Cap 14 Flashcards

1
Q

Quali sono le due vie principali attraverso cui il cervello comunica con il midollo spinale?

A

Via LATERALE e Via VENTROMEDIALE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa controlla la Via LATERALE e da cosa dipende?

A

Controlla il movimento volontario della muscolatura distale> e dipende dal controllo diretto della corteccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa controlla la Via VENTROMEDIALE e da cosa dipende?

A

Controlla la postura e la locomozione> dipende dal controllo del tronco encefalico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la componente principale della Via LATERALE e dove origina?

A

Il tratto corticospinale> origina nella neocorteccia (due terzi dalla corteccia motoria> quelli rimanenti dalle aree somatosensoriali parietali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Descrivi il percorso del tratto corticospinale?

A

Corteccia > capsula interna > base peduncolo cerebrale > ponte > base del bulbo (piramide bulbare) > decussazione piramidale > colonna laterale midollo spinale (tratto corticospinale laterale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa implica la decussazione piramidale per il controllo motorio?

A

La corteccia motoria destra controlla i movimenti della parte sinistra del corpo e viceversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è un altro componente della Via LATERALE e dove origina?

A

Il tratto rubrospinale> origina nel nucleo rosso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono gli effetti di una lesione alla Via LATERALE?

A

Impossibilità di movimenti frazionati> debolezza nei muscoli flessori distali (deficit permanente)> difficoltà a muovere le dita in modo indipendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le lesioni alla Via LATERALE possono essere recuperate?

A

Sì> la funzionalità può essere recuperata nel giro di mesi> ma rimane una debolezza nei muscoli flessori distali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è una causa comune di danno al tratto corticospinale?

A

L’ictus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da quanti tratti discendenti è costituita la Via VENTROMEDIALE e quali sono?

A

Quattro tratti> Tratti vestibolospinali> Tratto tettospinale> Tratti reticolospinali (pontino e bulbare).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove originano i tratti vestibolospinali e quale informazione trasmettono?

A

Originano nei nuclei vestibolari> che trasmettono informazioni sensoriali dal labirinto vestibolare (orecchio interno).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come proiettano i tratti vestibolospinali?

A

Una componente proietta bilateralmente ai circuiti spinali cervicali (controllo collo e schiena)> un’altra componente proietta ipsilateralmente fino al midollo lombare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove origina il tratto tettospinale e quali input riceve la sua origine?

A

Origina nel collicolo superiore del mesencefalo> che riceve input diretto dalla retina> proiezioni da corteccia visiva> e afferenze somatosensoriali e uditive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la funzione e il percorso del tratto tettospinale?

A

Crea una mappa del mondo circostante> decussa> e proietta vicino alla linea mediana del midollo spinale per controllare i muscoli del collo e del tronco superiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dove originano i tratti reticolospinali?

A

Nella formazione reticolare del tronco encefalico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le due componenti dei tratti reticolospinali e le loro funzioni?

A

Tratto reticolospinale pontino (facilita riflessi antigravitari> aiuta postura eretta)> Tratto reticolospinale bulbare (libera muscoli antigravitari dal controllo riflesso).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da quali aree è costituita principalmente la corteccia motoria nel lobo frontale?

A

Area 4 (corteccia motoria primaria> M1) e Area 6.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dove si trovano l’Area Premotoria (APM) e l’Area Motoria Supplementare (AMS)?

A

Nell’Area 6> l’APM è nella regione laterale> l’AMS è nella regione mediale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali aree della corteccia parietale posteriore sono menzionate e quali input ricevono?

A

Area 5 (bersaglio input dalle aree corticali somatosensoriali 3>1>2)> Area 7 (bersaglio delle aree visive corticali come la MT).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il ruolo dell’Area 6 (AMS e APM) nel movimento?

A

Riveste un ruolo fondamentale nella pianificazione del movimento> con l’AMS attiva prima dell’esecuzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa si osserva nelle cellule dell’AMS prima di un movimento?

A

Aumentano la loro frequenza di scarica circa 1 secondo prima dell’esecuzione> continuando fino alla fine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali deficit causa una lesione all’AMS?

A

Deficit evidenti in compiti che richiedono coordinazione di entrambe le mani (aprassia).

24
Q

Cos’è l’aprassia?

A

L’incapacità selettiva di compiere atti motori complessi.

