Crocette vecchie Flashcards
Dato il diploide parziale per l’operone LAC: I- P- O+ Z- Y-; I(S) P+ O- Z+ Y+ [I simboli + indicano Wild Type e i simboli meno indicano mutazione Loss Of Function]. Indicare (SI o NO) l’espressione dei geni Z e Y nel seguente ordine: Gene Z in assenza di induttore, gene Z in presenza di induttore, per gene Y in assenza di induttore, gene Y in presenza di induttore:
1) SI, NO, SI, NO
2) NO, SI, NO, SI
3) NO, NO, NO, NO
4) SI, SI, SI, SI
4) SI, SI , SI, SI
Dato il seguente diploide, dare le risposte: I(s) P+ O+ Z+ Y+ /I- P+ O- Z+ Y+. Il gene lacZ è espresso in assenza di induttore? Il gene lacZ è espresso in presenza di induttore? Il gene lacY è espresso in assenza di induttore? Il gene lacY è espresso in presenza di induttore?
1) SI SI SI SI
2) NO NO NO NO
3) SI SI NO NO
4) NO NO SI SI
1) SI, SI, SI, SI
Dato il diploide parziale per l’operone LAC: I- P- O- Z+ Y+; I+ P+ O+ Z- Y- [I simboli + indicano Wild Type e i simboli meno indicano mutazione Loss Of Function]. Indicare (SI o NO) l’espressione dei geni Z e Y nel seguente ordine: Gene Z in assenza di induttore, gene Z in presenza di induttore, per gene Y in assenza di induttore, gene Y in presenza di induttore:
1) SI, NO, SI, NO
2) NO, SI, NO, SI
3) NO, NO, NO, NO
4) SI, SI, SI, SI
3) NO, NO, NO, NO
Dato il diploide parziale I(s) P+ O+ Z+ Y+ / I- P+ O- Z+ Y+. Gene Z in presenza di lattosio? Gene Z in assenza di lattosio? Gene Y in presenza di lattosio? Gene Y in assenza di lattosio?
1) SI, SI, NO, NO
2) NO, NO, SI, SI
3) SI, SI, SI, SI
4) NO, NO, NO, NO
5) SI, NO, NO, NO
3) SI, SI, SI, SI
Complementazione. Nella seguente tabella sono riportati i risultati disaggi di complementazione ottenuti mediante incrocio di vari batteri (1,2,3,4,5,6). Se + vuol dire che è avvenuta complementazione, se – vuol dire che non è avvenuta. Indicare quali batteri rappresentano mutanti diversi per lo stesso gene [come indicato nel seguente esempio: (1,3,5); (2,3,4,6)…]
_ 1 2 3 4 5 6
1 - + - + + +
2 + - + - - -
3 - + - + + +
4 + - + - - -
5 + - + - - -
6 + - + - - -
(1,3); (2,4,5,6)
Dovete clonare un frammento di DNA umano all’interno di un plasmide contenente due geni, amp e kan che, nei batteri, conferiscono resistenza, rispettivamente, a due diversi antibiotici, ampicillina e kanamicina. Sia il frammento che il plasmide sono stati digeriti con l’enzima di restrizione EcoRI, che, nel plasmide, taglia in corrispondenza di un unico sito all’interno del gene amp. Dopo la reazione di ligazione tra il plasmide e il frammento di DNA e la successiva trasformazione delle cellule batteriche, indicate quale, fra le procedure seguenti, è quella corretta per isolare i plasmidi ricombinanti (ovvero un plasmide che ha legato l’inserto):
1) Faccio crescere i batteri in terreno selettivo contenente ampicillina e il substrato cromogeno X-Gal, le colonie contenenti un plasmide ricombinante saranno bianche
2) Faccio crescere i batteri in un terreno contenente kanamicina; solo quelli contenenti il plasmide ricombinante saranno in grado di crescere. Le colonie cresciute su kanamicina vengono successivamente trattate e fatte crescere su un terreno contenente ampicillina, quelle in grado di crescere conterranno un plasmide racchiuso su sé stesso (ovvero non ricombinante, ovvero che non ha legato l’inserto), mentre quelle che non crescono avranno un plasmide ricombinante
3) Faccio crescere i batteri in terreno selettivo contenente ampicillina e kanamicina, solo i batteri contenenti un plasmide ricombinante saranno in grado di sopravvivere
