Cap 16 Flashcards
Quali sono le 3 componenti della risposta ipotalamica per la regolazione dell’omeostasi?
Risposta umorale (rilascio ormoni)> risposta motoria viscerale (regolazione SNA)> risposta motoria somatica (comportamento motivato).
Da cosa sono generati i comportamenti motivati e quale area ipotalamica li attua principalmente?
Generati dal sistema motorio somatico> attuati dall’attività dell’ipotalamo laterale.
Cos’è lo stato prandiale?
Lo stato durante e immediatamente dopo aver consumato un pasto> quando il sangue si arricchisce di nutrienti.
Cos’è l’anabolismo e quando avviene?
La costruzione di macromolecole complesse (glicogeno> trigliceridi) per immagazzinare energia> avviene nello stato prandiale.
Quali sono le forme principali di immagazzinamento dell’energia nel corpo?
Glicogeno (immagazzinato in fegato e muscoli scheletrici) e trigliceridi (immagazzinati nel tessuto adiposo).
Cos’è lo stato di postassorbimento?
Lo stato di digiuno> tra i pasti> quando le riserve energetiche immagazzinate vengono utilizzate.
Cos’è il catabolismo e quando avviene?
La frammentazione di macromolecole complesse (glicogeno> trigliceridi) per fornire energia> avviene nello stato di postassorbimento (digiuno).
Quando il sistema energetico del corpo è in equilibrio?
Quando le riserve energetiche sono ricostituite (anabolismo) alla stessa velocità con cui vengono utilizzate (catabolismo).
Cosa sono obesità e inedia in termini di bilancio energetico?
Obesità: assunzione e immagazzinamento di energia superano l’utilizzo> Inedia: assunzione di energia non soddisfa il fabbisogno del corpo.
Cosa stimola l’alimentazione secondo il testo in relazione alle riserve?
Quando neuroni dell’ipotalamo laterale rilevano una caduta nei livelli di un ormone rilasciato dalle cellule adipose.
Cosa afferma l’ipotesi lipostatica?
Che il cervello monitora l’entità delle riserve di grasso corporeo per regolare il comportamento alimentare a lungo termine e mantenere un peso stabile.
Quale proteina fu ipotizzata da Coleman come segnale delle riserve di grasso e qual è il gene corrispondente?
La proteina codificata dal gene ‘ob’ (obesity gene).
Cos’è la leptina?
È la proteina codificata dal gene ob> un ormone rilasciato dalle cellule adipose (adipociti) in proporzione alla quantità di grasso immagazzinato> segnala al cervello l’entità delle riserve energetiche.
Cosa succedeva ai topi ob/ob (privi del gene ob funzionante) e come si risolveva la loro condizione?
Mancando di leptina> mangiavano eccessivamente perché il cervello credeva avessero poche riserve> diventando obesi> il trattamento con leptina esogena o la parabiosi (unione circolatoria) con topi normali normalizzava il comportamento alimentare e riduceva l’obesità.
Cosa causa una lesione bilaterale all’ipotalamo laterale riguardo all’alimentazione?
Anoressia grave (sindrome ipotalamica laterale).
Cosa causa una lesione bilaterale all’ipotalamo ventromediale riguardo all’alimentazione?
Obesità (sindrome ipotalamica ventromediale).
Dove si trovano i recettori della leptina attivati dalle molecole circolanti?
Principalmente sui neuroni del nucleo arcuato dell’ipotalamo.
Qual è la risposta umorale (ormonale) a livelli elevati di leptina?
Aumento della secrezione di TSH (ormone tireostimolante) e ACTH (corticotropina)> che incrementano l’attività metabolica generale.
Qual è la risposta motoria viscerale (SNA) a livelli elevati di leptina?
Aumento del tono della divisione simpatica del SNA> aumento del dispendio energetico.
Qual è la risposta motoria somatica (comportamentale) a livelli elevati di leptina?
Riduzione del comportamento alimentare (diminuzione appetito).
Quali neuroni del nucleo arcuato sono attivati da alti livelli di leptina e quali peptidi rilasciano?
Neuroni che contengono i peptidi alfaMSH (ormone melanocito-stimolante alfa) e CART (cocaine- and amphetamine-regulated transcript).
Come agiscono i neuroni alfaMSH/CART per orchestrare le risposte a leptina alta?
Attivano neuroni del nucleo paraventricolare (che regola TSH> ACTH> SNA simpatico)> proiettano ad altre aree per inibire l’alimentazione.
Come vengono chiamati i peptidi alfaMSH e CART in relazione all’appetito e perché?
Peptidi anoressizzanti> perché la loro somministrazione sperimentale riduce l’assunzione di cibo> mimando la risposta alla leptina alta.
Quali neuroni del nucleo arcuato sono attivati (o meglio> disinibiti) da bassi livelli di leptina e quali peptidi rilasciano?
Neuroni che contengono i peptidi NPY (neuropeptide Y) e AgRP (agouti-related peptide).