Cap 13 Flashcards

1
Q

Cos’è il controllo motorio secondo il testo?

A

Il comando e controllo della contrazione muscolare coordinata esercitati dal midollo spinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa è costituito il sistema motorio?

A

Da tutti i nostri muscoli e dai neuroni che li governano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i componenti del sistema motorio periferico?

A

Muscoli> articolazioni> motoneuroni spinali> interneuroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come viene definito il comportamento in relazione ai muscoli?

A

Azione coordinata di più di 700 muscoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il ruolo del midollo spinale nel controllo motorio?

A

Contiene programmi motori per generare movimenti coordinati> controllabili dal cervello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si intende per controllo spinale VS controllo centrale?

A

La distinzione tra i programmi motori generati nel midollo spinale e il controllo esercitato dal cervello su di essi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perché il sistema motorio somatico è detto “somatico”?

A

Perché i muscoli scheletrici derivano da 33 paia di somiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le due categorie principali di muscoli?

A

Striati e lisci.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Descrivi il muscolo LISCIO?

A

Si trova in intestino e arterie> è innervato dal sistema nervoso autonomo> importante per peristalsi> pressione e flusso sanguigno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali tipi di muscolo STRIATO esistono?

A

Muscolo cardiaco (cuore) e muscolo scheletrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Descrivi il muscolo cardiaco?

A

Si contrae ritmicamente anche senza innervazione> ma è modulato dal sistema nervoso autonomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la funzione del muscolo scheletrico?

A

Permette la contrazione volontaria per muovere parti del corpo> respirare> parlare> ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come è strutturato un muscolo scheletrico?

A

Avvolto da una guaina che forma i tendini> composto da fibre muscolari (cellule)> ogni fibra è innervata da un singolo assone del SNC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali ossa compongono l’articolazione del gomito?

A

Omero (superiore)> radio e ulna (inferiore).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono la flessione e l’estensione del gomito?

A

Flessione: avvicina l’arto al piano frontale (chiudere il braccio)> Estensione: allontana l’arto dal piano frontale (aprire il braccio).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

I muscoli possono spingere un’articolazione?

A

No> possono solo tirare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è il principale muscolo flessore del gomito menzionato?

A

Il muscolo brachiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i muscoli flessori sinergici del gomito menzionati?

A

Bicipite brachiale e coraco-brachiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa significa che dei muscoli sono sinergici?

A

Lavorano insieme per produrre lo stesso movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono i muscoli estensori sinergici del gomito menzionati?

A

Tricipite brachiale e anconeo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa significa che dei muscoli sono antagonisti?

A

Tirano l’articolazione in direzioni opposte (es> flessori ed estensori).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il vantaggio di avere muscoli antagonisti?

A

Permette movimenti veloci ed efficienti perché un gruppo si rilascia mentre l’altro contrae.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa sono i muscoli ASSIALI?

A

Responsabili del movimento del tronco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa sono i muscoli PROSSIMALI (cingolati)?

