GEOGRAPHY GIO Flashcards
Geografia italiana e mondiale
Come sono suddivise le Alpi Italiane?
Le 13 sezioni individuate sono: Alpi Liguri, Alpi Marittime, Alpi Cozie, Alpi Graie, Alpi Pennine, Alpi Lepontine, Alpi Retiche, Prealpi lombarde e Alpi Orobie, Alpi Noriche e Alpi Pusteresi, Dolomiti, Alpi Carniche, Alpi Giulie, Prealpi Trivenete.
Come sono suddivisi gli Appennini?
Esistono 9 principali appennini: Ligure, Tosco-Emiliano, Umbro-Marchigiano, Abruzzese, Sannita, Campano, Lucano, Calabro, Siculo.
Quali sono le caratteristiche del Po?
il Po, lungo 652 km.; Il suo bacino è ampio 70.000 kmq e la sua portata media è di 1.500 metri cubi al secondo. Nasce a 2.022 m di quota, alle falde del Monviso: raggiunge in breve la pianura padana. Ha origine in Piemonte, bagna tre capoluoghi di provincia (nell’ordine Torino, Piacenza, Cremona) e segna per lunghi tratti il confine tra Lombardia e Emilia-Romagna, nonché tra quest’ultima e il Veneto, prima di sfociare nel mare Adriatico in un vasto delta con 6 rami.
Quali sono le caratteristiche dell’Adige?
l’Adige, il secondo fiume italiano, lungo 410 km. nasce sulle Alpi dal Passo Resia e sfocia nell’Adriatico
Caratteristiche del fiume Piave
Il Piave, fiume dell’Italia nord-orientale che sorge nelle Alpi Carniche, alle pendici meridionali del Monte Peralba, in provincia di Belluno, e sfocia nel Mar Adriatico, presso il porto di Cortellazzo (Venezia), fra Eraclea e Jesolo. Si tratta del quinto fiume italiano per lunghezza tra quelli che sfociano direttamente in mare. Il fiume si trova completamente nel Veneto
PIAVE A VENEZIA NONOSTANTE SIA UN BELLgiorno
Caratteristiche del fiume Tagliamento…
Tagliamento nasce dai pressi del Passo della Mauria, non lontano dal confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia; nel primo tratto attraversa la regione storica della Carnia, nella parte settentrionale della provincia di Udine, per poi costituire nel tratto medio-basso il confine tra questa e la provincia di Pordenone prima e la Provincia di Venezia in seguito, sfociando infine nel Golfo di Venezia
Caratteristiche dell’Isonzo
L’Isonzo nasce sulle Alpi Giulie a ovest del monte Tricorno nella Val Trenta, dopo diverse tappe in territorio sloveno entra in territorio italiano vicino Gorizia; da qui lambisce le pendici del Carso e va a sfociare nel mar Adriatico vicino a Staranzano. La sua lunghezza è di 136 Km con un bacino ampio 3400 km² di cui solo 1150 in Italia. Vien detto da alcuni la ‘bellezza di smeraldo’ per il colore verde acceso delle sue acque.
Caratteristiche del fiume Brenta
Il Brenta nasce dai laghi di Levico e di Caldonazzo in provincia di Trento, e dopo aver percorso buona parte del Trentino-Alto Adige si immette nel Veneto; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell’alto Adriatico, a nord del Po ed è lungo circa 174 km
Quali sono i principali affluenti del Po?
Affluenti da sinistra
-Adda (313km - Lombardia)
-Oglio (280km - Lombardia)
-Ticino (248km - Piemonte/Lombardia)
-Dora Baltea (168km - Valle d’Aosta/Piemonte)
Dora Ripara (101km - Piemonte)
Affluenti da destra
- Tenaro (276km - Liguria/Piemonte)
- Secchia (182km - Emilia Romagna/Lombardia)
- Penaro (148km - Emilia Romagna)
Caratteristiche del Reno…
Il Reno è lungo 1 326 km, uno dei fiumi più lunghi d’Europa, Nasce in Svizzera e arriva fino ai paesi bassi sfociando nell’oceano Atlantico.
Caratteristiche del Tevere
Il Tevere è il principale fiume dell’Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l’Adige).
è il 1º fiume appenninico per lunghezza e portata.
La sorgente del fiume Tevere si trova sulle pendici del Monte Fumaiolo a 1 268 m s.l.m., sul lato che volge verso la Toscana.
Lento attraversa Roma, ricevendo l’Aniene che gli incrementa a quasi 240 m³/s la portata media e infine, dopo altri 30 km, sfocia nel Mar Tirreno, ad Ostia in un delta di due soli bracci.
Caratteristiche dell’Arno…
L’Arno è il maggior fiume dell’Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d’acqua della Toscana. Ha una lunghezza totale di 241 km, un bacino di 8.228 km².
Nasce sul versante meridionale del Monte Falterona, e precisamente dalla sorgente di Capo d’Arno, nell’Appennino tosco-romagnolo, a quota 1,358 m sul livello del mare, e sfocia nel mar Ligure dopo aver attraversato Pisa.
Caratteristiche del Volturno…
Il Volturno è un fiume dell’Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km².
Nasce in Molise, attraversa la provincia di Caserta, bagna Capua e sfocia nel Mar Tirreno presso Castel Volturno, ed è il principale fiume del Mezzogiorno d’Italia sia per lunghezza sia per portata. Presso la sua foce nel Golfo di Gaeta sorge la città di Castelvolturno.
Caratteristiche del Garigliano …
Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, a Sant’Apollinare in località Giunture. Per tutto il corso segna il confine tra il Lazio e la Campania.
Caratteristiche del Basento…
Il Basento è con 149 km di corso, il fiume più lungo della Basilicata, e il più lungo fra i fiumi italiani che sfociano nel Mar Ionio. La sua estensione di bacino idrografico è di 1.537 km².
La sua sorgente è situata sul Monte Arioso (1.722 m) nell’Appennino lucano settentrionale. Sfocia nel Mar Ionio nei pressi di Metaponto
Caratteristiche del Tirso…
Il Tirso (Tirsu in sardo) è il fiume più importante della Sardegna per lunghezza e ampiezza di bacino idrografico. Il Tirso nasce sull'altopiano di Buddusò, alle pendici della punta Pianedda (985 m s.l.m.); tuttavia non è chiaro se le sorgenti del Tirso, che sono al confine tra la provincia di Sassari e quella di Nuoro, rientrino davvero nel territorio di Buddusò (SS) o in quello di Bitti (NU). Il Tirso attraversa l'isola da est verso ovest e dopo 152 km sfocia nel golfo di Oristano.
