Definizioni Flashcards
Sequela
Effetti di una malattia, es cicatrice
danno subletale
funzioni alterate
Necrobiosi
cellula viva ma con danno subletale (funzioni alterate)
steatosi
accumulo di grassi
nucleo picnotico
senza nucleoli, con cromatina densa
carioressi
nucleo picnotico frammentato
Cariolisi
digestione enzimatica dei frammenti del nucleo picnotico➔ cellula senza nucleo
Necrosi coagulativa
Denaturazione di proteine➔ strutture visibili
Necrosi colliquativa
digestione di proteine causa lisosomi➔ strutture non visibili
Caseosa
è coagulativa (visibili) ma ricca di grassi, causata da alcuni patogeni es micobatteri tubercolosi
Gangrena secca
coagulativa, mummificazione, estremità, patologie ischemiche
Gangrena umida
colliquativa, visceri, liquefazione
Gangrena gassosa
infezioni batteriche
Diabetica
secca ma causa diabete
enzimi dei lisosomi
idrolasi acide
enzimi isoforma marcatori di necrosi
AST, ALT, troponina (proteina), creatin kinasi➔ dosaggio alto= ischemia vicina
Caspasi
Gruppo di enzimi implicati nell’apoptosi intrinseca e estrinseca; divisi in iniziatrici ed effettrici
Citochine (apoptosi)
Comunicano il segnale di morte legandosi a recettori cellulari, tra queste: TNF, FAS ligando, GRAMZIMI
Endonucleasi
attivate dalle caspasi, frammentano il DNA creando i corpi apoptotici; inoltre degradano le proteine del citoscheletro come actina e tubulina
meningi iperemiche
con troppo sangue, come nell’isolazione in seguito a vasodilatazione dei vasi delle meningi➔ con conseguente edema nei venricoli e compressione
escara
crosta, es per ustione di 3 grado
Flittene
Bolla con essudato infiammatorio, es per ustione di secondo grado
cheloidi
Cicatrici frastagliate, conseguenza di ustione, spesso sedi di tumori
Cheratosi
causati da UVB➔ eritema e indurimento della cute
ROS
specie reattive dell’ossigeno, es anione super ossido
SOD
Super ossido dismutasi➔ enzimi che smaltiscono i ROS, trasformandoli in acqua ossigenata➔ trasformata in acqua dalle catalasi
LET
trasferimento lineare di energia: quante ionizzazioni avvengono in un tessuto in un viaggio di 1 micron
Grey
Quanta radiazione è assorbita da un tessuto di 1Kg se gli si dà un’energia di 1Joule/Kg
Sindrome acuta da radiazione per pan irradiazione
Effetto su cute, polmoni, midollo, ovaie/testicoli
lisozima
Proteina ad azione antimicrotica, parte della prima linea di difesa, in saliva e muco gastro-intestinale
Alfa e beta defensine
Molecole ad azione antibiotica prodotte dal derma, presenti anche nel tratto gastro intestinale e uro-genitale
APC
Antigen presenting cells, es le cellule B, che lo presentano al T
epitopo
Parte di antigene riconosciuta dal recettore del linfocita B (dall’Ig)
antigene multivalente
antigene con molti epitopi
antigene multivalente con epitopi ripetuti
ha tutti gli epitopi uguali (raro)
BCR
Recettore del linfocita B➔ ogni BCR può legare due epitopi uguali. Fatto da 2 catene pesanti e 2 leggere
TCR
fatto da una catena alfa e una beta➔ la zona terminale lega l’epitopo
TLR
toll like receptors: sulla membrana di diverse cellule come monociti, macrofagi, NK, B e T
Fase di lag
I 3-4 giorni che passano dall’arrivo del patogeno alla formazione di anticorpi
Immunizzazione attiva e passiva
Attiva➔ la persona è spinta a produrre anticorpi, es vaccino
Passiva➔ si inoculano anticorpi, es sieroprofilassi
Switch isotipico
Passare dal produrre IgM a IgG. Quelli della memoria sono quasi solo IgG, che vivono fino a 20 giorni e sono più efficienti
Flogosi
Infiammazione
Angio-flogosi
Infiammazione acuta
endotelio perbio
Nell’infiammazione, in seguito a vasocostrizione, l’endotelio diventa permeabile e si forma l’essudato, che causa edema
Iperemia attiva
Quando arriva sangue dopo la vasodilatazione e gli sfinteri precapillari, per rilassamento della muscolatura liscia
Iperemia passiva
la stasi ematica dovuta alla viscosità del sangue in seguito a formazione di edema
Differenza essutazione mediata e non mediata
-Nella mediata, grazie a mediatori chimici le cellule dell’endotelio si contraggono e aprono le giunzioni
- nella non mediata patogeni o tossine mandano in necrosi le cellule endoteliali
roulot eritrocitari
A causa di mediatori infiammatori gli eritrociti si aggregano tra loro
Restitutio ad integrum
Guarigione completa