FEGATO e RENI Flashcards
Steatosi epatica
Detto anche fegato grasso
Accumulo di goccioline di trigliceridi all’i terno del REL, questo porta allo sviluppo di vescicole che possono manifestarsi come un solo vacuolo (steatosi macrobescicolare) o piccole vescicole (steatosi microvescicolare)
Può essere causata da etanolo, tetracicline puromicina ecc
Colestasi
Stasi con flusso retrogrado della bile verso il sangue
È causato dalla poca bile oppure dal blocco del suo flusso verso la cistifellea
Colorazione delle sclera degli occhi (normalmente la parte bianca), urine scure e feci chiare per la poca bilirubina
Può essere causato da
°alfa naftil isotiocianato
°clorpromazina
°estrogeni
°ormoni anabolizzanti
Ittero di Epping
COLESTASI COLANGIO DISTRUTTIVA
la bile viene prodotta, ma la sostanza tossica (DI-ANILINA DI METILENE) danneggia i colangiociti (dotti biliari che trasportano la bile dal fegato all’intestino), successivamente la bile ristagna e danneggia la zona 1 e 2 del fegato (zona periportale e mediozonale)
Bile
La bile è liquido basico secreto dal fegato (->colecisti ->duodeno) composto da:
●ACIDI BILIARI: processi digestione e assorbimento dei grassi alimentari
●GLUTATIONE: protezione danni ossidativi
*ruolo nell’eliminazione di xenobioti
Gli acidi biliari sono ac. colico, ac cheno-desossi-colico e si possono coniugare con taurina o glicina.
La bile che si forma viene spinta o mediante contrazioni del citoscheletro pericanalicolare o dalla forza motrice del trasporto attivo di di acidi e sali biliari
Falloidina
Tossina di amanita falloide
○Fa in modo di stabilizzare i filamenti di ACTINA che non sono più in grado di riorganizzarsi =>groviglio che contrae la cellula
○blocco delle sintesi proteica
Antidoto NAC, n-acetil cisteina (fluimucil) ma spesso si ha bisogno di trapianto
7/8h: GI vomito e diarrea
24-48h: insufficienza epatica acuta con necrosi dei tessuti
Microcistine
Peptidi formati dalle alghe blu-azzurre e sono inibitori delle fosfati proteiche 1 e 2 (PP1 e PP2)
□ALTE DOSI: tossicità epatica (citoscheletro, sinusoidi) stress ossidativo
□ BASSE DOSI: iperfosforilazione DINEINA => proliferazione e ipertrofia per diminuita secrezione
Tricloro etilene
Bioarrivatore del CYP450 che stimola la proliferazione del perossisomi inducendo la produzione di ROS, che danneggiano giunzioni gap degli epatociti => tumore
Ci può essere una via di detossificazione per coniugazione con il glutatione
Throtrast
Mezzo di contrasto marcato radioattivamente con un derivato del torio e libera radiazioni alfa.
Ha un tempo di latenza di 20 anni e sviluppa angiosarcomi
Sporidesmina!
Tossina di un fungo
Si pensa che si leghi ai gruppi sulfidrilici e possa generare specie reattive dell’ossigeno
Ciclofosfamide
AGENTE ALCHILANTE CHEMIOTERAPICO
Alchila il DNA e produce acroleina che si lega ai gruppo sulfidrilici dei sinusoidi e nei reni causa cistite emorragica (danneggia le cellule epiteliali delle vie renali inferiori)
Tossicità endotossina
TOSSINA BATTERICA GRAM -
Viene internalizzata dalle cellule di Kupffer, macrofagi e poi attivano la risposta infiammatoria
Tossicità etanolo
È metabolizzato principalmente da ALCOL DEIDROGENASI, poi dal CYP2E1, e come via secondaria i perossisomi. Il prodotto di queste 3 vie è l’ACETALDEIDE, che grazie alla aldeide deidrogenasi forma acido acetico (innocuo)
si lega ai gruppi sulfidrilici e depleta il glutatione
Danno epatico idiosincratico immuno mediato
REAZIONE DI TIPO ALLERGICO
Metabolita che diventa aptene, si lega a proteina plasmatiche e riconosciuto dal sistema immunitario.
Identificabile con prove allergiche specifiche.
Es diclofenac, alotano, fenitoina
Danno epatico idiosincratico non immuno mediato
Forse da difetti genetici
Più rara e difficile da identificare
I farmaci che danno questo effetto o vengono ritirarti dal commercio (troglitazone) o sotto prescrizione medica (aulin)
Tossicità fruttosio
A livello del fegato viene fosforilato in posizione 1 e non in posizione 6, per questo il fruttosio entra tardi nella glicolisi e nel frattempo forma substrati (glicerolo, diidrossiacetone fosfato, ecc)per la sintesi di trigliceridi =>ipertrigliceridemia =>obesità, steatosi epatica, sindrome metabolica
Tossicità Amfotericina B
ANTIMICOTICO
•Lipofilo =>interagisce con gli steroli lipidici (colesterolo)
=> pori transmembrana (permeabilità alterata e provoca poliuria)
•vasocostrittore e diminuisce il coefficiente di filtrazione (riduzione VFG)
Tossicità metossifluorano
Anestetico inalatorio non più usato
Inibisce il riassorbimento di sodio e acqua (branca ascendente ansa) perché inibisce la vasopressina =>poliuria!
VGF
Velocità di filtrazione glomerulare
Tossicità limonene
Assorbito dai lisosomi che si sovraccaricano e rilasciano i loro enzimi nel citoplasma andando a danneggiare la cellula
(Stessa cosa fa BSP, cioè benzina senza piombo, e gli aminoglicosidi)
Tossicità tetra fluoro etilene
Usato nella SINTESI DI POLIMERI (teflon)
Coniugato al glutatione nel fegato e va nella bile e nel sangue ->reni
Nei reni è substrato delle liasi e il metabolita (fluoro tio amidil lisina) danneggia i mitocondri
◇dispersione del gradiente
◇blocca la sintesi di ATP (fosforil. ox)
=>necrosi tubulo prossimale
=>aumento glucosio, azoto ureico, proteine urinarie (no albumina)
Tossicità Bromo benzene
ADDITIVO OLIO MOTORE
vari metaboliti
-Epossidi: legami covalenti con proteine
-Chinone: legame con glutatione–> riconosciuto dalla zona S3 e trasporta nella cellula –> chinoni reattivi
Tossicità amminoglicosidi
Prima si ha ridotta funzionalità renale (aumento creatininemia), poi aumento volume urinarie (ipoosmotico) e infine anuria e proteinuria
Meccanismo:
- si legano ai fosfolipidi di membrana, internalizzati nei lisosomi e formano accumuli (corpi mieloidi) –> rottura lisosomi e rilascio enzimi litici
- alterazioni funzioni pompa Na/K e omeostasi Calcio
Orellanina
Tossina prodotta dal Cortinarius orellanus
1° GI +urinamento continuo e sete
2° Insufficienza renale acuta
Meno pericoloso perché si può fare la dialisi