biologia2 Flashcards
- Le catene pesanti immunoglobuliniche sono costituite:
A) da 1 dominio variabile e 1 dominio costante
B) da 2 dominii variabili e 1 dominio costante
C) solo da domini costanti
D) solo da dominii variabili
E) da 1 dominio variabile e da 3 o 4 domini costanti
da 1 dominio variabile e da 3 o 4 domini costanti
- Le fibre muscolari rosse:
A) sono poco vascolarizzate
B) non possiedono mioglobina
C) usano la fermentazione come principale via per la produzione di ATP
D) non sono in grado di svolgere la respirazione cellulare
E) hanno una bassa velocità di contrazione e alta resistenza all’affaticamento
hanno una bassa velocità di contrazione e alta resistenza all’affaticamento
- Il ciclo di Calvin:
A) produce ATP e usa gli elettroni del NADH per ottenere molecole di glucosio a
partire da CO2
B) ha la prima tappa catalizzata dall’enzima citrato sintasi
C) ha sede nello stroma dei cloroplasti
D) ha sede sulla membrana interna dei tilacoidi
E) avviene in otto fasi che si susseguono in maniera ciclica
ha sede nello stroma dei cloroplasti
- Le giunzioni cellulari presenti tra le cellule vegetali sono:
A) le giunzioni serrate
B) le giunzioni comunicanti
C) i desmosomi
D) le giunzioni occludenti
E) i plasmodesmi
i plasmodesmi
- L’aterosclerosi è causata:
A) da bolle di gas che ostruiscono le arterie
B) da depositi di zuccheri nella parete interna delle arterie, che ne provocano
l’indurimento
C) da coaguli di sangue che ostruiscono le arterie
D) da depositi di colesterolo nella parete interna delle arterie, che ne provoca
l’indurimento
E) da depositi di proteine nella parete interna delle arterie, che ne provocano
l’indurimento
da depositi di colesterolo nella parete interna delle arterie, che ne provoca
l’indurimento
- La replicazione del DNA è:
A) Casuale
B) semiconservativa
C) Dispersiva
D) conservativa
E) Variabile
semiconservativa
- Quale tra i seguenti enzimi è necessario sia alla fermentazione alcolica sia
alla decarbossilazione ossidativa del piruvato?
A) Alcool deidrogenasi
B) Lattato deidrogenasi
C) DNA topoisomerasi
D) Piruvato deidrogenasi
E) Piruvato decarbossilasi
Piruvato decarbossilasi
- Il centromero è costituito da:
A) DNA satellite
B) DNA non ripetitivo
C) Eucromatina
D) DNA minisatellite
E) DNA microsatellite
DNA satellite
- Il solco di separazione è una formazione che si osserva:
A) nella profase delle cellule animali
B) nella metafase di entrambi i tipi di cellule
C) all’inizio della citodieresi delle cellule vegetali
D) all’inizio della citodieresi delle cellule animali
E) nella profase delle cellule vegetali
all’inizio della citodieresi delle cellule animali
- Quale delle seguenti affermazioni riferite alle piastrine è FALSA?
A) Sono i più piccoli elementi figurati del sangue
B) Derivano dai megacariociti
C) Sono prive di nucleo
D) Hanno una vita media di circa 10 giorni
E) Vengono prodotte nel timo
Vengono prodotte nel timo
- Quale tra i seguenti elementi NON appartiene ai tessuti conduttori?
A) Le trachee
B) Le sclereidi
C) Il floema
D) Lo xilema
E) Le tracheidi
Le sclereidi
- I pigmenti che assorbono la radiazione luminosa durante la fotosintesi:
A) si trovano nella lamella mediana della parete di tutte le cellule vegetali
B) hanno funzione battericida
C) assorbono ciascuno una specifica lunghezza d’onda
D) sono solo le clorofille
E) vengono consumati durante la fotosintesi
assorbono ciascuno una specifica lunghezza d’onda
- Quale delle seguenti parti del sistema nervoso facilita la comunicazione
tra gli emisferi del telencefalo, consentendo loro di elaborare le
informazioni in modo coordinato?
A) Talamo
B) Ipotalamo
C) Corpo calloso
D) Tronco encefalico
E) Cervelletto
Corpo calloso
- La parete cellulare dei batteri è composta da:
A) fosfolipidi
B) Peptidoglicano
C) cellulosa
D) Proteine
E) colesterolo
Peptidoglicano
- I virus:
A) sono gli antenati di tutti gli attuali organismi viventi
B) sono parassiti obbligati
C) non possiedono proteine
D) sono organismi cellulari
E) infettano solo la specie umana
sono parassiti obbligati
- La DNA polimerasi e la RNA polimerasi differiscono in quanto:
A) la RNA polimerasi viaggia lungo il filamento di DNA in direzione 5’-3’
mentre la DNA polimerasi può polimerizzare in entrambe le direzioni
B) la DNA polimerasi ha bisogno di un innesco mentre la RNA polimerasi può
iniziare la trascrizione senza bisogno di un innesco
C) la RNA polimerasi possiede un’attività di “correzione di bozze” che la DNA
polimerasi non possiede
D) la DNA polimerasi trascrive il DNA mentre la RNA polimerasi lo traduce
E) la DNA polimerasi si lega al promotore mentre la RNA polimerasi si lega
all’operatore
la DNA polimerasi ha bisogno di un innesco mentre la RNA polimerasi può
iniziare la trascrizione senza bisogno di un innesco
- L’osso temporale si trova:
A) nell’arto inferiore
B) nell’arto superiore
C) nel cranio
D) nel piede
E) nel bacino
nel cranio
- In quale fase della meiosi avviene la divisione dei cromatidi fratelli?
A) Anafase I
B) Anafase II
C) Metafase II
D) Profase I
E) Metafase I
Anafase II
- La struttura dell’occhio che permette di regolare il diametro della pupilla,
facendo entrare una maggiore o minore quantità di luce, si chiama:
A) Iride
B) Fovea
C) Bastoncello
D) Cristallino
E) Retina
Iride
- La contrazione delle cellule muscolari richiede una notevole quantità di
ATP, sia per spezzare i legami tra actina e miosina, sia per permettere il
ritorno degli ioni Ca2+ nel reticolo sarcoplasmatico. L’ATP utilizzato
nella contrazione si forma:
A) in presenza di O2
solo dalla respirazione cellulare, mentre in carenza di O2
solo dalla glicolisi legata alla fermentazione lattica
B) esclusivamente dalla respirazione cellulare
C) esclusivamente dalla glicolisi legata alla fermentazione lattica
D) solo dalla fosfocreatina, in grado di fosforilare l’ADP e formare ATP, cedendo
il suo gruppo fosfato
E) dalla fosfocreatina, dalla respirazione cellulare e dalla glicolisi legata alla
fermentazione lattica, a seconda della durata dell’attività muscolare
dalla fosfocreatina, dalla respirazione cellulare e dalla glicolisi legata alla
fermentazione lattica, a seconda della durata dell’attività muscolare
- Per “mutazione” si intende:
A) un cambiamento del citoscheletro di una cellula a seguito dell’azione
meccanica esercitata dalle cellule vicine
B) un’alterazione del DNA che interessa sempre le cellule riproduttive
C) Una modifica stabile ed ereditabile nella sequenza di DNA di una cellula
D) un cambiamento della forma della cellula causato dalla tensione superficiale
E) un cambiamento di attività della cellula a seguito di somministrazione di
antibiotici
Una modifica stabile ed ereditabile nella sequenza di DNA di una cellula
- Il tRNA svolge un ruolo cruciale nella traduzione dell’mRNA. Riguardo a
tale molecola è FALSO affermare che:
A) il sito di attacco dell’amminoacido è all’estremità 3’
B) all’estremità 3’ è presente una sequenza uguale (5’-CCA-3’) in tutti i tRNA
C) si associa all’mRNA e interagisce con i ribosomi
D) l’anticodone è un gruppo di tre basi che riconosce il corrispondente codone
nell’mRNA durante la traduzione
E) la sua configurazione “a trifoglio” è mantenuta da ponti disolfuro tra tratti
complementari della sua sequenza nucleotidica
la sua configurazione “a trifoglio” è mantenuta da ponti disolfuro tra tratti
complementari della sua sequenza nucleotidica
- Gli istoni sono:
A) acidi nucleici
B) proteine basiche
C) proteine acide
D) proteine altamente glicosilate
E) Si assemblano in esameri
proteine basiche
- Il meccanismo che permette a un batterio di acquisire DNA libero
dall’ambiente è detto:
A) Coniugazione
B) Clonaggio
C) Autofagia
D) Trasformazione
E) Trasduzione
Trasformazione
- Quale tra le seguenti cellule ha un corredo cromosomico diploide?
A) Spermatidio
B) Cellula uovo
C) Spermatocita primario
D) Ovocita secondario
E) Spermatocita secondario
Spermatocita primario
- Quale dei seguenti eventi distingue la meiosi dalla mitosi?
A) I cromatidi fratelli sono uniti dal centromero
B) L’involucro nucleare si riforma dopo la citodieresi
C) I cromosomi si duplicano prima della divisione
D) Il crossing-over
E) Sono presenti cromosomi omologhi
Il crossing-over
- L’insulina è:
A) un enzima presente nel fegato
B) un farmaco di origine vegetale
C) un ormone prodotto dal pancreas
D) un ormone prodotto dalla tiroide
E) un ormone che causa il diabete
un ormone prodotto dal pancreas
- Un batterio che produce insulina umana è un organismo:
A) che è stato geneticamente modificato
B) che naturalmente possiede enzimi diversi rispetto a batteri della stessa specie
C) che è stato clonato
D) che è stato incrociato con una cellula del pancreas
E) che ha subito una mutazione spontanea
che è stato geneticamente modificato
- La clorofilla è:
A) un neurotrasmettitore
B) un pigmento
C) un amminoacido
D) un ormone
E) un lipide
un pigmento
- Si ritiene che nell’uomo l’attaccatura dei capelli a punta sia dominante
rispetto all’attaccatura dritta. Se si tratta di un carattere mendeliano,
qual è la probabilità che due genitori eterozigoti abbiano un figlio con
l’attaccatura dritta?
A) 100%
B) 50%
C) 75%
D) 25%
E) 0%
0.25
- L’attivatore trascrizionale NON interagisce con:
A) il mediatore
B) i coregolatori trascrizionali
C) l’RNA messaggero
D) il complesso di modificazione degli istoni
E) il complesso di rimodellamento della cromatina
l’RNA messaggero
- Quale dei seguenti fenomeni può portare alla formazione di varietà
diverse della stessa specie oppure, se agisce sufficientemente a lungo, alla
nascita di nuove specie?
A) L’omologia
B) La selezione stabilizzatrice
C) La selezione divergente
D) L’evoluzione parallela
E) La legge di Hardy-Weinberg
La selezione divergente
- Secondo la nomenclatura binomia, per identificare in modo non equivoco
una specie è necessario utilizzare due termini, che indicano, nell’ordine:
A) il genere e la specie
B) la famiglia e la classe
C) il genere e il phylum
D) il phylum e la specie
E) la specie e il genere
il genere e la specie
- Come agiscono generalmente gli ormoni idrosolubili?
A) Non sono mai immessi nel circolo sanguigno e agiscono solo sulle stesse
cellule che li rilasciano
B) Attraversano facilmente la membrana cellulare e, nel citoplasma, si legano a
recettori specifici per dare il via a una reazione a catena
C)
D) Si legano al loro specifico recettore presente sulle cellule target e scatenano
una reazione a catena all’interno della cellula
E)
Si legano al loro specifico recettore presente sulle cellule target e scatenano
una reazione a catena all’interno della cellula
- II modello di Watson e Crick del DNA prevede:
A) accoppiamento complementare fra citosina (C) e timina (T)
B) una struttura a singolo filamento
C) una struttura a doppia elica
D) accoppiamento complementare fra timina (T) e guanina (G)
E) accoppiamento complementare fra uracile (U) e guanina (G)
una struttura a doppia elica
- Le cellule aploidi specializzate per la riproduzione sessuale sono dette:
A) Blastomeri
B) Ovociti
C) Gameti
D) Zigoti
E) nessuna delle altre alternative è corretta
Gameti
- L’alcaptonuria è una malattia genetica a trasmissione autosomica
recessiva che interessa il metabolismo degli amminoacidi fenilalanina e
tirosina. Quale delle seguenti coppie può avere un figlio affetto?
A) Madre sana, non portatrice, e padre affetto dalla malattia
B) Madre omozigote recessiva e padre omozigote dominante
C) Madre eterozigote e padre eterozigote
D) Madre affetta dalla malattia e padre sano, non portatore
E) Madre omozigote dominante e padre eterozigote
Madre eterozigote e padre eterozigote
- La gastrina viene prodotta dalle cellule:
A) della mucosa intestinale e stimola la produzione di succo pancreatico
B) della mucosa intestinale e stimola la produzione di sali biliari
C) della mucosa gastrica e induce l’innalzamento del pH dello stomaco
D) della mucosa gastrica e stimola la produzione di ptialina
E) della mucosa gastrica e stimola la produzione di acido cloridrico
della mucosa gastrica e stimola la produzione di acido cloridrico
- I retrovirus:
A) sono in grado di retrotradurre le proteine in RNA
B) non possiedono RNA
C) sono in grado di sintetizzare un filamento di RNA per mezzo della trascrittasi
inversa, utilizzando come stampo il proprio frammento di DNA
D) sono virus a RNA che sfruttano la trascrittasi inversa per produrre un
filamento di DNA
E) possiedono un genoma a DNA
sono virus a RNA che sfruttano la trascrittasi inversa per produrre un
filamento di DNA
- Conoscendo la sequenza di amminoacidi di una proteina, sarebbe
possibile, utilizzando solo il codice genetico, risalire alla sequenza di basi
del gene che la codifica?
A) Sì, perché il codice genetico è ridondante
B) No, perché il codice genetico varia a seconda del tipo di organismo
C) Sì, perché il codice genetico è universale
D) No, perché il codice genetico è ridondante
E) No, perché il codice genetico è ambiguo
No, perché il codice genetico è ridondante
- Il signor Rossi ha gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi ha gruppo
sanguigno AB. Indicare quale, tra le seguenti previsioni riguardanti il
gruppo sanguigno dei loro figli, è la più plausibile.
A) Le figlie avranno gruppo 0, i figli gruppo AB
B) I figli avranno gruppo 0, le figlie gruppo AB
C) Non è possibile prevedere il gruppo sanguigno dei figli
D) Metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo B, indipendentemente dal
sesso
E) Tutti i figli avranno gruppo sanguigno AB, indipendentemente dal sesso
Metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo B, indipendentemente dal
sesso
- Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
A) Un gene trasporta un’informazione genetica
B) Un gene può produrre RNA non codificante
C) Un gene codifica sempre per una proteina
D) Una proteina è una sequenza di amminoacidi
E) Un gene può codificare per una proteina
Un gene codifica sempre per una proteina
- È possibile contare con maggior facilità il numero di cromosomi quando
la cellula è:
A) in metafase
B) all’inizio dell’interfase
C) in riposo
D) in telofase
E) metabolicamente attiva
in metafase
- Una delle funzioni del colon è quella di:
A) produrre enzimi glicolitici
B) digerire lipidi e amidi
C) riassorbire solo le proteine
D) riassorbire acqua e sali minerali
E) riassorbire proteine e glucosio
riassorbire acqua e sali minerali
- Gli ormoni steroidei interagiscono con recettori:
A) Tirosinchinasici
B) di membrana associati a canali voltaggio-dipendenti
C) di membrana associati a proteine G
D) citoplasmatici e nucleari
E) di membrana associati a canali ligando-dipendenti
citoplasmatici e nucleari
- La degradazione di una proteina può avvenire per:
A) stabilizzazione del suo mRNA
B) deubiquitinazione
C) attivazione della traduzione
D) attivazione della tRNA sintasi
E) nessuna delle risposte è corretta
nessuna delle risposte è corretta
- Il gatto (Felis catus) e la tigre (Panthera tigris) appartengono entrambi
alla famiglia dei felidi, quindi:
A) appartengono allo stesso genere
B) appartengono a classi diverse
C) appartengono allo stesso ordine
D) possono accoppiarsi l’uno con l’altra generando figli fertili
E) appartengono a phylum diversi
appartengono allo stesso ordine
- Un batteriofago durante il ciclo lisogeno:
A) produce molte copie del proprio acido nucleico
B) uccide la cellula ospite
C) produce molte copie del proprio capside
D) integra il proprio genoma nel cromosoma batterico e si replica insieme a esso
E) produce nuove particelle virali
integra il proprio genoma nel cromosoma batterico e si replica insieme a esso
- I processi respiratori nella cellula eucariotica hanno luogo:
A) nei cloroplasti
B) nei lisosomi
C) nell’apparato del Golgi
D) nei mitocondri
E) nel reticolo endoplasmatico rugoso
nei mitocondri
- I caratteri legati al cromosoma X:
A) possono essere trasmessi sia per via paterna sia per via materna
B) sono trasmessi dal padre ai figli maschi
C) si manifestano solo negli individui di sesso femminile
D) nei maschi si manifestano solo se sono in omozigosi
E) possono essere trasmessi solo dalla madre
possono essere trasmessi sia per via paterna sia per via materna
- I telomeri sono:
A) i punti in cui si uniscono i cromosomi omologhi
B) i punti in cui si uniscono i cromatidi fratelli
C) le estremità dei cromosomi eucarioti
D) le estremità dei cromosomi batterici
E) i punti in cui avviene il crossing over
le estremità dei cromosomi eucarioti
- Quali dei seguenti esseri viventi hanno necessariamente bisogno di luce
per compiere il loro ciclo vitale?
A) Tutte le cellule eucariotiche
B) Briofite
C) Lieviti
D) Batteri
E) Virus
Briofite
- La fase luminosa della fotosintesi:
A) consiste nel ciclo di Calvin
B) avviene nei mitocondri
C) comprende la fotolisi dell’acqua
D) può avvenire sia in presenza che in assenza di luce
E) avviene nello stroma del cloroplasto
comprende la fotolisi dell’acqua
- Indicare l’affermazione ERRATA riguardo il codice genetico:
A) è costituito da triplette
B) alcuni amminoacidi sono codificati da più triplette
C) è specifico per alcuni tipi di cellule
D) è degenerato
E) include 61 codoni per gli amminoacidi e tre codoni di stop
è specifico per alcuni tipi di cellule
- Quale delle seguenti NON è una fase del ciclo litico di un fago?
A) Penetrazione del DNA del fago nel batterio
B) Replicazione del DNA virale
C) Assemblaggio delle particelle fagiche
D) Rilascio delle particelle fagiche
E) Integrazione del DNA del fago nel DNA batterico
Integrazione del DNA del fago nel DNA batterico
- Il tessuto epiteliale è:
A) un tessuto con funzioni di rivestimento e di secrezione
B) un tessuto avente solo funzione di protezione
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) un tessuto formato da neuroni e da cellule accessorie con cui sono a contatto
E) un tessuto che ha solo funzione di sostegno
un tessuto con funzioni di rivestimento e di secrezione
- Quale tipo di miosina è principalmente coinvolto nella contrazione
muscolare?