A

Muovono spalle> gomito> pelvi e ginocchio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa sono i muscoli DISTALI?
Muovono mani> piedi e dita.
26
Da quali neuroni è innervata la muscolatura somatica?
Dai motoneuroni somatici (inferiori) del corno ventrale del midollo spinale.
27
Qual è il ruolo dei motoneuroni inferiori?
Comandano direttamente la contrazione muscolare (percorso finale comune).
28
Come escono gli assoni dei motoneuroni inferiori dal midollo spinale?
Si riuniscono nelle radici ventrali> che si uniscono alle radici dorsali per formare i nervi spinali.
29
Cosa sono i nervi spinali misti?
Contengono sia fibre sensitive che motorie.
30
Come sono distribuiti i motoneuroni nel corno ventrale?
Quelli per i flessori sono dorsali a quelli per gli estensori> quelli per i muscoli assiali sono mediali a quelli per i muscoli distali.
31
Quali sono le due categorie di motoneuroni inferiori?
Alfa e Gamma.
32
Qual è il ruolo dei motoneuroni alfa?
Sono direttamente responsabili della generazione della forza muscolare.
33
Cos'è un'unità motoria?
Un motoneurone alfa e tutte le fibre muscolari che innerva.
34
Cos'è un insieme di motoneuroni (motoneuron pool)?
Tutti i motoneuroni alfa che innervano un singolo muscolo.
35
Quali sono i due modi per controllare la forza di contrazione muscolare?
Variando la frequenza di scarica dei motoneuroni e reclutando unità motorie sinergiche addizionali.
36
Come comunica un motoneurone con una fibra muscolare?
Rilasciando Acetilcolina (ACh) sulla giunzione neuromuscolare> causando un PPSE e contrazione.
37
Cosa è necessario per sostenere una contrazione muscolare?
Una scarica continua di potenziali d'azione dal motoneurone.
38
Cosa afferma il "principio della dimensione"?
Le unità motorie più piccole (con motoneuroni più piccoli) vengono reclutate prima di quelle più grandi durante un aumento graduale della forza.
39
Quali sono le tre principali fonti di afferenze a un motoneurone alfa?
1> Cellule gangliari dorsali (feedback lunghezza muscolo dai fusi)> 2> Motoneuroni superiori (controllo volontario)> 3> Interneuroni spinali (programmi motori spinali> eccitatori/inibitori).
40
Quali sono i tipi di unità motorie basate sulle fibre muscolari?
Lente (S)> Veloci resistenti alla fatica (FR)> Veloci suscettibili alla fatica (FF).
41
Descrivi le fibre lente (S)?
Rosse> contrazione lenta> resistenti alla fatica> presenti nei muscoli antigravitari.
42
Descrivi le fibre veloci (F)?
Contrazione rapida e potente> si affaticano più rapidamente (soprattutto FF)> tipiche dei muscoli per movimenti rapidi o riflessi.
43
Com'è composta una singola unità motoria riguardo ai tipi di fibre?
Contiene fibre muscolari di un solo tipo (S> FR o FF).
44
Come sono i motoneuroni delle unità FF?
Grandi> con assoni grandi e veloci> scaricano ad alta frequenza (30-60 Hz).
45
Come sono i motoneuroni delle unità FR?
Di grandezza intermedia.
46
Come sono i motoneuroni delle unità S (FS nel testo)?
Piccoli> con assoni piccoli e lenti> scaricano a bassa frequenza (10-20 Hz).
47
Cosa succede se si forza un motoneurone lento a innervare un muscolo veloce?
Il muscolo si contrae come se fosse lento> dimostrando l'influenza del motoneurone sul fenotipo muscolare.
48
Cos'è l'ipertrofia muscolare?
Crescita delle fibre muscolari dovuta ad aumentata attività.
49
Cos'è l'atrofia muscolare?
Degenerazione delle fibre muscolari dovuta a prolungata inattività.
50
Cosa inizia la contrazione muscolare a livello della giunzione neuromuscolare?
Il rilascio di ACh dagli assoni dei motoneuroni alfa.
51
Qual è l'evento chiave nel processo di accoppiamento eccitazione-contrazione?
Il rilascio di ioni Ca²+ dal reticolo sarcoplasmatico innesca la contrazione.
52
Cosa succede quando il livello di Ca²+ intracellulare si abbassa?
Il muscolo si rilassa.
53
Come si sviluppano le fibre muscolari?
Dalla fusione di mioblasti (dal mesoderma) durante lo sviluppo fetale> risultando in cellule multinucleate.
54
Cos'è il sarcolemma?
La membrana eccitabile che delimita la fibra muscolare.
55
Cosa sono le miofibrille?
Strutture cilindriche interne alla fibra muscolare che si contraggono.
56
Cos'è il reticolo sarcoplasmatico (RS)?
Un reticolo membranoso che avvolge le miofibrille e immagazzina Ca²+.
57
Cosa sono i tubuli T?
Invaginazioni del sarcolemma che conducono il potenziale d'azione all'interno della fibra> vicino al RS.
58
