Infezioni del SNC Flashcards
Quali sono le difese del SNC (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale)?
Barriera emato encefalica, microglia, macrofagi, sistema immunitario
Come possono essere le meningiti?
Acute o croniche, infettive o non infettive. Può essere fulminante, acuta (si sviluppa in poche ore), subacuta (a decorso lento, di solito per miceti o micobatteri), ricorrente (per trauma cranico, difetto congenito, HIV), decapitata (interrotta subito con gli antibiotici). Le vie di infezione sono per contiguità, traumatica o intra nervosa.
Quali sono le cause più comuni di meningite?
Per bimbi fino a 1 mese: E coli, Stafilo agalactie, Listeria Monocitogenes. Fino ai 5 anni: Emofilus Influenze di tipo B, neisseria meningitidis, Stafilococco pneumonie. Dai 6 ai 30 anni: meningitidis, pneumonie, influenze, dai 31 ai 60: pneumonie e meningitidis, oltre i 60: pneumonie, LISTERIA MONOCITOGENES e gram NEGTIVI
Come si effettua la diagnosi di meningite?
Serve liquor da puntura lombare, L3-L4 oppure L4-L5 nei bambini. Alternativamente può essere preso liquor del ventricolo, cisterna o fontanelle. Servono 3-4 ml in 3 provette, devono arrivare massimo in 2 ore in laboratorio. La vitalità batterica diminuisce del 30% a ogni ora!
Quale dei tre campioni di liquor è per la coltura?
Il terzo, perché è quello meno contaminato
Cosa si preleva oltre al liquor?
Sangue per emocoltura (cercando un’infezione sistemica), tampone nasale, faringeo e vescicolare e feci per la ricerca di enterovirus.
Cosa vuol dire un liquor limpido?
Spesso a risoluzione spontanea, causato per lo più da virus, ma può anche essere dovuto a micobatteri, leptospira, brucella, treponema, crisptococco o toxoplasma. Se dovuto a micobatteri, si ha un classico coagulo a ragnatela.
Che cosa vuol dire un liquor torbido?
CHe sono in aumento i polimorfonucleati, può essere dovuto a candida, ma anche a meningococco (neisseria meningitidis), pneumococco, emofilus, stafilo, pseudomonas etc
Che cosa si deve notare del liquor?
L’aspetto/colore e il conteggio cellulare e conteggio differenziato dei leucociti. Bisogna fare l’analisi del sedimento dopo centrifugazione
Come si può capire se un liquor è ematico per prelievo traumatico o per emorragia subaracnoidea?
Se è per emorragia subacarnoidea o intracerebrale, tutti e tre i campioni sono ematici e dopo emorragia presentano colorazione xantocromica
Cosa si fa con il campione di liquor dopo centrifuga?
- Striscio con colorazione di gram
- Coltura
- Determinazione di proteine e glucosio
- PCR se appropriata
- ricerca di antigeni
Come si contano le cellule infiammatorie in un liquor?
Si fa una conta totale e differenziale dei leucociti, ricercando globuli rossi sul campione NON CENTRIFUGATO, con un contaglobuli o con una camera di conta. Non si conta se c’è un coagulo.
Si mischiano 100 ul di liquor e 100 ul di soluzione di Turk (acido acetico al 3% con blu di metilene). Si agita, poi dopo 5 minuti le emazie saranno lisate e i nucleati saranno colorati
Cosa si usa per il conteggio dei leucociti?
Una camera di conta di Burker, profonda 0,1 mm, con una gruglia di conteggio di 9 millimetri quadrati e linee triple che formano 9 quadranti. Si contano le cellule in un quadrante e si divide per 5 per ottenere il numero di cellule su millilitro.
Che altra camera di conta si può usare oltre a quella di Burke?
Quella di Nageotte, profonda mezzo mm, divisa in 40 rettangoli di 2.5 mm2 ciascuno. Si contano le cellule in 8 colonne e si divide il numero per 5 per ottenere il numero di cellule su ul.
Come si fa a capire dalla percentuale di globuli rossi e globuli bianchi se c’è infezione?
Se il rapporto globuli bianchi su globuli rossi è da 1:500 a 1:1000, non è predittivo di infezione.
Che differenza di cellule del sistema immunitario troviamo in base all’eziologia della meningite?
Una meningite batterica avrà un alto numero di polimorfonucleati, una virale o tubercolare avrà molti neutrofili (specie all’inizio dell’infezione) e linfociti.
Quali colorazioni si preparano per un vetrino da liquor?
Gram, arancio di acridina, blu di metilene (neisseria, granulociti), Ziegl Neelsen o Auramina Rodamina, colorazione a fresco (per amebe), colorazione a fresco più inchiostro di china per la capsula del criptococco neoformans
Che cos’è la colorazione Arancio di Acridina?
E’ una colorazione con un fluorocromo che si intercala con acido nucleico, colorando batteri e lieviti di rosso (ma non distingue ovviamente gram + da gram -) e leucociti di verde mela. Dopo questa colorazione, il preparato si può sovra colorare con gram senza ulteriori passaggi.
Come si effettua un esame colturale con tecnica rapida per urgenze del liquor?
Si prendono 200 ul circa di liquor e si depongono su agar cioccolato e su agar sangue, seminando con la tecnica dell’isolamento, poi si incuba con arricchimento di CO2. Eventualmente si può anche inoculare un flacone pediatrico per emocolture.
Esame colturale del liquor: dove si semina?
Su CHAPMAN ASM (cioè MSA bruh) per stafilococchi, Mac Conckey, Sabouraud, Agar sangue, Thayer Martin (per le neisserie), Schaedler arricchito con MZ (miscele di antibiotici e sostanze inibenti).
Come si effettua l’identificazione sierologica nel liquor?
Si fa uso di particelle di lattice di polistirene con anticorpi specifici che agglutinano in presenza del microrganismo ricercato. Servono per TIPIZZARE IL MENINGOCOCCO (i sierotipi comprendono: A, B, C, Y, V135). La tipizzazione è utile a scopi epidemiologici.
Si può effettuare una PCR su liquor?
Sì, e si effettua anche su sangue, tampone faringeo, biopsia cutanea– per la ricerca di meningitidis, influenze, pneumonie, monocitogenes, tubercolosis e virus. Utile specie quando l’esame colturale risulta negativo (il liquido è torbido in corso di antibioticoterapia)
Cosa si può fare per diagnosticare la meningite a quei pazienti in cui la TAC sconsiglia un’analisi liquorale?
Si possono cercare microbi nelle urine (antigeni batterici), si possono cercare markers di infiammazione nel siero (come la PCR o la procalcitonina), si può fare un tampone naso-faringeo e una biopsia cutanea (per meningococcco). La biopsia viene eseguita su lesioni cutanee che possono comparire in caso di meningitidis (petecchie)
Cos’è alla base della determinazione del breakpoint (deciso dal comitato europeo per i test di suscettibilità antimicrobica– EUCAST)?
la MIC
In base ai cut-off epidemiologici, come si categorizzano i microbi?
Wild type o selvaggi (non ha acquisito meccanismi di resistenza) e non wild type o non selvaggi.
Quale farmaco ha più probabilità di successo terapeutico, in base alla MIC e al breakpoint?
Quello il cui valore di MIC si discosta di più dal valore di breakpoint.
Per esempio se MIC= 2 e breakpoint di sensibilità =8, questo avrà più successo di MIC= 0.5 e breakpoint = 1.