Dermato 2 Flashcards
Caratteristiche di candida
Lievito asporigeno che cresce dando colonie bianche in terreno pepto glucosato. Causa lo sviluppo di colonie pseudoifali
La specie più coinvolta nelle patologie umane e’ candida albicans
In Chi è più comune l’intertrigine candidosica
Donne
Obesi
Diabetici
Clinica dell’ intertrigine candidosica
Eruzioni eritemato-vescicolari pustolose delle pieghe con evoluzione a chiazze
Si ha risoluzione centrale con sviluppo di ragadi
La cute ha colorazione rossa
Caratteristiche intertrigine candidosica del pannolino
Coinvolge neonati nei primi quattro mesi e spesso e secondaria dermatite seborroica o irritativa ammoniacale
Cute rossa ed erosa con pliche anali ipertrofiche
Possibile estensione addominale che può coesistere con stomatite e diarrea
È dolorosa per cui il bambino piange
Perlèche da candida
Interessa soprattutto bambini, portatori di protesi dentarie e drogati
si caratterizza per una lesione eritematosa della commissura labiale con ragade centrale.
Ha una estensione mucosale
Onissi e perionissi da candida
Interessa soprattutto le casalinghe e soggetti a contatto con zuccheri e succhi di frutta.
Il perionichio e’ rigonfio e si possono formare sacche da cui drena materiale bianco
Cos’è la glossite romboide
Rilievo ovale duro eritematoso sul dorso della lingua causato da candida
In chi è più comune La stomatite da candida
Bambini
Immunodepressi
Soggetti in terapia corticosteroidea e antibiotica
Caratteristiche cliniche della stomatite della candida
Lesioni eritematose che si ricoprono gli elementi bianchi che se asportati ricompaiono
Non si ha coinvolgimento delle gengive
Può aver estensione alla faringe e alla trachea
Caratteristiche cliniche della stomatite da candida
Lesioni eritematose che si ricoprono gli elementi bianchi che se asportati ricompaiono
Non sia coinvolgimento delle gengive
Può avere estensione alla faringe e alla trachea
In che più comune la vulvovaginite da candida
Soggetti diabetici
Soggetti in terapia con contraccettivi orali
Rapporti sessuali con soggetti con balanopostite da candida
Caratteristiche cliniche della vulvovaginite da candida
Interessa sia la cute sia le mucose
Sì ha eritema con vescicole e pustole
Il prurito è molto intenso
Si hanno secrezioni biancastre accentuate nel periodo pre menopausa
Caratteristiche della balanopostite da candida
Eritema con vescicole e pustole
Si ha prurito e bruciore
Candidosi cronica granulomatosa
Forma rara di candida che interessa la prima infanzia e si associa ad immunodeficienza primaria
Possibile il coinvolgimento polmonare ed epatico
Epidemiologia della pityriasis versicolor
Più comune micosi superficiale benigna
Ha una prevalenza del 3% nell’area mediterranea e del 50% ai tropici
Eziologia della pityriasis versicolor
Verosimilmente correlata a malassezia furfur
Clinica della pityriasis versicolor
Comunemente si ha un coinvolgimento del dorso nella zona alta ed a livello delle spalle.
si hanno chiazze brune tendenti alla confluenza che di vengono poi chiare e bianche dopo esposizione al sole e tendono alla desquamazione
Diagnosi clinica di pityriasis versicolor
Le lesioni appaiono giallo-verdi alla luce di wood
si può effettuare lo scotch test e la visualizzazione al microscopio ottico di funghi che hanno un aspetto con spore a grappolo
Terapia di prima linea della pityriasis versicolor
In prima linea si utilizzano allilamine e imidazolici per via topica
Definizioni e classificazione delle piodermiti
Infezioni cutanee batteriche causate da stafilococchi o streptococchi
Possono essere annessiali o non annessiali
Quali sono le piodermiti non annessiali
Impetigine Intertrigine Ectima Patereccio Eritrasma Erisipela e cellulite
Cos’è l’impetigine
La più comune infezione superficiale della cute
Coinvolgere i bambini ed interessa solamente l’epidermide
Tipologie di impetigine
Impetigine bollosa da infezione stafilococcica
Impetigine contagiosa da infezione streptococcica
Impetigine contagiosa
Si caratterizza per vescicole prima a contenuto sieroso poi purulento con evoluzione verso la rottura e formazione di croste giallastre
Si può avere una risoluzione centrale con aspetto a margini policiclici
Impetigine bollosa
Tipica del lattante
si caratterizza per vescicole a contenuto prima sieroso puoi purulento in assenza però di eritema a differenza di quella contagiosa
Complicanze dell’ impetigine
Linfangiti Cellulite Linfoadenite Batterie Ectima Glomerulonefrite post streptococcica Sindrome stafilococcica della cute scottata Sindrome da shock tossico
Eziopatogenesi e caratteristiche della sindrome stafilococcica della cute scottata
Interessa prevalentemente neonati e bambini nonché adulti immunodepressi
E’ legata alla produzione di una tossina esfoliativa dello staphylococcus aureus di gruppo 2, specie dei sierotipi e ETa ETb.