A) Miosina VIII
B) Miosina non convenzionale
C) Miosina I
D) Miosina III
E) Miosina II
Miosina II
- Una sequenza di DNA che può muoversi da una posizione all’altra del
genoma è detta:
A) Promotore
B) Trasposone
C) Istone
D) introne
E) Esone
Trasposone
- Il coenzima NAD+
:
A) viene ridotto durante la fase luminosa della fotosintesi
B) viene ridotto dalla catena di trasporto degli elettroni
C) è in grado di acquistare due molecole di ATP
D) è in grado di acquistare due elettroni e un protone riducendosi a NADH
E) è in grado di acquistare due elettroni e un protone ossidandosi a NADH
è in grado di acquistare due elettroni e un protone riducendosi a NADH
- Indicare quale delle alternative NON rappresenta un fattore di protezione
da radicali liberi.
A) Superossido dismutasi
B) α-amanitina
C) Vitamina E
D) Carotenoidi
E) Glutatione perossidasi
α-amanitina
- Nei muscoli che richiedono un controllo molto preciso, come quelli
responsabili del movimento dell’occhio:
A) tutte le fibre muscolari di tutti i muscoli coinvolti nel movimento sono
controllate da un unico motoneurone
B) un singolo motoneurone controlla poche fibre muscolari
C) un singolo motoneurone controlla molte fibre muscolari
D) vi sono unità motorie molto grandi
E) una fibra muscolare è controllata da molti motoneuroni
un singolo motoneurone controlla poche fibre muscolari
- Le valvole semilunari:
A) sono controllate dal sistema nervoso
B) impediscono al sangue di refluire nell’atrio
C) si trovano all’interno delle vene
D) sono chiamate mitrale e tricuspide
E) si trovano tra i ventricoli e le arterie maggiori
si trovano tra i ventricoli e le arterie maggiori
- Le reazioni dell’anabolismo:
A) sono esclusivamente quelle della fotosintesi clorofilliana
B) consistono nella sintesi di macromolecole, con conseguente consumo di
energia e produzione di ATP
C) consistono nella sintesi di macromolecole, con conseguente consumo di
energia e di ATP
D) consistono nella demolizione di molecole organiche complesse in molecole
più semplici, con conseguente liberazione di energia e consumo di ATP
E) consistono nella demolizione di molecole organiche complesse in molecole
più semplici, con conseguente liberazione di energia e produzione di ATP
consistono nella sintesi di macromolecole, con conseguente consumo di
energia e di ATP
- I frammenti di Okazaki:
A) attivano la cascata delle caspasi
B) sono brevi sequenze amminoacidiche
C) sono costituiti da DNA
D) consentono la degradazione proteica
E) si formano sul filamento leading
sono costituiti da DNA
- Funzionalmente, l’emoglobina può essere definita una proteina:
A) enzimatica
B) di riserva
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) di difesa
E) di trasporto
di trasporto
- Responsabile dei movimenti della muscolatura dell’intestino è:
A) il sistema nervoso centrale
B) il cervelletto
C) il sistema nervoso autonomo
D) il tronco o bulbo
E) il midollo spinale
il sistema nervoso autonomo
- Quali tra i seguenti tipi di gameti può produrre un individuo con genotipo
aabb?
A) AAaa x BBbb
B) BbAA x Bbaa
C) Ab x ab
D) AaBb x AaBb
E) Aa x Bb
AaBb x AaBb
- Il colore del pelo dei cani Labrador può essere marrone, nero o biondo e
dipende da due geni. L’allele B per il colore nero è dominante rispetto
all’allele b per il colore marrone. La deposizione del pigmento è resa
possibile dall’allele dominante del gene E. In caso di genotipo ee viene
impedita la deposizione del pigmento e si ottiene un colore biondo. Quello
riportato è un esempio di:
A) presenza di geni concatenati
B) allelia multipla
C) epistasi
D) dominanza incompleta
E) codominanza
epistasi
- L’agente causale del cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio” è:
A) Treponema pallidum
B) Micoplasma pneumoniae
C) Staphylococcus aureus
D) un virus a DNA
E) un virus a RNA
un virus a DNA
- Quale tra i seguenti meccanismi può portare alla manifestazione di una
patologia recessiva?
A) Dominanza negativa
B) Aploinsufficienza
C) Gain of function
D) Loss of function
E) Mutazione de novo
Loss of function
- Volendo studiare le proprietà dei fosfolipidi di membrana, un ricercatore
ne pone una certa quantità in acqua e rimane in attesa. Che cosa potrà
osservare dopo qualche tempo?
A) I fosfolipidi si sono disposti in superficie a formare una pellicola
B) I fosfolipidi si sono dispersi sotto forma di grosse gocce
C) I fosfolipidi si sono organizzati in modo spontaneo a costituire un doppio
strato autosigillante
D) I fosfolipidi si sono sciolti nell’acqua
E) I fosfolipidi si sono distribuiti nell’acqua come micelle
I fosfolipidi si sono organizzati in modo spontaneo a costituire un doppio
strato autosigillante
- La glicolisi:
A) non può avvenire in condizioni anaerobiche
B) consuma 2 molecole di ATP per ogni molecola di glucosio
C) produce anidride carbonica
D) produce 2 molecole di ATP per ogni molecola di glucosio
E) produce glucosio
produce 2 molecole di ATP per ogni molecola di glucosio
- Diploidia vuol dire possedere di norma:
A) due genotipi diversi per ogni gene
B) almeno due differenti geni nel proprio genoma
C) un genoma con due cromosomi
D) due copie di ciascun cromosoma
E) due fenotipi per ogni gene
due copie di ciascun cromosoma
- Sono costituiti da cheratina:
A) i microfilamenti
B) i microtubuli
C) i filamenti intermedi nei tessuti epiteliali
D) i flagelli
E) i centrioli
i filamenti intermedi nei tessuti epiteliali
- Negli eucarioti, dove avviene la fotosintesi clorofilliana?
A) Nei ribosomi
B) Nei mitocondri
C) Nel nucleo
D) Sulla membrana citoplasmatica
E) Nei cloroplasti
Nei cloroplasti
- La sindrome di Prader-Willi è dovuta a mutazioni del cromosoma:
A) X
B) 15
C) 2
D) 21
E) 3
15
- Il pericapside (detto anche involucro o envelope) è:
A) una struttura proteica, formata da capsomeri, che avvolge il genoma virale
B) una struttura, formata da peptidoglicano, che riveste esternamente i batteri
C) un involucro lipidico associato alla parete cellulare dei batteri
D) un rivestimento esclusivamente proteico che circonda il capside virale
E) una membrana lipidica che circonda il capside virale
una membrana lipidica che circonda il capside virale
- Quale sostanza necessaria alla fotosintesi di una pianta è ricavata
direttamente dall’atmosfera?
A) Ossigeno
B) Azoto
C) Acqua
D) Idrogeno
E) Diossido di carbonio
Diossido di carbonio
- Le corde vocali si localizzano a livello della:
A) cavità orale
B) Laringe
C) epiglottide
D) Trachea
E) Faringe
Laringe
- Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
A) Le malattie genetiche multifattoriali hanno sia cause genetiche sia ambientali
B) Per le malattie genetiche multifattoriali si eredita solo la predisposizione
C) Le malattie genetiche monofattoriali si trasmettono secondo le regole della
genetica mendeliana
D) Le malattie genetiche monofattoriali sono comunemente chiamate malattie
ereditarie
E) Le malattie genetiche multifattoriali si ereditano in modo mendeliano
Le malattie genetiche multifattoriali si ereditano in modo mendeliano
- Quale tra i seguenti cariotipi è meno compatibile con la vita?
A) 46, XX
B) 46, XY
C) 45, XX, –21
D) 47, XY, +21
E) 46, XY, t(14,21)
45, XX, –21
- L’apparato del Golgi è:
A) un sistema di trasporto vescicolare
B) un apparato delle cellule vegetali
C) un organulo adibito alla produzione di ATP
D) un organulo deputato alla degradazione di molecole estranee
E) un organo deputato alla respirazione
un sistema di trasporto vescicolare
- I lisosomi sono:
A) sede della respirazione cellulare
B) vescicole contenenti enzimi idrolitici
C) le centrali energetiche delle cellule eucariotiche
D) un sistema di sacchi membranosi
E) alla base dei movimenti della cellula
vescicole contenenti enzimi idrolitici
- Un mRNA costituito da 900 nucleotidi codificherà per:
A) una proteina costituita al massimo da 900 amminoacidi
B) una proteina costituita esattamente da 900 amminoacidi
C) una proteina con una lunghezza equivalente a quella degli esoni dai quali
deriva
D) una proteina costituita da meno di 300 amminoacidi
E) una proteina costituita da poco più di 300 amminoacidi
una proteina costituita da meno di 300 amminoacidi
- L’atrio destro:
A) è innervato dalle fibre del Purkinje
B) riceve il sangue solo dalla vena cava superiore
C) ha le pareti più sottili rispetto al ventricolo destro
D) contiene il nodo atrio-ventricolare
E) è separato dal ventricolo destro dalla valvola mitralica
ha le pareti più sottili rispetto al ventricolo destro
- Sono costituiti da DNA e si trovano nei cromosomi dove occupano una
posizione ben determinata. Sono i:
A) Mitocondri
B) Microtubuli
C) Ribosomi
D) geni
E) filamenti intermedi
geni
- Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo al muscolo liscio è
FALSA.
A) le cellule sono a diretto contatto le une con le altre grazie a giunzioni serrate
B) Le fibre muscolari si contraggono se stimolate dal sistema nervoso autonomo
C) Le cellule sono polinucleate
D) La contrazione delle fibre muscolari può essere indotta dall’allungamento
(stimoli meccanici)
E) Il meccanismo di contrazione consiste, come negli altri tipi muscolari, nello
scorrimento dei miofilamenti
Le cellule sono polinucleate
- Quale tra le seguenti cellule è priva di nucleo?
A) Eritrocita
B) Leucocita
C) Spermatozoo
D) Neurone
E) Osteoblasto
Eritrocita
- Quale delle seguenti affermazioni sulla secrezione biliare è FALSA?
A) È caratterizzata dalla presenza dei sali biliari
B) Proviene dal fegato
C) È caratterizzata dalla presenza dei pigmenti biliari
D) È importante per la digestione delle proteine
E) È importante per la digestione dei grassi
È importante per la digestione delle proteine
- La distrofia muscolare è una malattia che colpisce il sistema muscolare.
Essa:
A) si manifesta con spasmi muscolari fortissimi
B) è una malattia autoimmune
C) si manifesta con sintomi neurologici
D) è una malattia recessiva autosomica
E) è una malattia X-linked recessiva
è una malattia X-linked recessiva
- La membrana cellulare NON è formata da:
A) Colesterolo
B) Proteine
C) Fosfolipidi
D) acidi nucleici
E) Canali
acidi nucleici
- La seconda legge di Mendel è la legge:
A) della segregazione
B) della dominanza dei caratteri
C) dell’assortimento dipendente
D) dell’assortimento indipendente
E) della codominanza dei caratteri
della segregazione
- Quale delle seguenti parti del sistema nervoso controlla funzioni quali la
respirazione, la circolazione sanguigna, la deglutizione, la digestione?
A) Midollo allungato
B) Ipotalamo
C) Telencefalo
D) Cervelletto
E) Mesencefalo
Midollo allungato
- Il telencefalo:
A) regola i ritmi circadiani
B) ha come funzione principale il mantenimento dell’omeostasi
C) ha il compito di filtrare le informazioni provenienti dai neuroni sensoriali
conducendole ai centri superiori dell’encefalo
D) comprende il ponte e il midollo allungato
E) è formato da due emisferi cerebrali
è formato da due emisferi cerebrali
- La sindrome di Down è causata da una triplice copia del cromosoma:
A) 21
B) 13
C) 11
D) 3
E) 17
21
- Quale tra le seguenti affermazioni sulla citodieresi è vera?
A) La citodieresi è diversa tra le cellule animali e quelle vegetali
B) La citodieresi segue solo alla prima divisione meiotica
C) Nella ripartizione dei materiali, la citodieresi ha la stessa precisione delle
divisioni cellulari
D) La citodieresi è la ripartizione dei cromosomi omologhi in due nuclei distinti
E) La citodieresi segue solo ad una divisione mitotica
La citodieresi è diversa tra le cellule animali e quelle vegetali
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Le cellule del tessuto muscolare striato cardiaco hanno più nuclei, come
quelle del tessuto muscolare scheletrico
B) La contrazione delle cellule del tessuto muscolare liscio è volontaria
C)
D) Le cellule del tessuto muscolare liscio sono più lunghe di quelle del tessuto
muscolare striato
E)
- Le informazioni codificate nel DNA risiedono:
A) nei legami fosfodiesterici
B) nella struttura formata da zuccheri e gruppi fosfato insieme
C) nella sequenza delle basi
D) nel modo in cui si legano i fosfati nello scheletro dell’elica
E) nella struttura degli zuccheri che costituiscono lo scheletro dell’elica
nella sequenza delle basi
- Quale dei seguenti organismi NON è in grado di fare fotosintesi?
A) Piante
B) Licheni
C) Alghe
D) Cianobatteri
E) Mammiferi
Mammiferi
- Che cos’è un nefrone?
A) Un organo del sistema nervoso centrale
B) Una cellula dell’apparato locomotore
C) L’unità funzionale del rene
D) Una ghiandola dell’apparato digerente
E) Un tessuto del sistema nervoso centrale
L’unità funzionale del rene
- Nei topi, l’allele che determina il colore nero del pelo è dominante, l’allele
per il colore bianco è recessivo. Un topo di colore nero, dal genotipo
ignoto, viene sottoposto a reincrocio: si ottiene una prole completamente a
pelo nero. Quale alternativa è in accordo con quanto appena esposto?
A) Tutte le precedenti sono sbagliate
B) Il topo dal genotipo ignoto è omozigote recessivo
C) Il topo dal genotipo ignoto è eterozigote
D) Il reincrocio non è una tecnica che permette di determinare il genotipo
E) Il topo dal genotipo ignoto è omozigote dominante
Il topo dal genotipo ignoto è omozigote dominante
- Una caratteristica comune a tutti gli eucarioti è di essere organismi:
A) modificati geneticamente
B) Pluricellulari
C) formati da cellule provviste di nucleo
D) costituiti da una singola cellula
E) formati da cellule provviste di parete
formati da cellule provviste di nucleo
- La ptialina:
A) agisce nello stomaco e demolisce l’amido
B) agisce in bocca e demolisce le proteine
C) agisce nello stomaco e demolisce le proteine
D) agisce nello stomaco e demolisce i grassi
E) agisce in bocca e demolisce l’amido
agisce in bocca e demolisce l’amido
- Se in una doppia elica di DNA la percentuale di adenina è il 13%, qual è
la percentuale di citosina?
A) 87%
B) 37%
C) 50%
D) Non si può determinare
E) 13%
0.37
- L’organo di Corti:
A) si trova all’interno del condotto uditivo
B) fa parte dell’orecchio esterno
C) si trova all’interno della tromba di Eustachio
D) fa parte dell’orecchio medio
E) si trova all’interno della coclea
si trova all’interno della coclea
- Nella retina umana:
A) i bastoncelli sono stimolati dalla luce intensa e possono distinguere i colori
B) i bastoncelli sono presenti solo nella fovea
C) i coni sono stimolati dalla luce intensa e possono distinguere i colori
D) i coni permettono di distinguere solo sfumature di grigio
E) i coni e i bastoncelli contengono melanina, in grado di assorbire la luce
i coni sono stimolati dalla luce intensa e possono distinguere i colori
- Quale dei seguenti composti NON entra nella costituzione degli acidi
nucleici?
A) Uracile
B) Glicina
C) Timina
D) Adenosina
E) Ribosio
Glicina
- Cosa viene trasportato nella catena respiratoria?
A) Protoni
B) NADH
C) Elettroni
D) Flavoproteine
E) Ubichinone
Elettroni
- La Pribnow box è un:
A) primer eucariotico
B) primer procariotico
C) promotore eucariotico
D) promotore procariotico
E) promotore presente in ambedue i domini
promotore procariotico
- I globuli rossi contengono grandi quantità di:
A) DNA
B) Emoglobina
C) Calcio
D) emosiderina
E) emopexina
Emoglobina
- L’enzima responsabile della fissazione del carbonio durante il ciclo di
Calvin si chiama:
A) fosfatasi carbonica
B) Enolasi
C) ATP sintetasi
D) RuBisCo
E) piruvato chinasi
RuBisCo
- Quale delle seguenti affermazioni relative al virus HIV è FALSA?
A) Si lega a specifici recettori sulla membrana della cellula ospite attraverso le
glicoproteine del pericapside
B) È in grado di inserirsi come provirus nel genoma della cellula ospite
C) È un virus a DNA e inserisce il proprio DNA nella cellula ospite
D) Colpisce i linfociti
E) Possiede la trascrittasi inversa
È un virus a DNA e inserisce il proprio DNA nella cellula ospite
- Indicare quale affermazione riguardo ai pannelli NGS (next generation
sequenting) NON è corretta:
A) vengono impiegati per malattie ad eziologia incerta
B) permettono l’analisi di pochi geni contemporaneamente
C) sfruttano un sequenziamento massivo ed in parallelo
D) possono essere usati per effettuare l’analisi di un esoma
E) sono usati per malattie caratterizzate da elevata eterogeneità genetica
permettono l’analisi di pochi geni contemporaneamente
- Quale dei seguenti NON è un volume di aria che i polmoni possono
contenere?
A) Volume di riserva inspiratorio
B) Volume di riserva espiratorio
C) Volume residuo
D) Volemia
E) Volume corrente
Volemia
- Gli uccelli sono caratterizzati dal NON avere:
A) fecondazione interna
B) ossa cave
C) Polmoni
D) circolazione doppia e completa
E) Eterotermia
Eterotermia
- Nel cromosoma, la regione di DNA e proteine che tiene unite le due copie
di DNA compatte e identiche si chiama:
A) centrosoma
B) cromatidio
C) centromero
D) nucleosoma
E) cinetocore
centromero
- Quali, tra le seguenti, sono tipi di cellule staminali?
A) Totipotenti
B) Emipotenti
C) Limitate
D) Pseudopotenti
E) Equipotenti
Totipotenti
- Il RuBisCo è:
A) un coenzima della catena di trasporto degli elettroni
B) uno zucchero a 5 atomi di C a cui si combina una molecola di CO2
C) un enzima coinvolto nel ciclo di Krebs
D) un enzima fondamentale per il ciclo di Calvin
E) fondamentale per l’avvio della fase-luce-dipendente
un enzima fondamentale per il ciclo di Calvin
- I recettori fasici:
A) sono ad esempio i nocicettori
B) rispondono a stimoli costanti
C) sono recettori a lento adattamento
D) generano potenziali d’azione con frequenza costante per tutto il tempo in cui
si mantiene lo stimolo
E) Rispondono prontamente quando il valore dello stimolo subisce una
variazione ma non quando rimane costante
Rispondono prontamente quando il valore dello stimolo subisce una
variazione ma non quando rimane costante
- I lieviti sono:
A) composti chimici
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) dei virus di recente scoperta
D) batteri particolari
E) Funghi
Funghi
- Quale dei seguenti eventi avviene solo durante la meiosi e NON durante la
mitosi?
A) Separazione dei cromatidi fratelli
B) Crossing over
C) Formazione del fuso mitotico
D) Frammentazione dell’involucro nucleare
E) Formazione di due nuovi nuclei ai poli della cellula
Crossing over
- Una delle forze evolutive che agisce sulle popolazioni è la deriva genetica,
ovvero la variazione del tutto casuale delle frequenze alleliche. Quale tra i
seguenti processi può causare una deriva genetica?
