Generale: immunità Flashcards

1
Q

Prima linea di difesa

A

cute, lisozima, secreti, batteri commensali, mucipare caliciformi, cellule ciliate, defensine alfa e beta (derma), acido cloridrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Seconda linea di difesa

A

Immunità innata: cellule e fattori umorali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Seconda linea di difesa: le cellule

A
  • polimorfonucleati➔ granulociti eosinofili e basofili
  • mononucleati➔ monociti e macrofagi
  • Linfociti: NK
  • cellule dendritiche e di Langerhans (pelle, milza, fegato, linfonodi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Progenitore delle cellule dell’immunità innata

A

Cellula staminale ematopoietica, si differenzia il linea linfoide, mieloide (granulociti) e megacariocitico-eritrocitario (è ancora linea mieloide)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa sono caratterizzate le cellule dell’immunità innata?

A

Da recettori su membrana o nel citoplasma per riconoscere il patogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Esempi di recettori delle cellule dell’immunità innata

A

-TLR➔ toll like receptors (su membrana di monociti, dendritiche, NK)➔ riconoscono batteri e tossine
- CD14➔ monociti, macrofagi➔ endotossine
- recettori spazzini (materiale necrotico)
- NOD➔ nel citoplasma➔batteri dopo inglobazione
-RLH➔ per RNA virale, fa fare interferoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i fattori umorali dell’immunità innata?

A
  • citochine
  • interferoni
  • fattori del complemento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono le citochine?

A

Fattori umorali prodotti quando i batteri si legano ai TLR➔ agiscono in modo autocrini, paracrino ed endocrino. Inducono attività come crescita, differenziazione e morte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Esempi di citochine

A
  • Citochine primarie come le TNF e l’interleuchina 1 e 6➔ fanno liberare altre citochine alle cellule
  • Chemochine➔ attività chemiotattica per altri leucociti. Hanno 4 residui di cisteina che formano ponti disolfuro. La chemochina 8 richiama i neutrofili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Interferoni

A

Ce n’è di 3 tipi: alfa, beta, gamma (gamma non c’entra con innata)➔ quando il patogeno si lega ai Ring like receptors nel citoplasma, la cellula produce interferoni alfa e beta➔ e agiscono in modo autocrino e paracrino➔ danno resistenza a riproduzione virale e aumentano recettori per NK

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fattori del complemento

A

Proteine da C1 a C9 prodotte dal fegato➔ proteasi che si attivano a cascata in via diretta e indiretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cascata del complemento: la via diretta

A

il contatto con la parete batterica attiva C3 in C3A e C3b; C3A proteolizza C5 in C5B che si aggrega in un quartetto proteico e fa il complesso di attacco alla membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cascata del complemento: via classica

A

Gli anticorpi si legano con FC al macrofago, attivando il complemento➔ i fattori del complemento qui sono mediatori infiammatori➔ ad attivarli è il complesso batterio-anticorpi, da C1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Terza linea di difesa

A

B➔ plasmacellula, T➔ T effettrice, citochine, fagociti (dendritiche, monociti, macrofagi) e fattori del complemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Linfociti T helper

A

La B gli presenta l’antigene, lui produce citochine che fanno produrre anticorpi alla B, attivano il citotossico, e attivano i macrofagi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Linfociti T citotossici

A

Attivato dalle citochine prodotte dal T helper, elimina le cellule virali, tumorali e anomale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Le NK hanno bisogno di citochine?

A

No, hanno bisogno di interferoni, ma le citochine prodotte dal T helper potenziano la loro azione

18
Q

che epitopi riconosce il B?

A

epitopi di natura glicidica, lipidica (in forma nativa) e proteica

19
Q

Quali sono le APC?

A
  • Cellule dendritiche (nei tessuti)
  • Macrofagi (nei tessuti)
  • Cellule B (nel circolo)
20
Q

Cellule dendritiche (APC)

A

Sono APC nei tessuti, specie nelle mucose, sono come macrofagi a livello fermico a forma di polipo➔ ingloba il patogeno e lo lega a MHC classe 2

21
Q

Che antigeni riconosce il linfocita T?

