Costituenti Droghe Vegetali Flashcards
Costituenti droghe vegetali
Costituenti chimici:
- terpeni
- fenoli
- alcaloidi
- composti solforati
- idrocolloidi vegetali
Prodotti dal metabolismo specializzato (insieme delle reazioni chimiche che determinano la produzione dei metaboliti specializzati o secondari attraverso vie biosintetiche specie-specifiche) in organi specifici e poi traslocati all’occorrenza
Composti caratterizzanti la droga vegetale sono classificati come principi attivi
Terpeni
Unità isopreniche condensate ( 5 atomi C)
Condensazione testa-coda porta alla formazione di poliolefine che permettono di classificare i terpeni in base al numero di unità isopreniche:
- emiterpeni C5
- monoterpeni C10
- sesquiterpeni C15
- diterpeni C20
- sesterpeni C25
-Triterpeni C30 → squalene→ steroidi
Formazione avviene in 2 compartimenti distinti a partire da esteri del pirofosfato
Nel citoplasma → acido mevalonico →DMAPP dimetil-allil-difosfato
Nel cloroplasti→MEP metileritritolo-4-fosfato →IPP isopentenil-difosfato
Monoterpeni
C10
Aciclici
Monociclici→ mentolo, timolo
Biciclici
funzionalizzazione strutturale con Alcoli, perossidi, fenoli, aldeidi, chetoni, esteri, eteri
Rapporto tra i 2 enantiomeri varia con la specie; uno prevale o pianta ne produce solo uno es. Mentha x piperita →(-)-mentolo
Monoterpeni irregolari
Condensazione testa in mezzo con struttura irregolare
Biosintesi esclusiva nelle asteracee
Acido crisantemico e acido piretrico nei fiori di piretro chisantemum cinerariefolium
piretrine (esteri tra acido come acido crisantemico e alcol come piretrolone) ad attività insetticida
Iridoidi
C10
Anello ciclopentanico+ anello 6C eterociclico con ossigeno nelle valerianacee
Apertura ciclopentano forma secoiridoidi, sottogruppo,
Es. Gentopricoside nella radice di genziana lutea
Valepotriati nella radice di valeriana officinalis
Sesquiterpeni
C15 condensazione 3 unità isopreniche
Aciclici o ciclici
Meno volatili dei monoterpeni
Termolabili, degradati durante processi estrattivi producono artefatti
Presenti nella camomilla, nei chiodi di garofano, globuli di ginepro
Attività biologica dovuta alla struttura di lattoni α,β -insaturi che li rendono agenti alchilanti
Elenalina da arnica montana
Tapsigargina da frutti thapsia garganica (omeostasi calcio cellulare)
Sperimentazione per carcinoma prostatico
Artemisinina da parti aeree Artemisia annua
Monoterpeni e sesquiterpeni
Componenti odorosi delle essenze o oli essenziali prodotte da piante aromatiche
Oli essenziali secondo farmacopea
Esclusivamente ottenuti tramite distillazione in corrente di vapore, idrodistillazione o spremitura meccanica epicarpo dell’esperidio degli agrumi
Composizione varia a seconda dell’organo di accumulo
Es. Dal citrus aurantium arancio amaro
Frutto→ limonene 98%
Fiori essenza di neroli→ Linalolo
Foglie essenza di petigrain→ linalil- acetato
Caratteristiche chimico -fisiche componenti terpenici oli essenziali
-volatili e liquidi a temp ambiente
- densità <acqua
- otticamente attivi
- elevato indice di rifrazione
- generalmente poco colorati
Degradazione sesquiterpeni lattonici termolabili durante estrazione causa Formazione azuleni che danno colore verde-blu
Diterpeni
C20
Piante, insetti e vari animali
In grandi quantità in laminacee e asteracee
Diterpeni a valenza terapeutica:
- Tassolo , 10-deacetilbaccatina III da specie di taxus per terapia antitumorale
- Ginkolidi e bilobalide dalle parti aeree del ginko droga per disturbi cognitivi
- Acido grindelico dalla resina delle parti aeree e dai fiori di specie di grindelia, azione balsamica e fluidificante prime vie respiratorie
- Forskolina in estratti dalle radici del coleus attivatore dell’AC, produce cAMP, stimola lipolisi, coleus per preparati controllo peso corporeo
In specie di euphorbiacee e thymeleacee Diterpeni tossici per l’uomo, azione emocatartica drastica, dermatiti gravi, effetti irritanti mucose e occhi, co-carcinogenici (attiva PKC permanentemente, causa produzione incontrollata cellule tumorali)
Triterpeni e steroidi
C30
Originano dallo squalene (isolato dall’olio di fegato di squalo)
Pianta sintetizza in forma libera (genina,sapogenina,aglicone)ma si accumulano in forma coniugata con zuccheri (glucosio, galattosio, arabinosio, xilosio, acido glucuronico) a formare glicosidi (saponine) o con altre molecole formando triterpeni acilati
Saponine
Glicosidi vegetali
Abbassano tensione superficiale
Isciolte in acqua formano soluzioni colloidali che schiumeggiano
Per via parenterale tossiche (attività emolitica)
Via orale no tossicità perché non assorbite dall’intestino
Saponine triterpeniche in pteridofite e dicotiledoni sono pentacicliche e derivano dall’acido oleanolico, acido urologico, lupeolo
Es. piante producono saponine triterpeniche : liquirizia, ippocastano, ginseng
Glycyrrhiza glabra (liquirizia) dalla radice si estrae glicirrizina, saponina salificata con calcio e potassio
Glicirrizina= acido glicirretico glicosilato con 2 molecole di acido glucuronico
Composto molto dolce
Liquirizia come correttore nell’industria farmaceutica
Attività antinfiammatoria e mineralcorticoide
Aesculus hippocastanum L. (Ippocastano) semi miscela saponine derivate dai 2 agliconi triterpenici protoescigenina e barringtoenolo, poli idrossilasi e ai late con acido acetico, tiglico e angelico
Dalla miscela si ricava l’escina con proprietà anti-edemigene
Ginseng saponine sono ginsenosidi e panaxosidi, agliconi sono protopanaxadiolo e protopanaxatriolo
Glicosidi cardioattivi
Composti origine steroidea
Per trattamento insufficienza cardiaca congestizia
Nei semi di strofanto
Nelle foglie della digitale
- digitalis purpurea glicosidi digitossina e gitossina
- digitalis lanata lantanosidi
Steroli
Colesterolo principale sterolo animale
Quantità minore nelle piante
Costituente membrana cellulare vegetale, rivestimenti cellulari organi aerei
Fitosteroli esclusivi vegetali
Usati come additivi alimentari per ridurre i livelli ematici di colesterolo
Fenoli
Anello aromatico sostituito con almeno un gruppo ossidrile, libero o coniugato
Comprendono composti che derivano da 3 possibili vie biosintetiche :
1. Via dell’acido scichimico/ acido argogenico
2. Via polichetidica, acetato/malonato
3. Biosintesi mista combo 2 vie