Farmaci analgesici Flashcards
(109 cards)
Quali sono le caratteristiche del dolore nocicettivo?
- generalmente dovuto a…
- stimolo rilevato da…
- dolore a soglia alta/bassa?
- coinvolgimento periferico o centrale?
- Generalmente dovuto a trauma acuto
- stimolo rilevato dalle terminazioni nervose libere dei nocicettori
- dolore ad alta soglia
- coinvolgimento periferico –> archi riflessi sensitivo-motori
Quali sono le caratteristiche del dolore infiammatorio?
- generalmente dovuto a…
- stimolo rilevato da…
- dolore a soglia alta/bassa? Che funzione ha?
- coinvolgimento periferico o centrale?
- Generalmente dovuto all’infiammazione
- stimolo rilevato sia dalle terminazioni nervose libere dei nocicettori ma anche da neuroni associati ad altri tipi di sensibilità
- dolore a bassa soglia, a funzione riparativa
- coinvolgimento periferico e centrale
Quali sono le caratteristiche del dolore patologico?
- generalmente dovuto a…
- stimolo rilevato da…
- dolore a soglia alta/bassa? Che funzione ha?
- coinvolgimento periferico o centrale?
- dovuto a stimolo dolorifico in assenza di lesioni che possano spiegarlo
- stimolo rilevato dalle terminazioni nervose libere
- dolore a bassa soglia, maladattativo e inutile
- coinvolgimento sia centrale che periferico
Quali sono le due principali tipologie di dolore patologico?
- dolore neuropatico, dovuto a danno del sistema nervoso
- dolore disfunzionale, dovuto ad anomalia nella funzionalità del nevrasse
Nell’ambito del dolore infiammatorio, da che cellule è rilasciata e che funzione ha…
- la bradichinina?
- le prostaglandine?
- IL-1 e TNF-alfa?
- ATP, K+ e H+?
- CGRP e sostanza P?
- bradichinina è rilasciata dalle cellule infiammatorie e stimolano i nocicettori, nonché la produzione di prostaglandine
- prostaglandine rilasciate dalle cellule infiammatorie, e non stimolano direttamente i nocicettori, bensì li sensibilizzano
- IL-1 e TNF-alfa sono rilasciate dalle cellule infiammatorie, e sensibilizzano i nocicettori
- ATP, K+ e H+ sono rilasciati dalle cellule danneggiate e si legano ai nocicettori
- CGRP e sostanza sono rilasciate dalle fibre nervose e sostengono il processo infiammatorio
Quale via nocicettiva ascendente trasporta la sensibilità per il dolore sordo?
Quale per il dolore acuto?
Dolore sordo: via paleospinotalamica
Dolore sordo: via neospinotalamica
Indica la posizione dei quattro neuroni appartenenti alle vie nocicettive ascendenti.
1: ganglio annesso alla radice posteriore del midollo spinale, con branca centrifuga che raccoglie gli stimoli dolorosi e branca centripeta che comunica con il secondo neurone tramite sostanza P, CGRP o glutammato;
2: nucleo proprio del corno posteriore del mielomero corrispondente
3: nucleo ventrale posterolaterale del talamo
4: corteccia somatosensoriale primaria
A livello dei centri superiori, qual è la principale zona che modula la trasmissione di informazioni dolorifiche? Cosa fa?
La corteccia limbica, che invia afferenze inibitorie agli interneuroni GABAergici della PAG.
Cos’è la PAG? Dove si trova? Cosa stimola e come?
PAG è un acronimo che sta per sostanza grigia periacqueduttale, che si trova a livello mesencefalico. I suoi neuroni, tramite peptidi oppioidi endogeni, stimola:
- neuroni serotoninergici del nucleo del rafe magno mediale
- neuroni noradrenergici del bulbo ventromediale rostrale
Che si trovano a livello del tronco encefalico.
Quali due vie formano il funicolo spinale dorso-laterale? Cosa avviene a livello del mielomero spinale?
Il funicolo spinale dorso-laterale è formato dalla via serotoninergica a partire dal nucleo del rafe magno mediale e dalla via noradrenergica a partire dal bulbo ventromediale rostrale.
A livello del mielomero spinale, attivano un interneurone che rilascia peptidi oppioidi endogeni, riducendo l’eccitabilità del corno spinale, sia a livello pre-sinaptico che a livello post-sinaptico –> risultato finale: ridotto inoltro del messaggio dolorifico a livello centrale
Quali due vie formano il funicolo spinale dorso-laterale? Cosa avviene a livello del mielomero spinale?
