competenze di lettura Flashcards
- Quale dei seguenti, in base alla Costituzione italiana, è qualificato come
un diritto-dovere?
A) Il credo religioso
B) La salute
C) La proprietà
D) La procreazione
E) Il lavoro
Il lavoro
- Cosa sono i “Principi fondamentali” della Costituzione italiana?
A) Norme non scritte, ma tuttavia esistenti
B) Una serie di norme che esprimono i valori irrinunciabili dello Stato italiano
C) Norme che elencano i diritti del cittadino
D) Un insieme di articoli che è stato aggiunto in un secondo momento, per
interpretare gli altri
E) Articoli privi di valore pratico
Una serie di norme che esprimono i valori irrinunciabili dello Stato italiano
- La Costituzione italiana definisce la Chiesa cattolica, nel suo ordine:
A) indipendente e sovrana
B) libera
C) autorizzata e delegata dallo Stato italiano
D) controllata dallo Stato italiano
E) suprema e autonoma
indipendente e sovrana
- In base alla Costituzione, i giudici sono soggetti:
A) soltanto alla legge
B) a niente e nessuno
C) al Parlamento
D) alla legge divina e umana
E) al Capo dello Stato e alla legge
soltanto alla legge
- In base alla Costituzione, le nomine dei magistrati hanno luogo:
A) per cooptazione
B) per estrazione a sorte
C) per concorso
D) per elezione popolare
E) per designazione del Consiglio Superiore della Magistratura
per concorso
- In base alla Costituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei servizi
relativi alla giustizia spettano:
A) alla Corte Costituzionale
B) al Parlamento
C) al Ministro della Pubblica Amministrazione
D) al Capo dello Stato
E) al Ministro della Giustizia
al Ministro della Giustizia
- In base alla Costituzione, la Repubblica tutela la salute come:
A) vantaggio dell’individuo
B) interesse dell’individuo
C) valore dell’individuo
D) dovere dell’individuo
E) fondamentale diritto dell’individuo
fondamentale diritto dell’individuo
- In base alla Costituzione, la sovranità appartiene:
A) alla Costituzione
B) al popolo
C) al Governo
D) al Capo dello Stato
E) al Parlamento
al popolo
- In base all’articolo 1 della Costituzione, l’Italia è una Repubblica:
A) parlamentare
B) costituzionale
C) democratica
D) presidenziale
E) populista
democratica
- La Costituzione italiana prevede che l’ordinamento giuridico italiano si
conformi alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute?
A) Sì, lo prevede
B) Solo alle norme dell’ONU
C) No, non lo prevede
D) Solo alle norme dell’Unione Europea
E) No, ma lascia facoltà di farlo al Governo
Sì, lo prevede
- Quale alternativa è coerente con il contenuto del brano seguente?
Ciò che mangiamo ha un forte impatto sull’ambiente che ci circonda: non
solo in termini di emissioni inquinanti, ma anche per quanto riguarda la
biodiversità. Uno studio pubblicato su PLOS ONE ha analizzato l’impatto
che 151 piatti appartenenti a diverse culture del mondo hanno sulla
sopravvivenza di mammiferi, uccelli e anfibi, e ciò che è emerso è solo in
parte ovvio: tra i più impattanti ci sarebbero infatti non unicamente
ricette di carne, ma anche piatti vegani e vegetariani a base di riso e
legumi. Per calcolare l’impatto sulla biodiversità gli autori hanno
guardato alla ricchezza, lo stato di conservazione e la varietà di
mammiferi selvatici, uccelli e anfibi nel terreno agricolo utilizzato per
coltivare o allevare ogni ingrediente che componeva il piatto: infine,
unendo i dati, hanno calcolato l’impronta di ogni piatto sulla biodiversità.
A)
B)
C) Sono stati finalmente identificati i 151 piatti maggiormente responsabili dei
danni alla biodiversità.
D) Uno studio scientifico mostra che il modo di alimentarsi dell’umanità incide
sull’ambiente non solo in termini di emissioni, ma anche di biodiversità
E)
Uno studio scientifico mostra che il modo di alimentarsi dell’umanità incide
sull’ambiente non solo in termini di emissioni, ma anche di biodiversità
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
Il greco Pitagora è considerato una delle menti più brillanti e poliedriche
di tutti i tempi. Fondatore nel VI secolo a.C. di una tra le prime scuole
filosofiche dell’antichità, nel corso della sua vita si interessò alle materie
più disparate, dalla matematica all’astronomia, fornendo le basi per la
fondazione del pensiero occidentale. Dopo oltre 2.500 anni, oggi c’è però
chi ha smentito (almeno in parte) l’insegnamento pitagorico che più di
ogni altro ha influenzato le teorie musicali europee. Stando al filosofo, la
formula perfetta per produrre un’armonia musicale, ovvero un suono
piacevole e non stonato composto da più note, deve rispettare la
cosiddetta “consonanza”, ossia una semplice relazione matematica tra le
frequenze che lo compongono. Secondo tale meccanismo, esistono precisi
rapporti in grado di produrre intervalli considerati consonanti:
nell’ottava, per esempio, una delle due note presenti nell’accordo ha
esattamente la metà o il doppio della frequenza dell’altra (rapporto 1:2),
mentre nella quinta il rapporto tra le note è di 3:2. Gran parte della
musica che conosciamo è stata costruita su questo semplice principio
pitagorico, ma in realtà sembra che tali proporzioni non siano sempre
valide, specie in culture che si avvalgono di strumenti musicali poco noti
alla tradizione occidentale.
A) Le regole individuate da Pitagora per produrre armonie musicali gradevoli
oggi appaiono meno assolute di prima
B) I gusti musicali odierni non sono più come quelli del tempo di Pitagora
C) Il rapporto tra le note è stato riscritto grazie ai contatti con culture diverse e
alla diffusione di strumenti musicali nuovi
D) Pitagora non fu altrettanto grande nella musica come in altre discipline, e la
sua teoria della consonanza oggi non appare più valida
E) Il teorema geometrico che Pitagora pose alla base della sua teoria musicale
oggi è stato sconfessato
Le regole individuate da Pitagora per produrre armonie musicali gradevoli
oggi appaiono meno assolute di prima
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Molta tecnologia dei materiali è impiegata anche nelle superfici di gioco:
se la terra battuta e l’erba sono rimaste sostanzialmente invariate nel
tempo (a Wimbledon dal 2001 però si usa il loglio anziché la festuca
rossa), l’evoluzione ha riguardato soprattutto le superfici veloci, che una
volta erano in cemento, moquette, plastica, mentre oggi sono realizzate
applicando varie resine e vernici. Per preparare i campi degli Us Open,
per esempio, i tecnici di Laykold usano un macchinario che spara le
palline sulla superficie e misurano attrito e restituzione, cioè quanta
energia viene persa dopo un rimbalzo. Così si può stabilire la velocità del
singolo campo e rendere tutti quelli del torneo uniformi. Mentre in
passato c’era ampia differenza tra superfici veloci e lente, oggi questo
divario si è ristretto, anche su richiesta dei giocatori. Ecco perché sono
sempre più rari gli specialisti di una superficie, e ogni volta che inizia un
torneo è difficile immaginare chi potrà vincere. In modo che tutto sia
incredibilmente più avvincente.
A) La tecnologia dei materiali sta dando nuovo interesse al gioco del tennis
grazie alla possibilità di misurare attrito e restituzione
B)
C)
D)
E)
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Nella transizione tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro
(950-750 a.C.), si registra un completo cambiamento delle strategie di
occupazione territoriale ed è chiaro che in Etruria si verificò una
rivoluzione. Furono creati agglomerati urbani e nuove forme di controllo
del territorio. Nell’ottavo secolo, contemporaneamente alla leggendaria
fondazione di Roma, l’arrivo dei Fenici e specialmente dei Greci dal
Mediterraneo orientale offri nuove opportunità e idee, un nuovo
linguaggio visivo per l’arte, per la religione e per l’architettura, e persino
una nuova scrittura. Gli Etruschi furono recettori precoci e vivaci e tra il
650 e il 550 si ebbe una fase di grande creatività e di cambiamento.
Successivamente, conflitti esterni e interni all’Etruria rallentarono i tempi
del cambiamento e provocarono in alcune zone sommovimenti sociali e la
riduzione del territorio etrusco. A partire dal 400 a.C., l’influenza dei
Romani cominciò a farsi sentire; intorno al 250 a.C. la conquista era più o
meno completa e furono fondate le prime colonie romane sul territorio
etrusco; a metà del primo secolo a.C. l’autonomia etrusca era ormai
scomparsa e le testimonianze della lingua erano sempre più rare, dal
momento che la ridistribuzione di terre effettuate da Roma aveva minato
la capacità economica delle vecchie città.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? Gli Etruschi
sono sempre stati considerati differenti. “Erano un popolo con
consuetudini diverse da chiunque altro”, diceva alla fine del primo secolo
a.C. lo scrittore greco Dionigi di Alicarnasso, che si era preso la briga di
studiarli. Per alcuni, erano un esempio di dissolutezza: ricchi e licenziosi,
inclini ai festeggiamenti e ai piaceri. Altri hanno posto l’accento sulla
pratica della pirateria e sulla loro crudeltà. La loro devozione e il loro
sapere religioso erano rinomati, temuti e ridicolizzati. Fu un indovino
etrusco a mettere in guardia Giulio Cesare dalle idi di Marzo. Gli etruschi
erano inventori: si attribuisce loro l’invenzione della tromba da guerra,
della cerimonia del trionfo (di cui si appropriarono i Romani), della boxe
e dei giochi gladiatori, dell’uniforme e delle insegne dei magistrati.
Mecenate, il colto amico dell’imperatore Augusto, era orgoglioso della sua
discendenza da re etruschi. Eppure, come molti altri popoli del mondo
antico, non ci hanno tramandato i loro testi letterari e la loro storia. Il
silenzio degli Etruschi, aggravato dalla scomparsa già in epoca antica
della loro stessa lingua, appare assordante, considerata la ricchezza della
loro cultura materiale e l’evidente potere da loro esercitato per ben 5
secoli.
A) Noi non possiamo sapere chi erano davvero gli Etruschi, perché su di loro si
accumularono i pregiudizi degli altri popoli
B) Erroneamente, gli Etruschi apparvero già agli antichi come un popolo dotato
di caratteristiche del tutto particolari
C) Gli Etruschi svanirono nel primo secolo a.C. senza lasciare testimonianze
letterarie che potessero far luce su di loro
D)
E) Gli antichi guardavano agli Etruschi con un insieme di sentimenti molto
variegato e anche contraddittorio
Gli antichi guardavano agli Etruschi con un insieme di sentimenti molto
variegato e anche contraddittorio
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Gabinio o Crasso non avevano alcuna particolare ragione per invadere la
Partia, la cui politica estera nei confronti di Roma, anche se non di altri,
era essenzialmente pacifica. Roma iniziò le ostilità con le azioni e le
iniziative di Pompeo Magno. Benché i Romani non intendessero ancora
mettere in atto un’invasione su vasta scala, una volta eliminata la
minaccia rappresentata da Mitridate, Pompeo non ebbe più motivi di fare
concessioni ai Parti perché il loro aiuto non era più necessario. Arrivò così
il momento del confronto diretto tra le due potenze. Diversi studi hanno
rivelato che a creare la politica estera romana furono le azioni di una serie
di comandanti sul campo e le conseguenti decisioni del Senato. Non
c’erano “piani segreti” concepiti per occupare la Partia, ma gli atti
aggressivi di generali e imperatori ambiziosi crearono uno schema di
relazioni ostili tra i due imperi.
A)
B)
C)
D)
E) Benché non avesse intenzione di mettere in atto un’invasione della Partia,
Pompeo non le era amico e le intraprese contro una serie di atti ostili
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Di fatto, possiamo anche sognare la possibilità che vengano sviluppate
tecniche per catturare un buco nero grazie al suo campo gravitazionale
(molto intenso nelle sue immediate vicinanze, ma assai piccolo nel
complesso) e costringerlo a deviare dalla sua traiettoria quel tanto che
basta per mancare la Terra se fosse diretto esattamente verso di essa.
