Generale: immunità Flashcards
Prima linea di difesa
cute, lisozima, secreti, batteri commensali, mucipare caliciformi, cellule ciliate, defensine alfa e beta (derma), acido cloridrico
Seconda linea di difesa
Immunità innata: cellule e fattori umorali
Seconda linea di difesa: le cellule
- polimorfonucleati➔ granulociti eosinofili e basofili
- mononucleati➔ monociti e macrofagi
- Linfociti: NK
- cellule dendritiche e di Langerhans (pelle, milza, fegato, linfonodi)
Progenitore delle cellule dell’immunità innata
Cellula staminale ematopoietica, si differenzia il linea linfoide, mieloide (granulociti) e megacariocitico-eritrocitario (è ancora linea mieloide)
Da cosa sono caratterizzate le cellule dell’immunità innata?
Da recettori su membrana o nel citoplasma per riconoscere il patogeno
Esempi di recettori delle cellule dell’immunità innata
-TLR➔ toll like receptors (su membrana di monociti, dendritiche, NK)➔ riconoscono batteri e tossine
- CD14➔ monociti, macrofagi➔ endotossine
- recettori spazzini (materiale necrotico)
- NOD➔ nel citoplasma➔batteri dopo inglobazione
-RLH➔ per RNA virale, fa fare interferoni
Quali sono i fattori umorali dell’immunità innata?
- citochine
- interferoni
- fattori del complemento
Cosa sono le citochine?
Fattori umorali prodotti quando i batteri si legano ai TLR➔ agiscono in modo autocrini, paracrino ed endocrino. Inducono attività come crescita, differenziazione e morte
Esempi di citochine
- Citochine primarie come le TNF e l’interleuchina 1 e 6➔ fanno liberare altre citochine alle cellule
- Chemochine➔ attività chemiotattica per altri leucociti. Hanno 4 residui di cisteina che formano ponti disolfuro. La chemochina 8 richiama i neutrofili
Interferoni
Ce n’è di 3 tipi: alfa, beta, gamma (gamma non c’entra con innata)➔ quando il patogeno si lega ai Ring like receptors nel citoplasma, la cellula produce interferoni alfa e beta➔ e agiscono in modo autocrino e paracrino➔ danno resistenza a riproduzione virale e aumentano recettori per NK
Fattori del complemento
Proteine da C1 a C9 prodotte dal fegato➔ proteasi che si attivano a cascata in via diretta e indiretta
Cascata del complemento: la via diretta
il contatto con la parete batterica attiva C3 in C3A e C3b; C3A proteolizza C5 in C5B che si aggrega in un quartetto proteico e fa il complesso di attacco alla membrana
Cascata del complemento: via classica
Gli anticorpi si legano con FC al macrofago, attivando il complemento➔ i fattori del complemento qui sono mediatori infiammatori➔ ad attivarli è il complesso batterio-anticorpi, da C1
Terza linea di difesa
B➔ plasmacellula, T➔ T effettrice, citochine, fagociti (dendritiche, monociti, macrofagi) e fattori del complemento
Linfociti T helper
La B gli presenta l’antigene, lui produce citochine che fanno produrre anticorpi alla B, attivano il citotossico, e attivano i macrofagi
Linfociti T citotossici
Attivato dalle citochine prodotte dal T helper, elimina le cellule virali, tumorali e anomale
Le NK hanno bisogno di citochine?
No, hanno bisogno di interferoni, ma le citochine prodotte dal T helper potenziano la loro azione
che epitopi riconosce il B?
epitopi di natura glicidica, lipidica (in forma nativa) e proteica
Quali sono le APC?
- Cellule dendritiche (nei tessuti)
- Macrofagi (nei tessuti)
- Cellule B (nel circolo)
Cellule dendritiche (APC)
Sono APC nei tessuti, specie nelle mucose, sono come macrofagi a livello fermico a forma di polipo➔ ingloba il patogeno e lo lega a MHC classe 2
Che antigeni riconosce il linfocita T?
