biologia1 Flashcards

1
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sui bioelementi è FALSA?
    A) Possono essere presenti in tracce negli esseri viventi
    B) Possono essere presenti in concentrazioni elevate negli esseri viventi
    C) Non rappresentano gli elementi chimici di base degli organismi vegetali
    D) Possono essere presenti in concentrazioni basse negli esseri viventi
    E) Carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto, fosforo, e zolfo rappresentano circa il
    99% di tutta la materia vivente
A

Non rappresentano gli elementi chimici di base degli organismi vegetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Quale tra gli elementi elencati NON è un bioelemento?
    A) N
    B) Mg
    C) Cu
    D) He
    E) Cl
A

He

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Quale tra le componenti dell’elenco presenta dimensioni minori?
    A) Globulo rosso
    B) Mitocondrio
    C) Piastrina
    D) Ribosoma
    E) Ovulo
A

Ribosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quale tra le componenti dell’elenco presenta dimensioni maggiori?
    A) Piastrina
    B) Ovulo
    C) Ribosoma
    D) Mitocondrio
    E) Globulo rosso
A

Ovulo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Quale tra le seguenti strutture biologiche è osservabile esclusivamente con
    il microscopio elettronico?
    A) Spermatozoo
    B) Globulo rosso
    C) Cellula epiteliale
    D) Virus
    E) Linfocita
A

Virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Attraverso quale strumento da laboratorio è possibile osservare i virus?
    A) Attraverso il microscopio elettronico
    B) Attraverso il microscopio ottico
    C) A occhio nudo
    D) Sia con il microscopio ottico sia con il microscopio elettronico
    E) Sia con il microscopio ottico sia a occhio nudo
A

Attraverso il microscopio elettronico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Quale delle seguenti strutture NON è presente dei batteri?
    A) Parete cellulare
    B) Capsula
    C) Nucleo
    D) Ribosomi
    E) Citosol
A

Nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Quale delle seguenti strutture NON è presente nelle cellule animali?
    A) Citoscheletro
    B) Ribosomi
    C) Mitocondri
    D) Nucleo
    E) Parete cellulare
A

Parete cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sulla parete cellulare è FALSA?
    A) Serve a proteggere la cellula da agenti esterni
    B) È molto comune nelle cellule animali
    C) Mantiene la forma e il turgore cellulare
    D) Circonda la membrana cellulare
    E) È presente nella maggior parte dei procarioti
A

È molto comune nelle cellule animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. La parete cellulare dei funghi è composta principalmente da:
    A) glicogeno
    B) peptidoglicani
    C) chitina
    D) fosfolipidi
    E) cellulosa
A

chitina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. I peptidoglicani sono la principale componente della parete cellulare di:
    A) vegetali
    B) batteri
    C) virus
    D) funghi
    E) animali
A

batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. La chitina è la principale componente della parete cellulare di:
    A) batteri
    B) animali
    C) vegetali
    D) funghi
    E) Virus
A

funghi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. La parete cellulare dei batteri è composta principalmente da:
    A) glicogeno
    B) chitina
    C) cellulosa
    D) peptidoglicani
    E) fosfolipidi
A

peptidoglicani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. La parete cellulare vegetale è composta principalmente da:
    A) glicogeno
    B) chitina
    C) fosfolipidi
    D) peptidoglicani
    E) cellulosa
A

cellulosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Quale tra le seguenti strutture cellulari NON è presente nelle cellule
    procariote?
    A) Ribosoma
    B) Parete
    C) Mitocondri
    D) Pili
    E) Capsula
A

Mitocondri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Quale tra le seguenti strutture cellulari NON è presente in una cellula
    eucariote?
    A) Nucleo
    B) Mitocondri
    C) Ribosomi
    D) Lisosomi
    E) Capsula
A

Capsula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Quale gruppo di organismi tra i seguenti NON fa parte del dominio
    eukaryota?
    A) Animalia
    B) Plantae
    C) Fungi
    D) Protista
    E) Archaea
A

Archaea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Quale gruppo di organismi tra i seguenti fa parte del dominio
    prokaryota?
    A) Plantae
    B) Protista
    C) Fungi
    D) Animalia
    E) Archaea
A

Archaea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Il diametro medio delle cellule eucariotiche può essere
    approssimativamente compreso tra:
    A) 10-100 mm
    B) 10-100 dm
    C) 10-100 nm
    D) 10-100 pm
    E) 10-100 μm
A

10-100 μm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Il diametro medio delle cellule procariotiche può essere
    approssimativamente compreso tra:
    A) 0,5-5 pm
    B) 0,5-5 mm
    C) 0,5-5 nm
    D) 0,5-5 dm
    E) 0,5-5 μm
A

0,5-5 μm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Il DNA genomico all’interno della cellula eucariote si trova:
    A) nel nucleo associato a proteine istoniche
    B) nel nucleo sotto forma di un unico filamento circolare
    C) nel nucleoide associato a proteine istoniche
    D) libero nel citoplasma
    E) nel citoplasma sotto forma di un unico filamento circolare
A

nel nucleo associato a proteine istoniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Il DNA all’interno della cellula procariote si trova:
    A) nel nucleo sotto forma di un singolo filamento lineare
    B) nel citoplasma associato a lipoproteine
    C) nel nucleo associato a proteine istoniche
    D) nei mitocondri
    E) nel citoplasma in una struttura chiamata nucleoide
A

nel citoplasma in una struttura chiamata nucleoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Indicare quale delle seguenti affermazioni sul DNA mitocondriale è vera.
    A) È più piccolo del DNA nucleare
    B) Contiene circa 23.000 geni
    C) È nel nucleo delle cellule eucariote
    D) È costituito da una serie di molecole lineari a singola elica
    E) È trasmesso solo dal padre
A

È più piccolo del DNA nucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. La membrana nucleare è strettamente collegata con quale delle seguenti
    strutture?
    A) Apparato del Golgi
    B) Mitocondrio
    C) Lisosoma
    D) Flagello
    E) Reticolo endoplasmatico
A

Reticolo endoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sui ribosomi è ERRATA?
    A) Sono formati da due subunità
    B) Sono composti da RNA e proteine
    C) Sono presenti in tutte le cellule
    D) Sono responsabili della sintesi proteica
    E) Sono composti da lipidi e proteine
A

Sono composti da lipidi e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. I ribosomi delle cellule procariote sono composti da due subunità, una
    maggiore e una minore, chiamate rispettivamente:
    A) 60S e 40S
    B) 30S e 10S
    C) 80S e 70S
    D) 40S e 20S
    E) 50S e 30S
A

50S e 30S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. I ribosomi delle cellule eucariote sono composti da due subunità, una
    maggiore e una minore, chiamate rispettivamente:
    A) 80S e 70S
    B) 30S e 10S
    C) 50S e 30S
    D) 60S e 40S
    E) 40S e 20S
A

60S e 40S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q
  1. I ribosomi delle cellule eucariote hanno coefficiente di sedimentazione
    pari a:
    A) 50S
    B) 30S
    C) 40S
    D) 70S
    E) 80S
A

80S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q
  1. I ribosomi delle cellule procariote hanno coefficiente di sedimentazione
    pari a:
    A) 30S
    B) 40S
    C) 80S
    D) 50S
    E) 70S
A

70S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q
  1. Il trasporto di sostanze tra il nucleo e il citoplasma attraverso la
    membrana nucleare:
    A) avviene principalmente tramite i pori nucleari
    B) avviene tramite endocitosi
    C) avviene per diffusione
    D) avviene tramite canali voltaggio-dipendenti
    E) non avviene
A

avviene principalmente tramite i pori nucleari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
  1. Quale delle seguenti strutture cellulari è responsabile dello smistamento
    delle proteine neosintetizzate provenienti dal reticolo endoplasmatico?
    A) Vacuolo
    B) Cloroplasto
    C) Mitocondrio
    D) Apparato di Golgi
    E) Lisosoma
A

Apparato di Golgi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q
  1. Quale delle seguenti è una delle funzioni dell’apparato di Golgi?
    A) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
    B) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
    C) La traduzione degli RNA messaggeri
    D) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
    E) Isolare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
A

Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q
  1. Quale delle seguenti è una delle funzioni dei lisosomi?
    A) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
    B) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
    C) Isolare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
    D) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
    E) La traduzione degli RNA messaggeri
A

Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q
  1. Quale delle seguenti è una delle funzioni tipiche della membrana
    cellulare?
    A) La traduzione degli RNA messaggeri
    B) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
    C) Separare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
    D) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
    E) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
A

Separare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q
  1. Quale delle seguenti è una delle funzioni dei mitocondri?
    A) La traduzione degli RNA messaggeri
    B) Isolare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
    C) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
    D) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
    E) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
A

Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q
  1. Quale delle seguenti è una delle funzioni dei ribosomi?
    A) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
    B) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
    C) Isolare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
    D) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
    E) La traduzione degli RNA messaggeri
A

La traduzione degli RNA messaggeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q
  1. Quale delle seguenti strutture si occupa della traduzione degli RNA
    messaggeri?
    A) Apparato di Golgi
    B) Lisosoma
    C) Membrana plasmatica
    D) Mitocondrio
    E) Ribosoma
A

Ribosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q
  1. Quale delle seguenti strutture si occupa di separare l’ambiente
    intracellulare da quello extracellulare?
    A) Membrana plasmatica
    B) Ribosoma
    C) Apparato di Golgi
    D) Mitocondrio
    E) Lisosoma
A

Membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
  1. Quale delle seguenti strutture si occupa di demolire, digerire e riciclare
    molecole e materiali pericolosi per la cellula?
    A) Membrana plasmatica
    B) Apparato di Golgi
    C) Lisosoma
    D) Mitocondrio
    E) Ribosoma
A

Lisosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q
  1. Quale tra le biomolecole elencate NON è presente nella membrana delle
    cellule animali?
    A) Glicolipide
    B) Fosfolipide
    C) Glicoproteina
    D) Sterolo
    E) Base azotata
A

Base azotata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sui lipidi è VERA?
    A) Immagazzinano l’informazione genetica
    B) Producono immunoglobuline
    C) Degradano i prodotti di scarto della cellula
    D) Hanno funzione catalitica
    E) Fungono da riserva energetica
A

Fungono da riserva energetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sugli acidi nucleici è VERA?
    A) Sono componenti delle membrane delle cellule animali
    B) Fungono da riserva energetica
    C) Degradano i prodotti di scarto della cellula
    D) Hanno una funzione prettamente strutturale
    E) Immagazzinano l’informazione genetica
A

Immagazzinano l’informazione genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q
  1. Quale delle seguenti NON è una funzione tipica delle proteine?
    A) Partecipare alla risposta immunitaria
    B) Funzione strutturale
    C) Funzione catalitica
    D) Immagazzinare l’informazione genetica
    E) Funzione regolatoria
A

Immagazzinare l’informazione genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q
  1. Gli enzimi fungono da catalizzatori biologici, ovvero:
    A) abbassano l’energia di attivazione di una reazione chimica accelerandola
    B) alzano l’energia di attivazione di una reazione chimica rallentandola
    C) abbassano l’energia di attivazione di una reazione chimica rallendandola
    D) non influenzano la velocità di reazione
    E) alzano l’energia di attivazione di una reazione chimica accelerandola
A

abbassano l’energia di attivazione di una reazione chimica accelerandola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sugli enzimi è FALSA?
    A) Hanno azione specifica nei confronti di un substrato
    B) Diminuiscono la velocità con la quale avviene la reazione
    C) Sono efficaci anche in piccole dosi
    D) Non si consumano durante la reazione chimica
    E) Abbassano l’energia di attivazione di una reazione chimica
A

Diminuiscono la velocità con la quale avviene la reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q
  1. Quale dei seguenti organuli contiene un proprio genoma
    extracromosomico?
    A) Mitocondri
    B) Perossisomi
    C) Apparato di Golgi
    D) Reticolo endoplasmatico
    E) Lisosomi
A

Mitocondri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q
  1. Quale dei seguenti organuli contiene un proprio genoma
    extracromosomico?
    A) Reticolo endoplasmatico
    B) Lisosomi
    C) Apparato di Golgi
    D) Cloroplasti
    E) Vacuolo
A

Cloroplasti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni caratterizza i virus?
    A) Sono visibili al microscopio ottico
    B) Hanno un nucleo
    C) Sono eucarioti
    D) Sono procarioti
    E) Sono endoparassiti obbligati
A

Sono endoparassiti obbligati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sui batteri NON è corretta ?
    A) Hanno dimensioni nell’ordine dei micrometri
    B) Sono endoparassiti obbligati
    C) Possono essere visibili al microscopio ottico
    D) Il loro DNA occupa una regione del citoplasma detta nucleoide
    E) Sono microrganismi unicellulari
A

Sono endoparassiti obbligati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q
  1. Quale tra le seguenti strutture è presente nei virus definiti “nudi”?
    A) Mitocontri
    B) Capside
    C) Lisosomi
    D) Apparato del Golgi
    E) Reticolo endoplasmatico
A

Capside

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q
  1. Il pericapside, o envelope, è una struttura tipica:
    A) delle cellule animali
    B) di tutte le cellule eucariote
    C) delle cellule vegetali
    D) dei batteri
    E) di alcuni tipi di virus
A

di alcuni tipi di virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q
  1. Quale delle seguenti strutture NON è presente nei virus?
    A) Capside
    B) Envelope
    C) Ribosomi
    D) Core interno
    E) Tegumento
A

Ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q
  1. Quale tra le seguenti strutture può essere presente in alcuni tipi virus?
    A) Apparato del Golgi
    B) Perossisomi
    C) Mitocontri
    D) Envelope
    E) Ribosomi
A

Envelope

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q
  1. Indicare quale delle seguenti strutture può essere presente in alcuni tipi di
    virus.
    A) Tegumento
    B) Apparato del Golgi
    C) Lisosomi
    D) Cloroplasti
    E) Vacuoli
A

Tegumento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q
  1. Quale delle seguenti NON è una funzione della membrana cellulare?
    A) Isolare la cellula dall’ambiente esterno
    B) Regolare il traffico di ioni e molecole tra esterno e interno della cellula
    C) Fungere da catalizzatore
    D) Supportare strutturalmente la cellula
    E) Permettere la comunicazione con le cellule adiacenti
A

Fungere da catalizzatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q
  1. La membrana cellulare è:
    A) è impermeabile all’acqua
    B) un ostacolo per il passaggio di tutte le sostanze
    C) una barriera selettivamente permeabile
    D) una struttura permeabile
    E) una struttura rigida
A

una barriera selettivamente permeabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q
  1. Quale dei seguenti meccanismi è identificato come trasporto PASSIVO?
    A) Simporto
    B) Esocitosi
    C) Uniporto
    D) Diffusione
    E) Endocitosi
A

Diffusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q
  1. Quale dei seguenti meccanismi NON è un meccanismo di trasporto
    ATTIVO?
    A) Simporto
    B) Diffusione
    C) Endocitosi
    D) Antiporto
    E) Uniporto
A

Diffusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni riguardo la diffusione facilitata NON è
    corretta?
    A) Necessita di trasportatori
    B) Avviene secondo gradiente di concentrazione
    C) È un trasporto passivo
    D) Non richiede dispendio energetico
    E) Richiede la formazione di vescicole
A

Richiede la formazione di vescicole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sul simporto è corretta?
    A) Non richiede dispendio energetico
    B) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione
    C) Consente il passaggio di una sola sostanza in un’unica direzione
    D) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze
    differenti
    E) È un tipo di trasporto passivo
A

Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sul antiporto è corretta?
    A) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione
    B) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze
    differenti
    C) È un tipo di trasporto passivo
    D) Consente il passaggio di una sola sostanza in un’unica direzione
    E) Non richiede dispendio energetico
A

Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze
differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sull’uniporto è corretta?
    A) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione
    B) È un tipo di trasporto passivo
    C) Non richiede dispendio energetico
    D) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze
    differenti
    E) Consente il passaggio di una sola sostanza in un’unica direzione
A