Questo potrebbe essere un effetto secondario dell’esplorazione spaziale
che potrebbe valere la pena di coltivare anche a costo di spendere grandi
somme di denaro. Coloro che si dedicano a speculazioni molto in anticipo
rispetto alle possibilità presenti della scienza e che si dilettano a sognare
visioni fantastiche del futuro, potrebbero sperare addirittura che un buco
nero sia relativamente vicino alla Terra (ovviamente a distanza di
sicurezza). Un buco nero, dopotutto implica la possibilità di accedere a
energie enormi. Qualsiasi oggetto che venisse catturato nel suo campo
gravitazionale e si avvicinasse progressivamente ad esso, percorrendo una
spirale sempre più stretta, irraggerebbe nel corso di questo processo
grandi quantità di energia.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
La biologia, da parte sua, si è aperta all’incertezza. L’apparizione della
vita corrisponde alla trasformazione di un vortice di macromolecole in
un’organizzazione di nuovo tipo, capace di autoorganizzarsi, di
autoripararsi, di autoriprodursi, atta a trarre organizzazione, energia e
informazione dal suo ambiente, ma questa origine non sembra rispondere
ad alcuna necessità ineluttabile. Essa resta ancora un mistero, sul quale
non si cessa di elaborare scenari. In ogni modo, la vita ha potuto nascere
solo in un intreccio di caso e di necessità del quale noi non possiamo
dosare la miscela. Siamo ancora profondamente incerti sul carattere
inevitabile o fortuito, necessario o miracoloso dell’apparizione della vita, e
questa incertezza si ripercuote evidentemente sul senso delle nostre vite
umane.
A) Non capiremo mai come la vita si sia originata
B) L’essenza della vita sta nella sua capacità di superare quella necessità
ineluttabile che la chiamava alla non esistenza
C)
D)
E) L’incertezza sull’origine della vita non è senza conseguenze sul significato
delle nostre esistenze
L’incertezza sull’origine della vita non è senza conseguenze sul significato
delle nostre esistenze
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
La presenza di microplastiche e nanoplastiche in diversi organi del nostro
corpo è ormai documentata da numerose ricerche scientifiche. Ora però,
per la prima volta, viene individuata un’associazione fra questa forma di
contaminazione interna e un effetto sulla salute. Uno studio coordinato
dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta, e pubblicato
su New England Journal of Medicine, ha infatti scoperto che le
nanoparticelle di polietilene e pvc possono accumularsi nelle placche che,
ostruendo le arterie, minacciano la salute del cuore e dei vasi. «Se questo
accade, il rischio di andare incontro a eventi come ictus e infarti, o alla
morte, aumenta di quattro volte e mezza» spiega Francesco Prattichizzo,
ricercatore all’IRCCS MultiMedica di Milano, fra gli autori dello studio.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano
seguente?
La teoria economica non può accontentarsi di descrivere le verità della
vita: l’economia politica ha il compito di aiutare l’opinione pubblica a fare
qualcosa per porre rimedio a mali manifesti e l’elettorato, se veramente lo
desidera, ha i mezzi per migliorare la qualità della vita economica. Ma,
come amano dire i conservatori, non “esiste nulla di simile a un pasto
gratis”. Quali costi sarà necessario sopportare per ottenere il beneficio di
un Benessere Economico Netto più elevato? Mostreremo che, se si vuol
combattere l’inquinamento e la degradazione delle città, si devono
aumentare le imposte e le tariffe dell’elettricità: …
A) solo una decrescita ragionevole può aiutare l’ambiente
B) queste ultime potranno essere compensate da una riduzione delle imposte sul
reddito
C) solo così il PIL potrà tornare a crescere
D) bisogna guardarsi dall’eccessiva euforia
E) non si può dunque far finta di poter ottenere qualcosa in cambio di niente
non si può dunque far finta di poter ottenere qualcosa in cambio di niente
- Quale delle seguenti alternative riassume correttamente il brano
seguente?
Il sindacalismo trasse origine in tutto l’Occidente in parte dalle
corporazioni medievali e in parte da altre circostanze. Nei secoli passati i
salari erano ovunque molto bassi e, poiché anche la produttività era molto
ridotta, nessuna ridistribuzione della torta sociale poteva dare
all’individuo medio una fetta adeguata. Ma i lavoratori dipendenti si
sentivano particolarmente poveri, disinformati e alla mercé dei loro
padroni, che in ogni conflitto avevano maggiori possibilità di resistenza e
che organizzavano le fabbriche secondo criteri dittatoriali. Gradualmente
i lavoratori scoprirono che il numero fa la forza e che agendo in modo
concertato il loro potere contrattuale cresceva. Cominciarono a riunirsi in
osterie e in luoghi di culto e poi formarono associazioni fraterne di mutua
assistenza, che oltre a fornire vari servizi assicurativi si occupavano
dell’istruzione e del tempo libero degli iscritti. Concertavano anche i
salari uniformi che tutti i membri dovevano pretendere dai loro datori di
lavoro.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o di
cui è stata ridotta la pericolosità (con appositi trattamenti), oppure da
alcuni loro antigeni, o da sostanze prodotte dai microorganismi e rese
sicure, non più pericolose per l’essere umano. Generalmente i vaccini
contengono anche acqua sterile (o una soluzione fisiologica a base salina)
e alcuni possono contenere, in piccole quantità, anche un adiuvante per
migliorare la risposta del sistema immunitario, un conservante (o un
antibiotico) per prevenire la contaminazione del vaccino da parte di
batteri, e qualche stabilizzante per mantenere inalterate le proprietà del
vaccino durante lo stoccaggio. I vaccini agiscono stimolando il nostro
sistema immunitario a produrre anticorpi contro la malattia, come se il
corpo fosse stato infettato da essa. Sin dalla loro scoperta, hanno
rappresentato un grande passo in avanti per la scienza e la medicina, che
ha potuto sconfiggere alcune malattie fino ad allora non contrastabili.
L’introduzione dei vaccini ha portato a un notevole miglioramento nella
lotta alle patologie in questione. Molte malattie sono state quasi debellate
dai Paesi europei, come la poliomielite e il vaiolo. Purtroppo però esse
sopravvivono ancora in Paesi dove le condizioni economiche non
permettono una grande distribuzione dei vaccini alla popolazione.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Per distinguere i terremoti a seconda della loro intensità, il sismologo
Giuseppe Mercalli (1850-1914) propose nel 1902 una scala divisa in 10
gradi di intensità crescente (modificata nel 1931 e perfezionata infine nel
1956, quando fu portata a dodici gradi), basata sull’osservazione degli
effetti causati da un evento sismico. La scala Mercalli ha però il difetto di
essere legata a stime soggettive e a fattori non strettamente correlati con il
sisma ed è insufficiente per la determinazione dell’energia sviluppata dal
terremoto. L’intensità attribuita a un terremoto in base a questa scala è
poco attendibile perché i danni variano notevolmente in funzione della
distanza dall’epicentro, della natura del terreno, della densità degli
insediamenti umani e del tipo di materiali usati nella costruzione degli
edifici. Per esempio, se il terremoto colpisce una zona dove gli edifici sono
costruiti con criteri antisismici, dovrà avere un’intensità elevata per
provocare danni alle fondamenta, mentre per causare lo stesso tipo di
danni in costruzioni antiche o fatiscenti basterà un terremoto con
intensità molto minore; in base alla scala Mercalli, però, entrambi i sismi
risultano avere lo stesso grado. Per poter confrontare tra loro i terremoti
è necessario quindi utilizzare una grandezza che sia indipendente dal
livello di urbanizzazione e dal tipo di costruzioni.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Il ‘900 riceve dal secolo precedente l’impulso a proseguire sulla via delle
ricerche espressive sempre più indipendenti dall’esperienza sensibile e
sempre più estranee alla tradizione della nostra civiltà occidentale in una
ormai consacrata libertà di temi. Le ricerche e i raggiungimenti si
generano gli uni dagli altri con una velocità e con un’ampiezza di campo
prima inusitate: il linguaggio di per sé universale dell’arte favorisce
movimenti internazionali. Pittura e scultura, la cui distinzione va sempre
più attenuandosi, producono immagini di tutte le possibili realtà,
psichiche, razionali, inconsce, esistenziali fino alle casuali, dapprima in
una posizione competitiva, per analogia o per contrasto, con la scienza e la
tecnica, quindi affermando sempre più insistentemente la loro
indipendenza dall’economia consumistica, il loro essere “altro” da tutto
fino a realizzare “valori di comportamento”.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano
seguente?
Le orche sono animali sociali, e sfruttano la forza combinata del branco
per le loro battute di caccia. Port e Starboard in particolare sono
inseparabili: è dal 2017 che le loro scorribande vengono documentate
lungo le coste sudafricane. È particolarmente impressionante il fatto che
vadano a caccia di squali bianchi, considerati all’apice della rete trofica.
Tuttavia, Starboard è stato protagonista di un fatto sino ad oggi
eccezionale: è stato visto uccidere da solo uno squalo bianco (non
sappiamo dove fosse Port durante l’incidente). L’impatto delle due orche
sugli squali (non solo quelli bianchi) del Sudafrica è enorme, e il fatto che
ora, a quanto pare, Port e Starboard stiano imparando a cacciare da soli è
ancora più preoccupante: potrebbero emergere altre strategie alle quali
gli squali non sono preparati, e questo potrebbe avere un impatto ancora
più grande sulla loro popolazione. Senza contare che rimuovere gli squali
bianchi dall’equazione ecosistemica significa alterarne gli equilibri in
modi ancora imprevedibili: …
A) provate a immaginare cosa potrebbe succedere se, dopo la scomparsa degli
squali, le orche volgessero le loro attenzioni all’essere umano
B) ciò che è imprevedibile non si può, per definizione, prevedere. Non resta che
attendere
C) il rischio, secondo gli studiosi, è che tutta la costa occidentale del Sudafrica
possa subire gli effetti di questa strage – che ora non è più solo di coppia
D) la fine della relazione sociale che lega le orche è già un campanello d’allarme
molto preoccupante
E) si spera quindi che Starboard a Port tornino spontaneamente a cacciare in
coppia
il rischio, secondo gli studiosi, è che tutta la costa occidentale del Sudafrica
possa subire gli effetti di questa strage – che ora non è più solo di coppia
- Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano
seguente?
Il canto territoriale dei piccoli uccelli canori viene trasmesso mediante
apprendimento dal genitore ai figli. Avviene spesso che individui
appartenenti a popolazioni diverse della medesima specie cantino con
canti un po’ diversi tra di loro: si parla allora di dialetti. La funzione
principale del canto territoriale è la proclamazione del possesso del
territorio, e tale vocalizzazione ha un effetto attraente per le femmine
della stessa specie e terrifico per i maschi. Poiché è importante che ogni
individuo apprenda il canto della propria specie, ben si comprende come
il tempo durante il quale esso può essere appreso sia delimitato al periodo
delle cure parentali.
A) L’importanza del canto, tuttavia, appare limitata, se non secondaria, nella vita
degli uccelli
B) Anche altre specie animali hanno sviluppato la capacità del canto
C) Adesso è probabile che ascolteremo il canto degli uccelli in modo diverso e lo
apprezzeremo di più
D) Gli uccelli canori non hanno altre possibilità di comunicazione con i membri
della loro specie diverse dal canto
E) Al di là di questo periodo l’apprendimento non può più aver luogo e il canto
imparato non può più essere modificato
Al di là di questo periodo l’apprendimento non può più aver luogo e il canto
imparato non può più essere modificato
- Quale alternativa è coerente con il contenuto del brano seguente?
Gli animali sono eterotrofi e come tali devono, per il loro fabbisogno
energetico, assumere dall’esterno sostanze organiche già formate,
proteine, zuccheri e grassi già presenti in forma organizzata negli
alimenti. Il problema degli animali non è dunque quello, tipico delle
piante, di comporre sostanze organiche, ma semmai quello di scomporre
tali sostanze organiche in molecole più piccole, tali che dal mondo esterno
possano entrare, varcando la membrana cellulare, nel mondo interno
delle cellule. A tale scopo, gli alimenti vengono sottoposti a una serie di
trattamenti, meccanici e biochimici, capaci di isolarne le molecole
organiche costitutive.
A)
B) Eterotrofi, gli animali soddisfano il loro fabbisogno energetico grazie alle
membrane cellulari
C) A differenza delle piante, che compongono le sostanze organiche, gli animali
le scompongono, cibandosi esclusivamente di piante
D) Proteine, zuccheri e grassi devono diventare sostanze organiche, affinché gli
animali possano nutrirsene
E) Gli animali devono isolare le molecole organiche costitutive degli alimenti
per nutrirsene
Gli animali devono isolare le molecole organiche costitutive degli alimenti
per nutrirsene
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
L’universo è formato da miliardi di galassie che ospitano innumerevoli
soli con i loro pianeti, è perciò assai verosimile che almeno in alcuni di
questi esistano condizioni simili a quelle terrestri. Porsi domande e
pretendere di avere al più presto la risposta è tipicamente umano, ma le
stelle un tempo erano troppo lontane per svelare i loro misteri; quando i
grandi telescopi le hanno avvicinate alla Terra, l’uomo ha avuto la
sensazione di averle a portata di mano e ha cominciato ad accarezzare
l’idea di navigare nello spazio alla ricerca di nuovi approdi dove trovare
finalmente la verità. Il sogno si è fatto realtà quando la prima sonda
spaziale guidata da terra, rotte le catene della forza di gravità, raggiunse
la velocità di fuga, puntando oltre i confini umani. Quel giorno è
cominciata veramente un’era nuova, quella dell’astronautica, nella quale
si spera che l’uomo possa trovare la soluzione a molti dei suoi problemi.