Solo antigeni proteici e solo se legati a MHC di classe 2
Macrofagi (APC)
Sono in tutti i tessuti e hanno sia recettori spazzini aspecifici che TLR➔ lega antigeni in modo sommario e li lega a MHC classe 2
Cellule B (APC)
Riconosce in forma nativa solo glicidi e lipidi, ma per le proteine necessita delle citochine sburrate dai T-h, altrimenti ci si lega ma non si attiva, invece così si trasforma in plasmacellula. La B ingloba e lega a MHC classe 2, che attiva i T-h che lo riconosce con il TCR➔ che si attiva e produce citochine➔ che trasformano la B in plasmacellula
La MHC (complesso maggiore di istocompatibilità) attiva solo i T-helper?
No, anche i T citotossici, che eliminano le cellule aberranti. Il T citotossico manda la cellula in apoptosi dopo aver riconosciuto un MHC classe 1 aberrante
Organi e tessuti linfoidi primari
Midollo osseo e timo
Organi e tessuti linfoidi secondari
Linfonodi, milza, placche del Peyer nel tenue, adenoidi, tonsille
dove avviene il contatto tra cellule linfoidi e antigene?
Negli organi e tessuti linfoidi secondari
Proteine e marcatori dei sottotipi dei linfociti
-CD4➔ T helper
-CD8➔ T citotossico
Dove si trovano i linfociti nel linfonodo?
I B nella corticale e i T nella paracorticale
Che tipo di anticorpi sono le BCR?
IgM e IgD, fatti da FAB (fragment anti body) e FC
per cosa si differenziano gli isotipi anticorpali?
Per catena pesante (alfa, gamma, delta, epsilon, mu), mentre le leggere sono kappa e lambda.
Che forma hanno i vari isotipi anticorpali?
Le igA sono dimeri, le IgM sono pentameri
Cosa fanno gli anticorpi?
Si legano con il frammento FC al macrofago e attivano il complemento in forma classica
Cosa fanno gli anticorpi?
- Neutralizzano (FAB si lega a tossine, poi FC si lega al macrofago)
- opsonizzano (ricoprono il patogeno, rendendolo facilmente fagocitabile➔ FC si lega al macrofago, attivando la cascata del complemento che fa attacco alla membrana)
Quali isotipi anticorpali sanno sia opsonizzare che neutralizzare?
Le IgA e le IgG. Le IgA passano gli epiteli e vanno nei secreti biologici
Cosa fanno le IgE?
Si legano ai mastociti, facendo loro rilasciare istamina. Insieme alle IgA sono le uniche che vanno anche nei tessuti e non solo nel sangue
Quanto tempo serve a far attivare la risposta umorale?
3-4 giorni, nel frattempo c’è immunità innata e infiammazione, poi il titolo anticorpale aumenta fino a un plateau
In cosa si dividono i linfociti T helper?
- Th1➔ producono citochine e attivano i macrofagi
-Th2➔ producono citochine e attivano i linfociti B per trasformarsi in plasmacellule
Come fanno i T citotossici ad attivare apoptosi dopo aver riconosciuto le MHC aberranti?
- Usa citochine, specie TNF
- Usa FAS ligando➔ si legano al recettore FAS
- rilascia citotossine come perforina e gramzimi➔ le perforine perforano la membrana e i gramzimi entrano attivando le caspasi
Chi è responsabile dello switch isotipico?
Le citochine prodotte dal linfocita T citotossico➔ la plasmacellula produce catene gamma invece di mu
Che sistema si attiva per i batteri?
Si ha risposta cellulo mediata per batteri grossi come micocatberium tubercolosis, e anticorpo mediata per patogeni piccoli, con neutralizzazioni e opsonizzazioni
Che risposta si ha contro i virus?
Si rilasciano interferoni (li rilascia la cellula infetta) e si attiva il T citotossico (cellula effettrice), detto anche “killer”