Cap 18 Flashcards

1
Q

Quale osservazione fondamentale fece Charles Darwin riguardo all’espressione delle emozioni?

A

Che le stesse emozioni di base sembrano essere espresse in modo simile nelle varie culture umane e che anche gli animali sembrano condividere alcune espressioni emotive con gli uomini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa afferma la teoria di James-Lange sull’origine delle emozioni?

A

Che l’esperienza soggettiva dell’emozione è la conseguenza della percezione dei cambiamenti fisiologici che avvengono nel corpo in risposta a uno stimolo (es> siamo tristi perché piangiamo> non piangiamo perché siamo tristi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa afferma la teoria di Cannon-Bard sull’origine delle emozioni> in contrapposizione a James-Lange?

A

Che l’esperienza emotiva può verificarsi indipendentemente dall’espressione emotiva (risposta fisiologica)> entrambe sono scatenate simultaneamente dallo stimolo> con il talamo che gioca un ruolo chiave nell’esperienza emotiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

È possibile provare un’emozione senza avere consapevolezza cosciente dello stimolo che l’ha scatenata?

A

Sì> evidenze sperimentali suggeriscono l’esistenza di percorsi neurali che possono processare stimoli emotigeni e generare risposte emotive anche in assenza di consapevolezza (emozione inconscia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come definì Paul Broca il gruppo di aree corticali situate sulla superficie mediale del cervello dei mammiferi?

A

Lobo limbico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali strutture includeva il lobo limbico secondo Broca?

A

La corteccia intorno al corpo calloso (principalmente il giro del cingolo)> la corteccia sulla superficie mediale del lobo temporale e l’ippocampo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi propose un circuito specifico come base neurale del sistema emozionale e come è noto tale circuito?

A

James Papez> propose il Circuito di Papez.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale struttura riteneva Papez cruciale per l’esperienza cosciente dell’emozione e quale per l’espressione fisica dell’emozione?

A

Il giro del cingolo per l’esperienza emotiva> l’ipotalamo per l’espressione emozionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Descrivi il flusso di informazioni nel circuito di Papez?

A

Corteccia cingolata > Ippocampo > Ipotalamo (attraverso il fornice) > Nuclei talamici anteriori (attraverso il tratto mammillo-talamico) > Corteccia cingolata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Chi ampliò il concetto del circuito di Papez e coniò il termine “sistema limbico” per riferirsi all’insieme delle strutture cerebrali coinvolte nelle emozioni?

A

Paul MacLean.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esiste un unico “sistema limbico” nel cervello dedicato esclusivamente all’elaborazione di tutte le emozioni?

A

No> nonostante il termine sia ampiamente usato> oggi è chiaro che diverse emozioni coinvolgono circuiti neurali in parte distinti e non esiste un singolo sistema onnicomprensivo per tutte le emozioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sostengono le teorie basilari delle emozioni?

A

Che esistono un numero limitato di emozioni di base (es> rabbia> disgusto> paura> gioia> tristezza> sorpresa) considerate esperienze uniche> universali> innate e associate a specifici pattern neurali e fisiologici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale area cerebrale mostra un’attività particolarmente elevata durante l’esperienza della paura in molti studi di neuroimmagine?

A

L’amigdala.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale area cerebrale mostra un’attività elevata durante l’esperienza della tristezza?

A

La corteccia prefrontale mediale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa propongono le teorie dimensionali delle emozioni?

A

Che le emozioni non sono categorie discrete ma possono essere descritte lungo dimensioni continue> come la valenza (piacevolezza/spiacevolezza) e l’arousal (intensità/attivazione fisiologica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa propongono le teorie psicologiche costruzionistiche delle emozioni?

A

Che le emozioni non sono entità biologiche predefinite ma vengono “costruite” momento per momento a partire da componenti psicologiche più fondamentali e non specifiche dell’emozione (es> sensazioni corporee> concetti> linguaggio> attenzione> contesto sociale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale struttura cerebrale> situata nel lobo temporale mediale> è considerata un nodo cruciale per l’elaborazione di molte emozioni> in particolare la paura e l’aggressività?

A

L’amigdala.

18
Q

Cosa scoprirono Heinrich Kluver e Paul Bucy rimuovendo bilateralmente i lobi temporali (incluse le amigdale) nelle scimmie?

A

Che questo intervento produceva una serie di cambiamenti comportamentali noti come Sindrome di Kluver-Bucy.

19
Q

Quali sono i sintomi caratteristici della Sindrome di Kluver-Bucy osservati nelle scimmie e talvolta negli umani con lesioni temporali bilaterali?

A

Agnosia visiva (buona vista ma scarso riconoscimento)> iperoralità (tendenza a esplorare oggetti con la bocca)> ipersessualità> appiattimento emotivo con drastica riduzione della paura e dell’aggressività.

20
Q

Dove è localizzata l’amigdala e quali sono i tre gruppi principali di nuclei che la compongono?

A

È situata nel polo del lobo temporale> sotto la corteccia sul lato mediale> I gruppi principali sono: nuclei basolaterali> nuclei corticomediali e nucleo centrale.

21
Q

Da quali sistemi sensoriali riceve informazioni l’amigdala (in particolare i nuclei basolaterali)?

A

Da tutti i sistemi sensoriali (visivo> uditivo> somatosensoriale> olfattivo> gustativo).