A) Le mutazioni
B) L’effetto del fondatore
C) Nessuna delle altre alternative può essere causa di una deriva genetica
D) L’isolamento riproduttivo
E) La radiazione adattativa
L’effetto del fondatore
- La ventilazione polmonare:
A) avviene con gli stessi meccanismi nelle diverse specie
B) prevede un movimento unidirezionale dell’aria
C) comprende anche il processo di scambio dei gas
D) avviene grazie alla differenza di pressione tra i polmoni e l’ambiente esterno
E) è prodotta dall’azione dei soli muscoli intercostali
avviene grazie alla differenza di pressione tra i polmoni e l’ambiente esterno
- La valvola mitrale:
A) si trova tra l’atrio sinistro e l’arteria aorta
B) si trova tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro
C) si trova tra l’atrio destro e il ventricolo destro
D) è dotata di tre lembi di tessuto connettivo
E) impedisce al sangue di refluire nel ventricolo
si trova tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro
- Nel ciclo del carbonio, le piante verdi:
A) utilizzano zolfo per ossidare l’anidride carbonica a glucosio
B) producono solo ed esclusivamente fruttosio
C) utilizzano solo l’azoto atmosferico
D) riducono l’anidride carbonica a glucosio
E) hanno bisogno di ossigeno per ossidare l’anidride carbonica
riducono l’anidride carbonica a glucosio
- L’asse ipotalamo-ipofisi è:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) la cascata di segnalazione attraverso il quale l’ipotalamo e l’adenoipofisi
controllano l’attività di molte altre ghiandole del corpo
C) la cascata di segnalazione che porta alla secrezione di neurotrasmettitori da
parte di alcuni neuroni
D) il sistema che indica la funzione della neuroipofisi di immagazzinamento e
secrezione degli ormoni prodotti dall’ipotalamo
E) il sistema attraverso il quale gli ormoni secreti da varie ghiandole del corpo
controllano il sistema nervoso centrale
la cascata di segnalazione attraverso il quale l’ipotalamo e l’adenoipofisi
controllano l’attività di molte altre ghiandole del corpo
- Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo l’epidermide nelle
piante è FALSA.
A) È sostituita dal sughero, nelle piante con tronco legnoso
B) È rivestita dalla cuticola
C) nelle radici è detta rizoderma
D) È formata da pochi strati di cellule appiattite
E) È formata principalmente da cellule morte
È formata principalmente da cellule morte
- L’ossigeno che introduciamo nel nostro organismo attraverso la
respirazione serve per:
A) ossidare composti organici complessi al fine di ottenere energia attraverso la
fermentazione
B) alleggerire l’organismo
C) compiere reazioni anaboliche
D) ossidare composti organici complessi al fine di ottenere energia attraverso la
respirazione cellulare
E) neutralizzare l’anidride carbonica
ossidare composti organici complessi al fine di ottenere energia attraverso la
respirazione cellulare
- Un inibitore competitivo di un enzima:
A) si lega sempre al substrato in modo reversibile
B) permette all’enzima di legarsi al substrato
C) si lega sempre al substrato in modo irreversibile
D) si lega all’enzima in un sito diverso dal sito attivo
E) si lega al sito attivo dell’enzima
si lega al sito attivo dell’enzima
- Indicare l’affermazione ERRATA riguardo al DNA.
A) È formato da un doppio filamento
B) Ha una forma a doppia elica
C) Ha un tipo di replicazione semiconservativa
D) È formato da ribosio e gruppi fosfato
E) È formato da filamenti antiparalleli
È formato da ribosio e gruppi fosfato
- Si definisce “trascrizione” il processo biologico che porta alla formazione:
A) di una proteina
B) Solamente dell’rRNA
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) Solamente dell’mRNA
E) di un RNA
di un RNA
- Quale delle seguenti molecole o ioni NON diffonde liberamente attraverso
il doppio strato lipidico?
A) O2
B) H2O
C) Etanolo
D) CO2
E) Na+
Na+
- Il processo di traduzione determina direttamente la sintesi di:
A) DNA
B) Proteine
C) Zuccheri
D) RNA
E) Lipidi
Proteine
- Quale delle seguenti affermazioni relative alla coclea è ERRATA?
A) È alloggiata nell’osso temporale del cranio
B) Contiene l’organo del Corti, che permette la percezione dei suoni
C) Fa parte dell’orecchio interno
D) È costituita da un lungo tubo avvolto su se stesso a spirale
E) Permette di rilevare la posizione e i movimenti del corpo
Permette di rilevare la posizione e i movimenti del corpo
- In genetica, il test del chi-quadro, o test del chi-quadrato, può essere usato
per:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) determinare se due geni sono presenti su un cromosoma omologo
C) valutare, dal punto di vista statistico, l’attendibilità dei dati
D) ottenere la lunghezza di un singolo cromatide
E) valutare la capacità di espressione di un gene
valutare, dal punto di vista statistico, l’attendibilità dei dati
- Le persone intolleranti al lattosio:
A) hanno una reazione allergica se consumano alimenti contenenti lattosio
B) non sintetizzano l’enzima lattasi, necessario per scindere il lattosio in glucosio
e fruttosio
C) non sintetizzano l’enzima lattasi, necessario per sintetizzare il lattosio
D) non sintetizzano l’enzima lattasi, necessario per scindere il lattosio in glucosio
e galattosio
E) non possono introdurre zuccheri con la dieta
non sintetizzano l’enzima lattasi, necessario per scindere il lattosio in glucosio
e galattosio
- In quale fase della riproduzione virale le subunità del capside si
aggregano al fine di racchiudere l’informazione genetica?
A) Attacco
B) Rilascio
C) Penetrazione
D) Assemblaggio
E) Sintesi
Assemblaggio
- Le vie esterocettive:
A) portano verso l’encefalo le sensazioni tattili, termiche e dolorifiche
provenienti dalla pelle
B) portano verso l’encefalo le sensazioni provenienti dagli organi viscerali
C) appartengono alle vie discendenti motrici
D) appartengono alle vie ascendenti motrici
E) portano verso l’encefalo informazioni sullo stato di muscoli e tendini
portano verso l’encefalo le sensazioni tattili, termiche e dolorifiche
provenienti dalla pelle
- I virus sono:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) cellule eucariote
C) particelle submicroscopiche bioparassite obbligate
D) parassiti facoltativi
E) Commensali
particelle submicroscopiche bioparassite obbligate
- Che cos’è il nodo senoatriale?
A) Una porzione specializzata del tessuto muscolare cardiaco che mantiene il
ritmo di pompaggio del cuore determinando la frequenza con cui si contrae
B) Una malformazione delle ghiandole mammarie
C) La curva che compie l’arteria polmonare prima di immettersi nel cuore
D) Una regione particolare situata nella parete tra l’atrio destro e l’atrio sinistro
che ritarda l’impulso di passaggio dall’atrio al ventricolo
E) Una malformazione della valvola aortica
Una porzione specializzata del tessuto muscolare cardiaco che mantiene il
ritmo di pompaggio del cuore determinando la frequenza con cui si contrae
- La tromba di Eustachio:
A) è un canale pieno di liquido
B) permette di far entrare o uscire acqua
C) mette in comunicazione l’orecchio interno con la laringe
D) mette in comunicazione l’orecchio medio con la faringe
E) raccoglie le onde sonore e le fa convergere sul timpano
mette in comunicazione l’orecchio medio con la faringe
- I cromosomi di un essere umano si differenziano dal cromosoma circolare
degli eubatteri perché:
A) i geni in essi contenuti codificano per proteine
B) presentano telomeri alle estremità
C) i geni in essi contenuti vengono trascritti dall’RNA polimerasi
D) in essi sono presenti siti di inizio della trascrizione
E) in essi sono presenti regioni di DNA chiamate promotori
presentano telomeri alle estremità
- A livello renale, l’aldosterone regola l’equilibrio elettrolitico
determinando:
A) ritenzione di sodio e acqua eliminando potassio
B) ritenzione di calcio
C) ritenzione dell’acqua liberando sodio e potassio
D) ritenzione di cloro e potassio
E) ritenzione di potassio e acqua eliminando sodio
ritenzione di sodio e acqua eliminando potassio
- L’evoluzione dei vertebrati occupa:
A) il mesozoico
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) le prime ere geologiche
D) l’ultimo secolo
E) le ultime tre ere geologiche
le ultime tre ere geologiche
- La meiosi:
A) è costituita da due cicli di divisione
B) è costituita da tre cicli di divisione
C) è costituita da un unico ciclo di divisione
D) è costituita da più divisioni mitotiche
E) non concerne la divisione cellulare
è costituita da due cicli di divisione
- Quale dei seguenti NON è un componente di un cromosoma?
A) Microtubulo
B) Braccio lungo
C) Braccio corto
D) Costrizione secondaria
E) Centromero
Microtubulo
- Il trocantere è una sporgenza presente su quale osso?
A) Tibia
B) Bacino
C) Omero
D) Femore
E) Radio
Femore
- Quale delle seguenti ossa fa parte dell’avambraccio?
A) Radio
B) Tibia
C) Femore
D) Omero
E) Clavicola
Radio
- Quale delle seguenti ossa fa parte della coscia?
A) Metacarpo
B) Radio
C) Femore
D) Tibia
E) Ulna
Femore
- Che cos’è il processo xifoideo?
A) La porzione prossimale e più piccola dello sterno
B) La porzione terminale e più grande dello sterno
C) La porzione terminale e più piccola dello sterno
D) La porzione terminale e più piccola della gabbia toracica
E) La porzione terminale e più piccola della clavicola
La porzione terminale e più piccola dello sterno
- Che cosa si intende per sarcopenia?
A) È il progressivo declino della massa e della forza muscolare, un processo
naturale ed inesorabile legato al fisiologico invecchiamento del corpo umano
B) Un’eccessiva crescita muscolare dovuta all’allenamento intensivo
C) L’accumulo di grasso nei muscoli dovuto a una dieta ricca di proteine
D) È il progressivo declino della massa e della forza ossea, un processo naturale
ed inesorabile legato al fisiologico invecchiamento del corpo umano
E) Una condizione caratterizzata da un’eccessiva debolezza ossea
È il progressivo declino della massa e della forza muscolare, un processo
naturale ed inesorabile legato al fisiologico invecchiamento del corpo umano
- Come si definisce il progressivo declino della massa e della forza
muscolare, un processo naturale ed inesorabile legato al fisiologico
invecchiamento del corpo umano?
A) Sarcolemma
B) Aritmia
C) Sarcopenia
D) Osteopenia
E) Osteoporosi
Sarcopenia
- Qual è la funzione del diaframma?
A) È il muscolo respiratorio principale
B) È il muscolo respiratorio principale, tuttavia non si contrae essendo un
muscolo a forma di cupola
C) È il muscolo respiratorio principale, si contrae durante l’inspirazione e si
rilascia durante l’espirazione
D) È il muscolo respiratorio principale, si contrae durante l’espirazione e si
rilascia durante l’inspirazione
E) È il muscolo fonatorio principale
È il muscolo respiratorio principale, si contrae durante l’inspirazione e si
rilascia durante l’espirazione
- Il diaframma è considerato un muscolo:
A) espiratorio
B) cardiaco
C) scheletrico
D) sia inspiratorio sia espiratorio
E) inspiratorio
inspiratorio
- Quale tra i seguenti muscoli NON è un muscolo inspiratore accessorio?
A) Piccolo pettorale
B) Diaframma
C) Sternocleidomastoideo
D) Scaleno
E) Grande dentato
Diaframma
- Qual è la funzione di un catalizzatore?
A) Favorire una reazione chimica in modo che l’energia di attivazione richiesta
diminuisca
B) Alterare la proporzione di reagenti che vengono convertiti in prodotti
C) Modificare la direzione della reazione
D) Fare in modo che una reazione endoergonica avvenga spontaneamente
E) Favorire una reazione chimica in modo che l’energia di attivazione richiesta
aumenti
Favorire una reazione chimica in modo che l’energia di attivazione richiesta
diminuisca
- Che cosa avviene durante la glicolisi?
A) Il glucosio viene convertito in molecole di piruvato
B) Il glucosio viene convertito in acido lattico
C) Il glicogeno viene convertito in glucosio
D) Il glicogeno viene convertito in ATP
E) Il glucosio viene convertito in ATP
Il glucosio viene convertito in molecole di piruvato
- Nella circolazione sistemica:
A) il sangue ricco di anidride carbonica viene raccolto in atrio destro e viene
pompato dal ventricolo destro nell’arteria polmonare
B)
C) il sangue ossigenato arriva nell’atrio destro e viene pompato dal ventricolo
destro all’interno dell’aorta, che lo distribuisce al resto dell’organismo
D) il sangue ossigenato arriva nell’atrio sinistro e viene pompato dal ventricolo
sinistro all’interno dell’aorta, che lo distribuisce al resto dell’organismo
E)
il sangue ossigenato arriva nell’atrio sinistro e viene pompato dal ventricolo
sinistro all’interno dell’aorta, che lo distribuisce al resto dell’organismo
- Nella circolazione polmonare:
A) il sangue ossigenato arriva nell’atrio sinistro e viene pompato dal ventricolo
sinistro all’interno dell’aorta, che lo distribuisce al resto dell’organismo
B) il sangue ricco di anidride carbonica viene raccolto in atrio destro e viene
pompato dal ventricolo destro nell’arteria polmonare
C) il sangue ricco di ossigeno viene raccolto in atrio destro e viene pompato dal
ventricolo destro nell’arteria polmonare
D) il sangue ricco di anidride carbonica viene raccolto in atrio sinistro e viene
pompato dal ventricolo sinistro nell’arteria polmonare
E) il sangue ricco di anidride carbonica viene raccolto in atrio destro e viene
pompato dal ventricolo destro nella vena polmonare
il sangue ricco di anidride carbonica viene raccolto in atrio destro e viene
pompato dal ventricolo destro nell’arteria polmonare
- Come si chiama la circolazione che pompa sangue ossigenato dal
ventricolo sinistro per distribuirlo al resto dell’organismo?
A) Diastolica
B) Organica
C) Sistemica
D) Polmonare
E) Sistolica
Sistemica
- Come si chiama la circolazione che pompa sangue ricco di anidride
carbonica dal ventricolo destro?
A) Sistemica
B) Sistolica
C) Organica
D) Diastolica
E) Polmonare
Polmonare
- Qual è la definizione di frequenza cardiaca?
A) La frequenza cardiaca è la pressione esercitata dal sangue all’interno dei vasi
sanguigni sulla parete dei vasi stessi
B) La frequenza cardiaca è il numero di battiti, quindi di pulsazioni, che il cuore
compie ogni minuto
C) La frequenza cardiaca è il numero di battiti, quindi di pulsazioni, che il cuore
compie
D) La frequenza cardiaca è il numero di battiti, quindi di pulsazioni, che il cuore
compie ogni ora
E) La frequenza cardiaca è la pressione esercitata dal sangue all’interno dei vasi
sanguigni sulla parete dei vasi limitrofi
La frequenza cardiaca è il numero di battiti, quindi di pulsazioni, che il cuore
compie ogni minuto
- Il Ciclo di Krebs viene anche definito:
A) ciclo dell’acido cloridrico
B) ciclo dell’acido iodridico
C) ciclo dell’acido citrico
D) ciclo dell’acido nitroso
E) ciclo dell’acido formico
ciclo dell’acido citrico
- Il Ciclo di Krebs, negli organismi procarioti, avviene:
A) nel nucleo
B) nell’apparato di Golgi
C) nel citoplasma
D) nel citoscheletro
E) nei mitrocondri
nel citoplasma
- Il Ciclo di Krebs, negli organismi eucarioti, avviene:
A) nel citoplasma
B) nell’apparato di Golgi
C) nel citoscheletro
D) nei mitocondri
E) nel nucleo
nei mitocondri
- Che funzione svolge il nervo vago?
A) Controllo delle funzioni parasimpatiche viscerali di cuore, polmoni e sistema
digerente
B) Controllo delle funzioni simpatiche viscerali di cuore, polmoni e sistema
digerente
C) Controllo delle funzioni parasimpatiche viscerali di cuore, polmoni, milza e
sistema digerente
D) Controllo delle funzioni simpatiche viscerali di cuore e polmoni
E) Controllo delle funzioni parasimpatiche viscerali di cuore, polmoni e fegato
Controllo delle funzioni parasimpatiche viscerali di cuore, polmoni e sistema
digerente
- Qual è il nervo che svolge il controllo delle funzioni parasimpatiche
viscerali di cuore, polmoni e sistema digerente?
A) Nervo facciale
B) Nervo vago
C) Nervo ipoglosso
D) Nervo accessorio
E) Nervo glossofaringeo
Nervo vago
- Quante paia sono i nervi cranici?
A) 7
B) 10
C) 11
D) 13
E) 12
12
- Il cuore è un organo:
A) cavo suddiviso in tre camere: un atrio e due ventricoli
B) pieno suddiviso in tre camere: due atri e un ventricolo
C) cavo suddiviso in quattro camere: due atri e due ventricoli
D) pieno suddiviso in quattro camere: due atri e due ventricoli
E) pieno suddiviso in cinque camere: tre atri e due ventricoli
cavo suddiviso in quattro camere: due atri e due ventricoli
- Il cuore è protetto da una sacca sierosa esterna, che si chiama:
A) endocardio
B) epicardio
C) miocardio
D) pericardio
E) endotelio
pericardio
- Qual è la funzione del pericardio?
A) Avvolgere e proteggere il cuore
B) Costituire le pareti interne del cuore
C) Costituire le pareti esterne ed interne del cuore
D) Contrarsi e rilasciarsi, infatti viene definito il “muscolo” del cuore
E) Svolge solo una funzione contrattile, infatti viene definito il “muscolo” del
cuore
Avvolgere e proteggere il cuore
- La valvola mitrale presidia il passaggio del sangue:
A) ossigenato attraverso l’orifizio posto tra atrio destro e ventricolo destro
B) non ossigenato attraverso l’orifizio posto tra atrio destro e ventricolo destro
C) ossigenato attraverso l’orifizio posto tra atrio sinistro e ventricolo destro
D) non ossigenato attraverso l’orifizio posto tra atrio sinistro e ventricolo sinistro
E) ossigenato attraverso l’orifizio posto tra atrio sinistro e ventricolo sinistro
ossigenato attraverso l’orifizio posto tra atrio sinistro e ventricolo sinistro
- Qual è la percentuale di ossigeno presente nell’aria che respiriamo?
A) 63%
B) 30%
C) 95%
D) 21%
E) 80%
0.21
- Qual è la percentuale di azoto presente nell’aria che respiriamo?
A) 50%
B) 21%
C) 15%
D) 37%
E) 78%
0.78
- Il gas più presente nell’aria che respiriamo è:
A) il vapore acqueo
B) l’azoto
C) l’argon
D) l’ossigeno
E) l’anidride carbonica
l’azoto
- Quali sono le strutture anatomiche che costituiscono le vie aeree
superiori?
A) Cavità nasali, bocca, laringe e trachea
B) Cavità nasali, bocca, faringe e tiroide
C) Cavità nasali, bocca, faringe e trachea
D) Bocca, faringe, laringe e tiroide
E) Cavità nasali, bocca, faringe e laringe
Cavità nasali, bocca, faringe e laringe
- Dove inizia e dove termina la cosiddetta “zona di conduzione” in
anatomia umana?