Consente il passaggio di una sola sostanza in un’unica direzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q
  1. Quale processo di trasporto, tra quelli elencati, viene sfruttato dall’acqua
    per attraversare normalmente la membrana cellulare?
    A) Simporto
    B) Endocitosi
    C) Antiporto
    D) Esocitosi
    E) Osmosi
A

Osmosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q
  1. Cosa si intende per osmosi?
    A) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
    B) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine
    C) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
    semipermeabile
    D) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’esterno
    della cellula
    E) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’interno
    della cellula
A

Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
semipermeabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q
  1. Cosa si intende per endocitosi?
    A) Trasporto di materiale incluso in vescicole all’interno della cellula
    B) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
    semipermeabile
    C) Trasporto di materiale incluso in vescicole all’esterno della cellula
    D) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine
    E) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
A

Trasporto di materiale incluso in vescicole all’interno della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q
  1. Cosa si intende per esocitosi?
    A) Trasporto di materiale incluso in vescicole all’interno della cellula
    B) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
    C) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine
    D) Trasporto di materiale incluso in vescicole all’esterno della cellula
    E) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
    semipermeabile
A

Trasporto di materiale incluso in vescicole all’esterno della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q
  1. Cosa si intende per diffusione facilitata?
    A) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine
    B) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’esterno
    della cellula
    C) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
    D) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’interno
    della cellula
    E) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
    semipermeabile
A

Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q
  1. Cosa si intende per trasporto attivo primario?
    A) Trasporto di molecole attraverso la membrana che richiede energia
    B) Trasporto di molecole attraverso la membrana che non richiede energia
    C) Un flusso passivo di fluidi e molecole di grandi dimensioni all’interno della
    cellula
    D) Un flusso passivo di fluidi e molecole di grandi dimensioni all’esterno della
    cellula
    E) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
    semipermeabile
A

Trasporto di molecole attraverso la membrana che richiede energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q
  1. Cosa si intende per trasporto passivo?
    A) Trasporto di molecole attraverso la membrana che non richiede energia
    B) Trasporto di molecole attraverso la membrana che richiede energia
    C) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’interno
    della cellula
    D) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’esterno
    della cellula
    E) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
    impermeabile
A

Trasporto di molecole attraverso la membrana che non richiede energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q
  1. Come viene definito il trasporto di molecole attraverso la membrana che
    non richiede un dispendio energetico?
    A) Endocitosi
    B) Esocitosi
    C) Simporto
    D) Trasporto passivo
    E) Trasporto attivo
A

Trasporto passivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q
  1. Come viene definito il trasporto di molecole attraverso la membrana che
    richiede un dispendio energetico?
    A) Diffusione semplice
    B) Trasporto attivo
    C) Osmosi
    D) Diffusione facilitata
    E) Trasporto passivo
A

Trasporto attivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q
  1. Come viene definito il trasporto di materiale incluso in vescicole
    dall’interno all’esterno della cellula?
    A) Endocitosi
    B) Trasporto passivo
    C) Osmosi
    D) Simporto
    E) Esocitosi
A

Esocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q
  1. Come viene definito il trasporto di materiale incluso in vescicole
    dall’esterno all’interno della cellula?
    A) Trasporto passivo
    B) Endocitosi
    C) Simporto
    D) Esocitosi
    E) Osmosi
A

Endocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q
  1. Come viene definito il flusso spontaneo di solvente tra due soluzioni a
    differente concentrazione, separate da una membrana semipermeabile?
    A) Simporto
    B) Esocitosi
    C) Osmosi
    D) Uniporto
    E) Endocitosi
A

Osmosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q
  1. Il trasporto attivo che permette il passaggio simultaneo di due sostanze
    nella stessa direzione è detto?
    A) Diffusione
    B) Uniporto
    C) Diffusione facilitata
    D) Simporto
    E) Antiporto
A

Simporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q
  1. Come viene chiamato il trasporto attivo che consente il passaggio di una
    sola sostanza in un’unica direzione?
    A) Diffusione
    B) Uniporto
    C) Diffusione facilitata
    D) Simporto
    E) Antiporto
A

Uniporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q
  1. Il trasporto attivo che permette il passaggio simultaneo ma in direzione
    opposta di due sostanze differenti è detto
    A) Simporto
    B) Diffusione facilitata
    C) Diffusione
    D) Antiporto
    E) Uniporto
A

Antiporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q
  1. Nel ciclo cellulare come viene definita la fase che separa due divisione
    mitotiche?
    A) Meiosi
    B) Citodieresi
    C) Interfase
    D) Mitosi
    E) Metafase
A

Interfase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q
  1. Il processo con cui si indica la divisione nucleare delle cellule viene
    chiamato:
    A) Mitosi o cariocinesi
    B) Telofase
    C) Metafase
    D) Anafase
    E) Interfase
A

Mitosi o cariocinesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q
  1. Il processo di divisione del citoplasma che normalmente segue la mitosi
    viene chiamato:
    A) citodieresi
    B) Anafase
    C) Interfase
    D) Metafase
    E) Telofase
A

citodieresi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q
  1. La fase della mitosi in cui la cromatina si condensa è detta:
    A) Anafase
    B) Metafase
    C) Profase
    D) Telofase
    E) Citodieresi
A

Profase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q
  1. La fase della mitosi in cui i cromosomi si allineano lungo la piastra
    equatoriale è detta:
    A) Metafase
    B) Interfase
    C) Profase
    D) Telofase
    E) Anafase
A

Metafase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q
  1. La fase della mitosi in cui i cromatidi fratelli si separano è detta:
    A) Interfase
    B) Anafase
    C) Telofase
    D) Metafase
    E) Profase
A

Anafase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q
  1. La fase della mitosi in cui si riforma la membrana nucleare è detta:
    A) Anafase
    B) Profase
    C) Interfase
    D) Telofase
    E) Metafase
A

Telofase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sulla meiosi è ERRATA?
    A) Prevede due divisioni cellulari successive
    B) Porta alla formazione di quattro cellule figlie
    C) La profase I è a sua volta divisa in diversi stadi
    D) Consente di ottenere una notevole variabilità del patrimonio genetico
    E) Dà origine a cellule diploidi
A

Dà origine a cellule diploidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q
  1. Durante la meiosi, in cosa consiste il fenomeno del crossing-over?
    A) Nella despiralizzazione dei cromosomi
    B) Nella scomparsa dell’involucro nucleare
    C) Nella divisione del citoplasma della cellula madre
    D) Nello scambio reciproco di segmenti di DNA fra cromosomi omologhi
    E) Nella condensazione della cromatina
A

Nello scambio reciproco di segmenti di DNA fra cromosomi omologhi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q
  1. Durante la citodieresi:
    A) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
    B) i cromatidi fratelli si separano
    C) si riforma la membrana nucleare
    D) le cellule figlie si separano
    E) la cromatina si condensa
A

le cellule figlie si separano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q
  1. Durante la profase:
    A) la cromatina si condensa
    B) si riforma la membrana nucleare
    C) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
    D) i cromatidi fratelli si separano
    E) le cellule figlie si separano
A

la cromatina si condensa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q
  1. Durante la metafase:
    A) i cromatidi fratelli si separano
    B) si riforma la membrana nucleare
    C) le cellule figlie si separano
    D) la cromatina si condensa
    E) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
A

i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q
  1. Durante l’anafase:
    A) le cellule figlie si separano
    B) i cromatidi fratelli si separano
    C) la cromatina si condensa
    D) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
    E) si riforma la membrana nucleare
A

i cromatidi fratelli si separano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q
  1. Durante la telofase:
    A) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
    B) si riforma la membrana nucleare
    C) le cellule figlie si separano
    D) la cromatina si condensa
    E) i cromatidi fratelli si separano
A

si riforma la membrana nucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q
  1. La fase della mitosi in cui la membrana nucleare si dissolve totalmente è
    detta:
    A) Metafase
    B) Telofase
    C) Prometafase
    D) Anafase
    E) Interfase
A

Prometafase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q
  1. Durante la prometafase:
    A) i cromatidi fratelli si separano
    B) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
    C) le cellule figlie si separano
    D) i cromosomi si attaccano al fuso
    E) la membrana nucleare si dissolve totalmente
A

la membrana nucleare si dissolve totalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q
  1. Quale dei seguenti NON è uno stadio della profase I?
    A) Zigotene
    B) Leptotene
    C) Citodieresi
    D) Pachitene
    E) Diplotene
A

Citodieresi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q
  1. Il processo di meiosi dà origine a quante e quali cellule figlie?
    A) Una cellula diploide
    B) Quattro cellule aploidi
    C) Due cellule aploidi
    D) Due cellule diploidi
    E) Quattro cellule diploidi
A

Quattro cellule aploidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q
  1. Il processo di mitosi dà origine a quali e quante cellule figlie?
    A) Quattro cellule diploidi
    B) Quattro cellule aploidi
    C) Due cellule diploidi
    D) Due cellule aploidi
    E) Una cellula diploide
A

Due cellule diploidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q
  1. Cosa succede durante la fase S del ciclo cellulare?
    A) La divisione nucleare
    B) La cellula va in quiescenza
    C) La divisione cellulare
    D) La sintesi del DNA
    E) La sintesi di RNA e proteine ma non di DNA
A

La sintesi del DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q
  1. Quale delle seguenti strutture NON è presente nelle cellule vegetali?
    A) Ribosoma
    B) Cloroplasto
    C) Citoscheletro
    D) Parete cellulare
    E) Capsula
A

Capsula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q
  1. La cellulosa è la principale componente della parete cellulare di:
    A) Batteri
    B) Funghi
    C) Vegetali
    D) Animali
    E) Virus
A

Vegetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q
  1. A quale livello strutturale delle proteine appartengono le Alfa-eliche?
    A) Terzo
    B) Quinto
    C) Secondo
    D) Primo
    E) Quarto
A

Secondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q
  1. A quale livello strutturale delle proteine appartengono i Foglietti beta?
    A) Quarto
    B) Primo
    C) Terzo
    D) Secondo
    E) Quinto
A

Secondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q
  1. Cosa s’intende per “struttura primaria delle proteine”?
    A) Sequenza lineare di amminoacidi
    B) Il ripiegamento della catena polipeptidica
    C) Quinto livello strutturale
    D) L’organizzazione tridimensionale che assume una proteina
    E) L’assemblamento di due o più catene polipeptidiche
A

Sequenza lineare di amminoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q
  1. Una sequenza lineare di amminoacidi a quale livello strutturale delle
    proteine corrisponde?
    A) Primo
    B) Quinto
    C) Quarto
    D) Secondo
    E) Terzo
A

Primo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q
  1. Cosa s’intende per “legame peptidico”?
    A) Legame covalente tra due amminoacidi
    B) Legame tra due cellule
    C) Legame tra due neuroni
    D) Legame tra sistema nervoso centrale e periferico
    E) Legame tra due molecole d’acqua
A

Legame covalente tra due amminoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q
  1. Cosa s’intende con il termine “codone” nel codice genetico?
    A) Sequenza di sette nucleotidi
    B) Sequenza di sei nucleotidi
    C) Sequenza di cinque nucleotidi
    D) Sequenza di quattro nucleotidi
    E) Sequenza di tre nucleotidi
A

Sequenza di tre nucleotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q
  1. Che ruolo hanno i linfociti nel nostro organismo?
    A) Trasporto di ferro
    B) Regolazione del pH
    C) Difesa da agenti patogeni
    D) Digestione cellulare
    E) Trasporto di molecole nel sangue
A

Difesa da agenti patogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q
  1. Che ruolo riveste la proteina chiamata “albumina” nel nostro organismo?
    A) Difesa da agenti patogeni
    B) Digestione cellulare
    C) Trasporto di ferro
    D) Legame tra due cellule
    E) Trasporto di molecole nel sangue
A

Trasporto di molecole nel sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q
  1. Che ruolo riveste la proteina chiamata “ferritina” nel nostro organismo?
    A) Digestione cellulare
    B) Regolazione del pH
    C) Deposito del ferro
    D) Trasporto di molecole nel sangue
    E) Difesa da agenti patogeni
A

Deposito del ferro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q
  1. Che ruolo rivestono gli organelli chiamati “lisosomi” nel nostro
    organismo?
    A) Difesa da agenti patogeni
    B) Trasporto di molecole nel sangue
    C) Trasporto di ferro
    D) Regolazione del pH
    E) Demolizione di macromolecole fagocitate e organelli cellulari invecchiati
A

Demolizione di macromolecole fagocitate e organelli cellulari invecchiati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q
  1. Cosa s’intende con il termine “necrosi”?
    A) Morte cellulare non programmata
    B) Morte cellulare programmata
    C) Mutazione genetica
    D) Trascrizione genica
    E) Silenziamento genico
A

Morte cellulare non programmata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q
  1. Cosa s’intende con il termine “apoptosi”?
    A) Trascrizione genica
    B) Silenziamento genico
    C) Mutazione genetica
    D) Morte cellulare programmata
    E) Morte cellulare determinata da un trauma cellulare
A

Morte cellulare programmata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q
  1. Le cellule epiteliali, a quale tessuto dell’organismo appartengono?
    A) Tessuto epiteliale
    B) Tessuto adiposo
    C) Tessuto connettivo
    D) Tessuto muscolare
    E) Tessuto nervoso
A

Tessuto epiteliale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q
  1. Gli epatociti a quale organo appartengono?
    A) Fegato
    B) Stomaco
    C) Cervello
    D) Intestino
    E) Cuore
A

Fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q
  1. A quale tessuto dell’organismo appartengono le cellule della glia?
    A) Tessuto nervoso
    B) Tessuto adiposo
    C) Tessuto epiteliale
    D) Tessuto connettivo
    E) Tessuto muscolare
A

Tessuto nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q
  1. A quale tessuto appartengono gli adipociti?
    A) Tessuto nervoso
    B) Tessuto muscolare liscio
    C) Tessuto adiposo
    D) Tessuto muscolare striato
    E) Tessuto epiteliale
A

Tessuto adiposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q
  1. Dove sono localizzate le cellule di Kupffer?
    A) Nei dentriti nervosi
    B) Nel soma dei neuroni
    C) Nella guaina mielinica
    D) Sinusoidi epatici
    E) Nel miocardio
A

Sinusoidi epatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q
  1. Come si chiama la membrana che riveste e protegge il cuore?
    A) Pericardio
    B) Episoma
    C) Endosoma
    D) Miocardio
    E) Endocardio
A

Pericardio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q
  1. Quali, tra quelle elencate, è un tipo di ghiandola esocrina?
    A) Ghiandola salivare
    B) Tiroide
    C) Ghiandola pituitaria
    D) Ghiandola surrenale
    E) Ghiandola pineale
A

Ghiandola salivare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q
  1. I trigliceridi sono composti da:
    A) Una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi
    B) Una molecola di glicerolo, una di acidi grassi e una di fosfati
    C) Una molecola di glicerolo, due di acidi grassi e una di fosfato
    D) Tre molecole di acidi grassi e tre di glicerolo
    E) Due molecole di glicerolo, due di acidi grassi e due di fosfati
A

Una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q
  1. Quale ormone è rilasciato nel sangue in maggiore quantità dalla tiroide?
    A) Tiroxina
    B) Ossitocina
    C) Insulina
    D) Glucagone
    E) Ormone follicolo-stimolante
A

Tiroxina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q
  1. Quali, tra le seguenti, è un tipo di ghiandola endocrina?
    A) Ghiandola sebacea
    B) Tiroide
    C) Ghiandola salivare
    D) Ghiandola mammaria
    E) Ghiandola lacrimale
A

Tiroide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q
  1. Dove viene prodotta l’insulina?
    A) Nella tiroide
    B) Nelle cellule beta del pancreas
    C) Nelle cellule alfa del pancreas
    D) Nell’ipotalamo
    E) Nelle ghiandole surrenali
A