Caratteristiche Rio delle Amazzoni…
Il Rio delle Amazzoni è un fiume dell’America Meridionale che attraversa Perù, Colombia e Brasile e sfocia, con un estuario largo 200 km, nell’oceano Atlantico dopo aver attraversato da ovest a est una vasta area geografica definita bacino dell’Amazzonia comprendente la foresta amazzonica. Il fiume nasce nel Nevado Mismi a 5 600 metri sul livello del mare nel dipartimento di Arequipa, in Perù.
Considerando la sorgente più lontana dal mare, l’Apurimac, il Rio delle Amazzoni è il corso d’acqua più lungo del mondo, 6 992 chilometri
Caratteristiche del Nilo…
Il Nilo è un fiume africano lungo 6.853 km. Tradizionalmente considerato il fiume più lungo del mondo, contende il primato della lunghezza al Rio delle Amazzoni. Il Nilo possiede due grandi affluenti, il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro; quest’ultimo contribuisce con un maggior apporto di acqua e di limo fertile, ma il primo è il più lungo. Il Nilo Bianco nasce convenzionalmente dal Lago Vittoria a Jinja, ma le sue fonti si spingono fino al Ruanda ed al Burundi; scorre poi verso nord in Uganda e in Sudan meridionale. Il Nilo Azzurro invece nasce convenzionalmente dal Lago Tana in Etiopia, e scorre attraverso il Sudan sud-orientale. I due fiumi s’incontrano e si fondono presso la capitale sudanese Khartum.
La sezione settentrionale del fiume scorre quasi interamente attraverso il deserto del Sahara, dal Sudan all’Egitto
Alla fine il Nilo si dirama in un grande delta e sfocia nel Mar Mediterraneo.
Caratteristiche del Mississippi - Missouri - Jefferson
Il fiume Mississippi (5 970km)nasce in Minnesota, poco ad ovest del Lago Superiore, in un territorio costituito da una serie di alture moreniche, intervallate da alcuni piccoli laghi. Da uno di questi, il Lagoko Itasca, prende il via il corso del fiume, che nel suo primo tratto è talora incassato tra i cordoni morenici e spesso presenta rapide e cascate. Il fiume ben presto raggiunge i 220 m s.l.m. dopo le cascate di Saint Anthony (24 m) vicino a Minneapolis. Riceve le acque dei fiumi Illinois e Missouri presso Saint Louis e l’Ohio presso Cairo. Il maggiore affluente del Mississippi è il Missouri che è anche il più lungo affluente del mondo.
Si può dividere il corso del fiume in due sezioni: la parte superiore del Mississippi, dalla sorgente alla confluenza con l’Ohio, e la parte inferiore, dalla confluenza con il fiume Ohio alla foce. Il fiume descrive numerosi meandri, soprattutto tra Memphis e il delta. È questa la regione della grande pianura alluvionale del Mississippi, tra i suoi affluenti, in quest’ultimo tratto di corso, il principale è l’Arkansas.
Il bacino idrografico del Mississippi è il più grande dell’America settentrionale e il terzo nel mondo, alle spalle del Rio delle Amazzoni e del fiume Congo. La sua superficie totale è di 3.238.000 km², Il bacino del Mississippi si estende su 31 Stati americani e due province canadesi.[3] Viene diviso in sei sotto-bacini, che corrispondono al corso inferiore e superiore, nonché al corso di alcuni degli affluenti più importanti, tra cui Missouri (4.370 km di lunghezza), l’Arkansas, Ohio
Sfocia nel Golfo del Messico
Caratteristiche del Fiume Azzurro e del Fiume Giallo…
- Il fiume Azzurro è lungo 5 797km (quarto nel mondo). Inizia il suo percorso nel plateau del Qinghai-Tibet nel Qinghai dirigendosi ad est rispettivamente attraversando il sud-ovest ed est della Cina per poi sfociare nel Mar Cinese Orientale a Shanghi.
- Il fiume Giallo è lungo 5 464 (sesto nel mondo). Il fiume nasce nella provincia del Qinghai sull’altopiano del Tibet e attraversa altre sei province e due regioni autonome nella sua corsa verso il Bo Hai (golfo di Chihli) dove ha la su foce, un’insenatura del mar Giallo. Nel suo corso inferiore appare come un mutevole, turbolento corso d’acqua carico di limo che spesso rompe gli argini inondando parte della pianura della Cina del Nord. Per questo motivo, è stato soprannominato anche il «dolore della Cina» e l’«Ingovernabile»
Caratteristiche dell’Enisej…
Lo Enisej è un fiume della Russia siberiana centrale. È uno dei maggiori dell’Asia e del mondo intero, sia per lunghezza (4 287km) che per dimensioni del bacino idrografico. È inoltre il fiume più lungo della Russia. Affluenti principali Angara e Selenga.
Caratteristiche Congo e Niger…
- Il Congo è lungo 4 371 km (11 nel mondo), nasce sulle pendici meridionali del monte Musofi nel massiccio dei monti Mitumba e sfocia nell’Oceano Atlantico. Attraversa la Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Angola, Repubblica del Congo, Tanzania, Camerun, Zambia, Burundi, Ruanda.
- Il Niger è lungo 4 167km (12 nel mondo), nasce nel Nasce nei monti Loma al confine tra Guinea e Sierra Leone e sfocia nel Golfo di Guinea e attraversa Nigeria, Mali, Niger, Algeria, Guinea, Camerun, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Benin, Ciad.
Caratteristiche del Volga…
Il Volga è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo 3 530km ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente. Il Volga ha le sue origini nel Rialto del Valdaj nella Russia nordoccidentale La sua sorgente si trova ad appena 225 metri d’altezza, nell’ultimo tratto scorre sotto il livello del mare e sfocia nel mar Caspio, nella sua parte nordoccidentale.
SI VOLGA DA QUESTO LATO - DA QUALE CASPIO DI LATO?!
Caratteristiche Danubio…
Il Danubio è lungo 2.858 Km, nasce nella parte sud-occidentale della Germania prima di dirigersi verso oriente e raggiungere il Mar Nero.Attraversa Germania, Austria, Slovacchia,Ungheria, Croazia, Serbia,Romania, Bulgaria, Moldavia,Ucraina, infatti è il fiume che attraversa più Stati al Mondo, ben 10, la Moldavia per appena 570 metri.