Come avviene il rilascio di Ca²+ dal RS?
Il potenziale d'azione nei tubuli T causa un cambiamento conformazionale in proteine voltaggio-sensibili che aprono i canali del Ca²+ nel RS.
59
Cosa sono le linee Z?
Strutture a cui sono attaccati i filamenti sottili all'interno della miofibrilla.
60
Cos'è un sarcomero?
Il segmento di miofibrilla compreso tra due linee Z successive> l'unità contrattile fondamentale.
61
Da cosa sono composti i filamenti sottili?
Principalmente da actina.
62
Da cosa sono composti i filamenti spessi?
Principalmente da miosina.
63
Come avviene la contrazione a livello dei filamenti?
I filamenti sottili (actina) scivolano lungo quelli spessi (miosina).
64
Qual è il meccanismo molecolare dello scivolamento dei filamenti?
Le teste della miosina si legano all'actina> ruotano (power stroke) spingendo il filamento sottile> si staccano grazie all'ATP e si riattaccano più avanti.
65
Quali proteine regolano l'interazione actina-miosina a riposo?
Tropomiosina e troponina> La tropomiosina copre i siti di legame sull'actina.
66
Qual è il ruolo del Ca²+ nella regolazione della contrazione?
Il Ca²+ si lega alla troponina> causando uno spostamento della tropomiosina che scopre i siti di legame per la miosina sull'actina.
67
Fino a quando continua la contrazione muscolare?
Finché sono disponibili Ca²+ e ATP.
68
Cos'è il rigor mortis?
L'irrigidimento muscolare post-mortem dovuto all'assenza di ATP> che impedisce il distacco delle teste di miosina dall'actina.
69
Elenca le tappe dell'ECCITAZIONE nell'accoppiamento eccitazione-contrazione?
1> PA nel motoneurone alfa> 2> Rilascio ACh nella giunzione> 3> Apertura canali nicotinici> PPSE nel sarcolemma> 4> Apertura canali Na+ voltaggio-dipendenti> PA nella fibra muscolare (sarcolemma e tubuli T)> 5> Rilascio Ca²+ dal RS.
70
Elenca le tappe della CONTRAZIONE nell'accoppiamento eccitazione-contrazione?
1> Ca²+ si lega alla troponina> 2> Tropomiosina si sposta> scopre siti sull'actina> 3> Teste di miosina legano l'actina> 4> Teste di miosina ruotano (power stroke)> 5> ATP si lega alla miosina> causando il distacco dall'actina> 6> Ciclo continua con Ca²+ e ATP.
71
Elenca le tappe del RILASCIAMENTO nell'accoppiamento eccitazione-contrazione?
1> Fine PPSE> ripolarizzazione sarcolemma e tubuli T> 2> Ca²+ riassorbito nel RS (pompa ATP-dipendente)> 3> Tropomiosina ricopre i siti di legame sull'actina.
72
Cos'è un fuso muscolare?
Un recettore di stiramento situato all'interno del muscolo> composto da fibre muscolari specializzate (intrafusali) in una capsula fibrosa.
73
Qual è la funzione principale dei fusi muscolari?
Rilevare i cambiamenti di lunghezza del muscolo (stiramento).
74
Cosa sono i propriocettori?
Recettori sensoriali specializzati per la propriocezione> il "senso della posizione del corpo".
75
Quale tipo di assone innerva la regione centrale del fuso muscolare?
Assoni sensoriali di tipo Ia.
76
Quali sono le caratteristiche degli assoni Ia?
Sono i più grandi e rapidi assoni sensoriali.
77
Dove terminano gli assoni Ia nel midollo spinale?
Fanno sinapsi eccitatorie dirette sui motoneuroni alfa dello stesso muscolo e su interneuroni.
78
Come funziona il feedback sensoriale dai fusi durante lo stiramento muscolare?
Stiramento muscolo > stiramento fuso > apertura canali ionici meccanosensibili negli assoni Ia > depolarizzazione e aumento scarica PA Ia > depolarizzazione sinaptica motoneuroni alfa > aumento scarica PA alfa > contrazione muscolare.
79
Cos'è il riflesso di stiramento (o miotatico)?
La contrazione riflessa di un muscolo in risposta al suo stesso stiramento.
80
Com'è l'arco riflesso di stiramento?
Monosinaptico (una sola sinapsi tra afferenza Ia e efferenza motoneurone alfa).
81
Descrivi l'esempio del riflesso patellare?
Colpo sul tendine rotuleo > stiramento quadricipite > attivazione fusi > scarica Ia > attivazione motoneuroni alfa del quadricipite > contrazione quadricipite > estensione gamba.
82
Qual è lo scopo clinico del test dei riflessi di stiramento?
Verificare l'integrità dell'arco riflesso (nervi sensitivi> motoneuroni> muscoli).
83
Cosa sono le fibre extrafusali e da cosa sono innervate?
Le fibre muscolari principali che generano forza> innervate dai motoneuroni alfa.
84
Cosa sono le fibre intrafusali e da cosa sono innervate?
Le fibre muscolari specializzate all'interno del fuso> innervate dai motoneuroni gamma.
85