A) Un’era nuova, nella quale forse saranno risolti problemi vecchi, si è aperta
con lo sbarco umano sulla Luna
B) La forza di gravità ha imbrigliato a lungo i sogni dell’umanità
C) Navigare nello spazio oggi è possibile
D) Se siamo soli o meno nell’universo, potremo finalmente determinarlo adesso
E) I viaggi spaziali ci hanno aperto la possibilità di raggiungere altri pianeti dove
esiste la vita
Navigare nello spazio oggi è possibile
- La iatrochimica, disciplina basata sulla cura delle malattie attraverso
l’uso di sostanze minerali, fu ideata da:
A) Tycho Brahe
B) William Gilbert
C) Paracelso
D) Robert Boyle
E) Christiaan Huygens
Paracelso
- Chi scoprì la vaccinazione contro la rabbia?
A) Maurice Hilleman
B) Emil Adolf von Behring
C) Louis Pasteur
D) Edward Jenner
E) Shibasaburo Kitasato
Louis Pasteur
- L’opera “L’Origine delle specie” fu scritta nel secolo:
A) diciottesimo
B) ventesimo
C) diciannovesimo
D) sedicesimo
E) diciassettesimo
diciannovesimo
- Il principio di indeterminazione fu espresso da:
A) Albert Einstein
B) Carl Friedrich Gauss
C) Werner Karl Heisenberg
D) Jean Léonard Marie Poiseuille
E) Claude-Louis Navier e George Stokes
Werner Karl Heisenberg
- In astronomia è celebre la costante gravitazionale di:
A) Einstein
B) Thompson
C) Hawking
D) Gauss
E) Newton
Gauss
- Quale delle seguenti NON è una scienza di base della medicina?
A) Anatomia
B) Citologia
C) Biochimica
D) Entomologia
E) Biologia
Entomologia
- Foucault realizzò il suo famoso esperimento con un pendolo:
A) nel Panthéon di Parigi
B) nel Pantheon di Roma
C) nell’Ermitage di San Pietroburgo
D) appeso alla Torre di Pisa
E) appeso alla Torre di Londra
nel Panthéon di Parigi
- L’esperimento di Foucault del 1851 era diretto a dimostrare:
A) il moto rettilineo uniforme
B) la rotazione della Terra
C) l’induttività
D) la legge di gravitazione universale
E) la precessione degli equinozi
la rotazione della Terra
- In fisica, è celebre la gabbia di:
A) Franklin
B) Volta
C) Faraday
D) Carnot
E) Maxwell
Faraday
- Il metodo sperimentale si basa:
A) sull’induzione
B) sull’eterno
C) sulla deduzione
D) sull’innato
E) sull’osservazione
sull’osservazione
- Che cos’è il CERN di Ginevra?
A) L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare
B) L’Organizzazione per il Commercio Internazionale
C) L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa
D) L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
E) Un tribunale internazionale
L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare
- Con la sigla WHO si indica:
A) L’Organizzazione delle Nazioni Unite
B) L’Organizzazione mondiale della sanità
C) La Banca Mondiale
D) L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico
E) L’Organizzazione Marittima Internazionale
L’Organizzazione mondiale della sanità
- L’Organizzazione mondiale della sanità ha sede a:
A) Helsinki
B) Ginevra
C) New York
D) Roma
E) Montréal
Ginevra
- La scoperta dell’elettrone si deve a:
A) Hantarō Nagaoka
B) Niels Bohr
C) Joseph J. Thomson
D) Michael Faraday
E) James Chadwick
Joseph J. Thomson
- Il modello planetario dell’atomo si deve a:
A) Ernest Rutherford
B) Augustin-Jean Fresnel
C) Henri Becquerel
D) Max Planck
E) Edwin Hubble
Ernest Rutherford
- L’iniziatore della fisica quantistica è stato:
A) James Clerk Maxwell
B) Ernest Rutherford
C) Albert Einstein
D) Pierre Curie
E) Max Planck
Max Planck
- La campagna di Russia di Napoleone I fa da sfondo a un romanzo
dell’Ottocento. Quale?
A) “Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij
B) “Guerra e pace” di Lev Tolstoj
C) “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad
D) “La figlia del capitano” di Aleksandr Puškin
E) “Il rosso e il nero” di Stendhal
“Guerra e pace” di Lev Tolstoj
- Chi è l’autore del romanzo “Il grande Gatsby”?
A) Oscar Wilde
B) John Steinbeck
C) Francis Scott Fitzgerald
D) Edgar Allan Poe
E) Jack Kerouac
Francis Scott Fitzgerald
- Nei versi di Torquato Tasso “Il pietoso pastor pianse al suo pianto”, quale
figura retorica è possibile rintracciare?
A) Similitudine
B) Climax
C) Allitterazione
D) Metafora
E) Antonomasia
Allitterazione
- Cosa indica il termine latino “Myricae”, titolo di una raccolta di poesie di
Giovanni Pascoli?
A) Indica il destino e vuole significare la natura tragica della poesia
B) Fa riferimento a delle umili piante e vuole indicare una poesia semplice, fatta
di piccole cose
C) Fa riferimento a delle piante e vuole indicare una poesia dura e aspra come gli
arbusti
D) Indica un nome di donna a cui sono dedicate le poesie di natura amorosa
E) È ripreso dalle “Satire” di Orazio, e vuole essere un omaggio al poeta latino
Fa riferimento a delle umili piante e vuole indicare una poesia semplice, fatta
di piccole cose
- Cosa indica il termine greco “Decameron”, titolo di un’opera di
Boccaccio?
A) Le cento novelle raccolte nell’opera
B) Le dieci novelle raccontate dai protagonisti
C) I dieci giovani amici protagonisti dell’opera
D) Le dieci stanze della casa in cui si ritrovano i protagonisti
E) Le dieci giornate in cui si svolge l’azione
Le dieci giornate in cui si svolge l’azione
- Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante la prima
guerra mondiale?
A) Vittorio Veneto
B) El Alamein
C) Sesta battaglia dell’Isonzo
D) Verdun
E) Caporetto
El Alamein
- In quale città italiana, nel 1848, si verificò l’insurrezione delle cosiddette
“cinque giornate” contro la dominazione austriaca?
A) Napoli
B) Milano
C) Palermo
D) Venezia
E) Torino
Milano
- Quale dei seguenti conflitti terminò con la firma del trattato di Versailles?
A) Guerra del Vietnam
B) Prima guerra mondiale
C) Seconda guerra mondiale
D) Guerra di secessione americana
E) Guerra civile spagnola
Prima guerra mondiale
- Quale organismo sovranazionale venne istituito nel 1919 al termine della
conferenza di Versailles?
A) Società delle nazioni
B) Organizzazione delle Nazioni Unite
C) Fondo Monetario Internazionale
D) Comitato internazionale della Croce Rossa
E) NATO
Società delle nazioni
- Quale dei seguenti avvenimenti nel 1929 diede luogo alla “Grande
depressione” negli Stati Uniti?
A) L’aumento della spesa per le riparazioni di guerra
B) La Gran Bretagna abbandona il sistema gold standard
C) L’attacco di Pearl Harbor
D) Il crollo della Borsa di New York
E) L’approvazione del New Deal
Il crollo della Borsa di New York
- Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine
cronologico?
A) Attacco a Pearl Harbor - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia
- bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
B) Attacco a Pearl Harbor - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki -
sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia
C) Attacco a Pearl Harbor - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki -
sbarco in Normandia - sbarco degli Alleati in Sicilia
D) Sbarco in Normandia - sbarco degli Alleati in Sicilia - attacco a Pearl Harbor
- bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
E) Attacco a Pearl Harbor - sbarco in Normandia - sbarco degli Alleati in Sicilia
- bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
Attacco a Pearl Harbor - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia
- bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
- Quale dei seguenti personaggi politici divenne primo ministro durante il
regno di Luigi XIII?
A) Maximilien de Robespierre
B) Filippo II di Borbone-Orléans
C) Cardinale Richelieu
D) Michel de Montaigne
E) Jean-Baptiste Colbert
Cardinale Richelieu
- In quale dei seguenti periodi storici è avvenuta la proclamazione del
Regno d’Italia?
A) Rinascimento
B) Guerra fredda
C) Prima guerra mondiale
D) Risorgimento
E) Restaurazione
Risorgimento
- Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine
cronologico?
A)
B)
C)
D)
E)
- In quale dei seguenti contesti storici venne redatta la Dichiarazione dei
diritti dell’uomo e del cittadino?
A) Risorgimento
B) Rivoluzione francese
C) Primo dopoguerra
D) Guerra fredda
E) Seconda guerra mondiale
Rivoluzione francese
- Chi furono i protagonisti della Rivoluzione russa del 1917?
A) Lenin, Chruščëv e Brežnev
B) Lenin e Stalin
C) Lenin e Trotzkij
D) Lenin, Stalin e Trotzkij
E) Stalin e Bucharin
Lenin e Trotzkij
- Chi era il presidente degli Stati Uniti al momento dell’attacco atomico di
Hiroshima e Nagasaki nell’agosto del 1945?
A) Franklin D. Roosevelt
B) Dwight D. Eisenhower
C) Lyndon B. Johnson
D) Harry Truman
E) John F. Kennedy
Harry Truman
- In quale periodo visse e operò lo scrittore britannico Charles Dickens?
A) Nel primo dopoguerra
B) Nell’età vittoriana
C) Nell’età elisabettiana
D) Nell’età edoardiana
E) Tra le due guerre mondiali
Nell’età vittoriana
- “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa rievoca:
A) i problemi politici e sociali del dopoguerra attraverso lo sguardo di un gruppo
di ragazzi
B) gli anni del confino di un medico in un paesino lucano per le sue posizioni
antifasciste
C) le trasformazioni del passaggio dal Regno Borbonico al Regno d’Italia
osservate da una nobile famiglia siciliana
D) la drammatica storia di una famiglia di origini ebraiche a Ferrara durante la
seconda guerra mondiale
E) la storia di un delitto di mafia in Sicilia negli anni ‘60 del secolo scorso
le trasformazioni del passaggio dal Regno Borbonico al Regno d’Italia
osservate da una nobile famiglia siciliana
- Nell’espressione ‘beviamoci un bicchiere’ quale figura retorica è possibile
rintracciare?
A) Metonimia
B) Metafora
C) Iperbole
D) Anafora
E) Climax
Metonimia
- Quale delle seguenti NON è un’opera di William Shakespeare?
A) La tempesta
B) Re Lear
C) Aminta
D) Otello
E) Molto rumore per nulla
Aminta
- Indicare quale delle seguenti alternative NON riporta il corretto
abbinamento autore - opera.
A) Stendhal - “Il rosso e il nero”
B) Jules Verne - “Il giro del mondo in 80 giorni”
C) Gustave Flaubert - “La peste”
D) Alexandre Dumas (padre) - “I tre moschettieri”
E) Victor Hugo - “I miserabili”
Gustave Flaubert - “La peste”
- Quale di queste opere di Dante Alighieri è scritta in latino?
A) Il Convivio
B) Le rime
C) De Monarchia
D) La Divina Commedia
E) Vita Nova
De Monarchia
- In base alla Costituzione italiana, lo straniero al quale sia impedito nel suo
Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla
Costituzione italiana:
A) ha diritto d’asilo nel territorio dell’Unione Europea
B) ha diritto di riparo nel territorio della Repubblica
C) ha diritto di fuga nel territorio della Repubblica
D) ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica
E) ha diritto di vivere nel territorio della Repubblica
ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica
- In base alla Costituzione, nessuno può essere punito se non in forza di una
legge:
A) che sia stata da lui conosciuta dopo il fatto commesso
B) che sia entrata in vigore dopo il fatto commesso
C) che sia entrata in vigore prima del fatto commesso
D) che sia stata da lui accettata prima del fatto commesso
E) che sia stata da lui conosciuta prima del fatto commesso
che sia entrata in vigore prima del fatto commesso
- In base alla Costituzione, le pene non possono consistere in trattamenti:
A) contrari al senso di socialità
B) contrari al senso di umanità
C) afflittivi
D) punitivi
E) definitivi
contrari al senso di umanità
- In base alla Costituzione, le pene devono tendere:
A) alla rieducazione del condannato
B) all’eliminazione del condannato
C) al reintegro del condannato
D) all’edificazione del condannato
E) all’eliminazione della pericolosità sociale
alla rieducazione del condannato
- In base alla Costituzione, il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza … dei
coniugi.
