ESOFAGO Flashcards
Esofago estensione
25 cm da C6 a T11 sul lato sx della vertebra
7’ articolazione condrosternale
Curvature esofago
SAGITT C6 T4 curva seguendo la CV
Nel complesso concavità anteriore
FRONT convessità vs sx (esofago cervicale lo aggredisci in incisione antero-cervicale sx)
convessità vs dx sotto arco aortico (esofago toracico con toracotomia dx)
Restringimenti esofago
Cricoideo (16 cm da inizio canale ali), margine inf cricoide
Bronco-aortico (23 cm) per rapporto faccia dx arco aortico
Diaframmatico (40cm) nello iato esofageo del diaframma
Disfagia lusoria
Provocata da compressione arco aortico accentuato o deformato su esofago
Vascolarizzazione esofago
aa tiroidee inferiori
aa del diaframma
a gastrica di sx
Sfintere Esofageo Superiore (UES)
Costituito da fibre del M. Costrittore inferiore della faringe e fibre del m. cricofaringeo dell’esofago, si rilascia con la deglutizione immediatamente
Triangolo di Killian
L’orientamento trasversale del cricofaringeo (inf) e l’orientamento obliquo dei fasci muscolari del costrittore inferiore del faringe delimitano il triangolo di Killian
Sede più frequente di formazione dei diverticoli faringoesofagei
Strutture meccaniche che contribuiscono al mantenimento del tono dello sfintere esofageo inferiore sono?
- Azione a pinza del pilastro diaframmatico destro in corrispondenza dello iato esofageo
- Angolo acuto di his e la bolla gastrica
- Azione a valvola delle rosette della mucosa (valvola di von Gubaroff)
- Membrana frenoesofagea di Bertelli
- Azione traente dell’arteria gastrica destra
- Pressione positiva addominale sul tratto sottodiaframmatico dell’esofago.
Atresia: classificazione
- senza fistola
- con fistola tra segmento prossimale e trachea
- con fistola tra segmento distale e trachea (90%)
- con doppia fistola prox e dist
- fistola ad H senza atresia
- stenosi
Perché atresia esofagea si associa a fistola con trachea?
Nel II e III mese dal concepimento avviene la separazione tra trachea ed esofago tramite l’interposizione di un setto frontale il cui sviluppo avviene dal basso verso l’alto
Un difettoso processo di sepimentazione può spiegare l’associazione dei due difetti
Clinica atresia esofagea
- Addome globoso
- Scialorrea
- Soffocamento al primo tentativo di alimentazione
Atresia esofagea, diagnosi
- SNG si arresta a 10 cm dalla narice senza succo gastrico
- RX diretta addome evidenzia la presenza o meno della bolla d’aria nello stomaco, segno di comunicazione tra via aerea e moncone esofageo inferiore.
(stupida se non c’è bolla gastrica significa che non c’è comunicazione)
-RX con mdc solo nei centri specializzati. Necessaria per chiarire il tipo di atresia
Atresia esofagea definizione
Difetto di canalizzazione dell’esofago durante la vita intrauterina, frequentemente associato a fistole tracheo-esofagee
Acalasia esofagea definzione
Si definisce acalasia il mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore, durante la deglutizione con peristalsi assente o incoordinata e successiva tardiva dilatazione dell’esofago
IL LES non si rilascia per assenza della peristalsi
Teorie acalasia esofagea
- Teoria 1
Alterazione dell’innervazione con riduzione delle cellule gangliari parasimpatiche del plesso mioenterico della muscolatura longitudinale e circolare dell’esofago - Teoria 2
Degenerazione delle cellule nervose del nucleo motore dorsale del vago
Clinica acalasia esofagea
Disfagia Rigurgito (non acido) Dolore retrosternale ed epigastrico Odinofagia Alitosi Scialorrea Tosse Calo ponderale Anemizzazione (da infiammazione cronica, ipocromica microchimica)
Disfagia acalasia esofagea
- bassa (retroxifoidea)
- paradossa
- il pz impara a fare la manovra di Valsava per aumento pressione intratoracica
- il pz mangia con lentezza
A cosa è dovuto il dolore nell’acalasia esofagea?
Retrosternale o epigastrico, anginoide
a infiammazione mucosa esofagea da residui
a spasmo mm esofago (scompare nelle fasi tardive se la peristalsi scompare)
Fasi cliniche acalasia esofagea- Fase iniziale
- Assente dilatazione esofagea
- Diminuzione cellule gangliari
- Presenza onde sincrone segmentarie senza propulsione (non arrivano fino in fondo)
- Mancato rilasciamento cardiale
A livello CLINICO
Disfagia intermittente
Dolori crampiformi retrosternali
Peristalsi ancora parzialmente efficace
Fasi cliniche acalasia esofagea- Fase di stato
-Moderata dilatazione esofagea
-Ulteriore riduzione delle cellule gangliari
-Assenza di onde peristaltiche propulsive
A LIVELLO CLINICO
Disfagia frequente
Scialorrea
Rigurgito
Dimagrimento
Fasi cliniche acalasia esofagea- Fase di scompenso
- Megaesofago (distensione dell’esofago)
- Ipotrofia dell’esofago (Esofago “a carta velina”)
- Aganglia quasi completa
- Assenza attività motoria esofagea
- Mancato rilasciamento cardiale
A LIVELLO CLIN
Disfagia costante
Rigurgito frequente
Broncopolmonite ab ingestis
Sindrome mediastinica da compressione
Complicanze dell’acalasia
- Aspirazione nelle vie aeree di contenuto esofageo
(bronchite cronica, polmonite ab ingestis, ascesso polmonare) - Ulcerazione e perforazione dell’esofago
(aumento rischio k epidermoidale, emorragia, perforazione se megaesofago) - Dislocazione strutture mediastiniche (RARA)
also dimagrimento e cachessia
Diagnosi acalasia
EGDS
RX prime vie digerenti con mdc bario (devi richiederla con “transito esofageo”)
RX torace fasi tardive
Manometria (GOLD STANDARD!)
Cosa vedi all’EGDS di un sgg acalasico?
vedi atonia e distensione della parete, caratteristico è il lieve senso di scatto al passaggio dell’endoscopio, perché è una patologia fx.
Also vedi infiammazione, puoi fare biopsia alla parete
Also vedi dilatazione lume esofageo, ristagno di residui