Generale: intro, ustioni, radiazioni Flashcards
Punti di vista per classificare una malattia
Topografico, anatomico, patologico e generale
Classificazione topografica
focale, diffusa, disseminata, sistemica e generalizzata
classificazione anatomica
gastrica, del sangue, etc
Classificazione patologica
ereditarie, infiammatorie, degenerative, neoplasie
Classificazione eziologica
Causa esogena: chimico, fisico, agenti vivi
Endogena: malattie cromosomiche ➔germinali congenite, germinali tardive e somatiche
In relazione a una malattia l’organismo può essere
refrattario, resistente, reattivo
Segnali di necrobiosi
Organuli gonfi, es per steatosi, distacco di ribosomi dal reticolo endoplasmaico rugoso
segni di necrosi
Organuli rigonfi, distacco dai ribosomi, nucleo picnotico (senza nucleoli, cromatina densa), blebs, membrane rotte
Cause necrosi
-esogene➔ fisico chimico vivi (freddo, caldo, radiazioni, batteri, veleni),
-endogene (ischemia, ipossia, anossia)
Perché il calcio libero fa male
è un secondo messaggero che attiva le protein chinasi che fosforilano le proteine (specie del citoscheletro), e le fosfolipasi che mangiano i fosfolipidi di membrana
Cosa causa il calcio libero
La rottura delle membrane (causa fosfolipasi) e i blebs (causa protein chinasi)
come organismo reagisce alla necrosi
- emostasi, infiammazione (allarmine), risposta immunitaria (se necrosi è da agente vivo), rigenerazione e riparazione
Necrosi vs apoptosi
entrambi picnosi, cariolessi, cariolisi➔ apoptosi focale, cellula si restringe, corpi apoptotici con membrana, no infiammazione, richiede energia! per segnale endogeno o esogeno+ fosfaditil serina sulla membrana= segnale di fagocitosi
fasi dell’apoptosi
-Induzione: segnale endogeno o esogeno
-esecuzione e degradazione
Fase di induzione dell’apoptosi: segnale endogeno
le citochine comunicano la morte➔ es TNF (tumor necrosis factor), FAS ligando, GRAMZIMI (per tumori e virus➔ si attivano nella cellula le caspasi iniziatrici e poi effettrici (es 3)➔ le iniziatrici staccano un pezzo per attivare le effettrici; le citochine si legano a recettori
Fase di iniziazione dell’apoptosi; via intrinseca
Danno al DNA➔ p53 (proteina, fattore di trascrizione)➔ libera il citocromo dal micocondrio (cofattore catena respiratoria)➔ forma complessi con altre proteine e attiva caspasi
Apoptosi: esecuzione e degradazione
le caspasi attivano le endonucleasi che frammentano il DNA
DNA tagliato da endonucleasi (apoptosi) avrà dimensioni?
180-200bp e multipli (nucleosomi)
Apoptosi patologica
malattie degenerative, virus, danno al DNA
Patologie da calore
colpo di sole, colpo di calore tropicale
Gradi di ustioni
1➔ epidermide in necrosi (eritema)
2➔ derma superficiale (flittene, essudato infiammatorio)
3➔ derma, parte sottocute (escara, emorragia, cicatrice discromica)
4➔ muscolo
conseguenze di ustione
perdita termoregolazione, disidratazione, perdita sali, shock ipovolemico, infezioni (candida, stafilococcus, pseudomonas), cheloidi
Radiazioni elettromagnetiche
(in base alla frequenza) radio, micoonde, infrarossi, spettro del visibile, UVA, UVB, UVC, raggi X e raggi gamma
Radiazioni corpuscolate
alfa (carica positiva➔ atomi di elio), beta (carica negativa, niente massa➔ elettroni)
radiazioni ionizzanti
Le corpuscolate e le ultime due elettromagnetiche (>10eV) (ultraviolette solo eccitanti)
Radiazioni di fondo
raggi cosmici, ultraviolette, radio nuclidi terrestri es radon
danni da onde radio
Solo se elettrosmog
-A➔ cataratta, insonnia, artrite
-C➔ leucemie
danni da UVB
macchie, eritemi, iperpigmentazioni, cheratosi, carcinomi, congiuntiviti, retiniti
Ionizzazione diretta e indiretta
Diretta➔ DNA, proteine, lipidi;
Indiretta➔ radiolisi dell’acqua➔ radicale ossidrile➔ forma perossido di idrogeno che cede O2 ed è reattiva➔ ROS
Esempio di ROS
Anione super ossido➔ si forma quando elettroni sfuggono alla catena respiratoria nel mitocondrio in ambiente ossigenato
esempi di antiossisanti
-SOD
-Glutatione (formano ponte disolfuro con cisteina -SH)
-ACE, selene e zinco (servono a SOD)
Perché i ROS scassano il cazzo
Rompono gli anelli di purine e danno mutazioni, ossidano i -SH e denaturano le proteine, ossidano gli acidi grassi delle membrane
Che succede se la cellula è colpita da una radiazione ionizzante in interfase e non in mitosi?
Si hanno processi necrotici, specie in una cellula labile
Che succede a una cellula stabile colpita da radiazione ionizzante?
Si hanno effetti citoplasmatici su organuli e lipidi➔ rompono mitocondri, si blocca la fosforilazione ossidativa e si ha meno ATP➔ niente sintesi proteica➔ necrosi
Gravità delle radiazioni: da cosa dipende?
dal LET, dal tempo di esposizione, dal tipo di cellula➔ sensibili quelle a rapido rinnovamento, medie gli endoteli, le ghiandole, ossa e cartilagini bambine; basso neuroni, ossa e cartilagini adulti, muscoli
La fase cellulare più sensibile alle radiazioni
M e G2, poi G1 e infine S; gli ossigenati sono più sensibili
Effetti acuti e cronici da radiazioni
-Cute: A➔ radiodermiti, edema, desquamazioni; C➔ carcinoma
-Midollo: A➔ perdita cellule midollari, blocco produzione; C➔ leucemie
- Polmoni: A➔ polmonite; C➔ fibrosi
-Ovaio/testicoli: A➔distruzione; C➔ atrofia, fibrosi
➔➔ sindrome acuta da radiazioni per pan-irradiazione
<0.5 Grey
mutazioni germinali a progenie
0.5-2 Grey
male da raggi➔ nausea, midollo in necrosi (transitorio)
2-6 Grey
sindrome ematopoietica➔ ipoplasia midollo osseo, 50% muore per emorragie e infezioni
6-10 Grey
sindrome gastro intestinale➔ vomito, dissenteria morte in poche settimane
> 10 Grey
sindrome cerebrale acuta➔ necrosi di cellule endoteliali del cervello➔ neurone non irrorato muore