Antipertensivi Flashcards
Quali sono i 3 meccanismi di regolazione della pressione sanguigna che possono essere alterati nell’iperteso?
- ridotta escrezione renale di sodio
- alterato funzionamento del sistema nervoso simpatico
- aumento delle resistenze vascolari periferiche
Quali sono le principali conseguenze dell’ipertensione? (5 organi/apparati)
- Cuore: ipertrofia ventricolare sinistra –> insufficienza cardiaca, IMA
- Rene: IRC per vasocostrizione renale, ritenzione idrosalina, aumento aldosterone
- Cervello: aumento rischio di TIA o ictus
- Vasi: danno con sviluppo di aneurismi + aterosclerosi
- Metabolismo: resistenza insulinica, dislipidemia
Elenca le 5 grandi famiglie dei farmaci antipertensivi.
- Inibitori del sistema adrenergico
- Vasodilatatori diretti
- Bloccanti per il canale per il calcio
- Diuretici
- inibitori di RAAS
Quali sono i tre principali meccanismi secondo cui agiscono gli inibitori del sistema adrenergico?
1) Riduzione funzionalità cardiaca
2) Riduzione resistenze periferiche
3) Aumento del ritorno venoso nei vasi di capacitanza
Per quale motivo gli inibitori del sistema simpatico non vengono mai usati in monoterapia?
Perché facilmente possono indurre meccanismi compensatori che ne limitano l’efficacia sul lungo periodo, ovvero l’attivazione di meccanismi di ritenzione idro-salina.
Suddivisione dei farmaci adrenolitici (inibitori del sistema simpatico) (4 classi).
- antagonisti alfa-adrenergici (alfa-bloccanti)
- antagonisti beta-adrenergici (beta-bloccanti)
- antagonisti adrenergici misti (sia alfa- che beta-bloccanti)
- farmaci adrenolitici ad azione centrale
Quali sono i 3 principali farmaci appartenenti alla classe di farmaci adrenolitici ad azione centrale?
- alfa-metildopa
- clonidina
- Monoxidina
Caratteristiche di alfa-metildopa:
- a che classe di antipertensivi appartiene?
- che meccanismo d’azione ha?
- come può essere definito?
- su che recettore/i agisce?
- che indicazioni ha?
A che classe di antipertensivi appartiene? Inibitori del sistema simpatico, farmaci adrenolitici ad azione centrale.
- che meccanismo d’azione ha? Si sostituisce alla noradrenalina, avendo un effetto biologico molto inferiore.
- come può essere definito? “Falso neurotrasmettitore”.
- su che recettore/i agisce e dove? Alfa-2-adrenergico a livello del nucleo del tratto solitario.
- che indicazioni ha? E’ stato ormai abbandonato, e ha come unica indicazione il trattamento dell’ipertensione nella donna in gravidanza.
Alfa-metildopa agisce come tale o come metabolita attivo?
Come metabolita attivo, che si chiama alfa-metilnoradrenalina.
Caratteristiche di clonidina:
- a che classe di antipertensivi appartiene?
- che meccanismo d’azione ha?
- su che recettore/i agisce?
- che indicazioni ha?
A che classe di antipertensivi appartiene? Inibitori del sistema simpatico, farmaci adrenolitici ad azione centrale.
Che meccanismo d’azione ha? Su che recettore/i agisce? Agisce come agonista del recettore alfa-2-adrenergico, e probabilmente anche sui recettori I2 dell’imidazolina.
Che indicazioni ha? Non è un farmaco di prima linea, ma ha molte indicazioni.
Caratteristiche di monoxodina:
- a che classe di antipertensivi appartiene?
- che meccanismo d’azione ha?
- su che recettore/i agisce?
- che indicazioni ha?
A che classe di antipertensivi appartiene? Inibitori del sistema simpatico, farmaci adrenolitici ad azione centrale.
Su che recettore/i agisce? Agisce sul recettore I2 dell’imidazolina.