A) Inizia dalla faringe e termina con i bronchioli terminali
B) Inizia dalla trachea e termina con i bronchioli terminali
C) Inizia dalla trachea e termina con i bronchi
D) Inizia dalla laringe e termina con i bronchioli terminali
E) Nessuna delle altre alternative è corretta
Inizia dalla trachea e termina con i bronchioli terminali
- Nell’apparato respiratorio lo ‘spazio morto’:
A) partecipa alla respirazione e costituisce la via di passaggio dell’aria che entra
ed esce dalla zona respiratoria
B) partecipa alla respirazione ma in percentuale minore che negli alveoli
C) partecipa alla respirazione ma in misura maggiore rispetto agli alveoli
D) non partecipa alla respirazione ma non costituisce la via di passaggio dell’aria
che entra ed esce dalla zona respiratoria
E) non partecipa alla respirazione e costituisce la via di passaggio dell’aria che
entra ed esce dalla zona respiratoria
non partecipa alla respirazione e costituisce la via di passaggio dell’aria che
entra ed esce dalla zona respiratoria
- Nei bronchi, l’epitelio è costituito da quali tipologie di cellule?
A) Cellule caliciformi e cellule ciliate
B) Cellule falciformi e cellule ciliate
C) Cellule ossee e cellule ciliate
D) Cellule muscolari e cellule ciliate
E) Cellule pavimentose e cellule ciliate
Cellule caliciformi e cellule ciliate
- Le cellule alveolari di tipo II producono e secernono il surfactante, una
sostanza chimica composta principalmente da lipidi e proteine. Qual è la
funzione principale di questa sostanza nel contesto polmonare?
A) Abbassare la tensione superficiale facilitando l’espansione dei polmoni
B) Aumentare la tensione superficiale bloccando l’espansione dei polmoni
C) Abbassare la tensione superficiale bloccando l’espansione dei polmoni
D) Abbassare e aumentare la tensione superficiale provocando il collasso degli
alveoli
E) Aumentare la tensione superficiale facilitando l’espansione dei polmoni
Abbassare la tensione superficiale facilitando l’espansione dei polmoni
- Il liquido pleurico svolge diverse funzioni essenziali nel sistema
respiratorio, tra cui:
A) lubrificare e aumentare l’attrito
B) regolare la temperatura corporea
C) produrre ossigeno
D) lubrificare e ridurre l’attrito
E) assorbire nutrienti
lubrificare e ridurre l’attrito
- Che cosa s’intende per pneumotorace?
A) Condizione congenita in cui i polmoni sono anomali, causando problemi
respiratori
B) Condizione patologica causata da un accumulo eccessivo di liquido nei
polmoni
C) Malattia virale che colpisce i polmoni che si riempiono di muco
D) Condizione medica in cui dell’aria si accumula nello spazio pleurico
E) Infiammazione dei tessuti polmonari che si riempiono di acqua
Condizione medica in cui dell’aria si accumula nello spazio pleurico
- Qual è la struttura lipidica alla base delle membrane cellulari?
A) Un doppio strato fosfolipidico
B) Un triplo strato glicolipidico
C) Un doppio strato glicolipidico
D) Un doppio stato protolipidico
E) Un triplo strato fosfolipidico
Un doppio strato fosfolipidico
- Le proteine di membrana si possono dividere in due categorie; quali?
A) Proteine a mosaico e periferiche
B) Proteine prossimali e periferiche
C) Proteine integrali e prossimali
D) Proteine transmembrana e strutturali
E) Proteine integrali e periferiche
Proteine integrali e periferiche
- Le membrane cellulari sono costituite da quattro principali componenti.
Qual è l’alternativa che non fa parte di questi componenti?
A) Fosfolipidi
B) Colesterolo
C) Proteine
D) Acidi nucleici
E) Carboidrati
Acidi nucleici
- Qual è l’unità di misura appropriata per misurare la dimensione di un
amminoacido?
A) Micrometri
B) Unità di massa atomica (u)
C) Nanometri
D) Millimetri
E) Angstrom (Å)
Angstrom (Å)
- Qual è l’unità di misura di un eritrocita umano?
A) μm
B) pm
C) mm
D) fm
E) nm
μm
- Qual è la definizione di ione?
A) Atomi con un numero di elettroni uguale a quello dei protoni e hanno una
carica elettrica
B) Atomi con un numero di elettroni diverso da quello dei protoni e hanno una
carica elettrica parziale
C) Atomi con un numero di elettroni diverso da quello dei protoni e hanno una
carica elettrica
D) Atomi con un numero di elettroni uguale a quello dei protoni ma non hanno
una carica elettrica
E) Atomi con un numero di elettroni diverso da quello dei protoni e non hanno
carica
Atomi con un numero di elettroni diverso da quello dei protoni e hanno una
carica elettrica
- Nella soluzione acquosa del citoplasma, l’acqua è il solvente o il soluto?
A) È il solvente e le sostanze dissolte in essa sono l’emulsionante
B) È il soluto e le sostanze dissolte in essa sono il solvente
C) È il solvente e le sostanze dissolte in essa sono l’additivo
D) È il solvente e le sostanze dissolte in essa sono il surnatante
E) È il solvente e le sostanze dissolte in essa sono il soluto
È il solvente e le sostanze dissolte in essa sono il soluto
- La diffusione netta di molecole d’acqua attraverso una membrana verso
una zona di maggiore concentrazione di soluti è chiamata:
A) diffusione semplice
B) osmosi
C) trasporto attivo primario
D) trasporto attivo secondario
E) filtrazione selettiva
osmosi
- Quale tra le seguenti affermazioni è ERRATA?
A) Le cellule animali non hanno una parete cellulare
B) Le cellule vegetali presentano al loro interno i vacuoli
C) Le cellule vegetali hanno una parete cellulare
D) Le cellule animali hanno una parete cellulare
E) Le cellule vegetali presentano al loro interno i cloroplasti
Le cellule animali hanno una parete cellulare
- I ribosomi sono strutture cellulari in grado di:
A) replicare il DNA
B) detossificare
C) fotosintetizzare nelle cellule vegetali
D) avviare la meiosi
E) tradurre il messaggio portato dagli mRNA
tradurre il messaggio portato dagli mRNA
- Qual è il ruolo fondamentale dei mitocondri?
A) Sintetizzare molecole di GTP attraverso il processo della respirazione
anaerobia
B) Sintetizzare molecole di ADP attraverso il processo della respirazione aerobia
C) Sintetizzare molecole di ATP attraverso il processo della respirazione aerobia
D) Sintetizzare molecole di ATP attraverso il processo della respirazione
anaerobia
E) Sintetizzare molecole di ADP attraverso il processo della respirazione
anaerobia
Sintetizzare molecole di ATP attraverso il processo della respirazione aerobia
- Il mitocondrio in un alcuni tipi di cellula muscolare può arrivare fino ad
un diametro di circa:
A) 10 mm
B) 100 nm
C) 100 μm
D) 10 nm
E) 10 μm
10 μm
- Il mitocondrio svolge quattro funzioni essenziali per la cellula. Indicare,
quale tra le alternative, è quella errata.
A) Metabolismo dei lipidi
B) Metabolismo proteico
C) Apoptosi
D) Respirazione cellulare
E) Accumulo di cationi nella matrice
Metabolismo proteico
- Quali sono gli organuli responsabili della fotosintesi clorofilliana in cellule
vegetali?
A) Vacuoli
B) Mitocondri
C) Cloroplasti
D) Apparato di Golgi
E) Lisosomi
Cloroplasti
- Qual è la funzione della fotosintesi clorofilliana?
A) Produrre glicogeno a partire da CO2
, H2O ed energia solare
B) Produrre lattosio a partire da CO2
e H2O ed energia solare
C) Produrre amido a partire da CO2
, H2O ed energia solare
D) Produrre glucosio a partire da CO2
, H2O ed energia solare
E) Produrre saccarosio a partire da CO2
ed energia solare
Produrre glucosio a partire da CO2
, H2O ed energia solare
- Qual è la funzione dell’Apparato di Golgi?
A) Sintetizzare molecole di ADP attraverso il processo della respirazione
anaerobia
B) Sintetizzare molecole di ATP attraverso il processo della respirazione aerobia
C) Modifica e smistamento delle proteine
D) Sintetizzare molecole di ATP attraverso il processo della respirazione
anaerobia
E) Produrre glucosio a partire da CO2
, H2O ed energia solare
Modifica e smistamento delle proteine
- Cosa s’intende per “potenziale di membrana”?
A) Differenza di ATP a cavallo tra le membrane
B) Differenza di pH a cavallo tra le membrane
C) Differenza di permeabilità a cavallo tra le membrane
D) Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare
E) Differenza di concentrazione osmotica a cavallo della membranea cellulare
Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare
- Quali sono le tre componenti che costituiscono un nucleotide di DNA?
A) Deossiribosio, glucosio e gruppo fosfato
B) Deossiribosio, maltosio e gruppo fosfato
C) Ribosio, glucosio e gruppo fosfato
D) Deossiribosio, base azotata e gruppo fosfato
E) Ribosio, base azotata e gruppo fosfato
Deossiribosio, base azotata e gruppo fosfato
- La replicazione del DNA è:
A) un complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole
di DNA identiche
B) un complesso processo biologico che porta alla formazione di due molecole
di RNA identiche
C) un processo biologico attraverso il quale l’informazione genetica contenuta
nel DNA viene trascritta in una molecola di RNA
D) un processo molecolare attraverso il quale l’informazione genetica contenuta
nell’RNA viene trascritta in una molecola di DNA
E) un processo fondamentale per la sintesi proteica
un complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole
di DNA identiche
- La trascrizione del DNA è:
A) un processo molecolare attraverso il quale l’informazione genetica contenuta
nell’RNA viene trascritta in una molecola di DNA
B) un complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole
di DNA identiche
C) un complesso processo biologico che porta alla formazione di quattro
molecole di RNA identiche
D) un complesso processo biologico che porta alla formazione di due molecole
di RNA identiche
E) un processo biologico attraverso il quale l’informazione genetica contenuta
nel DNA viene trascritta in una molecola di RNA
un processo biologico attraverso il quale l’informazione genetica contenuta
nel DNA viene trascritta in una molecola di RNA
- Le modificazioni post-trascrizionali dell’RNA consistono in quattro
processi che si verificano esclusivamente negli eucarioti. Indicare, tra le
alternative proposte, la risposta ERRATA.
A) Ubiquitinazione
B) Poliadenilazione
C) Capping
D) Splicing
E) Splicing alternativo
Ubiquitinazione
- La traduzione dell’RNA è:
A) un processo biologico attraverso il quale l’informazione genetica contenuta
nel DNA viene trascritta in una molecola di RNA
B) un complesso processo biologico che porta alla formazione di due molecole
di RNA identiche
C) un complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole
di DNA identiche
D) viene decodificata per sintetizzare proteine
specifiche
E) un complesso processo biologico che porta alla formazione di quattro
molecole di RNA identiche
viene decodificata per sintetizzare proteine
specifiche
- Indicare quale tra i seguenti codoni NON è né di inizio né di stop.
A) UGA
B) UAG
C) UAA
D) AUG
E) AUA
AUA
- La mitosi è:
A)
B)
C)
D)
E)
- La meiosi è:
A)
B) un processo di riproduzione sessuata delle cellule eucariotiche durante il
quale la cellula germinale si divide per formare gameti
C)
D) un tipo di divisione cellulare che avviene solo nelle cellule vegetali e non è
coinvolta nella formazione dei gameti
E)
un processo di riproduzione sessuata delle cellule eucariotiche durante il
quale la cellula germinale si divide per formare gameti
- La mitosi si suddivide in quattro fasi. Indicarne l’ordine corretto in cui
avviene.
A) Metafase, anafase, telofase e profase
B) Profase, metafase, anafase, telofase
C) Telofase, anafase, profase e metafase
D) Metafase, anafase, profase e telofase
E) Anafase, telofase, profase e metafase
Profase, metafase, anafase, telofase
- Quale tra le seguenti arterie NON fa parte dell’anatomia renale?
A) Arterie arcuate
B) Arteria renale
C) Arterie interlobulari
D) Arterie interlobari
E) Arteria femorale
Arteria femorale
- Tra i seguenti, qual è l’organo che NON partecipa alla difese
immunitarie?
A) Timo
B) Tiroide
C) Milza
D) Midollo osseo
E) Linfonodo
Tiroide
- Qual è il numero massimo di molecole di ossigeno che è in grado di legare
l’emoglobina?
A) 2
B) 5
C) 1
D) 3
E) 4
4
- La funzione dell’emoglobina è:
A) il trasporto di glucosio dai polmoni ai tessuti del corpo e il trasporto
dell’anidride carbonica dai polmoni ai tessuti
B) il trasporto di glucosio dai tessuti del corpo ai polmoni
C) il trasporto di glucosio dai polmoni ai tessuti del corpo e il trasporto
dell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni
D) il trasporto dell’ossigeno e anidride carbonica dai tessuti del corpo ai polmoni
E) il trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo e il trasporto
dell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni
il trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo e il trasporto
dell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni
- Tra le seguenti opzioni qual è l’ordine corretto delle componenti che
costituiscono il canale alimentare?
A) bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso
B) bocca, esofago, faringe, stomaco, intestino tenue e intestino crasso
C) bocca, faringe, stomaco, esofago, intestino tenue e intestino crasso
D) bocca, faringe, stomaco, esofago, intestino crasso e intestino tenue
E) bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino crasso e intestino tenue
bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso
- Il processo digestivo inizia:
A) nello stomaco
B) nell’esofago
C) nell’intestino
D) nella faringe
E) in bocca
in bocca
- Come viene definito l’intestino lungo circa 7 m, responsabile
dell’assorbimento delle sostanze nutritive, caratterizzato da piccoli villi e
microvilli?
A) Retto
B) Tenue
C) Colon
D) Crasso
E) Pancreas
Tenue
- Come viene definito l’intestino lungo circa 1,5 m, che assorbe
principalmente l’acqua e ospita il microbiota intestinale?
A) Pancreas
B) Retto
C) Colon
D) Tenue
E) Crasso
Crasso
- La milza svolge molteplici funzioni. Indicare, tra le alternative, la
funzione NON svolta dalla milza.
A) Rimozione di patogeni
B) Produzione di cellule ematiche negli adulti
C) Produzione di linfociti
D) Produzione di cellule del sangue nel feto
E) Rimozione di detriti cellulari
Produzione di cellule ematiche negli adulti
- Qual è la funzione del timo?
A) Maturazione dei linfociti T
B) Regolare la pressione sanguigna nel corpo umano
C) Percezione del gusto
D) Maturazione degli eritrociti
E) Digerire grassi e proteine
Maturazione dei linfociti T
- Gli isolotti pancreatici, detti anche “Isole di Langherans”, sono strutture
endocrine che rilasciano diversi ormoni tra cui:
A) somatostatina e CRH
B) ormone follicolo-stimolante
C) insulina e glucagone
D) ormone antidiuretico (ADH)
E) ormone della crescita (GH)
insulina e glucagone
- L’ormone della crescita (GH) viene prodotto da:
A) corticale del surrene
B) adenoipofisi
C) timo
D) isole di Langherans
E) midollo osseo
adenoipofisi
- L’ormone adrenalina è prodotto:
A) dalla midollare del surrene
B) dagli isolotti pancreatici
C) dal lobo anteriore dell’ipofisi
D) dal lobo posteriore dell’ipofisi
E) dalla corticale del surrene
dalla midollare del surrene
- L’ormone aldosterone è prodotto:
A) dalla corticale del surrene
B) dal lobo anteriore dell’ipofisi
C) dalla midollare del surrene
D) dal lobo posteriore dell’ipofisi
E) dagli isolotti pancreatici
dalla corticale del surrene
- Qual è l’ordine corretto in cui gli organelli cellulari citoplasmatici
vengono utilizzati per produrre glicoproteine associate alla membrana?
A) Per primo interviene il reticolo endoplasmatico ruvido, poi passano alle
vescicole, per finire nell’apparato di Golgi
B) Per primo intervengo i lisosomi, poi passano alle vescicole, per finire
nell’apparato di Golgi
C) Per primo interviene l’apparato di Golgi, poi passano ai lisosomi, per finire
nel reticolo endoplasmatico
D) Per primo intervengono le vescicole, poi passano al reticolo endoplasmatico,
per finire nell’apparato di Golgi
E) Per primo interviene l’apparato di Golgi, poi passano alle vescicole, per finire
nel reticolo endoplasmatico
Per primo interviene il reticolo endoplasmatico ruvido, poi passano alle
vescicole, per finire nell’apparato di Golgi
- Gli antibiotici sono prodotti da:
A) virus
B) batteriofagi
C) protisti
D) batteri e funghi
E) protozoi
batteri e funghi
- Il nucleocapside è costituito da:
A) virione
B) acido nucleico
C) acido nucleico e capside
D) envelope
E) capside
acido nucleico e capside
- Le proiezioni superficiali che protrudono dall’envelope sono dette:
A) core
B) fibre caudali
C) dendriti
D) capsomeri
E) peplomeri
peplomeri
- Il processo di adesione del virus alla cellula, che avviene grazie alle
proteine presenti sulla superficie del virus, viene definito:
A) adsorbimento
B) adesione
C) attacco virale
D) assorbimento
E) fusione
adsorbimento
- Il virus del mosaico del tabacco ha una simmetria definita:
A) ovoidale
B) poliedrica
C) elicoidale
D) sferica
E) icosaedrica
elicoidale
- La sterilizzazione consiste in:
A) qualsiasi processo chimico o fisico che porti all’eliminazione di quasi forma
microbica vivente, sia patogena che non,
B) qualsiasi processo chimico o fisico che porti all’eliminazione di quasi forma
microbica vivente, sia patogena che non, non comprese le spore e i funghi
C) qualsiasi processo fisico che porti all’eliminazione di ogni forma microbica
vivente, sia patogena che non, non comprese le spore e i funghi
D) qualsiasi processo chimico o fisico che porti all’eliminazione di ogni forma
microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi
E) qualsiasi processo biochimico che porti all’eliminazione di ogni forma
microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi
qualsiasi processo chimico o fisico che porti all’eliminazione di ogni forma
microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi
- La disinfezione determina:
A) la denaturazione di tutti gli acidi nucleici virali
B) la degradazione di tutte le membrane virali
C) la denaturazione di tutte le proteine virali
D) l’uccisione della maggior parte dei microrganismi, ma non assicura
l’eliminazione di tutti
E) l’uccisione di tutti gli agenti patogeni, assicurando l’eliminazione di tutti i
microrganismi
l’uccisione della maggior parte dei microrganismi, ma non assicura
l’eliminazione di tutti
- Un agente batteriostatico è:
A) in grado di uccidere ogni genere di microrganismo
B) in grado di uccidere i batteri
C) in grado di inibire la crescita e la moltiplicazione dei protozoi
D) in grado di inibire la crescita e la moltiplicazione dei batteri
E) in grado di uccidere i cianobatteri
in grado di inibire la crescita e la moltiplicazione dei batteri
- Che cosa significa l’acronimo “RFLP”?
A) Polimorfismo della lunghezza del frammento di RNA
B) Polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione
C) Polimorfismo della lunghezza del frammento casuale
D) Polimorfismo a lunghezza del frammento ripetitivo
E) Polimorfismo della lunghezza del frammento ribosomiale
Polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione
- Nell’analisi RFLP, qual è il ruolo degli enzimi di restrizione?
