2. Conuigazione e operoni Flashcards

1
Q

Coniugazione

A

= trasferimento di materiale genetico tramite il contatto fisico tra due batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono i mutanti auxtrofici?

A

Sono dei mutanti incapaci di vivere in un terreno minimo e che richiedono alcuni nutrienti nel terreno perché loro non riescono a produrli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è il fattore F?

A

È il fattore di fertilità
= plasmide esterno al cromosoma

Esistono 2 tipi di batterio:

  • F+ o donatore → cede il plasmide + forma un pilo
  • F- o ricevante → riceve il plasmide + non sa formare il pilo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Replicazione rotante, come funziona

A

= meccanismo con cui F+ dona il plasmide a F-
In F+:
1) rottura di un filam di DNA
2) plasmide si srotola
3) filamento copiato + trasferito a F- tramite il pilo
In F-:
4) sintesi del filamento complementare di F
5) riformazione del plasmide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i ceppi Hfr?

A

Sono ceppi di batteri F+ in cui il plasmide è stato inglobato nel DNA
Sono più efficaci dei semplici F+ nella conugazione con F-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Coniugazione nei ceppi Hfr

A

1) taglio di un filam a liv della seq F
2) il filam si srotola (dall’altra parte rispetto al resto di F)
non si ha uno scambio di tutto F
3) F- diventa un 2n parziale
4) Possibile integrazione nel batterio F- con un c-o

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Complementazione

A

= ripristino del fenotipo normale/wt in un individuo doppio eterozigote tramite mutazioni che interessano lo stesso carattre ma sono su due geni ≠
Se incrociando due mutati:
-il fenotipo del figlio è wt → si complementazione → le mutazioni dei genitori sono su due geni ≠
-il fenotipo del figlio è mutato → NO complementazione → le mutazioni dei genitori (anche se diverse) sono localizzate sullo stesso gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è l’epistasi?

A

È l’interazione tra due geni coinvolti nella stessa seq funzionale/biochimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è un gene epistatico?

A

È un gene che se mutato è dominante sul fenotipo

È un gene che solitamente codifica per una prot/molec a valle della seq funzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è un operone?

A

È l’organizzazione dei geni strutturali nei procarioti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Struttura dell’operone Trp (triptofano)

A

= promotore + operatore + leader + seq cis attive + geni strutturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è, com’è composta e come funziona la seq leader (nell’operone Trp)?

A

La seq leader è un sensore per la quantità di trp

= seq di inizio + 2 triplette del trp + seq condificanti per le regioni 1, 2, 3, 4, sull’mRNA
Regioni 1 , 2, 3, 4: sono regioni complementari (1-2, 2-3, 3-4) → formazione forcine

Funzionamento (in base alla disponibilita di trp nella cell):
- [trp] alto → attenuazione
il ribosoma traduce le seq per il trp + si ferma alla seq stop prima delle reg 1 e 2
si forma la forcina 3-4 → è un terminatore intriseco
- [trp] basso → il ribosoma agisce da antiterminatore
il ribosoma non traduce le due seq per il trp + si blocca coprendo la regione 1
si forma la forcina 2-3 → no formazione terminatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Repressore dell’operone Trp

A

È prodotto da trpR (= seq a monte dell’operone)
È trp dipendente → Trp lega il repr → dimerizzazione di 2 trp-repr → legame con l’operatore
Segue un meccanismo di regolazione reprimibile negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la funzione dell’operone Lac?

A

Permette a E. Coli di metabolizzare il lattosio come nutrimento di 2° scelta in mancanza di glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Struttura dell’operone Lac

A

(lac I +) CAP + P/O + lac Z + lac Y + lac A

  • lac I → è esterno all’operone e codifica per il repressore
  • CAP → (=catabolic activator protein), è il sito di legame per l’attivatore (cAMP)
  • lac Z → codifica per la β- galattosidasi (taglia lo zucchero)
  • lac Y → codifica per il la galattoside permeasi (permette l’ingresso del lattosio nella cell)
  • lac A → codifica per una transacetilasi (acetila gluc e galatt)

Azione delle varie proteine:

1) galattoside permeasi (Y)
2) galattosidasi (Z)
3) transacetilasi (A)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Regolazione dell’operone Lac

A
  • Positiva: [gluc] bassa → stress → [cAMP] up
    CAP lega cAMP → interazione CAP-α
    ~ Lac no + gluc si → NO trascr (solo la basale)
    ~ Lac si + gluc si → BASSA trascr (> basale)
    ~ Lac si + gluc no → ALTA trascr
  • Negativa: allolattosio (= indut) stacca il lac repressor (= repr)
17
Q

Struttura e meccanismo del lac repressor

A

È un tetramero → se non funziona uno dei monomeri non funziona nulla
È composto da 3 domini → N — DNA binding — regolatorio — oligomerizzazione — C
Operone represso → le teste si legano su due emisiti dell’operatore piegando il DNA
Operone attivo → 2 induttori legano il repr → cambia forma → distende il DNA
servono 2 induttori, 1 non basta

18
Q

Mutazioni possibili dell’operone Lac

A
  • O— → il repressore non può legare l’operatore → trascr COSTITUTIVA (sempre on)
  • P— → la pol non può legare il promotore → NO trascr
    con un 2n parz P+ → trascr solo del gene con P+
  • I— → no prod repressore funzionante
    I -d → prod prot con mutato il dominio N-term (di binding) → trascr COSTITUTIVA
    in 2n parziali si ha una dominanza negativa
    I s → prod prot con mutato il sito di legame per l’allolattosio
    → legame repr-indut impossibile → NO trascr COSTITUTIVA
    in 2n parziali si ha una trans dominanza