Generale: Mediatori dell'infiammazione Flashcards
In cosa si dividono i mediatori flogistici?
In cellulari e di derivazione plasmatica
Quali sono le caratteristiche dei mediatori flogistici cellulari?
Sono prodotti da cellule dell’infiammazione acuta e possono già essere in depositi pronti all’uso, come l’istamina, oppure possono essere fatti ex novo come leucotrieni e prostaglandine, citochine, chemochine e ossido nitrico
Quali sono i mediatori flogistici di derivazione plasmatica?
Sistema delle chinine, fattori della coagulazione, fattori della fibrinolisi, fattori del complemento
Quali sono i mediatori infiammatori cellulari pre-formati?
Le amine vaso-attive, come l’istamina, che agiscono per lo più sul microcircolo
Cosa sono i mastociti?
Cellule dei tessuti, specie delle mucose, che derivano dai basofili➔ hanno depositi di istamina nei granuli
Come agisce l’istamina?
Si attacca a due tipi di recettori: H1 e H2. H1 è sulle cellule muscolari lisce e le fa contrarre, specie a livello bronchiale; fa contrarre anche le endoteliali con aumento di permeabilità; se sulle terminaz nervosi fa prurito.
H2 se sulle muscolari lisce fa rilassare, se sulle mucipare produce muco
Quali sono le caratteristiche dei mediatori infiammatori di nuova sintesi?
Sono prodotti solo quando si attiva l’infiammazione, come prostaglandine e leucotrieni, fatti da membrane cellulari
Come si sintetizzano prostaglandine e leucotrieni?
Il fosfato è legato a due acidi grassi➔ tramite la fosfolipasi attivata dalla risposta infiammatoria si stacca dai fosfolipidi l’acido rachidonico, processato in due vie enzimatiche
Quali sono le due vie enzimatiche con cui è processato l’acido rachidonico dalle fosfolipasi?
- se metabolizzato dalipo-ossigenasi produce leucotrieni che stimolano vasocostrizione e costrizione di muscolatura dei bronchi, aumentando permeabilità vasale
- se metabolizzato dalle ciclo-ossigenasi COX 1 e 2 produce prostaglandine che rilassano i vasi, causando dolore e abbassando la soglia del dolore
Come agiscono molti antinfiammatori non steroidei?
Bloccano le ciclo-ossigenasi così che l’acido rachidonico non produca prostaglandine, tuttavia come effetto si possono avere problemi di bronco-spasmo e reazioni d’asma
Esempi di antidolorifici non steroidei
acido salicilico e indometacina
Che farmaco è il cortisone?
è un antinfiammatorio steroideo che inibisce le fosfolipasi, impedendo la formazione di leucotrieni e prostaglandine
Mediatori infiammatori di nuova sintesi: le citochine
tutte le cellule possono produrle, esistono più di 100 in base a velocità di reazione, es primarie
Quali sono le citochine primarie
TNF e interleuchina 1 e 6
Quali sono le citochine primarie
TNF e interleuchina 1 e 6➔ serve a indurre reazioni sistemiche dell’infiammazione e rendere il processo generalizzato
Cosa stimolano le citochine?
Secrezione di citochine secondarie o chemochine. Molte primarie hanno attività pro-infiammatoria, le secondarie invece spengono
Mediatori infiammatori di nuova sintesi: ossido nitrico
Prodotto nel microcircolo dalle endoteliali con enzima ENOS➔ ha funzione pro infiammatoria e anti infiammatoria
In che modo l’ossido nitrico ha funzione sia pro che contro infiammatoria?
Ha funzione pro infiammatoria perché agisce sulle muscolari lisce del vaso e le fa vasodilatare; contro infiammatoria perché riduce adesione dei leucociti e diapedesi
Chi produce l’ossido nitrico in quanto mediatore dell’infiammazione di nuova sintesi?
Perché l’essudazione altera i livelli pressori?
la pressione idrostatica è oncotica e osmotica➔ aumentando il calibro, aumenta la pressione idrostatica e il fluido esce, ed esce con le proteine, facendo calare la pressione oncotica
Qual è il compito dei mediatori flogistici?
Sono molecole che si generano nel focolaio infiammatorio con lo scopo di portare l’essudato nella sede del danno, così da avere riparazione