Crocette vecchie Flashcards

1
Q

Dato il diploide parziale per l’operone LAC: I- P- O+ Z- Y-; I(S) P+ O- Z+ Y+ [I simboli + indicano Wild Type e i simboli meno indicano mutazione Loss Of Function]. Indicare (SI o NO) l’espressione dei geni Z e Y nel seguente ordine: Gene Z in assenza di induttore, gene Z in presenza di induttore, per gene Y in assenza di induttore, gene Y in presenza di induttore:
1) SI, NO, SI, NO
2) NO, SI, NO, SI
3) NO, NO, NO, NO
4) SI, SI, SI, SI

A

4) SI, SI , SI, SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dato il seguente diploide, dare le risposte: I(s) P+ O+ Z+ Y+ /I- P+ O- Z+ Y+. Il gene lacZ è espresso in assenza di induttore? Il gene lacZ è espresso in presenza di induttore? Il gene lacY è espresso in assenza di induttore? Il gene lacY è espresso in presenza di induttore?
1) SI SI SI SI
2) NO NO NO NO
3) SI SI NO NO
4) NO NO SI SI

A

1) SI, SI, SI, SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dato il diploide parziale per l’operone LAC: I- P- O- Z+ Y+; I+ P+ O+ Z- Y- [I simboli + indicano Wild Type e i simboli meno indicano mutazione Loss Of Function]. Indicare (SI o NO) l’espressione dei geni Z e Y nel seguente ordine: Gene Z in assenza di induttore, gene Z in presenza di induttore, per gene Y in assenza di induttore, gene Y in presenza di induttore:
1) SI, NO, SI, NO
2) NO, SI, NO, SI
3) NO, NO, NO, NO
4) SI, SI, SI, SI

A

3) NO, NO, NO, NO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dato il diploide parziale I(s) P+ O+ Z+ Y+ / I- P+ O- Z+ Y+. Gene Z in presenza di lattosio? Gene Z in assenza di lattosio? Gene Y in presenza di lattosio? Gene Y in assenza di lattosio?
1) SI, SI, NO, NO
2) NO, NO, SI, SI
3) SI, SI, SI, SI
4) NO, NO, NO, NO
5) SI, NO, NO, NO

A

3) SI, SI, SI, SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Complementazione. Nella seguente tabella sono riportati i risultati disaggi di complementazione ottenuti mediante incrocio di vari batteri (1,2,3,4,5,6). Se + vuol dire che è avvenuta complementazione, se – vuol dire che non è avvenuta. Indicare quali batteri rappresentano mutanti diversi per lo stesso gene [come indicato nel seguente esempio: (1,3,5); (2,3,4,6)…]
_ 1 2 3 4 5 6
1 - + - + + +
2 + - + - - -
3 - + - + + +
4 + - + - - -
5 + - + - - -
6 + - + - - -

A

(1,3); (2,4,5,6)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dovete clonare un frammento di DNA umano all’interno di un plasmide contenente due geni, amp e kan che, nei batteri, conferiscono resistenza, rispettivamente, a due diversi antibiotici, ampicillina e kanamicina. Sia il frammento che il plasmide sono stati digeriti con l’enzima di restrizione EcoRI, che, nel plasmide, taglia in corrispondenza di un unico sito all’interno del gene amp. Dopo la reazione di ligazione tra il plasmide e il frammento di DNA e la successiva trasformazione delle cellule batteriche, indicate quale, fra le procedure seguenti, è quella corretta per isolare i plasmidi ricombinanti (ovvero un plasmide che ha legato l’inserto):
1) Faccio crescere i batteri in terreno selettivo contenente ampicillina e il substrato cromogeno X-Gal, le colonie contenenti un plasmide ricombinante saranno bianche
2) Faccio crescere i batteri in un terreno contenente kanamicina; solo quelli contenenti il plasmide ricombinante saranno in grado di crescere. Le colonie cresciute su kanamicina vengono successivamente trattate e fatte crescere su un terreno contenente ampicillina, quelle in grado di crescere conterranno un plasmide racchiuso su sé stesso (ovvero non ricombinante, ovvero che non ha legato l’inserto), mentre quelle che non crescono avranno un plasmide ricombinante
3) Faccio crescere i batteri in terreno selettivo contenente ampicillina e kanamicina, solo i batteri contenenti un plasmide ricombinante saranno in grado di sopravvivere
4) Faccio crescere i batteri in terreno selettivo contenente ampicillina, solo i batteri trasformati saranno in grado di sopravvivere. Le cellule cresciute su ampicillina vengono successivamente trasferite e fatte crescere su un terreno contenente kanamicina, quelle in grado di crescere conterranno un plasmide racchiuso, mentre quelle che non crescono avranno un plasmide ricombinante

A

2) Faccio crescere i batteri in un terreno contenente kanamicina; solo quelli contenenti il plasmide
ricombinante saranno in grado di crescere. Le colonie cresciute su kanamicina vengono
successivamente trattate e fatte crescere su un terreno contenente ampicillina, quelle in grado di
crescere conterranno un plasmide racchiuso su sé stesso (ovvero non ricombinante, ovvero che non
ha legato l’inserto), mentre quelle che non crescono avranno un plasmide ricombinante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Per studiare l’RNA che tecniche posso utilizzare? (più risposte esatte)
1) Southern blotting
2) RT-PCR
3) Northern blotting
4) Con tutte queste tecnologie
5) Con nessuna

A

2) RT-PCR
3) Northern blotting

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Clonaggio. Immagina di avere come inserto un pezzo di promotore tagliato con l’enzima BamH1 da inserire a monte del gene reporter luciferasi già inserito in un plasmide/vettore “reporter” (che porta resistenza all’ampicillina) anch’esso tagliato con BamH1. Poi aggiungiamo alla reazione la DNA ligasi e trasformiamo i batteri. Il giorno dopo abbiamo delle colonie batteriche, ovviamente ampicillina resistenti. Scopo del lavoro: devo identificare i cloni batterci che portano il promotore clonato correttamente (5’->3’) a monte di LacZ. Sappi che conosciamo la sequenza di tutto, ma nota bene che l’inserto può inserirsi “dritto”, ma anche in antisenso (visto che abbiamo un unico sito di restrizione).
1) Taglio il DNA dei cloni batterci con BamH1
2) Un taglio con BamH1 ed un altro enzima che tagli dentro il cDNA della luciferasi
3) Uso un enzima diverso da BamH1 che stacca un frammento interno al promotore/inserto
4) Per sapere l’orientamento non posso far altro che sequenziare
5) I cloni contenenti l’inserto chiuso su sé stesso mi daranno un’unica banda (corrispondente a sé stesso) dopo digestione del long DNA con BamH1
6) Per sapere l’orientamento posso usare un enzima che tagli dentro a LacZ e un enzima unico diverso da BamH1 che tagli esattamente a metà dell’inserto
7) Per sapere l’orientamento posso usare un enzima che tagli dentro a LacZ e un enzima unico diverso da BamH1 che tagli però più vicino o all’estremità 5’ o a quella 3’ dell’inserto