Nelle cellule beta del pancreas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q
  1. Dove viene prodotto il glucagone?
    A) Nelle ghiandole surrenali
    B) Nell’ipotalamo
    C) Nella tiroide
    D) Nelle cellule beta del pancreas
    E) Nelle cellule alfa del pancreas
A

Nelle cellule alfa del pancreas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q
  1. Dove viene prodotta l’ossitocina?
    A) Nell’ipotalamo
    B) Nelle cellule alfa del pancreas
    C) Nella tiroide
    D) Nelle cellule beta del pancreas
    E) Nelle ghiandole surrenali
A

Nell’ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q
  1. Dove viene prodotta l’arginina vasopressina?
    A) Nelle cellule alfa del pancreas
    B) Nelle cellule beta del pancreas
    C) Nelle ghiandole surrenali
    D) Nella tiroide
    E) Nell’ipotalamo
A

Nell’ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q
  1. Che ruolo svolge l’insulina?
    A) Contrazioni muscolari durante il parto
    B) Aumento del glucosio nel sangue
    C) Riduzione del glucosio nel sangue
    D) Risposta allo stress
    E) Stimolazione dell’ovulazione
A

Riduzione del glucosio nel sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q
  1. Che ruolo svolge il glucagone?
    A) Contrazioni muscolari durante il parto
    B) Aumento del glucosio nel sangue
    C) Stimolazione dell’ovulazione
    D) Riduzione del glucosio nel sangue
    E) Risposta allo stress
A

Aumento del glucosio nel sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q
  1. Che ruolo svolge l’ossitocina?
    A) Stimola l’ovulazione
    B) Stimola l’aumento dei monociti
    C) Stimola la digestione delle proteine
    D) Stimola le contrazioni muscolari durante il parto
    E) Provoca l’aumento del glucosio nel sangue
A

Stimola le contrazioni muscolari durante il parto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q
  1. Che ruolo svolge l’arginina vasopressina?
    A) Regola l’equilibrio idrico dell’organismo
    B) Riduce il glucosio nel sangue
    C) Aumenta il glucosio nel sangue
    D) Stimola l’ovulazione
    E) Aumenta le contrazioni muscolari durante il parto
A

Regola l’equilibrio idrico dell’organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q
  1. Il cortisolo viene comunemente chiamato anche:
    A) Ormone luteinizzante
    B) Ormone sessuale
    C) Ormone dello stress
    D) Ormone dell’amore
    E) Ormone antidiuretico
A

Ormone dello stress

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q
  1. L’ormone comunemente associato all’amore è:
    A) Ossitocina
    B) Cortisolo
    C) Tiroxina
    D) Glucagone
    E) Insulina
A

Ossitocina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q
  1. Cosa stimola l’ormone luteinizzante nella donna?
    A) Ovulazione
    B) Riduzione del glucosio nel sangue
    C) Risposta allo stress
    D) Aumento del glucosio nel sangue
    E) Contrazioni muscolari durante il parto
A

Ovulazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q
  1. Cosa stimola l’ormone follicolo-stimolante nel maschio?
    A) Produzione di pelo
    B) Produzione di progesterone
    C) Aumento del glucosio nel sangue
    D) La produzione degli spermatozoi
    E) Risposta allo stress
A

La produzione degli spermatozoi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q
  1. Che funzione hanno i nocicettori?
    A) Percezione del movimento
    B) Percezione del dolore
    C) Percezione dell’olfatto
    D) Percezione dei colori
    E) Percezione del sapore
A

Percezione del dolore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q
  1. Dove si trovano i recettori olfattivi?
    A) Nella mucosa oculare
    B) Nella mucosa orale
    C) Nella mucosa genitale
    D) Nella mucosa gastrointestinale
    E) Nella mucosa nasale
A

Nella mucosa nasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q
  1. In quale struttura dell’orecchio si trovano i recettori uditivi?
    A) Nel padiglione auricolare
    B) Nella finestra ovale
    C) Nel canale uditivo esterno
    D) Nella coclea
    E) Nel timpano
A

Nella coclea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q
  1. Che funzione hanno i coni nella retina dell’occhio?
    A) Percezione della pressione oculare
    B) Responsabili del colore dell’iride
    C) Percezione del movimento
    D) Percezione dei colori
    E) Percezione del dolore
A

Percezione dei colori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q
  1. Quale tra le seguenti funzioni è svolta dai bastoncelli?
    A) Responsabili del colore dell’iride
    B) Percezione del dolore
    C) Percezione dei colori
    D) Percezione della pressione oculare
    E) Percezione del movimento
A

Percezione del movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
139
Q
  1. Quali, tra quelli elencati, risultano essere i recettori del gusto?
    A) Termocettori
    B) Corpuscoli di Pacini
    C) Fotorecettori
    D) Nocicettori
    E) Papille gustative
A

Papille gustative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
140
Q
  1. Che funziona ha l’ormone luteinizzante nel maschio?
    A) Aumento del glucosio nel sangue
    B) Maturazione delle cellule uovo
    C) Riduzione del glucosio nel sangue
    D) Produzione di testosterone
    E) Regola il bilancio idrico
A

Produzione di testosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
141
Q
  1. Che funzione ha l’ormone follicolo-stimolante nella donna?
    A) Riduzione del glucosio nel sangue
    B) Contrazioni muscolari durante il parto
    C) Produzione di testosterone
    D) Aumento del glucosio nel sangue
    E) Maturazione delle cellule uovo
A

Maturazione delle cellule uovo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
142
Q
  1. Che funzione rivestono i termocettori?
    A) Percezione delle variazioni di temperatura
    B) Percezione del dolore
    C) Percezione del sapore
    D) Percezione dei colori
    E) Percezione del movimento
A

Percezione delle variazioni di temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
143
Q
  1. Quali, tra quelli elencati, risultano essere dei fotorecettori?
    A) Corpuscoli di Meissner
    B) Corpuscoli di Merkel
    C) Papille gustative
    D) Coni e bastoncelli
    E) Corpuscoli di Pacini
A

Coni e bastoncelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
144
Q
  1. Che cosa sono i cosiddetti “corpuscoli di Pacini”?
    A) Recettori visivi
    B) Recettori olfattivi
    C) Recettori tattili
    D) Recettori uditivi
    E) Recettori gustativi
A

Recettori tattili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
145
Q
  1. Che cosa sono i cosiddetti “corpuscoli di Meissner”?
    A) Recettori olfattivi
    B) Recettori tattili
    C) Recettori gustativi
    D) Recettori visivi
    E) Recettori uditivi
A

Recettori tattili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
146
Q
  1. Cosa sono i cosiddetti “corpuscoli di Merkel”?
    A) Recettori tattili
    B) Recettori visivi
    C) Recettori olfattivi
    D) Recettori uditivi
    E) Recettori gustativi
A

Recettori tattili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
147
Q
  1. In cosa sono coinvolte le piastrine?
    A) Regolazione del bilancio idrico nel sangue
    B) Aumento del glucosio nel sangue
    C) Difesa da agenti patogeni
    D) Riduzione del glucosio nel sangue
    E) Coagulazione del sangue
A

Coagulazione del sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
148
Q
  1. Dove avviene la fosforilazione ossidativa negli eucarioti?
    A) Nella membrana plasmatica
    B) Nella membrana interna mitocondriale
    C) Nella membrana basale
    D) Nella membrana vescicolare
    E) Nella membrana nucleare
A

Nella membrana interna mitocondriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
149
Q
  1. Quali, tra i seguenti, è un tipo di trasporto cellulare attivo?
    A) Trasporto facilitato
    B) Diffusione facilitata
    C) Esocitosi
    D) Filtrazione
    E) Diffusione semplice
A

Esocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
150
Q
  1. Quali, tra i seguenti, è un tipo di trasporto cellulare passivo?
    A) Esocitosi
    B) Pinocitosi
    C) Diffusione semplice
    D) Endocitosi
    E) Antiporto
A

Diffusione semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
151
Q
  1. Cosa s’intende con il termine “Ibridazione”?
    A) Forze ambientali che influenzano la sopravvivenza e la riproduzione degli
    organismi
    B) Scambio di geni tra popolazioni separate di una specie attraverso la
    migrazione
    C) Fenomeno in cui gli individui scelgono i loro compagni in base alle loro
    caratteristiche fenotipiche
    D) L’incrocio tra individui di specie diverse
    E) Variazioni casuali nella frequenza degli alleli
A

L’incrocio tra individui di specie diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
152
Q
  1. Quali, tra i seguenti, è un tipo di trasporto che utilizza ATP?
    A) Diffusione semplice
    B) Filtrazione
    C) Diffusione facilitata
    D) Trasporto facilitato
    E) Endocitosi
A

Endocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
153
Q
  1. Quale tipo di trasporto coinvolge il movimento di molecole attraverso la
    membrana cellulare senza richiedere energia?
    A) Pinocitosi
    B) Trasporto passivo
    C) Esocitosi
    D) Endocitosi
    E) Trasporto attivo
A

Trasporto passivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
154
Q
  1. Quale processo di trasporto coinvolge l’inglobamento nella cellula di
    particelle solide dall’ambiente circostante attraverso vescicole di
    membrana?
    A) Filtrazione
    B) Osmosi
    C) Diffusione semplice
    D) Endocitosi
    E) Trasporto passivo
A

Endocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
155
Q
  1. Quale meccanismo di trasporto è responsabile del trasferimento di ioni
    attraverso la membrana cellulare contro il loro gradiente di
    concentrazione utilizzando l’energia fornita direttamente dall’ATP?
    A) Esocitosi
    B) Trasporto attivo secondario
    C) Osmosi
    D) Diffusione semplice
    E) Trasporto attivo primario
A

Trasporto attivo primario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
156
Q
  1. Quale processo di trasporto coinvolge il movimento delle molecole
    attraverso la membrana cellulare utilizzando proteine di trasporto
    specializzate, ma senza richiedere energia?
    A) Trasporto attivo
    B) Trasporto facilitato
    C) Esocitosi
    D) Filtrazione
    E) Diffusione semplice
A

Trasporto facilitato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
157
Q
  1. Quale processo di trasporto coinvolge l’inglobamento di particelle solide
    dall’ambiente circostante nella cellula attraverso vescicole di membrana?
    A) Pinocitosi
    B) Endocitosi
    C) Diffusione semplice
    D) Trasporto attivo
    E) Esocitosi
A

Endocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
158
Q
  1. Che tipo di trasporto coinvolge il movimento delle molecole attraverso la
    membrana cellulare senza l’aiuto di proteine di trasporto, sfruttando
    direttamente il gradiente di concentrazione?
    A) Trasporto attivo
    B) Endocitosi
    C) Esocitosi
    D) Diffusione semplice
    E) Pinocitosi
A

Diffusione semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
159
Q
  1. Quale è il principale meccanismo di trasporto coinvolto nella formazione
    del filtrato renale nei nefroni dei reni?
    A) Osmosi
    B) Esocitosi
    C) Pinocitosi
    D) Filtrazione
    E) Trasporto attivo
A

Filtrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
160
Q
  1. Quale processo di trasporto coinvolge il movimento delle molecole
    attraverso la membrana cellulare utilizzando proteine di trasporto
    specializzate e sfruttando un gradiente di concentrazione o elettrochimico
    preesistente?
    A) Trasporto passivo
    B) Osmosi
    C) Endocitosi
    D) Trasporto attivo secondario
    E) Diffusione
A

Trasporto attivo secondario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
161
Q
  1. Quale processo è responsabile della trasformazione del biossido di
    carbonio (CO2
    ) in ossigeno?
    A) Decombustione
    B) Fotosintesi inversa
    C) Decomposizione
    D) Respirazione cellulare
    E) Fotosintesi
A

Fotosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
162
Q
  1. Quale livello trofico è rappresentato dagli erbivori in una catena
    alimentare?
    A) Terziario
    B) Quaternario
    C) Secondario
    D) Primario
    E) Quinario
A

Secondario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
163
Q
  1. Qual è il principale fattore che determina la distribuzione delle piante in
    un ecosistema terrestre?
    A) Clima
    B) Disponibilità di acqua
    C) Predazione
    D) Mutualismo
    E) Parassitismo
A

Clima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
164
Q
  1. Quali dei seguenti organismi sono considerati decompositori?
    A) Batteri
    B) Erbivori
    C) Insetti impollinatori
    D) Carnivori
    E) Piante
A

Batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
165
Q
  1. Qual è il principale motore dell’evoluzione biologica?
    A) Selezione naturale
    B) Migrazione
    C) Isolamento riproduttivo
    D) Deriva cromosomica
    E) Deriva genetica
A

Selezione naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
166
Q
  1. Qual è il principale contributo dell’azoto all’ecosistema?
    A) Componente essenziale degli amminoacidi e delle proteine
    B) Principale gas responsabile dell’effetto serra
    C) Costituisce la minor parte dell’atmosfera terrestre
    D) Fonte principale di energia per gli organismi fotosintetici
    E) Regola il pH del suolo
A

Componente essenziale degli amminoacidi e delle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
167
Q
  1. Quale tipo di relazione ecologica è rappresentata dalla simbiosi tra un
    fungo e una pianta?
    A) Predazione
    B) Competizione
    C) Parassitismo
    D) Commensalismo
    E) Mutualismo
A

Mutualismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
168
Q
  1. Quale gas costituisce la maggior parte dell’atmosfera terrestre?
    A) L’ossigeno
    B) Il metano
    C) L’azoto
    D) L’argon
    E) Il biossido di carbonio
A

L’azoto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
169
Q
  1. Qual è il gas principalmente responsabile dell’effetto serra?
    A) Il biossido di carbonio
    B) L’azoto
    C) L’argon
    D) Il neon
    E) L’ossigeno
A

Il biossido di carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
170
Q
  1. Quale, tra i seguenti, è un esempio di relazione simbiotica in cui entrambi
    gli organismi traggono beneficio reciproco dalla loro relazione?
    A) Commensalismo
    B) Parassitismo
    C) Mutualismo
    D) Predazione
    E) Nessuna delle altre risposte è corretta
A

Mutualismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
171
Q
  1. Quale, tra i seguenti, è un esempio di relazione simbiotica in cui uno dei
    due organismi trae beneficio mentre l’altro non è influenzato dalla loro
    relazione?
    A) Nessuna delle altre risposte è corretta
    B) Parassitismo
    C) Predazione
    D) Mutualismo
    E) Commensalismo
A

Commensalismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
172
Q
  1. Quale, tra i seguenti, è un esempio di relazione simbiotica in cui uno dei
    due organismi trae beneficio a spese dell’altro organismo, causandogli
    danni?
    A) Parassitismo
    B) Predazione
    C) Commensalismo
    D) Mutualismo
    E) Nessuna delle altre risposte è corretta
A

Parassitismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
173
Q
  1. Quale, tra i seguenti, è un esempio di relazione simbiotica in cui uno dei
    due organismi cattura e uccide un altro organismo per nutrirsene?
    A) Predazione
    B) Parassitismo
    C) Commensalismo
    D) Mutualismo
    E) Simbiosi
A

Predazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
174
Q
  1. Quale livello trofico è rappresentato dai carnivori in una catena
    alimentare?
    A) Terzo
    B) Secondo
    C) Quarto
    D) Quinto
    E) Primo
A

Terzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
175
Q
  1. Quale livello trofico è rappresentato dalle piante in una catena
    alimentare?
    A) Terzo
    B) Primo
    C) Secondo
    D) Quarto
    E) Quinto
A

Primo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
176
Q
  1. Quale livello trofico è rappresentato dalle tigri in una catena alimentare?
    A) Secondo
    B) Quinto
    C) Primo
    D) Terzo
    E) Quarto
A