A) volontaria
B) sociale
C) morale e giuridica
D) economica
E) politico-sociale
morale e giuridica
- In base alla Costituzione, è dovere dei genitori mantenere, istruire ed
educare i figli:
A) solo se legittimi o legittimati
B) solo se legittimi
C) solo se naturali
D) anche se nati fuori del matrimonio
E) solo se nati all’interno del matrimonio
anche se nati fuori del matrimonio
- Quale delle seguenti alternative riporta l’abbinamento corretto tra un
organo dello Stato e la sua funzione caratteristica?
A) Corte di Cassazione - funzione legislativa
B) Parlamento - funzione giurisdizionale
C) Governo - funzione legislativa
D) Governo - funzione esecutiva
E) Parlamento - funzione esecutiva
Governo - funzione esecutiva
- I principali romanzi di Jane Austen ruotano attorno al mondo provinciale
e alla vita quotidiana di quale classe sociale?
A) Il sottoproletariato urbano
B) La borghesia cittadina
C) La gentry, o nobiltà terriera
D) La peasantry, o classe dei contadini
E) La classe operaia
La gentry, o nobiltà terriera
- Indicare quale delle seguenti alternative NON riporta il corretto
abbinamento autore-opera.
A) James Joyce - “Ulisse”
B) Johann Wolfgang von Goethe - “Le affinità elettive”
C) Thomas Mann - “I Buddenbrook”
D) Marcel Proust - “Alla ricerca del tempo perduto”
E) Franz Kafka - “Tonio Kröger”
Franz Kafka - “Tonio Kröger”
- Charlotte, Emily e Anne Brontë, sorelle e scrittrici britanniche, vissero e
operarono:
A) nella seconda metà dell’Ottocento
B) nella prima metà dell’Ottocento
C) nella prima metà del Settecento
D) nella seconda metà del Settecento
E) nel corso del Novecento
nella prima metà dell’Ottocento
- Quale delle seguenti opere è stata scritta nel Ventesimo secolo?
A) Germinale
B) Amleto
C) Il vecchio e il mare
D) Don Chisciotte della Mancia
E) Il ritratto di Dorian Gray
Il vecchio e il mare
- Quale dei seguenti romanzi è stato scritto nel 19° secolo?
A) La peste
B) Uomini e topi
C) Il ritratto di Dorian Gray
D) Il piccolo principe
E) 1984
Il ritratto di Dorian Gray
- Quale genere è tipico dell’età vittoriana?
A) Il romanzo a puntate
B) Il romanzo breve di argomento allegorico
C) Il romanzo di fantascienza
D) Il racconto breve
E) Il romanzo rosa
Il romanzo a puntate
- Quale dei seguenti autori fu uno dei massimi esponenti del Naturalismo?
A) Victor Hugo
B) Thomas Hardy
C) Edgar Allan Poe
D) Émile Zola
E) Guy de Maupassant
Émile Zola
- Henrik Ibsen, considerato tra i fondatori del teatro drammatico moderno,
era di origini:
A) danesi
B) inglesi
C) tedesche
D) norvegesi
E) svedesi
norvegesi
- Le “Lyrical Ballads” del 1798 segnano convenzionalmente l’inizio del
Romanticismo nella letteratura inglese. Chi sono i loro autori?
A) William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge
B) George Byron e Percy Bysshe Shelley
C) John Keats e William Blake
D) Walter Scott e Edgar Allan Poe
E) Mary Shelley e Jane Austen
William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge
- Qual è il nome del diavolo nel “Faust” di Goethe?
A) Mefistofele
B) Woland
C) Lucifero
D) Behemoth
E) Wagner
Mefistofele
- Quale dei seguenti scrittori ha ideato il personaggio letterario di Sherlock
Holmes alla fine del XIX secolo?
A) Thomas de Quincey
B) Oscar Wilde
C) Robert Louis Stevenson
D) Arthur Conan Doyle
E) Edgar Allan Poe
Arthur Conan Doyle
- Uno dei seguenti romanzi è stato scritto da Thomas Mann: quale?
A) Niente di nuovo sul fronte occidentale
B) L’uomo senza qualità
C) Il gioco delle perle di vetro
D) Il processo
E) I Buddenbrook
I Buddenbrook
- Quale delle seguenti NON è un’opera di Thomas Mann?
A) La montagna incantata
B) L’uomo senza qualità
C) Tonio Kröger
D) I Buddenbrook
E) La morte a Venezia
L’uomo senza qualità
- Leopold Bloom è il protagonista di una delle seguenti opere: quale?
A) “Cime tempestose” di Emily Brontë
B) “Giorni felici” di Samuel Beckett
C) “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad
D) “Ulisse” di James Joyce
E) “Un marito ideale” di Oscar Wilde
“Ulisse” di James Joyce
- Quale delle seguenti opere NON è stata scritta da Charles Dickens?
A) Grandi Speranze
B) Nicholas Nickleby
C) Il circolo Pickwick
D) Peter Pan
E) Oliver Twist
Peter Pan
- “L’educazione sentimentale” è un romanzo di:
A) George Eliot
B) Georges Sand
C) Gustave Flaubert
D) Honoré de Balzac
E) Simone de Beauvoir
Gustave Flaubert
- “La Certosa di Parma” è un romanzo di:
A) Ippolito Nievo
B) Ugo Foscolo
C) Stendhal
D) Emilio Praga
E) Gustave Flaubert
Stendhal
- In quale periodo è ambientato il romanzo “La casa in collina”?
A) Durante la seconda guerra mondiale
B) Negli anni ‘20 del Novecento
C) Alla fine degli anni ‘40 del Novecento
D) Durante la prima guerra mondiale
E) Durante il Risorgimento
Durante la seconda guerra mondiale
- Quale delle seguenti opere NON è ambientata durante il Risorgimento?
A) Senso
B) Il giorno della civetta
C) I vicerè
D) Piccolo mondo antico
E) Il Gattopardo
Il giorno della civetta
- Come è soprannominata la casa in cui vivono i Malavoglia ad Aci Trezza?
A) Casa del Nespolo
B) Campana di Legno
C) La Provvidenza
D) Il Leccio
E) Casa del Trespolo
Casa del Nespolo
- Nell’“Orlando Furioso”, Astolfo, venuto in possesso dell’ippogrifo,
recupera il senno perduto di Orlando:
A) in Africa
B) sulla Luna
C) sul campo di battaglia
D) a Gerusalemme
E) all’Inferno
sulla Luna
- Il romanzo “Fontamara” di Ignazio Silone è ambientato nell’omonimo
paese immaginario, che si troverebbe in:
A) Puglia
B) Campania
C) Calabria
D) Lazio
E) Abruzzo
Abruzzo
- Quale romanzo italiano fu pubblicato prima in lingua tedesca in Svizzera,
nel 1933 e solo nel 1945 in italiano, essendo un libro di denuncia del
regime fascista?
A) “La casa in collina” di Cesare Pavese
B) “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi
C) “L’isola di Arturo” di Elsa Morante
D) “Fontamara” di Ignazio Silone
E) “Canne al vento” di Grazia Deledda
“Fontamara” di Ignazio Silone
- “L’ufficiale Giovanni Drogo viene inviato alla fortezza Bastiani, presidio
militare al confine con un deserto inesplorato in cui vive una misteriosa
popolazione. Il romanzo è pervaso da sentimenti di sospensione e di
attesa: Drogo consuma la sua esistenza ad aspettare inutilmente l’attacco
della popolazione misteriosa, nella speranza, poi delusa, di ottenere la
gloria in guerra.”
Questo passaggio riassume la trama di un celebre romanzo del
Novecento: quale?
A) “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler
B) “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati
C) “Le città invisibili” di Italo Calvino
D) “Il castello” di Franz Kafka
E) “La pietra lunare” di Tommaso Landolfi
“Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati
- “La città del sole” di Tommaso Campanella:
A) sostiene la validità del sistema tolemaico-aristotelico
B) è uno studio di astrologia
C) delinea l’utopia di una società ideale
D) sostiene la verità della teoria eliocentrica
E) è un trattato sull’essenza del principato
delinea l’utopia di una società ideale
- In quale delle seguenti opere di Italo Calvino viene affrontata, attraverso
gli occhi ingenui del protagonista, la vita caotica e contraddittoria della
città industrializzata che ha dimenticato cosa sia la natura?
A) Il Visconte Dimezzato
B) Marcovaldo
C) Ti con Zero
D) Il sentiero dei nidi di ragno
E) Il Cavaliere Inesistente
Marcovaldo
- Dove è ambientato il romanzo di Umberto Eco “Il nome della rosa”?
A) Nei musei vaticani
B) A Notre-Dame di Parigi
C) In un’abbazia cistercense dell’Italia meridionale
D) In un monastero benedettino del nord Italia
E) Nel Museo del Louvre di Parigi
In un monastero benedettino del nord Italia
- Qual è l’ambientazione del romanzo “Ragazzi di vita” di Pier Paolo
Pasolini?
A) I quartieri altolocati di Torino
B) I quartieri malfamati di Napoli
C) La campagna friulana
D) La stazione di Bologna
E) Le borgate e i quartieri periferici di Roma
Le borgate e i quartieri periferici di Roma
- Quale dei seguenti autori fu anche chimico di professione?
A) Italo Calvino
B) Carlo Emilio Gadda
C) Primo Levi
D) Carlo Cassola
E) Cesare Pavese
Primo Levi
- Nella “Divina Commedia” quanti giorni dura il viaggio di Dante nel
mondo ultraterreno?
A) 33 giorni
B) 1 anno
C) 3 mesi
D) 7 giorni
E) 14 giorni
7 giorni
- “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Chi è l’autore di questi
versi?
A) Eugenio Montale
B) Primo Levi
C) Giuseppe Ungaretti
D) Salvatore Quasimodo
E) Umberto Saba
Giuseppe Ungaretti
- Chi è l’autore di “Marcovaldo ovvero Le stagioni in città”?
A) Cesare Pavese
B) Beppe Fenoglio
C) Pier Paolo Pasolini
D) Italo Calvino
E) Giorgio Bassani
Italo Calvino
- Bradamante, Ruggiero e Rodomonte sono tutti e tre personaggi
dell’opera:
A) Il barone rampante
B) Il Decameron
C) Orlando Furioso
D) Il visconte dimezzato
E) La Divina Commedia
Orlando Furioso
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
Quasi la metà delle persone esistenti al mondo parla una lingua
indoeuropea. Da un paio di secoli i ricercatori sostengono infatti che
l’italiano e le altre lingue neolatine, come il francese e lo spagnolo, quelle
germaniche (inglese, tedesco e olandese) e le slave come il russo, sono
parenti dell’indostano e del sanscrito (parlati in Pakistan e in India)
nonché del curdo e del persiano, avendo avuto origine da una lingua
antenata comune, detta proto-indoeuropea. Secondo la ricostruzione più
accreditata finora, la lingua proto-indoeuropea veniva parlata circa 6.000
anni fa dalle parti del Mar Nero, fra Russia e Ucraina, da un popolo di
pastori i quali, grazie al cavallo, dilagarono a più riprese a Ovest e a Est,
dalla penisola Iberica all’India, soppiantando costumi e lingue locali di
origine paleolitica. Sulla questione è tornata ora la rivista Scientific
American, rafforzando una seconda ipotesi che vede l’origine delle lingue
indoeuropee in Anatolia, nell’attuale Turchia, non da parte di pastori, ma
di agricoltori. Un nuovo metodo, basato sull’indagine linguistica
computazionale, servendosi di algoritmi sempre più rigorosi e imitando la
ricostruzione filogenetica, sta mettendo in relazione le varie lingue come
in un albero genealogico sempre più preciso.
A)
B) Sino a un paio di secoli or sono, i ricercatori non conoscevano l’affinità che
lega l’italiano al francese
C) È falso che circa 6.000 anni fa tra Russia e Ucraina vi fosse un popolo che
parlava il pre-indoeuropeo
D) La matematica si sta dimostrando un valido strumento per vagliare alcune
teorie scientifiche
E) Secondo una teoria la diffusione del proto-indoeuropeo deve qualcosa al
cavallo
Secondo una teoria la diffusione del proto-indoeuropeo deve qualcosa al
cavallo
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
La cultura, ormai, non solo è frammentata in parti staccate, ma anche
spezzata in due blocchi. La grande disgiunzione tra la cultura umanistica
e quella scientifica, delineatasi nel diciannovesimo secolo e aggravatasi nel
ventesimo secolo, provoca gravi conseguenze per l’una e per l’altra. La
cultura umanistica è una cultura generica, che attraverso la filosofia, il
saggio, il romanzo alimenta l’intelligenza generale, affronta i
fondamentali interrogativi umani, stimola la riflessione sul sapere e
favorisce l’integrazione personale delle conoscenze. La cultura scientifica,
di tutt’altra natura, separa i campi della conoscenza; suscita straordinarie
scoperte, geniali teorie, ma non una riflessione sul destino umano e sul
divenire della scienza stessa. La cultura umanistica tende a diventare
come un mulino privato del grano costituito dalle acquisizioni scientifiche
sul mondo e sulla vita, che dovrebbe alimentare i grandi interrogativi; la
cultura scientifica, privata di riflessività sui problemi generali e globali,
diventa incapace di pensarsi e di pensare i problemi sociali e umani che
pone.