4) Faccio crescere i batteri in terreno selettivo contenente ampicillina, solo i batteri trasformati saranno in grado di sopravvivere. Le cellule cresciute su ampicillina vengono successivamente trasferite e fatte crescere su un terreno contenente kanamicina, quelle in grado di crescere conterranno un plasmide racchiuso, mentre quelle che non crescono avranno un plasmide ricombinante
2) Faccio crescere i batteri in un terreno contenente kanamicina; solo quelli contenenti il plasmide
ricombinante saranno in grado di crescere. Le colonie cresciute su kanamicina vengono
successivamente trattate e fatte crescere su un terreno contenente ampicillina, quelle in grado di
crescere conterranno un plasmide racchiuso su sé stesso (ovvero non ricombinante, ovvero che non
ha legato l’inserto), mentre quelle che non crescono avranno un plasmide ricombinante
Per studiare l’RNA che tecniche posso utilizzare? (più risposte esatte)
1) Southern blotting
2) RT-PCR
3) Northern blotting
4) Con tutte queste tecnologie
5) Con nessuna
2) RT-PCR
3) Northern blotting
Clonaggio. Immagina di avere come inserto un pezzo di promotore tagliato con l’enzima BamH1 da inserire a monte del gene reporter luciferasi già inserito in un plasmide/vettore “reporter” (che porta resistenza all’ampicillina) anch’esso tagliato con BamH1. Poi aggiungiamo alla reazione la DNA ligasi e trasformiamo i batteri. Il giorno dopo abbiamo delle colonie batteriche, ovviamente ampicillina resistenti. Scopo del lavoro: devo identificare i cloni batterci che portano il promotore clonato correttamente (5’->3’) a monte di LacZ. Sappi che conosciamo la sequenza di tutto, ma nota bene che l’inserto può inserirsi “dritto”, ma anche in antisenso (visto che abbiamo un unico sito di restrizione).
1) Taglio il DNA dei cloni batterci con BamH1
2) Un taglio con BamH1 ed un altro enzima che tagli dentro il cDNA della luciferasi
3) Uso un enzima diverso da BamH1 che stacca un frammento interno al promotore/inserto
4) Per sapere l’orientamento non posso far altro che sequenziare
5) I cloni contenenti l’inserto chiuso su sé stesso mi daranno un’unica banda (corrispondente a sé stesso) dopo digestione del long DNA con BamH1
6) Per sapere l’orientamento posso usare un enzima che tagli dentro a LacZ e un enzima unico diverso da BamH1 che tagli esattamente a metà dell’inserto
7) Per sapere l’orientamento posso usare un enzima che tagli dentro a LacZ e un enzima unico diverso da BamH1 che tagli però più vicino o all’estremità 5’ o a quella 3’ dell’inserto
4) Per sapere l’orientamento non posso far altro che sequenziare
7) Per sapere l’orientamento posso usare un enzima che tagli dentro a LacZ e un enzima unico diverso
da BamH1 che tagli però più vicino o all’estremità 5’ o a quella 3’ dell’inserto
Pianifichi e realizzi un clonaggio, ma non ottieni colonie batteriche. Indica quali delle possibili spiegazioni è plausibile:
1) I siti di clonaggio del vettore non erano compatibili con i siti dell’inserto
2) Non hai messo la ligasi nella reazione di ligazione tra inserto e vettore
3) Quando hai purificato i frammenti di DNA dal gel di agarosio, hai purificato il frammento sbagliato
4) L’inserto che stai cercando di clonare è troppo grande per il plasmide selezionato
5) Tutte le precedenti
5) Tutte le precedenti
Quale informazione non si può ottenere da una library a DNA genomico?
1) Sequenza di introni
2) Sequenza di promotori
3) Sequenza per RNA non codificanti
4) Presenza di sequenze regolatorie dell’espressione genica
5) Livelli di espressione di un gene nella cellula da cui è stato estratto il DNA genomico
5) Livelli di espressione di un gene nella cellula da cui è stato estratto il DNA genomico
Su cosa si sono basati Watson e Crick (1953) per decifrare la struttura del DNA?