Quarto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
177
Q
  1. Cosa s’intende per “livello trofico”?
    A) Posizione di un organismo all’interno di una catena alimentare
    B) Storia evolutiva di una specie
    C) Relazioni simbiotiche tra organismi di specie diverse
    D) Distribuzione della fauna in un ecosistema
    E) Perdita di variabilità genetica
A

Posizione di un organismo all’interno di una catena alimentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
178
Q
  1. Qual è il termine corretto per descrivere un organismo con due copie
    identiche di un allele per un particolare gene?
    A) Recessivo
    B) Embrionale
    C) Eterozigote
    D) Dominante
    E) Omozigote
A

Omozigote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
179
Q
  1. Qual è il termine corretto per descrivere un organismo con copie diverse
    di un allele per un particolare gene?
    A) Dominante
    B) Recessivo
    C) Omozigote
    D) Eterozigote
    E) Embrionale
A

Eterozigote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
180
Q
  1. Quale delle seguenti leggi della genetica di Mendel afferma che gli alleli di
    geni diversi si separano in modo indipendente durante la formazione dei
    gameti?
    A) Legge di Hardy-Weinberg
    B) Seconda legge di Mendel (legge della segregazione indipendente)
    C) Prima legge di Mendel (legge della segregazione)
    D) Terza legge di Mendel (legge della dominanza)
    E) Legge della dominanza incompleta
A

Seconda legge di Mendel (legge della segregazione indipendente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
181
Q
  1. Se una pianta con fiori rosa (RR) viene incrociata con una pianta con fiori
    bianchi (rr), qual è la probabilità che la loro progenie abbia fiori rosa?
    A) 50%
    B) 100%
    C) 0%
    D) 75%
    E) 25%
A

1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
182
Q
  1. Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di Huntington, in
    cui un solo allele dominante anomalo è sufficiente per causare la
    condizione?
    A) Autosomica recessiva
    B) Multifattoriale
    C) Autosomica dominante
    D) Legata al cromosoma X recessiva
    E) Legata al cromosoma X dominante
A

Autosomica dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
183
Q
  1. Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di
    neurofibromatosi di tipo 1, in cui un solo allele dominante anomalo è
    sufficiente per causare la condizione?
    A) Multifattoriale
    B) Autosomica recessiva
    C) Autosomica dominante
    D) Legata al cromosoma X dominante
    E) Legata al cromosoma X recessiva
A

Autosomica dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
184
Q
  1. Con quale modalità si trasmette la Fibrosi cistica?
    A) Legata al cromosoma X recessiva
    B) Legata al cromosoma X dominante
    C) Autosomica recessiva
    D) Multifattoriale
    E) Autosomica dominante
A

Autosomica recessiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
185
Q
  1. Con quale modalità si trasmette l’anemia falciforme?
    A) Legata al cromosoma X recessiva
    B) Autosomica dominante
    C) Multifattoriale
    D) Autosomica recessiva
    E) Legata al cromosoma X dominante
A

Autosomica recessiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
186
Q
  1. Quali, tra i seguenti, è un risultato del cosiddetto “effetto del fondatore”?
    A) Simbiosi
    B) Aumento della variabilità genetica
    C) Mutazioni
    D) Aumento della popolazione
    E) Perdita di variabilità genetica
A

Perdita di variabilità genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
187
Q
  1. Le ossa lunghe sono costituite da tessuto osseo compatto in
    corrispondenza di quale struttura ossea?
    A) Diafisi
    B) Prevalentemente nella loro diafisi, ma nell’epifisi delle ossa lunghe è presente
    in superficie un sottile strato di osso compatto
    C) Prevalentemente nella loro epifisi, ma nella diafisi delle ossa lunghe è
    presente in superficie un sottile strato di osso compatto
    D) Epifisi
    E) Le ossa lunghe non presentano tessuto osseo compatto
A

Prevalentemente nella loro diafisi, ma nell’epifisi delle ossa lunghe è presente
in superficie un sottile strato di osso compatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
188
Q
  1. Le ossa lunghe sono costituite da tessuto osseo spugnoso in
    corrispondenza di quale struttura ossea?
    A) Epifisi
    B) Diafisi
    C) Il tessuto osseo spugnoso è presente solamente nelle ossa piatte
    D) Il tessuto osseo spugnoso non è presente nelle ossa lunghe
    E) Sia nella loro epifisi che nella loro diafisi
A

Epifisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
189
Q
  1. Quale delle seguenti ossa è un esempio di osso corto?
    A) Femore
    B) Scapola
    C) Vertebra
    D) Ossa del cranio
    E) Clavicola
A

Vertebra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
190
Q
  1. Che cos’è il periostio?
    A) Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna di tutti i
    segmenti scheletrici
    B) Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna dei segmenti
    scheletrici solo delle ossa lunghe
    C) Una membrana connettivale che riveste la superficie interna di tutti i segmenti
    scheletrici
    D) Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna dei segmenti
    scheletrici solo delle ossa lunghe e piatte
    E) Una membrana connettivale che riveste la superficie interna dei segmenti
    scheletrici solo delle ossa lunghe e piatte
A

Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna di tutti i
segmenti scheletrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
191
Q
  1. Perché il midollo osseo è detto emopoietico?
    A) Perché ha la funzione di distruggere le cellule del sangue
    B) Perché ha la funzione di direzionare le cellule del sangue verso gli organi
    bersaglio
    C) Perché ha la funzione di proteggere la colonna vertebrale
    D) Perché ha la funzione di proteggere le cellule del sangue
    E) Perché ha la funzione di generare le cellule del sangue
A

Perché ha la funzione di generare le cellule del sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
192
Q
  1. Qual è il nome dell’arteria che porta nutrimento al tessuto osseo?
    A) Aorta
    B) Arteria nutritizia
    C) Safena
    D) Arteria iliaca
    E) Arteria polmonare
A

Arteria nutritizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
193
Q
  1. Qual è la funzione dei canali di Volkmann?
    A) Dare sostegno i tessuti molli
    B) Assorbire sostanze nutritive dai vasi sanguigni
    C) Sostenere la struttura ossea
    D) Regolare la temperatura corporea
    E) Servono per evitare la necrosi del tessuto nel caso in cui ci fosse una stenosi o
    un’occlusione vasale
A

Servono per evitare la necrosi del tessuto nel caso in cui ci fosse una stenosi o
un’occlusione vasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
194
Q
  1. Quali delle seguenti strutture ha la funzione di trasporto di sostanza
    nutritive all’interno dell’osso?
    A) Midollo spinale
    B) Eritrociti
    C) Canali di Havers
    D) Muscoli scheletrici
    E) Vasi linfatici
A

Canali di Havers

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
195
Q
  1. Da quante curve fisiologiche è formata la colonna vertebrale?
    A) 4 curve, 2 cifosi e 2 lordosi
    B) 3 curve, 2 cifosi e 1 lordosi
    C) 5 curve, 3 lordosi e 2 cifosi
    D) 3 curve, 2 lordosi e 1 cifosi
    E) 4 curve, 3 lordosi e 1 cifosi
A

4 curve, 2 cifosi e 2 lordosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
196
Q
  1. Qual è la funzione delle curve fisiologiche presenti nella colonna
    vertebrale?
    A) Ridurre la capacità di assorbire gli urti
    B) Aumentare la mobilità delle vertebre
    C) Migliorare l’elasticità della colonna vertebrale
    D) Migliorare la durezza della colonna vertebrale
    E) Aumentare la resistenza della colonna alle sollecitazioni di compressione
    assiale
A

Aumentare la resistenza della colonna alle sollecitazioni di compressione
assiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
197
Q
  1. Qual è la definizione classica di scoliosi secondo la Scoliosis Research
    Society?
    A) Una curva di più di 13° Cobb sul piano frontale considerando anche il piano
    laterale
    B) Una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale considerando anche il piano
    laterale
    C) Una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano
    laterale
    D) Una curva di più di 15° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano
    laterale
    E) Una curva di più di 5° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano
    laterale
A

Una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano
laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
198
Q
  1. Qual è la definizione di osteopenia?
    A) Quando si presenta un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di
    mineralizzazione della matrice proteica
    B) La riduzione in modo marcato della massa ossea tale da provocare fratture
    anche per traumi minimi
    C) La riduzione della massa ossea che si produce patologicamente con il passare
    degli anni
    D) La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare
    degli anni
    E) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa ossea per difetto di
    mineralizzazione della matrice proteica
A

La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare
degli anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
199
Q
  1. Come si definisce la riduzione della massa ossea prodotta fisiologicamente
    con il passare degli anni?
    A) Artrite
    B) Osteomalacia
    C) Osteoporosi
    D) Osteocondrosi
    E) Osteopenia
A

Osteopenia

200
Q
  1. Che cosa comporta l’osteomalacia?
    A) Una riduzione dei valori di massa ossea, tanto da provocare fratture anche per
    traumi minimi
    B) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa muscolare
    C) La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare
    degli anni
    D) Un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione
    della matrice proteica
    E) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa ossea per difetto di
    mineralizzazione della matrice proteica
A

Un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione
della matrice proteica

201
Q
  1. Come si definisce un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto
    di mineralizzazione della matrice proteica?
    A) Osteomalacia
    B) Osteopenia
    C) Artrite
    D) Osteoporosi
    E) Osteocondrosi
A

Osteomalacia

202
Q
  1. Che cos’è l’artrite reumatoide?
    A) Una malattia causata da un’eccessiva produzione di collagene nelle
    articolazioni
    B) Una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia
    piccole che grandi
    C) Un’infezione virale delle articolazioni
    D) Una condizione dovuta a un’eccessiva crescita delle cellule ossee nelle
    articolazioni
    E) Un disturbo caratterizzato da un’infiammazione dei muscoli e dei tendini
A

Una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia
piccole che grandi

203
Q
  1. Che cos’è l’artrosi?
    A) Un disturbo caratterizzato da un’infiammazione dei muscoli e dei tendini
    B) Una condizione dovuta a un’eccessiva crescita delle cellule ossee nelle
    articolazioni
    C) Una malattia causata da un’eccessiva produzione di collagene nelle
    articolazioni
    D) Una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia
    piccole che grandi
    E) Una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni
A

Una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni

204
Q
  1. Come si chiama la condizione dove si presenta usura e invecchiamento
    delle articolazioni?
    A) Artrosi
    B) Osteopenia
    C) Artrite
    D) Sarcopenia
    E) Osteomalacia
A

Artrosi

205
Q
  1. Come si definisce l’infiammazione cronica sistemica che colpisce le
    articolazioni sia piccole che grandi?
    A) Osteoporosi
    B) Artrosi
    C) Artrite
    D) Sarcopenia
    E) Osteopenia
A

Artrite

206
Q
  1. II meccanismo biologico che consente la degradazione proteasomica delle
    proteine è:
    A) l’apoptosi
    B) la solfatazione
    C) la poli-metilazione
    D) la perossidazione
    E) l’ubiquitinazione
A

l’ubiquitinazione

207
Q
  1. Indica quale delle seguenti affermazioni relative alla glicolisi è ERRATA.
    A) Durante la glicolisi una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di
    piruvato
    B) Le prime tappe della glicolisi consumano energia mentre le successive la
    producono
    C) La glicolisi può avvenire solo in presenza di ossigeno
    D) La glicolisi comprende dieci reazioni chimiche diverse
    E) Il guadagno netto della glicolisi è di 2 ATP e 2 NADH per ogni molecola di
    glucosio
A

La glicolisi può avvenire solo in presenza di ossigeno

208
Q
  1. Un uomo, pur essendo eterozigote, non presenta segni di una malattia
    autosomica dominante, sebbene suo padre e due tra le sue sorelle siano
    affetti dalla malattia. Quale, tra i seguenti termini, descrive meglio questa
    situazione?
    A) Eterogeneità di locus
    B) Espressività variabile
    C) Eterogeneità allelica
    D) Pleiotropia
    E) Penetranza incompleta
A

Penetranza incompleta

209
Q
  1. Da un punto di vista genetico i gruppi sanguigni sono un esempio di:
    A) allelia multipla
    B) eredità monofattoriale
    C) eredità poligenica
    D) eredità legata al sesso
    E) dominanza incompleta
A

allelia multipla

210
Q
  1. Quale delle seguenti proteine NON è presente normalmente nel plasma
    sanguigno?
    A) Transferrina
    B) Fibrinogeno
    C) Albumina
    D) Immunoglobulina
    E) Emoglobina
A

Emoglobina

211
Q
  1. Quale delle seguenti malattie potrebbe essere curata con un antibiotico?
    A) Tifo
    B) Epatite A
    C) Febbre gialla
    D) Rabbia
    E) AIDS
A

Tifo

212
Q
  1. Durante la fase di allungamento della traduzione:
    A) il ribosoma scorre sul filamento di mRNA in direzione 3’→5’
    B) la subunità maggiore del ribosoma svolge attività catalitica
    C) il tRNA in ingresso si colloca nel sito P della subunità maggiore
    D) il tRNA in ingresso si colloca nel sito A della subunità minore del ribosoma
    E) non è richiesta la presenza di fattori di allungamento
A

la subunità maggiore del ribosoma svolge attività catalitica

213
Q
  1. La rotula:
    A) è sinonimo di patella
    B) è un muscolo del ginocchio
    C) si articola con il perone
    D) è sinonimo di menisco
    E) si articola con la tibia
A

è sinonimo di patella

214
Q
  1. Il sito attivo di un enzima è:
    A) la porzione dell’enzima che lega il substrato ed è direttamente implicata nella
    catalisi
    B) la porzione del substrato complessato con l’enzima
    C) la porzione dell’enzima legata al gruppo prostetico
    D) il complesso enzima-substrato (ES)
    E) la porzione meno specifica dell’enzima
A

la porzione dell’enzima che lega il substrato ed è direttamente implicata nella
catalisi

215
Q
  1. La circolazione sistemica ha origine:
    A) nel ventricolo sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti
    B) nel ventricolo destro e porta sangue da ossigenare ai polmoni
    C) nel ventricolo destro e porta sangue ossigenato ai tessuti
    D) nel ventricolo sinistro e porta sangue da ossigenare ai polmoni
    E) nell’atrio sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti
A

nel ventricolo sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti

216
Q
  1. Una persona ipermetrope:
    A) non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti vicini perché il suo bulbo
    oculare è più lungo della norma in senso anteroposteriore
    B) non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti lontani perché il suo bulbo
    oculare è più corto della norma in senso laterolaterale
    C) non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti vicini perché il suo bulbo
    oculare è più corto della norma in senso anteroposteriore
    D) non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti lontani perché il suo bulbo
    oculare è più lungo della norma in senso anteroposteriore
    E) ha una deformazione del cristallino che non le permette di mettere a fuoco
    solo gli oggetti lontani
A

non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti vicini perché il suo bulbo
oculare è più corto della norma in senso anteroposteriore

217
Q
  1. Se una cellula con 16 coppie di cromosomi va incontro a meiosi si
    formano:
    A) 4 cellule con 16 cromosomi
    B) 4 cellule con 32 cromosomi
    C) 2 cellule con 16 cromosomi
    D) 4 cellule con 8 cromosomi
    E) 2 cellule con 32 cromosomi
A

4 cellule con 16 cromosomi

218
Q
  1. La bile è prodotta da:
    A) rene
    B) stomaco
    C) fegato
    D) pancreas
    E) duodeno
A

fegato

219
Q
  1. Durante quale dei seguenti processi il NAD+viene ridotto a NADH?
    A) Fermentazione lattica
    B) Fosforilazione ossidativa
    C) Fermentazione alcolica
    D) Ciclo di Calvin
    E) Ciclo di Krebs
A

