CIVIL EDUCATION GIO Flashcards
Diritto ed educazione civica
Che cos’è la NATO e quando è nata?
L’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, è un’organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa. Il trattato istitutivo della NATO, il Patto Atlantico, fu firmato a Washington, D.C. il 4 aprile 1949, ovvero nell’immediato secondo dopoguerra, ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno. Attualmente, fanno parte della NATO 29 stati del mondo.
Quali stati furono i primi fondatari della NATO?
I Paesi fondatori furono: Belgio Canada Danimarca Francia Islanda Italia Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi Portogallo Regno Unito Stati Uniti
Come è strutturata la NATO?
SNASAP S=Segretario generale NA=North Atlantic consiglio S=Sasso(?) A=Assemblea Parlamentare
L’organizzazione politica della NATO è basata sulla regola del consenso unanime e comprende:
il Consiglio del Nord Atlantico (North Atlantic Council, NAC), è formato dai Rappresentanti permanenti ed è l’organismo con l’effettivo potere politico all’interno della NATO.
l’Assemblea parlamentare (Parliamentary Assembly), è formata da legislatori dei parlamenti dei Paesi membri integrati da quelli di 13 paesi associati.
il Segretario generale (Secretary General, NATO SG) proviene da uno dei Paesi membri europei, presiede il Consiglio e rappresenta la NATO a livello internazionale
Quali paesi fanno attualmente parte della NATO?
Attualmente fanno parte della NATO 29 nazioni: Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Rep. Ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria e Montenegro.
Quando e da chi è stata fondata l’ONU?
L’ONU venne fondata con una conferenza internazionale apertasi il 25 aprile 1945 a San Francisco e conclusasi il 26 giugno con la firma dello Statuto delle Nazioni Unite da parte di 50 Stati.
Quali erano e sono i membri permanenti del consiglio di sicurezza dell’ONU?
I membri permanenti del Consiglio di sicurezza sono i cinque principali Stati usciti vincitori dalla seconda guerra mondiale:
- Cina (fino al 1971 Taiwan )
- Francia
- Regno Unito
- Russia (precedentemente URSS )
- Stati Uniti
Quale fu la prima organizzazione istituita dall’ONU?
Già dal 1945 fu istituita dall’ONU la FAO (Food and Agricolture Organization), allo scopo di ridurre i problemi della fame nel mondo.
Quali sono gli scopi dell’ONU?
L’articolo 1 e 2 dello Statuto delle Nazioni Unite riassumono gli scopi e i principi che l’organizzazione internazionale si è prefissata:
- mantenere la pace e la sicurezza internazionale;
- promuovere la soluzione delle controversie internazionali e risolvere pacificamente le situazioni che potrebbero portare a una rottura della pace;
- sviluppare le relazioni amichevoli tra le nazioni sulla base del rispetto del principio di uguaglianza tra gli Stati e l’autodeterminazione dei popoli mondiali
- promuovere la cooperazione economica e sociale
- promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui;
- promuovere il disarmo e la disciplina degli armamenti
- promuovere il rispetto per il diritto internazionale e incoraggiarne lo sviluppo progressivo e la sua codificazione.
Qunati sono i paesi membri dell’ONU?
Oggi ne fanno parte 193 paesi più altri due soggetti, la Santa Sede e la Palestina, presenti con lo status di Osservatori Permanenti
Da quali organi è formata l’ONU?
Essi sono:
- L’Assemblea Generale è il principale e più rappresentativo dei cinque organi istituzionali di cui si compone l’Organizzazione delle Nazioni Unite. È formata dai rappresentanti di tutti gli Stati aderenti alle Nazioni Unite, gli Stati hanno tutti il diritto di voto. (massimo 5 rapp per membro)
- Il Consiglio di Sicurezza è composto da 15 stati, di cui 5 sono i membri permanenti mentre i restanti 10 vengono eletti a rotazione ogni due anni dall’assemblea generale. Il Consiglio di Sicurezza è sempre in funzione e ha il compito di adottare tutti i provvedimenti per mantenere la sicurezza internazionale. Il Consiglio di Sicurezza deve intervenire per evitare che i contrasti fra i Paesi degenerino in conflitti e, in caso di guerra, deve fare tutto il possibile per ristabilire la pace. Le decisioni del Consiglio di Sicurezza sono approvate se ottengono il voto favorevole della maggioranza dei componenti, compreso quello di tutti i membri permanenti. Ogni membro permanente ha il diritto di veto.
