Domande possibili Flashcards

1
Q

Quali muscoli sono coinvolti nel mantenimento della postura?

A

Muscoli assiali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove sono collocati i motoneuroni che innervano i muscoli scheletrici?

A

Corno ventrale del midollo spinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cosa intendiamo per sistema motorio somatico?

A

I muscoli scheletrici e le parti del SN che li controllano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché flessori ed estensori sono antagonisti?

A

Tirano l’articolazione in due direzioni opposte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché i corni ventrali appaiono gonfi nei rigonfiamenti cervicale e lombare?

A

Un più alto numero di motoneuroni è necessario in queste regioni per innervare i muscoli degli arti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale sorgente di input ai motoneuroni alfa del midollo spinale è responsabile dell’inizio e del controllo dei movimenti volontari?

A

I motoneuroni superiori della corteccia motoria e del tronco encefalico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è un’unità motrice?

A

Un motoneurone alfa e tutte le fibre muscolari ad esso innervate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come fa il SN a regolare la forza della contrazione muscolare?

A

Variando la frequenza di scarica dei motoneuroni e reclutando unità motrici addizionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale tipo di informazione sensoriale trasmettono i fusi muscolari?

A

Le variazioni di lunghezza del muscolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la funzione del reticolo sarcoplasmatico?

A

Sequestrare e rilasciare Ca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la funzione dei motoneuroni gamma?

A

Mantenere attivi gli assoni Ia durante la contrazione muscolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale processo coinvolge i muscoli antagonisti quando i muscoli sono flessi?

A

L’inibizione reciproca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa intendiamo per generatori centrali di schemi?

A

Circuiti che danno origine ad un’attività motoria ritmica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da che cosa dipende il normale funzionamento del motoneurone alfa?

A

Feedback da muscoli> tendini e giunture.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cosa succede alle fibre muscolari quando le articolazioni vengono immobilizzate in un’ingessatura dopo un incidente?

A

Atrofia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il livello di controllo più alto del SMC?

A

Strategia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cosa causa l’emiballismo?

A

Danni al nucleo subtalamico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la funzione delle vie ventromediali nel midollo spinale?

A

Controllo della postura e della locomozione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Negli esseri umani> qual è l’effetto immediato di un danno che si verifica nella corteccia motoria o nel tratto corticospinale?

A

Paralisi sul lato controlaterale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la funzione del tratto tettospinale?

A

Media l’orientamento della testa e degli occhi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale delle seguenti affermazioni differenzia la APM dalla AMS?

A

La APM e la AMS inviano assoni che innervano unità motorie differenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale delle seguenti è la funzione del circuito formato da gangli della base> talamo e corteccia motoria?

A

Selezione e invio dei movimenti volontari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le 2 principali fonti di input per le cellule piramidali dello strato V della M1?

A

Talamo e altre aree corticali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cos’è l’atassia?