Ciclo di Krebs

220
Q
  1. I carpelli sono gli organi femminili della riproduzione delle piante. Essi
    NON comprendono:
    A) il pistillo
    B) lo stigma
    C) lo stilo
    D) l’ovario
    E) l’antera
A

l’antera

221
Q
  1. La selezione naturale stabilizzante:
    A) avviene di solito quando alcuni individui di una popolazione migrano in un
    ambiente diverso dal precedente
    B) si verifica quando vi è una pressione selettiva verso uno degli estremi della
    curva fenotipica
    C) può portare alla formazione di nuove specie
    D) avviene solitamente quando le condizioni ambientali subiscono bruschi
    cambiamenti
    E) tende a favorire gli individui con fenotipo intermedio, riducendo la variabilità
    fenotipica
A

tende a favorire gli individui con fenotipo intermedio, riducendo la variabilità
fenotipica

222
Q
  1. L’emofilia comporta un difetto della coagulazione del sangue, è una
    malattia genetica X-linked. Se un maschio risulta affetto da emofilia, da
    quale dei seguenti motivi può dipendere?
    A) Gli è stata effettuata una trasfusione di sangue infetto
    B) Suo padre era probabilmente portatore sano dell’emofilia
    C) Suo nonno materno era emofiliaco
    D) Sua madre contrasse l’emofilia durante la gravidanza
    E) Si è verificata una mutazione sui cromosomi ricevuti dal padre
A

Suo nonno materno era emofiliaco

223
Q
  1. L’insieme delle fibre muscoli innervate dal medesimo neurone è detto:
    A) giunzione neuromuscolare
    B) unità motoria
    C) sarcomero
    D) placca motrice
    E) miofibrilla
A

unità motoria

224
Q
  1. L’emoglobina è una proteina presente:
    A) nei linfociti
    B) negli epatociti
    C) nei neuroni
    D) nei cloroplasti
    E) negli eritrociti
A

negli eritrociti

225
Q
  1. Il codice genetico è “non sovrapposto”, perché:
    A) ci sono più codoni per un amminoacido
    B) è condiviso da quasi tutti i viventi
    C) i ribosomi procedono di tripletta in tripletta
    D) ogni codone codifica per un solo amminoacido
    E) in ogni singola tripletta non ci sono basi che si ripetono
A

i ribosomi procedono di tripletta in tripletta

226
Q
  1. È chiamata diafisi:
    A) un’articolazione che consente un ampio movimento
    B) l’articolazione tra le ossa del cranio
    C) la parte centrale delle ossa lunghe
    D) un’articolazione che consente un movimento limitato
    E) l’estremità delle ossa lunghe
A

la parte centrale delle ossa lunghe

227
Q
  1. La poliadenilazione degli mRNA nelle cellule eucariotiche:
    A) avviene nel nucleo e interessa l’estremità 5’ del pre-mRNA
    B) avviene nel nucleo e interessa l’estremità 3’ del pre-mRNA
    C) avviene nel citoplasma e interessa l’estremità 5’ del pre-mRNA
    D) avviene nel citoplasma e interessa l’estremità 3’ del pre-mRNA
    E) indica alla cellula che l’mRNA deve essere degradato
A

avviene nel nucleo e interessa l’estremità 3’ del pre-mRNA

228
Q
  1. Il DNA virale integrato in un cromosoma eucariotico è detto:
    A) virione
    B) fago temperato
    C) profago
    D) retrovirus
    E) provirus
A

provirus

229
Q
  1. Gli enzimi accelerano le reazioni chimiche all’interno della cellula perché:
    A) abbassano l’energia di attivazione
    B) aumentano la concentrazione dei reagenti
    C) trasformano reazioni non spontanee in reazioni spontanee
    D) trasformano reazioni endoergoniche in reazioni esoergoniche
    E) aumentano l’energia di attivazione
A

abbassano l’energia di attivazione

230
Q
  1. La mutazione è:
    A) una segmentazione
    B) la fusione del pronucleo maschile e femminile all’interno della cellula uovo
    fecondata
    C) l’insieme degli stadi che portano alla formazione dell’insetto
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) una variazione accidentale o indotta della sequenza di basi del genoma
A

una variazione accidentale o indotta della sequenza di basi del genoma

231
Q
  1. L’operone lac è un operone inducibile, quindi:
    A) in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega all’operatore
    B) in assenza di lattosio la RNA polimerasi trascrive i geni
    C) in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega al repressore
    D) in presenza di lattosio il repressore si lega all’operatore
    E) in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega al promotore
A

in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega al promotore

232
Q
  1. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti procarioti ed eucarioti è
    corretta?
    A) I procarioti non sono forniti di membrana cellulare
    B) Sia i procarioti che gli eucarioti possiedono ribosomi
    C) Sia i procarioti che gli eucarioti possiedono mitocondri
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) I procarioti hanno DNA a singola elica
A

Sia i procarioti che gli eucarioti possiedono ribosomi

233
Q
  1. Le cicline sono:
    A) enzimi coinvolti nel ciclo di maturazione da stadio embrionale a stadio fetale
    B) enzimi coinvolti nel differenziamento neuronale
    C) gli enzimi che catalizzano le diverse tappe del ciclo di Krebs
    D) enzimi coinvolti nel ciclo riproduttivo
    E) proteine che regolano il ciclo cellulare
A

proteine che regolano il ciclo cellulare

234
Q
  1. Si ritiene che nell’uomo il lobo dell’orecchio staccato sia dominante
    rispetto al lobo attaccato. Se si tratta di un carattere mendeliano, qual è la
    probabilità che due genitori eterozigoti abbiano un figlio con il lobo
    attaccato?
    A) 25%
    B) 0%
    C) 100%
    D) 75%
    E) 50%
A

0.25

235
Q
  1. Un globulo rosso, posto in una soluzione ipertonica, è:
    A) ipotonico e quindi perde acqua
    B) ipotonico e quindi acquista acqua
    C) isotonico con la soluzione
    D) ipertonico e quindi perde acqua
    E) ipertonico e quindi acquista acqua
A

ipotonico e quindi perde acqua

236
Q
  1. Quale tra le seguenti patologie è dovuta ad una non-disgiunzione di
    cromosomi omologhi non sessuali?
    A) La sindrome di Klinefelter
    B) La Còrea di Huntington
    C) la sindrome di Down
    D) L’albinismo
    E) La sindrome di Turner
A

la sindrome di Down

237
Q
  1. Durante la fase preparatoria della glicolisi:
    A) vengono prodotte 4 molecole di ATP
    B) vengono consumate due molecole di ATP
    C) viene ridotto il NAD+
    D) viene consumato ossigeno
    E) viene ridotto il FAD
A

vengono consumate due molecole di ATP

238
Q
  1. I citocromi sono coinvolti nel processo:
    A) di glicolisi
    B) di sintesi di acidi organici
    C) del ciclo di Krebs
    D) di respirazione cellulare
    E) di sintesi di proteine
A

di respirazione cellulare

239
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni relative alla teoria dell’evoluzione di
    Darwin è ERRATA?
    A) In una popolazione, generazione dopo generazione, la selezione naturale
    rende maggiormente comuni i caratteri ereditari vantaggiosi
    B) Tra gli individui di una popolazione, molte delle caratteristiche variabili sono
    ereditabili
    C) Gli organismi producono una prole troppo numerosa rispetto alle risorse
    disponibili per garantirne la sopravvivenza
    D) I cambiamenti fisici che un animale acquisisce durante la vita vengono
    trasmessi alla sua progenie
    E) Gli organismi che mostrano le caratteristiche più adatte all’ambiente in cui si
    trovano sopravvivono e si riproducono
A

I cambiamenti fisici che un animale acquisisce durante la vita vengono
trasmessi alla sua progenie

240
Q
  1. Le zattere lipidiche sono formate da:
    A) sfingolipidi, proteine di membrana e colesterolo
    B) colesterolo, sfingolipidi e fosfolipidi
    C) sfingolipidi, fosfolipidi e proteine di membrana
    D) fosfolipidi e colesterolo
    E) sfingolipidi e colesterolo
A

sfingolipidi, proteine di membrana e colesterolo

241
Q
  1. Nella fase oscura della fotosintesi:
    A) viene ridotto NADPH
    B) avviene la fissazione del carbonio
    C) avviene la fosforilazione ossidativa
    D) viene prodotto ATP
    E) avviene il ciclo di Krebs
A

avviene la fissazione del carbonio

242
Q
  1. L’anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione:
    A) cromosomica, autosomica o legata ai cromosomi sessuali, che si manifesta
    con la stessa gravità negli individui eterozigoti e omozigoti
    B) puntiforme autosomica che determina la sostituzione della valina con l’acido
    glutammico in una catena beta dell’emoglobina
    C) puntiforme, legata al cromosoma Y, che si manifesta in modo grave negli
    individui omozigoti
    D) puntiforme autosomica che determina la sostituzione dell’acido glutammico
    con la valina in una catena beta dell’emoglobina
    E) cromosomica, legata al cromosoma X, che si manifesta in modo grave negli
    individui omozigoti
A

puntiforme autosomica che determina la sostituzione dell’acido glutammico
con la valina in una catena beta dell’emoglobina

243
Q
  1. L’autofagia è un meccanismo che permette:
    A) il turnover degli organuli cellulari
    B) il ricambio di enzimi esausti
    C) il processo di apoptosi cellulare
    D) l’accumulo di granuli di lipofuscina
    E) la necrosi cellulare
A

il turnover degli organuli cellulari

244
Q
  1. Per deriva genetica si intende:
    A) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta al caso
    B) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla
    selezione naturale
    C) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla
    selezione artificiale
    D) un effetto della selezione artificiale che porta alla comparsa di nuove specie
    E) un effetto della selezione naturale che porta alla comparsa di nuove specie
A

una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta al caso

245
Q
  1. La divisione cellulare delle cellule germinali avviene mediante:
    A) partenogenesi
    B) mitosi
    C) scissione binaria
    D) coniugazione
    E) meiosi
A

meiosi

246
Q
  1. A seguito di un reincrocio si ottiene una prole composta per il 50% da topi
    con coda lunga (carattere dominante) e per il 50% da topi con coda corta
    (carattere recessivo). Individuare tra le alternative quale rappresenta
    l’incrocio corretto.
    A) Aa x aa
    B) A x a
    C) Aa x AA
    D) Aa x Aa
    E) aa x aa
A

Aa x aa

247
Q
  1. La glicolisi:
    A) avviene nei mitocondri
    B) richiede la presenza di ossigeno
    C) produce acido citrico
    D) produce anidride carbonica
    E) riduce il NAD+
A

riduce il NAD+

248
Q
  1. Quale delle seguenti NON è una delle funzioni del reticolo
    endoplasmatico?
    A) Immagazzinare gli ioni calcio necessari per la contrazione muscolare
    B) Partecipare alla sintesi di nuova membrana cellulare
    C) Partecipare alla sintesi delle proteine destinate alla secrezione
    D) Sintetizzare i lipidi
    E) Produrre energia
A

Produrre energia

249
Q
  1. I plasmidi sono:
    A) molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nei batteri che non
    contengono DNA codificante
    B)
    C)
    D)
    E) geni presenti nel cromosoma batterico che sono spesso in grado di conferire
    caratteristiche utili alla sopravvivenza
A
250
Q
  1. Durante la duplicazione del DNA i due filamenti della doppia elica:
    A) vengono duplicati uno in modo continuo e l’altro mediante frammenti che
    vengono poi uniti
    B) vengono separati uno dall’altro dall’enzima primasi
    C) vengono duplicati aggiungendo nucleotidi all’estremità 5’ del nuovo filamento
    D) vengono duplicati dalla RNA polimerasi
    E) vengono sintetizzati alla stessa velocità
A

vengono duplicati uno in modo continuo e l’altro mediante frammenti che
vengono poi uniti

251
Q
  1. Griffith con il suo celebre esperimento, dimostrò che il “fattore
    trasformante” era passato dai batteri di ceppo S morti a quelli di ceppo R
    vivi. Grazie agli studi successivi è ora noto che:
    A) il fattore trasformante è il DNA e il processo evidenziato è la trasduzione
    B) il fattore trasformante è l’RNA e il processo evidenziato è la trasformazione
    C) il fattore trasformante è l’RNA e il processo evidenziato è la trasduzione
    D) il fattore trasformante è il DNA e il processo evidenziato è la coniugazione
    E) il fattore trasformante è il DNA e il processo evidenziato è la trasformazione
A

il fattore trasformante è il DNA e il processo evidenziato è la trasformazione

252
Q
  1. Una cellula diploide in fase G2 contiene una quantità Q di DNA. Quali
    sarebbero le quantità di DNA contenute in ciascuna cellula figlia
    rispettivamente dopo la mitosi e dopo la meiosi?
    A) Q/4 e Q/2
    B) Q e Q/2
    C) Q e Q/4
    D) Q/2 e Q
    E) Q/2 e Q/4
A

Q/2 e Q/4

253
Q
  1. L’enzima che catalizza il processo che produce un provirus a DNA è:
    A) le topoisomerasi
    B) la DNA ligasi
    C) la DNA elicasi
    D) la DNA polimerasi
    E) la trascrittasi inversa
A

la trascrittasi inversa

254
Q
  1. I matrimoni tra consanguinei aumentano la probabilità che i figli siano
    affetti da malattie genetiche. Per quale motivo?
    A) Aumenta la probabilità che i figli siano eterozigoti e quindi affetti da malattie
    genetiche recessive
    B) Aumenta il rischio di errori durante la meiosi che possono causare anomalie
    dei cromosomi
    C) Aumenta la probabilità che i figli siano eterozigoti e quindi affetti da malattie
    genetiche dominanti
    D)
    E)
A
255
Q
  1. Il processo nel quale il prodotto attiva la via metabolica che porta alla sua
    stessa produzione è:
    A) l’inibizione non competitiva
    B) il feedback positivo
    C) il feedback negativo
    D) l’inibizione retroattiva
    E) l’inibizione competitiva
A

il feedback positivo

256
Q
  1. Le piante fanerogame:
    A) non possono riprodursi
    B) si riproducono in modo asessuato
    C) non sono dotate di organi riproduttori
    D) sono dotate di fiori
    E) si riproducono tutte mediante tuberi
A

sono dotate di fiori

257
Q
  1. Le piante:
    A) producono anidride carbonica con la fotosintesi e la consumano con la
    respirazione cellulare
    B) effettuano solo reazioni anaboliche
    C) non effettuano la respirazione cellulare ma solo la fotosintesi
    D) producono ossigeno con la fotosintesi e lo consumano con la respirazione
    cellulare
    E) consumano ossigeno con la fotosintesi e lo producono con la respirazione
    cellulare
A

producono ossigeno con la fotosintesi e lo consumano con la respirazione
cellulare

258
Q
  1. Sono classificati nel regno dei protisti:
    A) organismi eucarioti, esclusivamente pluricellulari, che possono essere
    autotrofi o eterotrofi
    B) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
    esclusivamente eterotrofi
    C) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
    autotrofi o eterotrofi
    D) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
    esclusivamente autotrofi
    E) organismi procarioti, che possono essere autotrofi o eterotrofi
A

organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
autotrofi o eterotrofi

259
Q
  1. I ribozimi:
    A) sono esclusivamente sintetici
    B) sono molecole di RNA in grado di catalizzare reazioni chimiche
    C) partecipano alla formazione delle lipossigenasi
    D) sono metalli con attività catalitica
    E) sono enzimi proteici
A

sono molecole di RNA in grado di catalizzare reazioni chimiche

260
Q
  1. Quale delle seguenti NON è una fase della mitosi?
    A) Protelofase
    B) Anafase
    C) Profase
    D) Metafase
    E) Prometafase
A

Protelofase

261
Q
  1. Gli stomi sono:
    A) aperture specializzate nelle foglie e nei fusti erbacei delle piante, attraverso
    cui possono verificarsi scambi gassosi
    B) cellule specializzate degli epiteli animali che permettono la sudorazione
    C) tilacoidi stromatici
    D) l’insieme di filamenti e antere nei fiori
    E) cellule specializzate del rizoderma per l’assorbimento dell’acqua
A

aperture specializzate nelle foglie e nei fusti erbacei delle piante, attraverso
cui possono verificarsi scambi gassosi

