Dermatiti Da Piogeni Flashcards
Cosa sono i batteri Piogeni?
Germi che penetrati nei tessuti provocano infiammazioni suppurative, cioè con produzione di pus
Eziologia delle piodermiti
Streptococchi e Stafilococchi generalmente
Flora microbica della cute si distingue in due tipologie, quali sono?
Flora residente
Flora transitoria
Cosa si intende per flora residente
Saprofiti regolatori dell’equilibrio fisiologico cutaneo attraverso antagonismo batterico
Cosa si intende per flora transitoria?
È quella formata da germi pervenuti occasionalmente o tramite contiguità periorifiziale con capacità infettive
Flora patogena o traseundi
Esempi di flora patogena o traseundi
S.Aureus, SBEGA
Tre zone cutanee con differente affinità microbiologica, quali sono?
Zona secca
Zona macerativa o caldo/umida
Zona seborroica
Cosa si intende per zona secca? Com’è la carica microbiologia?
Cute addome e arti. Carica bassa
Zona macerativa o caldo/umida? Carica microbiologica? Da parte di chi?
Cute delle pliche cutanee
Alta carica
Dermatofiti, lieviti
Zona seborroica? Carica microbiologica? Da parte di chi?
Cute volto, cuoio capelluto, tronco, dorso.
Media carica
Pytisporum
L’impianto sulla cute e la moltiplicazione dei germi patogeni sono dipendenti da
Carica infettante e difese cutanee
Da cosa sono rappresentate le difese cutanee + breve descrizione
Strato corneo: barriera meccanica in continuo rinnovamento
Ph acido: seleziona la flora resistente
Sistema immunitario cutaneo: immunità cellulare e umorale (IgA e IgG secrete da ghiandole eccrine)
Antagonismo batterico: mediato da flora residente
Cosa sono le ghiandole eccrine?
Le ghiandole sudoripare eccrine sono un gruppo di ghiandole di costituzione tubolare presenti sulla superficie cutanea del corpo umano e alcuni altri primati
Le ghiandole sudoripare eccrine sono presenti in quasi tutta la superficie del corpo eccetto che a livello di glande, clitoride, superficie interna del prepuzio, piccole labbra e faccia interna del padiglione auricolare. Si trovano, invece, in massima densità sul palmo delle mani e nella pianta dei piedi. La parte secernente si trova nel derma e nelle ghiandole di maggiori dimensioni può arrivare anche all’ipoderma.
Le principali funzioni delle ghiandole sudoripare sono 3:
termoregolazione, attraverso la secrezione del sudore che, evaporando sulla pelle, sottrae calore al corpo abbassandone la temperatura;
equilibrio idrico;
via di escrezione di acqua ed elettroliti, aiutando la funzione renale.
Il sudore eccrino, in particolare, è un liquido inodore, incolore e limpido. Il 98-99% è costituito da acqua, mentre il restante 1-2% da soluti inorganici (di cui la maggiore parte [NaCl]) ed organici (urea, acido urico, acido lattico, creatinina).
Suddivisioni piodermiti e cosa vogliono dire
Primitive: processi infettivi della cute sana
Secondarie: impetiginizzazioni–> sovrainfezioni batteriche piogeniche di lesioni dermatologiche preesistenti
Classificazione piodermiti primitive in base a.. e nomenclatura
In base a localizzazione e istotopografia
Annessiali .follicolari 1)superficiali (ostiofollicolite)
2)profonde (pseudofollicolite, foruncolo, favo,
sicosi)
.ghiandolari sudoripare 1)gh.apocrine (idrosadenite)
2)gh.eccrine (periporite infantile)
Non Annessiali .superficiali 1)impetigine 2)intertrigine 3)eritrasma
4)patereccio
.profonde 1)ectima 2)erisipela e cellulite
Impetigine che tipo di dermatite è?