DA NUBI A NERO É UN ATTIMO
Caratteristiche Ural…
l’Ural è lungo 2.428 Km nasche dal versante orientale degli Urali meridionali, sfocia nel Mar Caspio e attraversa Russia e Kazakistan. Insieme ai Monti Urali, al Mar Caspio, alla Catena del Caucaso, al Mar Nero, allo stretto del Bosforo e dei Dardanelli, segna il confine comunemente accettato tra Europa e Asia.
Sfocia nel Mar Caspio.
Caratteristiche Don…
il Don ed i suoi 1.870 Km di percorso interamente sul territorio russo Nasce dai contrafforti orientali del Rialto Centrale Russo e sfocia nel golfo di Taganrog nel mar d’Azov.
MAR DON’AZOV
Caratteristiche Senna…
La Senna è lunga 776km, si trova sul territorio Francese e sfocia nell’Oceano Atlantico.
Caratteristiche Togo…
Il fiume Tago è lungo 1007km e bagna Spagna e Portogallo fino a sfociare nell’Oceano Atlantico.
Caratteristiche Guadalquivir…
Il Guadalquivir è lungo 657km e bagna solo la Spagna sfociando nell’Oceano Atlantico.
Caratteristiche lago di Garda…
E’ il lago più grande d’Italia (370km) a cavallo fra Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige. Immissario Sarca, Emissario Mincio. E’ un lago alpino.
Caratteristiche lago Maggiore…
E’ il secondo lago italiano (212km) a cavallo fra Lombardia e Piemonte, viene attraversato dal Ticino. E’ un lago prealpino. fluvioglaciale. LAGO MAGGIORE MA PICCINO/TICINO
Caratteristiche lago di Como…
Terzo lago italiano (145km) si trova in Lombardia e viene attraversato dall’Adda. E’ un lago prealpino naturale. COM’ADDA BUTT
Caratteristiche del lago Trasimeno…
Quarto lago italiano (128km). Si trova in Umbria .Lago di tipo laminare.
Caratteristiche lago di Bolsena…
Quinto lago italiano (113km) si trova nel Lazio. Lago di origine vulcanica (il più grande d’Europa)
MI HANNO RUBATO LA BOLSA A ROMA!
Caratteristiche del lago Iseo…
E’ grande 65km e si trova in Lombardia. E’ attraversato dal fiume Oglio.
ISErve l’OGLIO!
Caratteristiche del lago Varano…
E’ grande 60km e si trova in Puglia, comunica con l’Adriatico.
PARANO
Caratteristiche del lago Bracciano…
E’ grande 57km e si trova nel lazio.
LA RAGGI VUOLE UN ABBRACCIO
Caratteristiche del lago Lesina…
E’ grande 51km, si trova in Puglia e comunica con l’Adriatico.
SO LESI NA PUGLIA
Caratteristiche lago di Lugano…
E’ grande 49km, a cavallo fra Ticino (svizzera) e Lombaerdia.
Caratteristiche del lago di Fucino…
Fino al 1873 al terzo posto per estensione, c’era il lago del Fucino nell’attuale Abruzzo (con i suoi 150 km² ), prosciugato completamente nel 1875…
FU CINO, ora nun c’é più
Caratteristiche laghi del Gorzente…
I laghi del Gorzente si trovano in provincia di Genova, e furono creati artificialmentente a partire dal 1880. Il lago Bruno, chiamato anche Lavezze, il lago Lungo e il lago Badana costituiscono ancora oggi il bacino artificiale dell’Acquedotto De Ferrari Galliera, riserva idrica del capoluogo ligure.
CROZZENTE
Caratteristiche lago di Pozzillo…
A metà fra Catania e Caltanissetta, nella parte nord-orientale della Sicilia, sorge uno dei bacini artificiali più grandi d’Europa: il lago di Pozzillo. Lungi da apparire come un paesaggio “artificiale”, il paesaggio intorno al lago è diventato negli anni una vera e propria oasi naturalistica.
Caratteristiche del Mar Caspio…
Il mar Caspio è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran. Ha una superficie di 371 000 km², un volume di 78.200 km³ e una profondità massima di 1.025 metri nella parte meridionale (a nord la profondità non supera i 6 metri). È lungo 1.200 km, con una larghezza media di 310 km. Due sono i fiumi maggiori che sfociano nel mar Caspio: il Volga e l'Ural. Bagna: Azerbaigian Iran Kazakistan Russia Turkmenistan
Caratteristiche lago Michigan-Huron…
Il Lago Michigan e il Lago Huron sono fisicamente un unico bacino. Se considerati separatamente, l’Huron e il Michigan sono rispettivamente il terzo e il quarto tra i più estesi laghi d’acqua dolce.si affaccia su due nazioni: Stati Uniti d’America (Michigan, Illinois, Wisconsin ed Indiana) e Canada (Ontario). Con 117.360 km quadrati di superficie è il quarto lago più grande al mondo. Il principale immissario è il fiume Saint Marys, proveniente dal lago Superiore, mentre il principale emissario è il Saint Clair.
Caratteristiche Lago Superiore…
E’ il più esteso lago d’acqua dolce nel mondo (84131 km²) se si considerano il Michigan-Huron come due laghi separati. Si trova a cavallo fra gli Stati Uniti (Minnesota, Michigan e Wisconsin) e il Canada (Ontario).
Caratteristiche lgo Vittoria…
Il lago Vittoria (in inglese: Lake Victoria; in kyniarwanda: Nyanza) è uno dei grandi laghi dell’Africa. Così nominato in onore della regina Vittoria da John Hanning Speke, con i suoi 68 870 km² di superficie è il più grande lago del continente, il lago tropicale più grande del mondo e il secondo più grande lago d’acqua dolce del mondo dopo il lago Superiore in Canada. È situato su un altopiano nella parte occidentale della Rift Valley e le sue acque fanno parte delle acque territoriali della Tanzania (49%), dell’Uganda (45%) e del Kenya (6%). Il lago Vittoria riceve la maggior parte delle sue acque meteoriche direttamente o tramite i migliaia di piccoli corsi d’acqua che versano in questo bacino. Il più grande immissario è il fiume Kagera, che sfocia sulla sponda occidentale del lago. L’unico emissario è il Nilo bianco.
