GEOGRAPHY GIO Flashcards
Geografia italiana e mondiale
Come sono suddivise le Alpi Italiane?
Le 13 sezioni individuate sono: Alpi Liguri, Alpi Marittime, Alpi Cozie, Alpi Graie, Alpi Pennine, Alpi Lepontine, Alpi Retiche, Prealpi lombarde e Alpi Orobie, Alpi Noriche e Alpi Pusteresi, Dolomiti, Alpi Carniche, Alpi Giulie, Prealpi Trivenete.
Come sono suddivisi gli Appennini?
Esistono 9 principali appennini: Ligure, Tosco-Emiliano, Umbro-Marchigiano, Abruzzese, Sannita, Campano, Lucano, Calabro, Siculo.
Quali sono le caratteristiche del Po?
il Po, lungo 652 km.; Il suo bacino è ampio 70.000 kmq e la sua portata media è di 1.500 metri cubi al secondo. Nasce a 2.022 m di quota, alle falde del Monviso: raggiunge in breve la pianura padana. Ha origine in Piemonte, bagna tre capoluoghi di provincia (nell’ordine Torino, Piacenza, Cremona) e segna per lunghi tratti il confine tra Lombardia e Emilia-Romagna, nonché tra quest’ultima e il Veneto, prima di sfociare nel mare Adriatico in un vasto delta con 6 rami.
Quali sono le caratteristiche dell’Adige?
l’Adige, il secondo fiume italiano, lungo 410 km. nasce sulle Alpi dal Passo Resia e sfocia nell’Adriatico
Caratteristiche del fiume Piave
Il Piave, fiume dell’Italia nord-orientale che sorge nelle Alpi Carniche, alle pendici meridionali del Monte Peralba, in provincia di Belluno, e sfocia nel Mar Adriatico, presso il porto di Cortellazzo (Venezia), fra Eraclea e Jesolo. Si tratta del quinto fiume italiano per lunghezza tra quelli che sfociano direttamente in mare. Il fiume si trova completamente nel Veneto
PIAVE A VENEZIA NONOSTANTE SIA UN BELLgiorno
Caratteristiche del fiume Tagliamento…
Tagliamento nasce dai pressi del Passo della Mauria, non lontano dal confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia; nel primo tratto attraversa la regione storica della Carnia, nella parte settentrionale della provincia di Udine, per poi costituire nel tratto medio-basso il confine tra questa e la provincia di Pordenone prima e la Provincia di Venezia in seguito, sfociando infine nel Golfo di Venezia
Caratteristiche dell’Isonzo
L’Isonzo nasce sulle Alpi Giulie a ovest del monte Tricorno nella Val Trenta, dopo diverse tappe in territorio sloveno entra in territorio italiano vicino Gorizia; da qui lambisce le pendici del Carso e va a sfociare nel mar Adriatico vicino a Staranzano. La sua lunghezza è di 136 Km con un bacino ampio 3400 km² di cui solo 1150 in Italia. Vien detto da alcuni la ‘bellezza di smeraldo’ per il colore verde acceso delle sue acque.
Caratteristiche del fiume Brenta
Il Brenta nasce dai laghi di Levico e di Caldonazzo in provincia di Trento, e dopo aver percorso buona parte del Trentino-Alto Adige si immette nel Veneto; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell’alto Adriatico, a nord del Po ed è lungo circa 174 km
Quali sono i principali affluenti del Po?
Affluenti da sinistra
-Adda (313km - Lombardia)
-Oglio (280km - Lombardia)
-Ticino (248km - Piemonte/Lombardia)
-Dora Baltea (168km - Valle d’Aosta/Piemonte)
Dora Ripara (101km - Piemonte)
Affluenti da destra
- Tenaro (276km - Liguria/Piemonte)
- Secchia (182km - Emilia Romagna/Lombardia)
- Penaro (148km - Emilia Romagna)
Caratteristiche del Reno…
Il Reno è lungo 1 326 km, uno dei fiumi più lunghi d’Europa, Nasce in Svizzera e arriva fino ai paesi bassi sfociando nell’oceano Atlantico.
Caratteristiche del Tevere
Il Tevere è il principale fiume dell’Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l’Adige).
è il 1º fiume appenninico per lunghezza e portata.
La sorgente del fiume Tevere si trova sulle pendici del Monte Fumaiolo a 1 268 m s.l.m., sul lato che volge verso la Toscana.
