Diseases Flashcards
Neuropatia tomaculare (con suscettibilità alle paralisi da pressione, HNPP)
Mutazione LOF dominante; dipende da una mutazione del gene PMP22, codificante per la proteina della mielina periferica 22 (opposta a CMT 2A, che invece è GOF)
Mucopolisaccaridosi di tipo 1 (MPS)
Mutazione LOF autosomica recessiva; dipende da mutazioni del gene IDUA, codificante per l’alfa-L-iduronidasi, coinvolto nella degradazione dei GAGs. Malattia da accumulo lisosomiale (di dermatansolfato ed eparansolfato), ne esistono tre forme: sindrome di Hurler (forma grave), di Hurler-Scheie (intermedia) e di Scheie (lieve).
Acondroplasia
Malattia autosomica dominante GOF con penetranza completa; dipende da mutazioni del gene FGF receptor 3 /recettore tirosin-chinasi) sul cromosoma 4, con sostituzione della glicina 380 con arginina.
Sindrome del Cri du Chat
Dipende da una delezione di parte del braccio corto del cromosoma 5
Sindrome di Williams
Dipende da una delezione interstiziale della regione q11 del cromosoma 7, contenente 17 geni
Sindrome di DiGeorge
Dipende da microdelezione (< 5Mb) sul braccio lungo del cromosoma 22, nella regione 11.2; è dovuta ad una ricombinazione meiotica non allelica durante la spermatogenesi/ovogenesi. E’ coinvolto il gene TBX1, importante nello sviluppo del cuore, del timo, delle paratiroidi e della facies dismorfica.
Sindrome di Williams-Beuren
Dipende da delezioni (in genere de novo) in eterozigosi di una regione del cromosoma 7 contenente 21 geni. I tratti fenotipici sono dovuti alle mutazioni del gene dell’elastina.
Sindrome di Smith-Magenis
Dipende da delezione in eterozigosi di 3,5 Mb circa sul cromosoma 17 per insufficienza del gene RAI1.
Charcot-Marie-Tooth di tipo 1A
Dipende principalmente dalla duplicazione del gene PMP22 sul cromosoma 17, responsabile della sintesi della proteina mielina periferica. La forma lieve è la neuropatia tomaculosa
Sindrome di Waardernburgh di tipo 1
Dipende dalla mutazione LOF nel gene Pax3, che è un fattore trascrizionale
Osteogenesi imperfetta
Ne esistono di diversi tipi, dipendono tutti dalla mutazione del gene COLA1 che codifica per le catene alfa del procollagene
Sindrome di Marfan
Dipende da mutazioni del gene FBN-1, che codifica per la fibrillina
Sindrome Adrenogenitale/Iperplasia surrenale congenita
Dipende da mutazione dei geni CYP21 e CYP21A (pseudogene) che si trovano sul cromosoma 6; determina un deficit della 21-idrossilasi, implicato nella sintesi degli ormoni steroidei
Malattia di Tay-Sachs
Dipende da mutazione LOF del gene HEXA sul cromosoma 13 che determina l’accumulo del ganglioside GM2 nel tessuto nervoso
Fenilchetonuria (PKU)
Dipende da mutazioni LOF del gene PAH sul cromosoma 12 che codifica per la fenilalanina idrossilasi (che converte fenilalanina in tirosina)
Emofilia A
Malattia legata al cromosoma X che dipende principalmente da un’inversione paracentrica
Distrofia muscolare di Duchenne/Becker
Dipendono entrambe da mutazioni LOF del gene DMD, che codifica per la distrofina; Becker è caratterizzata da allele ipomorfo (diminuzione del livello/della funzionalità della proteina), mentre Duchenne dipende da allele amorfo (mutazione elimina completamente la proteina)
Sindrome di Rett
Dipende da mutazioni del gene MECP2 sul cromosoma X. Altri due geni recentemente scoperti che causano la patologia sono CDKL5 e FOXG1
Fibrosi cistica
Autosomica recessiva che dipende da molteplici mutazioni del gene CFTR sul cromosoma 7
Carenza di G6PD
Malattia legata al cromosoma X che dipende da carenza dell’enzima Glucosio 6P Deidrogenasi, implicato nel metabolismo del glucosio e nella produzione di NADPH
Corea di Hungtington
Malattia da ripetizione di triplette in regioni codificanti che dipende da mutazioni del gene HTT (che codifica per la proteina huntingtina). La tripletta ripetuta è CAG, che codifica per la glutammina (le patologie sono infatti definite “da poliglutammine”)
Distrofia miotonica di tipo 1/Malattia di Steinert
Malattia da espansione di triplette in regioni non codificanti con ereditarietà autosomica dominante e dipende dalla ripetizione nella regione 3’ UTR del gene DMPK sul cromosoma 19, che codifica per una tirosina chinasi
Distrofia miotonica di tipo 2
Malattia da espansione di triplette in regioni non codificanti che dipende da ripetizioni nell’introne 1 del gene ZFN9 sul cromosoma 3, che codifica per un fattore trascrizionale
Sindrome dell’X fragile
Dipende dall’espansione di triplette nella regione 5’UTR del gene FMR1 del cromosoma X che codifica per una proteina espressa nel cervello. La tripletta espansa è CGG
Sindrome di Prader-Willi
Malattia da imprinting genomico che interessa il gene UBE3A (che codifica per un ubiquitina ligasi espressa nel cervello) del cromosoma 15, determinata dalla delezione del cromosoma paterno o da disomia uniparentale materna
Sindrome di Angelman
Malattia da imprinting genomico che interessa il gene UBE3A del cromosoma 15 e che dipende da delezione del gene materno o da disomia uniparentale paterna.
Sindrome di Beckwith-Wiedemann
Sindrome da imprinting che dipende da delezione/inversioni del cromosoma 11 o da disomia uniparentale paterna; è espresso IGF2 e non H19
Sindrome di Silver-Russell
Malattia da imprinting che dipende da ipometilazione di H19 e IGF2 con disomia uniparentale materna
MERFF
E’ un malattia dovuta a mutazioni dei geni mitocondriali (mutazione di tRNA mitocondriale che codifica per lisina) che comporta ridotta attività dei complessi I e IV della fosforilazione ossidativa, che hanno una maggiore componente mitocondriale rispetto agli altri.
LHON/Neuropatia ottica ereditaria di Leber
Malattia che dipende da mutazioni del DNA mitocondriale dei geni ND1, ND4, ND6, che si associano tutte ad un’alterazione della NADH deidrogenasi associata al metabolismo energetico del mitocondrio.