Caratteristiche lago di Tanganica…
Il lago Tanganica (o Tanganyika) è un grande lago dell’Africa orientale (32.900 km²), e si trova al confine tra Tanzania, Repubblica Democratica del Congo, Burundi e Zambia. Le prime due si dividono quasi equamente l’80% della territorialità delle acque.
Caratteristche del lago Bajkal…
Il lago Bajkal è un lago della Siberia meridionale (31 722 km²), diviso fra i territori dell’oblast’ di Irkutsk e della repubblica di Buriazia. È stato posto sotto la tutela dell’UNESCO come patrimonio dell’umanità nel 1996. Fa parte della lista delle Sette meraviglie della Russia.
Caratteristiche del lago Malawi…
Il lago Malawi o lago Niassa è il terzo lago più grande dell’Africa e il nono più grande del mondo. È il più a sud fra i laghi della Grande Rift Valley. Lungo 560 km e con una larghezza massima di 75 km costituisce gran parte del confine fra Malawi e Mozambico, e in parte tocca la Tanzania. Grazie ad una profondità massima di 700 m è considerato uno dei laghi più profondi al mondo[1]. Vi sfociano numerosi canali e fiumi; fra i corsi d’acqua alimentati il principale è lo Shire, affluente dello Zambesi. Nel 1980, la parte meridionale del lago, attorno a Monkey Bay, è diventata un parco naturale (Parco nazionale del Lago Malawi), dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1984 perchè è caratterizzato dal possedere il maggior numero di specie ittiche rispetto a qualsiasi altro lago mondiale.
Quali sono i 5 grandi laghi del Nord America?
I cinque laghi sono (da ovest ad est, cioè grossomodo da monte a valle):
Lago Superiore (il più vasto, alto e profondo); Lago Michigan (interamente nel territorio statunitense); Lago Huron (il secondo per superficie; al suo interno si trova Manitoulin, l'isola lacustre più grande del mondo); Lago Erie, (il meno profondo); Lago Ontario, (il più piccolo per superficie);
Caratteristiche del lago Ladoga…
Il lago Ladoga è il lago più grande d’Europa (17.700 km²), situato in Carelia e nell’Oblast di Leningrado nel nord ovest della Russia europea, vicino ai confini con la Finlandia. Il lago ha circa 660 isole tra di loro le famose isole Valaam e l’isola Konevec.
Caratteristiche del lago Onega…
Il lago Onega è il secondo lago d’Europa in ordine di grandezza dopo il lago Ladoga. Situato in Carelia, Interamente in Russia, regione russa che confina con la Finlandia, con una superficie di circa 9.610 km², il lago Onega ha una vasta rete di canali che lo mettono in comunicazione con vari bacini sia marini che lacustri, tra cui il mar Bianco e il mar Baltico
Caratteristiche lago Vänern…
Vänern è il più grande lago della Svezia nonché terzo lago più grande d’Europa.
Caratteristiche lago Saimaa…
Il Saimaa è un lago situato nella parte sud-orientale della Finlandia.
Ha una superficie di 4.400 km² ed è il più grande lago del paese (il quarto in Europa).
Caratteristiche del lago di Costanza…
Il lago di Costanza, o lago Bodanico, è un lago sul fiume Reno, posto al confine tra Germania, Svizzera e Austria.
Caratteristiche del lago Lemàno
Il lago Lemàno, spesso chiamato lago di Ginevra, è il maggiore lago della Svizzera e dell’Europa occidentale. Si trova sul confine franco-svizzero e si estende per il 40% in Francia e per il restante 60% in Svizzera.
Caratteristiche del Mar Baltico…
Il mar Baltico è un mare interno dell’oceano Atlantico settentrionale e si trova nell’Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinava, dalla terraferma dell’Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi. Sfocia nel Kattegat e nel mare del Nord passando attraverso le isole danesi in tre stretti, l’Oresund, il Piccolo Belt e il Grande Belt.
Bagna:
Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia, Svezia
Caratteristiche del Mare del Nord…
Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea. Possiede una lunghezza di 970 km e una larghezza di 560 km, e si estende su una superficie di 570.000 km².[1] Una parte considerevole dei bacini idrografici dei fiumi dell'Unione europea convogliano le loro acque verso questo mare. Il mare del Nord è in comunicazione con l'oceano Atlantico attraverso il Passo di Calais, (chiamato anche Stretto di Dover), e il Canale della Manica a sud, e attraverso il mare di Norvegia a nord. Bagna: Belgio Danimarca Francia Germania Norvegia Paesi Bassi Regno Unito Svezia
Caratteristiche del Mar Nero…
Il Mar Nero è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore. È collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč e, tramite il Bosforo, al Mare di Marmara, che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato con il mare Egeo che fa parte del Mediterraneo. I fiumi più importanti che vi sfociano sono il Danubio, il Dnepr e il Buh Meridionale. Bagna: Turchia Bulgaria Romania Ucraina Russia Georgia
Caratteristiche mar d’Azov…
Il mar d’Azov è una sezione settentrionale del Mar Nero, collegata al corpo d’acqua principale dallo Stretto di Kerč. È limitato a nord dall’Ucraina, ad est dalla Russia e ad ovest dalla penisola di Crimea.
Caratteristiche del mare di Barents…
Il mare di Barents è parte del mar Glaciale Artico ed è localizzato a nord della Norvegia e della Russia. Per essere un mare costiero la sua profondità è notevole (mediamente 222 m) è delimitato a ovest dal mare di Norvegia, a nord ovest dalle isole Svalbard, a nord-est dalle isole della Terra di Francesco Giuseppe e a est dalle isole della Novaja Zemlja e Vajgač.
Le Alpi Liguri…
Le Alpi Liguri vanno dal Colle di Cadibona fino al Colle di Tenda. La cima più elevata delle Alpi Liguri è la Punta Marguareis (2651 m). Altre vette importanti sono il Monte Mongioie (2630 m), la Cima delle saline (2612 m) il Pizzo d’Ormea (2476 m), il Monte Bertrand (2481 m) e il Monte Saccarello (2201 m, che è anche la cima più alta della Liguria).
Le Alpi Marittime…
Le Alpi Marittime vanno dal Colle di Tenda al Colle della Maddalena. La cima più elevata è la cima sud del massiccio dell’Argentera (3297 m).