1) Sulla struttura delle proteine
2) Sulla struttura delle proteine e sulle regole di Chargaff
3) Sulle leggi della genetica di Mendel
4) Sui dati di raggi X e sulle regole di Chargaff
5) Sulle leggi della genetica di Mendel e sui dati dei raggi X
4) Sui dati di raggi X e sulle regole di Chargaff
Cos’è una mutazione? (2 giuste)
1) Variante di DNA presente in meno dell’1% nella popolazione
2) Variante di DNA che ha sempre effetto sul fenotipo
3) Variante di DNA che non ha mai effetto sul fenotipo
4) Variante di DNA ereditata o acquisita de novo
5) Sostituzione nucleotidica esclusivamente indotta dall’esposizione ad agenti chimici
1) Variante di DNA presente in meno dell’1% nella popolazione
4) Variante di DNA ereditata o acquisita de novo
Cos’è una mutazione loss of function?
1) Una variante del DNA che causa la perdita di funzione del prodotto del gene
2) È una mutazione che causa la perdita di funzione ereditata in maniera dominante
3) È una mutazione che causa la perdita di funzione ereditata in maniera recessiva
4) Mutazione di un gene che causa la perdita di funzione di un altro gene
5) Mutazione di un gene che causa la perdita di funzione dei geni a valle
1) Una variante del DNA che causa la perdita di funzione del prodotto del gene
Complementazione:
1) Produzione di un fenotipo selvatico che si verifica quando due genomi aploidi che portano mutazioni recessive diverse sono riuniti nella stessa cellula
2) Produzione di un fenotipo selvatico che si verifica quando due genomi aploidi che portano mutazioni recessive nello stesso gene sono riuniti nella stessa cellula
3) Produzione di un fenotipo mutante che si verifica quando due genomi aploidi che portano mutazioni recessive nello stesso gene sono riuniti nella stessa cellula
4) Produzione di un fenotipo mutante che si verifica quando due genomi aploidi che portano mutazioni recessive diverse sono riuniti nella stessa cellula
1) Produzione di un fenotipo selvatico che si verifica quando due genomi apolidi che portano mutazioni
recessive diverse sono riuniti nella stessa cellula
Che cos’è una proteina allosterica?
1) una proteina che lega il DNA e l’RNA
2) una proteina che interagisce con il DNA solo in seguito al legame con uno zucchero
3) una proteina che in seguito al legame con una molecola subisce una modifica conformazionale che le permette di legare il DNA
4) una proteina che in seguito al legame con una molecola subisce una modifica conformazionale
5) Una proteina che in seguito al legame con una molecola subisce una modificazione conformazionale che le permette di staccarsi dal DNA
4) una proteina che in seguito al legame con una molecola subisce una modifica conformazionale
Qual è la più probabile causa di un eccessivo superavvolgimento negativo di un genoma?
1) Elevata quantità di sequenze non codificanti
2) Elevato numero di nucleosomi e dalla loro struttura (per esempio a solenoide ecc.)
3) Eccesso di enzimi di tipo topoisomerasi I
4) Mutazione gain of function della topoisomerasi I
5) Tutte queste ipotesi sono in realtà poco probabili
4) Mutazione gain of function della topoisomerasi I
Terminazione batterica:
1) Rho serve per svolgere la doppia elica
2) Rho è un meccanismo intrinseco di terminazione
3) Rho inibisce il legame dell’RNA alla polimerasi
4) Non ci sono sempre coinvolte delle forcine
5) Rho coopera con antiterminatori
6) Nel caso dell’operone del triptofano, è legata alla traduzione che nei batteri è contestuale alla trascrizione
7) L’antiterminatore fa accelerare la polimerasi sopra una sequenza a forcina
8) Rho stabilizza il legame dell’RNA sulla polimerasi, facendola fermare
4) Non ci sono sempre coinvolte delle forcine
6) Nel caso dell’operone del triptofano, è legata alla traduzione che nei batteri è contestuale alla trascrizione
Terminazione negli eucarioti:
1) Coinvolge la presenza di strutture a forcina
2) Richiede il legame a specifiche sequenze nel DNA
3) Coinvolge il fattore TFIIF
4) Il fattore CPSF riconosce una sequenza sull’RNA
5) Il fattore CPSF riconosce una sequenza sul DNA in concerto con la PolyA polimerasi
2) Richiede il legame a specifiche sequenze nel DNA
4) Il fattore CPSF riconosce una sequenza sull’RNA
Indica la risposta corretta relativa alla terminazione della trascrizione:
1) Non ha un ruolo nel controllo della trascrizione
2) Avviene quando si rompono i legami idrogeno dell’ibrido DNA-RNA
3) Avviene quando la RNA polimerasi si stacca dal DNA genomico
4) Può avvenire nel citoplasma o nel nucleo
5) È regolata da sequenze chiamate terminatori
5) È regolata da sequenze chiamate terminatori
Quale di queste affermazioni è corretta?
