INTESTINO 2 Flashcards
Definizione di diarrea
Difficile
>200g di feci/die
Empiricamente definita come aumento del numero delle evacuazioni (>3/24h) e della loro consistenza
Diarrea acuta vs cronica
Acuta: esordio improvviso, agenti virali o tossinfettivi, meno di 4 settimane
Cronica: esordio subdolo, >4settimane
le cause della cronica sono: affezioni organiche (celiachia, IBD, contaminazione del tenue, SBS..), funzionali (intestino irritabile, intolleranze al lattosio, alcol..), cause non gastroenteriche (addison, ipertiroidismo, ipotiroidismo..)
Meccanismo fisiopatologici di base diarrea
Modelli teorici raramente identificabili nella clinica
1. Diarrea osmotica (aumento osm e richiamo acqua dal plasma)
-tipo quella legata al lattosio
-remissione con digiuno, gap osmotico (riduzione concentrazione elettrolitica fecale <290mOsm)
2. Diarrea secretoria (adenil-ciclasi e secrezione attiva di acqua ed elettroliti)
-tipo Vibrio Cholerae, E. Coli enterotossico, gastrina, acidi grassi
-non risponde sl digiuno, no gap osmotico
3. Diarrea essudativa (estesi danni infiammatori mucosa intestinale, tipo RCU)
-non si risolve con il digiuno e nelle feci sono presenti sangue, muco e pus
4. Diarrea da alterata motilità (aumento della motilità propulsiva)
ma può essere dato da aumento del contenuto intestinale dato da uno dei 3 meccanismi precedenti
Diarrea funzionale vs organica
In base a
- durata della malattia
- volume delle feci (abbondante se organica)
- sangue nelle feci (si se organica)
- timing (se sveglia il pz è organica)
- febbre, artrite, manifestazioni cutanee
- calo ponderale (se si patologia organica)
- stress emotivi (se prima dei sintomi, fx)
- dolore addominale crampiforme
+ LAB (tipo anemia)
Diarrea tenue vs diarrea colon
Tenue:
abbondanti, grigio-giallastre, lucide, schiumose e adese al recipiente
No tenesmo nè urgenza alla defecazione (sigma fx)
Colon:
frequenti, tenesmo e urgenza (no resevoir del sigma), muco e sangue più frequenti
Definizione di stipsi
Sulla base di evacuazioni scarse e infrequenti. E’ una sindrome complessiva caratterizzata da sintomi locali (sforzo eccessivo, prolungamento del tempo di defecazione, feci di consistenza aumentata, sensazione di evacuazione incompleta) e sistemici (cefalea, dispepsia, riduzione Q vita)
20% della popolazione, grosso sbilanciamento per il sesso femminile e nell’anziano
DX stipsi cronica
- Esplorazione rettale (masse, fecalomi, ragadi, emorr, also sfintere esterno valutazione)
- Ipersedimetria, livelli aumentati di calprotectina fecale e CEA-> endoscopia (sus organica)
SE sus funzionale
Tempo di transito colonico (60 markers inerti radiopachi in 3 giorni, valuti dopo 5 e 7 gg)
Se disturbo della defecazione (rettosigma) fai una defecografia, che può evidenziare alterazioni strutturali o funzionali. In questi ultimi fai manometria anorettale, test di espulsione di palloncino con 50ml che se superiore a 5 mins è patologico
Terapia stipsi
Stipsi organica e funzionale secondaria rimuovi la causa
Modificazione stile di vita (idratazione, alimentazione con fibre sufficienti, attività fisica.
FARMACI
1. Lassativi stimolanti (efficaci e rapidi ma melanosi colon)
2. Zuccheri non riassorbibili
3. Polietilenglicole
also agonista recettore serotonina e e analoghi enterotossine (su guanilato ciclasi)
Patogenesi stipsi
I pz si dividono in tre gruppi
- Transito colonico normale (problematiche psicosociali)
- Transito colonico rallentato (aumentata apoptosi neuroni del plesso mioenterico, deficit NT, eccessivo NO)
- Alterazioni distretto retto-anale
Qual è la definizione di malattia diverticolare?