A

4) Per sapere l’orientamento non posso far altro che sequenziare
7) Per sapere l’orientamento posso usare un enzima che tagli dentro a LacZ e un enzima unico diverso
da BamH1 che tagli però più vicino o all’estremità 5’ o a quella 3’ dell’inserto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Pianifichi e realizzi un clonaggio, ma non ottieni colonie batteriche. Indica quali delle possibili spiegazioni è plausibile:
1) I siti di clonaggio del vettore non erano compatibili con i siti dell’inserto
2) Non hai messo la ligasi nella reazione di ligazione tra inserto e vettore
3) Quando hai purificato i frammenti di DNA dal gel di agarosio, hai purificato il frammento sbagliato
4) L’inserto che stai cercando di clonare è troppo grande per il plasmide selezionato
5) Tutte le precedenti

A

5) Tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale informazione non si può ottenere da una library a DNA genomico?
1) Sequenza di introni
2) Sequenza di promotori
3) Sequenza per RNA non codificanti
4) Presenza di sequenze regolatorie dell’espressione genica
5) Livelli di espressione di un gene nella cellula da cui è stato estratto il DNA genomico

A

5) Livelli di espressione di un gene nella cellula da cui è stato estratto il DNA genomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Su cosa si sono basati Watson e Crick (1953) per decifrare la struttura del DNA?
1) Sulla struttura delle proteine
2) Sulla struttura delle proteine e sulle regole di Chargaff
3) Sulle leggi della genetica di Mendel
4) Sui dati di raggi X e sulle regole di Chargaff
5) Sulle leggi della genetica di Mendel e sui dati dei raggi X

A

4) Sui dati di raggi X e sulle regole di Chargaff

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è una mutazione? (2 giuste)
1) Variante di DNA presente in meno dell’1% nella popolazione
2) Variante di DNA che ha sempre effetto sul fenotipo
3) Variante di DNA che non ha mai effetto sul fenotipo
4) Variante di DNA ereditata o acquisita de novo
5) Sostituzione nucleotidica esclusivamente indotta dall’esposizione ad agenti chimici

A

1) Variante di DNA presente in meno dell’1% nella popolazione
4) Variante di DNA ereditata o acquisita de novo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è una mutazione loss of function?
1) Una variante del DNA che causa la perdita di funzione del prodotto del gene
2) È una mutazione che causa la perdita di funzione ereditata in maniera dominante
3) È una mutazione che causa la perdita di funzione ereditata in maniera recessiva
4) Mutazione di un gene che causa la perdita di funzione di un altro gene
5) Mutazione di un gene che causa la perdita di funzione dei geni a valle

A

1) Una variante del DNA che causa la perdita di funzione del prodotto del gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Complementazione:
1) Produzione di un fenotipo selvatico che si verifica quando due genomi aploidi che portano mutazioni recessive diverse sono riuniti nella stessa cellula
2) Produzione di un fenotipo selvatico che si verifica quando due genomi aploidi che portano mutazioni recessive nello stesso gene sono riuniti nella stessa cellula
3) Produzione di un fenotipo mutante che si verifica quando due genomi aploidi che portano mutazioni recessive nello stesso gene sono riuniti nella stessa cellula
4) Produzione di un fenotipo mutante che si verifica quando due genomi aploidi che portano mutazioni recessive diverse sono riuniti nella stessa cellula

A

1) Produzione di un fenotipo selvatico che si verifica quando due genomi apolidi che portano mutazioni
recessive diverse sono riuniti nella stessa cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cos’è una proteina allosterica?
1) una proteina che lega il DNA e l’RNA
2) una proteina che interagisce con il DNA solo in seguito al legame con uno zucchero
3) una proteina che in seguito al legame con una molecola subisce una modifica conformazionale che le permette di legare il DNA
4) una proteina che in seguito al legame con una molecola subisce una modifica conformazionale
5) Una proteina che in seguito al legame con una molecola subisce una modificazione conformazionale che le permette di staccarsi dal DNA

A

4) una proteina che in seguito al legame con una molecola subisce una modifica conformazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la più probabile causa di un eccessivo superavvolgimento negativo di un genoma?
1) Elevata quantità di sequenze non codificanti
2) Elevato numero di nucleosomi e dalla loro struttura (per esempio a solenoide ecc.)
3) Eccesso di enzimi di tipo topoisomerasi I
4) Mutazione gain of function della topoisomerasi I
5) Tutte queste ipotesi sono in realtà poco probabili

A

4) Mutazione gain of function della topoisomerasi I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Terminazione batterica:
1) Rho serve per svolgere la doppia elica
2) Rho è un meccanismo intrinseco di terminazione
3) Rho inibisce il legame dell’RNA alla polimerasi
4) Non ci sono sempre coinvolte delle forcine
5) Rho coopera con antiterminatori
6) Nel caso dell’operone del triptofano, è legata alla traduzione che nei batteri è contestuale alla trascrizione
7) L’antiterminatore fa accelerare la polimerasi sopra una sequenza a forcina
8) Rho stabilizza il legame dell’RNA sulla polimerasi, facendola fermare

A

4) Non ci sono sempre coinvolte delle forcine
6) Nel caso dell’operone del triptofano, è legata alla traduzione che nei batteri è contestuale alla trascrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Terminazione negli eucarioti:
1) Coinvolge la presenza di strutture a forcina
2) Richiede il legame a specifiche sequenze nel DNA
3) Coinvolge il fattore TFIIF
4) Il fattore CPSF riconosce una sequenza sull’RNA
5) Il fattore CPSF riconosce una sequenza sul DNA in concerto con la PolyA polimerasi

A

2) Richiede il legame a specifiche sequenze nel DNA
4) Il fattore CPSF riconosce una sequenza sull’RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Indica la risposta corretta relativa alla terminazione della trascrizione:
1) Non ha un ruolo nel controllo della trascrizione
2) Avviene quando si rompono i legami idrogeno dell’ibrido DNA-RNA
3) Avviene quando la RNA polimerasi si stacca dal DNA genomico
4) Può avvenire nel citoplasma o nel nucleo
5) È regolata da sequenze chiamate terminatori

A

5) È regolata da sequenze chiamate terminatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale di queste affermazioni è corretta?
1) I miRNA che colpiscono oncogeni sono detti “oncomiRs”
2) I miRNA che colpiscono oncosoppressori sono “tumor soppressor miRNA”
3) I miRNA possono regolare o solo oncogeni o solo oncosoppressori
4) I miRNA sono raramente causa di tumori perché una mutazione a loro carico è improbabile
5) Metà dei miRNA identificati risiedono in regioni “fragili” del genoma