A

Solo antigeni proteici e solo se legati a MHC di classe 2

22
Q

Macrofagi (APC)

A

Sono in tutti i tessuti e hanno sia recettori spazzini aspecifici che TLR➔ lega antigeni in modo sommario e li lega a MHC classe 2

23
Q

Cellule B (APC)

A

Riconosce in forma nativa solo glicidi e lipidi, ma per le proteine necessita delle citochine sburrate dai T-h, altrimenti ci si lega ma non si attiva, invece così si trasforma in plasmacellula. La B ingloba e lega a MHC classe 2, che attiva i T-h che lo riconosce con il TCR➔ che si attiva e produce citochine➔ che trasformano la B in plasmacellula

24
Q

La MHC (complesso maggiore di istocompatibilità) attiva solo i T-helper?

A

No, anche i T citotossici, che eliminano le cellule aberranti. Il T citotossico manda la cellula in apoptosi dopo aver riconosciuto un MHC classe 1 aberrante

25
Q

Organi e tessuti linfoidi primari

A

Midollo osseo e timo

26
Q

Organi e tessuti linfoidi secondari

A

Linfonodi, milza, placche del Peyer nel tenue, adenoidi, tonsille

27
Q

dove avviene il contatto tra cellule linfoidi e antigene?

A

Negli organi e tessuti linfoidi secondari

28
Q

Proteine e marcatori dei sottotipi dei linfociti

A

-CD4➔ T helper
-CD8➔ T citotossico

29
Q

Dove si trovano i linfociti nel linfonodo?

A

I B nella corticale e i T nella paracorticale

30
Q

Che tipo di anticorpi sono le BCR?

A

IgM e IgD, fatti da FAB (fragment anti body) e FC

31
Q

per cosa si differenziano gli isotipi anticorpali?

A

Per catena pesante (alfa, gamma, delta, epsilon, mu), mentre le leggere sono kappa e lambda.

32
Q

Che forma hanno i vari isotipi anticorpali?

A

Le igA sono dimeri, le IgM sono pentameri

33
Q

Cosa fanno gli anticorpi?

A

Si legano con il frammento FC al macrofago e attivano il complemento in forma classica

34
Q

Cosa fanno gli anticorpi?

A
  • Neutralizzano (FAB si lega a tossine, poi FC si lega al macrofago)
  • opsonizzano (ricoprono il patogeno, rendendolo facilmente fagocitabile➔ FC si lega al macrofago, attivando la cascata del complemento che fa attacco alla membrana)
35
Q

Quali isotipi anticorpali sanno sia opsonizzare che neutralizzare?

A

Le IgA e le IgG. Le IgA passano gli epiteli e vanno nei secreti biologici

36
Q

Cosa fanno le IgE?

A

Si legano ai mastociti, facendo loro rilasciare istamina. Insieme alle IgA sono le uniche che vanno anche nei tessuti e non solo nel sangue

37
Q

Quanto tempo serve a far attivare la risposta umorale?

A

3-4 giorni, nel frattempo c’è immunità innata e infiammazione, poi il titolo anticorpale aumenta fino a un plateau

38
Q

In cosa si dividono i linfociti T helper?

A
  • Th1➔ producono citochine e attivano i macrofagi
    -Th2➔ producono citochine e attivano i linfociti B per trasformarsi in plasmacellule
39
Q

Come fanno i T citotossici ad attivare apoptosi dopo aver riconosciuto le MHC aberranti?

A
  • Usa citochine, specie TNF
  • Usa FAS ligando➔ si legano al recettore FAS
  • rilascia citotossine come perforina e gramzimi➔ le perforine perforano la membrana e i gramzimi entrano attivando le caspasi
40
Q

Chi è responsabile dello switch isotipico?

A

Le citochine prodotte dal linfocita T citotossico➔ la plasmacellula produce catene gamma invece di mu

41
Q

Che sistema si attiva per i batteri?

A

Si ha risposta cellulo mediata per batteri grossi come micocatberium tubercolosis, e anticorpo mediata per patogeni piccoli, con neutralizzazioni e opsonizzazioni

42
Q

Che risposta si ha contro i virus?

A

Si rilasciano interferoni (li rilascia la cellula infetta) e si attiva il T citotossico (cellula effettrice), detto anche “killer”