Lento attraversa Roma, ricevendo l’Aniene che gli incrementa a quasi 240 m³/s la portata media e infine, dopo altri 30 km, sfocia nel Mar Tirreno, ad Ostia in un delta di due soli bracci.
Caratteristiche dell’Arno…
L’Arno è il maggior fiume dell’Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d’acqua della Toscana. Ha una lunghezza totale di 241 km, un bacino di 8.228 km².
Nasce sul versante meridionale del Monte Falterona, e precisamente dalla sorgente di Capo d’Arno, nell’Appennino tosco-romagnolo, a quota 1,358 m sul livello del mare, e sfocia nel mar Ligure dopo aver attraversato Pisa.
Caratteristiche del Volturno…
Il Volturno è un fiume dell’Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km².
Nasce in Molise, attraversa la provincia di Caserta, bagna Capua e sfocia nel Mar Tirreno presso Castel Volturno, ed è il principale fiume del Mezzogiorno d’Italia sia per lunghezza sia per portata. Presso la sua foce nel Golfo di Gaeta sorge la città di Castelvolturno.
Caratteristiche del Garigliano …
Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, a Sant’Apollinare in località Giunture. Per tutto il corso segna il confine tra il Lazio e la Campania.
Caratteristiche del Basento…
Il Basento è con 149 km di corso, il fiume più lungo della Basilicata, e il più lungo fra i fiumi italiani che sfociano nel Mar Ionio. La sua estensione di bacino idrografico è di 1.537 km².
La sua sorgente è situata sul Monte Arioso (1.722 m) nell’Appennino lucano settentrionale. Sfocia nel Mar Ionio nei pressi di Metaponto
Caratteristiche del Tirso…
Il Tirso (Tirsu in sardo) è il fiume più importante della Sardegna per lunghezza e ampiezza di bacino idrografico. Il Tirso nasce sull'altopiano di Buddusò, alle pendici della punta Pianedda (985 m s.l.m.); tuttavia non è chiaro se le sorgenti del Tirso, che sono al confine tra la provincia di Sassari e quella di Nuoro, rientrino davvero nel territorio di Buddusò (SS) o in quello di Bitti (NU). Il Tirso attraversa l'isola da est verso ovest e dopo 152 km sfocia nel golfo di Oristano.
Caratteristiche Rio delle Amazzoni…
Il Rio delle Amazzoni è un fiume dell’America Meridionale che attraversa Perù, Colombia e Brasile e sfocia, con un estuario largo 200 km, nell’oceano Atlantico dopo aver attraversato da ovest a est una vasta area geografica definita bacino dell’Amazzonia comprendente la foresta amazzonica. Il fiume nasce nel Nevado Mismi a 5 600 metri sul livello del mare nel dipartimento di Arequipa, in Perù.
Considerando la sorgente più lontana dal mare, l’Apurimac, il Rio delle Amazzoni è il corso d’acqua più lungo del mondo, 6 992 chilometri
Caratteristiche del Nilo…
Il Nilo è un fiume africano lungo 6.853 km. Tradizionalmente considerato il fiume più lungo del mondo, contende il primato della lunghezza al Rio delle Amazzoni. Il Nilo possiede due grandi affluenti, il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro; quest’ultimo contribuisce con un maggior apporto di acqua e di limo fertile, ma il primo è il più lungo. Il Nilo Bianco nasce convenzionalmente dal Lago Vittoria a Jinja, ma le sue fonti si spingono fino al Ruanda ed al Burundi; scorre poi verso nord in Uganda e in Sudan meridionale. Il Nilo Azzurro invece nasce convenzionalmente dal Lago Tana in Etiopia, e scorre attraverso il Sudan sud-orientale. I due fiumi s’incontrano e si fondono presso la capitale sudanese Khartum.
La sezione settentrionale del fiume scorre quasi interamente attraverso il deserto del Sahara, dal Sudan all’Egitto
Alla fine il Nilo si dirama in un grande delta e sfocia nel Mar Mediterraneo.
