cause neoplastiche alla base

87
Q

Cos’è una sindrome da pseudoostruzione acuta?

A

Condizione patologica in cui si verifica un impedimento al normale procedere del contenuto intestinale in assenza di una
reale causa meccanica ostruente, ma a causa della preesistenza di condizioni patologiche di diversa natura che interferiscono sulla normale attività nervosa (alterazione dei meccanismi nervosi quali i riflessi nervosi intramurali) e motoria-muscolare (risposta contrattile della parete)
Può interessare qualunque tratto del canale alimentare.
Può essere acuto, cronico o persistente

88
Q

Sindrome di Ogilvie

A

Massiva ed acuta dilatazione del cieco e del colon destro, che si arresta a livello della flessura splenica, in assenza di un’ostruzione organica.
Risoluzione spontanea o (se non trattata) perforazione e peritonite
++sesta decade associata ad altre patologie

89
Q

Da cosa è causata la sindrome di Ogilvie

A

Nel 95% si associa ad un’altra patologia
Nel 50% chirurgico (ginecologici, urologici, pelvici o traumi scheletrici)
Nel 45% patologia internistica (cardio-resp, renale o SNC/SNP)
DOVUTA A
Interruzione innervazione simpatica
Interessamento patologico dell’innervazione sacrale -> atonia del colon distale-> dilatazione dell’intestino a monte
Eccessiva soppressione dell’attività parasimpatica

90
Q

Ogilvie, dx

A

Distensione addominale importante
Esami di laboratorio aspecifici
Rx Diretta dell’addome: Dilatazione colica; va ripetuto ogni 12-24 ore per controllare il diametro del cieco (valore di allarme: 9
cm); anse tenuali non dilatate; non livelli idroaerei.
Rx clisma opaco: non evidenza di ostruzioni del colon
Endoscopia: serve ad escludere neoplasie del retto e ad ottenere una detensione del colon stesso; rischio perforazione.

91
Q

Ogilvie trattamento

A
  1. Decompressione dell’intestino (colonscopia, SNG e sospensione alimentazione orale)
  2. Farmaci procinetici (prostigmina, vasopressina, neostigmina)
  3. Endoscopia curativa: risolve il quadro acuto in circa il 90%
  4. Terapia chirurgica (ultima ratio in caso di terapia medica inefficace):
    In assenza di ischemia o perforazione -> Colostomia sul trasverso /Cecostomia
    In caso di ischemia o perforazione -> resezione colica destra
92
Q

Polipo intestinale, definizione

A

E’ una protrusione circoscritta della superficie mucosa all’interno del lume intestinale (>40% della popolazione >70, ma sintomatica in 1-12%)
Si distinguono
-peduncolati/sessili
-non neoplastici (iperplastici, amatromatosi, infiammatori)/neoplastici (adenomi, precursori carcinoma)

93
Q

Polipi adenomatosi del colon, istologia

A

Villosi (protrusioni villose in oltre il 50% della loro struttura, dimensioni maggiori dei tubulari, forma irregolare, superficie granulare, solitamente sessili)

Tubulari (ghiandole tubulari in oltre il 70% della loro struttura, solitamente lobulati e peduncolati)

Tubulovillosi

94
Q

A cosa è legato il rischio di progressione a carcinoma nei polipi adenomatosi?

A

a 3 fattori:
Dimensioni del polipo
- se <1cm 1%, tra 1-2 cm 10%, sopra 2 50%
Architettura istologica
-rara nei tubulari, ++ villosi
Severità della displasia
-nel peduncolato è invasivo quando invade la sottomucosa del colletto (haggit), il sessile non ha zona tampone
(Grado di displasia variabile da lieve a severa (carcinoma in situ))
Tempo di trasformazione medio : 5-10 anni (crescita molto lenta)

95
Q

Clinica polipi adenomatosi

A
Per molto tempo asintomatici, e li puoi vedere come reperto occasionale in colonoscopia
SE SINT:
-sanguinamento
-mucorrea
-RARA diarrea acquosa
96
Q

DX polipi adenomatosi colon

A

Colonoscopia (GOLD!) con biopsia, polipectomia
Esplorazione rettale
RX clisma opaco (ma comunque devi fare colonoscopia)
Colonoscopia virtuale ma $$$
Videocapsula

97
Q

Terapia polipi adenomatosi

A
Inutile la terapia con FANS
Polipectomia/Mucosectomia endoscopica
Chirurgia:  Escissione transanale/T.E.M. (per polipi del retto)
Resezione intestinale (se polipectomia non risolutiva, valutata su classificazioni di Haggit e Kikuchi)
98
Q

Come valuto se una polipectomia è risolutiva?