Piodermite non annessiale, superficiale
Cos’è l’impetigine? Di che età è tipica? Come avviene il contagio?
Rappresenta la piodermite superficiale (epidermica) più comune
Tipica dell’età infantile
Contagio interumano diretto o indiretto (raro)
Forme di impetigine? La seconda è dovuta a..?
Primaria
Secondaria: caratterizzata da impetiginizzazione di dermatosi preesistenti: dermatite da contatto, atopica, scabbia, pediculosi, HSV, psoriasi. Tutte patologie pruriginose che portano a grattamento con formazione di escoriazioni e squamo-croste
Eziologia impetigine?
Streptococcica (SBEGA)
Stafilococcica (S.Aureus)
Quadro clinico dell’impetigine streptococcica o contagiosa
Vescicole subcornee a contenuto sieroso poi purulento che esitano in croste giallastre (mieliceriche) con alone eritematoso.
Può risolversi centralmente o confluire in elementi policiclici
Complicanze dell’impetigine streptococcica o contagiosa
Glomerulonefrite (gnf) acuta
Endocardite reumatica
Febbre reumatica
Quadro clinico dell’impetigine stafilococcica o bollosa
Tipica del neonato e lattante presenta grosse vesciche a contenuto sieroso poi purulento che esitano in croste giallo-brune SENZA alone eritematoso. Il processo continua centrifugamente formando lesioni anulari
Complicanze dell’impetigine stafilococcica o bollosa
Quadro iperacuto di sindrome stafilococcica della cute scottata (SSSS) con distacco generalizzato intraepidermico a livello dello strato granuloso (DD con sdr di Lyell: scollamento dermo-epidermico) potenzialmente letale nei bambini
Sedi più colpite dall’impetigine
Periorifiziale docce nasali (streptococcica), in generale tutte le parti scoperte di viso e arti. Possibile la diffusione in altre sedi per autoinoculazione
Diagnosi e terapia dell’impetigine
La diagnosi è essenzialmente clinica convalidata in casi dubbi da esami batteriologici colturali. Le forme limitate sono trattate con farmaci topici (ATB+ antisettici) per 7/ 10 giorni, mentre in caso di forme estese resistenti è indicata la terapia antibiotica sistemica per 10 giorni
Diagnosi differenziale dell’impetigine
Forme vescicolose e squamo-crostose (malattie bollose autoimmuni, HSV, HZV, micosi).
Ectima che tipo di dermatite è?
È una Piodermite non annessiale profonda
Strepto e/o stafilococcica tipica di soggetti anziani, defedati, immunodeficienti
Come esordisce l’ectima?
Quadro analogo a impetigine con rapida evoluzione bullosa e ulcerazione a bordi irregolari e purulenti contornata da alone eritematoso, sovrastata dalla crosta emorragica.
Esiti ectima. Sedi più colpite
Lesioni cicatriziali discromiche. Le sedi più colpite sono arti inferiori e glutei
Terapia ecTima
Atb Per via sistemica con medicazione antisettica locale delle lesioni.
Patereccio che tipo di dermatite è?
Piodermite non annessiale superficiale
Eziologia patereccio e sede
S. Pyogenes o SBEGA in sede periungueale (perionchio) secondaria a microtraumi locali
Patereccio manifestazione
Si presenta con pustola dolente ed edematosa con secrezioni purulente.
Patereccio trattamento
Aspirazione del contenuto o incisione chirurgica al fine di drenare la pustola più terapia antibiotica locale
Intertrigine piogenica che tipo di dermatite è?
È una piodermite non annessiale superficiale
Intertrigine piogenica eziologia ed epidemiologia
Infezione superficiale delle pliche cutanee
Strepto/stafilococcica o da G -
Colpisce prevalentemente neonati e anziani rispettivamente nella zona del pannolino (perianale) e a livello delle commessure labiali (cheilite angolare da protesi dentarie).
