Cap 14 Flashcards
Quali sono le due vie principali attraverso cui il cervello comunica con il midollo spinale?
Via LATERALE e Via VENTROMEDIALE.
Cosa controlla la Via LATERALE e da cosa dipende?
Controlla il movimento volontario della muscolatura distale> e dipende dal controllo diretto della corteccia.
Cosa controlla la Via VENTROMEDIALE e da cosa dipende?
Controlla la postura e la locomozione> dipende dal controllo del tronco encefalico.
Qual è la componente principale della Via LATERALE e dove origina?
Il tratto corticospinale> origina nella neocorteccia (due terzi dalla corteccia motoria> quelli rimanenti dalle aree somatosensoriali parietali).
Descrivi il percorso del tratto corticospinale?
Corteccia > capsula interna > base peduncolo cerebrale > ponte > base del bulbo (piramide bulbare) > decussazione piramidale > colonna laterale midollo spinale (tratto corticospinale laterale).
Cosa implica la decussazione piramidale per il controllo motorio?
La corteccia motoria destra controlla i movimenti della parte sinistra del corpo e viceversa.
Qual è un altro componente della Via LATERALE e dove origina?
Il tratto rubrospinale> origina nel nucleo rosso.
Quali sono gli effetti di una lesione alla Via LATERALE?
Impossibilità di movimenti frazionati> debolezza nei muscoli flessori distali (deficit permanente)> difficoltà a muovere le dita in modo indipendente.
Le lesioni alla Via LATERALE possono essere recuperate?
Sì> la funzionalità può essere recuperata nel giro di mesi> ma rimane una debolezza nei muscoli flessori distali.
Qual è una causa comune di danno al tratto corticospinale?
L’ictus.
Da quanti tratti discendenti è costituita la Via VENTROMEDIALE e quali sono?
Quattro tratti> Tratti vestibolospinali> Tratto tettospinale> Tratti reticolospinali (pontino e bulbare).
Dove originano i tratti vestibolospinali e quale informazione trasmettono?
Originano nei nuclei vestibolari> che trasmettono informazioni sensoriali dal labirinto vestibolare (orecchio interno).
Come proiettano i tratti vestibolospinali?
Una componente proietta bilateralmente ai circuiti spinali cervicali (controllo collo e schiena)> un’altra componente proietta ipsilateralmente fino al midollo lombare.
Dove origina il tratto tettospinale e quali input riceve la sua origine?
Origina nel collicolo superiore del mesencefalo> che riceve input diretto dalla retina> proiezioni da corteccia visiva> e afferenze somatosensoriali e uditive.
Qual è la funzione e il percorso del tratto tettospinale?
Crea una mappa del mondo circostante> decussa> e proietta vicino alla linea mediana del midollo spinale per controllare i muscoli del collo e del tronco superiore.
Dove originano i tratti reticolospinali?
Nella formazione reticolare del tronco encefalico.
Quali sono le due componenti dei tratti reticolospinali e le loro funzioni?
Tratto reticolospinale pontino (facilita riflessi antigravitari> aiuta postura eretta)> Tratto reticolospinale bulbare (libera muscoli antigravitari dal controllo riflesso).
Da quali aree è costituita principalmente la corteccia motoria nel lobo frontale?
Area 4 (corteccia motoria primaria> M1) e Area 6.
Dove si trovano l’Area Premotoria (APM) e l’Area Motoria Supplementare (AMS)?
Nell’Area 6> l’APM è nella regione laterale> l’AMS è nella regione mediale.
Quali aree della corteccia parietale posteriore sono menzionate e quali input ricevono?
Area 5 (bersaglio input dalle aree corticali somatosensoriali 3>1>2)> Area 7 (bersaglio delle aree visive corticali come la MT).
Qual è il ruolo dell’Area 6 (AMS e APM) nel movimento?
Riveste un ruolo fondamentale nella pianificazione del movimento> con l’AMS attiva prima dell’esecuzione.
Cosa si osserva nelle cellule dell’AMS prima di un movimento?
Aumentano la loro frequenza di scarica circa 1 secondo prima dell’esecuzione> continuando fino alla fine.
Quali deficit causa una lesione all’AMS?
Deficit evidenti in compiti che richiedono coordinazione di entrambe le mani (aprassia).
Cos’è l’aprassia?
L’incapacità selettiva di compiere atti motori complessi.