ENTI Flashcards

1
Q

Enti definizione

A

centri di imputazione di interessi creati dall’ordinamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Categorie di enti

A

Persone giuridiche: enti riconosciuti;

Enti non riconosciuti;

Enti libro I: enti a scopo non lucrativo, possono comunque svolgere attività economica, ma soltanto in maniera sussidiaria allo scopo principale che non può essere di lucro;

Enti libro V: enti a scopo di lucro, le società;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Riconoscimento enti

A

Due tipologie:
-Legale: tipico degli enti del libro V, è una forma di riconoscimento abbastanza automatica, in quanto avviene attraverso l’iscrizione presso il registro delle imprese, senza la necessità di un particolare meccanismo di valutazione;

-Concessorio: tipico degli enti del libro I, è una forma di riconoscimento più complessa perché si passa attraverso una valutazione di merito, verrà quindi valutata la meritevolezza dello scopo e la congruità del patrimonio rispetto allo stesso;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Differenza tra ente riconosciuto e non riconosciuto

A

Si basa sull’autonomia patrimoniale, infatti:
Ente riconosciuto, avrà autonomia patrimoniale perfetta;
Ente non riconosciuto, avrà autonomia patrimoniale imperfetta;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Differenza tra ente riconosciuto e non riconosciuto

A

Si basa sull’autonomia patrimoniale, infatti:
Ente riconosciuto, avrà autonomia patrimoniale perfetta;
Ente non riconosciuto, avrà autonomia patrimoniale imperfetta;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Autonomia patrimoniale

A

ART. 2740: “Il debitore risponde delle obbligazioni assunte con tutto il suo patrimonio presente e futuro”
Quindi:
- SE l’ente è riconosciuto, è cioè una persona giuridica e quindi un’entità autonoma, allora i creditori sociali potranno aggredire soltanto il patrimonio dell’ente stesso;

-SE l’ente non è riconosciuto, delle obbligazioni saranno responsabili anche coloro che costituiscono l’ente o che hanno agito in nome e per conto;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Società

A

Si distinguono in:

-s. di capitali: (s.r.l., s.p.a., s.a.p.a.) > Autonomia patrimoniale perfetta;

-s. di persone: (s.s., s.n.c., s.a.s) > Autonomia patrimoniale imperfetta;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Società semplici

A

Art. 2267: delle obbligazioni sociali rispondono personalmente e solidalmente i soci oltre alla società stessa con il suo patrimonio;

I creditori sociali possono dunque scegliere se aggredire il patrimonio dell’ente o quello dei singoli soci.

In base all’art. 2268, i soci possono però opporre il beneficio di escussione, il quale consente di costringere i creditori ad aggredire prima il patrimonio della società e solo qualora esso risulti insufficiente potrà poi aggredire anche quello dei soci.
Il socio dovrà però indicare su quali beni della società i creditori dovranno soddisfarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Società in nome collettivo

A

Il trattamento riservato ai soci è diverso.
Art. 2304, prevede che i creditori sono obbligati a cercare prima soddisfacimento presso il patrimonio della società e solo qualora sia insufficiente potranno aggredire quello dei soci.

Quindi quello che nelle s.s. era un beneficio concesso ai soci, diventa invece una regola nelle s.n.c.
In breve, i soci rispondono in maniera sussidiaria alle obbligazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Società in accomandita semplice

A

(Art. 2313) Si caratterizzano per la distinzione al suo interno di due tipologie di soci:

-accomandatari: soci che rispondono personalmente ed illimitatamente delle obbligazioni assunte dalla società, ragion per cui, accollandosi maggiori rischi vengono riconosciute loro maggiori prerogative.

-accomandanti: soci responsabili limitatamente alla quota che hanno versato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Autonomia patrimoniale enti libro I

A

ART. 38 “delle obbligazioni assunte risponde l’ente con tutto il suo patrimonio; delle obbligazioni rispondono anche personalmente e solidalmente coloro che hanno agito in nome e per conto dell’ente”.

Quindi non rispondo tutti coloro che fanno parte dell’ente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Solidalmente?