A

Una condizione in cui i movimenti diventano non coordinati e imprecisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è il ruolo dei lobi frontali anteriori negli esseri umani?
Sono importanti per il pensiero astratto> la capacità decisionale e la previsione delle conseguenze delle azioni.
26
Qual è la funzione della via attraverso il cervelletto laterale?
Esecuzione dei movimenti poliarticolari> volontari e pianificati.
27
Quali parti del cervello controllano il goal di un movimento e la strategia di movimento per raggiungerla?
Neocorteccia e gangli della base del proencefalo.
28
Quale via aiuta il corpo a mantenere una postura eretta resistendo agli effetti della gravità?
Tratto reticolospinale pontino.
29
Dove si trova la corteccia motoria?
Nel giro precentrale.
30
L’attività di quale parte del cervello è importante per il ‘pronto’ nella frase ‘pronti> partenza> via?’?
lobi parietali e frontali.
31
Qual è la funzione degli ‘autorecettori’ presinaptici dei terminali assonici?
Rilevare le concentrazioni di trasmettitore nella fessura.
32
In che modo le secrezioni ipotalamiche influenzano le funzioni del cervello e del corpo?
Mediante la secrezione di sostanze chimiche nel flusso sanguigno.
33
In che modo le conseguenze di una lesione dell’ipotalamo differiscono da quelle di una lesione del talamo dorsale?
Sconvolgimenti drammatici delle funzioni corporee contro un deficit sensoriale o motorio discreto.
34
Quale struttura cerebrale controlla il SNA?
Ipotalamo.
35
Che cosa succede quando il cortisolo viene rilasciato nel flusso sanguigno?
Mobilita i sistemi energetici e sopprime il sistema immunitario.
36
Dove si trovano i corpi cellulari dei neuroni pregangliari che attivano i neuroni postgangliari del SNA?
Nel tronco encefalico e nel midollo spinale.
37
Quali neuroni controllano lo stato chimico del contenuto dello stomaco e dell’intestino?
I neuroni enterici sensoriali.
38
Perché il farmaco atropina provoca la dilatazione delle pupille?
L’equilibrio dell’attività del SNA si sposta verso la divisione simpatica.
39
Quale di questi è uno dei principi comuni a tutti i sistemi modulatori diffusi?
Il nucleo di ciascun sistema è dotato di un piccolo gruppo di neuroni.
40
In base a quanto determinato da registrazioni fisiologiche su ratti in stato di veglia> che tipo di stimoli hanno maggiore probabilità di attivare i neuroni del locus coeruleus?
Stimoli nuovi> inaspettati e non dolorosi.
41
Quali neuroni sono coinvolti nel controllo dei cicli sonno-veglia?
Neuroni del rafe.
42
Qual è la funzione del nucleo del tratto solitario?
Integra le informazioni sensitive provenienti dagli organi interni.
43
Che cosa determina dipendenza psicologica o assuefazione da cocaina e anfetamine?
Intensificata trasmissione del sistema dopaminergico mesocorticolimbico.
44
Che cosa succede quando il complesso pontomesencefalo-tegmentale agisce sul talamo dorsale?
Regola l’eccitabilità dei nuclei sensoriali di ritrasmissione.
45
Che cosa distingue il SNA dal sistema motorio somatico?
Il SNA crea un equilibrio tra eccitazione ed inibizione sinaptica.
46
Dove si trovano i neuroni che stimolano il comportamento alimentare?
Ipotalamo laterale.
47
Dove si trovano i neuroni per l’omeostasi della temperatura?
Ipotalamo anteriore.
48
Che cos’è la risposta motoria viscerale?
La risposta dei neuroni che implica la regolazione dell’equilibrio dell’attività simpatica e parasimpatica.
49
Qual è la funzione dell’ormone leptina?
Regola la massa corporea.
50
Che cosa determinano le lesioni bilaterali dell’ipotalamo ventromediale?
Eccessiva alimentazione e obesità.
51
Quale delle seguenti risposte descrive l’evento che si verifica durante la fase cefalica del comportamento alimentare?
La divisone enterica e parasimpatica del SNA viene attivata.
52
Che ruolo gioca la CCK nella sazietà?
Inibisce il comportamento alimentare.
53
Qual è il ruolo della serotonina nel controllo del cibo e dell’umore?
Lega il cibo ad un’elevazione dell’umore.
54
Che cosa caratterizza la bulimia nervosa?
Frequenti abbuffate spesso compensate da vomito forzato.