A

5) Metà dei miRNA identificati risiedono in regioni “fragili” del genoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Indica quale affermazione sui miRNA è errata:
1) Possono regolare un target sia direttamente che indirettamente
2) Non solo i miRNA limitano la stabilità di un mRNA ma, reciprocamente, anche la quantità disponibile di un miRNA può essere limitata dal suo bersaglio (nel caso in cui sia molto espresso)
3) I loop coerenti (Coherent FFL) che coinvolgono dei miRNA sono un sistema di sicurezza per evitare errori indotti da sintesi casuale o illegittima di un gene bersaglio di un fattore di trascrizione
4) I loop coerenti (Coherent FFL) limitano l’effetto sulla trascrizione di stimoli/segnali sbagliati o sotto soglia
5) I loop incoerenti (Incoherent FFL) dei miRNA permettono di accendere/spegnere rapidamente ed efficientemente un programma genico
6) Quando un miRNA ed il suo bersaglio si inibiscono a
vicenda ciò permette di accendere/spegnere rapidamente ed efficientemente un programma genico

A

3) I loop coerenti (Coherent FFL) che coinvolgono dei miRNA sono un sistema di sicurezza per evitare errori indotti da sintesi casuale o illegittima di un gene bersaglio di un fattore di trascrizione
4) I loop coerenti (Coherent FFL) limitano l’effetto sulla trascrizione di stimoli/segnali sbagliati o sotto soglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il ruolo di Dicer nella biosintesi dei microRNA è:
A. Tagliare una struttura a forcina presente in un pri-miRNA
B. Favorire il taglio del pri-miRNA da parte di Drosha
C. Esportare il miRNA maturo nel citoplasma
D. Inibire argonauta
1) Nessuna delle precedenti è corretta
1) Tutte queste ipotesi sono in linea di principio plausibili, valide
2) Tutte queste ipotesi sopra citate sono in linea di principio plausibili, valide tranne una
3) Tutte queste ipotesi sono valide in linea di principio plausibili, valide tranne due

A

1) Nessuna delle precedenti è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

HIF1α e HIF1β, quale dichiarazione è sbagliata?
1) Sono altamente omologhi, ma solo uno interagisce con il DNA
2) Richiedono cooperatività l’uno con l’altro ovvero il legame di HIF1α e HIF1β può avvenire solo se si forma l’eterodimero
3) Agiscono ed interagiscono sullo stesso modulo in cis, detto Hypoxia responsive element
4) Il complesso contiene sia DNA binding domains che transactivation domains

A

1) Sono altamente omologhi, ma solo uno interagisce con il DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In uno screening per difetti genetici in tumori, Dr.You scopre che un gene X è normalmente espresso nell’epitelio del colon, ma non è più espresso in adenomi (che come sapete mostrano un’anormale funzione della Wnt pathway). È plausibile che:
1) X lavora in una via di trasduzione parallela
2) X è represso da β-catenina
3) X è un repressore trascrizionale di β-catenina
4) X è un coattivatore che sostituisce la β-catenina
5) Nessuna di queste risposte

A

3) X è un repressore trascrizionale di β-catenina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Il gene X codifica una proteina di funzione poco chiara ma probabilmente coinvolta nella via di Wnt. Un farmaco che inibisce X causa completa inibizione dell’attività biologica indotta dal trattamento delle cellule con ligandi Wnt, ma lo stesso farmaco non ha alcun effetto in cellule di tumore del colon. Indica l’ipotesi più probabile/compatibile tra quelle qui elencate
1) X potrebbe attivare LRP56
2) X potrebbe attivare B-catenina
3) X potrebbe inibire Dishevelled
4) X potrebbe attivare GSK3
5) X potrebbe scalzare Groucho da TCF3

A

4) X potrebbe attivare GSK3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Da cosa è causata la oloprosencefalia (SHH pathway) (3 giuste)
1) assenza di Smothened
2) assenza di Ptc
3) variazioni di Ci/Gli che stabilizzano il legame con CBP
4) assenza di Shh
5) assenza di colesterolo
6) Assenza di processing di Gli

A

1) assenza di Smothened
4) assenza di Shh
5) assenza di colesterolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Come possono i ligandi TGF-β generare risposte incredibilmente diverse? (due risposte corrette)
1) Ci sono diversi tipi di recettori per TGF-β a seconda del tipo cellulare
2) Fungono da morfogeni, cioè danno risposte diverse a seconda della concentrazione
3) Diverse combinazioni di Smad1, 2, 3, 4 e 5 generano diverse risposte trascrizionali
4) Legano partners diversi e quindi possono regolare geni diversi
5) I promotori per gli stessi geni cambiano a seconda delle cellule e quindi le Smad regolano geni diversi
6) Solo alcune cellule permettono ai ligandi TGF-β di legarsi al DNA

A

2) Fungono da morfogeni, cioè danno risposte diverse a seconda della concentrazione
4) Legano partners diversi e quindi possono regolare geni diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Nella procedura che comporta la generazione di topi knock-out si utilizzano delle ES ingegnerizzate. Dopo aver identificato dei cloni che sono ricombinanti omologhi:
1) Queste cellule vengono fatte sviluppare in vitro per generare blastocisti
2) Queste cellule vengono iniettate in femmine pseudogravide
3) Sono iniettate in blastocisti wild-type
4) Queste cellule contribuiscono a tutte le cellule dell’individuo fin da subito
5) Sono mescolate ad altre cellule ES per sostenerne lo sviluppo e generare topi chimera

A

3) Sono iniettate in blastocisti wild-type

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Che cosa è un LoxP? (due risposte esatte)
1) È un complesso enzima/DNA che permette la ricombinazione omologa tra un gene naturale e uno
ingegnerizzato
2) È una breve sequenza di un batteriofago. Tra due LoxP diversi avviene una ricombinazione omologa
3) Può generare un knock-out condizionale si utilizzano 2 LoxP abbastanza vicini perché altrimenti non c’è ricombinazione
4) Può generare un knock-out condizionale si utilizzano 2 LoxP lontani tra i quali si trova una sequenza essenziale per la funzione/espressione di un gene

A

2) È una breve sequenza di un batteriofago. Tra due LoxP diversi avviene una ricombinazione omologa
3) Può generare un knock-out condizionale si utilizzano 2 LoxP abbastanza vicini perché altrimenti non c’è ricombinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Come si può generare un topo modello in cui un gene endogeno viene acceso in un certo tessuto?
1) Si utilizza un topo transgenico in cui la Cre è espressa da un promotore tessuto specifico
2) Si utilizza un topo knock-in in cui un esone essenziale viene sostituito con uno mutante e attivo in modo costitutivo
3) Si generano dei topi knock-in in cui due siti LoxP fiancheggiato una cassetta di Stop a livello del 5’UTR
4) Si generano dei topi knock-in in cui due siti LoxP fiancheggiato un esone essenziale
5) Si utilizza un topo transgenico in cui il gene di interesse è inattivato per knock-out
6) Una combinazione di quanto scritto sopra (3+1)
7) Una combinazione di quanto scritto sopra (4+1)