A) Etichettare i frammenti di DNA con marcatori radioattivi
B) Legare insieme i frammenti di DNA
C) Sequenziare i frammenti di DNA
D) Tagliare il DNA in siti di riconoscimento specifici
E) Amplificare i frammenti di DNA
Tagliare il DNA in siti di riconoscimento specifici
- Su cosa si basa il rilevamento dei polimorfismi genetici nell’analisi RFLP?
A) Modelli di metilazione del DNA
B) Variazioni nella lunghezza della sequenza del DNA
C) Riarrangiamenti cromosomici
D) Livelli di espressione delle proteine
E) Modelli di splicing dell’RNA
Variazioni nella lunghezza della sequenza del DNA
- Attraverso quale tecnica di laboratorio vengono separati e visualizzati i
frammenti di DNA nell’analisi RFLP?
A) Analisi di microarray di DNA
B) Elettroforesi su gel
C) Microscopia a fluorescenza
D) Reazione a catena della polimerasi (PCR)
E) Western blotting
Elettroforesi su gel
- L’analisi RFLP può essere utilizzata per:
A) studiare il metabolismo cellulare
B) indagini forensi
C) valutare le aberrazioni cromosomiche
D) rilevare le interazioni proteina-proteina
E) determinare i livelli di espressione genica
indagini forensi
- Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo alle applicazioni
dell’analisi RFLP?
A) L’analisi RFLP può analizzare le modifiche epigenetiche del DNA
B) L’analisi RFLP può determinare la presenza di proteine specifiche in un
campione
C) L’analisi RFLP può essere utilizzata per identificare le malattie genetiche
causate da mutazioni
D) L’analisi RFLP è utilizzata principalmente per il clonaggio del DNA
E) L’analisi RFLP può essere utilizzata per studiare i modelli di espressione
genica
L’analisi RFLP può essere utilizzata per identificare le malattie genetiche
causate da mutazioni
- Dolly, la famosa pecora clonata, è stata creata con quale tecnica?
A) Trasferimento nucleare di cellule somatiche
B) Fecondazione in vitro
C) Western blotting
D) Trasferimento di gameti all’interno delle tube di Falloppio
E) Modifica genica mediante CRISPR-Cas9
Trasferimento nucleare di cellule somatiche
- Quale tipo di cellula è stata utilizzata come cellula donatrice nella
clonazione della pecora Dolly?
A) Cellula spermatica
B) Cellula somatica della mammella
C) Cellula uovo
D) Cellula staminale embrionale
E) Cellula somatica muscolare
Cellula somatica della mammella
- Quali dei seguenti elementi sono componenti tipici di una molecola di
RNA appena prodotta dal processo di trascrizione in una cellula epatica?
A) Guanina e legami pepetidici
B) Guanina e ribosio
C) Ribosio e legami amminici
D) Ribosio e legami peptidici
E) Legami peptidici e amminici
Guanina e ribosio
- Quali dei seguenti elementi sono tipici componenti di una proteina appena
sintetizzata dal processo di traduzione in una cellula epatica?
A) Legami peptidici
B) Ribosio e legami peptidici
C) Guanina e ribosio
D) Ribosio e legami amminici
E) Guanina e legami pepetidici
Legami peptidici
- Qual è l’ordine in cui gli organelli vengono utilizzati per produrre
glicolipidi?
A) Per primo intervengono i lisosomi, per poi passare all’apparato di Golgi, e
infine essere trasportati in vescicole
B) Per primo interviene l’apparato di Golgi, per poi passare ai lisosomi, e infine
essere trasportati in vescicole
C) Per primo interviene il reticolo endoplasmatico liscio, per poi passare
all’apparato di Golgi, e infine essere trasportati in vescicole
D) Per primo interviene il reticolo endoplasmatico liscio, per poi passare
all’apparato di Golgi, e infine essere trasportati in lisosomi
E) Per primo interviene il reticolo endoplasmatico ruvido, per poi passare
all’apparato di Golgi, e infine essere trasportati in vescicole
Per primo interviene il reticolo endoplasmatico liscio, per poi passare
all’apparato di Golgi, e infine essere trasportati in vescicole
- L’unità proteica che, ripetuta, forma il capside icosaedrico viene definito:
A) dendrita
B) peplomero
C) capsomero
D) core
E) fribra caudale
capsomero
- Quale tipo di legame spezzano gli enzimi definiti “di restrizione”?
A) Fosfodiestere
B) Ponte di solfuro
C) Idrogeno
D) Peptidico
E) Forze di London
Fosfodiestere
- La clonazione della pecora Dolly è stata significativa in campo scientifico
perché è stata la prima clonazione di successo di un mammifero, a partire
da quale tipo di cellula?
A) Cellula germinale
B) Cellula somatica adulta
C) Cellula uovo
D) Cellula spermatocitica
E) Cellula nervosa adulta
Cellula somatica adulta
- In che hanno avvenne la clonazione della pecora Dolly?
A) 1980
B) 1996
C) 2000
D) 1998
E) 2003
1996
- Quale termine descrive la tecnica utilizzata per creare la pecora Dolly?
A) Biologia sintetica
B) Clonazione terapeutica
C) Clonazione riproduttiva
D) Imprinting genomico
E) Ingegneria genetica
Clonazione riproduttiva
- Quale dei seguenti adattamenti evolutivi permette agli uccelli di volare?
A) Criptismo per mimetizzarsi
B) Pelle permeabile
C) Becco lungo e robusto
D) Zampe zygodactyl
E) Ossa cave
Ossa cave
- Quale tra le seguenti è una struttura specializzata degli uccelli coinvolta
specificamente nella digestione del cibo?
A) Pancreas
B) Polmone
C) Cistifellea
D) Ventricolo muscolare
E) Ceco
Ventricolo muscolare
- Quale tra i seguenti è un adattamento respiratorio unico sviluppato dagli
uccelli?
A) Diaframma
B) Sacchi d’aria
C) Ventricolo muscolare
D) Trachea
E) Polmoni con alveoli
Sacchi d’aria
- Nel becco di uccello quale caratteristica è fondamentale nel determinare
la dieta di ogni specie?
A) La sensibilità
B) La lunghezza
C) La forma
D) Il colore
E) La resistenza
La forma
- Quale elemento strutturale, tra quelli suggeriti, mantiene la temperatura
corporea negli uccelli?
A) Becco lungo e robusto
B) Pelle permeabile
C) Ventricolo muscolare
D) Ceco
E) Piumaggio
Piumaggio
- Qual è la funzione del gozzo in un uccello?
A) Immagazzinamento del cibo
B) Produzione di calore
C) Difesa immunitaria
D) Alimentazione filtrante
E) Scambio di gas
Immagazzinamento del cibo
- Quale organo è responsabile della produzione dei suoni negli uccelli?
A) Becco
B) Siringe
C) Laringe
D) Trachea
E) Corde vocali
Siringe
- Qual è la funzione dei mitocondri in una cellula?
A) Produrre anidride carbonica
B) Produrre ossigeno
C) Produrre ATP
D) Produrre solo calore
E) Disperdere calore
Produrre ATP
- Quale tra le seguenti NON è una fase della mitosi?
A) Prointerfase
B) Profase
C) Prometafase
D) Metafase
E) Interfase
Prointerfase
- Perché le frequenze alleliche di una popolazione rimangano costanti,
devono verificarsi tutte le seguenti condizioni, tranne una. Quale?
A) Assenza di selezione naturale
B) Flusso genico tra popolazioni
C) Assenza di mutazioni
D) Accoppiamento casuale tra individui
E) Popolazione molto vasta
Flusso genico tra popolazioni
- La fibrosi cistica è una malattia genetica a trasmissione autosomica
recessiva. Due genitori sani hanno un figlio malato. Qual è la probabilità
che il figlio successivo sia malato?
A) 75%
B) 25%
C) 100%
D) 50%
E) 0%
0.25
- Fa parte dell’apparato respiratorio:
A) l’esofago
B) la trachea
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) il crasso
E) lo stomaco
la trachea
- Nelle piante di pisello il colore viola dei fiori è dominante sul colore bianco
e la forma allungata dei granuli pollinici è dominante sulla forma
rotonda. Bateson e Punnett, in un celebre esperimento, incrociarono
piante eterozigoti per entrambi i caratteri. Osservando i due caratteri
separatamente ottennero dati in accordo con le leggi di Mendel, ma
quando osservarono i due caratteri contemporaneamente non ottennero il
rapporto previsto di 9:3:3:1 tra le classi fenotipiche. Questo fatto è stato
spiegato ipotizzando che:
A) i due scienziati avessero commesso un errore nella registrazione dei dati
B) i due geni considerati fossero dominanti incompleti
C) si trattasse di un caso di pleiotropia
D) i due geni considerati fossero codominanti
E) i due geni considerati fossero associati
i due geni considerati fossero associati
- Per effettuare la fotosintesi, a una pianta sono necessari:
A) anidride carbonica e ossigeno
B) anidride carbonica e acqua
C) anidride carbonica e azoto
D) ossigeno e acqua
E) azoto e acqua
anidride carbonica e acqua
- Per fagocitosi si intende:
A) la capacità di un organo di fabbricare globuli rossi
B) la capacità delle cellule di replicare
C) la capacità delle piante di reagire alla forza di gravità con movimenti di
crescita
D) l’eliminazione di sostanze non utilizzabili dall’organismo
E) la capacità di alcune cellule di inglobare particelle solide e distruggerle
la capacità di alcune cellule di inglobare particelle solide e distruggerle
- Quali dei seguenti NON fanno parte dei batteri eterotrofi?
A) I clostridi
B) Gli stafilococchi
C) I batteri azotofissatori
D) I cianobatteri
E) I lattobacilli
I cianobatteri
- La traduzione avviene:
A) nella membrana
B) nel citoplasma
C) nel ribosoma
D) nel lisosoma
E) nel nucleo
nel ribosoma
- Il surfactante:
A) è costituito solo da molecole lipoproteiche
B) viene prodotto normalmente anche in presenza della sindrome da distress
respiratorio
C) è costituito solo da molecole di natura fosfolipidica
D) è prodotto da tutte le cellule delle vie aeree inferiori
E) riduce la tendenza degli alveoli a collassare
riduce la tendenza degli alveoli a collassare
- Quale dei seguenti tipi cellulari NON fa parte del sistema nervoso?
A) Cellule di Schwann
B) Astrociti
C) Microglia
D) Oligodendrociti
E) Condrociti
Condrociti
- Le piante terrestri più antiche sono le:
A) briofite
B) gimnosperme
C) spermatofite
D) pteridofite
E) angiosperme
briofite
- Nell’uomo l’albinismo è un carattere autosomico recessivo. Qual è la
probabilità che due genitori sani eterozigoti abbiano un figlio albino?
A) 0%
B) 100%
C) 75%
D) 25%
E) 50%
0.25
- La bile ha la funzione di:
A) preparare i grassi per la digestione operata da enzimi specifici
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) attivare il fegato
D) fare digerire le proteine
E) depurare l’intestino
preparare i grassi per la digestione operata da enzimi specifici
- Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole di timina e 15
molecole di guanina. Quanti singoli legami idrogeno tra basi azotate sono
complessivamente presenti all’interno di questo frammento di DNA?
A) 54
B) 81
C) 66
D) 69
E) 27
69
- Una pianta, alla fine del processo di fotosintesi, avrà prodotto:
A) 6 molecole di glucosio e 1 molecola di ossigeno
B) 1 molecola di glucosio e 6 molecole di anidride carbonica
C) 6 molecole di anidride carbonica e 6 molecole di acqua
D) 1 molecola di glucosio e 6 molecole di ossigeno
E) 6 molecole di anidride carbonica e 6 molecole di ossigeno
1 molecola di glucosio e 6 molecole di ossigeno
- Nel fenomeno della deriva genetica, le frequenze alleliche di una
popolazione cambiano a causa:
A) della selezione naturale
B) del caso
C) della legge di Hardy-Weinberg
D) della selezione sessuale
E) della selezione artificiale
del caso
- L’indagine FISH viene principalmente usata per evidenziare:
A) mutazioni puntiformi
B) microdelezioni cromosomiche
C) triploidia
D) mutazioni frameshift
E) mutazioni di splicing
microdelezioni cromosomiche
- I nervi spinali:
A) fanno parte del sistema nervoso somatico
B) fanno parte del sistema nervoso centrale poiché originano dal midollo spinale
C) innervano tutte le parti del corpo
D) sono solo motori
E) sono 12 paia
fanno parte del sistema nervoso somatico
- Nella membrana cellulare NON è/sono presenti:
A) fosfolipidi
B) colesterolo
C) proteine
D) peptidoglicani
E) glicolipidi
peptidoglicani
- Le femmine di mammifero sono un mosaico per l’espressione dei caratteri
legati al sesso in quanto:
A) hanno due cromosomi X con diverse strutture
B) possono essere portatrici sane dei vari caratteri
C) hanno cellule con costituzione cromosomica diversa
D) è inattivato sempre lo stesso cromosoma X
E) l’uno o l’altro cromosoma X subisce casualmente inattivazione
l’uno o l’altro cromosoma X subisce casualmente inattivazione
- Quale forma hanni i bacilli?
A) Ameboide
B) A bastoncello
C) A virgola
D) Sferica
E) A spirale
A bastoncello
- Quale tipo di energia utilizzano le cellule umane per lo svolgimento delle
loro funzioni?
A) Energia meccanica
B) Energia biologica
C) Energia chimica
D) Energia cinetica
E) Energia termica
Energia chimica
- La fagocitosi prevede la formazione di un:
A) endosoma precoce
B) endosoma tardivo
C) fagolisosoma
D) autofagolisosoma
E) autofagosoma
fagolisosoma
- Gli inibitori enzimatici:
A) possono competere con il substrato
B) sono sempre irreversibili
C) si legano solo al sito attivo
D) non possono legare l’enzima
E) possono legare il substrato
possono competere con il substrato
- I batteri:
A) non hanno la parete cellulare
B) non hanno il nucleo
C) tipicamente hanno un genoma a RNA
D) sono sempre patogeni
E) sono privi di ribosomi
non hanno il nucleo
- Una malformazione che compare in un bambino fin dalla nascita
certamente:
A) è ereditaria
B) è congenita
C) deriva da un’aneuploidia
D) deriva da una mutazione cromosomica
E) è di origine ambientale
è congenita
- I geni batterici che codificano per proteine di controllo della trascrizione
vengono detti:
A) strutturali
B) regolatori
C) operoni
D) mutatori
E) soppressori
regolatori
- La meiosi è il processo cellulare tramite il quale il corredo cromosomico di
una cellula:
A) non viene modificato
B) viene quadruplicato
C) viene dimezzato
D) viene raddoppiato
E) viene ridotto a un quarto
viene dimezzato
- Quale delle seguenti condizioni fa sì che la frequenza respiratoria
aumenti?
A) Aumento del livello di ossigeno nel sangue
B) Diminuzione del pH del sangue
C) Diminuzione del livello di anidride carbonica nel sangue
D) Diminuzione dell’attività metabolica dell’organismo
E) Aumento del pH del sangue
Diminuzione del pH del sangue
- L’enzima RNA polimerasi:
A) trascrive solo gli esoni
B) è presente solo negli eucarioti
C) trascrive sia gli esoni sia gli introni
D) sintetizza un filamento di RNA in direzione 3’-5’
E) trascrive solo gli introni
trascrive sia gli esoni sia gli introni
- I retrotrasposoni sfruttano l’enzima:
A) transferasi
B) RNAsi
C) trascrittasi inversa
D) DNA ligasi
E) peptidasi
trascrittasi inversa
- Quale tra le seguenti affermazioni NON si riferisce alla molecola di DNA?
A) I nucleotidi sono uniti da legami fosfodiesterici
B) È costituito da due catene polinucleotidiche appaiate e antiparallele
C) All’interno della sua struttura si possono ritrovare quattro basi azotate:
adenina, timina, guanina e citosina
D) È la molecola che custodisce l’informazione genetica
E) I nucleotidi che lo costituiscono contengono lo zucchero ribosio nella loro
struttura
I nucleotidi che lo costituiscono contengono lo zucchero ribosio nella loro
struttura
- Si definisce polisoma:
A) l’insieme di ribosomi e tRNA
B) un complesso di ribosomi associati allo stesso mRNA
C) l’insieme di polimerasi e trascrittasi inversa
D) l’oloenzima che permette la trascrizione
E) un composto proteico
un complesso di ribosomi associati allo stesso mRNA
- I globuli rossi:
A) fagocitano e digeriscono i batteri
B) proteggono l’organismo dalle infezioni
C) producono anticorpi
D) attivano la coagulazione
E) contengono emoglobina
contengono emoglobina
- Se un gene di una cellula eucariotica viene trasferito in una cellula
procariotica, è possibile che il gene codifichi una proteina identica in
entrambe le cellule?
A) Sì, perché il codice genetico è universale
B) Sì, perché il codice genetico è ridondante
C) Sì, perché il codice genetico è degenerato
D) No, perché il codice genetico è ridondante
E) No, perché il codice genetico è degenerato
Sì, perché il codice genetico è universale
- Il ciclo degli acidi tricarbossilici produce:
A) NADH
B) FAD
C) cAMP
D) acetil-CoA
E) ATP
NADH
- Quale enzima è responsabile della duplicazione del genoma di cellule
procariotiche?
A) DNA polimerasi RNA dipendente
B) Ribosoma
C) RNA polimerasi DNA dipendente
D) DNA polimerasi DNA dipendente
E) Trascrittasi inversa
DNA polimerasi DNA dipendente
- Quale delle seguenti strutture NON è presente nei ribosomi?
A) Sito R
B) Sito A
C) Sito P
D) Sito E
E) Sito di attacco per l’mRNA
Sito R
- Quale tra i seguenti tipi di cellule contribuiscono a formare la barriera
ematoencefalica?
A) Neuroni afferenti
B) Astrociti
C) Interneuroni
D) Cellule di Schwann
E) Oligodendrociti
Astrociti
- Indicare la risposta esatta sui ginglimi.
A) Non sono dotati di legamenti di rinforzo
B) Sono varianti di suture
C) Ne esistono di angolari e laterali
D) Non permettono movimenti ad angolo
E) Hanno superfici articolari irregolari
Ne esistono di angolari e laterali
- Quale delle seguenti NON è una modificazione post-traduzionale delle
proteine?
A) Glicosilazione
B) Splicing
C) Acilazione
D) Metilazione
E) Fosforilazione
Splicing
- Una persona astigmatica:
A) ha una visione sfocata perché i raggi di luce si focalizzano su un unico punto
della retina
B) non riesce a mettere bene a fuoco esclusivamente gli oggetti vicini perché il
suo bulbo oculare è più corto della norma
C) non riesce a mettere bene a fuoco esclusivamente gli oggetti lontani perché il
suo bulbo oculare è più lungo della norma
D) ha una visione sfocata a causa della curvatura anormale del cristallino o della
cornea
E) non riesce a mettere bene a fuoco esclusivamente gli oggetti vicini a causa di
una deformazione del cristallino o della cornea
ha una visione sfocata a causa della curvatura anormale del cristallino o della
cornea
- Nel ciclo di Krebs, l’enzima succinil-CoA sintetasi per modificare il
succinil-CoA richiede:
A) GTP
B) ATP
C) GDP + Pi
D) Solo GDP
E) NAD+
GDP + Pi
- Quale di queste strutture NON è mai presente in un batterio?