- Il Segretariato è uno degli organi principali dell’Organizzazione: è guidato dal segretario generale delle Nazioni Unite ed è costituito da un insieme di uffici e dipartimenti finalizzati alla gestione amministrativa dell’ONU. Il segretario generale dispone di un vasto apparato burocratico per lo svolgimento delle proprie funzioni. Il segretario generale è il leader dell’Organizzazione, viene nominato dall’Assemblea Generale dopo esser stato raccomandato dal Consiglio di sicurezza, lavora come un diplomatico tra gli Stati membri e come un amministratore all’interno dell’Organizzazione; può portare all’attenzione del Consiglio di sicurezza qualsiasi disputa o situazione secondo lui critica al fine di mantenere la pace nel mondo. È in carica per cinque anni; attualmente il ruolo di segretario generale è ricoperto dal portoghese António Guterres dal 1° gennaio 2017.
- Il Consiglio Economico e Sociale è composto da 54 membri nominati per tre anni ed è l’organo consultivo e di coordinamento dell’attività economica e sociale delle Nazioni Unite e delle varie organizzazioni a esse collegate.
- Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite è l’organo con il compito di supervisionare il rispetto e le violazioni dei diritti umani in tutti gli stati aderenti alle Nazioni Unite (anche quelli che hanno votato contro la creazione del Consiglio), e informare l’opinione pubblica mondiale dello stato dei diritti umani nel mondo. Dal 2006 ha sostituito la precedente Commissione per i diritti umani dell’Assemblea Generale, ampliandone i poteri.
- La Corte internazionale di giustizia, conosciuta anche come Corte mondiale, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. È situata all’Aja, nei Paesi Bassi. Fondata nel 1945 la sua funzione principale è di dirimere le dispute fra Stati membri delle Nazioni Unite che hanno accettato la sua giurisdizione. Essa esercita una funzione giurisdizionale riguardo all’applicazione e l’interpretazione del diritto internazionale. È costituita da 15 giudici, eletti ogni 9 anni, che non rappresentano il loro Paese e che non possono avere altri incarichi né di natura politica né amministrativa.
Quando e da chi venne fondata l’UE?
L’Unione europea è un’organizzazione internazionale politica ed economica di carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici. La sua formazione sotto il nome attuale risale al trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 (entrato in vigore il 1º novembre 1993), al quale gli stati aderenti sono giunti dopo un lungo percorso intrapreso dalle Comunità europee precedentemente esistenti e attraverso la stipulazione di numerosi trattati, che hanno contribuito al processo di integrazione europea.Furono fondamentalmente considerazioni di questo tipo a portare, nel 1951, la Germania Ovest, la Francia, l’Italia e gli Stati del Benelux a istituire la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, entrata in vigore nel 1952.
La prima unione doganale fra paesi europei, la cosiddetta Comunità economica europea, fu istituita mediante il Trattato di Roma del 1957 e implementata nel 1958; successivamente rinominata Comunità europea, è stata uno dei “tre pilastri” dell’Unione europea, secondo i dettami del Trattato di Maastricht che ha introdotto l’unione politica, nei campi della giustizia e affari interni e della Politica estera e di sicurezza comune.
Quanti e quali sono gli stati membri dell’UE
Al 2013 l’Unione europea conta 28 Stati membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. L’Unione è cresciuta da un nucleo di sei Paesi fondatori dell’allora Comunità economica europea (segnati in grassetto) e si è espansa includendo progressivamente la maggioranza degli Stati sovrani europei fino ad arrivare all’attuale configurazione.
Quali sono gli stati candidati ad entrare nell’UE?
- Turchia candidata dal 12 dicembre 1995;
- Macedonia candidata dall’11 dicembre 2005;
- Montenegro candidato dal 17 dicembre 2010;
- Serbia candidata dal 1º marzo 2012;
- Albania candidata dal 24 giugno 2014[18]
- Bosnia ed Erzegovina candidata dal 2015;
- Kosovo candidato dal 2015.
Quali sono gli organi principali dell’UE?
COM-PA CON CON-t-CORTI BAffi
Riorganizzate dal trattato di Lisbona, le istituzioni sono attualmente sette:
- La Commissione europea rappresenta gli interessi generali dell’UE, è formata da un Commissario per Stato membro, con sede a Bruxelles. Dura in carica cinque anni, compreso il Presidente (potere ESECUTIVO)
- Il Parlamento europeo, composto dai rappresentanti dei cittadini degli stati membri eletti a suffragio universale diretto da tutti i cittadini dell’Unione ogni cinque anni, compreso il presidente che per prassi rimane in carica due anni e mezzo. Ai sensi del Trattato ha sede a Strasburgo, città della Francia, ma svolge i suoi lavori anche a Bruxelles e a Lussemburgo (1/2 potere LEGISLATIVO)
- il Consiglio dell’Unione europea (o “Consiglio dei ministri”), formato da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale che si occupa della stessa materia a livello statale con sede a Bruxelles. La presidenza è assegnata a uno Stato membro e ruota ogni 6 mesi (1/2 potere LEGISLATIVO)
- il Consiglio europeo comprende un rappresentante per ogni stato: il Capo di Stato o quello di Governo. I capi di Stato e di governo sono assistiti dai ministri degli esteri e da un membro della Commissione, con sede a Bruxelles. Il Presidente, nominato dal Consiglio europeo stesso, dura in carica due anni e mezzo. (funzione INDIRIZZO POLITICO)
- la Corte di giustizia dell’Unione europea, che vigila sull’applicazione del diritto dell’Unione europea, con sede a Lussemburgo.