A

7) Una combinazione di quanto scritto sopra (4+1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Data la seguente pathway per la sintesi del prodotto essenziale A, dove le lettere sono composti intermedi e i numeri enzimi (ovvero, leggi: X viene trasformato in Y da enzima 1, ecc):
X->1->Y->2->Z->3->A. Esistono mutanti (homozygous null) per 1(m1), 2(m2), 3(m3), la cui crescita, ovviamente, sarà per tutti rescued (recuperata) dall’aggiunta di A nel mezzo di coltura.
A. Quali intermedi si accumuleranno rispettivamente in m1, m2 e m3?
1) ZYX
2) YZ
3) XYZ
4) ZXY
B. E in quali intermedi (da aggiungere nel mezzo di coltura) cresceranno m1, m2, m3? Rispettivamente in:
1) AAX/A/ZA
2) YZA/Y/A
3) YZA/ZA/A
4) YZA/A/Z

A

A. 3) XYZ
B. 3) YZA/ZA/A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

La metilazione del DNA: (2 esatte)
1) È associata a repressione della trascrizione solo in un contesto di eterocromatina
2) È irreversibile, perché non esistono enzimi in grado di rimuovere il gruppo metilico dai nucleotidi
3) Avviene sul carbonio 5 della citosina, solo quando è seguita sullo stesso filamento da una guanina
4) Non ha alcuna rilevanza per i promotori con TATA box
5) Può essere trasmessa da una generazione alla successiva

A

3) Avviene sul carbonio 5 della citosina, solo quando è seguita sullo stesso filamento da una guanina
5) Può essere trasmessa da una generazione alla successiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

La chromatin immunoprecipitation è una tecnica di biologia molecolare che permette: (1 sbagliata)
1) Di identificare le regioni di DNA legata da un fattore di trascrizione
2) Di identificare le regioni di DNA in cui è presente una specifica modificazione istonica
3) Di identificare le regioni di DNA prive di nucleosomi (nucleosome free regions)
4) Di identificare le regioni di DNA a cui è legata l’RNA polimerasi

A

3) Di identificare le regioni di DNA prive di nucleosomi (nucleosome free regions)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Homeobox: quale risposta è sbagliata?
1) È codificato da una sequenza che include tre alfa-eliche di cui solo una entra nel solco maggiore
2) Si trova nei geni Hox e in geni Oct
3) L’acido retinoico ha effetti simili all’aumento dell’espressione dei geni Hox più in 3’
4) La mutazione loss of function di un gene Hox espresso nella regione lombare determina la formazione di una vertebra toracica soprannumeraria
5) La mutazione gain of function (espansione di espressione in territorio toracico) di un gene Hox espresso nella regione lombare determina la formazione di una vertebra lombare soprannumeraria

A

1) È codificato da una sequenza che include tre alfa-eliche di cui solo una entra nel solco maggiore
3) L’acido retinoico ha effetti simili all’aumento dell’espressione dei geni Hox più in 3’
5) La mutazione gain of function (espansione di espressione in territorio toracico) di un gene Hox espresso nella regione lombare determina la formazione di una vertebra lombare soprannumeraria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

HOX genes. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
1) In un mutante di HOX, il fenotipo che emerge è l’acquisizione di un destino di default
2) Nel mutante (knockout) di Hoxc8 si forma una vertebra lombare al posto di una toracica
3) Ubx è espresso prima e più anteriormente di AbdA
4) L’acido retinoico è un teratogeno perché nei figli di madri che assumono questo teratogeno si overesprimono i geni più al 3’ del cluster

A

2) Nel mutante (knockout) di Hoxc8 si forma una vertebra lombare al posto di una toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Qual è la funzione di CRISPR nei batteri?
1) Sistema immunitario ancestrale
2) Movimento del flagello
3) Coniugazione batterica
4) Replicazione batterica
5) Metabolismo del glucosio nei batteri

A

1) Sistema immunitario ancestrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

La fusione tra crRNA e trascrRNA consente di:
1) Aumentare l’efficienza di trascrizione
2) Aumentare l’efficienza di tagli a doppio filamento rispetto a tagli a singolo filamento
3) Rendere il sistema CRISPR indipendente dalla PAM sequence
4) Utilizzare trascrRNA che colpiscano sequenze target diverse
5) Minimizzare gli elementi da introdurre all’interno della cellula in cui vogliamo fare genome editing

A

5) Minimizzare gli elementi da introdurre all’interno della cellula in cui vogliamo fare genome editing

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Quale delle modalità di difesa dei batteri dai fagi tramite CRISPR è stata sfruttata per il genome
editing?
1) I
2) II
3) III
4) IV
5) V

A

2) II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Il cromosoma X:
1) viene inattivato subito dopo la fecondazione
2) viene inattivato nella linea germinale maschile
3) viene inattivato nella linea germinale femminile
4) nessuna delle precedenti

A

4) nessuna delle precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Come faresti la purificazione di una proteina dove vengono aggiunte 6 istidine alla catena amminoacidica?
1) Cromatografia per affinità con anticorpo che riconosca le 6 istidine
2) Cromatografia per affinità sfruttando lo zinco che lega l’istidina
3) Cromatografia a scambio ionico sfruttando la proteinazione in ambiente acido delle istidine
4) In base al peso sapendo che con quelle 6 istidine pesa di più

A

3) Cromatografia a scambio ionico sfruttando la proteinazione in ambiente acido delle istidine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

La proteina argonauta:
1) fa parte di RISC
2) riconosce miRNA al 3’
3) riconosce miRNA al 5’
4) è coinvolta nel riconoscimento dell’mRNA target

A

1) fa parte di RISC
2) riconosce miRNA al 3’

42
Q

Quali di questi istoni subiscono modificazioni?
1) H2A
2) H2B
3) H3
4) H4
5) tutte le precedenti

A

5) tutte le precedenti

43
Q

Quale delle seguenti è falsa?
1) puoi tagliare qualsiasi sito del genoma mediante Crispr
2) la tecnologia Crispr aumenta probabilità di ricombinazione omologa
3) la tecnologia Crispr sfrutta il sistema immunitario dei batteri
4) richiede sequenze Pam vicino il sito target

A

1) puoi tagliare qualsiasi sito del genoma mediante Crispr

44
Q

Quali delle seguenti affermazioni riguardo alla trascrizione dei geni del fago di B. Subtilis è vera (2 esatte):
1) usa la polimerasi batterica
2) non usa la polimerasi batterica
3) usa un fattore sigma del batterio (sigma 70) per trascrivere i geni precoci
4) non usa i sigma del batterio
5) usa sigma virali per trascrivere i geni intermedi

A

1) usa la polimerasi batterica
3) usa un fattore sigma del batterio (sigma 70) per trascrivere i geni precoci
5) usa sigma virali per trascrivere i geni intermedi

45
Q

Studiando una variante della miosina nel muscolo della gamba di una rana usi una sonda che può ibridare sia il DNA che l’RNA di tale proteina. Facendo Southern Blotting identifichi una banda specifica, ma facendo il Northern Blotting non ne identifichi nessuna. Quali delle seguenti affermazioni è vera:
1) La variante della miosina che sto studiando non è espressa nel muscolo della gamba della rana
2) L’RNA che ho isolato per qualche ragione è stato degradato
3) La sonda che ho usato è inavvertitamente parte di un introne del gene per la miosina
4) Tutte le precedenti sono plausibili
5) Nessuna delle precedenti.