Caratteristiche del Mississippi - Missouri - Jefferson
Il fiume Mississippi (5 970km)nasce in Minnesota, poco ad ovest del Lago Superiore, in un territorio costituito da una serie di alture moreniche, intervallate da alcuni piccoli laghi. Da uno di questi, il Lagoko Itasca, prende il via il corso del fiume, che nel suo primo tratto è talora incassato tra i cordoni morenici e spesso presenta rapide e cascate. Il fiume ben presto raggiunge i 220 m s.l.m. dopo le cascate di Saint Anthony (24 m) vicino a Minneapolis. Riceve le acque dei fiumi Illinois e Missouri presso Saint Louis e l’Ohio presso Cairo. Il maggiore affluente del Mississippi è il Missouri che è anche il più lungo affluente del mondo.
Si può dividere il corso del fiume in due sezioni: la parte superiore del Mississippi, dalla sorgente alla confluenza con l’Ohio, e la parte inferiore, dalla confluenza con il fiume Ohio alla foce. Il fiume descrive numerosi meandri, soprattutto tra Memphis e il delta. È questa la regione della grande pianura alluvionale del Mississippi, tra i suoi affluenti, in quest’ultimo tratto di corso, il principale è l’Arkansas.
Il bacino idrografico del Mississippi è il più grande dell’America settentrionale e il terzo nel mondo, alle spalle del Rio delle Amazzoni e del fiume Congo. La sua superficie totale è di 3.238.000 km², Il bacino del Mississippi si estende su 31 Stati americani e due province canadesi.[3] Viene diviso in sei sotto-bacini, che corrispondono al corso inferiore e superiore, nonché al corso di alcuni degli affluenti più importanti, tra cui Missouri (4.370 km di lunghezza), l’Arkansas, Ohio
Sfocia nel Golfo del Messico
Caratteristiche del Fiume Azzurro e del Fiume Giallo…
- Il fiume Azzurro è lungo 5 797km (quarto nel mondo). Inizia il suo percorso nel plateau del Qinghai-Tibet nel Qinghai dirigendosi ad est rispettivamente attraversando il sud-ovest ed est della Cina per poi sfociare nel Mar Cinese Orientale a Shanghi.
- Il fiume Giallo è lungo 5 464 (sesto nel mondo). Il fiume nasce nella provincia del Qinghai sull’altopiano del Tibet e attraversa altre sei province e due regioni autonome nella sua corsa verso il Bo Hai (golfo di Chihli) dove ha la su foce, un’insenatura del mar Giallo. Nel suo corso inferiore appare come un mutevole, turbolento corso d’acqua carico di limo che spesso rompe gli argini inondando parte della pianura della Cina del Nord. Per questo motivo, è stato soprannominato anche il «dolore della Cina» e l’«Ingovernabile»
Caratteristiche dell’Enisej…
Lo Enisej è un fiume della Russia siberiana centrale. È uno dei maggiori dell’Asia e del mondo intero, sia per lunghezza (4 287km) che per dimensioni del bacino idrografico. È inoltre il fiume più lungo della Russia. Affluenti principali Angara e Selenga.
Caratteristiche Congo e Niger…
- Il Congo è lungo 4 371 km (11 nel mondo), nasce sulle pendici meridionali del monte Musofi nel massiccio dei monti Mitumba e sfocia nell’Oceano Atlantico. Attraversa la Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Angola, Repubblica del Congo, Tanzania, Camerun, Zambia, Burundi, Ruanda.
- Il Niger è lungo 4 167km (12 nel mondo), nasce nel Nasce nei monti Loma al confine tra Guinea e Sierra Leone e sfocia nel Golfo di Guinea e attraversa Nigeria, Mali, Niger, Algeria, Guinea, Camerun, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Benin, Ciad.
Caratteristiche del Volga…
Il Volga è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo 3 530km ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente. Il Volga ha le sue origini nel Rialto del Valdaj nella Russia nordoccidentale La sua sorgente si trova ad appena 225 metri d’altezza, nell’ultimo tratto scorre sotto il livello del mare e sfocia nel mar Caspio, nella sua parte nordoccidentale.
SI VOLGA DA QUESTO LATO - DA QUALE CASPIO DI LATO?!
Caratteristiche Danubio…
Il Danubio è lungo 2.858 Km, nasce nella parte sud-occidentale della Germania prima di dirigersi verso oriente e raggiungere il Mar Nero.Attraversa Germania, Austria, Slovacchia,Ungheria, Croazia, Serbia,Romania, Bulgaria, Moldavia,Ucraina, infatti è il fiume che attraversa più Stati al Mondo, ben 10, la Moldavia per appena 570 metri.
DA NUBI A NERO É UN ATTIMO