A) La cultura umanistica e la cultura scientifica devono essere in grado di
scambiarsi i loro oggetti
B)
C) La cultura scientifica non appare in grado di alimentare l’intelligenza
D) È tempo che la cultura umanistica e la cultura scientifica riunifichino i loro
oggetti per tornare alla situazione del diciottesimo secolo
E) La cultura scientifica pone dei grossi problemi ma non è in grado di riflettere
su di essi
La cultura scientifica pone dei grossi problemi ma non è in grado di riflettere
su di essi
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
Il primo motivo per non temere l’intelligenza artificiale è che è utile.
Molte delle applicazioni dell’Ai, infatti, non ci fanno concorrenza, perché
riguardano qualcosa che noi non sapremmo fare, o che ci richiederebbe
un tempo esagerato. Come mettere a confronto una radiografia con
innumerevoli altre per individuare in una frazione di secondo un punto
nell’immagine che può rafforzare il sospetto di uno specialista. Oppure
simulare l’avvolgimento tridimensionale di una proteina per predire se
sarebbe un buon farmaco una volta introdotta nel corpo umano. Il
secondo motivo per non temerla è che non è una minaccia ma un supporto
alla creatività: per come è disegnata, infatti, l’Ai non può violare le regole
su cui è fondata, mentre la creatività è data proprio dalla capacità di
rompere gli schemi. Di fatto, molti artisti la stanno già utilizzando.
A) L’intelligenza artificiale appare come una minaccia solo a chi non ha
compreso che non è una minaccia
B) Di ciò che fa l’intelligenza artificiale, non c’è nulla che l’essere umano non
sappia a sua volta fare; tuttavia l’IA fa risparmiare tempo
C) Gli artisti che utilizzano l’intelligenza artificiale violano la regola
fondamentale dell’arte, cioè rompere gli schemi
D) L’intelligenza artificiale può avere applicazioni in campo artistico
E) L’intelligenza artificiale sa solo fare cose che l’essere umano non sa fare
L’intelligenza artificiale può avere applicazioni in campo artistico
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Tutte le definizioni del fenomeno religioso date fino ad oggi hanno un
tratto comune: ciascuna contrappone, a suo modo, il SACRO e la vita
religiosa al PROFANO e alla vita secolare. Le difficoltà cominciano
quando si vuol delimitare la sfera della nozione di ‘sacro’. Difficoltà di
carattere teorico, ma anche pratiche, perché prima di tentare una
definizione del fenomeno religioso, occorre sapere da che parte bisogna
ricercare I FATTI religiosi, e, soprattutto, quali sono, fra questi fatti,
quelli che si lasciano osservare ‘allo stato puro’, cioè che sono ‘semplici’ e
il più possibile vicini alla loro origine. Simili fatti, purtroppo, non sono in
alcun luogo a nostra disposizione: né nelle società di cui possiamo seguire
la storia, né fra i ‘primitivi’, i meno civili. Quasi dappertutto, ci troviamo
di fronte a fenomeni religiosi complessi, che presuppongono una lunga
evoluzione storica.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Racchette spaccate, urla, parolacce, insulti e minacce di abbandonare il
campo. Quando una palla chiamata fuori o dentro il campo può valere la
differenza tra vittoria o sconfitta, a volte i giocatori di tennis protestano
con il giudice di sedia dando il peggio di sé. Ma molto presto ciò che ha
reso alcuni giocatori come John McEnroe vere leggende della crisi isterica
(oltre che del tennis sublime) diventerà un ricordo e manderà in pensione
i giudici di linea. L’Atp, l’associazione che rappresenta i professionisti del
tennis maschile, ha annunciato che dal 2025 in tutti i suoi tornei verrà
introdotta la tecnologia Electronic Line Calling Live: un sistema di 40
telecamere Hd ad altissima velocità, di cui 10 con un sistema laser che
registra i movimenti della pallina a 2.500 fotogrammi al secondo e, grazie
a un software, è in grado di stabilire con precisione assoluta se anche un
solo pezzettino della stessa ha toccato o meno la riga.
A) L’introduzione di tecnologia sofisticata, che si verificherà a partire dal 2025
nel tennis maschile, priverà questo sport del suo più vero fascino
B)
C) Nel tennis maschile sta per essere introdotta una tecnologia molto sofisticata,
che determinerà con assoluta sicurezza il movimento della palla
D) La tecnologia Electronic Line Calling Live pensionerà i giocatori di tennis
come John McEnroe
E)
Nel tennis maschile sta per essere introdotta una tecnologia molto sofisticata,
che determinerà con assoluta sicurezza il movimento della palla
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Scienziati canadesi hanno fatto un esperimento sottoponendo all’ascolto di
musica membri della tribù dei Pigmei Mbenzélé. Questa tribù, che ha una
ricca cultura e tradizione musicale, vive nella foresta pluviale del Congo,
senza elettricità, e senza accesso a radio e televisione, e quindi non è mai
stata esposta a musica diversa dalla propria. I ricercatori hanno fatto
ascoltare a quaranta di loro e a quaranta canadesi, cittadini di Montréal,
che a loro volta non avevano mai avuto occasione di sentire la musica dei
Pigmei, una serie di brani delle due culture musicali. Il risultato è stato
che gli ascoltatori dei due gruppi hanno definito in modo molto diverso i
brani quanto alle emozioni di tristezza o felicità che evocavano. In
particolare, mentre gli ascoltatori canadesi hanno classificato la musica
ascoltata, sia quella occidentale che quella dei Pigmei, in base all’intero
range delle emozioni, per i Pigmei quasi tutti i brani sono risultata
“piacevoli” ed evocativi di sentimenti positivi. E anche i parametri
fisiologici hanno dimostrato la stessa diversità.
A)
B)
C)
D) Un esperimento condotto su un gruppo di Pigmei da un lato e uno di Canadesi
dall’altro sembra mostrare che la musica non suscita in tutti le stesse emozioni
E)
Un esperimento condotto su un gruppo di Pigmei da un lato e uno di Canadesi
dall’altro sembra mostrare che la musica non suscita in tutti le stesse emozioni
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
Io, come molti altri, vedo negli scacchi un preciso modello di vita, con le
battaglie di tutti i giorni e i suoi alti e bassi. Alla scacchiera otteniamo la
possibilità di controllare gli eventi. Possiamo progettare piani e cercare di
portarli alla loro logica conclusione, che è poi quello che facciamo ogni
giorno. Non si può aver successo in ogni iniziativa e in qualsiasi
circostanza se non si incoraggiano dentro di sé la tenacia, l’operosità e la
capacità di valutare obiettivamente le proprie possibilità. Bisogna essere
capaci di porsi degli obiettivi realistici e di lottare per conquistarli in
modo logico, energico e risolutivo.
A) Chi non gioca a scacchi non sviluppa la capacità di valutare obiettivamente le
proprie possibilità
B) Chi gioca a scacchi riesce a controllare gli eventi
C) Gli scacchi aiutano a sviluppare doti come la tenacia
D) Chi gioca a scacchi può aver successo in ogni iniziativa, e non solo sulla
scacchiera
E) Il gioco degli scacchi contiene insegnamenti utili per la vita
Il gioco degli scacchi contiene insegnamenti utili per la vita
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Negli ultimi anni sono state elaborate tecniche molto sensibili per
riconoscere se una determinata sostanza è in grado di produrre mutazioni
genetiche. Ciò si è rivelato di notevole importanza anche nella
prevenzione delle malattie, perché questi “test di mutagenesi” possono
essere applicati praticamente a tutte le sostanze chimiche dell’ambiente,
permettendo di discriminare quelle dotate di tale capacità, che può essere
talora considerata il primo passo verso una trasformazione in senso
cancerogeno delle cellule viventi.
A)
B)
C) Le cellule che possono andare incontro a trasformazioni cancerogene possono
oggi essere individuate grazie ai test di mutagenesi
D)
E)
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
La storiografia sulla grande guerra è stata condizionata per anni da un
problema essenzialmente politico, quello della ricerca delle responsabilità
per lo scoppio del conflitto. Ma, nonostante tutti gli sforzi contrapposti, il
tentativo di individuare il colpevole nel campo avverso non ha portato a
risultati pienamente convincenti e conclusivi. Proprio tale impostazione
storiografica, anzi, appare essa stessa rivelatrice della causa più profonda
che aveva condotto allo scontro: la diffidenza reciproca, la paura di ogni
Paese che la propria esistenza e il proprio futuro fossero minacciati dagli
altri, l’ansia di sopravvivenza.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
La storia degli scacchi è soprattutto storia di idee. I tentativi di formulare
leggi scientifiche aventi una validità generale furono assai scarsi prima del
secolo XIX: solo alcune verità, frammenti embrionali di una sistematica
degli scacchi, furono intuite nei secoli precedenti, frutto di appassionati
ricerche e dei risultati delle partite giocate. André D. Philidor fu il primo
a cogliere un aspetto (le strutture dei pedoni e la loro importanza nello
svolgimento della partita) della teoria generale che, ai nostri tempi, fa
parte del bagaglio di un giocatore mediocre. La via della scienza passa
sempre attraverso gli eventi caotici dell’empirismo e
dell’approssimazione, e – quel che è importante – non è detto che certe
leggi siano acquisite per sempre al patrimonio culturale dell’umanità: ci
sono sempre oppositori disposti a negare l’evidenza dei fatti.
A)
B)
C) La scienza si apre la strada tra la sperimentazione empirica, l’approssimazione
e l’opposizione irragionevole di alcuni. Non è una partita semplice
D) Solo con il secolo XIX si passò da osservazioni sporadiche alla formulazione
di una sistematica degli scacchi grazie ad André D. Philidor
E)
Solo con il secolo XIX si passò da osservazioni sporadiche alla formulazione
di una sistematica degli scacchi grazie ad André D. Philidor
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
Le scarse notizie, tutte posteriori di almeno sessant’anni alla morte di
Andrea del Castagno, che il Billi e l’Anonimo Gaddiano fornirono al
Vasari quale base storica per la ricostruzione del personaggio nelle Vite,
dimostrano un tono di raccapriccio e di aperta condanna per la vicenda di
un artista che dal suo tetro debutto aveva ricavato il soprannome di
Andreino degli Impiccati, e in punto di morte aveva confessato di aver
ucciso Domenico Veneziano “con una mazza ferrata in sulla testa per
invidia”. Quanto bastava ad assorbire l’interesse del Vasari e a suggerirgli
l’invenzione di un forte carattere che dalla confessione finale del delitto
traeva le tinte più cupe per un’interpretazione.
A) Il Billi e l’Anonimo Gaddiano si conobbero
B) Andrea del Castagno fu un serial killer
C) Il Vasari elaborò un’interpretazione della personalità di Andrea del Castagno
D) Le notizie che possediamo su Andrea del Castagno sono frutto di invenzione
E) Non è certo che il Vasari sapesse che Andrea del Castagno avesse ucciso
Domenico Veneziano
Il Vasari elaborò un’interpretazione della personalità di Andrea del Castagno
- Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
L’isoprene è un gas utilizzato nell’industria della gomma e nella sintesi di
alcune vitamine ma il suo ruolo nell’ambiente naturale non è molto
conosciuto; si sa però che viene rilasciato da alcune piante e alghe. Ora si
è visto che la sua presenza può determinare il raffreddamento o il
riscaldamento del nostro pianeta. In che modo? In alcuni casi esso può
reagire con alcune sostanze presenti nell’atmosfera producendo ozono,
mentre in altri casi determina la ritenzione del metano. Sia l’ozono che il
metano sono tra i gas ritenuti responsabili dell’effetto serra e quindi
possono accentuare il riscaldamento globale. Talvolta l’isoprene può
formare degli aerosol che invece possono schermare in parte i raggi solari,
determinando un leggero raffreddamento. Ora il Dr. McGenity
dell’Università dell’Essex ha scoperto che alcuni batteri presenti nelle
zone costiere sono in grado di degradare l’isoprene prima che esso possa
raggiungere gli strati più elevati dell’atmosfera. Pare inoltre che questi
microrganismi siano in grado di degradare gli alcani, idrocarburi che
costituiscono una notevole frazione del petrolio greggio. Ciò fa pensare a
un loro impiego come organismi decompositori in seguito
all’inquinamento marino da petrolio.