A
  1. Profondità di infiltrazione della sottomucosa (Haggit e Kikuchi)
  2. Margini di resezione
  3. Grado di differenziazione
  4. Infiltrazione linfatica
99
Q

Cos’è la FAP?

A

Poliposi adenomatosa familiare, sindrome autosomica dominante caratterizzata da presenza di numero variabile di polipi adenomatosi (da 100 in su), a carico del colon e del retto
Insorgenza in pubertà
Il rischio di sviluppare un cancro è del 100%

100
Q

Lesioni associate FAP

A
  1. Polipi di altri tratti GI
    - Antro gastrico (50% - Nessun potenziale maligno)
    - Duodeno (90% - Adenomi – 10% di rischio cancerogeno)
    Altre lesioni:
    - Desmoidi
    - Osteoma mandibolare
    - Osteosclerosi
    - Retinopatia pigmentosa
101
Q

Sindrome di Gardner

A

FAP+ osteomi, desmoidi, cisti epidermoidi

102
Q

Sindrome di Turcot

A

adenomi intestinali+ medulloblastoma/glioblastoma

103
Q

Clinica FAP

A
Insorgono a 15-25 anni, ma asintomatici: la sintomatologia insorge a 20-30 anni
CON
 Dolori addominali crampiformi
 Ematochezia
 Anemia sideropenica
 Retinite pigmentosa
 Cancro colorettale: 25-40 anni
104
Q

DX FAP e controlli nei familiari

A

Ti basi sicuramente sul fatto che nell’80% dei casi è familiare
Colonoscopia+biopsie e RX clisma opaco
NEI FAMILIARI
Colonoscopia annua dai 12y
EGDS ogni 3 anni dai 20y
Negli operati devi sempre controllare sigma o pouch

105
Q

Terapia FAP

A

CHIRURGICO

  1. Colectomia totale con ileo-retto anastomosi (se il retto risparmiato o con pochi polipi trattabili endoscopicamente)
  2. Proctocolectomia totale + J-pouch ileale
  3. Proctocolectomia totale con ileostomia definitiva
106
Q

Sindrome di Lynch

A

HNPCC
Sindrome AD, 5% delle neoplasie colorettali (il rischio è del 60-80% di sviluppare)
Età di insorgenza: 45y
Geni Mismatch repair (MSH2…)
SI HANNO
- Polipi adenomatosi del colon-retto, di grosse dimensioni, prevalentemente villosi, ad insorgenza precoce in numero non elevato
- Tumori del colon-retto
Altre lesioni neoplastiche (Linch II) a carico di:
-Gen femm (utero - ovaio)
-GI (stomaco, tenue, pancreas)
-GU (pelvi, rene, uretere)

107
Q

Criteri di Amsterdam Lynch

A

3 familiari conneoplasia HNPCC, due dei quali di primo grado
2 generazioni consecutive affette
1 diagnosi di cancro colorettale a familiare di età<50 anni
0 anamnesi di FAP

108
Q

DX Lynch

A

Test genetici mediante esame del sangue (MLH1 - MSH2) + Test dell’instabilità dei microsatelliti sul tessuto colico
+
Valutazione del colon con colonoscopia, colonoscopia virtuale e clisma

109
Q

Trattamento Lynch

A
  • Resezione colica/Colectomia/Proctocolectomia in caso di cancro del colon-retto
  • Colectomia o Isterectomia di profilassi (controversie)
  • Polipectomia endoscopica
110
Q

Polipi non neoplastici, generale

A

Dato da proliferazione non neoplastica di diverse componenti normali della parete, generalmente peduncolato.
Asintomatico se non dà intussuscezione ed emorragie
Li vedi in Colonoscopia e RX clisma opaco

111
Q

Sindrome di Peutz Jeghers

A

AD caratterizzata da:
- numerosi polipi amartomatosi nel GI (stomaco, intestino tenue, colon-retto)
- Iperpigmentazioni cutanee e mucose delle labbra, della mucosa orale, del viso, della cute dei genitali e della superficie palmare delle mani
- Aumento rischio altri tumori (colon, mammella, pancreas..)
I polipi sono grandi, peduncolati, che hanno un asse di connettivo a circondare ghiandole rivestite da epitelio intestinale normale NO MALIGNO

112
Q

Trattamento PJ

A
  • rimozione endoscopica polipi sus
  • resezione intestinale se instussuscezione o sanguinamenti
  • terapia altre neoplasie
113
Q

Poliposi giovanile

A

Condizione caratterizzata dall’insorgenza di polipi amartomatosi in bambini di età inferiore ai 5-10 anni. Tali polipi possono essere: Sporadici (70%) o Multipli (30%)
Tipicamente distali, grandi, rotondeggianti con sux liscia o ulcerata
RARA trasformazione maligna

114
Q

Clinica poliposi giovanile, e dx

A
Mucorrea
Diarrea
Dolore addominale
Ematochezia
\+ Intussuscezione e prolasso rettale
(DX colonoscopia e RX clisma)
115
Q

Circolazione linfatica colon

A

Linfonodi epicolici (sulla parete)
Paracolici (arcata marginale)
Intermedi (lungo i vasi principali)
Centrali (all’origine dei vasi principali)

116
Q

Il retto è intra o extra peritoneale?