55
Qual è il ruolo giocato dalla vasopressina quando vi è una diminuzione nel volume ematico?
Agisce sui reni aumentando la ritenzione idrica.
56
Che cos’è il diabete insipido?
Una condizione causata dalla perdita dei neuroni che secernono vasopressina.
57
Qual è il ruolo giocato dal TSH durante un brusco abbassamento della temperatura corporea?
Stimola il rilascio di tiroxina.
58
Qual è il ruolo della dopamina nella motivazione all’alimentazione?
Aumenta il desiderio di cibo senza aumentare l’impatto edonistico del cibo.
59
Che cos’è la distensione gastrica?
Uno stiramento delle pareti dello stomaco.
60
Che cos’è il catabolismo?
La frammentazione delle macromolecole.
61
Che cos’è lo stato di post-assorbimento?
La condizione di digiuno tra i pasti.
62
In che modo uno squilibrio delle riserve energetiche utilizzate porta all’obesità?
Se l’assunzione e l’immagazzinamento di energia superano in misura consistente il loro utilizzo.
63
Qual è l’ipotesi lipostatica?
Il cervello controlla la quantità di grasso corporeo.
64
Che cosa succede a seguito di lesioni bilaterali dell’ipotalamo laterale?
Anoressia.
65
Qual è la risposta del cervello a un calo dei livelli di leptina nel sangue?
Aumento di NPY e AgRP.
66
Che cosa succede durante la fase finale del substrato?
I nutrienti vengono assorbiti nel circolo sanguigno dell’intestino.
67
Che cos’è l’ipovolemia?
Una condizione caratterizzata da una diminuzione del volume del sangue.
68
Quanti sono i cromosomi delle cellule umane?
46 cromosomi.
69
Quando si determina il sesso genetico?
Al momento del concepimento.
70
Il nome di 2 gonadotropine secrete dalla ghiandola pituitaria anteriore?
Ormone luteinizzante LH e ormone follicolo stimolante FSH.
71
Che cosa è stato appreso sul ruolo dell’ossitocina e della vasopressina nei comportamenti riproduttivi confrontando le arvicole delle praterie con le arvicole di montagna?
La vasopressina e l’ossitocina influenzano il legame di coppia e le abitudini parentali.
72
In quale momento le gonadi si differenziano in maschili e femminili?
Dopo la 6 settimana di gravidanza.
73
Dove si trovano nel cervello dei mammiferi i dismorfismi sessuali più evidenti?
All’interno dell’area preottica dell’ipotalamo anteriore.
74
In che modo gli ormoni steroidei possono influenzare i neuroni?
Gli steroidi possono legarsi alle proteine di membrana o ai recettori intracellulari.
75
Qual è il difetto chiave della sindrome di insensibilità agli androgeni?
Recettori per gli androgeni difettosi.
76
Qual è il difetto chiave nell’iperplasia congenita delle surrenali (ICS)?
Ghiandole surrenali ipertrofiche.
77
Identificare i genitali esterni delle donne che si congestionano di sangue e quindi si rigonfiano durante l’eccitazione sessuale?
Labbra e clitoride.
78
Per cosa viene utilizzato il farmaco sildenafil?
Per il trattamento delle disfunzioni erettili.
79
Che cos’è la poliginia?
Un maschio si accoppia con molte femmine> ma la femmina si accoppia con un solo maschio.
80
Qual è l’effetto della somministrazione sperimentale di estrogeni sulla crescita del neurite nell’ipotalamo?
Crescita esuberante.
81
Identificare un esempio di effetto attivante degli ormoni sessuali?
L’effetto dell’allattamento sulla rappresentazione somatosensoriale nella corteccia di ratto.
82
Il canto negli uccelli maschi> ma non nelle femmine> è un comportamento sessualmente dimorfico presente in alcuni uccelli> Quale struttura cerebrale incide su questa differenza?
Regione di controllo vocale (RCV).
83
Qual è la posizione anatomica dell’amigdala?
Polo del lobo temporale.
84
Che cosa afferma la teoria di James-Lange?
Sperimentiamo un’emozione in risposta a cambiamenti fisiologici.
85
Quale delle seguenti risposte è una corretta descrizione del circuito di Papez?
Un gruppo di strutture> tra cui la neocorteccia> il fornice> l’ippocampo> l’ipotalamo> i nuclei anteriori del talamo e la corteccia cingolata.
86
In quale area sono state fatte le lesioni che provocano sintomi della sindrome Kluver-Bucy?
Lobo temporale.
87
