Antidepressivi Flashcards
Cosa sono le MAO? Che composti metabolizzano?
Le MAO sono monoamminossidasi, enzimi che metabolizzano alcuni neurotrasmettitori come noradrenalina e serotonina.
Su che composti è prevalentemente attiva MAO-A? (5)
MAO-A metabolizza prevalentemente:
- noradrenalina
- adrenalina
- serotonina
- dopamina
- tiramina
Su che composti è prevalentemente attiva MAO-B? (3)
MAO-B metabolizza prevalentemente:
- dopamina
- tiramina
- istamina
Elenca gli inibitori delle monoamminossidasi.
- Quali sono quelli selettivi per MAO-A?
- Quali sono quelli selettivi per MAO-B?
- non selettivi: Pargilina, Trancilpromina, Isocarboxazide
- selettivi per MAO-A: Moclobemide e Clorgillina
- selettivi per MAO-B: Selegelina
Qual è il principale elemento rilevante della farmacocinetica dei MAO-I?
Importante effetto di primo passaggio che ne limita la biodisponibilità.
Quando vengono usati i MAO-I?
In contesti specialistici e in casi eccezionali.
Quali sono gli effetti collaterali dei MAO-I? Sono quindi farmaci sicuri e tollerati o no? (7)
- gravi crisi ipertensive (se assunti cibi con tiramina –> restrizioni dietetiche)
- sindrome serotoninergica (se assunti con altri farmaci che potenziano la serotonina –> mioclono, agitazione, iperreflessia, disturbi gastrointestinali, coma)
- ipotensione ortostatica (deficit trasmissione noradrenalina)
- soppressione sonno REM
- deficit sessuali
- aumento di peso
- rischio di morte per overdose
Nel complesso, sono farmaci non molto sicuri e non ben tollerati.
Cosa sono gli antidepressivi triciclici? (Inibitori di…, agonisti di…, antagonisti di…)
L’effetto antidepressivo degli antidepressivi triciclici si basa sull’inibizione del re-uptake di noradrenalina e serotonina, che determina la presenza in quantità maggiori di monoamine nello spazio intersinaptico.
Cos’è la nortriptilina?
Antidepressivo triciclico.
Oltre ad agire sull’inibizione del re-uptake di noradrenalina e serotonina, che altri effetti hanno gli antidepressivi triciclici, che non erano preventivabili quando furono immessi in commercio? (5)
- antagonismo di recettori H1 –> proprietà anti-istaminiche –> effetti collaterali tipici degli antistaminici di prima gen
- antagonismo recettori alfa-1-adrenergici –> ipotensione ortostatica, disfunzioni sessuali, vertigini
- antagonismo recettori M1 –> secchezza delle fauci, stipsi, ritenzione urinaria, vista offuscata, tachicardia, disturbi cognitivi
- possibile effetto chinidino-simile a livello cardiaco –> rischio di aritmie gravi
- effetti complessi legati a più basi farmacologiche (tremori, riduzione della soglia convulsiva)
Cosa compare prima durante il trattamento con antidepressivi: gli effetti terapeutici o gli effetti collaterali?
Gli effetti collaterali, quindi è bene iniziare con dosaggi bassi per non scoraggiare il paziente.
Cos’è l’ipotesi monoaminergica della depressione? Quando è stata sviluppata? E’ ancora valida?
L’ipotesi monoaminergica della depressione è un concetto secondo il quale si ipotizza come causa della depressione una carenza di neurotrasmettitori monoaminergici nello spazio intersinaptico. Di conseguenza, inibire le MAO e/o inibire la ricaptazione di noradrenalina e/o serotonina migliora il quadro.
E’ stata sviluppata negli anni 50-60 ed è ancora valida, seppure non spieghi interamente la complessità della depressione e del suo trattamento.
Cosa sono gli SSRI? Quando sono stati introdotti nel mercato? Che rilevanza hanno nella terapia attuale?
Gli SSRI sono inibitori selettivi del reuptake della serotonina. Sono stati introdotti nel mercato negli anni Ottanta, e rappresentano ancora oggi la terapia di prima scelta nella depressione.
Dove si trova il trasportatore che viene inibito dagli SSRI?
Il trasportatore inibito dagli SSRI è un trasportatore che permette il reuptake della serotonina dallo spazio intersinaptico, e si trova sulla membrana del neurone pre-sinaptico.
In cosa differiscono antidepressivi triciclici e SSRI? Che conseguenze ha questa differenza nel meccanismo d’azione per quanto riguarda efficacia, sicurezza e tollerabilità?
Mentre gli antidepressivi triciclici inibiscono il reuptake sia di noradrenalina che di serotonina, gli SSRI sono selettivi per il reuptake della serotonina.
Questi farmaci hanno un’efficacia paragonabile, ma i SSRI sono molto più sicuri e tollerati.