22
Q

Quali sono le due principali vie efferenti che collegano l’amigdala all’ipotalamo e ad altre strutture coinvolte nell’espressione emotiva?

A

La via amigdalofuga ventrale e la stria terminale.

23
Q

Qual è il ruolo ipotizzato dell’amigdala nel riconoscimento delle espressioni facciali di paura?

A

L’amigdala riceve rapidamente informazioni visive e sembra “istruire” il sistema visivo a focalizzare l’attenzione sugli occhi dell’altra persona> che sono cruciali per decodificare la paura> senza amigdala questo processo è compromesso.

24
Q

Come sono tipicamente le memorie associate a eventi emotivamente intensi?

A

Sono spesso più vivide> dettagliate e durature rispetto alle memorie neutre.

25
Quale ruolo chiave gioca l'amigdala nell'apprendimento della paura (condizionamento classico della paura)?
L'amigdala è il sito dove avviene la plasticità sinaptica che associa uno stimolo neutro (es> suono) a uno stimolo avversivo (es> shock elettrico)> permettendo allo stimolo neutro di evocare da solo la risposta di paura.
26
Descrivi schematicamente il circuito neurale della paura appresa nel condizionamento classico (suono + shock)?
Lo stimolo condizionato (suono> via corteccia uditiva/talamo) e lo stimolo incondizionato (shock> via corteccia somatosensoriale/talamo) convergono sui nuclei basolaterali dell'amigdala> dove le sinapsi si rafforzano> I nuclei basolaterali proiettano al nucleo centrale dell'amigdala> le cui efferenze attivano l'ipotalamo (risposta SNA)> la sostanza grigia periacqueduttale (PAG> risposta comportamentale come freezing)> e altre aree per l'esperienza soggettiva.
27
Cos'è l'aggressività in relazione all'emozione della rabbia?
L'aggressività è un comportamento che può derivare dall'emozione della rabbia> ma non tutte le forme di aggressività sono legate alla rabbia.
28
Quali sono le due principali forme di aggressività distinte negli animali?
Aggressività predatoria e Aggressività affettiva.
29
Descrivi le caratteristiche dell'aggressività predatoria?
È un attacco rivolto a un'altra specie con l'intento di ottenere cibo> tipicamente silenzioso> con bassa attivazione simpatica e mira al collo/testa della preda.
30
Descrivi le caratteristiche dell'aggressività affettiva?
È un comportamento volto più a spaventare o difendersi che a ottenere cibo> caratterizzato da alta attivazione simpatica> vocalizzazioni intense e posture di minaccia.
31
Quale intervento di psicochirurgia sull'amigdala è stato utilizzato sperimentalmente per ridurre comportamenti aggressivi in alcuni pazienti umani?
L'amigdalectomia (lesione o rimozione chirurgica dell'amigdala).
32
Quali effetti produceva tipicamente l'amigdalectomia sull'aggressività umana?
Una riduzione degli scatti di aggressività e una sorta di "addomesticamento" o appiattimento emotivo.
33
Quale altra struttura cerebrale> oltre all'amigdala> è stata storicamente implicata nel controllo dell'aggressività e della rabbia?
L'ipotalamo.
34
Cos'è la "falsa rabbia" (sham rage) osservata da Cannon e Bard?
Una manifestazione esagerata e inappropriata di aggressività e rabbia in animali (gatti) dopo la rimozione chirurgica degli emisferi cerebrali> ma lasciando intatto l'ipotalamo (in particolare quello posteriore).
35
Quale parte dell'ipotalamo si è rivelata essenziale per l'espressione della falsa rabbia?
L'ipotalamo posteriore (la sua rimozione> insieme alla corteccia> eliminava la falsa rabbia).
36
Quale tipo di aggressività viene evocata dalla stimolazione elettrica dell'ipotalamo mediale?
Aggressività affettiva (simile a un attacco di panico o rabbia difensiva).
37
Quale tipo di aggressività viene evocata dalla stimolazione elettrica dell'ipotalamo laterale?
Aggressività predatoria (attacco silente e mirato).
38
Quali sono le due principali vie discendenti attraverso cui l'ipotalamo influenza il tronco encefalico per l'espressione dell'aggressività?
1> Il Fascio Proencefalico Mediale (dall'ipotalamo laterale all'area tegmentale ventrale> VTA> media aggressività predatoria)> 2> Il Fascio Longitudinale Dorsale (dall'ipotalamo mediale alla sostanza grigia periacqueduttale> PAG> media aggressività affettiva).
39
Quale neurotrasmettitore appartenente ai sistemi modulatori diffusi sembra svolgere un ruolo importante nella regolazione (principalmente inibitoria) dell'aggressività e della rabbia?
La serotonina (5-HT).
40
Cosa afferma l'ipotesi del deficit di serotonina riguardo all'aggressività?
Che esiste una correlazione inversa tra l'attività del sistema serotoninergico cerebrale e la tendenza all'aggressività impulsiva (bassi livelli di serotonina o del suo metabolita 5-HIAA sono associati a maggiore aggressività in studi su animali e umani).
41
Quali sottotipi specifici di recettori per la serotonina sembrano essere particolarmente coinvolti nella modulazione dell'aggressività?
I recettori 5-HT1A e 5-HT1B (la loro attivazione tende a ridurre l'aggressività).