Per MALATTIA DIVERTICOLARE si intende l’affezione sintomatica, considerata nel suo complesso, che può presentarsi, o meno, in forma complicata
La diverticolosi è solo la presenza dei diverticoli
Epidemiologia diverticolosi
Molto frequente, <10% sotto i 50y
>60% sopra gli 80
M:F in uguale rapporto
++ America e Europa centrale per rapporto diretto con alimentazione scarsa in fibre vegetali (pare invece sia il contrario per tutti ma non per coco)
Diverticoli del colon, localizzazione e macro
Sono <1cm, multipli SOPRATTUTTO a livello di sigma e colon discendente per il loro minor calibro e legge di laplace
Nei punti di debolezza creati dai vasa recta che attraversano lo strato muscolare per raggiungere la mucosa
Patogenesi diverticolosi del colon
E’ un diverticolo da pulsione nelle zone di ridotta resistenza, aumento di pressione nelle camere di segmentazione
Dieta povera di fibre-> alterazione motilità colica (contrazioni esagerati a stimoli) -> aumentata pressione intraluminale -> ipetrofia mm lisce -> diverticoli
Quali sono i fattori ambientali, genetici e tutto che predispongono alla diverticolosi?
Fattori esterni (fibre, alcol e fumo, microbiota, obesità, protettivo attività fisica, riduzione serotonina)
Fattori “interni” (alterazioni strutturali parete intestinale e alterazione motilità intestinale)
Fattori meccanici
Microbiota
Farmaci (corticosteroidi, fans, oppiacei)
Fattori genetici (Ehler Danlos, Williams, e in generale patologie che alterano la matrice extracellulare)
Clinica malattia diverticolare
Nella maggior parte dei casi asintomatica (sintomi solo nel 25%)
La manifestazione più semplice è la SUDD, cioè sintomatic uncomplicated diverticular disease (dolore addominale vago e mal definito in FIS, flatulenza e alterazioni dell’alvo)
Nella diverticolite, invece
-dolore addominale in FIS, continuo, intensità variabile
-alterazioni dell’alvo
-rialzo termico
-sintomi urinari per compressione o trasmissione flogosi per continuità
Come si presenta il quadro di LAB di un soggetto con diverticolite?
- leucocitosi
- anemia microcitica
- squilibri elettrolitici grossolani (se vomito o diarrea)
- PCR (se >230 è preoccupante, <50 è okay la gestione domiciliare)
- Procalcitonina
- Esame delle urine, se leucociti fistola
- Nel sesso femminile bHCG
- Calprotectina fecale
Calprotectina fecale e diverticoli
Indice di flogosi intestinale, la molecola è molto stabile (5-7gg)
correla con lo stato flogistico e con la risposta alla terapia.
Also predice ricorrenza
Ddx diverticoli
Appendicite acuta se tipo diverticolite colon dx o sigma lungo
IBD
Tumori intestinali
Patologiz infiammatoria ginecologica
Quali sono le complicanze della diverticolite?
Emorragie 15% Peri-diverticolite 15-20% Ascesso diverticolare 40% Occlusione intestinale 10-20% Perforazione libera 10-15% Fistolizzazione 4-10%
DX diverticolite
Clinica+laboratorio TC addome con contrasto (Gold) Eco addome RM Colonoscopia NON in acuto ma a 6-8 settimane
Trattamento diverticolosi
Contrastare la stipsi
Contrastare l’overgrowth batterico
La SUDD (no flogosi) la gestisci con rifamixina, mesalazina e probiotici
Emorragia nella diverticolosi
Perdita di sangue rosso vivo dall’ano, per lesione e rottura dei vasi sanguigni vicino al diverticolo
Nel 70% dei casi cessa spontaneamente, ma ha una recidiva del 30%
Emorragia diverticolosi, gestione del pz
Stabilizzi il pz e fai retto-sigmoidoscopia
Se il sanguinamento si autolimita, valuti l’elezione
Se il sanguinamento persiste con pz stabile:
-Colonoscopia
-AngioTC
-Arteriografia mesenterica selettiva
Se il sanguinamento è persistente
-Intervieni d’urgenza
Quando operiamo emorragia da diverticolo? E cosa fai?
Se recidive, instabilità emodinamica, necessità abbondanti trasfusioni
-Resezione segmentaria colon
(solo se è stata individuata la sede del sanguinamento)
-Colectomia totale
NO terapia endoscopica