A

Significa che ogni soggetto può essere chiamato a pagare l’intero debito e non soltanto la propria quota, salvo poi chiedere la restituzione delle quote agli altri debitori tramite l’azione di regresso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Elementi base degli enti

A

-Elemento personale: soggetti che partecipano ala vita dell’ente;

-Elemento patrimoniale: beni e diritti che fanno capo all’ente;

-Scopo: elemento di aggregazione;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Associazioni

A

(art.36)
Sono enti a base prevalentemente PERSONALE, che perseguono uno scopo di carattere non economico, non realizzabile individualmente o non realizzabile con la stessa efficacia se perseguito individualmente.

Gli associati, coloro che fanno parte, si obbligano a versare un conferimento che andrà a formare il fondo comune dell’a.

L’a. nasce tramite un atto costitutivo, che deve avere forma solenne (atto pubblico o scrittura privata);
Atto costitutivo, è un contratto plurilaterale, poiché più soggetti si impegnano a porre in essere una prestazione (versare il conferimento) e può inoltre essere definito come un contratto a struttura aperta, dal momento che l’a. può sopravvivere a colore che la costituiscono se sostituiti da altri associati.
Art. 16 elementi dell’atto costitutivo (denominazione, scopo, sedi, patrimonio, obblighi e doveri)
Statuto: contratto con il quale i soci convengono in merito alle regole fondamentali dell’ente, sul suo funzionamento e l’ordinamento interno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Organi delle associazioni

A

ASSEMBLEA: (organo deliberativo) esprime la volontà degli associati.

Deve riunirsi almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio e in caso di necessità/richiesta di almeno 1/10 degli associati.

Quorum costitutivi, affinché essa sia valida devono essere presenti almeno la metà degli associati.

Quorum deliberativi, è richiesta la maggioranza dei voti favorevoli affinché la delibera sia approvata.

Le delibere possono essere annullate se contrarie alla legge, all’atto cost. o statuto, su istanza di qualunque associato o del pubblico ministero.
L’annullamento non pregiudica diritti acquistati da terzi in buona fede.

AMMINISTRATORE/I: come previsto dall’art. 18, gli amm. sono legati all’ass. da un rapporto di mandato, quindi agiscono in nome e per contro dell’ente, lo rappresentano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Recesso dall’associazione

A

Atto di scioglimento unilaterale con il quale l’associato rinunzia alla sua carica.
Non è possibile richiedere indietro il conferimento versato poiché esso è a fondo perduto.

N.B. si può anche essere espulsi dall’ass. qualora si violi atto cost., statuto o l’etica stessa dell’ente.

16
Q

Estinzione dell’associazione

A

Le cause possono essere indicate nell’atto costitutivo o nello statuo, oppure si estingue con il raggiungimento dello scopo o quando esso diviene impossibile a meno che non se ne definisca un altro.
Deliberato lo scioglimento si effettua la liquidazione, viene nominato un soggetto che provvederà a vendere tutti i beni dell’ente per soddisfare con le somme ottenute i creditori sociali.

Se dovessero residuare delle somme si procede con la fase di devoluzione, tali somme saranno versate ai soggetti definiti in sede di ultima assemblea o ai soggetti indicati nell’att. cost./statuto, oppure ad associazione il sui scopo si distacchi il meno possibile da quello dell’ass. in estinzione.

17
Q

Fondazioni

A

Enti del libro I a base prevalentemente patrimoniale. Sono masse patrimoniali autonome destinate ad uno scopo.

Nelle fondazioni si ha un atto costitutivo praticamente identico a quello delle associazioni, figura soltanto un elemento in più, in quanto viene indicata la modalità di erogazione.
Se così non fosse le modalità sarebbero stabilite dagli amministratori e la fondazione non sarebbe più del tutto autonoma.

Il fondatore è colui che tramite atto pubblico o testamento da’ vita alla fondazione, egli però non è un organo della fondazione.
Con un atto di segregazione distacca una parte del suo patrimonio dal resto, poi con l’atto di devoluzione destina il patrimonio segregato alla fondazione.

La f. può essere riconosciuta o non riconosciuta, ma in genere è sempre riconosciuta in modo da renderle del tutto autonome.

18
Q

Organi delle fondazioni

A

Nelle fondazioni abbiamo un solo organo, gli amministratori, legati alla fondazione da un rapporto di mandato.

La funzione di controllo, che nelle ass. era affidata all’assemblea nelle fondazioni è affidata ad un’autorità esterna che ha ampio potere.