A

4) Tutte le precedenti sono plausibili

46
Q

Cos’è la sequenza rut? (2 giuste)
1) Sequenza su RNA
2) Sequenza su DNA
3) Attacco per polimerasi
4) Attacco per fattore di trascrizione
5) Attacco per elicasi

A

1) Sequenza su RNA
5) Attacco per elicasi

47
Q

Possibili conseguenze che si possono sviluppare a seguito del mescolamento di un plasmide e di una sequenza da implementare al suo interno tagliati con il medesimo enzima di restrizione (BamHI, ma non è rilevante)
1) Si forma il costrutto classico plasmide+inserto
2) Se la sequenza da inserire è abbastanza lunga si avvolge su se stessa e si chiude
3) Si uniscono due plasmidi con orientazione casuale
4) Si uniscono più inserti insieme
5) Tutte le risposte precedenti sono plausibili

A

5) Tutte le risposte precedenti sono plausibili

48
Q

Dove si legano i miRNA
1) in sequenze GC del 3’ UTR
2) in sequenze lunghe nel 3’UTR
3) nel 5’UTR
4) in sequenze AU del 3’ UTR

A

2) in sequenze lunghe nel 3’UTR
3) nel 5’UTR

49
Q

Quante riprogrammazioni del nucleo subiscono le cellule nella vita?
1) Una
2) Due, ma una per alcuni geni
3) Una, ma due per alcuni geni
4) Nessuna

A

3) Una, ma due per alcuni geni

50
Q

Regole di Chargaff, trova la sbagliata:
1) A+T=C+G
2) C+A=G+T
3) A=T
4) C=G

A

1) A+T=C+G

51
Q

Cosa determina la modificazione dell’attività di Drosha?
1) Variano i livelli di pri miRNA, mentre quelli di pre miRNA rimangono uguali
2) Variano i livelli di pre miRNA, mentre quelli di pri miRNA rimangono uguali
3) Variano sia i livelli di pri miRNA che quelli di pre miRNA
4) Ho un’alta concentrazione di miRNA nel nucleo
5) Ottengo la repressione dell’mRNA target

A

3) Variano sia i livelli di pri miRNA che quelli di pre miRNA

52
Q

Drosha agisce:
1) Nel citoplasma
2) Dopo Dicer
3) Con un cofattore
4) Nel nucleo

A

4) Nel nucleo

53
Q

Quale/i fattori hanno premesso a Mendel di formulare le tre leggi?
1) Fenotipi puri, piante in grado di autofecondarsi e di andare incontro a fecondazione incrociata,
l’analisi matematica dei dati ottenuti
2) Fenotipi puri, piante in grado di autofecondarsi e di andare incontro a fecondazione incrociata
3) Fenotipi puri
4) …

A

1) Fenotipi puri, piante in grado di autofecondarsi e di andare incontro a fecondazione incrociata, l’analisi matematica dei dati ottenuti

54
Q

Studiando il fenotipo di un topo knock-out per LATS1 e LATS2 (doppio omozigote recessivo) e realizzi che, nonostante tu abbia concomitantemente inattivato anche YAP e TAZ (in un quadruplo mutante in cui sappiamo che tecnicamente è andato tutto come dovrebbe = ho effettiva delezione di tutti gli 8 alleli), ebbene il fenotipo non ritorna ad essere simile a quello di un topo wild-type. Esistono infatti fenotipi (per esempio l’aumento della dimensione degli organi) che sono effettivamente recuperati, ma altri, per esempio la presenza di tumori che non lo sono. Con quali ipotesi ti potresti spiegare questo risultato?
A. Le condizioni del mio stabulario sono pessime e i topi si ammalano in modo aspecifico, forzandomi a guardare altri tipi di genotipo scorrelato nella mia colonia/stabulario
B. Esiste un “ramo”/diramazione a valle di LATS che non passa per YAP/TAZ, bensì per altri fattori di trascrizione
C. Non avendo a disposizione il genoma della specie in cui ho fatto l’esperimento assumo che esistano dei fattori YAP e TAZ simili di cui non ho tenuto conto e che potrei andarmi a ricercare in database di sequenze per similitudine con YAP e TAZ, tali fattori ancora ignoti vicariano l’assenza di YAP/TAZ
D. Esiste un normale feedback loop per cui in assenza di LATS, le chinasi MST lavorano su substrati tipicamente non utilizzati, e tra di essi potrebbe esistere una fosforilazione attivatorie di un oncorepressore
1) Tutte
2) Tutte tranne una
3) Tutte tranne due
4) Nessuna

A

3) Tutte tranne due

55
Q

Un doppio KO di LATS1/2 porta a
1) Fenotipo Uguale a KO di TEAD
2) Fenotipo opposto a KO di TEAD
3) Cellule del trofoblasto diventano cellule della ICM
4) Cellule della ICM che diventano trofoblasto
5) Completa esclusione di Yap dal nucleo
6) Traslocazione di tutto YAP nel nucleo

A

2) Fenotipo opposto a KO di TEAD
4) Cellule della ICM che diventano trofoblasto
6) Traslocazione di tutto YAP nel nucleo

56
Q

I long non coding-RNA (1 sbagliata):
1) Possono essere lunghi fino a 1000 bp
2) Danno origine a proteine molto lunghe che formano macrocomplessi proteici
3) Possono regolare lo splicing
4) Sono processati da RISC
5) Possono controllare il rimodellamento della cromatina
6) Sono coinvolti nell’inattivazione del cromosoma X

A

2) Danno origine a proteine molto lunghe che formano macrocomplessi proteici

57
Q

Una caratteristica dei geni omeotici è la colinearità. Cosa si intende?
1) Fa riferimento all’ordine con cui i geni HOX sono disposti in gruppi paraloghi
2) Che i geni HOX sono attivati tutti allo stesso momento
3) Che esiste una corrispondenza tra l’ordine dei geni lungo il cromosoma e l’ordine di accensione
4) Che sono accessi, nell’ordine, prima i geni anteriori e poi, via via, i geni più posteriori
5) Che si realizza in questi loci un controllo combinatoriale dell’espressione genica
6) Che ogni gene che viene via via accesso è al 5’ rispetto al gene acceso prima

A

3) Che esiste una corrispondenza tra l’ordine dei geni lungo il cromosoma e l’ordine di accensione

58
Q

Avete la necessità di separare tra loro frammenti di DNA che differiscono per pochi nucleotidi (2-3 al massimo). Decidete di allestire un’elettroforesi su gel di:
1) Un misto di agarosio e acrilammide per ottimizzare le condizioni di separazione
2) Agarosio, perché è il solo polimero adatto a separare gli acidi nucleici
3) Poliacrilammide, perché, rispetto all’agarosio, ha un potere risolutivo maggiore e quindi adatto a separare frammenti con peso molecolare così simile

A

3) Poliacrilammide, perché, rispetto all’agarosio, ha un potere risolutivo maggiore e quindi adatto a separare frammenti con peso molecolare così simile