- la Corte dei conti europea, che verifica il finanziamento delle attività dell’UE, con sede a Lussemburgo.
- La Banca centrale europea, che è responsabile per la politica monetaria europea, con sede a Francoforte sul Meno.
Quali paesi non fanno parte dell’UE?
ISLANDA - NORVEGIA - RUSSIA - SVIZZERA
Cosa è l’OCSE?
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) (in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD)
è un’organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un sistema di governo di tipo democratico ed un’economia di mercato.
L’organizzazione svolge prevalentemente un ruolo di assemblea consultiva che consente un’occasione di confronto delle esperienze politiche, per la risoluzione dei problemi comuni, l’identificazione di pratiche commerciali ed il coordinamento delle politiche locali ed internazionali dei paesi membri.
L’OCSE conta 35 paesi membri e ha sede a Parigi, nello Château de la Muette
Cos’è l’OMC/WTO?
L’Organizzazione mondiale del commercio, abbreviato in OMC (in inglese: World Trade Organization, WTO), è un’organizzazione internazionale creata allo scopo di supervisionare numerosi accordi commerciali tra gli stati membri. Vi aderiscono 164 Paesi, a cui se ne aggiungono altri 22 con ruolo di osservatori, comprendendo così oltre il 95% del commercio mondiale di beni e servizi.
La sede dell’OMC si trova presso il Centro William Rappard a Ginevra, Svizzera.
Cos’è il Consiglio d’Europa?
Il Consiglio d’Europa (CdE) è un’organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l’identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Il Consiglio d’Europa fu fondato il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra e conta oggi 47 stati membri.
Il Consiglio d’Europa è estraneo all’Unione europea e non va confuso con organi di quest’ultima, quali il Consiglio dell’Unione europea o il Consiglio europeo.
La sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d’Europa. Lo strumento principale d’azione consiste nel predisporre e favorire la stipulazione di accordi o convenzioni internazionali tra gli Stati membri e, spesso, anche fra Stati terzi. Le iniziative del Consiglio d’Europa non sono vincolanti e vanno ratificate dagli Stati membri.
I principali organi del Consiglio d’Europa sono: il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, il Segretario generale del Consiglio d’Europa, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e il Congresso dei poteri locali e regionali.
Cos’è l’OSCE?
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)
Cos’è la Ceca?
Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) Associazione economica sovranazionale europea volta a creare un mercato comune nei settori del carbone e dell’acciaio. Fu istituita col trattato di Parigi del 18 aprile 1951
Cos’è l’OMS o WHO?
Organizzazione mondiale della sanità o OMS (Inglese WHO, World Health Organization), istituto specializzato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) fondato nel 1948 e, in base alla carta costitutiva, destinato “a dirigere e coordinare a livello internazionale gli interventi in campo sanitario”
Cos’è l’UNESCO?
Organizzazione delle NU per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), United Nations Educational Scientific and Cultural Organization), istituto specializzato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), creato nel 1946 per promuovere il mantenimento della pace, incentivando la cooperazione internazionale nei campi della cultura, dell’educazione, delle scienze umane e naturali.
Cos’è l’UNIDO?
Organizzazione delle NU per lo sviluppo industriale (UNIDO, United Nations Industrial Development Organization), istituto specializzato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), costituito nel 1966 dall’Assemblea generale su raccomandazione del Consiglio economico e sociale.
Il Parlamento italiano…
Il Parlamento della Repubblica Italiana è l’organo costituzionale che, all’interno del sistema politico italiano, è titolare della funzione legislativa o potere legislativo e del controllo politico sul governo. È un parlamento bicamerale composto da due camere: la Camera dei deputati (camera bassa) e il Senato della Repubblica (camera alta), ciascuna con gli stessi doveri e poteri assegnatigli dalla Costituzione. Tuttavia, poiché il presidente del Senato può ricoprire il ruolo di presidente supplente quando il presidente della Repubblica deve essere sostituito, il Senato è tradizionalmente considerato la camera alta.