In particolare:

-provvede alla nomina/sostituzione degli amministratori quando le disposizioni dell’atto costitutivo non possono essere attuate

-annulla le deliberazioni contrarie alla legge, ordine pubblico, buon costume,..

19
Q

Estinzione delle fondazioni

A

La fondazione si può estinguere:

-per i motivi indicati nell’a. costit.;
-perché lo scopo è divenuto impossibile/è stato raggiunto da altri;
-il patrimonio non è più sufficiente;
-non è possibile effettuare una trasformazione;

L’autorità governativa può optare per la trasformazione della fondazione allontanandosi il meno possibile dalla volontà del fondatore.

Come per le associazioni, anche nelle fondazioni una volta deliberata l’estinzione, si procederà con la fase di liquidazione e successiva devoluzione.

20
Q

Comitati

A

Ente che persegue uno scopo altruistico, di solito di pubblica utilità, grazie ad un insieme di persone che non disponendo di mezzi patrimoniali autonomi, promuovendo una pubblica sottoscrizione cercano di raccogliere i fondi necessari a realizzarlo.

Esempi di comitati: comitati di beneficenza, comitati di soccorso, promotori di opere pubbliche, ecc..

Qualora i fondi raccolti:
- non sono sufficienti al perseguimento dello scopo o quest’ultimo non è più attuabile;

-raggiunto lo scopo vi sia un residuo di fondi;

l’autorità governativa decide la devoluzione se essa non è stata stabilita al momento della costituzione.

21
Q

Tipologie di soci (comitati)

A

Tre tipologie di soci:

-PROMOTORI, coloro che danno vita al comitato, devono assicurare la conservazione del patrimonio e che esso venga utilizzato per raggiungere lo scopo del comitato.

Sono responsabili personalmente ed illimitatamente delle obbligazioni assunte dal comitato se non è riconosciuto.

-AMMINISTRATORI, responsabili personalmente ed illimitatamente delle obbligazioni assunte se non è riconosciuto;

-OBLATORI, tenuti soltanto ad effettuare le oblazioni promesse, per cui sono responsabili solo limitatamente alla quota che si impegnano a versare;

22
Q

Sindacati

A

Associazione libera e spontanea di lavoratori o dei datori di lavoro, costituita dagli stessi per al tutela degli interessi professionali interni (quindi degli stessi associati e degli appartenenti alla categoria produttiva).

In base alla nostra Costituzione se il sindacato si riconosce può stipulare contratti collettivi con valenza erga omnes, ma nonostante ciò non si riconosce perché dovrebbe passare per un giudizio di meritevolezza da parte dello Stato, ma il sindacato si pone come controparte dello Stato.

23
Q

Si può revocare la fondazione?

A

Sì, prima che sia avvenuto il riconoscimento o prima che sia stata iniziata l’attività.

24
Q

Diritti e doveri dell’associato

A

DIRITTI:
1) partecipare all’assemblea e votare direttamente per:

  • approvazione/modifica di Statuto e regolamenti;
    -per approvazione del bilancio annuale;
    -per la nomina degli organi sociali;
    -di impugnare le delibere degli organi sociali;

2) partecipare alla vita associativa e alle attività sociali;
3) ricevere periodicamente informazioni circa la vita associativa;

DOVERI:
1) rispettare il presente statuto e i regolamenti dell’associazione;
2) osservare le deliberazioni adottate dagli organi sociali;
3) versare contributi per i bisogni dell’associazione e deliberati dal consiglio;
4) mantenere un comportamento conforme alle finalità dell’ass.

25
Q

La pubblicità costitutiva nel caso delle società cosa determina?

A

L’acquisizione della personalità giuridica.

26
Q

Differenza tra comitati e associazioni

A

(vedi riassunti)

27
Q

Differenza tra associazioni e fondazioni

A

(vedi riassunti)

28
Q

Cosa sono la scrittura privata autenticata e l’atto pubblico?

A

SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA: è un documento scritto dalle parti e firmato davanti ad un notaio o altro pubblico ufficiale in modo che nessuno dei firmatari possa affermare che la firma non è la propria;

ATTO PUBBLICO: documento redatto direttamente dal notaio o altro pubblico ufficiale, il quale attesta che le dichiarazioni riportate nell’atto sono state fatte davanti a lui.