59
Q

Una delle seguenti riguardanti Notch-ICD è errata. Quale?
1) NICD riconosce CSL al nucleo
2) NICD è fosforilato ed attivato da Delta
3) NICD è generato dall’azione del taglio proteolitico di più proteasi
4) Il taglio proteolitico di NICD è favorito dall’endocitosi di Delta
5) NICD regola la trascrizione dei geni target

A

2) NICD è fosforilato ed attivato da Delta

60
Q

Un locus è soggetto ad imprinting. Ciò comporta che:
1) In nessuna fase dello sviluppo embrionale o della vita adulta quel locus è demetilato sia nell’allele materno che nell’allele paterno
2) In nessuna fase dello sviluppo embrionale o della vita adulta quel locus è metilato sia nell’allele materno che nell’allele paterno
3) Subito dopo la fecondazione quel locus è metilato sia nell’allele materno che nell’allele paterno
4) Subito dopo la fecondazione quel locus è demetilato sia nell’allele materno che nell’allele paterno

A

2) In nessuna fase dello sviluppo embrionale o della vita adulta quel locus è metilato sia nell’allele
materno che nell’allele paterno

61
Q

Che cosa succede quando le lisine degli istoni sono acetilate?
1) Aumenta la carica negativa della regione C-terminale della proteina istonica
2) La trascrizione è basalmente repressa, ma meglio inducibile
3) Ci troviamo in una regione di eterocromatina
4) È più probabile che l’RNA polimerasi sia reclutata ai promotori
5) Aumenta l’interazione con il DNA del core istonico

A

4) È più probabile che l’RNA polimerasi sia reclutata ai promotori

62
Q

Quali caratteristiche strutturali possiedono i repressori di Lac?
1) Agiscono sempre come monomeri e sono molecole allosteriche
2) Agiscono come monomeri e sono in grado di legare il DNA solo dopo legame con un induttore
3) Agiscono come multimeri e in seguito al legame con un co-repressore si staccano dal DNA
4) Agiscono come multimeri e sono in grado di cambiare conformazione in seguito al legame con una
piccola molecola

A

4) Agiscono come multimeri e sono in grado di cambiare conformazione in seguito al legame con una
piccola molecola

63
Q

L’ordine di assemblaggio del complesso di inizio della trascrizione è:
1) B-F-E-H-D-RNA polimerasi
2) D-B-F-RNA polimerasi-E-H
3) D-B-F-E-H-RNA polimerasi
4) RNA polimerasi-D-B-F-E-H

A

2) D-B-F-RNA polimerasi-E-H

64
Q

Cosa attiva la sporulazione?
1) Cascate genetiche attivate da condizioni ambientali avverse
2) Cascate di trasduzione del segnale
3) Secondi messaggeri
4) L’inattivazione di fattori trascrizionali

A

1) Cascate genetiche attivate da condizioni ambientali avverse

65
Q

La fusione della Cre con il recettore per il tamoxifen (ERT2) serve a:
1) Regolare l’attività della Cre in modo tessuto specifico
2) Regolare l’attività della Cre nel tempo
3) Nessuna delle precedenti
4) Aumentare le possibilità di ricombinazione omologa
5) Aumentare le possibilità di integrazione random

A

2) Regolare l’attività della Cre nel tempo

66
Q

Quale tra queste è una caratteristica dei microRNA maturi:
1) Sono RNA a singolo filamento lunghi 21-22 nucleotidi
2) Sono trascritti dall’RNA polimerasi I
3) Sono componenti strutturali dei ribosomi
4) Danno origine a delle proteine molto piccole
5) Sono RNA a doppio filamento lunghi 21-22 nucleotidi
6) Si generano dall’appaiamento di due trascritti primari

A

1) Sono RNA a singolo filamento lunghi 21-22 nucleotidi

67
Q

Le regole di Chargaff:
1) il contenuto di A = T
2) il contenuto di C=G
3) il contenuto di A+T =C+G
4) il contenuto di A+C=G+T
5) il contenuto in basi azotate è uguale per tutte le specie

A

1) il contenuto di A = T
2) il contenuto di C=G
4) il contenuto di A+C=G+T

68
Q

Data una sequenza di un gene (tipo:5’CTTTGACGAAGCTCCATC………….
GCGCAATTGCGTTACCTC-3’) Quali, fra le seguenti coppie di primers a vostra disposizione, sono quelli
corrette per eseguire l’amplificazione?
1) 5 - CTTTGACGAAGCTCCATC + 5’-GAGGTAACGCAATTGCGC
2) 5’- CTTTGACGAAGCTCCATC + 5’-GCGCAATTGCGTTACCTC
3) 5’- GATGGAGCTTCGTCAAAG + 5’-GCGCAATTGCGTTACCTC

A

1) 5 - CTTTGACGAAGCTCCATC + 5’-GAGGTAACGCAATTGCGC

69
Q

Alla regolazione dell’espressione genica da fattori sigma contribuiscono:
a. cascate di segnale
b. tagli proteolitici di sigma inattivi
c. antisigma e anti anti sigma
1) Sono giuste a b c
2) a b vere, c falsa
3) b c vere, a falsa

A

1) Sono giuste a b c

70
Q

Nella risposta all’ipossia: (3 giuste)
1) VHL lega HIF quando l’O2 è al 2%
2) VHL lega HIF quando l’O2 è al 20%
3) VHL idrossila HIF
4) L’attività di VHL è a valle di altri enzimi che sentono l’ossigeno
5) VHL ubiquitina HIF

A

2) VHL lega HIF quando l’O2 è al 20%
4) L’attività di VHL è a valle di altri enzimi che sentono l’ossigeno
5) VHL ubiquitina HIF

71
Q

La trimetilazione della Lisina 4 dell’istone 3 (2 risposte corrette):
1) Viene indicata come H3K4Me3
2) effettuata da Dnmt1
3) è tipicamente presente sui promotori attivi
4) è associata all’imprinting
5) è associata a repressione trascrizionale
6) Si indica con H3K27me
7) Si ha in corrispondenza di enhancers
8) È mediata da Polycomb

A

1) Viene indicata come H3K4Me3
3) è tipicamente presente sui promotori attivi

72
Q

Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA:
1) La PAM sequence è a valle del sito target nel genoma della cellula di cui si fa genome editing
2) La PAM sequence riconosciuta da Cas9 può essere diversa in diversi ceppi batterici
3) La PAM sequence non contiene il sito i taglio di Cas9
4) La PAM sequence è assolutamente richiesta a valle del sito target perchè Cas9 possa effettuare il taglio del DNA
5) La PAM sequence è presente a valle del sito target nel genoma batterico.

A

5) La PAM sequence è presente a valle del sito target nel genoma batterico.