A) L’isoprene potrebbe venire impiegato per contrastare l’inquinamento marino
da petrolio
B)
C) L’isoprene è in grado, in determinate circostanze, di produrre ozono, cosa che
influisce sul riscaldamento del pianeta
D) Il ruolo dell’isoprene nella lotta all’inquinamento marino è ambiguo. Da un
lato, esso aumento il riscaldamento del pianeta e dall’altro lo riduce
E) L’industria utilizza un gas che ancora non conosce: l’isoprene. Eppure esso è
prodotto da sempre da piante e alghe. Potrebbe riservarci molte sorprese
L’isoprene è in grado, in determinate circostanze, di produrre ozono, cosa che
influisce sul riscaldamento del pianeta
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Nel mese di dicembre del 2023, per la prima volta da quando conosciamo
questo animale, un esemplare di squalo bocca grande è stato segnalato
nell’Africa orientale. Si trattava purtroppo non di un animale vivo ma di
un cadavere, eppure l’“avvistamento” è importante perché è un evento
particolarmente raro: da quando abbiamo scoperto questa specie, nel
1976, l’abbiamo osservata meno di 300 volte, la maggior parte delle quali
in seguito allo spiaggiamento di un cadavere. Su The Conversation, il
biologo marino della Rhodes University Rhett Bennett spiega nel dettaglio
la situazione di questa curiosa specie di squalo. Lo squalo bocca grande,
unico rappresentante del genere Megachasma, è uno squalo di grandi
dimensioni (può raggiungere i sei metri di lunghezza), ma la sua
caratteristica più evidente è quella suggerita dal suo nome: ha una bocca
sproporzionatamente grande, che lo fa assomigliare a una sorta di enorme
girino. Nonostante le dimensioni, le fauci non sono da predatore: il bocca
grande è uno squalo che si nutre esclusivamente di plancton, come fanno
solo altri due squali, quello balena e quello elefante. Come detto, ne
conosciamo l’esistenza da meno di cinquant’anni, quando un esemplare si
impigliò nell’ancora di una nave della marina militare statunitense e
venne portato a bordo. Da allora, sono stati registrati meno di 300
avvistamenti ufficiali.
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Tra i “lavori” che potrebbero scomparire nei prossimi anni, soppiantati
dalla tecnologia e dai robot, c’è quello del cane guida per non vedenti. Un
team di ricercatori dell’Università di Berkeley ha recentemente messo a
punto un cane robot in grado di muoversi sia all’aperto sia al chiuso,
aiutando non vedenti e persone con gravi problemi di vista a evitare
ostacoli e trappole urbane come buche, scalini, binari della metropolitana.
Dotato di Gps per la navigazione, laser e sensori ottici, il robot è in grado
di tenere sotto controllo contemporaneamente sia la strada sia la persona
da guidare, accompagnandola in sicurezza attorno a qualsiasi tipo di
ostacolo. A differenza dei cani guida il robot non ha bisogno di lunghi e
costosi addestramenti, può ricevere gli aggiornamenti del software
comodamente da remoto ed è in grado di accompagnare il suo umano da
un punto all’altro della città grazie al sistema di navigazione satellitare.
Robodog non è comunque ancora pronto per il mercato: serviranno
ancora ricerche e sviluppi tecnologici per renderlo affidabile ed efficiente
come un cane vero. L’unica lacuna, che difficilmente si riuscirà a colmare,
è che tra uomo e robot-cane non si instaura lo stesso rapporto di amicizia
e fiducia che si crea, invece, tra un non vedente e la sua guida pelosa.
A)
B)
C)
D)
E)
- Andrea Vesàlio, nome italianizzato di Andreas van Wesel, è considerato il
fondatore:
A) dell’anatomia moderna
B) della matematica moderna
C) dell’economia moderna
D) della fisica moderna
E) della chimica moderna
dell’anatomia moderna
- John Napier, noto in italiano come Giovanni Nepero, è celebre per i suoi
studi:
A) sulle onde
B) sulla circolazione sanguigna
C) sui logaritmi
D) sull’astronomia
E) sull’ereditarietà
sui logaritmi
- Johann Friedrich Carl Gauss fu soprattutto:
A) un farmacista
B) un matematico
C) un botanico
D) un chimico
E) un medico
un matematico
- Alessandro Volta visse:
A) tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo
B) tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo
C) tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo
D) tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo
E) tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo
tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo
- Quale alternativa abbina correttamente inventore e invenzione?
A) Alessandro Volta - pila; Antonio Meucci - radiotelegrafo; Guglielmo Marconi
- telefono
B) Alessandro Volta - telefono; Antonio Meucci - radiotelegrafo; Guglielmo
Marconi - pila
C) Alessandro Volta - radiotelegrafo; Antonio Meucci - telefono; Guglielmo
Marconi - pila
D) Alessandro Volta - pila; Antonio Meucci - telefono; Guglielmo Marconi -
radiotelegrafo
E) Alessandro Volta - radiotelegrafo; Antonio Meucci - pila; Guglielmo Marconi
- telefono
Alessandro Volta - pila; Antonio Meucci - telefono; Guglielmo Marconi -
radiotelegrafo
- Il celebre medico e premio Nobel Albert Schweitzer era di origine:
A) franco-belga
B) polacca
C) austro-ungherese
D) austriaca
E) franco-tedesca
franco-tedesca
- Edwin Powell Hubble fu:
A) un astronauta
B) un matematico
C) un astronomo
D) un medico
E) un chimico
un astronomo
- La formula E = mc2
esprime:
A) la deviazione standard
B) il principio di indeterminazione
C) l’accelerazione
D) il secondo principio della termodinamica
E) l’equivalenza massa-energia
l’equivalenza massa-energia
- La formula E = mc2
fu enunciata da:
A) Galileo Galilei
B) James Dewey Watson
C) Isaac Newton
D) Albert Einstein
E) Marie Curie
Albert Einstein
- Il telescopio Hubble si trova:
A) a Tipperary
B) in orbita
C) a Monte Palomar
D) a Trieste
E) a Pasadena
in orbita
- La città che viene considerata la patria della filosofia greca è:
A) Mileto
B) Metaponto
C) Micene
D) Platea
E) Atene
Mileto
- Il filosofo greco Talete visse:
A) tra decimo e nono secolo a.C.
B) nel quarto secolo a.C.
C) nel quinto secolo a.C.
D) tra settimo e sesto secolo a.C.
E) tra ottavo e settimo secolo a.C.
tra settimo e sesto secolo a.C.
- Il filosofo Avicenna era di origine:
A) greca
B) persiana
C) araba
D) yemenita
E) armena
persiana
- Quale dei seguenti filosofi è considerato esistenzialista?
A) Arthur Schopenhauer
B) Ludwig Wittgenstein
C) Bertrand Russell
D) Thomas Hobbes
E) Martin Heidegger
Martin Heidegger
- Quale dei seguenti scrittori è considerato associato al pensiero
esistenzialista?
A) Pierre-Joseph Proudhon
B) Oscar Wilde
C) Il Marchese de Sade
D) Albert Camus
E) Michail Bakunin
Albert Camus
- Il propugnatore del metodo scientifico basato sull’esperienza fu:
A) Francis Bacon
B) Tommaso Moro
C) Marsilio Ficino
D) Tommaso Campanella
E) Pico della Mirandola
Francis Bacon
- L’opera “L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato” fu
scritta da:
A) Georg Wilhelm Friedrich Hegel
B) Martin Heidegger
C) Friedrich Nietzsche
D) Friedrich Engels
E) Karl Jaspers
Friedrich Engels
- Quale delle seguenti opere fu scritta da Jean-Jacques Rousseau?
A) Il contratto sociale
B) Candido o l’ottimismo
C) Il capitale
D) Che cos’è la metafisica?
E) Umano, troppo umano
Il contratto sociale
- “La gaia scienza” è un’opera di:
A) Immanuel Kant
B) Friedrich Nietzsche
C) Hannah Arendt
D) Thomas Hobbes
E) Martin Heidegger
Friedrich Nietzsche
- Quale delle seguenti città NON era una delle Repubbliche marinare?
A) Genova
B) Siracusa
C) Venezia
D) Amalfi
E) Pisa
Siracusa
- Quale dei seguenti sovrani possedeva domini così vasti che su di essi “non
tramontava mai il sole”?
A) Carlo V d’Asburgo
B) Francesco I di Francia
C) Ferdinando II d’Aragona
D) Enrico VIII d’Inghilterra
E) Luigi XIV di Borbone
Carlo V d’Asburgo
- Quale delle seguenti alternative indica il documento con cui Guglielmo III
nel 1689 accettò la limitazione della monarchia a favore del Parlamento,
trasformando l’Inghilterra in una monarchia parlamentare?
A) Roman Catholic Relief Act
B) Act of Union
C) Magna Carta libertatum
D) Bill of Rights
E) Act of Supremacy
Bill of Rights
- Durante quale dei seguenti periodi della storia inglese è avvenuta la
guerra d’indipendenza americana?
A) Età vittoriana
B) Età elisabettiana
C) Guerra civile inglese
D) Periodo edoardiano
E) Età georgiana
Età georgiana
- Napoleone Bonaparte nacque nel 1769 a:
A) Marsiglia
B) Genova
C) Parigi
D) Ajaccio
E) Bruxelles
Ajaccio
- Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante le guerre
napoleoniche?
A) Austerlitz
B) Caporetto
C) Waterloo
D) Marengo
E) Trafalgar
Caporetto
- In quale delle seguenti città Napoleone Bonaparte venne incoronato Re
d’Italia nel 1805?
A) Torino
B) Parigi
C) Napoli
D) Milano
E) Roma
Milano
- Quale dei seguenti sovrani fu il fondatore della Chiesa anglicana, in
seguito allo scisma dalla Chiesa cattolica romana del XVI secolo?
A) Edoardo III
B) Giorgio I
C) Riccardo Plantageneto
D) Giacomo II
E) Enrico VIII
Enrico VIII
- Quale dei seguenti personaggi storici diede inizio alla Riforma
protestante, affiggendo alla porta della chiesa di Wittenberg le sue “95
tesi” nel 1517?
A) Martin Lutero
B) Erasmo da Rotterdam
C) Huldrych Zwingli
D) Giovanni Calvino
E) Thomas Müntzer
Martin Lutero
- Quale dei seguenti sovrani è noto anche come il Re Sole?
A) Filippo IV
B) Carlo V
C) Luigi XIV
D) Ferdinando V
E) Enrico VIII
Luigi XIV
- Quale dei seguenti sovrani fu l’ultimo Re d’Italia nel 1946?
A) Vittorio Emanuele II
B) Emanuele Filiberto
C) Umberto II
D) Vittorio Emanuele III
E) Carlo Emanuele III
Umberto II
- Quale dei seguenti politici venne rapito e ucciso nel 1924 da un gruppo di
squadristi dopo aver denunciato in un discorso alla Camera le violenze
del fascismo?
A) Giuseppe Di Vagno
B) Piero Gobetti
C) Giovanni Minzoni
D) Giacomo Matteotti
E) Giovanni Amendola
Giacomo Matteotti
- Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine
cronologico?
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale dei seguenti sovrani venne ucciso dall’anarchico Gaetano Bresci il
29 luglio 1900?
A) Arciduca Francesco Ferdinando
B) Re Vittorio Emanuele II
C) Re Umberto II
D) Re Umberto I
E) Imperatore Francesco Giuseppe I
Re Umberto I
- Quale dei seguenti personaggi politici divenne il primo presidente del
Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana nel luglio 1946?
A) Enrico De Nicola
B) Ferruccio Parri
C) Giuseppe Pella
D) Giovanni Giolitti
E) Alcide De Gasperi
Alcide De Gasperi
- Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante la seconda
guerra mondiale?
A) El Alamein
B) Alpi Occidentali
C) Cassino
D) Stalingrado
E) Vittorio Veneto
Vittorio Veneto
- Quale delle seguenti alternative indica l’alleanza militare stipulata nel
maggio 1939 tra Germania e Italia?
A) Patto di Varsavia
B) Patto Molotov-Ribbentrop
C) Patto d’Acciaio
D) Duplice Alleanza
E) Triplice Intesa
Patto d’Acciaio
- Quale dei seguenti Stati NON fa parte dei firmatari del trattato di Roma
del 1957, che istituì la CEE?
A) Lussemburgo
B) Spagna
C) Belgio
D) Francia
E) Italia
Spagna
- Quale delle seguenti alternative elenca correttamente i nomi delle tre città
italiane che, nell’ambito dell’Unità d’Italia, divennero capitali del Regno
d’Italia?
A) Torino - Firenze - Roma
B) Roma - Firenze - Napoli
C) Roma - Torino - Milano
D) Torino - Milano - Venezia
E) Torino - Roma - Napoli
Torino - Firenze - Roma
- Quale dei seguenti personaggi politici divenne il primo presidente del
Consiglio dei ministri del Regno d’Italia?
A) Giuseppe Garibaldi
B) Camillo Benso conte di Cavour
C) Giuseppe Mazzini
D) Massimo d’Azeglio
E) Bettino Ricasoli
Camillo Benso conte di Cavour
- In quale dei seguenti contesti storici avvenne l’episodio della Breccia di
Porta Pia?
