Generalità Flashcards

1
Q

Metodica sensibile

A

Quando è in grado di rilevare la più piccola quantità di sostanza in esame di un campione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Metodica specifica

A

Quando è in grado di riconoscere quella sostanza e soltanto quella —> enzimi molto utilizzati come metodica specifica
E.g. ICA (anticorpi diretti contro le cellule beta pancreatiche) hanno una specificità del 97% per cui se pz negativo agli ICA sicuramente non avrà diabete di tipo I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Metodi sensibili/specifici in ordine di aumento delle due variabili

A

Enzimi
Anticorpi (immunochimica)
Biologia molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CQI

A

Controllo di qualità interno da fare teoricamente tutti i giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

VEQ

A

Valutazione di qualità esterna

Fatto ogni 2settimane/1mese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Soluzione standard - Standard

A

Soluzione purissima della sostanza in acqua distillata a concentrazione nota

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Campioni di controllo

A

Siero (non è lo standard!!) che si compra o viene inviato dall’esterno per il VEQ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione e controllo di qualità

A

Si usa un siero di controllo che non è lo standard

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Precisione

A

Meno errori casuali —> stanno molto al di fuori dello standard: > 2s - 3s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Meno errori casuali

A

Precisione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Accuratezza

A

Meno errori sistemici (l’errore viene fatto in quel p.to specifico)
Sono quelli che stanno costantemente al di sopra/sotto del valore medio —> valori consecutivi
E.g. taratura errata, agenti preparati male, scaduti..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Meno errori sistemici

A

Accuratezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Errori con valori consecutivi

A

Accuratezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Attendibilità di un dato

A
Deriva da 3 controlli:
Coordinazione (evita errori grossolani che sono i più difficili da controllare)
Precisione
Accuratezza 
In seguito si fanno CQI VEQ
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Valutazione del dato uscito dal laboratorio attraverso:

A

Controllo di
Plausibilità —> approssimazione al valore atteso
Espressività —> possibilità di fornire o meno nuove info
Normalità —> dati di riferimento presi spesso da donatori avis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sensibilità analitica

A

Minima quantità di un’analita rilevabile in un campione biologico
E.g. reazioni antigene-anticorpo rilevano concentrazioni di 10^(-13)/10^(-12)
Più specifica delle metodiche enzimatiche è l’immunologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Specificità analitica

A

Riconosce un dato analita e non i suoi simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Certificazione da ripetere ogni anno in un laboratorio

A

ISO 9001

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Certificazione ISO9001

A

Ogni anno arriva un ente certificatore che considera tutti i punti dell’organizzazione e programmazione della ricerca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Fasi di laboratorio

A

Pre-analitica
Analitica
Post-analitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Coefficiente di variazione

A
CV= (DS/X)*100
DS= deviazione standard 
X= valore medio
2-3% in un esame di routine 
3-4% per esami più sofisticati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Ripetibilità

A

Deviazione dal valore medio ottenuta dallo stesso operatore in un’unica serie analitica senza cambiare reattivi/apparecchiature
Intra-assay = precisione entro la serie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Intra-assay

A

Precisione entro la serie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Riproducibilità

A

Variazioni da parte di operatori diversi che non conoscono l’identità del campione analizzato e usano lotti di soluzioni e reagenti diversi
Inter-assay= precisione tra le serie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Inter-assay

A

Precisione tra le serie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Affidabilità

A

Capacità di dare sempre lo stesso risultato nel corso di misurazioni ripetute

27
Q

Validità

A

Capacità di distinguere soggetti sani da soggetti malati

Capacità diagnostica

28
Q

Valori di riferimento in gaussiana sani vs malati

A

Gaussiana in cui si taglia il 2,5% da una parte e dall’altra
Il primo 2% è la zona grigia
Lo 0,5% finale sono i malati

29
Q

Limiti fiduciari

A

Di confidenza
+/- 2DS di cui si siano ottenuti 25 dati sperimentali
È quindi il limite di misura entro il quale possiamo avere fiducia di trovare la vera grandezza

30
Q

Soluzioni standard

Parametri

A

Scopo di impiego: costruzione della curva di calibratura
Composizione: dissimile dal campione
Utilizzabilità: solo per taratura
Concentrazione: mediante pesata analitica
Valori teorici: da 0 a limiti possibili
Conservabilità: non importante
Obbligo di impiego: per ogni nuovo metodo