Il funicolo spinale dorso-laterale è formato dalla via serotoninergica a partire dal nucleo del rafe magno mediale e dalla via noradrenergica a partire dal bulbo ventromediale rostrale.
A livello del mielomero spinale, attivano un interneurone che rilascia peptidi oppioidi endogeni, riducendo l’eccitabilità del corno spinale, sia a livello pre-sinaptico che a livello post-sinaptico –> risultato finale: ridotto inoltro del messaggio dolorifico a livello centrale
Per quanto riguarda il controllo del dolore, i FANS agiscono principalmente a livello centrale o periferico? E gli oppioidi endogeni?
I FANS agiscono principalmente a livello periferico, limitando le afferenze pre-sinaptiche.
Gli oppioidi endogeni hanno principalmente un’azione centrale.
Quali sono le tre principali famiglie di oppioidi endogeni?
- encefaline
- endorfine
- dinorfine
Quali sono le prime tre classi di recettori per gli oppioidi ad essere identificate? Come si chiama la quarta, e perché è diversa?
Le prime tre classi sono mu (MOR), delta (DOR) e kappa (KOR). Successivamente, si aggiunto NOP/ORL1 (Opioid Receptor Like 1), che differisce leggermente perché l’antagonista farmacologico Naloxone non ha alcuna affinità di legame con questo.
Quali sono i ligandi preferenziali dei quattro recettori per gli oppioidi?
- mu: beta-endorfina
- delta: encefaline
- kappa: dinorfina
- ORL1: nocicettina/orfanina
Che tipo di recettori sono i recettori per gli oppioidi?
Sono tutti GPCR, quindi sono recettori accoppiati a proteine G, stimolatorie o inibitorie.
Quali sono le 4 principali conseguenze MOLECOLARI dell’attivazione del signaling del recettore per gli oppioidi?
- inibizione adenilato ciclasi –> calo cAMP
- ridotta apertura dei canali Ca2+ voltaggio-dipendenti –> calo rilascio neurotrasmettitori
- attivazioni canali per K+ –> cellula meno responsiva alla depolarizzazione
- attivazione via MAP chinasi –> plasticità neuronale
Qual è il principale tipo di recettore per gli oppioidi, responsabile di gran parte degli effetti analgesici ma anche dei principali effetti indesiderati?
Il recettore mu.
Dove si trova principalmente il recettore mu?
- Cervello: centro del respiro, PAG, talamo, sistema limbico (per funzione connessa al dolore e alla risposta), area tegmentale ventrale e nucleus accumbens (per funzioni associate alla gratificazione
- midollo spinale (per modulazione dello stimolo doloroso)
- terminali periferici
- intestino tenue (per funzione connessa alla motilità intestinale)
Quali sono gli effetti principali delle quattro classi dei recettori per gli oppioidi endogeni? E quelli collaterali?
- mu: principale responsabile della gran parte degli effetti analgesici degli oppioidi, nonché di quelli indesiderati (depressione respiratoria, costipazione, euforia, sedazione, dipendenza)
- delta: effetto principale analgesia, principale effetto collaterale: convulsioni
- kappa: analgesia, con possibilità di evocare sedazione, disforia, allucinazioni e iperalgesia
- NOP: effetto anti-oppioidi (a livello sovraspinale) MA analgesico (a livello spinale). Può dare paralisi e deficit di apprendimento
Qual è il recettore per gli oppioidi maggiormente coinvolto nella comparsa di:
- depressione respiratoria
- costrizione pupillare
- riduzione motilità gastrointestinale
- euforia
- disforia e allucinazioni
- sedazione
- catatonia
- dipendenza fisica
Tutti mu, tranne:
- disforia e allucinazioni: kappa
- sedazione: mu e kappa
- catatonia: NOP
Descrivi il concetto di “biased signaling”.
Il concetto di “biased signaling”, o agonista preferenziale, prevede che ogni agonista, nel legame con il recettore, può determinare un cambiamento conformazionale tale da privilegiare l’attivazione di una delle due vie di segnalazione possibili.
Come si applica il concetto del biased signalling nel recettore mu degli oppioidi?
- se si preferisce la via mediata dalla proteina G, si avrà analgesia
- se si preferisce la via della beta-arrestina, si manifestano gli effetti collaterali
- se si somministra un oppioide forte, entrambe le vie vengono attivate
Come si applica il concetto del biased signalling nel recettore kappa degli oppioidi?
- se si preferisce la via mediata dalla proteina G, si avrà analgesia ed effetto antipruritico
- se si preferisce la via mediata dalla beta-arrestina, si ottiene disforia