A) Seconda guerra mondiale
B) Resistenza
C) Risorgimento
D) Prima guerra mondiale
E) Primo dopoguerra
Risorgimento
- Quale dei seguenti sovrani venne proclamato primo Re d’Italia nel marzo
1861?
A) Umberto I
B) Vittorio Emanuele II
C) Vittorio Emanuele I
D) Umberto II
E) Carlo Alberto
Vittorio Emanuele II
- L’uomo mise piede sulla Luna per la prima volta nel:
A) 1959
B) 1929
C) 1979
D) 1969
E) 1949
1969
- In quale dei seguenti contesti storici si colloca la guerra del Vietnam?
A) Guerra fredda
B) Seconda guerra mondiale
C) Risorgimento
D) Prima guerra mondiale
E) Restaurazione
Guerra fredda
- Quale delle seguenti alternative sul romanzo “Hard Times” di Charles
Dickens è FALSA?
A) Vi emergono i mali della società industriale e una vicinanza alle classi mediobasse
B) Fu pubblicato a puntate su una rivista
C) Può essere considerato un romanzo di critica sociale
D) È ambientato a Coketown, una città immaginaria
E) Il protagonista è l’orfano Pip
Il protagonista è l’orfano Pip
- William Shakespeare visse e operò:
A) a cavallo fra il XVI e il XVII secolo
B) nel XV secolo
C) a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo
D) nel XVIII secolo
E) nel XIX secolo
a cavallo fra il XVI e il XVII secolo
- L’opera di Goethe “I dolori del giovane Werther” appartiene al genere
del:
A) feuilleton
B) romanzo sociale
C) romanzo epistolare
D) romanzo storico
E) poema
romanzo epistolare
- Quale dei seguenti scrittori è comunemente considerato l’iniziatore del
Romanzo sociale?
A) Laurence Sterne
B) William Thackeray
C) Charles Dickens
D) Daniel Defoe
E) Henry Fielding
Charles Dickens
- Individuare l’abbinamento NON corretto tra opera e città di
ambientazione.
A) Il piacere - Roma
B) I Promessi Sposi - Milano
C) Romeo e Giulietta - Venezia
D) Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde - Londra
E) Papà Goriot - Parigi
Romeo e Giulietta - Venezia
- Quale dei seguenti NON è un romanzo epistolare?
A) La lettera scarlatta
B) Dracula
C) I dolori del giovane Werther
D) Le ultime lettere di Jacopo Ortis
E) Pamela, o la virtù premiata
La lettera scarlatta
- Quale dei seguenti autori è uno dei maggiori rappresentanti del
Naturalismo francese?
A) Jean-Paul Sartre
B) Émile Zola
C) Jules Verne
D) Victor Hugo
E) Albert Camus
Émile Zola
- Quale dei seguenti autori NON fu un esponente del Decadentismo
francese?
A) Tristan Corbière
B) Arthur Rimbaud
C) Paul Verlaine
D) Gustave Flaubert
E) Stéphane Mallarmé
Gustave Flaubert
- Quale dei seguenti poeti britannici NON fu un esponente del
Romanticismo?
A) John Milton
B) Lord George Gordon Byron
C) William Blake
D) Percy Bisshe Shelley
E) John Keats
John Milton
- Chi è l’autore dello “Strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”?
A) Arthur Conan Doyle
B) Robert Louis Stevenson
C) Daniel Defoe
D) Edgar Allan Poe
E) Mary Shelley
Robert Louis Stevenson
- Rodiòn Romànovič Raskòl’nikov è il protagonista di quale celebre
romanzo russo?
A) “L’idiota” di Fëdor Dostoevskij
B) “Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij
C) “Padri e figli” di Ivan Turgenev
D) “Le anime morte” di Nikolaj Gogol’
E) “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov
“Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij
- Lo scrittore scozzese Arthur Conan Doyle è considerato tra gli iniziatori
del genere:
A) giallo
B) umoristico
C) cyberpunk
D) apocalittico
E) distopico
giallo
- “L’opera da tre soldi” è stata scritta da:
A) George Bernard Shaw
B) Henrik Ibsen
C) William Shakespeare
D) Luigi Pirandello
E) Bertolt Brecht
Bertolt Brecht
- Quale delle seguenti autrici NON appartiene all’età vittoriana?
A) Emily Brontë
B) Charlotte Brontë
C) George Eliot
D) Jane Austen
E) Elizabeth Barrett Browning
Jane Austen
- “Il libro della giungla”, “Capitani coraggiosi” e “Kim” sono classici della
letteratura per ragazzi scritti da:
A) L. Frank Baum
B) Herman Melville
C) Rudyard Kipling
D) Mark Twain
E) Joseph Conrad
Rudyard Kipling
- Una delle seguenti opere NON è stata scritta da Shakespeare: quale?
A) Otello
B) La Tempesta
C) Pigmalione
D) Re Lear
E) Sogno di una notte di mezza estate
Pigmalione
- Quale dei seguenti NON è un personaggio di un’opera di Shakespeare?
A) Calibano
B) Riccardo III
C) Kubla Khan
D) Desdemona
E) Ofelia
Kubla Khan
- Desdemona è la protagonista femminile di un’opera di Shakespeare:
quale?
A) La Tempesta
B) Amleto
C) Re Lear
D) Sogno di una notte di mezza estate
E) Otello
Otello
- Che cosa rappresenta la ginestra nell’omonima poesia di Leopardi?
A) Per le sue foglie pungenti, le viene attribuito un significato di difesa
B) L’infelicità e la disperazione in amore
C) Il rimpianto di una vita sacrificata allo studio e vissuta nelle privazioni
D) Il coraggio e la resistenza estrema di fronte a un destino inevitabile
E) La purezza e le aspirazioni del nobil animo del poeta
Il coraggio e la resistenza estrema di fronte a un destino inevitabile
- Nei componimenti di quale dei seguenti poeti del ‘900 si riscontrano
spesso scabri paesaggi liguri come simbolo della condizione umana?
A) Salvatore Quasimodo
B) Umberto Saba
C) Giuseppe Ungaretti
D) Alda Merini
E) Eugenio Montale
Eugenio Montale
- Quale delle seguenti alternative riporta il corretto abbinamento autoreopera?
A) Niccolò Machiavelli - Mandragola
B) Galileo Galilei - La Città del Sole
C) Tommaso Campanella - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
D) Ludovico Ariosto - Orlando innamorato
E) Matteo Maria Boiardo - Orlando furioso
Niccolò Machiavelli - Mandragola
- Quale dei seguenti poeti è l’autore della raccolta di poesie “Canti di
Castelvecchio”?
A) Giosuè Carducci
B) Giacomo Leopardi
C) Giovanni Pascoli
D) Eugenio Montale
E) Ugo Foscolo
Giovanni Pascoli
- Individuare l’abbinamento corretto tra autore e poesia.
A) Umberto Saba - I limoni
B) Eugenio Montale - Alle fronde dei salici
C) Pier Paolo Pasolini - Il vetro rotto
D) Giuseppe Ungaretti - Soldati
E) Salvatore Quasimodo - A mia moglie
Giuseppe Ungaretti - Soldati
- Quale delle seguenti liriche NON è stata scritta da Giovanni Pascoli?
A) Il lampo
B) Il gelsomino notturno
C) X agosto
D) Alla sera
E) La cavalla storna
Alla sera
- Quale delle seguenti opere rappresenta il diario personale di appunti,
riflessioni e aforismi che Giacomo Leopardi scrisse tra luglio e agosto
1817 e il dicembre 1832?
A) Il Ciclo di Aspasia
B) Le Operette morali
C) Paralipomeni della Batracomiomachia
D) Lo Zibaldone
E) I Piccoli idilli
Lo Zibaldone
- Quale delle seguenti fu la donna amata e celebrata da Petrarca nei suoi
componimenti?
A) Angelica
B) Beatrice
C) Silvia
D) Laura
E) Francesca
Laura
- Quale delle seguenti alternative su Luigi Pirandello è FALSA?
A) Fu insignito del Premio Nobel per la letteratura
B) Scrisse solo pièce di teatro
C) A un certo punto della sua vita aderì al fascismo
D) È l’autore di “Sei personaggi in cerca d’autore”
E) È considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo
Scrisse solo pièce di teatro
- Quale delle seguenti alternative indica le corrette date di nascita e morte
di Dante Alighieri?
A) 1469-1527
B) 1304-1374
C) 1313-1375
D) 1265-1321
E) 1230-1276
1265-1321
- Quale dei seguenti è il primo romanzo di Italo Calvino, pubblicato nel
1947?
A) Palomar
B) Le cosmicomiche
C) Il barone rampante
D) Il sentiero dei nidi di ragno
E) Se una notte d’inverno un viaggiatore
Il sentiero dei nidi di ragno
- Quale delle seguenti alternative sulla vita e l’opera di Italo Svevo è
FALSA?
A) Si dedicò anche alla scrittura di favole
B) Il suo nome è uno pseudonimo
C) Al centro delle sue opere rappresenta spesso l’inettitudine dell’uomo
contemporaneo
D) Fu amico di James Joyce quando lo scrittore irlandese viveva a Trieste
E) È l’autore de “Il fu Mattia Pascal”
È l’autore de “Il fu Mattia Pascal”
- A quale periodo risale l’esperienza carceraria che Silvio Pellico descrive
ne “Le mie prigioni”?
A) Alla seconda metà del Settecento
B) Alla seconda metà dell’Ottocento
C) Alla prima metà dell’Ottocento
D) Alla Seconda guerra mondiale
E) Alla Prima guerra mondiale
Alla prima metà dell’Ottocento
- Quale delle seguenti alternative su Primo Levi (1919-1987) è FALSA?
A) La sua opera più famosa è “Se questo è un uomo”
B) Fu deportato nel campo di concentramento di Auschwitz
C) Fu un partigiano antifascista
D) Si laureò in chimica
E) Vinse il premio Nobel per la letteratura
Vinse il premio Nobel per la letteratura
- Quale delle seguenti alternative sulla vita di Alessandro Manzoni è
FALSA?
A) Nel 1860 fu nominato senatore del Regno d’Italia
B) Era nipote, da parte di madre, di Carlo Imbonati
C) Visse anche a Parigi, dove entrò in contatto con la cerchia degli idéologues,
un ambiente culturalmente vivace e all’avanguardia
D) A un certo punto della sua vita si convertì al cattolicesimo
E) Nacque e morì a Milano
Era nipote, da parte di madre, di Carlo Imbonati
- Quale dei seguenti autori fu condannato e bruciato sul rogo a Roma
nell’anno 1600 per le sue teorie, giudicate eretiche dal tribunale
dell’Inquisizione?
A) Galileo Galilei
B) Giordano Bruno
C) Tommaso Campanella
D) Tommaso Moro
E) Pietro Aretino
Giordano Bruno
- Nell’Inferno dantesco, chi ha il compito di traghettare le anime dei defunti
dannati oltre il fiume Acheronte?
A) Lucifero
B) Ulisse
C) Cerbero
D) Minosse
E) Caronte
Caronte
- Chi è l’ultima guida di Dante in Paradiso, quando giunge di fronte alla
Candida Rosa?
A) San Bernardo
B) Beatrice
C) Virgilio
D) Cangrande della Scala
E) Cacciaguida
San Bernardo
- Giunto nel secondo cerchio dell’“Inferno”, Dante incontra Paolo e
Francesca, che sono dannati tra:
A) gli eretici
B) gli ignavi
C) i lussuriosi
D) i violenti contro se stessi
E) i golosi
i lussuriosi
- Cosa indica il termine ‘Malebranche’ all’interno della “Divina
Commedia”?
A) Sono i traditori dei benefattori nell’ultimo cerchio dell’“Inferno”
B) È il nome dato ai golosi che patiscono fame e sete nel “Purgatorio”
C) È il nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia dell’ottavo
cerchio dell’“Inferno”
D) Indica le anime appena giunte nel “Purgatorio”
E) Indica i ladri che sono morsi e tormentati dai serpenti nella settima bolgia
dell’ottavo cerchio dell’“Inferno”
È il nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia dell’ottavo
cerchio dell’“Inferno”
- Quali sono le tre fiere che ostacolano il cammino di Dante all’inizio
dell’Inferno?
A) Il leone, la pantera e la lince
B) La lonza, la lince e la lupa
C) La lupa, il leopardo e la pantera
D) La lonza, la lupa e il leone
E) La lonza, il puma e la lupa
La lonza, la lupa e il leone
- Chi è il custode del Purgatorio dantesco?
A) Caronte
B) Ponzio Pilato
C) Minosse
D) Pluto
E) Catone
Catone
- Nei “Promessi Sposi” chi, dopo aver tentato invano di fermare don
Rodrigo, protegge Renzo e Lucia e li aiuta a fuggire dal paese?