A) La parete cellulare
B) Il ribosoma
C) Il nucleo
D) La membrana cellulare
E) La capsula
Il nucleo
- Si consideri il fenomeno dell’assortimento indipendente dei cromosomi. Se
una cellula diploide che possiede 4 coppie di cromosomi va incontro a
meiosi, quante diverse combinazioni cromosomiche possono avere le
cellule che si formano, se NON si manifesta il fenomeno del crossing-over?
A) 1 perché saranno tutte uguali alla cellula madre
B) 8
C) 4
D) 16
E) 2 perché ognuna erediterà la metà dei cromosomi della cellula madre
16
- L’apparato del Golgi è deputato:
A) alla sintesi di proteine destinate all’esterno della cellula
B) al metabolismo energetico della cellula
C) alla maturazione di proteine della membrana plasmatica, di secrezione o dei
lisosomi
D) alla sintesi di proteine destinate all’interno della cellula
E) alla sintesi dei lipidi
alla maturazione di proteine della membrana plasmatica, di secrezione o dei
lisosomi
- La cromatina è il complesso:
A) nucleoproteico costituito prevalentemente da DNA e istoni
B) costituito da DNA e proteine esclusivo dei batteri
C) costituito da RNA e DNA
D) costituito da DNA, proteine acide e basiche e RNA
E) costituito da ribosomi e RNA messaggero
nucleoproteico costituito prevalentemente da DNA e istoni
- Il processo che porta all’origine di nuove specie e alla suddivisione degli
organismi in livelli gerarchici superiori a quello di specie viene definito:
A) macroevoluzione
B) deriva genetica
C) microevoluzione
D) selezione naturale
E) selezione artificiale
macroevoluzione
- Quanto è lungo il DNA contenuto nel nucleo di una cellula somatica
umana?
A) Circa 2 km
B) Circa 2 metri
C) Circa 2 pm
D) Circa 2 nm
E) Circa 2 cm
Circa 2 metri
- In una cellula eucariotica animale il DNA è localizzato:
A) in molti organelli
B) solo nel mitocondrio
C) nel nucleo e nel mitocondrio
D) nel citosol
E) solo nel nucleo
nel nucleo e nel mitocondrio
- I frammenti di Okazaki:
A) compongono il filamento continuo della doppia elica di DNA
B) vengono prodotti durante il processo della trascrizione
C) vengono prodotti durante il processo della traduzione
D) vengono uniti dalla DNA ligasi
E) sono frammenti di RNA
vengono uniti dalla DNA ligasi
- II plasma è:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) sinonimo di sangue
C) la parte liquida del sangue
D) sinonimo di linfa
E) la parte figurata del sangue
la parte liquida del sangue
- Quale delle seguenti affermazioni relative ai telomeri è FALSA?
A) Sono lunghe sequenze di DNA ripetute una o due volte
B) Possono fungere da “orologio mitotico” controllando la morte e la senescenza
cellulare
C) Si accorciano a ogni divisione cellulare
D) Possono venire allungati dall’enzima telomerasi
E) Si trovano alle estremità dei cromosomi eucariotici
Sono lunghe sequenze di DNA ripetute una o due volte
- Se in una doppia elica di DNA il contenuto di timina è pari al 34%, quale
sarà il suo contenuto di guanina?
A) 32%
B) 34%
C) 68%
D) 16%
E) 64%
0.16
- I cloroplasti sono diversi dai mitocondri in quanto:
A) sono circondati da due membrane, di cui quella interna è ripiegata a formare
creste
B) convertono l’energia luminosa in energia chimica
C) consumano ossigeno
D) possiedono un DNA proprio
E) sono la sede della respirazione cellulare
convertono l’energia luminosa in energia chimica
- Quale dei seguenti NON è un componente della membrana cellulare delle
cellule animali?
A) Trigliceridi
B) Glicolipidi
C) Colesterolo
D) Proteine
E) Fosfolipidi
Trigliceridi
- Per quanto attiene alla regolazione dell’equilibrio acido-base
dell’organismo:
A) l’anidride carbonica si trova nel sangue soprattutto sotto forma di bicarbonato
B) l’emoglobina non funge da tampone in quanto sequestrata nel globulo rosso
C) il sistema carbonico-bicarbonato non influenza l’attività degli altri sistemi
tampone in quanto regolato indipendentemente
D) l’assorbimento renale dei bicarbonati è largamente indipendente dalla
escrezione renale di idrogenioni
E) il legame dell’emoglobina con l’ossigeno ne aumenta l’affinità per gli
idrogenioni che sono prodotti nell’eritrocita
l’anidride carbonica si trova nel sangue soprattutto sotto forma di bicarbonato
- Nelle primule il gene K controlla la sintesi della malvidina, un pigmento
che conferisce il colore blu ai fiori. L’allele K per la produzione del
pigmento è dominante. Tuttavia la presenza di almeno un allele
dominante nel locus D inibisce la produzione di tale pigmento, secondo un
meccanismo di epistasi dominante. Quale delle seguenti combinazioni fa
in modo che la pianta presenti fiori di colore blu?
A) kkdd
B) Kkdd
C) KkDD
D) KKDD
E) KkDd
Kkdd
- I desmosomi sono:
A) filamenti del fuso mitotico
B) filamenti contrattili
C) organelli citoplasmatici deputati alla sintesi di glicidi
D) sincizi funzionali
E) sistemi giunzionali di natura proteiche
sistemi giunzionali di natura proteiche
- Le unità contrattili delle miofibrille sono denominate “sarcomeri”. I loro
margini sono detti:
A) linee Z
B) linee M
C) zona H
D) bande I
E) bande A
linee Z
- L’emoglobina è:
A) una proteina strutturale
B) una proteina enzimatica
C) una vitamina
D) un amminoacido
E) una cromoproteina di trasporto
una cromoproteina di trasporto
- Le cellule ciliate nell’otricolo e nel sacculo rilevano:
A) l’intensità luminosa
B) il tono dei suoni
C) la posizione della testa rispetto alla gravità
D) l’intensità dei suoni
E) la direzione da cui provengono i suoni
la posizione della testa rispetto alla gravità
- La regolazione dell’attività renale:
A) è modulata con un meccanismo di feedback negativo dall’ormone ADH
B) ha effetto solo sulla pressione sanguigna
C) è modulata solo dal sistema renina-angiotensina-aldosterone
D) è modulata con un meccanismo di feedback positivo dall’ormone ADH
E) è solo sotto il controllo dell’ipotalamo che produce l’ormone ADH
è modulata con un meccanismo di feedback negativo dall’ormone ADH
- Lo zigote è:
A) uno spermatozoo
B) un embrione
C) una cellula uovo o uno spermatozoo
D) una cellula uovo priva di nucleo
E) una cellula uovo fecondata
una cellula uovo fecondata
- Nel rene la filtrazione:
A) permette che acqua e alcuni soluti siano recuperati dal filtrato e reimmessi nel
sangue
B) permette il passaggio delle proteine all’interno della capsula di Bowman
C) avviene a livello dell’ansa di Henle
D) permette che l’urina venga espulsa all’esterno attraverso l’uretere
E) avviene grazie alla pressione sanguigna che spinge l’acqua e i soluti attraverso
l’endotelio fenestrato dei capillari del glomerulo
avviene grazie alla pressione sanguigna che spinge l’acqua e i soluti attraverso
l’endotelio fenestrato dei capillari del glomerulo
- La sindrome di Down è:
A) una malattia dovuta a un’anomalia cromosomica
B) una malattia che viene contratta dalla madre durante la gestazione
C) una precoce malattia del sistema nervoso centrale
D) una malattia provocata da un virus
E) una malformazione agli arti
una malattia dovuta a un’anomalia cromosomica
- Indicare l’affermazione ERRATA riguardo al ciclo virale litico:
A) la cellula ospite viene infettata dal virus
B) il virus induce la cellula a replicarlo
C) vengono prodotti nuovi virioni
D) il genoma virale si integra con quello della cellula ospite
E) il ciclo si conclude con la rottura della membrana cellulare
il genoma virale si integra con quello della cellula ospite
- Le proteine sono polimeri di amminoacidi legati covalentemente mediante
legame:
A) fosfodiesterico
B) ionico
C) tioesterico
D) peptidico
E) idrogeno
peptidico
- Una cellula vegetale va incontro alla plasmolisi quando:
A) viene immersa in una soluzione isotonica
B) viene tenuta al buio per un periodo prolungato
C) viene immersa in una soluzione fortemente ipertonica
D) non riceve una quantità sufficiente di nutrienti
E) viene immersa in una soluzione ipotonica
viene immersa in una soluzione fortemente ipertonica
- Secondo quale teoria tutti gli esseri viventi, dopo la creazione, non hanno
subito alcuna modifica?
A) Attualismo
B) Creazionismo
C) Evoluzionismo
D) Fissismo
E) Catastrofismo
Fissismo
- Quale affermazione relativa ai mitocondri NON è corretta?
A) Hanno una forma allungata
B) Sono dotati di DNA proprio
C) Sono presenti nelle cellule procariotiche
D) Producono ATP
E) Sono semiautonomi
Sono presenti nelle cellule procariotiche
- La melatonina è un ormone costituito da un amminoacido modificato.
Tale sostanza:
A) viene prodotta dai melanociti
B) viene prodotta quasi esclusivamente nelle ore diurne
C) viene prodotta dall’ipofisi
D) regola il ritmo circadiano sonno-veglia e il ritmo stagionale
E) regola solo il ritmo circadiano sonno-veglia
regola il ritmo circadiano sonno-veglia e il ritmo stagionale
- Secondo il sistema AB0, il gruppo sanguigno è dovuto:
A) ad antigeni liberi nel sangue
B) a nuove mutazioni in ogni individuo
C) ad anticorpi presenti sugli eritrociti
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) ad antigeni presenti sugli eritrociti
ad antigeni presenti sugli eritrociti
- La fermentazione lattica:
A) permette di ossidare il NADH
B) produce anidride carbonica
C) ha come reagente l’ossigeno
D) produce ATP
E) permette di ridurre il FAD
permette di ossidare il NADH
- Il DNA costituisce il genoma:
A) solo degli esseri umani
B) di alcuni animali e vegetali
C) di tutti i virus
D) solo degli animali
E) di tutti gli organismi viventi esclusi alcuni virus
di tutti gli organismi viventi esclusi alcuni virus
- Il trasporto passivo attraverso la membrana cellulare:
A) avviene contro gradiente
B) non può avvenire
C) può interessare grandi molecole polari
D) non richiede energia
E) consuma ATP
non richiede energia
- Il corpo di Barr è:
A) un cromosoma X condensato in eucromatina negli individui di sesso
femminile
B) un cromosoma X attivo presente negli individui di sesso maschile
C) un cromosoma X condensato in eterocromatina negli individui di sesso
femminile
D) un cromosoma X condensato in eterocromatina negli individui di sesso
maschile
E) un cromosoma X attivo presente negli individui di sesso femminile
un cromosoma X condensato in eterocromatina negli individui di sesso
femminile
- Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
A) Le condizioni ambientali possono influenzare la determinazione del sesso di
un individuo
B) I cromosomi sessuali sono chiamati anche autosomi
C) La determinazione del sesso è determinata da un meccanismo detto dosaggiodipendente
D) I cromosomi sessuali sono chiamati anche eterosomi
E) La determinazione del sesso è controllata dalla presenza di un gene
dominante
I cromosomi sessuali sono chiamati anche autosomi
- Quale delle seguenti cellule è in grado di espletare la fagocitosi?
A) Neurone
B) Globulo bianco
C) Epatocita
D) Globulo rosso
E) Piastrina
Globulo bianco
- Indicare quale delle seguenti alternative NON è un tipo di mutazione
genetica:
A) inserzione
B) aneuploidia
C) puntiforme
D) frameshift
E) delezione
aneuploidia
- La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una malattia autosomica dominante
caratterizzata dalla crescita di tumori lungo i nervi. Se un individuo
affetto da NF1 ha un figlio con un individuo non affetto, qual è la
probabilità che il figlio abbia la NF1?
A) 100%
B) 50%
C) 75%
D) 25%
E) 0%
0.5
- Quale tra i seguenti organi o tessuti non è un sito principale di accumulo o
maturazione dei linfociti?
A) Milza
B) Polmoni
C) Tonsille
D) Midollo osseo
E) Linfonodi
Polmoni
- L’ANP è prodotto da:
A) cellule beta del pancreas
B) cellule specializzate del miocardio
C) alcune ghiandole salivari
D) cellule alfa del pancreas
E) cellule specializzate dello stomaco
cellule specializzate del miocardio
- Quale dei seguenti muscoli è involontario?
A) Utero
B) Trapezio
C) Deltoide
D) Quadricipite
E) Bicipite
Utero
- Quale frase è corretta riguardo alla tiroide?
A) Produce gli ormoni della crescita
B) Regola principalmente l’equilibrio idrico dell’organismo
C) Si trova nell’addome
D) Regola la glicemia
E) Secerne ormoni che controllano il metabolismo
Secerne ormoni che controllano il metabolismo
- Quale delle seguenti cellule ha funzione fagocitaria?
A) Plasmacellula
B) Macrofago
C) Linfocita T
D) Eusinofilo
E) Piastrina
Macrofago
- Quale frase NON è corretta riguardo agli organismi geneticamente
modificati (OGM)?
A) Gli OGM sono strettamente limitati alle colture agricole e non includono altri
organismi
B) Un obiettivo degli OGM è quello di migliorare i caratteri desiderabili degli
organismi
C) Gli OGM sono organismi che sono stati modificati attraverso tecniche di
ingegneria genetica
D) Gli OGM hanno generato dibattiti e preoccupazioni riguardo alla loro
sicurezza e ai loro potenziali effetti
E) Grazie agli OGM sono state create colture agricole in grado di resistere ai
parassiti
Gli OGM sono strettamente limitati alle colture agricole e non includono altri
organismi
- Quale di queste malattie è causata da un difetto nel gene CFTR?
A) Fibrosi cistica
B) Albinismo
C) Talassemia
D) Sindrome di Down
E) Anemia falciforme
Fibrosi cistica
- In che tipo di processo biochimico è coinvolta direttamente la vitamina E?
A) Processo antiossidante
B) Sintesi di collagene
C) Processo di coagulazione
D) Sintesi di colesterolo
E) Ciclo dell’urea
Processo antiossidante
- Quale frase è corretta riguardo al sistema endocrino?
A) È composto da ghiandole esocrine
B) È costituito da ghiandole che producono ormoni
C) È composto da neuroni e sinapsi
D) Regola principalmente i movimenti volontari
E) È responsabile del trasporto dell’ossigeno nell’organismo
È costituito da ghiandole che producono ormoni
- I caratteri autosomici recessivi si esprimono quando:
A) Nessuna delle precedenti è corretta
B) entrambi gli alleli sono dominanti
C) entrambi gli alleli sono recessivi
D) ci sono tre alleli
E) un allele è dominante e l’altro è recessivo
entrambi gli alleli sono recessivi
- Quale dei seguenti è un muscolo striato?
A) Cuore
B) Deltoide
C) Utero
D) Vescica
E) Stomaco
Deltoide
- Quale struttura del naso è responsabile della rilevazione degli odori?
A) Naso esterno
B) Conche nasali
C) Mucosa olfattiva
D) Turbinati
E) Setto nasale
Mucosa olfattiva
- Qual è il nome dell’osso del collo che sostiene la testa?
A) Atlante
B) Osso occipitale
C) Epistrofeo
D) Vertebra cervicale
E) Sterno
Atlante
- Come viene chiamato quel processo biochimico che prevede l’utilizzo del
glucosio in assenza di ossigeno?
A) Metabolismo aerobico
B) Fermentazione
C) Metabolismo eterotrofo
D) Metabolismo autotrofo
E) Chemiosintesi
Fermentazione
- Quale frase è corretta riguardo all’ipofisi?
A) Si trova nella cavità toracica
B) Produce ADH
C) Produce insulina per regolare i livelli di zucchero nel sangue
D) Regola la temperatura corporea
E) È nota anche come “ghiandola madre”
È nota anche come “ghiandola madre”
- Quando si ha lo stimolo ad urinare la vescica quanto è piena?
A) 300 - 400 mL circa
B) 1500 mL circa
C) 5000 mL circa
D) 50 - 75 mL circa
E) 700 mL circa
300 - 400 mL circa
- Quale frase è corretta riguardo ai lipidi?
A) Sono sintetizzati sui ribosomi
B) Sono polimeri composti da nucleotidi
C) Sono importanti per l’isolamento e la protezione
D) Sono idrofili e solubili in acqua
E) Sono i componenti principali degli enzimi
Sono importanti per l’isolamento e la protezione
- Qual è l’acronimo utilizzato per indicare una specie reattiva
dell’ossigeno?
A) IGP
B) OGM
C) ROS
D) DOC
E) DOP
ROS
- Che cos’è il Triton X-100?
A) Detergente non ionico che separa efficacemente i grassi transmembrana e le
proteine idrofobiche senza alterarne l’attività biologica
B) Detergente non ionico che separa efficacemente le proteine transmembrana e
le proteine idrofobiche alterandone l’attività biologica
C) Detergente non ionico che separa efficacemente le proteine subsmembrana e
le proteine idrofobiche senza alterarne l’attività biologica
D) Detergente ionico che separa efficacemente le proteine transmembrana e le
proteine idrofobiche senza alterarne l’attività biologica
E) Detergente non ionico che separa efficacemente le proteine transmembrana e
le proteine idrofobiche senza alterarne l’attività biologica
Detergente non ionico che separa efficacemente le proteine transmembrana e
le proteine idrofobiche senza alterarne l’attività biologica
- Quali tra le seguenti strutture sono aggiunte all’mRNA durante il suo
processo di maturazione negli eucarioti?
A) Membrane plasmatiche
B) Oligonucleotidi
C) Coda e cappuccio
D) Pareti cellulari
E) Filamenti di actina e miosina
Coda e cappuccio
- La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia recessiva
legata all’X caratterizzata da:
A) degenerazione muscolare e ossa fragili
B) ossa fragili e crescita muscolare eccessiva
C) alta statura e ossa fragili
D) crescita muscolare eccessiva
E) debolezza e degenerazione muscolare progressiva
debolezza e degenerazione muscolare progressiva
- Il nostro DNA in quale forma è presente a livello fisiologico?
A) Forma Z
B) Forma B
C) Forma X
D) Forma A
E) Forma C
Forma B
- In condizioni ottimali e in presenza di ossigeno, l’ossidazione completa di
una molecola di glucosio quante molecole di ATP produce?
A) 50-52
B) 40-42
C) 18-20
D) 20-22
E) 30-32
30-32
- Quale delle seguenti alternative NON rappresenta una membrana extraembrionale?
A) Allantoide
B) Corion
C) Amnios
D) Mesoderma
E) Sacco vitellino
Mesoderma
- Quale dei seguenti ormoni NON è prodotto dalla corteccia surrenale?
A) Corticosterone
B) Adrenalina
C) Aldosterone
D) Androgeni
E) Cortisolo
Adrenalina
- Quale frase è corretta riguardo alle ghiandole paratiroidi?