25
Cosa sono i neuroni specchio?
Neuroni (trovati in area 6 e altre) che scaricano sia quando si compie un movimento sia quando si osserva qualcun altro compiere quel movimento.
26
Quale potrebbe essere la funzione dei neuroni specchio?
Utili per comprensione delle azioni e intenzioni altrui> loro disfunzione potrebbe legarsi all'autismo.
27
Da quale nucleo talamico proviene l'input all'Area 6 e da dove riceve input questo nucleo?
Dal nucleo ventrale laterale (VL)> il quale riceve input dai gangli della base.
28
Quali strutture compongono i gangli della base menzionate nel testo?
Nucleo caudato e putamen (che formano lo striato)> globo pallido (GP> diviso in GPi mediale e GPe laterale)> nucleo subtalamico (NST)> substantia nigra.
29
Qual è la funzione della Via Diretta dei gangli della base?
Seleziona determinate azioni motorie.
30
Descrivi la sequenza di attivazione/inibizione nella Via Diretta?
Attivazione corticale eccita neuroni putamen > putamen inibisce neuroni GPi > GPi (meno attivo a riposo) riduce inibizione tonica su VL > VL diventa attivo > aumenta attività AMS.
31
Qual è la funzione della Via Indiretta dei gangli della base?
Sopprime determinate azioni motorie> contrapponendosi alla via diretta.
32
Descrivi la sequenza di attivazione/inibizione nella Via Indiretta?
Corteccia eccita neuroni striati > neuroni striati inibiscono GPe > GPe (meno attivo) riduce inibizione su GPi e NST > Corteccia eccita NST > NST eccita GPi > GPi aumenta inibizione sul talamo (VL).
33
Qual è il ruolo della dopamina (DA) nei circuiti dei gangli della base?
Facilita il circuito motorio diretto attivando le cellule del putamen.
34
Cosa causa il morbo di Parkinson?
Degenerazione dei neuroni della sostanza nera che producono dopamina (DA).
35
Quali sono i sintomi principali del Parkinson?
Ipocinesia (riduzione movimento)> difficoltà nei movimenti volontari> tremore.
36
Qual è la terapia maggiormente utilizzata per il Parkinson e esiste una cura?
Terapia con L-dopa (per aumentare sintesi DA)> non esiste ancora una cura.
37
Cos'è la Malattia di Huntington?
Sindrome ereditaria caratterizzata da ipercinesia e discinesia> corea (movimenti incontrollabili)> demenza> disturbi di personalità.
38
Qual è la patologia cerebrale più evidente nell'Huntington?
Grave perdita di neuroni nel nucleo caudato> nel putamen e nel globo pallido.
39
Cos'è il Ballismo?
Condizione patologica caratterizzata da movimenti violenti e incontrollati delle estremità (spesso emiballismo> un lato corpo).
40
Cosa causa il Ballismo (o Emiballismo)?
Un danno al nucleo subtalamico (NST).
41
Da dove origina la via attraverso cui la corteccia motoria primaria (M1) attiva i motoneuroni periferici?
Dallo strato corticale V> dove si trovano cellule piramidali (incluse cellule di Betz).
42
Descrivi il percorso e l'effetto degli assoni piramidali di M1 sul midollo spinale?
Proiettano gli assoni attraverso il tratto corticospinale alle corna ventrali> eccitano direttamente circuito motoneuroni estensori o inibiscono indirettamente circuito motoneuroni flessori antagonisti.
43
Cosa rappresentano le cellule piramidali di M1 secondo studi recenti?
Non singoli muscoli> ma possono attivare numerosi gruppi di motoneuroni coinvolti in un movimento specifico.
44
Come viene codificata la direzione del movimento in M1?
Attraverso l'attività collettiva (codificazione di popolazione) di una popolazione di neuroni> ognuno con una direzione preferita.
45
La mappa motoria in M1 è fissa?
No> può subire modificazioni (plasticità) in base all'esperienza e all'apprendimento.
46
Da cosa dipende la precisione di un movimento rappresentato in M1?
Dalla grandezza della popolazione neuronale che rappresenta quel tipo di movimento.
47
Cosa provoca una lesione cerebellare?
Movimenti non coordinati e imprecisi> ossia atassia.
48
Da dove riceve un input massivo il cervelletto?
Dalla corteccia sensomotoria (aree frontali 4 e 6> aree somatosensoriali> aree parietali posteriori) attraverso i nuclei pontini.
49
Qual è il ruolo generale del cervelletto nel controllo motorio?
Agisce come controllore> verificando che i programmi motori siano eseguiti correttamente e modificandoli se l'esecuzione non soddisfa le aspettative> confronta il pianificato con l'eseguito.
50
Per cosa è estremamente importante il cervelletto?
Per l'apprendimento motorio.
51
Come è attaccato il cervelletto al resto del cervello?
Tramite i peduncoli cerebellari> che hanno origine nel ponte.
52
Come è organizzata la superficie della corteccia cerebellare?
È una sottile lamina più volte ripiegata> con crinali superficiali (folia) e fessure trasversali profonde che dividono in 10 lobuli.
53
Dove si trovano altri neuroni nel cervelletto oltre alla corteccia?
Nei nuclei cerebellari profondi> situati nella sostanza bianca.
54
Cos'è il verme cerebellare?
La porzione mediana sulla linea di demarcazione che separa funzionalmente i due emisferi cerebellari.
55
A cosa sono connessi gli emisferi cerebellari e il verme?
Gli emisferi sono connessi alle strutture della via laterale (corteccia cerebrale)> il verme alle strutture della via ventromediale (tronco encefalico).