262
Q
  1. Una modalità con la quale alcuni tipi cellulari possono assumere sostanze
    dall’esterno è:
    A) la ciclosi
    B) la cariocinesi
    C) la fagocitosi
    D) l’esocitosi
    E) l’autofagia
A

la fagocitosi

263
Q
  1. Indicare quale delle seguenti affermazioni sulla membrana plasmatica è
    corretta.
    A) è costituita per circa il 50% da proteine
    B) è impermeabile alle piccole molecole apolari
    C) Avvolge il nucleo
    D) è simmetrica
    E) Contiene esclusivamente fosfolipidi
A

è costituita per circa il 50% da proteine

264
Q
  1. L’encefalopatia spongiforme bovina è causata da un:
    A) lievito
    B) prione
    C) batterio
    D) virus
    E) protozoo
A

prione

265
Q
  1. Si consideri una malattia genetica. Un uomo affetto e una donna sana
    hanno tutti figli (maschi e femmine) sani, mentre un uomo sano e una
    donna affetta hanno figli maschi malati e figlie femmine sane. Da queste
    informazioni si può dedurre che la trasmissione della malattia è:
    A) autosomica recessiva
    B) legata a X recessiva
    C) autosomica dominante
    D) legata a X dominante
    E) legata a X
A

legata a X recessiva

266
Q
  1. La foca e il gatto sono mammiferi e appartengono entrambi all’ordine dei
    carnivori. Hanno però un aspetto molto diverso a causa:
    A) della legge di Hardy-Weinberg
    B) della selezione stabilizzatrice
    C) della presenza di strutture analoghe
    D) dell’evoluzione divergente
    E) dell’evoluzione parallela
A

dell’evoluzione divergente

267
Q
  1. Quali di queste tecniche viene usata per studiare i cromosomi?
    A) Colorazione con ematossilina-eosina
    B) Colorazione di Gram
    C) ELISA
    D) Bandeggio
    E) Impregnazione argentica
A

Bandeggio

268
Q
  1. Gli organismi si possono considerare di due specie differenti se essi:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) hanno geni in comune dallo stesso pool genico
    C) vivono in differenti aree geografiche
    D) hanno un diverso tasso di mutazione a causa del diverso ambiente
    E) non possono accoppiarsi tra loro producendo prole fertile
A

non possono accoppiarsi tra loro producendo prole fertile

269
Q
  1. I geni:
    A) determinano le caratteristiche strutturali e funzionali di ciascun individuo
    B) determinano soltanto le caratteristiche funzionali di ciascun individuo
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) determinano soltanto le caratteristiche strutturali di ciascun individuo
    E) non esistono nell’uomo
A

determinano le caratteristiche strutturali e funzionali di ciascun individuo

270
Q
  1. Le cellule del cuore sono vascolarizzate:
    A) dall’arteria polmonare
    B) dall’arteria vertebrale
    C) dalle arterie coronariche
    D) dall’arteria succlavia sinistra
    E) dall’arteria carotide esterna
A

dalle arterie coronariche

271
Q
  1. Una sostanza che, iniettata nel corpo di un animale, è capace di provocare
    la formazione di anticorpi si chiama:
    A) antigene
    B) nessuna delle altre alternative è corretta
    C) allele
    D) alcaloide
    E) aploide
A

antigene

272
Q
  1. Un uomo affetto da ipercolesterolemia familiare, una malattia genetica a
    trasmissione dominante, sposato con una donna sana, ha avuto un figlio
    maschio e una figlia femmina affetti e un figlio maschio e una figlia
    femmina sani. Possiamo dedurre che:
    A) l’uomo è eterozigote
    B) la donna è eterozigote
    C) l’uomo è omozigote
    D) la malattia è legata al cromosoma X
    E) la malattia è legata al cromosoma Y
A

l’uomo è eterozigote

273
Q
  1. Le piante vascolari assorbono acqua dal terreno principalmente tramite:
    A) l’apice radicale
    B) la ligula
    C) i peli del fusto
    D) i peli radicali
    E) gli idatodi
A

i peli radicali

274
Q
  1. I cromoplasti sono organuli:
    A) che si distinguono in cloroplasti e leucoplasti
    B) in cui avviene la fotosintesi clorofilliana
    C) che immagazzinano amidi, specifici delle cellule vegetali
    D) specifici delle cellule vegetali, responsabili della pigmentazione dei fiori e dei
    frutti
    E) presenti in tutte le cellule, sia vegetali sia animali
A

specifici delle cellule vegetali, responsabili della pigmentazione dei fiori e dei
frutti

275
Q
  1. Nell’uomo il colore della pelle è determinato da un’eredità poligenica.
    Questo significa che:
    A) in questo caso non è possibile applicare le leggi di Mendel
    B) è determinato dalla somma degli effetti di più geni
    C) è ereditato da uno solo dei genitori
    D) il gene che lo determina influenza anche altre caratteristiche fenotipiche
    E) il gene che lo determina presenta molte forme alleliche
A

è determinato dalla somma degli effetti di più geni

276
Q
  1. Insetti, uccelli e pipistrelli hanno sviluppato indipendentemente strutture
    analoghe utili al volo. Questo è un esempio di:
    A) evoluzione convergente
    B) microevoluzione
    C) macroevoluzione
    D) evoluzione divergente
    E) selezione stabilizzante
A

evoluzione convergente

277
Q
  1. Si definisce fattore Rh:
    A) una proteina presente sulla membrana degli eritrociti
    B) un polisaccaride presente sulla membrana dei globuli rossi
    C) un polisaccaride presente sulla membrana dei globuli bianchi
    D) un lipide presente sulla membrana degli eritrociti
    E) una proteina presente sulla membrana dei globuli bianchi
A

una proteina presente sulla membrana degli eritrociti

278
Q
  1. Nei ribosomi degli eucarioti si trovano le seguenti subunità:
    A) 40S, 30S e 5S
    B) 40S e 60S
    C) 30S e 50S
    D) 40S e 50L
    E) 40S, 50S e 5S
A

40S e 60S

279
Q
  1. Quale categoria sistematica è la più ampia tra quelle indicate?
    A) Famiglia
    B) Phylum
    C) Specie
    D) Classe
    E) Ordine
A

Phylum

280
Q
  1. Le basi azotate sono necessariamente contenute:
    A) nelle proteine
    B) nei carboidrati
    C) negli amminoacidi
    D) nel DNA e nell’RNA
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

nel DNA e nell’RNA

281
Q
  1. Si può parlare di mutazione quando la sequenza o il numero dei
    nucleotidi nel DNA di un essere vivente viene alterata; affinché la
    mutazione venga trasmessa alla prole essa deve avvenire nelle cellule
    germinali. Tale affermazione è:
    A) vera ma solo per gli esseri umani
    B) vera la prima parte, falsa la seconda
    C) falsa la prima parte, vera la seconda
    D) vera
    E) falsa
A

vera

282
Q
  1. I proteasomi sono complessi multiproteici implicati nel processo di
    degradazione proteica intracellulare. Con quale molecola si associano le
    proteine per poter essere degradate dal proteasoma?
    A) ATP
    B) Acido piruvico
    C) RNA
    D) Ubiquitina
    E) Glucosio
A

Ubiquitina

283
Q
  1. Quale dei seguenti ormoni ha come funzione principale quella di alzare i
    livelli di calcio nel sangue?
    A) Glucagone
    B) Calcitonina
    C) Paratormone
    D) Tiroxina
    E) Progesterone
A

Paratormone

284
Q
  1. Da quale delle seguenti parti del sistema nervoso dipendono
    principalmente le emozioni, la memoria e l’apprendimento?
    A) Dal midollo spinale
    B) Dal sistema limbico
    C) Dal corpo calloso
    D) Dal tronco encefalico
    E) Dall’ipofisi
A

Dal sistema limbico

285
Q
  1. La calcitonina:
    A) aumenta il riassorbimento del calcio da parte del rene
    B) viene prodotta dalle paratiroidi
    C) favorisce il rilascio di calcio da parte delle ossa
    D) abbassa la concentrazione ematica del calcio
    E) svolge un’attività agonista a quella del paratormone
A

abbassa la concentrazione ematica del calcio

286
Q
  1. Cosa sono i gameti?
    A) Forme alternative dello stesso gene
    B) Due organismi della stessa specie ma con diverso corredo genetico
    C) Cellule della linea germinale con corredo cromosomico aploide
    D) Nessuna delle altre alternative è corretta
    E) Cellule della linea germinale con corredo cromosomico diploide
A

Cellule della linea germinale con corredo cromosomico aploide

287
Q
  1. Quali delle seguenti malattie può essere curata con un antibiotico?
    A) HIV
    B) Colera
    C) Rosolia
    D) Epatite B
    E) Influenza
A

Colera

288
Q
  1. Quale tra le strutture anatomiche elencate è utilizzata dai pesci per la
    respirazione?
    A) Pelle permeabile
    B) Squame
    C) Pelle impermeabile
    D) Trachea
    E) Branchie
A

Branchie

289
Q
  1. Qual è la funzione della vescica natatoria?
    A) Digestione
    B) Protezione dai predatori
    C) Controllo del galleggiamento
    D) Escrezione metaboliti di scarto
    E) Riproduzione
A

Controllo del galleggiamento

290
Q
  1. Quale parte del corpo di un pesce è rivestita di squame?
    A) L’intero corpo
    B) Solo la testa
    C) Solo le branchie
    D) Solo le pinne
    E) Solo la coda
A

L’intero corpo

291
Q
  1. Qual è la funzione della linea laterale di un pesce?
    A) Percezione degli odori
    B) Percezione dei suoni
    C) Rilevare le vibrazioni e le variazioni di pressione
    D) Mantenere l’quilibrio
    E) Percezione della vista
A

Rilevare le vibrazioni e le variazioni di pressione

292
Q
  1. Qual è lo scopo dell’opercolo di un pesce?
    A) Digestione
    B) Escrezione
    C) Protezione immunitaria
    D) Riproduzione
    E) Protezione fisica delle branchie
A

Protezione fisica delle branchie

293
Q
  1. Quale tipo di pinna si trova sul dorso di un pesce?
    A) Pinna caudale
    B) Pinna anale
    C) Pinna pelvica
    D) Pinna pettorale
    E) Pinna dorsale
A

Pinna dorsale

294
Q
  1. Quale parte del corpo di un pesce è costituito da cuore, branchie e altri
    organi interni?
    A) Pinne
    B) Squame
    C) Cavità toracica
    D) Coda
    E) Testa
A

Cavità toracica

295
Q
  1. Quale funzione hanno i pettinini branchiali in un pesce?
    A) Protezione dai predatori
    B) Filtraggio dell’acqua
    C) Mimetizzazione
    D) Produzione di suoni
    E) Assorbimento di azoto
A

Filtraggio dell’acqua

296
Q
  1. Qual è l’organo principalmente utilizzato per la respirazione dai rettili?
    A) Pinna pelvica
    B) Branchia
    C) Pinna dorsale
    D) Pelle
    E) Polmone
A

Polmone

297
Q
  1. Quale tipo di squama ricopre la pelle dei coccodrilli?
    A) Squame spinose
    B) Squame granulari
    C) Squame scudate
    D) Squame lisce
    E) Squame carenate
A

Squame scudate

298
Q
  1. Quale organo viene usato dai rettili per l’escrezione metabolica?
    A) Reni
    B) Milza
    C) Fegato
    D) Linfonodi
    E) Polmoni
A

Reni

299
Q
  1. Qual è la funzione della cloaca in un rettile?
    A) Digestione e protezione
    B) Scambio di gas e protezione
    C) Osmoregolazione e digestione
    D) Percezione sensoriale e riproduzione
    E) Riproduzione ed escrezione
A

Riproduzione ed escrezione

300
Q
  1. Qual è la funzione dell’organo di Jacobson in un rettile?
    A) Riproduzione ed escrezione
    B) Percezione di ferormoni e altre sostanze nell’ambiente
    C) Percezione sensoriale e riproduzione
    D) Digestione e protezione
    E) Scambio di gas e protezione
A

Percezione di ferormoni e altre sostanze nell’ambiente

301
Q
  1. Quale tipo di struttura cardiaca possiedono i rettili?
    A) Pentacamerale
    B) Monocamerale
    C) Bicamerale
    D) Quadricamerale
    E) Tricamerale
A

Tricamerale

302
Q
  1. Come viene regolata la temperatura corporea nei rettili?
    A) Attraverso il letargo
    B) Attraverso la digestione
    C) Attraverso la sudorazione
    D) Attraverso l’ambiente esterno
    E) Attraverso l’accopiamento
A

Attraverso l’ambiente esterno

303
Q
  1. Quale tipologia di fecondazione caratterizza i coccodrilli?
    A) Fecondazione interna
    B) Riproduzione aploide
    C) Riproduzione vivipara
    D) Fecondazione esterna
    E) Fecondazione asessuata
A

Fecondazione interna

304
Q
  1. Quale struttura anatomica di un rettile è responsabile della produzione di
    squame e artigli?
    A) Melanociti
    B) Ipoderma
    C) Cromatofori
    D) Cianofori
    E) Epidermide
A

Epidermide

305
Q
  1. Qual è la funzione della giogaia nei rettili?
    A) Regolazione ormonale
    B) Osmoregolazione
    C) Comunicazione
    D) Percezione sensoriale
    E) Termoregolazione
A

Comunicazione

306
Q
  1. Quale tra le seguenti è una funzione della cloaca in un anfibio?
    A) Regolazione ormonale
    B) Digestione
    C) Osmoregolazione
    D) Scambio di gas
    E) Riproduzione
A

Riproduzione

307
Q
  1. Gli anfibi hanno un tipo particolare di respirazione, attraverso
    principalmente quale struttura anatomica?
    A) Branchie
    B) Spiracoli
    C) Trachea
    D) Pelle
    E) Polmoni
A

Pelle

308
Q
  1. Quale tipo di struttura cardiaca possiedono gli anfibi?
    A) Quadricamerale
    B) Tricamerale
    C) Bicamerale
    D) Pentacamerale
    E) Monocamerale
A

Tricamerale

309
Q
  1. Quale tipo di cute caratterizza gli anfibi?
    A) Cute nuda
    B) Con scaglie
    C) Con Squame spinose
    D) Con squame carenate
    E) Scute
A

Cute nuda

310
Q
  1. Quale organo viene usato dagli anfibi per l’escrezione metabolica?
    A) Milza
    B) Linfonodi
    C) Fegato
    D) Polmoni
    E) Reni
A

Reni

311
Q
  1. Il lichene è un tipo di simbiosi mutualistica tra:
    A) epifiti e una pianta
    B) funghi micorrizici e una pianta
    C) una pianta e muschio
    D) epifiti e funghi
    E) un fungo e un’alga/cianobatterio
A

un fungo e un’alga/cianobatterio

312
Q
  1. Le rane hanno una serie di piccoli denti nella mascella superiore, in
    corrispondenza dell’osso vomere nel palato, chiamati appunto denti
    vomerini. Qual è la funzione di questi denti vomerini in un anfibio?
    A) Difesa
    B) Corteggiamento
    C) Macinare il cibo
    D) Catturare cibo
    E) Termoregolazione
A

Catturare cibo

313
Q
  1. Quale parte anatomica di un anfibio, come ad esempio le rane, è
    responsabile nella produzione di tossine?
    A) Ghiandole endocrine
    B) Polmoni
    C) Tiroide
    D) Milza
    E) Ghiandole cutanee
A

Ghiandole cutanee

314
Q
  1. Quale funzione ha il sistema di linee laterali di un anfibio?
    A) Riproduzione
    B) Vocalizzazione
    C) Mimetizzazione
    D) Percezione sensoriale
    E) Termoregolazione
A