A MARE C’E’ L’ARGENTO
Le Alpi Cozie
Le Alpi Cozie si estendono tra il Colle della Maddalena e quello del Moncenisio, da cui discende la Val di Susa, percorsa dal fiume Dora Riparia. Questa valle è percorsa da una delle principali vie di comunicazione tra l’Italia (Torino) e la Francia e fa capo ad un altro notevole valico chiamato Colle del Monginevro. Le Alpi Cozie sono dominate dal Monviso (3841 m), da cui nasce il Po.
MAINVISO E’ UNA COZZA
Le Alpi Graie…
Le Alpi Graie sono comprese tra il Moncenisio ed il Col Ferret. I gruppi montuosi più notevoli di questo tratto alpino sono il massiccio del Monte Bianco, la vetta più alta delle Alpi (4807 m), ed il Gruppo del Gran Paradiso (4061 m).
GRAZIE A LORO ABBIAMO IL MONTE D’EUROPA
Le Alpi Pennine…
Le Alpi Pennine sono così chiamate dalla parola ligure pre-romana pen (monte). Comprese tra il Col Ferret ed il Passo del Sempione, costituiscono un potente bastione ed un maestoso complesso glaciale. Spiccano in esso vette come il Cervino (4478 m) ed il Monte Rosa (4638 m). Presentano un solo valico importante, il Gran San Bernardo
IL CERVINO ROSA HA LE PENNE
Le Alpi Lepontine…
Le Alpi Lepontine (o Leponzie) si estendono dal Passo del Sempione al Passo dello Spluga, che permette di passare dal Lago di Como alla valle del Reno. La vetta più importante è quella del Monte Leone (3552 m). Comprendono il più importante nodo idrografico dell’Europa occidentale: il Massiccio del San Gottardo. Da esso discendono, in tre diverse direzioni, tre fiumi: verso ovest il Rodano, che sfocia nel Mediterraneo; verso est un ramo del Reno, che sfocia nel Mare del Nord; verso sud il Ticino, affluente del Po.
SAN LEPARDO? (LE-GOTTARDO)
Le Alpi Retiche…
Le Alpi Retiche si estendono dal Passo dello Spluga al Passo del Brennero. Comprendono importanti gruppi montuosi, il principale dei quali è il Massiccio del Bernina, dominato dalla montagna più alta delle Alpi Retiche, il Pizzo Bernina (4049 m).
AL BERNABEU SI FANNO SEMPRE GRANDI RETI
Le Prealpi lombarde…
Le Prealpi lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi compresi tra il Lago Maggiore a ovest, il Lago di Garda a est, la Pianura Padana a sud e le Alpi Orobie e le Alpi Retiche a nord. Interessano, oltre al territorio lombardo, anche porzioni del territorio elvetico (Canton Ticino) e del Trentino (Giudicarie). Oltre al Verbano e al Benaco, gli altri grandi bacini lacustri sono il Lago di Como, Lago di Lugano e Lago d’Iseo.
PREALPI LombAGHI
Le Alpi Orobie…
Le Alpi Orobie si trovano a sud del fiume Adda, nel tratto compreso tra il Passo dell’Aprica ed il Lago di Como, e ad ovest del fiume Oglio. La cima più alta è il Pizzo di Coca (3050 m).
LA COCA E’ L’OROBIEnco
Le Alpi Noriche…
Le Alpi Noriche (o Aurine) vanno dal Passo del Brennero fino alla Forcella del Picco (2665 m) e comprendono il punto più settentrionale del territorio italiano: la Testa Gemella Occidentale (2837 m), situata presso la Vetta d’Italia. La cima più alta di questo tratto alpino è il Gran Pilastro (3510 m).
Le Alpi Pusteresi…
Le Alpi Pusteresi vanno dalla Forcella del Picco a Dobbiaco. La vetta più alta è il Picco dei Tre Signori (3498 m).
PER TERESINA SI ACCHIAPPARONO 3 SIGNORI
Le Dolomiti…
Le Dolomiti costituiscono una catena montuosa celebre per le guglie turrite e per le pareti di roccia calcarea particolarmente adatte all’arrampicata. Esse hanno una direzione trasversale rispetto allo spartiacque alpino; infatti sono comprese tra la Val Rendena ad ovest e quella del fiume Piave ad est (Cadore). Raggiungono la loro massima altezza nella Marmolada (3342 m).
LE DOLOMITI SONO DI MARMO, INFATTI OTTIME PER GLI SCALATORI
Le Alpi Carniche…
Le Alpi Carniche si elevano tra Dobbiaco e Tarvisio. Si possono suddividere nella Catena Carnica Principale, che segna in parte il confine che divide l’Italia dall’Austria, e nelle Alpi di Tolmezzo o Carniche Meridionali. La cima più alta è il Monte Coglians (2780 m), sulla catena principale
CHI NON MANGIA LE CARNI E’ UN COGLIANS
Le Alpi Giulie…
Le Alpi Giulie vanno da Tarvisio a Tolmino e costituiscono, assieme alle Alpi Liguri, il tratto meno elevato della catena alpina. La cima più elevata è il Monte Tricorno (2868 m) in Slovenia. A sud una serie di altopiani calcarei, il principale dei quali è il Carso.
LE GIULIE SONO UN PO BASSE MA ALMENO NON HANNO 3 CORNA ANCHE SE IN REALTA’ NON ME NE FREGA UN CARSO
Le Prealpi Trivenete…
Le Prealpi Venete si estendono dal Lago di Garda all’Altopiano del Cansiglio, fra le province di Verona, di Vicenza, Treviso e Belluno. La cima più alta è il Col Nudo (2471 m).
Le Prealpi Carniche si estendono fra l’alta valle del Tagliamento a nord e ad est, la valle del Piave a ovest e la pianura padano-veneta a sud.La cima più elevata delle Prealpi Carniche è la Cima dei Preti (2703 m).
Le Prealpi Giulie sono costituite dall’insieme delle alture poste nell’estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia che precedono le Alpi e si estendono dalle Prealpi Carniche fino al Carso goriziano. Il territorio che fa parte delle Prealpi Giulie è quindi compreso tra i fiumi Tagliamento ed Isonzo,La vetta più alta è il Monte Plauris (1958 m).