Quadro clinico Intertrigine piogenica
Si presenta come un eritema a limiti netti che si estende dal fondo della piega con sviluppo successivo di erosioni dolenti, essudati ricoperti da squamo croste.
La diagnosi è clinica con conferma colturale in casi dubbi.
Terapia Intertrigine piogenica
Si basa su antibiotici e antisettici a uso topico mentre nelle forme da G - su antibiotico terapia sistemica
Eritrasma Che tipo di dermatite è?
È una piodermite non annessiale superficiale
Eritrasma eziologia
Corynebacterium tipica delle regioni tropicali caldo umide.
Eritrasma manifestazione clinica e DD
Si manifesta con chiazze brune ovalari a livello delle grandi pieghe (inguine, ascelle). Per questo deve essere posta in diagnosi differenziale con intertrigine piogenica e PV (DD mediante fluorescenza che mostra lesioni colore rosso corallo).
Eritrasma terapia
ATB e imidazolici a uso topico
L’Erisipela Che tipo di dermatite è?
Piodermite non annessiale profonda
Eirisipela eziologia, chi colpisce?
SBEGA
Colpisce prevalentemente i bambini e anziani a livello del viso e degli arti inferiori.
Erisipela come si presenta?
Si presenta con un’improvvisa insorgenza di una chiazza eritematosa edematosa, dolente e calda alla palpazione a margini netti (“segno dello scalino”) e superficiale liscia lucida.
Si ha inoltre linfadenopatia con compromissione dello stato generale (astenia, febbre con brivido).
Cellulite che tipo di dermatite è?
Piodermite non annessiale profonda, più profonda dell’erisipela
Coinvolge tessuti sottocutanei e talvolta la fascia muscolare, generalmente a livello degli arti inferiori.
Cellulite eziologia
S.Aureus SBEGA e G-
Cellulite quadro clinico
Clinicamente si presenta come una chiazza eritematosa calda, dolente a margini sfumati (DD con Erisipela).
Diagnosi cellulite
La diagnosi è basata su dati clinici e laboratoristici (aumento VES, PCR, procalcitonina), mentre poco utile è l’agoaspirato o biopsia
Terapia cellulite
La terapia si basa su antibiotici per via sistemica a dosaggio pieno (penicilline, macrolidi), che deve essere instaurata prontamente in modo da evitare la formazione di ascessi profondi e la diffusione linfatica ed ematica (setticemia: shock settico).
Ostiofollicolite che dermatite è?
Piodermite annessiale follicolare superficiale
Ostiofollicolite che cos’è?
È un’infezione acuta che interessa il follicolo Pilo sebaceo nella porzione più superficiale in prossimità dello sbocco della ghiandola sebacea
Ostiofollicolite eziologia
SAureus
Ostiofollicolite, chi colpisce e da cosa è favorita?
Colpisce generalmente giovani adulti favorita da microtraumi follicolari, terapie steroide e uso di pomate a livello di barba, cuoio capelluto e regioni seborroiche.
Ostiofollicolite quadro clinico
Si presenta come una pustola centrata da pelo od ostio follicolare che esita in una crosta siero ematica senza esiti cicatriziali.
Ostiofollicolite terapia
La terapia e generalmente topica con antibiotici e antisettici, anche se spesso è sufficiente una buona igiene locale.
Foruncolo che tipo di dermatite è?
Piodermite annessiale follicolare profonda
Foruncolo eziologia, cosa interessa e chi interessa
Stafilococcico (SAureus)
Interessa la parte profonda del follicolo e il T. perifollicolare a livello di viso, glutei, cosce e braccia.
Colpisce prevalentemente i soggetti in età puberale
Come si presenta il foruncolo?
Si presenta con un nodulo duro dolente sormontato da una pustola circondata da alone eritematoso con tendenza alla fistolizzazione ed eliminazione di materiale purulento e di un c’è InChat necrotico contenente residui del follicolo.