Percezione sensoriale

315
Q
  1. Quale parte del corpo di un anfibio è responsabile della produzione di
    vocalizzazioni?
    A) Membrana timpanica
    B) Branchie
    C) Rene
    D) Corde vocali
    E) Vescica
A

Corde vocali

316
Q
  1. Quali animali, tra quelli elencati, vengono classificati come omeotermi?
    A) Rettili e uccelli
    B) Uccelli e mammiferi
    C) Anfibi e crostacei
    D) Mammiferi e anfibi
    E) Anfibi e rettili
A

Uccelli e mammiferi

317
Q
  1. Quale interazione ecologica prevede una relazione a stretto contatto tra
    due specie diverse?
    A) Predazione
    B) Competizione
    C) Protocooperazione
    D) Mimetismo
    E) Simbiosi
A

Simbiosi

318
Q
  1. Quale strategia riproduttiva prevede la schiusa delle uova all’esterno del
    corpo della femmina?
    A) Ovoviviparità
    B) Ermafroditismo
    C) Partenogenesi
    D) Oviparità
    E) Viviparità
A

Oviparità

319
Q
  1. Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo di embrioni all’interno
    del corpo della madre che nascono già completamente formati?
    A) Oviparità
    B) Partenogenesi
    C) Ovoviviparità
    D) Viviparità
    E) Ermafroditismo
A

Viviparità

320
Q
  1. Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo di embrioni all’interno di
    uova nel corpo della madre, dove poi si schiudono?
    A) Ermafroditismo
    B) Oviparità
    C) Viviparità
    D) Ovoviviparità
    E) Partenogenesi
A

Ovoviviparità

321
Q
  1. Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo della prole da uova non
    fecondate?
    A) Oviparità
    B) Ermafroditismo
    C) Partenogenesi
    D) Viviparità
    E) Ovoviviparità
A

Partenogenesi

322
Q
  1. Quale strategia riproduttiva prevede degli organismi in grado di produrre
    sia gameti maschili che femminili?
    A) Ermafroditismo
    B) Viviparità
    C) Partenogenesi
    D) Ovoviviparità
    E) Oviparità
A

Ermafroditismo

323
Q
  1. Quale animale, tra quelli proposti, possiede un sistema urinario composto
    da nefroni e reni?
    A) Spugna
    B) Farfalla
    C) Crostaceo
    D) Uccello
    E) Insetto
A

Uccello

324
Q
  1. Quale animale, tra quelli elencati, espelle rifiuti azotati principalmente
    sotto forma di acido urico?
    A) Batterio
    B) Mammifero
    C) Anfibio
    D) Uccello
    E) Pesce
A

Uccello

325
Q
  1. Quale gruppo animale espelle rifiuti azotati principalmente sotto forma di
    ammoniaca?
    A) Pesce
    B) Rettile
    C) Mammifero
    D) Anfibio
    E) Uccello
A

Pesce

326
Q
  1. Quale animale, tra i seguenti, possiede un sistema urinario costituito da
    metanefridi?
    A) Pesce
    B) Anellide
    C) Uccello
    D) Insetto
    E) Anfibi
A

Anellide

327
Q
  1. Quale animale, tra quelli proposti, possiede un sistema urinario costituito
    da tubuli malpighiani?
    A) Rettile
    B) Mammifero
    C) Insetto
    D) Pesce
    E) Uccello
A

Insetto

328
Q
  1. Quale animale possiede un sistema urinario che comprende una vescica
    per il deposito temporaneo dell’urina?
    A) Rettile
    B) Insetto
    C) Mammifero
    D) Pesce
    E) Uccello
A

Mammifero

329
Q
  1. Quale animale elimina i prodotti di scarto attraverso cellule specializzate
    chiamate cellule a fiamma?
    A) Insetto
    B) Uccello
    C) Rettile
    D) Mollusco
    E) Platelminti
A

Platelminti

330
Q
  1. Quale animale, tra quelli elencati, presenta un sistema urinario che
    comprende i nefridi?
    A) Mollusco
    B) Pesce
    C) Uccello
    D) Mammifero
    E) Rettile
A

Mollusco

331
Q
  1. Quale animale elimina i prodotti di scarto attraverso cellule specializzate
    chiamate protonefridi?
    A) Rettile
    B) Platelminti
    C) Uccello
    D) Mammifero
    E) Pesce
A

Platelminti

332
Q
  1. Quale gruppo animale possiede un sistema urinario costituito da tubuli
    renali?
    A) Molluschi
    B) Anellidi
    C) Mammiferi
    D) Crostacei
    E) Planarie
A

Mammiferi

333
Q
  1. Nell’incrocio tra primo genitore AABbCcDd e secondo genitore
    aaBbccDd, qual è la percentuale della progenie fenotipicamente uguale al
    primo genitore AABbCcDd?
    A) 18%
    B) 75%
    C) 85%
    D) 58%
    E) 28%
A

0.28

334
Q
  1. Quale gruppo animale converte i rifiuti azotati in acido urico per ridurre
    al minimo la perdita di acqua?
    A) Mammiferi
    B) Anellidi
    C) Rettili
    D) Anfibi
    E) Pesci
A

Rettili

335
Q
  1. La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un
    locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro
    e sono chiamati “tasters”, altri chiamati “non tasters” lo trovano invece
    privo di sapore. La differenza dipende dal fatto che l’allele taster (T) è
    dominante su quello non taster (t). Dunque da un incrocio tra due genitori
    eterozigoti che probabilità si ha di avere un individuo “taster”?
    A) 50%
    B) 75%
    C) 85%
    D) 0%
    E) 65%
A

0.75

336
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni definisce meglio la deriva genetica?
    A) Il movimento di individui da una popolazione a un’altra
    B) L’adattamento di una specie al suo ambiente
    C) Il processo attraverso il quale nascono nuovi alleli in una popolazione
    D) Il trasferimento di informazioni genetiche dai genitori alla progenie
    E) La variazione delle frequenze alleliche determinata da venti casuali
A

La variazione delle frequenze alleliche determinata da venti casuali

337
Q
  1. In quale tipo di popolazione è più probabile che si verifichi il fenomeno
    della deriva genetica?
    A) Popolazione di dimensioni ridotte
    B) Una popolazione con un alto tasso di mutazione
    C) Una popolazione con basso tasso di mutazione
    D) Una popolazione numerosa
    E) Una popolazione con un elevato flusso genico
A

Popolazione di dimensioni ridotte

338
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni NON è una conseguenza della deriva
    genetica nelle popolazioni di piccole dimensioni?
    A) Diminuzione della variazione genetica
    B) Fissazione degli alleli
    C) Aumento della variazione genetica
    D) Variazioni casuali delle frequenze alleliche
    E) Perdita di alleli rari
A

Aumento della variazione genetica

339
Q
  1. In quale dei seguenti scenari è più probabile che NON si verifichi una
    deriva genetica?
    A) Una popolazione antica con limitato flusso genico
    B) In caso di effetto del fondatore
    C) Popolazione di grandi dimensioni con accoppiamento casuale
    D) Una popolazione piccola con accoppiamento casuale
    E) In caso di collo di bottiglia
A

Popolazione di grandi dimensioni con accoppiamento casuale

340
Q
  1. Quale dei seguenti è un esempio di deriva genetica?
    A) Una piccola popolazione di lupi che perde un allele a causa di un evento
    casuale
    B) Una popolazione di pesci che sviluppa pinne più forti per nuotare
    C) Una specie di uccello che evolve un becco più lungo per accedere al nettare
    nei fiori
    D) Una specie vegetale che si adatta alle condizioni di siccità riducendo la
    perdita di acqua
    E) Una popolazione di conigli che cambia colore per mimetizzarsi con
    l’ambiente circostante
A

Una piccola popolazione di lupi che perde un allele a causa di un evento
casuale

341
Q
  1. Tenendo a mente il concetto di deriva genetica, quale delle seguenti
    affermazioni è VERA?
    A) Può portare alla fissazione di alleli anche se non vantaggiosi
    B) Non ha alcun effetto sulla variabilità genetica
    C) È influenzato dalla selezione naturale
    D) Si verifica solo in popolazioni numerose
    E) Determina adattamento in popolazioni di grandi dimensioni
A

Può portare alla fissazione di alleli anche se non vantaggiosi

342
Q
  1. Quale dei seguenti fenomeni può derivare della deriva genetica?
    A) Aumento del flusso genico tra le popolazioni
    B) Selezione direzionale
    C) Diminuzione delle dimensioni della popolazione
    D) Variazioni casuali delle frequenze alleliche
    E) Aumento della diversità genetica
A

Variazioni casuali delle frequenze alleliche

343
Q
  1. Quale delle seguenti è un’importante differenza tra la deriva genetica e la
    selezione naturale?
    A) La deriva genetica porta alla fissazione di alleli benefici, mentre la selezione
    naturale no
    B) La deriva genetica porta sempre a cambiamenti adattativi, mentre la selezione
    naturale no
    C) La deriva genetica riguarda gli individui, mentre la selezione naturale no
    D) La deriva genetica è un processo casuale, mentre la selezione naturale no
    E) La deriva genetica si verifica solo in grandi popolazioni, mentre la selezione
    naturale no
A

La deriva genetica è un processo casuale, mentre la selezione naturale no

344
Q
  1. Quale dei seguenti fattori può aumentare gli effetti della deriva genetica?
    A) Elevato flusso genico
    B) Forte selezione naturale
    C) Alto tasso di mutazione
    D) Grande dimensione della popolazione
    E) Numero limitato di effettivi nella popolazione (Ne)
A

Numero limitato di effettivi nella popolazione (Ne)

345
Q
  1. Quale affermazione è VERA in riferimento alla deriva genetica?
    A) Non ha alcun effetto sulla composizione genetica complessiva di una
    popolazione
    B) Si traduce sempre nell’adattamento di una popolazione all’ambiente
    C) Si verifica a causa di una selezione deliberata da parte dell’uomo
    D) Può portare alla perdita di variazione genetica nel tempo
    E) È più probabile che si verifichi in popolazioni con un elevato flusso genico
A

Può portare alla perdita di variazione genetica nel tempo

346
Q
  1. Qual è la causa essenziale della deriva genetica?
    A) Ricombinazione genetica
    B) Il caso
    C) Il flusso genico
    D) La selezione naturale
    E) Mutazione
A

Il caso

347
Q
  1. Quale dei seguenti elementi descrive meglio la selezione naturale?
    A) Si traduce sempre nell’adattamento di un individuo all’ambiente
    B) La trasmissione di informazioni genetiche dai genitori alla progenie
    C) L’allevamento deliberato di organismi da parte dell’uomo
    D) Il movimento di individui da una popolazione a un’altra
    E) Il processo con cui le popolazioni naturali si adattano al loro ambiente
    attraverso il cambiamento della frequenza degli alleli.
A

Il processo con cui le popolazioni naturali si adattano al loro ambiente
attraverso il cambiamento della frequenza degli alleli.

348
Q
  1. Quale dei seguenti è un esempio di selezione naturale?
    A) Gli ingegneri progettano un pannello solare più efficiente
    B) Biotecnologi che modificano il DNA delle piante rendendole resistenti ai
    parassiti
    C) Una popolazione di uccelli che sviluppa becchi più lunghi per accedere a
    nuove fonti di cibo
    D) Ereditarietà di caratteri fenotipici
    E) L’essere umano che addomestica lupi
A

Una popolazione di uccelli che sviluppa becchi più lunghi per accedere a
nuove fonti di cibo

349
Q
  1. Quale delle seguenti affermazione descrive una caratteristica della
    selezione naturale?
    A) Porta sempre al miglioramento di una specie
    B) È un processo casuale
    C) È determinata da fattori ambientali
    D) È influenzato dall’intervento umano
    E) Si verifica solo nelle popolazioni umane
A

È determinata da fattori ambientali

350
Q
  1. Cosa s’intende con il termine “selezione artificiale”?
    A) La fluttuazione casuale delle frequenze alleliche in una popolazione
    B) Il processo con cui gli organismi si adattano all’ambiente attraverso
    cambiamenti genetici
    C) Gli esseri umani non influenzano direttamente la variazione genetica di una
    popolazione
    D) Il movimento di individui da una popolazione a un’altra
    E) Gli esseri umani influenzano direttamente la variazione genetica di una
    popolazione
A

Gli esseri umani influenzano direttamente la variazione genetica di una
popolazione

351
Q
  1. Quale dei seguenti è un esempio di selezione artificiale?
    A) L’allevamento di cani per ottenere caratteristiche specifiche
    B) L’adattamento delle piante agli ambienti aridi
    C) Una popolazione di lupi selvatici che evolve nel tempo verso dimensioni
    maggiori
    D) Lo sviluppo di una resistenza agli antibiotici nei batteri
    E) La diversificazione delle specie di fringuelli nelle isole Galapagos
A

L’allevamento di cani per ottenere caratteristiche specifiche

352
Q
  1. Quale delle seguenti è una differenza tra selezione naturale e selezione
    artificiale?
    A) La selezione naturale avviene solo nelle popolazioni umane, mentre la
    selezione artificiale avviene in tutte le popolazioni
    B) La selezione naturale è guidata da fattori ambientali, mentre quella artificiale
    da mutazioni genetiche
    C) La selezione naturale è guidata da fattori ambientali, mentre la selezione
    artificiale è guidata dall’intervento umano
    D) La selezione naturale porta alla perdita di diversità genetica, mentre la
    selezione artificiale aumenta la diversità genetica
    E) La selezione naturale porta sempre al miglioramento di una specie, mentre la
    selezione artificiale può non farlo
A

La selezione naturale è guidata da fattori ambientali, mentre la selezione
artificiale è guidata dall’intervento umano

353
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è VERA a proposito della selezione
    naturale?
    A) Agisce su tratti ereditabili che influenzano il successo riproduttivo
    B) È un processo casuale guidato da eventi fortuiti
    C) Porta sempre all’estinzione delle specie
    D) È influenzato dall’intervento umano
    E) Si verifica solo in popolazioni numerose
A

Agisce su tratti ereditabili che influenzano il successo riproduttivo

354
Q
  1. Quale dei seguenti è un potenziale risultato della selezione artificiale?
    A) Distruzione di habitat naturali
    B) Cambiamenti casuali nelle frequenze alleliche
    C) Perdita di tratti indesiderati in una popolazione
    D) Conservazione degli habitat naturali
    E) Aumento della diversità genetica all’interno di una popolazione
A

Perdita di tratti indesiderati in una popolazione

355
Q
  1. Quale dei seguenti fattori può direttamente influenzare l’efficacia della
    selezione naturale?
    A) L’intervento umano nelle pratiche di allevamento
    B) Manipolazione artificiale delle condizioni ambientali
    C) Variazioni casuali delle frequenze alleliche
    D) Diversità genetica all’interno di una popolazione
    E) Presenza di alleli dominanti nella popolazione
A

Diversità genetica all’interno di una popolazione

356
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo la selezione
    artificiale?
    A) È basata su eventi casuali
    B) Avviene solo in popolazioni di piccole dimensioni
    C) È esclusivamente vantaggiosa per l’uomo
    D) Aumenta la diversità genetica
    E) È un fenomeno naturale
A

È esclusivamente vantaggiosa per l’uomo

357
Q
  1. Cosa s’intende con il termine “apoptosi”?
    A) Il processo di divisione cellulare
    B) Il processo di migrazione cellulare
    C) Il processo di differenziazione cellulare
    D) Il processo del metabolismo cellulare
    E) Il processo di morte cellulare programmata
A

Il processo di morte cellulare programmata

358
Q
  1. Quale delle seguenti è una caratteristica dell’apoptosi?
    A) Sviluppo di neoplasie
    B) Proliferazione cellulare incontrollata
    C) Formazione di tessuto fibroso
    D) Formazione di tessuto cicatriziale
    E) Contrazione e condensazione cellulare
A