Lunghezza Appennini…
Secondo la geografia fisica classica l’estremità settentrionale, il confine tra Appennini e Alpi, è costituita dalla Bocchetta di Altare o Colle di Cadibona, in valle Bormida, provincia di Savona, mentre quella meridionale è data dalla punta estrema dell’Aspromonte; oltre lo stretto di Messina si estende l’Appennino siculo, che comprende le catene settentrionali della Sicilia[1]. L’estensione in larghezza degli Appennini varia da un minimo di 30 km ad un massimo di 250 km.
Caratteristiche Appennini…
L’Appennino infatti è formato in prevalenza da rocce calcaree dure e da argille molli; solamente la Sila e l’Aspromonte sono costituiti da rocce granitiche. La cima più alta è il Corno Grande, nel gruppo del Gran Sasso (Abruzzo) che raggiunge i 2.912 metri di altitudine sul livello del mare.
L’appennino settentrionale…
L’appennino settentrionale va dal Colle di Cadibona, dove si unisce con la catena alpina, a quello della Bocca Trabaria, per mezzo del quale l’alta valle del fiume Tevere e quella del Metauro comunicano fra loro.
Si suddivide in 2 sezioni:
- Appennino ligure (Monte Maggiorasca con i suoi 1804 metri.)
- Appennino tosco-emiliano (a sua volta distinto in Appennino tosco-emiliano in senso stretto ed Appennino tosco-romagnolo). (Tra le cime più alte del primo tratto spicca il Monte Cimone (2165 m) mentre il secondo è meno alto)
L’Appennino centrale…
L’Appennino centrale va dalla Bocca Trabaria[8], fino alla Bocca di Forli, attraverso la quale si passa dalla valle del Volturno (versante tirrenico) a quella del Sangro (versante adriatico).
L’Appennino centrale si divide in due sezioni:
- Appennino umbro-marchigiano (il Monte Conero (572 m), gomito d’Italia. il Monte Vettore (2476 m).)
- Appennino abruzzese ( È costituito dai rilievi più alti degli Appennini. il Gran Sasso d’Italia (Corno Grande 2914 m)).
Appennino Siculo…
Normalmente si considerano parte dell’Appennino Siculo tutti i rilievi della Sicilia tirrenica. I monti Peloritani, infatti, separati dalla penisola italiana solo dallo Stretto di Messina, possono essere considerati la continuazione dell’Appennino Calabrese. Essi presentano caratteri simili a quelli della Penisola, cioè schiene arrotondate a terrazzi, qua e là sormontate da ampie ed elevate cupole, quasi sempre nude, solcate da profonde valli.
Si segnalala presenza del Pizzo Carbonara (1979 m) nelle Madonie, che è la vetta più alta della Sicilia dopo l’Etna
Subappennini…
Prendono il nome di Subappennini quei tratti di catena che corrono paralleli alla catena principale senza dipendere direttamente da essa. I Subappennini sono prevalentemente costituiti da catene argillose, franose, di scarsa elevazione; essi formano, specie verso l’Adriatico, una lunga striscia, che si estende a partire dal nord delle colline del Monferrato e delle Langhe fino al Golfo di Taranto. È lungo questa striscia che, in Emilia e nell’Abruzzo come in Valdarno soprattutto, il paesaggio naturale è tormentato dai cosiddetti calanchi.
Elenco regioni per estensione…
- Sicilia
- Piemonte
- Sardegna
- Lombardia
- Toscana
- Em.-Romagna
- Puglia
- Veneto
- Lazio
- Calabria
- Campania
- Trentino-AA
- Abruzzo
- Basilicata
- Marche
- Umbria
- Friuli VG
- Liguria
- Molise
- V. d’Aosta
Caratteristiche Everest…
Il monte Everest è la vetta più alta del continente asiatico e della Terra con i suoi 8 848 m di altitudine s.l.m., situato nella catena dell’Himalaya assieme ad altri ottomila, al confine fra Cina e Nepal. Rientra dunque nelle cosiddette Seven Summits del Pianeta.
Caratteristiche K2…
Il K2, conosciuto anche come Monte Godwin-Austen, posto nel gruppo del Karakorum appartenente alla catena dell’Himalaya, è con i suoi 8 609,02 metri di altitudine s.l.m la seconda montagna più alta della Terra dopo l’Everest. Si trova al confine tra la parte del Kashmir controllata dal Pakistan e la Provincia Autonoma Tagica di Tashkurgan di Xinjiang, Cina.
Caratteristiche del Kangchenjunga…
Il Kangchenjunga è la terza montagna più elevata della Terra con i suoi 8586 m s.l.m. Situata al confine fra il Nepal e lo Stato indiano del Sikkim, è la cima più alta dell’India, il più orientale degli ottomila dell’Himalaya e dal 1838 al 1849 ritenuta la vetta più elevata del pianeta, fino a che nel 1849 rilevamenti britannici appurarono che l’Everest e il K2 erano più elevati.
Caratteristiche dell’Lhotse…
Il Lhotse è la quarta montagna più alta della Terra con i suoi 8.516 m s.l.m. È composto da tre vette ed è collegato direttamente all’Everest tramite il Colle Sud (7.906 m). Situato nel Nepal.
Caratteristiche del Kilimangiaro…
Il Kilimangiaro, con i suoi tre coni vulcanici Kibo, Mawenzi e Shira, è uno stratovulcano in fase di quiescenza, situato nella Tanzania nord-orientale. Con i suoi 5895 metri s.l.m.[1] è il monte più alto del continente africano, la montagna singola più alta del mondo e uno dei vulcani più alti del pianeta oltre ad essere una delle Sette cime del Pianeta
Cosa sono le Sette cime/Sevem Summits?
Con la locuzione Seven Summits, Sette cime o Sette vertici sono indicate le montagne più alte per ciascuno dei sette continenti della Terra.
Due di questi - il Kilimangiaro e (se si considera europeo il Caucaso) l’Elbrus - sono anche vulcani, sia pur inattivi.
Nel mondo dell’alpinismo, scalare tutte e sette le cime dei Seven Summits è considerato un importante traguardo. Il primo alpinista a riuscire nell’impresa è stato lo statunitense Richard Bass.
Caratteristiche Monte Vinson…
Il Monte Vinson è la montagna più alta dell’Antartide, situata a circa 1.200 km dal polo sud. La montagna è lunga circa 21 km e larga circa 13. Si trova all’interno della catena del Sentinel Range ed è una delle Seven Summits del Pianeta.