A) Don Abbondio
B) Padre Cristoforo
C) L’Innominato
D) L’Azzeccagarbugli
E) La Monaca di Monza
Padre Cristoforo
- In che secolo è ambientata la storia dei “Promessi Sposi”?
A) XVI
B) XVII
C) XVIII
D) XIX
E) XX
XVII
- La vicenda dei “Promessi Sposi” si svolge in Lombardia, durante la
dominazione:
A) austriaca
B) inglese
C) francese
D) spagnola
E) tedesca
spagnola
- “I Promessi Sposi” appartengono al genere del:
A) romanzo gotico
B) romanzo storico
C) romanzo epistolare
D) romanzo epico
E) poema drammatico
romanzo storico
- La “Storia della colonna infame” fu pubblicata come appendice storica a
quale celebre romanzo dell’Ottocento?
A) “Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij
B) “Grandi speranze” di Charles Dickens
C) “Mastro don Gesualdo” di Giovanni Verga
D) “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni
E) “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde
“I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni
- Indicare quale delle alternative riportate di seguito completa
correttamente il seguente componimento di Salvatore Quasimodo:
«Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / …»
A) e naufragar m’è dolce in questo mare
B) di doman non c’è certezza
C) ed è subito sera
D) è il mio cuore il paese più straziato
E) verrà la morte e avrà i tuoi occhi
ed è subito sera
- “Né più mai toccherò le sacre sponde…” è l’incipit di quale delle seguenti
poesie?
A) “X agosto” di Giovanni Pascoli
B) “San Martino” di Giosuè Carducci
C) “Trieste” di Umberto Saba
D) “A Zacinto” di Ugo Foscolo
E) “A Silvia” di Giacomo Leopardi
“A Zacinto” di Ugo Foscolo
- A quale dei seguenti scrittori sono attribuibili gli anni di “studio matto e
disperatissimo”, tanto da comprometterne la salute?
A) Dino Campana
B) Giacomo Leopardi
C) Vittorio Alfieri
D) Giovanni Pascoli
E) Gabriele D’Annunzio
Giacomo Leopardi
- “La donzelletta vien dalla campagna,/In sul calar del sole,/Col suo fascio
dell’erba;/e reca in mano/Un mazzolin di rose e di viole…”. Questi versi
sono l’incipit di quale celebre componimento?
A) “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio
B) “Tanto gentile e tanto onesta pare” di Dante Alighieri
C) “Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo De’ Medici
D) “Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi
E) “A Silvia” di Giacomo Leopardi
“Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi
- I seguenti versi sono l’incipit di una famosa lirica. Individuare l’autore
della poesia.
“E come potevamo noi cantare/con il piede straniero sopra il cuore”
A) Alessandro Manzoni
B) Giuseppe Ungaretti
C) Ugo Foscolo
D) Giovanni Berchet
E) Salvatore Quasimodo
Salvatore Quasimodo
- I seguenti versi sono l’incipit di una famosa lirica. Individuare l’autore
della poesia.
“Forse perché della fatal quiete/tu sei l’immago, a me si cara vieni,/o
Sera! “
A) Giovanni Pascoli
B) Giacomo Leopardi
C) Salvatore Quasimodo
D) Ugo Foscolo
E) Eugenio Montale
Ugo Foscolo
- I seguenti versi sono l’incipit di una famosa lirica. Individuare l’autore
della poesia.
“Meriggiare pallido e assorto/presso un rovente muro d’orto,/ascoltare
tra i pruni e gli sterpi/schiocchi di merli, frusci di serpi.”
A) Giuseppe Ungaretti
B) Salvatore Quasimodo
C) Gabriele D’Annunzio
D) Eugenio Montale
E) Umberto Saba
Eugenio Montale
- “L’amor che move il sole e l’altre stelle” è il verso conclusivo di quale
celebre opera?
A) Il “Canzoniere” di Francesco Petrarca
B) L’“Eneide” di Virgilio
C) La “Divina Commedia” di Dante Alighieri
D) L’“Odissea” di Omero
E) Il “Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi
La “Divina Commedia” di Dante Alighieri
- “L’albero a cui tendevi / La pargoletta mano, / Il verde melograno / Da’
bei vermigli fior…” è l’incipit di quale delle seguenti poesie?
A) “A Silvia” di Giacomo Leopardi
B) “L’ora di Barga” di Giovanni Pascoli
C) “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio
D) “Pianto antico” di Giosuè Carducci
E) “Alla sera” di Ugo Foscolo
“Pianto antico” di Giosuè Carducci
- Quale corrente letteraria italiana si sviluppò sulla scia del Maledettismo?
A) Ermetismo
B) Neorealismo
C) Verismo
D) Scapigliatura
E) Futurismo
Scapigliatura
- Il movimento artistico-letterario della Scapigliatura:
A) si propone di indagare l’uomo e la realtà con metodo scientifico
B) nasce come reazione al piacere estetico del Decadentismo
C) non si prefigge di descrivere la realtà, ma di trasmettere le emozioni e gli stati
d’animo attraverso simboli
D) esprime gli ideali e le convenzioni della classe borghese
E) oppone al sentimentalismo romantico gli aspetti più trasgressivi della realtà
oppone al sentimentalismo romantico gli aspetti più trasgressivi della realtà
- In quali anni si sviluppò la corrente letteraria del Verismo in Italia?
A) Negli ultimi trent’anni dell’Ottocento
B) Nei primi anni dell’Ottocento
C) Nella prima metà del Novecento
D) A cavallo tra Settecento e Ottocento
E) Negli ultimi trent’anni del Novecento
Negli ultimi trent’anni dell’Ottocento
- Quale tipo di linguaggio caratterizza, in genere, la poesia ermetica?
A) Il ricorso a espressioni dialettali
B) Un linguaggio prevalentemente onomatopeico
C) Un linguaggio difficile, talvolta enigmatico e oscuro
D) Un linguaggio artificioso e stravagante
E) Un linguaggio descrittivo e lineare
Un linguaggio difficile, talvolta enigmatico e oscuro
- Che cosa si intende per “Strapaese”?
A)
B)
C)
D) Una rivista letteraria promossa dal fascismo come organo culturale ufficiale
del partito
E) Una sottocultura provinciale sviluppatasi come espressione letteraria popolare
tipicamente fascista
- Quale delle seguenti scrittrici italiane vinse il Nobel per la letteratura nel
1926?
A) Lalla Romano
B) Ada Negri
C) Elsa Morante
D) Sibilla Aleramo
E) Grazia Deledda
Grazia Deledda
- Chi è l’autore del carme “Dei sepolcri” (1807)?
A) Giacomo Leopardi
B) Giosuè Carducci
C) Alessandro Manzoni
D) Ugo Foscolo
E) Giovanni Pascoli
Ugo Foscolo
- Chi è l’autore del romanzo “Ragazzi di vita” (1955)?
A) Goffredo Parise
B) Guido Piovene
C) Curzio Malaparte
D) Pier Paolo Pasolini
E) Luciano Bianciardi
Pier Paolo Pasolini
- Chi ha scritto la raccolta “Le ceneri di Gramsci”?
A) Cesare Pavese
B) Attilio Bertolucci
C) Andrea Zanzotto
D) Pier Paolo Pasolini
E) Primo Levi
Pier Paolo Pasolini
- Chi è l’autore de “Gli indifferenti” (1929)?
A) Carlo Emilio Gadda
B) Italo Calvino
C) Gabriele D’Annunzio
D) Cesare Pavese
E) Alberto Moravia
Alberto Moravia
- Chi è Adelchi, protagonista dell’omonima tragedia manzoniana?
A) Il primo re dei Longobardi
B) Un principe goto
C) Un principe franco
D) La figlia dell’ultimo re dei Longobardi
E) Il figlio dell’ultimo re dei Longobardi
Il figlio dell’ultimo re dei Longobardi
- Il protagonista della novella “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga è:
A) un giovane costretto a farsi prete per motivi di indigenza economica familiare
B) un ragazzo di umili origini che lavora come minatore in una cava di rena
rossa
C) un ufficiale dell’esercito che partecipa all’Impresa dei Mille
D) un ragazzo di umili origini che, insieme alla sua famiglia, svolge l’attività di
pescatore
E) un giovane pastore vissuto sempre da solo nei campi dopo essere rimasto
orfano
un ragazzo di umili origini che lavora come minatore in una cava di rena
rossa
- Quale rivista letteraria fu fondata a Firenze, tra gli altri, da Alberto
Carocci, Eugenio Montale e Leone Ginzbug nel 1926 e terminò le
pubblicazioni nel 1934 (con gli ultimi due numeri usciti nel 1936)?
A) Solaria
B) Rivista Studio
C) Lacerba
D) Il caffè
E) La Rivoluzione liberale
Solaria
- Quale rivista letteraria fu pubblicata tra il 1913 e il 1915, dando voce agli
intellettuali futuristi?
A) La voce
B) L’Italia futurista
C) L’Ordine nuovo
D) Solaria
E) Lacerba
Lacerba
- Quale dei seguenti titoli NON venne attribuito a Carlo Magno?
A) Difensore della cristianità
B) Re dei Franchi
C) Re dei Longobardi
D) Re di Costantinopoli
E) Imperatore del Sacro Romano Impero
Re di Costantinopoli
- In quale delle seguenti città vennero approvate la Dichiarazione
d’indipendenza degli Stati Uniti d’America (1776) e la Costituzione degli
Stati Uniti (1787)?
A) Boston
B) Lexington
C) New York
D) Washington D.C.
E) Filadelfia
Filadelfia
- Quale dei seguenti sovrani sconfisse l’Invencible Armada spagnola nel
1588?
A) Federico II di Prussia
B) Elisabetta I d’Inghilterra
C) Guglielmo I d’Orange
D) Giacomo VI di Scozia
E) Carlo V d’Asburgo
Elisabetta I d’Inghilterra
- Con riferimento alla Francia, quale delle seguenti alternative riporta gli
eventi dati nel corretto ordine cronologico?
A)
B)
C)
D)
E)
- In quale delle seguenti battaglie Napoleone venne definitivamente
sconfitto nel 1815?
A) Wagram
B) Waterloo
C) Marengo
D) Austerlitz
E) Jena
Waterloo
- Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine
cronologico?
A)
B)
C)
D)
E)
- Quale dei seguenti personaggi politici divenne il primo presidente degli
Stati Uniti d’America nel 1789?
A) James Monroe
B) Thomas Jefferson
C) Theodore Roosevelt
D) Abraham Lincoln
E) George Washington
George Washington
- Quale dei seguenti conflitti si concluse con la pace di Westfalia del 1648?
A) Guerra dei cent’anni
B) Guerra dei trent’anni
C) Guerra di successione spagnola
D) Guerra delle due rose
E) Guerra di Colonia
Guerra dei trent’anni
- Con quale dei seguenti Trattati è stata istituita la Comunità economica
europea (CEE) nel 1957?
A) Roma
B) Nizza
C) Amsterdam
D) Lisbona
E) Maastricht
Roma
- Quale delle seguenti alternative indica il documento che nel 1848 dotò il
Regno di Sardegna di una costituzione, e che sarebbe poi diventato la
carta fondamentale del Regno d’Italia dal 1861?
A) Constitutio romana
B) Statuto Albertino
C) Magna Carta libertatum
D) Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
E) Codice napoleonico
Statuto Albertino
- Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine
cronologico?
A) Rivoluzione francese - Rivoluzione americana - Rivoluzione russa
B) Rivoluzione francese - Rivoluzione russa - Rivoluzione americana
C) Rivoluzione americana - Rivoluzione francese - Rivoluzione russa
D) Rivoluzione russa - Rivoluzione americana - Rivoluzione francese
E) Rivoluzione americana - Rivoluzione russa - Rivoluzione francese
Rivoluzione americana - Rivoluzione francese - Rivoluzione russa
- Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi dati nel corretto ordine
cronologico?
A) Guerra di secessione americana - guerra ispano-americana - Rivoluzione
americana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
B) Guerra ispano-americana - Rivoluzione americana - guerra di secessione
americana - attacco a Pearl Harbor - Grande Depressione
C) Rivoluzione americana - guerra di secessione americana - guerra ispanoamericana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
D) Guerra ispano-americana - guerra di secessione americana - Rivoluzione
americana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
E) Rivoluzione americana - guerra ispano-americana - guerra di secessione
americana - attacco a Pearl Harbor - Grande Depressione
Rivoluzione americana - guerra di secessione americana - guerra ispanoamericana - Grande Depressione - attacco a Pearl Harbor
- In quale dei seguenti contesti storici si colloca il pensiero politico di
Niccolò Machiavelli?
A) Rivoluzione russa
B) Rinascimento
C) Rivoluzione francese
D) Risorgimento
E) Restaurazione
Rinascimento