Generale: infiammazione cronica Flashcards
Come si evolve l’infiammazione acuta nel tempo?
Prima si ha vasodilatazione e permeabilità, con formazione di edema, poi si riduce la diapedesi di neutrofili e monociti
Come si dice quando si forma una cicatrice?
Che si ha “guarigione per riparazione”
Come si forma un ascesso?
Spesso i batteri hanno un richiamo di neutrofili e producono un essudato prurulento➔ si forma una cavità nel tessuto con una membrana con dentro l’essudato, detto ascesso: se l’agente non è eliminato si passa a infiammazione cronica
Quali sono le caratteristiche dell’infiammazione cronica?
Si usano le cellule dell’immunità innata, ma le strutture del tessuto sono alterate
Da cosa sono causate le infiammazioni croniche?
Spesso da patogeni poco tossici ma che il sistema non riesce a eliminare, come micobatteri e treponema➔ c’è una convivenza dinamica col tessuto infetto. Oppure si hanno per tossicità come HCl dello stomaco (ulcere peptidiche), polveri di silce
Qual è un esempio particolare di infiammazione cronica?
Le malattie autoimmuni
Quali cellule fanno parte dell’infiammazione cronica?
Le mononucleate: monociti, macrofagi, linfociti T, plasmacellule. I granulociti (polimorfonucleati) NON fanno parte dell’infiammazione cronica
Quali sono i processi dell’infiammazione cronica?
Nel parenchima entrano le mononucleate e distruggono il tessuto➔ il corpo cerca di ripararlo ma lo stimolo permane, e il tessuto si ridistrugge, in un ciclo di riparazione-distruzione
Qual è il compito del fibroblasto?
Depositare collagene
Quali sono i macrofagi residenti in tessuti specifici?
le cellule della microglia nel SNC, le cellule del Kupffer nel fegato, i macrofagi alveolari nei polmoni, gli osteoclasti nelle ossa
Cosa succede ai macrofagi nell’infiammazione cronica?
Creano forme cellulari particolari: le cellule epitelioidi e le cellule giganti
Quando succede che il macrofago crea cellule epitelioidi e giganti?
In conseguenza a una risposta immune➔ il patogeno è riconosciuro sai Th1, che producono citochine, tra cui l’interferon gamma.
A volte il patogeno attiva direttamente il macrofago.
Che interazione è alla base dell’infiammazione cronica?
l’interazione macrofagi-linfociti➔ il patogeno incontra i macrofagi che producono citochine (“monochine”) che attivano Th1 a produrre citochine e linfochine, specie interferon gamma, che attiva i macrofagi con attivazione reciproca
Cosa succede quando i macrofagi si attivano, grazie per esempio alle citochine prodotti dai Th1?
c’è danno tessutale perché si liberano ROS, proteasi e mediatori dell’infiammazione. Inoltre il macrofago libera fattori di crescita che liberano i fibroblasti e collagenasi
In cosa si divide l’infezione cronica?
In interstiziale e granulomatosa
Quali sono le caratteristiche dell’infezione cronica interstiziale?
è la maggioranza, è aspecifica e coinvolge sempre le stesse cellule: le mononucleate (linfociti, plasmacellule) vanno tra le cellule dei parenchimi formando l’infiltrato parvi-cellulare intorno ai vasi, che può dare necrosi e ischemia
Quali sono le carattristiche dell’infiammazione cronica granulomatosa?
è specifica. Le cellule formano strutture dette granulomi, diversi a seconda dell’eziologia
Quali sono le cause dell’infiammazione cronica interstiziale?
Infezioni croniche come epatite B o C, malattie autoimmuni come gastriti e colite ulcerosa, intossicazioni come epatiti alcoliche, pancreatiti
Qual è la caratteristica delle infezioni croniche granulomatose?
Cambiano l’aspetto del tessuto.
Quali sono le cellul implicate nelle infezioni croniche granulomatose?
Macrofagi attivati in cellule epitelioidi e cellule giganti e linfociti. In periferia si trovano i fibroblasti
Come sono fatte le cellule giganti?
C’è una fusione di diversi macrofagi che mantengono i nuclei separati
Quali sono le caratteristiche delle cellule epitelioidi?
sono meno fagocitarie delle cellule giganti ma producono citochine e chemochine e richiamano altre cellule e macrofagi. Si mettono vicine formando come un epitelio
Come è fatto un granuloma?
C’è una necrosi centrale circondata da cellule epitelioidi che confinano anche linfociti B o T e cellule giganti. In periferia ci sono i fibroblasti.
Che tipi di granulomi esistono?
Immunologici e non immunologici