Elenca i SSRI (6)
- fluoxetina
- paroxetina
- Escitalopram
- Citalopram
- Sertralina
- Fluvoxamina
Peculiarità della paroxetina rispetto agli altri SSRI (2)
- unico SSRI ad agire anche sui recettori muscarinici M3 –> secchezza delle fauci
- unico SSRI ad agire anche sulla produzione di NO
Particolarità di Citalopram e Escitalopram rispetto agli altri SSRI (3)
- Citalopram è una miscela 1:1 di due enantiomeri S e R (racemo)
- Escitalopram è un farmaco formato esclusivamente dalla forma S del Citalopram
- Citalopram è un debole inibitore di CYP2D6
Gli SSRI sono inibitori di CYP450? Se sì, qual è il più potente inibitore, e di quale isoforma?
Sì, alcuni SSRI sono inibitori di alcune isoforme di CYP450. In particolare, la fluoxetina è un potente inibitore di CYP2D6.
In cosa viene metabolizzata la fluoxetina? E’ un composto attivo?
La fluoxetina viene metabolizzata in norfluoxetina, un composto attivo che aumenta l’emivita del farmaco.
Quali sono gli effetti collaterali dei SSRI? (12, di cui:
- 2 gastrointestinali
- 1 bocca
- 1 sessuale
- 5 SNC
- 1 metabolico
- 1 emostatico
- 1 ionico
- Nausea
- Xerostomia
- Cefalea
- Alterazioni della sfera sessuale
- Insonnia
- Sonnolenza e sedazione
- Irritabilità ed ansia
- Diarrea
- Effetti extrapiramidali
- Anoressia e perdita dell’appetito
- Riduzione aggregazione piastrinica
- iponatremia
Che particolarità ha la nausea determinata dai SSRI?
- dose-dipendente
- soggetta a tolleranza: generalmente, migliora dopo 1 settimana
- si accompagna a dispepsia e diarrea
Che interazioni con gli SSRI possono dare sindrome serotoninergica?
- Tramadolo e ossicodone (analgesici oppioidi), rappresentano circa il 35% di tutte le segnalazioni di interazioni di SSRI
- iperico, che ha un meccanismo serotoninergico MA anche induttore di CYP450
- Antidepressivi triciclici (si somma l’effetto serotoninergico)
Cosa sono gli SNRI? Come differiscono dagli antidepressivi triciclici?
Gli SNRI sono inibitori selettivi del reuptake di noradrenalina e serotonina. Differiscono dagli antidepressivi triciclici perché non hanno grandi interazioni con altri recettori, come il recettore H1 o il recettore M1 –> meno effetti indesiderati
Quali sono i due principali SNRI?
Venlafaxina e Duloxetina.
Quali sono i principali effetti indesiderati da utilizzo di SNRI?
- ipertensione (principale)
- tachicardia
- ritenzione urinaria
Cos’è la reboxetina? Cosa va ad inibire?
La reboxetina è un farmaco recente appartenente agli inibitori selettivi del reuptake della noradrenalina. Inibisce il locus coeruleus.
Quali sono i SSRI più selettivi per il sistema serotoninergico tra i 6 visti? (2)
- Citalopram
- Sertralina
Cosa sono i NASSA? Che recettori inibiscono?
NASSA è un acronimo che sta per “Noradrenergic and Specific Serotoninergic Antidepressant”. Di conseguenza, inibiscono alcuni specifici recettori per la serotonina, i recettori alfa-2-adrenergici e in maniera minore i recettori H1.
Qual è il principale farmaco appartenente ai NASSA? E’ l’alternativa a quale altro farmaco?
La Mirtazapina, principale alternativa ai SSRI (che sono la prima linea).
Che recettori blocca la Mirtazapina? (5)
- alfa-2-adrenergico: è espresso sia dai neuroni noradrenergici che da quelli serotoninergici, e quindi il farmaco induce un aumento di neurotrasmettitore nella sinapsi
- 5-HT2A: contrasto della disfunzione sessuale
- 5-HT3: importante ruolo anti-nausea
- 5-HT2C e H1: sedazione e incremento ponderale
Farmacocinetica della Mirtazapina?
- via di somministrazione e relativa biodisponibilità
- emivita
- metabolismo
- principale via di escrezione
- somministrazione orale, biodisponibilità orale di 50%
- emivita: 20-40 ore
- metabolismo epatico (CYP450)
- escrezione prevalentemente renale
Quali sono le tre isoforme di CYP450 che metabolizzano la Mirtazapina?
- CYP1A2
- CYP2D6
- CYP3A4
Cos’è il Trazodone? Con che nome è meglio noto?
E’ un antagonista del recettore 5-HT2, ed è meglio noto come trittico.
Che recettore antagonizza Trazodone? E’ selettivo per questo o ci sono altri recettori che antagonizza?