Si ha distacco dello strato granuloso dell’epidermide con un quadro simile alla necrolisi epidermica tossica
Clinicamente si ha febbre con cute arrossata e segno di nikolsky positivo su tutta la pelle. Nella necrolisi epidermica tossica invece il segno di nikolsky è positivo solamente sulle lesioni
Bassa mortalità e terapia con cloxacillina
Caratteristiche del l’ectima
Piodermite che arriva ad interessare il derma lasciando una bolla e quindi un ulcera coperta da una crosta nera aderente
Quale patogeno dà più spesso patereccio batterico
Streptococcus piogene
Caratteristiche dell’ intertrigine piogenica
Infezione superficiale delle pieghe cutanee da stafilococco e meno comunemente da streptococco.
Si ha eritema e nel tempo squamo-croste spesso associate a secrezione giallo verde
Tipica di anziani e bambini special livello del pannolino
Cos’è l’eritrasma
Infezione diffusa nei paesi tropicali e comunemente sostenuta da corynebacterium minutissimum
Si hanno chiazze brune desquamanti alle pieghe
Va in diagnosi differenziale dalla pityriasis versicolor
Tipica la colorazione Rossa alla lampada di wood per liberazione di porfirine
Terapia antibiotica
Erisipela
Piodermite a localizzazione dermica data in genere da streptococcus pyogenes di gruppo A
Più comune nei soggetti con trauma, diabete ed immunodepressione
si hanno chiazze infiltrati eritemato edematosa calde e a superficie liscia. Possibile la presenza di vescicole e petecchie zone necrotiche
Spesso si associa a febbre e a linfoadenopatia
Possibile l’evoluzione settica infausta
Cellulite
Piodermite del sottocutaneo e spesso anche delle fasce
determinata da streptococcus piogene gruppo a ma anche da staphylococcus aureus
Determina lo sviluppo di placche eritematose calde a margini sfumati
Richiede terapia antibiotica per via sistemica
Piodermiti annessiali
Follicolite pilo sebacea Pseudofollicolite Foruncolo Favo Sicosi
Follicolite pilo sebacea
Infezione regione superficiale della unità pilo sebacea a livello dello sbocco della ghiandola sebacea
Pustola centrata da un pelo che si rompe lasciando una crosta
No esiti cicatriziali
Pseudofollicolite
Reazione da corpo estraneo da presenza di peli ricurvi
Foruncolo
Infezione stafilococcica della parte profonda del follicolo
Nodulo con pustola che fistolizza con uscita di materiale purulento
Lesioni multiple possono dare febbre malessere linfoadenopatia. Queste richiedono terapia sistemica
Favo
Raccolta dermica di foruncoli
Sicosi
Coinvolgimento della barba
Da s aureus
Lascia esiti cicatriziali
Piodermiti ghiandolari
Idrosadenite: infezione ghiandole apocrine che insorge dopo la pubertà . Noduli dolenti alle pieghe che possono ascessualizzata
Periporite infantile: infezione eccrine da a aureus. Papule e vescicole pruriginose
Definizione acne
Pat infiammatoria che interessa la unità pilo sebacea
Sedi comuni acne
Volto
Dorso
Spalle
Eziopatogenesi acne
Alterata cheratinizzazione follicolare
Ioerseborrea
Proprionibacterium
Infiammazione
Clinica acne
Comedone chiuso: max 2 mm. Accumulo cheratina, sebo, colonie batteriche
Comedone aperto: lesione microcistica centrata da una formazione nera per ossidazione della cheratina
Papule: sotto 5 mm. Dolenti
Pustole
Noduli: sopra 5 mm duro-elastici, dolenti con esiti cicatriziali atrofici
Cisti: 1_5 cm
Forme acne
Lieve: comedonica
Moderata: papulo-pusyolosa
Grave: nodulo cistica
Forme particolari acne
Neonato: entro 6 settimane. Comedoni chiusi. Risoluzione
Bambini: fino 5 anni . Da alti livelli di ormoni gonadico. Raramente da tumori virilizzanti
Acne da pcos
Forme particolari acne per sede
Inversa: ghiandole apocrine di ascelle, inguine solco sotto mammario. Può esitare in cheloidi e retrazione
Cheloidea della nuca con esiti cicatriziali
Acne fulminans
Febbre e malessere con esordio improvviso di lesioni acneiformi ulcerate. Terapia con cst
Terapia acne
Antibiotici
Retinoidi: tretionina adapalene tazarotene
Rosacea
Pat infiammatoria cronica del volto
Diagnosi differenziale tra rosacea ed acne
La rosacea non ha comedoni
Tipi rosacea
1: flushing del volto decolleté e teleangectasie
2: flushing/teleangectasia e papule-pustole
3: forma fimatosa con edema, infiammazione e fibrosi del naso
4: oculare: blefarite, secchezza, fotosensibilità rara cheratite
Terapia rosacea
No corticosteroidi
Antibiotici topici o sistemici
Isotreonina o chirurgia per rinofima