1) I miRNA che colpiscono oncogeni sono detti “oncomiRs”
2) I miRNA che colpiscono oncosoppressori sono “tumor soppressor miRNA”
3) I miRNA possono regolare o solo oncogeni o solo oncosoppressori
4) I miRNA sono raramente causa di tumori perché una mutazione a loro carico è improbabile
5) Metà dei miRNA identificati risiedono in regioni “fragili” del genoma
5) Metà dei miRNA identificati risiedono in regioni “fragili” del genoma
Indica quale affermazione sui miRNA è errata:
1) Possono regolare un target sia direttamente che indirettamente
2) Non solo i miRNA limitano la stabilità di un mRNA ma, reciprocamente, anche la quantità disponibile di un miRNA può essere limitata dal suo bersaglio (nel caso in cui sia molto espresso)
3) I loop coerenti (Coherent FFL) che coinvolgono dei miRNA sono un sistema di sicurezza per evitare errori indotti da sintesi casuale o illegittima di un gene bersaglio di un fattore di trascrizione
4) I loop coerenti (Coherent FFL) limitano l’effetto sulla trascrizione di stimoli/segnali sbagliati o sotto soglia
5) I loop incoerenti (Incoherent FFL) dei miRNA permettono di accendere/spegnere rapidamente ed efficientemente un programma genico
6) Quando un miRNA ed il suo bersaglio si inibiscono a
vicenda ciò permette di accendere/spegnere rapidamente ed efficientemente un programma genico
3) I loop coerenti (Coherent FFL) che coinvolgono dei miRNA sono un sistema di sicurezza per evitare errori indotti da sintesi casuale o illegittima di un gene bersaglio di un fattore di trascrizione
4) I loop coerenti (Coherent FFL) limitano l’effetto sulla trascrizione di stimoli/segnali sbagliati o sotto soglia
Il ruolo di Dicer nella biosintesi dei microRNA è:
A. Tagliare una struttura a forcina presente in un pri-miRNA
B. Favorire il taglio del pri-miRNA da parte di Drosha
C. Esportare il miRNA maturo nel citoplasma
D. Inibire argonauta
1) Nessuna delle precedenti è corretta
1) Tutte queste ipotesi sono in linea di principio plausibili, valide
2) Tutte queste ipotesi sopra citate sono in linea di principio plausibili, valide tranne una
3) Tutte queste ipotesi sono valide in linea di principio plausibili, valide tranne due
1) Nessuna delle precedenti è corretta
HIF1α e HIF1β, quale dichiarazione è sbagliata?
1) Sono altamente omologhi, ma solo uno interagisce con il DNA
2) Richiedono cooperatività l’uno con l’altro ovvero il legame di HIF1α e HIF1β può avvenire solo se si forma l’eterodimero
3) Agiscono ed interagiscono sullo stesso modulo in cis, detto Hypoxia responsive element
4) Il complesso contiene sia DNA binding domains che transactivation domains
1) Sono altamente omologhi, ma solo uno interagisce con il DNA
In uno screening per difetti genetici in tumori, Dr.You scopre che un gene X è normalmente espresso nell’epitelio del colon, ma non è più espresso in adenomi (che come sapete mostrano un’anormale funzione della Wnt pathway). È plausibile che:
1) X lavora in una via di trasduzione parallela
2) X è represso da β-catenina
3) X è un repressore trascrizionale di β-catenina
4) X è un coattivatore che sostituisce la β-catenina
5) Nessuna di queste risposte
3) X è un repressore trascrizionale di β-catenina