Generale: Guarigione da infiammazione Flashcards
Dove si trovano le staminali?
Nella nicchia staminale, dallo 0.001 all’1% dei tessuti, circondate da matrice extracellulare, tessuto e cellule: “microambiente cellulare”
Quali sono le caratteristiche delle cellule staminali?
Quiescenza e autorinnovamento: sono in fase G0 e si attivano per danno o per apoptosi; si dividono dando una cellula quiescente
Che tipo di mitosi fanno le staminali?
-Simmetrico: quando un danno colpisce le syaminali, si dividono in due uguali
- Asimmetrico: si ottiene una staminale e un progenitore che si differenzia
Come avviene la guarigione, es dalle ferite cutanee?
Si ha vasocostrizione, emostasi primaria e secondaria
Come avviene la vasocostrizione in seguito a lesione dei vasi?
Si ha uno stimolo nervoso simpatico che fa contrarre il vaso, inoltre le endoteliali secernono endotelina per la contrazione, e il fattore di Von Willebrand, che fa aderire le piastrine al collagene
Come avviene l’emostasi primaria?
Il fattore di Von Willebrand secreto dalle entoteliali fa aderire le piastrine in monostrato, che si appiattiscono e degranulano, chiamando altre piastrine, che aderiscono tra loro tramite il fibrinogeno: proteina ponte
Come avviene l’emostasi secondaria o coagulazione?
Si attiva la cascata coagulativa con obiettivo di produrre trombina che trasforma il fibrinogeno in fibrina: polimero proteico stabilizzante
Come avviene la coagulazione secondo la via estrinseca?
le endoteliali liberano tromboplastina o fattore tessutale, che attiva i fattori della coagulazione: 7 (necessita il calcio), 10 (via comune), poi il 2 (trombina)
Come avviene la via intrinseca=
Il fattore di Hageman (12) tocca il collagene, che lo attiva e proteolizza l’11, 9 (necessita calcio), 10 (via comune)
Qual è il ruolo del calcio nella coagulazione?
fa sì che la coagulazione avvenga a ridosso della membrana plasmatica delle piastrine: il calcio lega i fattori della coagulazione alla loro membrana lipidica
In che modo l’endotelio favorisce o inibisce la coagulazione?
La favorisce secernendo endotelina, fattore di von Willebrand e fattore tissutale, la inibisce producendo sulla membrana eparina, che si lega all’anti-trombina, attivandola. Inoltre produce ossido nitrico che vaso dilata e inibisce adesione piastrinica
Cosa succede una volta che è avvenuta la coagulazione?
L’escara si stacca e si ha la degradazione della fibrina: la trombina attiva la fibrinolisi dopo 24 ore➔ la cellula endoteliale grazie alla trombina produce TTA che attiva il plasminogeno, che si trasfomra in palasmina che degrada la fibrina. I frammenti di fibrina sono mediatori infiammatori (fattori chemiotattici)
Cosa succede ogni volta che si ha emorragia?
Si ha infiammazione acuta, con diapedesi leucocitaria e monociti e granulociti. I monociti diventano macrofagi e organizzano il processo di guarigione
In che modo i macrofagi organizzano il processo di guarigione?
Tramite angiogenesi e fibrogenesi
Come funziona l’angiogenesi?
Molecole fatte dai macrofagi fanno attivare l’endotelio dei vasi sani che producono proteasi che degradano la loro membrana basale, così le endoteliali proliferano e migrano verso la zona da riparare
Come si chiama la prima massa di cellule endoteliali riparatrici in angiogenesi?
gettone endoteliale: al suo interno si fa una cavità dove scorre sangue fino alla zona lesa, portando nutrienti: i vasi nuovi sono fenestrati ed escono proteine e fluidi, che si riempiono di essudato
Che cos’è la fibrogenesi? (altro processo organizzato dai macrofagi oltre all’angiogenesi)
Si depositano collagene intorno ai vasi capillari nuovi
Che struttura ha il collagene?
è una proteina a tripla elica che si forma nel reticolo endoplasmatico e matura fuori dalla cellula, aggregandosi con altri collageni e facendo cross link, in fibrille di collagene sempre più grandi. ha bisogno della vit
Cosa si forma nella zona lesa oltre ai vasi?
Tessuto fibroso di riempimento, che sotto l’escara si chiama tessuto di granulazione, causa neocapillari: se si stacca l’escara prima si rompono
Cosa succede a mano a mano che viene depositato collagene intorno ai vasi neoformati?
i vasi sono schiacciati dal collagene fino a che scompaiono: sotto l’escara ora inizia il processo di rigenerazione epiteliali in cui le SC fanno divisione asimmetrica e vanno tra granulazione ed escara. A mano a mano il tessuto di granulazione diventa fibrovascolare ricoperto di epitelio
Come mai si forma la cicatrice?
La continua deposizione di tessuto connettivo e collagene fa formare tessuto fibroso con solo i fibroblasti come elementi cellulari: la cicatrice non ha annessi cutanei
Che proprietà ha la fibrina che stabilizza il tappo piastrinico?
Ha proprietà contrattili: spreme il liquido plasmatico presente nel trombo piastrinico e ne fa uscire siero, per far seccare il tappo piastrinico e far formare l’escara
Quali sono le tempistiche di formazione dell’escara?
in 24-48 ore c’è infiammazione acuta, poi l’escara si stacca e dal giorno 3 si ha angiogenesi, fibrogenesi e deposizione di collagene. l’escara si stacca entro la prima settimana
quanti tipi di collagene esistono?
15, e il III è il primo ad essere deposto. dalla seconda settimana si deposita collagene I.