Caratteristiche del Puncak Jaya…
Il Puncak Jaya (conosciuto anche come Monte Carstensz e Piramide Carstensz) è una montagna dell’Indonesia. Pur appartenendo politicamente ad uno stato asiatico, è geograficamente nell’Oceania, trovandosi sull’isola della Nuova Guinea.
Fa parte della catena montuosa Sudirman (Dugunduguoo nella lingua locale), zona caratterizzata da elevata sismicità. Il nome di Piramide Carstensz è tutt’oggi usato nel mondo dell’alpinismo. Con i suoi 4.884 metri (fonti meno ufficiali, ma più numerose, la stimano tra i 5.020 e i 5.040 metri) è la cima più alta dell’intera Oceania, rientrando dunque nelle cosiddette Seven Summits del Pianeta ed è anche la vetta più alta situata in un’isola.
Caratteristiche del Monte Bianco…
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano) è una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, sulla linea spartiacque tra la Valle d’Aosta (val Veny e val Ferret in Italia) e l’Alta Savoia (valle dell’Arve in Francia), nei territori comunali di Courmayeur[1] e Chamonix, all’interno del Massiccio del Monte Bianco, lungo la sezione alpina delle Alpi Graie.
Con i suoi 4.808,73 m d’altezza (ultima misura ufficiale nel settembre 2015)[2] è la montagna più alta delle Alpi, d’Italia, di Francia e in generale dell’Europa centrale.[3] Condivide assieme al Monte Elbrus nel Caucaso un posto tra le cosiddette Sette Sommità del Pianeta.
Prevalentemente di natura granitica, irta di guglie e di creste, intagliata da profondi valloni nei quali scorrono numerosi ghiacciai, è considerata una montagna di grande richiamo per l’alpinismo internazionale
Caratteristiche del monte El’brus…
Il monte El’brus (in russo Эльбру́с El’brus ɪlʲˈbrus; in caraciai-balcaro Минги тау Miñi taw miŋŋi taw) è la vetta più alta della catena del Caucaso e della Russia. Secondo alcuni è il massiccio più elevato d’Europa[1] e pertanto una delle Seven Summits del Pianeta. Il nome significa picchi gemelli, per la presenza di due cime quasi uguali per altezza: la cima orientale è alta 5.621 m, quella occidentale (la più elevata) 5.642 m s.l.m. Secondo altri, invece, il nome significa cima conica. Fa parte della lista delle Sette meraviglie della Russia.
Caratteristiche del Monte Denali…
Il Monte Denali, dal 1896 al 31 agosto 2015 denominato ufficialmente con il toponimo Monte McKinley[1], è la vetta più elevata dell’America Settentrionale (6.190 m s.l.m.[2]) e degli Stati Uniti, situata in Alaska, ovvero una delle Seven Summits del Pianeta.
Fa parte della grande catena dell’Alaska, un arco montuoso di 960 km che si estende attraverso la parte sud-orientale dello Stato. Per le sue caratteristiche è la terza montagna del mondo per prominenza.
Caratteristiche dell’Aconcagua…
L’Aconcagua (IPA: [akoŋˈkaɣwa], 6 962 m s.l.m.), nelle Ande argentine, è la montagna più alta della Cordigliera, di tutto il continente americano, di tutto l’emisfero meridionale ed è una delle Seven Summits del Pianeta.
È inoltre la montagna più alta della Terra al di fuori dell’Asia. Per queste sue caratteristiche è la seconda montagna dopo l’Everest per prominenza. La cima si trova nella provincia di Mendoza, in Argentina, vicino alla frontiera con il Cile, all’interno del parco provinciale Aconcagua.
Le isole principali del mondo…
- 1 Groenlandia 2.130.800km Groenlandia, nazione costitutiva della Danimarca
- 2 Nuova Guinea 785.753 Indonesia e Papua Nuova Guinea
- 3 Borneo 748.168km Brunei, Indonesia e Malesia
- 4 Madagascar 587.713km Madagascar
- 5 Isola di Baffin 507.451km Canada
- 6 Sumatra 443.066km Indonesia
Le principali isole italiane…
Sicilia 25.711 E’ separata dalla Calabria della stretto di Messina
Sardegna 24.089 Si trova a metà strada tra la costa ligure e la costa settentrionale della Sicilia
Elba 223 Toscana
Sant’Antioco 109 Sardegna
Pantelleria 83 Sicilia
San Pietro 51 Sardegna
Asinara 51 Sardegna
Ischia 46 Campania
Lipari 37 Sicilia
Salina 26 Sicilia
Giglio 21 Toscana
Vulcano 21 Sicilia
Lampedusa 21 Sicilia
Maddalena 20 Sardegna
Favignana 20 Sicilia
Capraia 20 Toscana
Principali isole d’Europa…
Gran Bretagna 209.331 Km² Regno Unito Nella classifica mondiale è solo al nono posto per estensione, ma al terzo per numero di abitanti
Islanda 102.949 Km² Islanda
Irlanda 84.421 Km² Irlanda, Regno Unito
Nuova Zemlya settentrionale 48.904 Km² Russia La più estesa delle isole europee a nord del Circolo Polare Artico
Spitsbergen 37.673 Km² Norvegia (Svalbard) La maggiore nell’arcipelago delle Svalbard, dipendenza norvegese
Nuova Zemlya meridionale 33.275 Km² Russia
Sicilia 25.426 Km² Italia E’ l’isola più ampia del Mediterraneo ed anche quella in Europa in cui si raggiunge l’altitudine maggiore (Etna 3.323 metri)
Sardegna 23.813 Km² Italia
Terra di Nordest 14.467 Km² Norvegia (Svalbard)
Corsica 8.680 Km² Francia
Creta 8.265 Km² Grecia La più meridionale delle maggiori isole europee
Il Giordano
Il Giordano è un fiume dell’Asia occidentale che bagna Israele e Libano, Cisgiordania, Siria e Giordania. Per i Cristiani è un fiume molto importante poiché vi fu battezzato Gesù, viene spesso menzionato nell’Antico e nel Nuovo Testamento ed è per questo meta di numerosi pellegrinaggi. Il Giordano nasce dal Monte Hermon (2700 m) in Israele al confine con Libano e Siria, è lungo 320 km e subito dopo la sorgente abbandona il Libano per scorrere verso meridione e segnare il confine tra Israele e Cisgiordania, a ovest, e Siria e Giordania, a est. Nasce dalla congiunzione dei fiumi Hasbani, Banyas e Dan. Raggiunge il Lago di Tiberiade (o di Genezareth, biblico Mare di Galilea) e sfocia nel Mar Morto, a 397 m circa sotto il livello del mare, percorrendo la vallata del Gohr, scorrendo in una fossa tettonica collegabile al sistema di fosse dell’Africa orientale.