A) Producono ormoni che regolano i livelli di zucchero nel sangue
B) Secernono il paratormone per regolare i livelli di calcio nel sangue
C) Sono responsabili della produzione degli ormoni della crescita
D) Secernono calcitonina per controllare la calcemia
E) Controllano la risposta dell’organismo allo stress
Secernono il paratormone per regolare i livelli di calcio nel sangue
- Ogni cellula umana normale contiene:
A) 4 coppie di cromosomi sessuali
B) 22 coppie di cromosomi autosomi
C) 33 coppie di cromosomi autosomi
D) 46 coppie di cromosomi autosomi
E) 23 coppie di cromosomi autosomi
22 coppie di cromosomi autosomi
- Quale tra i seguenti tipi di RNA ha la funzione di messaggero
dell’informazione genetica contenuta nel DNA?
A) snRNA
B) tRNA
C) RNAi
D) rRNA
E) mRNA
mRNA
- Durante l’espirazione quale di questi eventi NON avviene?
A) La pressione intrapolmonare diventa meno negativa
B) I polmoni si espandono
C) I gas vengono espulsi
D) Il diaframma si rilassa
E) La cavità toracica riduce il suo volume
I polmoni si espandono
- Quale tra i microrganismi elencati, non hanno un metabolismo
autonomo?
A) Batteri
B) Streptococchi
C) Alghe
D) Cianobatteri
E) Virus
Virus
- Qual è il nome della tecnica utilizzata per amplificare una specifica
sequenza di DNA in vitro?
A) RT-PCR (Reverse Transcription Polymerase Chain Reaction)
B) Northern blotting
C) Western blotting
D) PCR (Polymerase Chain Reaction)
E) Southern blotting
PCR (Polymerase Chain Reaction)
- Quale tra i seguenti tipi di RNA ha la funzione di trasporto degli
amminoacidi durante la traduzione?
A) snRNA
B) rRNA
C) RNAi
D) mRNA
E) tRNA
tRNA
- Se un maschio con un disturbo recessivo legato all’X ha un figlio con una
femmina non affetta, qual è la probabilità che la figlia sia portatrice?
A) 75%
B) 100%
C) 50%
D) 25%
E) 0%
1
- Quale frase NON è corretta riguardo alla risposta “combatti o fuggi”?
A) Comporta il rilascio di ormoni dello stress
B) Uno dei neurotrasmettitori è l’adrenalina
C) È controllata principalmente dal sistema nervoso simpatico
D) È una risposta fisiologica allo stress o alle minacce percepite
E) Promuove il rilassamento e conserva l’energia
Promuove il rilassamento e conserva l’energia
- Quale funzione presenta la bile?
A) Rende acido il pH dello stomaco
B) Scissione dei polisaccaridi complessi
C) Digestione e assorbimento intestinale dei grassi
D) Assorbimento della vitamina B12
E) Riveste la superficie dello stomaco proteggendola dagli acidi gastrici
Digestione e assorbimento intestinale dei grassi
- Nell’epistasi, un gene che maschera l’espressione di un altro gene è
chiamato:
A) gene ipostatico
B) gene recessivo
C) gene dominante
D) gene modificatore
E) gene epistatico
gene epistatico
- Quale organo è il sito principale di maturazione dei linfociti T?
A) Midollo osseo
B) Linfonodi
C) Timo
D) Milza
E) Fegato
Timo
- Gli animali a fecondazione interna possono essere ovipari quando:
A) portano avanti lo sviluppo dell’embrione all’interno del corpo della madre e
danno alla luce i piccoli già completamente sviluppati
B) lo sviluppo avviene sul corpo della madre e si distacca dopo essersi
completamente formato
C) un organismo si divide e origina due o più parti di dimensioni simili
D) producono uova, ma le uova si sviluppano all’interno del corpo della madre
E) depongono le uova all’esterno del corpo della madre e l’embrione si sviluppa
all’interno dell’uovo
depongono le uova all’esterno del corpo della madre e l’embrione si sviluppa
all’interno dell’uovo
- Quale frase NON è corretta?
A) Gli insetti, ragni, crostacei e molluschi sono invertebrati
B) Gli invertebrati non hanno la spina dorsale o la colonna vertebrale
C) L’ornitorinco è un anfibio
D) I vertebrati hanno la spina dorsale o la colonna vertebrale
E) I vertebrati comprendono mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci
L’ornitorinco è un anfibio
- L’emofilia è causata da una mutazione in un gene coinvolto nella
coagulazione del sangue. La trasmissione avviene per via genetica
autosomica recessiva. Se un maschio non affetto ha un figlio con una
femmina non affetta, qual è la probabilità che il figlio abbia l’emofilia?
A) 0%
B) 75%
C) 100%
D) 25%
E) 50%
0
- Quale dei seguenti muscoli è coinvolto nella flessione omerale?
A) Deltoide mediale
B) Gluteo
C) Bicipite femorale
D) Tricipite brachiale
E) Bicipite brachiale
Bicipite brachiale
- Come viene definito quel processo che coinvolge l’incorporazione di
materiale genetico estraneo da parte di una cellula batterica?
A) Scissione binaria
B) Trasformazione batterica
C) Coniugazione batterica
D) Trasmissione verticale
E) Trasduzione batterica
Trasformazione batterica
- Quale frase NON è corretta per quanto riguarda la replicazione del DNA?
A) La DNA ligasi forma legami fosfodiestere nel DNA
B) La replicazione del DNA ha inizio in una sequenza specifica chiamata origine
di replicazione
C) Il filamento guida viene sintetizzato continuamente in direzione 5’ - 3’.
D) La replicazione del DNA avviene durante la fase S del ciclo cellulare
E) La replicazione del DNA avviene durante la fase G1 del ciclo cellulare
La replicazione del DNA avviene durante la fase G1 del ciclo cellulare
- La membrana sierosa della cavità addominale-pelvica come è chiamata?
A) Pleura
B) Peritoneo
C) Meninge
D) Timpano
E) Pericardio
Peritoneo
- Quale frase è corretta riguardo alle ghiandole surrenali?
A) Sono responsabili della produzione di insulina
B) Secernono LH
C) Producono ormoni che regolano i livelli di calcio nel sangue
D) Secernono ormoni coinvolti nella risposta allo stress dell’organismo
E) Sono situate nel collo
Secernono ormoni coinvolti nella risposta allo stress dell’organismo
- Qual è la funzione principale del sistema immunitario?
A) Trasporto dell’ossigeno
B) Regolazione della temperatura corporea
C) Produzione di energia
D) Digestione del cibo
E) Difesa dell’organismo da agenti patogeni
Difesa dell’organismo da agenti patogeni
- Se lo sviluppo embrionale avviene all’interno del corpo della madre, che
gli fornisce l’ossigeno e le sostanze nutritive si parla di animali:
A) che si riproducono per scissione
B) Ovipari
C) Ovovipari
D) Vivipari
E) che si riproducono per gemmazione
Vivipari
- Quale tipo di mutazione comporta l’inserimento o la delezione di
nucleotidi, causando uno spostamento della cornice di lettura?
A) Mutazione frameshift
B) Mutazione missenso
C) Mutazione silente
D) Mutazione non senso
E) Mutazione puntiforme
Mutazione frameshift
- In un incrocio diibrido che coinvolge due geni (AABB x aabb), se il gene A
è epistatico al gene B, quale sarà il rapporto fenotipico della prole?
A) 1:2
B) 2:1
C) 9:7
D) 1:1
E) 3:1
0.12569444444444455
- Come si chiama la membrana che ricopre e protegge il cuore?
A) Meninge
B) Pleura
C) Pericardio
D) Peritoneo
E) Timpano
Pericardio
- L’adenoipofisi produce tutti gli ormoni elencati TRANNE:
A) l’ormone follicolo-stimolante
B) la prolattina
C) l’ormone tireotropo
D) l’ossitocina
E) l’ormone della crescita
l’ossitocina
- Quale frase è corretta riguardo agli ormoni?
A) Sono cellule specializzate del sistema nervoso
B) Sono prodotti solo dal cervello
C) Sono coinvolti nelle contrazioni muscolari volontarie
D) Sono costituiti solo da proteine
E) Sono messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole endocrine
Sono messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole endocrine
- Qual è l’obiettivo principale della tecnica del Western blotting?
A) Rilevare proteine
B) Rilevare carboidrati
C) Rilevare mRNA
D) Rilevare DNA
E) Rilevare lipidi
Rilevare proteine
- Il glucagone viene prodotto:
A) dal surrene
B) dalle gonadi
C) dal fegato
D) dal pancreas
E) dallo stomaco
dal pancreas
- Quale tra quelli elencati, è un processo biochimico in cui è coinvolta
direttamente la vitamina K?
A) Sintesi di colesterolo
B) Sintesi di collagene
C) Processo di coagulazione
D) Ciclo dell’urea
E) Processo antiossidante
Processo di coagulazione
- Quale dei seguenti tipi cellulari NON è tipica del sistema nervoso?
A) Microglia
B) Neuroni
C) Oligodendrociti
D) Astrociti
E) Fibroblasti
Fibroblasti
- I caratteri dominanti X-linked sono sicuramente ereditati da:
A) padre a figlio
B) madre a figlia
C) madre a figlio
D) padre a figlia
E) tutti i figli in egual misura
padre a figlia
- Quale frase NON è corretta riguardo alla replicazione del DNA?
A) La replicazione del DNA è bidirezionale, con le forche di replicazione che si
muovono in direzioni opposte
B) Durante la replicazione l’enzima topoisomerasi elimina il superavvolgimento
del DNA
C) I frammenti di Okazaki si trovano sul filamento guida
D) La DNA polimerasi III è il principale enzima coinvolto nella sintesi del DNA
procariotico
E) La replicazione del DNA è un processo altamente accurato con un basso tasso
di errore
I frammenti di Okazaki si trovano sul filamento guida
- Le cellule APC presentano frammenti di antigene ai linfociti T tramite:
A) Anticorpi
B) MHC di classe II
C) interleuchina 2
D) recettori toll - like
E) MHC di classe I
MHC di classe II
- L’ereditarietà dei caratteri autosomici recessivi può saltare le generazioni
perché i portatori:
A) non mostrano i sintomi ma possono trasmettere l’allele alle generazioni
maschili
B) mostrano i sintomi e possono trasmettere l’allele alle generazioni femminili
C) non mostrano i sintomi ma possono trasmettere l’allele alle generazioni
femminili
D) mostrano i sintomi e possono trasmettere l’allele alle generazioni successive
E) non mostrano i sintomi ma possono trasmettere l’allele alle generazioni
successive
non mostrano i sintomi ma possono trasmettere l’allele alle generazioni
successive
- Nel contesto evolutivo, che cosa s’intende per mutazione?
A) La trasmissione di caratteri acquisiti
B) Il processo di selezione naturale
C) L’adattamento ambientale
D) Un cambiamento ereditabile nella sequenza dell’RNA
E) Un cambiamento ereditabile nella sequenza del DNA
Un cambiamento ereditabile nella sequenza del DNA
- Il rachitismo resistente alla vitamina D (VDDR) è un esempio di disturbo
X-linked dominante caratterizzato da:
A) disturbi renali
B) ossa fragili
C) ritardo mentale
D) crescita eccessiva dei capelli
E) disturbi della vista
ossa fragili
- Da chi è stato sviluppato il sistema tassonomico per la classificazione degli
esseri viventi?
A) Adam Smith
B) Isaac Newton
C) Carl von Linné
D) Voltaire
E) Immanuel Kant
Carl von Linné
- Quale delle seguenti alternative rappresenta il periodo più lungo del ciclo
cellulare?
A) Fase M
B) Fase G2
C) Fase S
D) Fase G1
E) Interfase
Interfase
- Che cosa succede durante la fase G2 del ciclo cellulare di una cellula
eucariote?
A) La cellula raddoppia le proprie dimensioni
B) La cellula dimezza le proprie dimensioni
C) Duplicazione del DNA
D) La cellula completa il processo di crescita e formazione degli organelli
E) Replicazione del DNA
La cellula completa il processo di crescita e formazione degli organelli
- Quale enzima tra quelli elencati ha il compito di separare i due filamenti
di DNA durante la replicazione?
A) Primasi
B) Elicasi
C) DNA polimerasi
D) Ligasi
E) RNA polimerasi
Elicasi
- Quale frase è corretta riguardo agli acidi nucleici?
A) Sono composti da amminoacidi
B) Sono polimeri composti da monosaccaridi
C) Sono sintetizzati sui ribosomi
D) Trasportano e trasmettono l’informazione genetica
E) Sono coinvolti principalmente nell’immagazzinamento dell’energia
Trasportano e trasmettono l’informazione genetica
- Quale delle seguenti strutture NON fa parte dell’apparato genitale
femminile?
A) Tube di Falloppio
B) Utero
C) Ovaie
D) Epididimo
E) Vulva
Epididimo
- Quale frase è corretta riguardo alla solubilità delle proteine?
A) Sono solubili solo in solventi non polari
B) Sono solubili solo in solventi polari
C) La loro solubilità dipende dalla specifica proteina
D) Sono sempre insolubili in acqua
E) Sono sempre solubili solo in acqua
La loro solubilità dipende dalla specifica proteina
- Quale tipo di mutazione determina un codone di stop prematuro?
A) Mutazione frameshift
B) Mutazione silente
C) Mutazione non senso
D) Mutazione puntiforme
E) Mutazione missenso
Mutazione non senso
- Nei lieviti come viene definito il processo ossidativo del glucosio in assenza
di ossigeno?
A) Fermentazione alcolica
B) Via dei Pentoso Fosfati
C) Glicogenolisi
D) Beta-ossidazione
E) Glicogenosintesi
Fermentazione alcolica
- Lo scafoide è un osso:
A) della gamba
B) della colonna vertebrale
C) del cranio
D) del piede
E) della mano
della mano
- Indica quale delle seguenti NON è una funzione tipica dell’apparato
muscolo-scheletrico.
A) Protezione
B) Riserva di calcio
C) Sostegno
D) Riserva di calore
E) Consente i movimenti
Riserva di calore
- Quale delle seguenti strutture NON compone il diencefalo?
A) Talamo
B) Epifisi
C) Ipotalamo
D) Neuroipofisi
E) Ponte
Ponte
- Esofago e stomaco sono collegati da quale delle seguenti strutture?
A) Piloro
B) Cardias
C) Sfintere uretrale
D) Sfintere ileocecale
E) Ano
Cardias
- Quale frase NON è corretta riguardo al sistema nervoso dei vertebrati?
A) I vertebrati hanno un sistema nervoso centralizzato
B) Tutti i vertebrati possiedono organi sensoriali diversamente sviluppati
C) Il sistema nervoso dei vertebrati consente comportamenti complessi e
capacità cognitive
D) I vertebrati hanno un cervello e un midollo spinale
E) Tutti i vertebrati possiedono gli stessi organi sensoriali
Tutti i vertebrati possiedono gli stessi organi sensoriali
- La sindrome di Rett è un esempio di disturbo X-linked dominante. Se un
maschio affetto dalla sindrome di Rett ha un figlio con una femmina non
affetta, qual è la probabilità che la figlia abbia la sindrome di Rett?
A) 100%
B) 25%
C) 75%
D) 0%
E) 50%
1
- Nel sistema di classificazione gerarchica degli organismi, ogni Genere cosa
comprende?
A) Classi
B) Famiglie
C) Ordini
D) Generi
E) Specie
Specie
- Uno dei punti di controllo del ciclo cellulare avviene durante la mitosi, più
precisamente tra:
A) anafase e telofase
B) metafase e anafase
C) metafase e telofase
D) telofase e profase
E) anafase e profase
metafase e anafase
- Quale delle seguenti affermazioni sugli alveoli è ERRATA?
A) Sono la sede dello scambio dei gas
B) La loro forma permette di ottenere la maggior superficie di scambio
C) Sono scarsamente irrorati
D) Sono molto numerosi
E) Sono piccole sacche sacculiformi
Sono scarsamente irrorati
- Quale è il ruolo principale delle cellule T helper (CD4+)?
A) Uccidere le cellule infette
B) Attivare altre cellule del sistema immunitario
C) Rilasciare istamina
D) Fagocitare i patogeni
E) Produrre anticorpi
Attivare altre cellule del sistema immunitario
- Quante possibili combinazioni esistono nel codice genetico?
A) 54
B) 84
C) 64
D) 74
E) 44
64
- Quanto è lungo uno spermatozoo umano?
A) 50-60 mm
B) 30 mm
C) 100 - 130 µm
D) 50-60 µm
E) 100 - 130 mm
50-60 µm
- Che tipo di tessuto muscolare costituisce il cuore?
A) Tessuto muscolare striato volontario
B) Tessuto muscolare liscio involontario
C) Tessuto muscolare liscio volontario
D) Tessuto muscolare striato involontario
E) Nessuna delle alternative è corretta
Tessuto muscolare striato involontario
- Quale è il ruolo delle cellule natural killer (NK) nel sistema immunitario?
A) Distruggere cellule tumorali e infette
B) Produrre istamina nelle reazioni allergiche
C) Produrre anticorpi specifici
D) Trasportare antigeni ai linfonodi
E) Presentare antigeni ai linfociti T
Distruggere cellule tumorali e infette
- Nella trasmissione di patologie virali e batteriche con quale termine viene
indicato l’organismo attraverso il quale si può diffondere la malattia?
A) Virus
B) Vettore
C) Batterio
D) Veicolo
E) Antigene patogeno
Vettore
- Dove si trova il timo?
A) Appoggiata alla superficie anteriore della laringe e della trachea
B) Appoggiati sopra il polo superiore di ciascun rene
C) Tra i due emisferi cerebrali
D) Nel torace, davanti alla trachea
E) Nella scatola cranica, appoggiata alla sella turcica dello sfenoide
Nel torace, davanti alla trachea
- Quale delle seguenti strutture NON fa parte dell’encefalo?
A) Cervello
B) Mesencefalo
C) Cervelletto
D) Midollo spinale
E) Ponte di Varolio
Midollo spinale
- Quale tipo di selezione favorisce i fenotipi estremi e può portare alla
divisione di una popolazione in due forme distinte?
A) Selezione stabilizzante
B) Selezione direzionale
C) Selezione divergente
D) Selezione artificiale
E) Selezione sessuale
Selezione divergente
- Quale tra quelli indicati è il vettore principale della diffusione della
malaria?
A) Pulce
B) Topo
C) Anofele
D) Tafano
E) Zecca
Anofele
- Nell’eredità autosomica dominante, escludendo mutazioni de novo, la
probabilità che due individui non affetti abbiano un figlio affetto è:
A) 25%
B) 50%
C) 0%
D) 100%
E) 75%
0
- In un incrocio diibrido tra due individui eterozigoti (AaBb x AaBb), qual
è la probabilità di ottenere una progenie eterozigote per entrambi i
caratteri?
A) 3/16
B) 1/16
C) 3/8
D) 1/4
E) 1/8
1/4
- Negli animali mammiferi come viene definito il processo ossidativo del
glucosio in assenza di ossigeno?
A) Via dei Pentoso Fosfati
B) Glicogenosintesi
C) Glicogenolisi
D) Beta-ossidazione
E) Fermentazione lattica
Fermentazione lattica
- In un disturbo autosomico dominante, a meno di mutazioni de novo, un
individuo affetto deve avere:
A) un genitore omozigote
B) almeno un genitore non affetto
C) due genitori affetti
D) almeno un genitore affetto
E) due genitori non affetti
almeno un genitore affetto
- In un incrocio diibrido, se i due geni si trovano sullo stesso cromosoma e
sono vicini, qual è il risultato atteso?