31
Q

Campioni di controllo

Parametri

A

Scopo di impiego: controllo del metodo
Composizione: simile al campione
Utilizzabilità: solo per controllo qualità
Concentrazione: calcolata da *lab di controllo *dal ricercatore con i sieri rimanenti a fine giornata
Valori teorici: in ambito normale e patologico
Conservabilità: materiale liofilo o congelato (la conservabiàita è un fattore molto importante)
Obbligo di impiego: ogni serie di esami

32
Q

Variazioni pre-analitiche

A

Sono i 3/4 di tutto il ciclo

1) prelievo
2) trasporto
3) separazione (centrifugazione)
4) distribuzione
5) conservazione

33
Q

Variabilità intra individuale vs inter individuale

A

Nello stesso pz —> INTRA

Pz diverso per età sesso etnia.. —> INTER

34
Q

Fasi analitica e post analitica

A

1/4 di tutto il ciclo

35
Q

Provvedimenti da attuare per garantire la giusta conservazione

A

1) temperatura di conservazione
2) conservazione al buio
3) liofilizzazione
4) modificazione del PH x stabilizzare certe sostanze quali enzimi
5) aggiunta anticoagulanti
Si utilizzano piccolissime quantità di campione (100-500 ml)
Dobbiamo avere uno SPAZIO MORTO estremamente piccolo altrimenti —> errore
Campione congelato: si scongela a temp.ambiente e poi si OMOGENIZZA il campione ma non attraverso vortex perchè schiumogeno= rompe le molecole biologiche

36
Q

Prelievo come effettuarlo

A

Il pz deve essere stabile
Il peso e la dieta devono essere stabili
No es.fisico da 24h prima
No alcoo/caffè dalla sera prima
No gravidanza/allattamento/infarto del miocardio (nei precedenti 3 mesi)
Prelievo in posizione SEDUTA mantenuta per almeno 5 minuti prima di effettuarlo e laccio emostatico (stasi venosa) mantenuto il meno possibile
Per pz allettati andare a controllare la demineralizzazione delle ossa

37
Q

Siero/plasma lipemico

Perché?

A

Pz fortemente ipertrigliceridemico
Siero lattescente e non limpido
*pz non è a digiuno
*la sera prima ha bevuto alcool/ mangiato grassi
*non dà info sul colesterolo ma solo sull’ipertrigliceridemia

38
Q

Come si fa con un paziente ipertrigliceridemico?

A

Si toglie l’alcool e torna a valori normali a differenza del colesterolo che è più difficile e ci vuole più tempo per aggiustare

39
Q

Cosa si fa se non si riesce ad avere altro che il siero ipertrigliceridemico (iperlipemico)?

A

Si va a centrifugare (non tutti i lab.possono farlo) o si aggiungono delle sostanza che però possono interferire con gli esami

40
Q

Emolisi in prelievo

A

Anche in questo caso non riusciamo a leggere gli esami di laboratorio.
Assorbimento a 405nm BANDA DI SORET per emoglobina
Perché avviene?
*pato che porta a fragilità dei globuli rossi
*quando non c’era il monouso: tensioattivi che rompono GR
*mettere il campione nel congelatore etc..
*GRAVITÀ della centrifuga

41
Q

Valori trigliceridi

A

Vanno da 20-30 mg/100ml a valor massimi di 160/170 mg/100ml

42
Q

K+

Nei GR vs PLASMA

A

mmol/l
GR: 100
Plasma: 44

43
Q

LDH

GR vs PLASMA

A

mU/ml
GR: 58’000
Plasma: 360

44
Q

GOT(AST)

GR vs PLASMA

A

mU/ml
GR: 500
Plasma: 25

45
Q

Na+

GR vs PLASMA

A

Mmol/l
GR: 16
Plasma: 140

46
Q

Cl-

GR vs PLASMA

A

Mmol/l
GR: 52
Plasma: 104

47
Q

Cosa si usa per analizzare il SIERO?