Secondo la teoria delle emozioni di Cannon-Bard> quale parte del cervello è essenziale per l’esperienza emotiva?
Talamo.
88
Il nome di uno dei sintomi associati alla sindrome di Kluver-Bucy che si osservano negli esseri umani con lesioni al lobo temporale?
Diminuzione della paura e dell’aggressività.
89
Qual è l’evidenza sperimentale che suggerisce che l’amigdala è associata all’aggressività necessaria per mantenere una posizione dominante nella gerarchia sociale dell’animale?
Gli esperimenti che comportano lesioni bilaterali dell’amigdala nelle scimmie determinano negli animali lesi una caduta in basso nella gerarchia sociale.
90
Che cos’è la falsa rabbia in un animale a cui sono stati rimossi gli emisferi cerebrali?
Uno stato di rabbia violento causato dalla minima provocazione> ma che non porta ad attaccare.
91
Quale tipo di comportamento aggressivo è associato ad alti livelli di attività nella divisione simpatica del SNA?
Aggressività affettiva.
92
Quale tipo di comportamento aggressivo è associato a elevata quantità di vocalizzazioni e atteggiamenti minacciosi?
Aggressività affettiva.
93
Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo dell’ipotalamo nella mediazione dell’aggressività affettiva contro l’aggressività predatoria è vera?
La stimolazione dell’ipotalamo mediale provoca aggressività affettiva.
94
Che tipi di cambiamenti sono determinati dalla lesione cerebrale di Phineas Gage?
Divenne agitato e irriverente.
95
Come sono chiamate le teorie delle emozioni basate sull’idea che le emozioni possono essere scomposte in elementi più piccoli combinati in modi diversi?
Teoria dimensionale delle emozioni.
96
In che modo cambia un animale a cui viene somministrato un farmaco che blocca la sintesi della serotonina?
Diventa più aggressivo.
97
Quando si verificano i ritmi alfa?
Veglia rilassata.
98
Che cosa sono i ritmi circadiani?
Funzioni fisiologiche che cambiano a seconda dei cicli giornalieri.
99
La TTX abolisce i ritmi cellulari del SNC e i loro potenziali d’azione?
No> Blocca solo i potenziali d’azione e non ha alcun effetto sui ritmi cellulari.
100
Perché l’attività sincrona produce i maggiori segnali di ampiezza nell’EEG?
Perché nell’attività sincrona i segnali minuscoli si sommano per generare segnale di superficie intenso.
101
Qual è lo scopo dei ritmi corticali durante il sonno visti nell’EEG?
Riflettono il modo in cui il cervello disconnette la corteccia dalle afferenze sensoriali.
102
Quando viene usata la MEG?
Negli studi sperimentali sul cervello umano e sulle sue funzioni cognitive.
103
Che cos’è il sonno non-REM?
Uno stato in cui il cervello solitamente non genera sogni complessi.
104
Quali parti del cervello potrebbero essere coinvolte negli attacchi epilettici parziali con dejavù?
La corteccia dei lobi temporali.
105
Quali tra questi sono ritmi ultradiani?
Cicli ripetitivi tra sonno non-REM e sonno REM che si verificano ogni 90 minuti circa.
106
Quante ore di sonno totale dormono i delfini tursiopi con un solo emisfero cerebrale alla volta?
Circa 12 ore di sonno per notte.
107
Quale dei seguenti è uno dei 4 principi riguardanti le basi neurali del sonno?
I neuroni più importanti per il controllo del sonno e della veglia fanno parte dei sistemi modulatori diffusi dei neurotrasmettitori.
108
Quali cellule fanno sì che il talamo e la corteccia si comportino come nello stato di veglia durante il sonno REM?
I neuroni acetilcolinergici del ponte.
109
Che cos’è un EEG?
Una misurazione che consente di avere un’idea dell’attività generalizzata della corteccia cerebrale.
110
Qual è l’effetto agonista dell’adenosina sul sonno?
Aumenta il sonno.
111
Che cos’è un ritmo circadiano libero da indizi?
Un ritmo di attività e riposo nei mammiferi privato di zeitgebers.
112
Che cosa succede al controllo corticale dei movimenti durante il sonno REM?
I muscoli che controllano i movimenti oculari sono estremamente attivi.
113
Quale evidenza indica che i meccanismi del sonno sono localizzati in specifiche regioni cerebrali?
Le registrazioni dell’attività neurale determinano la relazione tra questa attività e i differenti stati cerebrali.