Per quale motivo i farmaci antagonisti adrenergici ad azione centrale sono degli AGONISTI del recettore alfa-2-adrenergico? Quali sono le caratteristiche di questo recettore?
Perché il recettore alfa-2-adrenergico è un recettore posto nella terminazione pre-sinaptica, coinvolto nel feedback inibitorio. Una volta che la noradrenalina o il farmaco si legano ad esso, il recettore determina una trasduzione del segnale tramite proteina Gi e:
- impedisce il rilascio di nuovo neurotrasmettitore
- promuove l’attivazione del SN parasimpatico colinergico, con rallentamento dell’attività cardiaca
Ordina questi agonisti del recettore alfa-1 in ordine decrescente di affinità (il più affine per primo).
- adrenalina
- isoproterenolo
- noradrenalina
1) Adrenalina 2) Noradrenalina 3) isoproterenolo
Spiega la struttura e il meccanismo d’azione del recettore del recettore alfa-1-adrenergico.
- E’ un recettore post-sinaptico a 7 domini transmembrana, accoppiato ad una proteina G
- Quando è attivato dall’adrenalina, la trasduzione del segnale avviene mediante l’azione di una proteina Gq –> attivazione fosfolipasi C –> liberazione IP3 –> liberazione calcio-intracellulare
- Effetto finale: contrazione muscolatura liscia
Che tipologia di farmaco è Tamsulosin? Che indicazioni ha e perché?
Tamsulosin è un alfa-1-antagonista. Ha un’indicazione per l’ipertrofia prostatica benigna, perché è più selettivo per il recettore alfa-1 espresso a livello prostatico.
Elenca i 3 principali farmaci alfa-1-antagonisti utilizzabili contro l’ipertensione perché maggiormente selettivi sul sottogruppo di alfa-1 a livello vascolare.
Prazosin
Terazosin
Doxazosin
Elenca i 3 principali farmaci alfa-1-antagonisti utilizzabili contro l’ipertensione perché maggiormente selettivi sul sottogruppo di alfa-1 a livello vascolare.
Prazosin
Terazosin
Doxazosin
Elenca i 3 principali farmaci alfa-1-antagonisti utilizzabili contro l’ipertensione perché maggiormente selettivi sul sottogruppo di alfa-1 a livello vascolare.
Prazosin
Terazosin
Doxazosin
Elenca i 3 principali farmaci alfa-1-antagonisti utilizzabili contro l’ipertensione perché maggiormente selettivi sul sottogruppo di alfa-1 a livello vascolare
Prazosin
Terazosin
Doxazosin
A che tipologia di farmaci appartengono Prazosin, Terazosin e Doxazosin? Quali vengono usati e quali meno?
Sono degli alfa-1-antagonisti. Prazosin è poco usato per la breve emivita, Terazosin e Doxazosin sono più utilizzati per la emivita più lunga.
Cosa prevede l’attività dei farmaci alfa-1-antagonisti?
Vasodilatazione.
Quali sono i principali effetti collaterali degli antipertensivi alfa-1-antagonisti? Danno tachicardia riflessa?
- Ipotensione posturale (soprattutto all’inizio della terapia)
- Vertigini
- Secchezza delle fauci
- Aumento rischio di scompenso cardiaco
- nausea
Difficilmente danno tachicardia riflessa.
Gli alfa-1-antagonisti si suddividono in farmaci utilizzati contro l’ipertensione e in farmaci utilizzati contro l’ipertrofia prostatica a seconda della selettività per il sottogruppo di recettore alfa-1-adrenergico inibito. L’ipotensione posturale è un effetto collaterale comune degli alfa-1-antagonisti utilizzati per l’ipertensione, ma è condiviso anche dai farmaci utilizzati per l’ipertensione prostatica benigna?
Sì.
Che recettori inibiscono i farmaci antagonisti alfa-adrenergici non selettivi? Qual è il principale farmaco appartenente a questa classe?
Questi farmaci inibiscono sia il recettore alfa-1 sia alfa-2. Il principale farmaco di questa classe è la fentolamina.