73
Q

I loop dinamici di cromatina (1 giusta):
1) possono permettere allo stesso enhancer di attivare promotori diversi in momenti diversi
2) sono la maggioranza dei loop che connettono enhancers e promotori
3) forzare la formazione di un loop tra promotore inattivo e enhancer attivo è insufficiente per attivare il
promotore
4) sono anse di cromatina che connettono un enhancer a un promotore indipendentemente dal loro stato di attività
5) sono anse di cromatina che vengono stabilizzate quando è necessario compattare il DNA

A

1) possono permettere allo stesso enhancer di attivare promotori diversi in momenti diversi

74
Q

Un particolare gene, grazie all’imprinting, è espresso solo dall’allele paterno in un individuo adulto, quindi (indica le risposte corrette):
1) questo gene verrà metilato negli ovociti prodotti da questo individuo, se femmina
2) questo gene verrà metilato negli spermatozoi prodotti da questo individuo, se maschio
3) Sicuramente lo spermatozoo da cui è nato aveva il gene metilato
4) Il gene non è mai metilato in nessun individuo di sesso maschile della specie

A

1) questo gene verrà metilato negli ovociti prodotti da questo individuo, se femmina
4) Il gene non è mai metilato in nessun individuo di sesso maschile della specie

75
Q

La poliadenilazione degli RNA eucariotici (1 errata):
1) Contribuisce alla stabilità degli mRNA
2) E’ funzionale alla terminazione
3) Avviene indistintamente per tutti gli RNA trascritti dalla cellula
4) Richiede una sequenza AAUAAA
5) Richiede un taglio nucleasico

A

3) Avviene indistintamente per tutti gli RNA trascritti dalla cellula

76
Q

E. Coli presenta 7 diversi fattori sigma che una volta formato l’oloenzima: (1 giusta)
1) Riconoscono lo stesso promotore e interagiscono con repressori diversi
2) Riconoscono, con diversa affinità, promotori con la stessa sequenza consenso
3) Riconoscono, con la stessa affinità, promotori con sequenze consenso diverse
4) Riconoscono promotori con differenti sequenze consenso
5) Riconoscono lo stesso promotore e interagiscono con attivatori diversi

A

3) Riconoscono, con la stessa affinità, promotori con sequenze consenso diverse

77
Q

In un classico esperimento di clonaggio, avete inserito un frammento di DNA in un vettore plasmidico usando un enzima di restrizione che ha tagliato il plasmide in un sito presente all’interno del gene lacZ. Dopo la trasformazione di cellule batteriche con il prodotto di ligazione e la crescita di queste su terreno selettivo contenente un substrato cromogeno (X-gal) della B-galattosidasi, avete osservato la comparsa di diverse colonie, alcune bianche ed altre di colore blu: perché vi interessate solo alle colonie bianche?
1) L’inserimento del frammento nel plasmide inibisce la trascrizione di beta-galattosidasi, che non può quindi trasformare l’X-gal nel prodotto colorato: le colonie bianche sono quelle che contengono un plasmide ricombinante
2) L’inserimento del frammento all’interno del gene lacZ impedisce la corretta traduzione della beta-galattosidasi che non può trasformare il reagente X-gal e quindi le colonie rimangono bianche. Queste colonie contengono perciò un plasmide ricombinante;
3) L’espressione del frammento clonato compete con l’espressione del gene lacZ. Viene prodotta quindi meno beta-galattosidasi e conseguentemente le colonie con un plasmide ricombinante restano bianche.

A

2) L’inserimento del frammento all’interno del gene lacZ impedisce la corretta traduzione della
beta-galattosidasi che non può trasformare il reagente X-gal e quindi le colonie rimangono bianche.
Queste colonie contengono perciò un plasmide ricombinante;

78
Q

Che cosa è un’operatore? (risposta esatta)
1) un tratto di DNA sul quale si lega la RNA pol per iniziare la trascrizione
2) un elemento trans agente che lega un repressore trascrizionale
3) un elemento trans agente che si lega in un tratto di DNA vicino al promotore
4) un elemento cis agente che lega un attivatore trascrizionale
5) un elemento cis agente che lega un repressore trascrizionale

A

4) un elemento cis agente che lega un attivatore trascrizionale
5) un elemento cis agente che lega un repressore trascrizionale

79
Q

I terminatori intrinseci:
1) richiedono fattori accessori per staccare l’enzima
2) presentano uno stelo ricco di GC
3) sono comuni a batteri e RNA pol II eucariotica
4) hanno sequenze di DNA caratterizzate da una fila di U

A

2) presentano uno stelo ricco di GC

80
Q

Il cDNA è: (3 giuste)
1) Generato dall’mRNA di una cellula
2) identico al trascritto primario di un gene nella cellula
3) sintetizzato grazie ad una trascrittasi inversa
4) una sequenza circolare di DNA
5) proporzionale ai livelli di espressione di un gene nella cellula

A

1) Generato dall’mRNA di una cellula
3) sintetizzato grazie ad una trascrittasi inversa
5) proporzionale ai livelli di espressione di un gene nella cellula

81
Q

Quale di queste evidenze dimostra chiaramente che le iPS sono effettivamente pluripotenti:
1) una volta introdotte in blastocisti sanno formare un topo chimera
2) in vitro possono essere differenziati in neuroni
3) hanno un elevato livello di OCT4
4) Hanno un ridotto livello di metilazione di DNA
5) hanno bassi livelli di miRNA

A

1) una volta introdotte in blastocisti sanno formare un topo chimera

82
Q

In assenza di Wnt (1 errata):
1) B catenina è continuamente degradata dal proteasoma
2) Groucho reprime i geni sotto controllo di Lef 1
3) B catenina non lega GROUCHO, perciò non può legare il DNA
4) B catenina è continuamente fosforilato da GSK3
5) B catenina è legata da un complesso formato da GSK3, Axin e APC

A

3) B catenina non lega GROUCHO, perciò non può legare il DNA

83
Q

Wnt
2) TGF b
3) FGF
4) Shh
5) Notch/Delta
6) BMP

A

5) Notch/Delta

84
Q

La coda C terminale della RNA pol II (segna le risposte corrette):
1) E’ defosforilata alla serina 2 e fosforilata alla 5 quando arriva al 3’ del gene
2) E’ una sequenza eptamerica ripetuta ricca in Serine
3) È ricca di prolina
4) E’ fosforilata alla serina 2 e defosforilata alla 5 quando arriva al 3’ del gene
5) E’ fosforilata alla serina 2 e 5 durante la fase di allungamento

A

2) E’ una sequenza eptamerica ripetuta ricca in Serine
4) E’ fosforilata alla serina 2 e defosforilata alla 5 quando arriva al 3’ del gene
5) E’ fosforilata alla serina 2 e 5 durante la fase di allungamento

85
Q

La SEED sequence dei miRNA (1 sbagliata):
1) È la parte più conservata di un miRNA
2) Si appaia in modo perfetto al trascritto target
3) Corrisponde ai nucleotidi dal 2 al 7 (circa)
4) Porta alla degradazione del trascritto nel nucleo

A

4) Porta alla degradazione del trascritto nel nucleo

86
Q

Le modificazioni epigenetiche:
1) Non dipendono dalle sequenze del DNA
2) Una diversa sequenza del DNA può influenzare le modificazioni epigenetiche
3) Dipendono dalle sequenze del DNA
4) …