A) Gli alleli mostreranno dominanza completa
B) Gli alleli saranno probabilmente ereditati insieme
C) Gli alleli mostreranno una dominanza incompleta
D) Gli alleli mostreranno una codominanza
E) Gli alleli segregheranno sempre indipendentemente
Gli alleli saranno probabilmente ereditati insieme
- Quale frase NON è corretta riguardo ai riflessi?
A) Nell’arco riflesso è presente un interneurone
B) Sono risposte automatiche agli stimoli
C) Aiutano a proteggere il corpo da potenziali danni
D) Sono mediati dal midollo spinale
E) Coinvolgono l’elaborazione cosciente del cervello
Coinvolgono l’elaborazione cosciente del cervello
- La malattia di Huntington è un esempio di disturbo autosomico
dominante. Se un genitore è affetto dalla malattia di Huntington e l’altro
non ne è affetto, qual è la probabilità che il figlio erediti il disturbo?
A) 0%
B) 25%
C) 50%
D) 100%
E) 75%
0.5
- Quali sono i due enzimi utilizzati nella tecnica del DNA ricombinante per
tagliare e incollare il DNA?
A) Esomerasi e polimerasi
B) Reticolasi e polimerasi
C) Le endonucleasi e le ligasi
D) Primasi e RNA polimerasi
E) Ligasi e RNA polimerasi
Le endonucleasi e le ligasi
- Quale frase è corretta riguardo ai nucleotidi?
A) Sono costituiti da uno zucchero, un gruppo fosfato e un amminoacido
B) Sono i monomeri degli acidi nucleici
C) Sono la base strutturale dei lipidi
D) Sono costituiti da uno zucchero, un gruppo fosfato e una proteina
E) Sono coinvolti nel trasferimento di energia all’interno delle cellule
Sono i monomeri degli acidi nucleici
- L’anemia falciforme nell’uomo è un esempio di:
A) codominanza
B) epistasi dominante
C) epistasi recessiva
D) dominanza incompleta
E) pleiotropia
pleiotropia
- Lo zigote ha patrimonio genetico:
A) 2n
B) 4n
C) 6n
D) n
E) 8n
2n
- Le due vene cave, inferiore e superiore, portano il sangue:
A) al ventricolo sinistro
B) rispettivamente all’atrio destro e sinistro
C) all’atrio destro
D) al ventricolo destro
E) all’atrio sinistro
all’atrio destro
- Quale delle seguenti strutture NON fa parte del testicolo?
A) Duttoli efferenti
B) Dotto dell’epididimo
C) Tubuli retti
D) Rete testis
E) Ansa di Henle
Ansa di Henle
- Un esempio comune di aneuploidia nelle donne è:
A) la sindrome di Turner
B) la sindrome di Edwards
C) la sindrome di Patau
D) la sindrome di Jacobs
E) la sindrome di Down
la sindrome di Turner
- Quale frase NON è corretta per quanto riguarda la replicazione del DNA?
A) La primasi sintetizza i primer di RNA per avviare la sintesi del DNA
B) La DNA ligasi unisce i frammenti di Okazaki sul filamento lento
C) La DNA elicasi svolge la doppia elica del DNA
D) La replicazione del DNA avviene in direzione 5’ - 3’ su entrambi i filamenti
E) La replicazione del DNA è semiconservativa
La replicazione del DNA avviene in direzione 5’ - 3’ su entrambi i filamenti
- Nella tabella mostrata in figura, sono evidenziati i dati stati ottenuti da
uno studio sulla durata del tempo trascorso in ciascuna fase del ciclo
cellulare dalle cellule di tre organismi eucarioti, denominate beta, delta e
gamma. Tra le seguenti, la migliore conclusione che riguarda le cellule
delta è:
A) non contengono DNA
B) non contengono RNA
C) le cellule si dividono in fase G1
D) le cellule si trovano in fase G0
E) le cellule contengono solo un cromosoma
le cellule si trovano in fase G0
- Come viene definito quel processo che coinvolge il trasferimento diretto di
materiale genetico da una cellula batterica donatrice a una ricevente
tramite un ponte citoplasmatico chiamato pilo?
A) Trasmissione verticale
B) Scissione binaria
C) Trasduzione batterica
D) Trasformazione batterica
E) Coniugazione batterica
Coniugazione batterica
- La noradrenalina è un ormone prodotto:
A) dall’adenoipofisi
B) dalla midollare del surrene
C) dal pancreas endocrino
D) dalla tiroide
E) dal timo
dalla midollare del surrene
- Quale dei seguenti muscoli è coinvolto nella flessione del braccio al
gomito?
A) Psoas
B) Pettineo
C) Bicipite brachiale
D) Obliquo interno
E) Sartorio
Bicipite brachiale
- Quale frase NON è corretta riguardo alla riproduzione degli invertebrati?
A) Alcuni invertebrati possono riprodursi per partenogenesi
B) Presentano diverse strategie riproduttive, tra cui la fecondazione esterna e
interna
C) Tutti gli invertebrati si riproducono esclusivamente per via asessuata
D) Gli invertebrati possono deporre uova o dare alla luce piccoli vivi
E) Gli invertebrati possono riprodursi per via sessuale o asessuata
Tutti gli invertebrati si riproducono esclusivamente per via asessuata
- Quale frase è corretta riguardo alla struttura di una cellula eucariotica?
A) Il materiale genetico (escluso il DNA mitocondriale) si trova nel citoplasma
B) Il materiale genetico (escluso il DNA mitocondriale) si trova nel nucleolo
C) Il materiale genetico (escluso il DNA mitocondriale) è localizzato in un
nucleo
D) Il materiale genetico (escluso il DNA mitocondriale) si trova nei ribosomi
E) Il materiale genetico (escluso il DNA mitocondriale) è contenuto nel
nucleoide
Il materiale genetico (escluso il DNA mitocondriale) è localizzato in un
nucleo
- Quale delle seguenti ossa è coinvolta nell’articolazione del ginocchio?
A) Ulna
B) Omero
C) Radio
D) Clavicola
E) Tibia
Tibia
- Se una donna affetta (omozigote per un allele dominante X-linked) ha un
figlio con un maschio non affetto, qual è la probabilità che il figlio abbia il
disturbo?
A) 50%
B) 0%
C) 25%
D) 100%
E) 75%
1
- Il ciclo cellulare si divide in quante fasi?
A) 4
B) 8
C) 2
D) 7
E) 6
4
- In un incrocio diibrido tra due individui eterozigoti per entrambi i
caratteri (AaBb x AaBb), qual è il rapporto fenotipico della prole?
A) 1:1:1:1
B) 2:2:1:3
C) 1:2:1:2
D) 9:3:3:1
E) 3:3:3:1
9:3:3:1
- Quale frase NON è corretta riguardo ai neurotrasmettitori?
A) Sono immagazzinati in vescicole all’interno dei terminali assonici
B) L’acetilcolina è un neurotrasmettitore
C) Sono messaggeri chimici che trasmettono segnali tra i neuroni
D) Si legano a recettori specifici sul neurone ricevente
E) Sono rilasciati solo dai neuroni sensoriali
Sono rilasciati solo dai neuroni sensoriali
- Quale frase è corretta riguardo alla struttura delle proteine?
A) Sono costituite da lunghe catene di basi azotate
B) Si ripiegano in specifiche forme tridimensionali
C) Sono la base strutturale dei lipidi
D) Si organizzano in più di cinque livelli strutturali
E) Hanno strutture soltanto bidimensionali
Si ripiegano in specifiche forme tridimensionali
- Quale frase è corretta riguardo ai carboidrati?
A) Sono composti da amminoacidi
B) Nelle cellule animali sono sintetizzati nei cloroplasti
C) Sono coinvolti nella trasmissione di informazioni genetiche
D) Sono un’importante fonte energetica
E) Sono insolubili in acqua
Sono un’importante fonte energetica
- Qual è il substrato della glicolisi?
A) Glicogeno
B) Acido lattico
C) Glucosio
D) Maltosio
E) Glicogeno II
Glucosio
- Quale processo post-trascrizionale rimuove gli introni dal pre-mRNA?
A) Modificazione epigenetica
B) Metilazione delle basi
C) Splicing
D) Traduzione
E) Replicazione
Splicing
- In un incrocio diibrido tra due individui eterozigoti (AaBb x AaBb), qual
è la probabilità di ottenere una progenie omozigote recessiva per
entrambi i caratteri?
A) 3/
B) 1/32
C) 1/4
D) 1/8
E) 1/16
1/16
- Qual è il ruolo dei tRNA nella traduzione?
A) Splicing dell’RNA
B) Catalizzare la formazione del legame peptidico
C) Trasportare gli amminoacidi ai ribosomi
D) Trasportare l’informazione genetica ai ribosomi
E) Ripiegare le proteine appena sintetizzate
Trasportare gli amminoacidi ai ribosomi
- Quali tipi di secrezioni che influenzano la ventilazione vengono prodotte
dai polmoni?
A) Ormoni e proteine
B) Acido cloridrico
C) Liquido peritoneale
D) Muco e surfattante
E) Acidi grassi e lipidi
Muco e surfattante
- Quale tra le seguenti cellule del sistema immunitario è responsabile della
produzione di anticorpi?
A) Linfociti T
B) Neutrofili
C) Cellule dendritiche
D) Linfociti B
E) Macrofagi
Linfociti B
- L’atrio destro e il ventricolo destro del cuore come sono collegati?
A) Dalla valvola polmonare
B) Dal cardias
C) Dalla valvola aortica
D) Dalla valvola triscuspide
E) Dalla valvola biscuspide
Dalla valvola triscuspide
- Dove sono i recettori tattili responsabili della sensazione di pressione
cutanea e dolore?
A) Strato spinoso
B) Strato corneo
C) Strato lucido
D) Strato basale
E) Strato granuloso
Strato basale
- Il fenotipo Bombay nell’uomo è un esempio di:
A) epistasi dominante
B) pleiotropia
C) codominanza
D) dominanza incompleta
E) epistasi recessiva
epistasi recessiva
- Qual è il ruolo degli anticorpi nel sistema immunitario?
A) Legarsi agli antigeni per neutralizzarli e favorirne l’eliminazione
B) Trasportare ossigeno ai tessuti
C) Rigenerare i tessuti danneggiati
D) Differenziarsi in plasmacellule per la memoria immunitaria
E) Produzione di energia
Legarsi agli antigeni per neutralizzarli e favorirne l’eliminazione
- Che cos’è l’elettroforesi?
A)
B)
C) È una tecnica analitica che sfrutta la diversa velocità di migrazione di
particelle o molecole elettricamente cariche
D)
E)
- Quale tra le seguenti cellule presenta gli antigeni ai linfociti T?
A) Cellule dendritiche
B) Eosinofili
C) Fibroblasti
D) Basofili
E) Mastociti
Cellule dendritiche
- La lunghezza complessiva dell’intestino tenue si aggira intorno a:
A) 7 m
B) 30 cm
C) 75 cm
D) 1 m
E) 2,5 m
7 m
- I caratteri dominanti legati al cromosoma X non dovrebbero saltare
generazioni, tuttavia, ci sono alcune circostanze particolari che
potrebbero far sembrare che questi caratteri saltino generazioni, come ad
esempio:
A) spiciling dell’ RNA
B) la penetranza completa
C) rimozione degli introni
D) spiciling del DNA
E) la penetranza incompleta
la penetranza incompleta
- Bronchi e polmoni formano le via respiratorie inferiori insieme a:
A) trachea
B) faringe e trachea
C) laringe
D) faringe
E) faringe
trachea
- Quale delle seguenti informazioni sui plasmidi è ERRATA?
A) Possono essere presenti nel citoplasma delle cellule procariote
B) Sono molecole di DNA a doppia elica quasi sempre circolari
C) Contengono geni che possono conferire caratteristiche aggiuntive alla cellula
D) Spesso si trovano nel nucleo delle cellule vegetali
E) Possono essere trasferiti da una cellula all’altra
Spesso si trovano nel nucleo delle cellule vegetali
- Quale è la funzione del diaframma?
A) Pompare il sangue
B) Regolare la nostra respirazione
C) Flettere la colonna vertebrale
D) Muovere la spalla
E) Piegare la gamba
Regolare la nostra respirazione
- L’urina è composta:
A) dal 5% di acqua
B) dal 25% di acqua
C) dal 1% di acqua
D) dal 95% di acqua
E) dal 50% di acqua
dal 95% di acqua
- Quante sono le classi di virus secondo la classificazione di Baltimore?
A) 5
B) 9
C) 6
D) 8
E) 7
7
- Quale sequenza segnale è tipicamente presente all’inizio di un gene e
consente l’inizio della trascrizione?
A) Esone
B) Introne
C) Enhancer
D) Promotore
E) Sequenza terminatrice
Promotore
- Come viene chiamato il processo di lisi cellulare in seguito all’esposizione
ad una soluzione ipotonica?
A) Lisi osmotica
B) Lisi Meccanica
C) Lisi enzimatica
D) Lisi Chimica
E) Non avviene nessuna lisi
Lisi osmotica
- Quale delle seguenti NON modifica le frequenze alleliche in una
popolazione?
A) Deriva genetica
B) Mutazione
C) Flusso genico
D) Crossing over
E) Selezione naturale
Crossing over
- Quale frase NON è corretta riguardo ai neuroni?
A) Sono la struttura di base del sistema nervoso
B) Si trovano solo nel cervello e nel midollo spinale
C) Presentano il pirenoforo
D) Trasmettono segnali attraverso sinapsi chimiche
E) Sono cellule specializzate che conducono gli impulsi nervosi
Si trovano solo nel cervello e nel midollo spinale
- Che cosa succede durante la fase S del ciclo cellulare di una cellula
eucariote?
A) La cellula dimezza le proprie dimensioni
B) Duplicazione dell’RNA
C) La cellula raddoppia le proprie dimensioni
D) La cellula completa il processo di crescita e formazione degli organelli
E) Duplicazione del DNA
Duplicazione del DNA
- Nel sistema di scambio in controcorrente, quale sostanza viene scambiata
tra gli arti ascendenti e discendenti dell’ansa di Henle?
A) Ioni di sodio
B) Acqua
C) Glucosio
D) Urea
E) Saccarosio
Acqua
- Quale classe di anticorpi è principalmente coinvolta nelle reazioni
allergiche?
A) IgG
B) IgE
C) IgA
D) IgM
E) IgD
IgE
- Quale frase NON è corretta riguardo al sistema nervoso autonomo
(SNA)?
A) È suddiviso in simpatico e parasimpatico
B) Controlla la frequenza respiratoria
C) Trasmette informazioni sensoriali dal corpo al SNC
D) Regola la frequenza cardiaca e la digestione
E) Controlla le funzioni corporee involontarie
Trasmette informazioni sensoriali dal corpo al SNC
- Quale frase è corretta riguardo alle ghiandole riproduttive del sistema
endocrino?
A) Producono ormoni sessuali coinvolti nella riproduzione
B) Regolano principalmente la risposta dell’organismo allo stress
C) Producono ormoni che controllano il bilancio idrico dell’organismo
D) Sono responsabili della produzione degli ormoni della crescita
E) Producono FSH e LH
Producono ormoni sessuali coinvolti nella riproduzione
- L’incontinentia pigmenti è un disturbo X-linked dominante caratterizzato
da anomalie cutanee. Se una donna portatrice di incontinentia pigmenti
ha una figlia femmina con un uomo non affetto, qual è la probabilità in
percentuale che la figlia abbia l’incontinentia pigmenti?
A) 0%
B) 75%
C) 50%
D) 25%
E) 100%
0.5
- In un incrocio diibrido AaBb x AaBb, se i geni si trovano su cromosomi
diversi e sono completamente indipendenti quanti fenotipi diversi ci si
aspetta?
A) 9
B) 3
C) 4
D) 8
E) 16
4
- Quale tipo di cellula costituisce tutti i tessuti e organi di un organismo e
non è coinvolta direttamente nella trasmissione del materiale genetico?
A) Cellula batterica
B) Plancton
C) Cellula somatica
D) Cellula virale
E) Cellula germinale
Cellula somatica
- Quale di queste malattie genetiche è caratterizzata da anomalie nel
metabolismo degli amminoacidi?
A) Emofilia
B) Sindrome di Down
C) Fibrosi cistica
D) Fenilchetonuria
E) Talassemia
Fenilchetonuria
- Lo sperma ha un pH compreso tra:
A) 11,2 e 12,5
B) 2,1 e 3
C) 7,2 e 8,4
D) 13,7 e 14
E) 5 e 4,3
7,2 e 8,4
- Quale malattia genetica è causata dalla presenza di un cromosoma extra
nella coppia 21?
A) Sindrome di Down
B) Distrofia muscolare
C) Anemia falciforme
D) Talassemia
E) Fibrosi cistica
Sindrome di Down
- L’ormone EPO:
A) è prodotto dal pancreas
B) non viene prodotto dalla specie umana
C) è prodotto dai reni
D) è prodotto dalla tiroide
E) è prodotto dalla stomaco
è prodotto dai reni
- L’ovoviviparità:
A) è un tipo di riproduzione in cui un individuo si divide in numerose parti
ciascuna delle quali dà origine ad un nuovo organismo
B) è un tipo di riproduzione in cui le femmine depongono uova fecondate la cui
crescita embrionale termina al di fuori dell’organismo materno
C) è un tipo di riproduzione in cui le uova sono incubate e si schiudono
nell’organismo materno
D) è un tipo di riproduzione in cui lo sviluppo embrionale avviene all’interno
dell’organismo materno
E) è un tipo di riproduzione in cui il nuovo individuo si sviluppa sul corpo del
genitore e si stacca solo dopo essersi completamente formato.
è un tipo di riproduzione in cui le uova sono incubate e si schiudono
nell’organismo materno
- La regolazione dei punti di controllo del ciclo cellulare avviene ad opera
di quale classe di proteine?
A) Cicline
B) Transferasi
C) Elicasi
D) Ligasi
E) Topoisomerasi
Cicline
- Quale struttura dell’orecchio è responsabile della traduzione delle onde
sonore in segnali nervosi?
A) Staffa
B) Coclea
C) Martello
D) Timpano
E) Incudine
Coclea
- Quale parte dell’occhio è responsabile del processo di accomodamento?
A) Cornea
B) Sclera
C) Pupilla
D) Cristallino
E) Iride
Cristallino
- Quale dei seguenti è un esempio di evoluzione convergente?
A) L’evoluzione indipendente del volo nei pipistrelli e negli uccelli
B) Lo sviluppo di strutture alari simili nei pipistrelli e negli uccelli
C) L’evoluzione di diverse forme di becco in diverse specie di uccelli
D) Nessuna delle altre alternative è corretta
E) La diversificazione dei fringuelli di Darwin nelle isole Galapagos
Lo sviluppo di strutture alari simili nei pipistrelli e negli uccelli
- Da quante cavità è formato il cuore umano?
A) Quattro cavità di cui tre atri e un ventricoli
B) Quattro cavità di cui due atri e due ventricoli
C) Quattro ventricoli
D) Quattro cavità di cui un atrio e tre ventricoli
E) Quattro atri
Quattro cavità di cui due atri e due ventricoli
- Nell’immagine, la fase G1 è rappresentata da quale parte numerata del
ciclo?
A) Solo V
B) Solo III
C) II e IV
D) I e V
E) Solo IV
I e V
- Come si chiama la membrana che si trova nel fondo del canale uditivo
esterno?
A) Timpano
B) Meninge
C) Pericardio
D) Peritoneo
E) Pleura
Timpano