Trazodone è un antagonista di 5-HT2, ma ha anche una debole attività sul recettore alfa-1-adrenergico e H1.
Trazodone è un antidepressivo, ma è usato in off-label come …? E perché?
Sedativo/ipnotico, perché non dà i problemi di tolleranza e di dipendenza legati alle Benzodiazepine.
Farmacocinetica di Trazodone:
- principale via di somministrazione e biodisponibilità associata
- accorgimenti di assorbimento
- emivita
- metabolismo e metaboliti attivi
- Via di somministrazione orale, biodisponibilità circa del 65%
- deve essere assunto a stomaco pieno
- emivita: 7-10 ore
- metabolizzato da CYP3A4 in m-clorofenilpiperazina, agonista dei recettori serotoninergici
Quali sono i due antagonisti/modulatori del recettore 5-HT2? Perché uno è meno usato dell’altro?
Trazodone e Nefazodone, e quest’ultimo è meno usato perché dà gravi problemi di epatotossicità.
Con quali recettori interagiscono gli antidepressivi (chi più, chi più meno) per dare gli effetti collaterali? (6)
- recettori serotoninergici
- recettori noradrenergici
- recettori dopaminergici
- recettori H1
- recettori muscarinici
- recettori alfa-1
Quali sono gli effetti collaterali degli antidepressivi legati al potenziamento dell’attività serotoninergica? (8)
- 2 gastrointestinali
- 1 sessuale
- 2 personalità
- 2 SNC
- 1 metabolico
- nausea
- cefalea
- apatia
- agitazione
- disturbi sessuali
- diarrea
- aumento di peso
- insonnia
Quali sono gli effetti collaterali degli antidepressivi legati al potenziamento dell’attività noradrenergica? (3)
- agitazione
- xerostomia
- ipertensione
Quali sono gli effetti collaterali degli antidepressivi legati al potenziamento dell’attività dopaminergica? (3)
- agitazione
- costipazione
- insonnia
Quali sono gli effetti collaterali degli antidepressivi legati al blocco dei recettori alfa-1? (2)
- ipotensione
- problemi eiaculatori
Quali sono gli effetti collaterali degli antidepressivi legati al blocco del recettore H1? (3)
- sedazione
- aumento di peso
- vertigini
Quali sono gli effetti collaterali degli antidepressivi legati al blocco dei recettori muscarinici? (4)
- visione offuscata
- xerostomia
- ritenzione urinaria
- disturbi cognitivi
Quali sono i 3 principali tipi di effetti collaterali associati alla terapia con antidepressivi triciclici che si verificano in più del 20% dei pazienti?
- sedazione
- effetti colinergici
- ipotensione posturale
Quali sono i 3 principali effetti collaterali degli SSRI?
- sedazione
- disturbi gastrointestinali
- disfunzioni sessuali
Quali 2 isoforme di CYP450 inibisce principalmente Fluvoxamina? Con quali farmaci ci sono interazioni farmacologiche degne di nota?
- CYP1A2: caffeina, teofillina, aminofillina, paracetamolo, R-warfarin, antidepressivi triciclici, propranololo
- CYP2C19: omeprazolo, mefenitoina, propranololo, Diazepam, Citalopram, antidepressivi triciclici
Da che SSRI è inibito principalmente CYP2C9? Con che farmaci bisogna quindi evitare la co-somministrazione?
Da Fluoxetina, Sertralina e Paroxetina.
Bisogna evitare co-somministrazione con ibuprofene, naprossene, S-Warfarin, fenitoina, tolbutamide.
Qual è l’isoforma di CYP450 che è inibita da quasi tutti gli SSRI? Quale farmaco è un’eccezione? Quali due SSRI la inibiscono in maniera intensa?
CYP2D6. L’eccezione è Escitalopram, le due molecole che la inibiscono in maniera intensa sono Fluoxetina e Paroxetina.
Data l’inibizione più o meno forte di CYP2D6 della maggior parte dei SSRI, con quali farmaci bisogna evitare la co-somministrazione?
Codeina, captopril, antidepressivi triciclici, antipsicotici come clozapina e perfenazina e beta-bloccanti.
Quali due SSRI non inibiscono CYP3A4?
Citalopram e Escitalopram.
Elenca i 3 principali “nuovi antidepressivi” e il loro meccanismo d’azione. Ognuno ha una specifica particolarità, quale?
- Agomelatina: agonista dei recettori per la melatonina e antagonista dei recettori 5-HT2. Particolarità: epatotossica.
- Vortioxetina: agonista di 5-HT1, antagonista di 5-HT3, 7 e 1D. Particolarità: maggiormente indicata per il trattamento dei disturbi cognitivi.
- Vilazodone: agonista parziale di 5-HT1A. Particolarità: minor rischio di disfunzione sessuale