A

Intraperitoneale (retto alto, 5 cm)

Extraperitoneale (medio e basso, 10 cm)

117
Q

Vascolarizzazione del retto

A

Arteriosa:
-arterie rettali superiori da mesenterica inferiore per ALTO
- rettale media e inferiore da ipogastrica iliaca interna per MEDIO E BASSO E CANALE ANALE
Venosa:
- Retto alto e retto medio -> mesenterica inferiore (porta)
- Retto inferiore e ano -> rettali medie e inferiori da ipogastrica
metastasi fegato/metastasi polmoni

118
Q

Cos’è il mesoretto

A

Cuscinetto linfo-cellulo-adiposo ricoperto dalla fascia mesorettale.
Avvolge completamente il retto medio e inferiore, e il retto superiore nella sua parte posteriore. Anteriormente si dirada fino a scomparire a contatto con la prostata.
Si formano le prime metastasi linfonodali, devi asportarlo

119
Q

Tumore colon retto epidemiologia

A

Quarto tumore, terza causa di morte

in Italia 3’ uomini, 2’ donne, 2’ causa di morte

120
Q

Dove si sviluppano le neoplasie del colon retto?

A

1/3 colon dx (cieco e ascendente)
1/3 retto (2/3 retto extraperitoneale, 1/3 intra)
1/3 colon sx e trasverso

121
Q

Fattori dietetici di protezione k colon retto

A
  1. Frutta e verdura (antiossidanti)
  2. Fibre (velocizzano transito intestinale, diminuiscono il potere dei cancerogeni, tipo sali biliari)
  3. Folati (deficit di folati -> Riduzione dei processi di riparazione e sintesi del DNA)
  4. Calcio (precipitazione sali biliari)
  5. FANS
  6. Estrogeni (per riduzione della secrezione di acidi biliari)
  7. Attività fisica
122
Q

RF K colon

A

1Età (90% >50y, x7 volte sopra i 70)
2Grassi saturi
3Carne rossa (per ROS da ferro, peggio se brace con IPA)
4Alcool (per minore assorbimento folati, acetaldeide)
5Obesità (per IGF)
6Fumo
7Radiazioni pelviche
8Uterosigmoidostomia (tumore alla vescica, abbocchi gli ureteri al sigma, non si fa più)
9Acromegalia
10RCU++ e Chron
11Storia familiare
12Sindromi ereditarie (HNPCC, Lynch, FAP)

123
Q

Macro K colon retto

A
MACRO
Vegetanti
Ulcerate
Infiltranti
Stenosanti
MICRO
\++ adenocarcinoma
124
Q

Sintomi K colon retto

A
Dolore addominale
Sanguinamento 
Alterazioni dell'alvo (inteso come modificazioni delle abitudini evacuative in freq o morfologia)
Mucorrea 
Tenesmo
Anemia
Massa palpabile
Calo ponderale
(Ascessi o fistole, metastasi relate)
125
Q

Dolore e carcinoma colon retto

A

Fasi iniziali: vago, scarsamente localizzato
Fasi avanzate: crampiforme, tipo colica (prevalente in caso di tumore del colon sinistro), ad insorgenza post-prandiale (x riflesso gastro-colico) e maggiormente localizzato (iperperistalsi per superamento ostacolo)
Se costante può essere indice di estensione neoplastica loco-regionale e di fissità agli organi adiacenti
Irradiato posteriormente infiltrazione retroperitoneale colon ascendente o discendente
Sede rettale o sacrale se retto infiltrante

126
Q

Sanguinamento K colon retto

A

Precoce
Costante
Non massivo
Evidente nel caso di lesioni colon sx e retto/non evidente colon dx
Lo ricerchi con test del sangue occulto nelle feci, è presente nel 25% dei casi ma ddx con emorroidi

127
Q

Quando abbiamo mucorrea k colonretto?

A

Solo in quelli del retto e del sigma, ++ se adenoma villoso del retto. Può addirittura portare alla WDHA (watery diarrhea hypokalemia acloridria)

128
Q

Cos’è una sintomatologia metastasi correlata nel k retto?