Il Tibesti…
Il Tibesti è la catena montuosa più elevata del deserto del Sahara. Di origine vulcanica, il massiccio montuoso è ubicato nel Sahara centrale e più precisamente nella regione di Borkou-Ennedi-Tibesti nella parte nord-occidentale del Ciad dove occupa una vasta area di forma grossomodo triangolare. Le pendici settentrionali del massiccio si estendono fino al territorio della Libia.
Il bioma dela foresta tropicale…
Le foreste tropicali si trovano nella fascia intertropicale, in particolare nelle aree equatoriali, dove la temperatura è elevata (11-12 ore di luce al giorno). In queste zone le precipitazioni sono variabili.
Le foreste tropicali a clima arido si trovano nelle pianure equatoriali, come per esempio in alcune parti orientali dell’Africa o nell’India del Nord, dove le precipitazioni sono scarse. Queste aree hanno lunghe stagioni secche e le piante che vi crescono sono arbusti e alberi spinosi.
Nelle aree con una differenziazione netta tra stagione secca e stagione delle piogge (Africa centrale e occidentale, India) predominano le foreste tropicali decidue. Durante la stagione secca gli alberi e gli arbusti decidui tropicali perdono le foglie, che ricrescono solo durante la successiva stagione di piogge.
Le foreste tropicali pluviali si trovano nelle zone equatoriali molto umide, per esempio in Indonesia e nel Rio delle Amazzoni, dove le precipitazioni sono abbondanti. Questo tipo di foreste pluviali costituiscono il bioma più complesso perché ospita più specie di qualsiasi altro ecosistema al mondo. Molti animali che vivono nelle foreste tropicali pluviali sono arboricoli: scimmie, uccelli, insetti, serpenti, pipistrelli e rane. Il suolo delle foreste pluviali è povero, perché le alte temperature e le abbondanti precipitazioni fanno sì che le sostanze organiche vengano facilmente decomposte.
Il bioma delle savane…
Piante erbacee e pochi alberi sono tratti tipici della savana. Si tratta di zone proprie delle aree intertropicali (Sudamerica centrale, alcune zone dell’Australia e del Sud Africa). La crescita degli alberi è limitata dagli incendi provocati dall’uomo oppure da eventi meteorologici. Sopravvivono, però, arbusti e piante basse; inoltre le piante dominanti sono adatte agli incendi. L’erba cresce più facilmente durante la stagione piovosa, piuttosto che in quella arida, fornendo così cibo per molti animali. Gli animali più comuni nelle savane sono topi, serpenti, tartarughe, scoiattoli terricoli, artropodi. Le giraffe, le zebre, le antilopi, le iene, i leopardi, i leoni vivono invece nelle savane africane.
Il bioma dei deserti…
Ciò che caratterizza i deserti è la loro aridità, ovvero contrassegnati da scarse precipitazioni (meno di 30 cm all’anno). Durante il giorno si possono raggiungere i 60 °C. I deserti più aridi sono quelli dell’Australia centrale e del Sahara, con precipitazioni inferiori a 2 cm all’anno. I deserti più aridi sono caratterizzati dalla totale mancanza di vegetazione perenne, mentre nelle regioni meno aride le piante predominanti sono arbusti sparsi e cactus. Gli animali che vivono in queste zone sono adatti a queste temperature, si tratta di formiche, roditori, uccelli, lucertole e serpenti.
IL BIOMA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA…
Una fitta vegetazione, caratterizzata da piante sempreverdi e arbusti spinosi, è propria della macchia mediterranea. Il clima è contrassegnato da inverni miti e piovosi, estati lunghe, calde e secche. La macchia mediterranea è tipica delle zone che si affacciano sul Mar Mediterraneo. La vegetazione di queste aree è adatta per resistere a incendi, causati molto spesso da fulmini. Gli animali tipici della macchia mediterranea sono cinghiali, cervi, uccelli, roditori, lucertole e serpenti.
Il bioma delle praterie…
Le praterie sono prive di alberi, eccetto lungo i corsi d’acqua, e si trovano in regioni con temperature invernali abbastanza fredde. Gli animali tipici di queste zone sono i bisonti, l’antilocapra, le zebre, i bufali, i cavalli selvatici e le pecore. Il suolo delle praterie ha una vasta gamma di microrganismi e animali. La vegetazione è arida e con erba bassa.
Il bioma delle foreste temperate…
Le foreste decidue temperate si collocano alle medie latitudini; lo sviluppo urbano e agricolo ha contratto drasticamente questo ecosistema in tutto il mondo. In queste zone l’umidità permette la crescita di alberi ad alto fusto. Questa fascia comprende la maggior parte dell’Europa centrale, Asia, Australia e Stati Uniti. La vegetazione è determinata da alberi a foglie larghe, che si spogliano durante la stagione fredda. Le temperature sono molto rigide in inverno, ma molto calde in estate. Gli animali più comuni sono molte specie di uccelli, le linci, le volpi, gli scoiattoli, gli orsi.
Il bioma delle foreste di conifere (TAIGA)…
Si tratta di un bioma esteso alle latitudini settentrionali e in alta montagna, appena sotto il limite della vegetazione arborea. Le estati sono brevi, gli inverni lunghi e nevosi. La foresta di conifere boreale è chiamata anche TAIGA, ed è il bioma più esteso del mondo. Gli animali più comuni sono le alci, i cervi, le lepri, gli scoiattoli e gli orsi.
Il bioma della tundra…
La tundra alpina è un bioma privo di alberi ed è tipico delle regioni con terreno permanentemente ghiacciato. La tundra artica si trova in alta quota. La vegetazione della tundra comprende arbusti nani, piante erbacee, muschi e licheni.
Il bioma della steppa…
Con il termine “steppa” si indicano ambienti costituiti da estese praterie temperate, caratterizzati in generale da estati calde e secche e da inverni freddi e piovosi. Le steppe dell’emisfero settentrionale si trovano all’interno dei continenti, tra le latitudini di 30° e 50°. Nell’emisfero meridionale questo bioma è meno diffuso e si trova principalmente in Sud America. Il clima della steppa è poco piovoso, con estati molto calde e inverni gelidi.