A

Oggi si usa il separatore, una volta si aspettava che venisse formato il coagulo

48
Q

Separatore

A

Si mette direttamente il sangue intero senza anticoagulante e senza centrifuga
Svantaggi:
*fenomeni di adsorbimento o legame con sostanze sieriche
*inibizione dell’attività enzimatica
*possibile emolisi
*interferenza con la reazione biochimica

49
Q

Conservazione del campione prelevato in laboratorio

A
  • CO2 attenzione / Fumo attenzione ==> entrambi vengono assorbiti dalla provetta
  • luce solare: 50% di bilirubina in meno in 1h
  • temperatura
  • sigillazione per evitare evaporazione
  • formazione di schiuma
50
Q

Anticoagulanti

A

*Eparina: utilizzata per misurare l’attività ANTITROMBOTICA è un GAG
NO x indagini ematologiche morfologiche
*Ossalato: analisi di coagulazione forma sali poco solubili con il Ca2+
*EDTA: acido etilen-diammino-tetra-acetico
Agente chelante forma complessi con lo ione calcio
È il più usato. Non porta ad alterazioni biochimiche/strutturali
*Citrato: per la VES
*Fluoruro: è in grado di inibire gli enzimi della glicolisi quindi viene utilizzato per provette che vanno analizzate il giorno seguente o comunque a distanza di molte ore. Il glucosio altrimenti viene “mangiato” dalla glicolisi dei GR
E.g. Pz diabetico che preleva lungo tutta una giornata per vedere l’andamento
Altrimenti si centrifuga il campione a freddo, si separa plasma o siero e si congela immediatamente—> questo blocca la glicolisi
Perché il pz con 200 di glicemia dopo un’ora si trova a 110, la glicolisi la riduce del 7-10% all’ora

51
Q

Differenza di glicemia nei diversi distretti

A

Arteriosa > capillare > venosa
Queste differenze diventano ancora più importanti dopo i pasti
Concentrazione glucosio su siero/plasma > del 12% rispetto a quella su sangue intero (perché qui una gran parte è occupata dai GR) se l’ematocrito è normale (45-55%)
Differenza > se ematocrito >!

52
Q

Valori ematocrito

A

Uomo: 42-52%
Donna: 36-46%
Neonato: 50-62%
Bambino: 31-39%

53
Q

Calcolo per passare da glicemia su sangue intero a glicemia plasmatica e viceversa

A

Glicemia su sangue intero * 1,12 = glicemia plasmatica

54
Q

Emoglobina glicata

A

Ci dice l’andamento della glicemia negli ultimi 60 giorni

55
Q

Grafico di Youden

A

Per controllo degli errori
2 sieri di controllo per valori di laboratorio: uno normale e uno patologico
Centinaia di lab che mandano il risultato e possiamo vedere il valore medio.
La sigla è simile per lab che usano la stessa strumentazione e la stessa metodica.
Tanto più il lab è vicino al valore medio (p.to di incontro tra ascisse e mediana) tanto più lavora bene —> cerchio = 2DS a sx troppo basso a dx troppo alto
Al di fuori delle 2 tangenti errori aberranti = grossolani

56
Q

Plasma ipertrigliceridemico

A

In frigo a 4 gradi per 12h

  • se il plasma rimane immutato pz ipertrigliceridemico dovuto a VLDL (perché queste in frigo non variano)
  • FLOTTAZIONE: chilomicroni che vanno a galla con il freddo perché formano aggregati di micelle
  • se sotto è limpido era dovuto ai chilomicroni
  • se sotto è torbido in parte è dovuto a VLDL
57
Q

Gruppo di test consigliati per determinate patologie

A

Costellazione di test

58
Q

Valore di riferimento per un laboratorio

A

Donatori di sangue

59
Q

Errore casuale

A

Più la gaussiana è appuntita
< errore casuale
> precisione

60
Q

Errore totale

A

Errore tot = e.sistemico + e.casuale + e.grossolano

61
Q

Ripetibilità

A

Stesso lab, stesse metodiche —> errore intra essay (?) del 2-3-4%

62
Q

Riproducibilità

A

Lab differente metodiche diverse

Inter assay 5-6-7%

63
Q

Affidabilità test

A

Misurazioni ripetute sempre stesso risultato

64
Q

Validità test

A

Capacità di distinguere soggetti sani da malati