A

Dolore osseo e fratture patologiche per metastasi ossee
Ittero x met epatiche
Sintomi neurologici e cambio personalità
Tromboflebiti (x fattori tumorali trombofilici)
Nodulo di Sister mary Joseph (nodulo ombelicale)

129
Q

Tumore colon destro, sintomi

A

• Astenia (per anemia)
• Feci scure (per mescolamento del sangue)
• Massa palpabile
• Dolore addominale
• Nausea
Questi ultimi due sono tardivi perchè il colon dx ha un grosso diametro e deve crescere molto per dare sintomatologia occlusiva

130
Q

Tumore colon sinistro, sintomi

A

• Dolore addominale
• Stipsi
• Alternanza Stipsi/pseudodiarrea
Ha più tendenza a diventare stenosante, il dolore è più precoce

131
Q

Tumore sigma, sintomatologia

A
  • Rettorragia
  • Stipsi
  • Alternanza Stipsi/Diarrea
  • Difficoltà all’evacuazione
  • Dolore addominale
132
Q

Tumore retto, sintomatologia

A
  • Rettorragia
  • Senso di evacuazione incompleta (prima fase)
  • Alternanza Stipsi/Diarrea
  • Modificazione del calibro fecale
  • Tenesmo, dolore addominale (fasi avanzate)
133
Q

Come insorgono i sintomi del cancro colon rettale?

A
In acuto (20%) con occlusione intestinale, perforazione o emorragia -> chirurgia urgente
In subacuto/cronico con anemizzazione, dolori addominali e alvo alterno, rettorragia e tenesmo-> chirurgia elettiva
134
Q

DX cancro colon-rettale

A
  1. EO+esplorazione rettale
  2. Colonoscopia (GOLD!)
    (Rettosigmoidoscopia, Pancolonscopia)
    3 RX clisma opaco doppio contrasto (RARO)
    4 TC colonoscopia virtuale (sostituto 3), ma comunque devi fare colonoscopia
135
Q

TNM, T colon retto

A

T1: Tumore invade la sottomucosa
T2: Tumore infiltra lo strato muscolare
T3: Tumore infiltra tutta la parete del colon
sino al tessuto pericolico/perirettale
T4a: Tumore infiltra il peritoneo viscerale
T4b: Tumore infiltra le strutture o gli organi
circostanti

136
Q

Quali esami richiedo per la stadiazione clinica del cancro del colon?

A

*TC ADDOME
Consente di definire l’invasione locale,
la presenza di metastasi linfonodali, impianti peritoneali e metastasi epatiche
*TC TORACE
Utile ed accurato nell’individuazione di metastasi polmonari

ECOGRAFIA ADDOME
utile ma non accurato come la TC
PET-TC
Non indicata nella normale routine

137
Q

Quali esami richiedo per la stadiazione clinica cancro retto?

A

*RM PELVI
tumore del retto medio e basso localmente avanzato, per valutare l’infiltrazione del grasso mesorettale
*ECO-ENDOSCOPIA TRANS-RETTALE
E’ la metodica più accurata per lo staging dei tumori iniziali (T1/T2)

138
Q

Trattamento tumore del colon retto

A

Emicolectomia dx, sx o resezione del trasverso
PER IL RETTO:
Il trattamento dei tumori del RETTO
INTRA-PERITONEALE (retto alto) è
assimilabile a quello dei tumori del
colon
I tumori del RETTO EXTRA-PERITONEALE (retto medio-basso) presenta delle problematiche chirurgiche peculiari:
al primo stadio si fa terapia locale, se no resettivi tradizionali

139
Q

Come si tratta k retto extraperitoneale?

A

I stadio: Terapia locale possibile (piccolo, vegetante, ben differenziato..), se no resettivo tradizionale
II e III stadio: sandwich
IV stadio:
SE singola sincrona: operi insieme
SE multiple a un lobo: tumore, poi metastasi
SE diffuse: palliazione

140
Q

Screening K colon retto, a chi?

A

Pazienti asintomatici over-50
Familiarità per polipi e CRC
Storia personale di polipi e CRC
IBD (RCU e Morbo di Crohn)
HNPCC/FAP
Sindromi rare (Peutz-Jeghers; Sindrome Poliposi Giovanile)
Storia personale di K mammella, utero, ovaio

141
Q

Screening CRC, rischio ordinario

A
DA 50 ANNI
Test del sangue occulto nelle feci OGNI ANNO**
Sigmoidoscopia flessibile OGNI 5 ANNI*
Colonscopia OGNI 10 ANNI
Rx clisma opaco OGNI 5 ANNI*
Colonscopia virtuale OGNI 5 ANNI*