Dove innervano i motoneuroni gamma le fibre intrafusali?
Alle due estremità (poli) del fuso.
86
Qual è l'effetto dell'attivazione dei motoneuroni gamma?
Contrazione dei poli del fuso > stiramento della regione centrale non contrattile > aumento della sensibilità degli assoni Ia allo stiramento muscolare.
87
Qual è l'effetto della sola attivazione alfa sull'attività Ia?
Diminuisce l'attività Ia (perché il muscolo si accorcia e il fuso si "scarica").
88
Qual è l'effetto della sola attivazione gamma sull'attività Ia?
Aumenta l'attività Ia (perché la regione centrale del fuso viene stirata).
89
Cos'è la coattivazione alfa-gamma?
L'attivazione simultanea dei motoneuroni alfa e gamma durante i movimenti volontari.
90
Qual è lo scopo della coattivazione alfa-gamma?
Mantenere il fuso muscolare sensibile ai cambiamenti di lunghezza anche quando il muscolo si sta accorciando.
91
Descrivi il ciclo gamma (gamma loop)?
Motoneurone gamma > fibra intrafusale > assone afferente Ia > motoneurone alfa > fibra extrafusale.
92
Cosa sono gli organi tendinei del Golgi (OTG)?
Recettori sensoriali localizzati nella giunzione tra muscolo e tendine.
93
Qual è la funzione degli OTG?
Misurare la tensione muscolare (forza di contrazione).
94
Da quale tipo di assone sono innervati gli OTG?
Assoni sensoriali di tipo Ib.
95
Come vengono attivati gli OTG?
La contrazione muscolare aumenta la tensione sul tendine > le fibrille di collagene nell'OTG comprimono le terminazioni Ib > apertura canali ionici > generazione PA negli assoni Ib.
96
Qual è la differenza di localizzazione tra fusi muscolari e OTG?
I fusi sono in parallelo con le fibre extrafusali> gli OTG sono in serie.
97
Descrivi il circuito riflesso dell'organo tendineo del Golgi?
Assone Ib eccita un interneurone inibitorio nel midollo spinale> che a sua volta inibisce i motoneuroni alfa dello stesso muscolo (riflesso miotatico inverso> polisinaptico).
98
Qual è la funzione del riflesso dell'OTG?
Regolare la tensione muscolare mantenendola in un intervallo ottimale e proteggere il muscolo da un carico eccessivo.
99
Quali altri propriocettori esistono oltre ai fusi e agli OTG?
Recettori nelle articolazioni che rispondono a angolo> direzione e velocità del movimento articolare.
100
Qual è il ruolo principale degli interneuroni spinali?
Ricevono input da varie fonti (sensoriali primari> cervello> collaterali motoneuroni) e mediano circuiti complessi> inclusi riflessi polisinaptici e coordinazione motoria.
101
Cos'è l'inibizione reciproca?
Un circuito spinale in cui la contrazione di un gruppo muscolare (agonista) è accompagnata dall'inibizione dei muscoli antagonisti> mediata da interneuroni inibitori.
102
Descrivi il riflesso flessorio (di retrazione)?
Un riflesso polisinaptico attivato da stimoli nocicettivi (dolorosi)> che causa la retrazione dell'arto tramite l'attivazione dei muscoli flessori> L'intensità e la direzione dipendono dallo stimolo.
103
Descrivi il riflesso estensorio crociato?
Un riflesso che accompagna il riflesso flessorio: mentre l'arto stimolato si flette> l'arto controlaterale si estende per mantenere l'equilibrio e sostenere il peso corporeo> Implica inibizione reciproca attraverso la linea mediana.
104
Cosa sono i generatori centrali di schemi motori (CPG)?
Circuiti neurali> principalmente nel midollo spinale> capaci di generare pattern di attività motoria ritmica (come camminare o nuotare) in assenza di input ritmici esterni o dal cervello.
105
Descrivi un meccanismo cellulare proposto per l'attività ritmica nei CPG?
L'interazione tra canali ionici (es> recettori NMDA> canali Ca²+> canali K+ calcio-dipendenti) che porta a oscillazioni intrinseche del potenziale di membrana nei neuroni del CPG.
106
Come può un CPG spinale generare la deambulazione alternata?
Tramite interneuroni che si inibiscono reciprocamente> collegati ai motoneuroni dei flessori e degli estensori> Un input tonico eccitatorio può attivare questo circuito alternante.
107
Come vengono coordinati gli arti opposti durante la deambulazione?
Attraverso circuiti simili a quelli del riflesso estensorio crociato> che assicurano che la flessione di un lato sia accompagnata dall'estensione dell'altro.
108
Come possono essere coordinati i movimenti delle braccia e delle gambe durante la deambulazione?
Tramite connessioni intersegmentali (tra i segmenti cervicali e lombari del midollo spinale) all'interno dei CPG.