In caso di lesioni multiple (foruncolosi) si associano linfadenopatia e sintomi generali (febbre, astenia).
Che cos’è la foruncolosi
Lesioni multiple tante da foruncoli che si associano a linfadenopatia e sintomi generali (febbre, astenia).
Esiti foruncolo
Esita in una cicatrice ipercromica. Rara complicanza è la diffusione sistemica.
Terapia foruncolo
Antibiotico terapia locale o sistemica in caso di foruncolosi
Sicosi Che tipo di dermatite è?
Piodermite annessiale follicolare profonda
Terapia Favo o Antrace?
Somministrazione di antibiotici sistemici e medicazioni locali con antibiotici e antisettici
Favo o antrace che tipo di dermatite è?
Piodermite annessiale follicolare profonda
Caratteristiche favo, presentazione
È caratterizzato da un insieme di foruncoli con raccolta purulenta dermica e tendenza a fiscalizzare mostrando superficie cribra (disco favico, lesione primitiva patognomonica).
Si manifesta con placca infiammatoria dolente ricoperta da pustole follicolari che esita in cicatrice ipertrofica.
Sedi favo e manifestazioni cliniche.
Le sedi più colpite sono nuca, dorso e cosce
Si osserva inoltre compromissione dello stato generale (febbre, astenia, malessere).
Descrizione sicosi e terapia
Flogosi perifollicolare e tendenza a interessare follicoli adiacenti.
Si presenta con chiazza infiammatoria con piccole pustole e squamo croste (“a fico”: sicosi), dolente alla palpazione. Si localizza a livello di barba e cuoio capelluto (nuca) in seguito a traumi da rasatura e infezione da parte di S. Aureus. Ha tendenza a cronicizzare determinando lesioni profonde con alopecia cicatriziale. Terapia analoga a foruncolosi resistenti.
Idrosadenite o acne inversa che tipo di dermatite è?
Piodermite annessiale delle ghiandole sudoripare apocrine
Idrosadenite o acne inversa cos’è e dove si localizza, in che periodo della vita insorge?
Infezione suppurativa e cicatriziale delle ghiandole sudoripare apocrine. Si localizza prevalentemente a livello della regione ascellare, anogenitale e del capillizio. Insorge nel periodo post puberale ed è causata da S. Aureus, favorita da eccessiva sudorazione che determina fenomeni macerativi con occlusione del dotto.
Idrosadenite come si manifesta inizialmente e secondariamente
Si manifesta con noduli ipodermici duri e dolenti che evolve in una forma ascessuale con drenaggio esterno di materiale purulento e cute eritematosa. In alcuni casi può recidivare o cronicizzare con la formazione di piastrone infiammatorio con aree fibrotiche e suppurative.
Diagnosi e terapia di idrosadenite o acne inversa
Diagnosi clinica e nei casi dubbi mediante esame istologico per DD con forme simili (favo, foruncolo, cisti). La terapia si basa su antibiotici e antisettici per via generale successivamente all’esecuzione di un antibiogramma. Nei casi resistenti e indicata l’exeresi chirurgica
Periporite infantile che tipo di dermatite è?
Piodermite annessiale delle ghiandole sudoripare ghiandole eccrine
Periporite infantile eziologia, quando colpisce, sovrainfezione batterica, terapia.
Processo infettivo causato da S. Aureus.
Colpisce prevalentemente i bambini in occasione di profuse sudorazioni, puntate febbrili e clima caldo umido. L’eccesso di acqua infatti determina macerazione dello strato corneo con occlusione del dotto secernente e formazione di papulo vesciche pruriginose (miliaria o sudamina).
La sovrainfezione batterica (periporite) determina la formazione di papule eritematose e pustole a contenuto purulento con abbondante infiltrato infiammatorio.
La terapia si basa sulla buona traspirazione e pulizia della cute associata a antibiotici e antisettici topici.