A

1) Non dipendono dalle sequenze del DNA

87
Q

Qual è la definizione di sequenza consenso?
1) la sequenza che permette il riconoscimento della RNA polimerasi (core enzyme) al promotore
2) una sequenza ideale costruita indicando in ogni posizione il nucleotide o l’aminoacido presente con maggior frequenza in quella posizione quando si confrontano più sequenze reali
3) la sequenza che permette solo ai repressori di legare il DNA
4) la sequenza nucleotidica deputata al legame del ribosoma all’RNA
5) la sequenza che permette ad un qualsiasi fattore proteico di legarsi al DNA

A

2) una sequenza ideale costruita indicando in ogni posizione il nucleotide o l’aminoacido presente con
maggior frequenza in quella posizione quando si confrontano più sequenze reali

88
Q

Il fattore sigma nei procarioti (2 sbagliate):
1) Conferisce specificità di legame al core enzyme
2) Aiuta ad aprire il DNA nella bolla di trascrizione
3) Contatta sequenze da -35 a -10
4) Stabilizza il legame della polimerasi al DNA durante l’elongazione

A

3) Contatta sequenze da -35 a -10
4) Stabilizza il legame della polimerasi al DNA durante l’elongazione

89
Q

Hai una via metabolica essenziale per la crescita del batterio, con gli intermedi A, B, C, D, E e G (di cui non sai però l’ordine con cui sono processati) di cui G è il prodotto finale. La studi in 5 mutanti diversi battezzati 1, 2, 3, 4 e 5 e osservi le seguenti complementazioni somministrando i vari prodotti A, B, C, D, E e G dove + indica che si ha la crescita e - che non crescono). Qual è l’ordine dei composti?
__ A B C D E G
1 - - - + - +
2 - - + + - +
3 - - - - - +
4 - + + + - +
5 + + + + - +
1) ABCDEG
2) BACDEG
3) EABCDG
4) GDCBEA
5) Nessuna di queste perchè E è sempre a valle

A

3) EABCDG

90
Q

I complessi di rimodellamento della cromatina: (2 sbagliate)
1) Regolano l’accesso dei fattori di trascrizione ai rispettivi siti di legame
2) Cominciano a modificare la struttura della cromatina da specifiche sequenze di DNA, che riconoscono direttamente
3) Idrolizzano ATP per modificare le interazioni tra il DNA e i nucleosomi
4) Si occupano esclusivamente di rendere la cromatina più accessibile ai fattori di trascrizione e all’apparato trascrizionale
5) Possono contenere domini reader, come ad esempio il bromodominio

A

2) Cominciano a modificare la struttura della cromatina da specifiche sequenze di DNA, che
riconoscono direttamente
4) Si occupano esclusivamente di rendere la cromatina più accessibile ai fattori di trascrizione e
all’apparato trascrizionale

91
Q

Negli eucarioti la trascrizione è operata a tre RNA pol (3 corrette):
1) RNA pol I trascrive i tRNA
2) RNA pol III trascrive i miRNA
3) RNA pol III trascrive i precursori dei tRNA
4) RNA pol I trascrive il precursore degli rRNA
5) RNA pol II trascrive gli mRNA e i miRNA

A

3) RNA pol III trascrive i precursori dei tRNA
4) RNA pol I trascrive il precursore degli rRNA
5) RNA pol II trascrive gli mRNA e i miRNA

92
Q

Per separare frammenti di DNA di lunghezze diverse cosa uso? (1 corretta)
1) Southern Blotting
2) RT-PCR
3) Western Blotting
4) Elettroforesi
5) Northern Blotting

A

4) Elettroforesi

93
Q

TBP:
1) In assenza di TFIID si lega a un complesso diverso
2) Si lega nel solco maggiore del DNA, a livello dell’initiator
3) Lega direttamente il DNA
4) Interagisce con proteine che legano il DNA
5) …

A

1) In assenza di TFIID si lega a un complesso diverso
3) Lega direttamente il DNA
4) Interagisce con proteine che legano il DNA

94
Q

I long non-coding RNA (2 corrette):
1) Sono lunghi 22 nt
2) Servono a degradare mRNA
3) Possono reclutare complessi di rimodellamento del DNA (o causano il rimodellamento della cromatina)
4) Possono reclutare enzimi di splicing
5) Sono tipici dei virus.

A

3) Possono reclutare complessi di rimodellamento del DNA (o causano il rimodellamento della cromatina)
4) Possono reclutare enzimi di splicing

95
Q

I miRNA:
1) sono a singolo filamento
2) sono a doppio filamento
3) sono tipici delle piante
4) inibiscono la trascrizione
5) attivano la trascrizione/ traduzione

A

1) sono a singolo filamento
3) sono tipici delle piante

96
Q

Il pre-miRNA è (2 errate):
1) lungo circa 70 pb
2) lungo 22 pb
3) possiede diverse forcine, ma solo una è quella funzionale
4) possiede una sola “forcina”
5) è nel nucleo, pronto ad essere esportato

A

2) lungo 22 pb
3) possiede diverse forcine, ma solo una è quella funzionale

97
Q

Ruolo di Gli (3 sbagliate)
1) Legare il DNA
2) Fare da attivatore
3) Fare da attivatore e anche da repressore a seconda del tipo di Gli
4) Trasdurre l’attivazione di Smo
5) Reprimere gli effetti trascrizionali di HH quando Ptc lega Smo
6) Tagliato da una proteasi
7) …

A

1) Legare il DNA
2) Fare da attivatore
5) Reprimere gli effetti trascrizionali di HH quando Ptc lega Smo

98
Q

Mutazione Hox, cosa succede?
1) Perdo tutta la segmentarietà dell’organismo
2) Tutti i segmenti diventano anteriori di default
3) Tutti i segmenti diventano posteriori di default
4) I geni anteriori diventano più sensibili ad acido retinoico
5) Tutti i geni vengono espressi prima

A

1) Perdo tutta la segmentarietà dell’organismo
2) Tutti i segmenti diventano anteriori di default

99
Q

Un allele neomorfo: Scegli una o più alternative:
1) Presenta mutazioni che rendono l’attività diversa da quella del gene wild type
2) È un allele che codifica per una proteina con ridotta funzionalità
3) È un allele che non segrega secondo le leggi mendeliane
4) Si crea quando facciamo il knock-in di oncogeni attivati
5) Presenta modifiche nel promotore del gene, che ne aumentano l’espressione

A

1) Presenta mutazioni che rendono l’attività diversa da quella del gene wild type
5) Presenta modifiche nel promotore del gene, che ne aumentano l’espressione

100
Q

Osservate questi animali: il primo è wild type e gli altri 2 sotto sono dei mutanti. Quale dei due mutanti potrebbe essere dovuto alla mutazione loss of function di un gene omeotico? Scegli un’alternativa:
1) Nessuno
2) Il secondo
3) Il terzo
4) Entrambi

A

2) Il secondo

101
Q

dalla 107 alla 142 sono crocette senza la risposta segnata

A

riguardati gli argomenti e cerca di risolverle
(sono 35 crocette puoi farcela)