Contrazione e condensazione cellulare

359
Q
  1. Qual è lo scopo del processo di apoptosi negli organismi multicellulari?
    A) Migliorare il metabolismo cellulare
    B) Innescare una risposta immunitaria
    C) Eliminare cellule danneggiate e indesiderate
    D) Promuovere la crescita incontrollata delle cellule
    E) Riparare i tessuti danneggiati
A

Eliminare cellule danneggiate e indesiderate

360
Q
  1. Quale dei seguenti fattori può innescare l’apoptosi?
    A) Impulso nervoso
    B) Formazione di tessuto cicatriziale
    C) Divisione cellulare
    D) Aumento della glicemia
    E) Esposizione a tossine o radiazioni
A

Esposizione a tossine o radiazioni

361
Q
  1. Nello sviluppo e nella differenziazione cellulare, l’apoptosi viene definita:
    A) neoplastica
    B) emopoietica
    C) immunitaria
    D) fisiologica
    E) infiammatoria
A

fisiologica

362
Q
  1. Quale delle seguenti è una cellula primaria coinvolta nella risposta
    immunitaria cellulare?
    A) Eritrocita
    B) Cellula T
    C) Epatocita
    D) Neurone
    E) Cellula staminale
A

Cellula T

363
Q
  1. Quale delle seguenti è una caratteristica delle cellule T?
    A) Riconoscimento degli antigeni
    B) Produzione di anticorpi
    C) Pinocitosi di antigeni
    D) Fagocitosi di agenti patogeni
    E) Esocitosi di agenti patogeni
A

Riconoscimento degli antigeni

364
Q
  1. Quale tipo di cellula T è responsabile dell’uccisione diretta delle cellule
    infette?
    A) Cellula T di memoria
    B) Cellula T soppressore
    C) Cellula T regolatoria
    D) Cellula T helper
    E) Cellula T citotossica
A

Cellula T citotossica

365
Q
  1. Quale delle seguenti è una funzione delle cellule natural killer (NK)?
    A) Regolazione delle risposte immunitarie
    B) Fagocitosi di agenti patogeni
    C) Uccidere cellule infette
    D) Produzione di anticorpi
    E) Presentazione di antigeni alle cellule T
A

Uccidere cellule infette

366
Q
  1. Quali cellule, tra quelle elencate, sono responsabili della presentazione
    degli antigeni alle cellule T?
    A) Macrofagi
    B) Cellule B
    C) Neutrofili
    D) Mastociti
    E) Eosinofili
A

Macrofagi

367
Q
  1. Quale delle seguenti è una caratteristica delle cellule T della memoria?
    A) Producono anticorpi per neutralizzare gli agenti patogeni
    B) Sono coinvolte nella risposta immediata ad un’infezione
    C) Sopprimono la risposta immunitaria per evitare un’infiammazione eccessiva
    D) Si differenziano in varie cellule immunitarie specializzate
    E) Sono longeve e forniscono un’immunità a lungo termine
A

Sono longeve e forniscono un’immunità a lungo termine

368
Q
  1. Quali cellule, tra quelle elencate, sono responsabili dell’ingestione e della
    digestione di agenti patogeni e detriti cellulari?
    A) Plasmacellule
    B) Cellule B
    C) Neutrofili
    D) Immunoglobuline
    E) Cellule T
A

Neutrofili

369
Q
  1. Quale delle seguenti è una funzione delle cellule T helper?
    A) Uccidere direttamente le cellule infette
    B) Sopprimere le risposte immunitarie
    C) Coordinare e amplificare la risposta immunitaria
    D) Avviare la coagulazione del sangue
    E) Produrre anticorpi
A

Coordinare e amplificare la risposta immunitaria

370
Q
  1. Quali cellule sono coinvolte nella risposta allergica e rilasciano istamina?
    A) Linfociti T citotossici
    B) Linfociti T helper
    C) Cellule della memoria
    D) Linfociti T soppressori
    E) Mastociti
A

Mastociti

371
Q
  1. Quale delle seguenti è una caratteristica della risposta immunitaria
    cellulo-mediata?
    A) Principalmente coinvolta nelle reazioni allergiche
    B) Insorgenza rapida dopo la riesposizione a un agente patogeno
    C) Mediata dagli anticorpi
    D) Riconoscimento specifico di antigeni da parte delle cellule T
    E) Attivazione delle proteine del complemento
A

Riconoscimento specifico di antigeni da parte delle cellule T

372
Q
  1. Cosa sono gli anticorpi?
    A) Enzimi coinvolti nella replicazione del DNA
    B) Cellule coinvolte nella fagocitosi
    C) Proteine secrete dalle cellule T
    D) Proteine prodotte dalle cellule B
    E) Molecole che trasportano l’ossigeno nel sangue
A

Proteine prodotte dalle cellule B

373
Q
  1. Qual è la funzione degli anticorpi nel sistema immunitario?
    A) Fagocitosi degli agenti patogeni
    B) Produzione di citochine
    C) Formazione di coaguli di sangue
    D) Neutralizzazione degli agenti patogeni
    E) Attivazione delle cellule T
A

Neutralizzazione degli agenti patogeni

374
Q
  1. Quale parte strutturale dell’anticorpo è responsabile del legame con
    antigeni specifici?
    A) Regioni costanti
    B) Regione Fc
    C) Catene pesanti
    D) Catene leggere
    E) Regioni variabili
A

Regioni variabili

375
Q
  1. Quale classe di anticorpi è la più abbondante nel nostro sangue?
    A) IgD
    B) IgM
    C) IgE
    D) IgG
    E) IgA
A

IgG

376
Q
  1. Quale classe di anticorpi è coinvolta nelle reazioni allergiche?
    A) IgA
    B) IgM
    C) IgG
    D) IgE
    E) IgD
A

IgE

377
Q
  1. Quale classe di anticorpi è la prima a essere prodotta durante una
    risposta immunitaria primaria?
    A) IgM
    B) IgA
    C) IgD
    D) IgG
    E) IgE
A

IgM

378
Q
  1. Quale classe di anticorpi si trova prevalentemente nei liquidi corporei
    come lacrime, saliva e latte materno?
    A) IgA
    B) IgM
    C) IgE
    D) IgD
    E) IgG
A

IgA

379
Q
  1. Quale classe di anticorpi è coinvolta nel riconoscimento di antigeni self e
    non-self?
    A) IgG
    B) IgA
    C) IgE
    D) IgD
    E) IgM
A

IgD

380
Q
  1. Quale parte dell’anticorpo viene riconosciuta dalle cellule immunitarie
    come i macrofagi e le cellule natural killer (NK)?
    A) Catene leggere
    B) Regioni costanti
    C) Regioni variabili
    D) Regione Fc
    E) Catene pesanti
A

Regione Fc

381
Q
  1. Quale, tra le teorie proposte, spiega il fatto che alcune mutazioni siano
    silenti?
    A) Sono eliminate con lo splicing
    B) Non vengono tradotte
    C) Il codice genetico è specifico e universale
    D) Il codice genetico è abbondante
    E) Il codice genetico è ridondante
A

Il codice genetico è ridondante

382
Q
  1. La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un
    locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro
    e sono chiamati “tasters”, altri chiamati “non tasters” lo trovano invece
    privo di sapore. La differenza dipende dal fatto che l’allele taster (T) è
    dominante su quello non taster (t). Dunque da un incrocio tra due genitori
    eterozigoti che probabilità si ha di avere un individuo “non taster”?
    A) 50%
    B) 35%
    C) 25%
    D) 0%
    E) 75%
A

0.25

383
Q
  1. La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un
    locus con due alleli. Alcune persone trovano questo composto molto
    amaro; essi sono chiamati tasters (gustatori) per PTC. Altri (non tasters)
    lo trovano privo di sapore. La differenza dipende da una semplice
    alterazione mendeliana, in cui l’allele taster (T) è dominante su quello non
    taster (t). Da un incrocio tra due genitori eterozigoti che probabilità si ha
    di avere un individuo identico genotipicamente ai genitori?
    A) 35%
    B) 0%
    C) 50%
    D) 26%
    E) 75%
A

0.5

384
Q
  1. Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra
    due specie diverse, da cui entrambe traggono beneficio?
    A) Commensalismo
    B) Mutualismo
    C) Parassitismo
    D) Simbiosi
    E) Selezione R
A

Mutualismo

385
Q
  1. Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra
    due specie diverse, da cui una sola ne trae beneficio?
    A) Mutualismo
    B) Parassitismo
    C) Simbiosi
    D) Selezione R
    E) Commensalismo
A

Commensalismo

386
Q
  1. Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra
    due specie diverse, da cui una specie trae beneficio?
    A) Parassitismo
    B) Simbiosi
    C) Selezione R
    D) Mutualismo
    E) Commensalismo
A

Parassitismo

387
Q
  1. Quale classe di anticorpi è coinvolta nella risposta immunitaria contro le
    infezioni parassitarie?
    A) IgG
    B) IgM
    C) IgE
    D) IgA
    E) IgD
A

IgE

388
Q
  1. I corpi di Barr sono composti principalmente da:
    A) DNA inattivato
    B) RNA
    C) geni attivi
    D) DNA a singolo filamento
    E) eucromatina
A

DNA inattivato

389
Q
  1. I corpi di Barr si trovano tipicamente nelle cellule di mammiferi di
    genere:
    A) maschile
    B) maschi
    C) neutro
    D) femminile
    E) ermafrodita
A

femminile

390
Q
  1. Due individui eterozigoti per il tratto falciforme (HbAS) hanno un figlio.
    La malattia falciforme è una malattia autosomica recessiva. Determinare i
    rapporti tra genotipi della prole.
    A) 50% HbAA (omozigote normale), 25% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS
    (omozigote falciforme)
    B) 25% HbAA (omozigote normale), 25% HbAS (eterozigoti), 50% HbSS
    (omozigote falciforme)
    C) 50% HbAS (eterozigoti), 50% HbSS (omozigote falciforme)
    D) 100% HbAS (eterozigoti)
    E) 25% HbAA (omozigote normale), 50% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS
    (omozigote falciforme)
A

25% HbAA (omozigote normale), 50% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS
(omozigote falciforme)

391
Q
  1. Due individui con gruppo sanguigno A e genotipo A0 hanno un figlio.
    Determinare i possibili gruppi sanguigni dei loro figli.
    A) Solo A
    B) AB
    C) B
    D) Solo O
    E) A e O
A

A e O

392
Q
  1. Come viene definita la tipologia d’interazione genica mostrata nel
    diagramma rappresentato?
    A) codominanza
    B) epistasi
    C) allelia multipla
    D) dominanza incompleta
    E) pleiotropia
A

epistasi

393
Q
  1. Lo schema in figura mostra un caso di epistasi: prendendo in
    considerazione ad esempio una pianta di zucca, di quale colore sarà il
    frutto con un genotipo AAbb?
    A) Nero
    B) Bianco
    C) Giallo
    D) Grigio
    E) Verde
A

Bianco

394
Q
  1. Lo schema in figura mostra un caso di epistasi: prendendo in
    considerazione ad esempio una pianta di zucca, di quale colore sarà il
    frutto con un genotipo aaBB?
    A) Bianco
    B) Nero
    C) Giallo
    D) Grigio
    E) Verde
A

Giallo

395
Q
  1. Lo schema in figura mostra un caso di epistasi: prendendo in
    considerazione ad esempio una pianta di zucca, di quale colore sarà il
    frutto con un genotipo aabb?
    A) Giallo
    B) Bianco
    C) Nero
    D) Grigio
    E) Verde
A

Verde

396
Q
  1. Quale riga nella tabella indica correttamente il sito di fermentazione
    dell’alcol nel lievito e il sito del Ciclo di Calvin nelle cellule della guaina
    del fascio nelle piante C4?
    A) Riga 4
    B) Riga 3
    C) Riga 5
    D) Riga 2
    E) Riga 1
A

Riga 1

397
Q
  1. Quale riga nella tabella indica correttamente il sito di fermentazione
    lattica nelle cellule muscolari e il sito del Ciclo di Calvin nelle cellule del
    mesofillo?
    A) Riga 1
    B) Riga 5
    C) Riga 4
    D) Riga 2
    E) Riga 3
A

Riga 1

398
Q
  1. Indicare la sede di latenza del virus dell’Herpes Zoster.
    A) Le ghiandole salivari
    B) I melanociti
    C) Le cellule piramidali
    D) I gangli sensoriali
    E) I linfociti
A

I gangli sensoriali

399
Q
  1. Quale dei seguenti NON è un componente della doppia elica del DNA?
    A) Desossiribosio
    B) Gruppo fosfato
    C) Uracile
    D) Timina
    E) Adenina
A

Uracile

400
Q
  1. Che cos’è l’ACTH e che funzioni ha?
    A)
    B)
    C) È l’ormone adrenocorticotropo, che viene prodotto dall’ipofisi intermedia e
    stimola la produzione del cortisolo
    D)
    E)
A
401
Q
  1. Quale dei seguenti NON è uno dei componenti della membrana cellulare?
    A) Fosfolipidi
    B) Proteine
    C) Trigliceridi
    D) Colesterolo
    E) Glicolipidi
A

Trigliceridi

402
Q
  1. L’idrolisi del glicogeno avviene:
    A) nel reticolo endoplasmatico rugoso
    B) nel citoplasma delle cellule muscolari
    C) nei mitocondri
    D) nell’apparato del Golgi
    E) nel reticolo endoplasmatico liscio
A

nel reticolo endoplasmatico liscio

403
Q
  1. Si consideri il ciclo lisogeno di un fago. Quale delle seguenti affermazioni
    è ERRATA?
    A) Il DNA del fago viene integrato nel genoma della cellula ospite
    B) Ogni volta che la cellula ospite si duplica, duplica il genoma del fago insieme
    al proprio
    C) Non comporta il rilascio di nuove particelle fagiche
    D) Durante il ciclo lisogeno tutti i geni del fago sono attivi
    E) Permette al fago di propagarsi senza uccidere le cellule ospiti
A

Durante il ciclo lisogeno tutti i geni del fago sono attivi

404
Q
  1. Quale vitamina, se carente, causa lo scorbuto?
    A) Vitamina C
    B) Vitamina D2
    C) Vitamina B12
    D) Vitamina D3
    E) Vitamina A
A

Vitamina C

405
Q
  1. La fotorespirazione:
    A) avviene maggiormente nelle zone poco soleggiate e con clima molto freddo
    B) avviene quando l’anidride carbonica viene legata al ribulosio
    C) è un sinonimo di fotosintesi
    D) diminuisce l’efficienza della fotosintesi
    E) aumenta l’efficienza della fotosintesi
A

diminuisce l’efficienza della fotosintesi

406
Q
  1. I cromosomi non sessuali sono definiti:
    A) autosomi
    B) ad anello
    C) telocentrici
    D) giganti
    E) metacentrici
A

autosomi

407
Q
  1. In natura esistono diverse sostanze mutagene che possono indurre
    mutazioni nel genoma che si manifestano con malattie. Tra essi ci sono i
    cosiddetti “intercalanti”. Essi:
    A) possono determinare l’insorgenza di mutazioni per sostituzione di basi
    B) determina mutazioni definite spontanee
    C) determinano una modificazione nella struttura chimica delle basi
    D) possono inserirsi più o meno stabilmente tra due coppie di basi
    E) hanno una struttura molto simile a quella delle normali basi
A

possono inserirsi più o meno stabilmente tra due coppie di basi

408
Q
  1. Quale tra le seguenti NON è una delle vie metaboliche che portano
    all’ossidazione completa del glucosio?
    A) Il ciclo dell’acido citrico
    B) Il ciclo C3
    C) La sintesi di Acetil-CoA
    D) La glicolisi
    E) La fosforilazione ossidativa
A

Il ciclo C3

409
Q
  1. Quale tra i seguenti fattori di trascrizione è definibile come “proapoptotico”?
    A) IGF
    B) EGF
    C) TNF
    D) SHH
    E) FGF
A

TNF

410
Q
  1. La cellula batterica:
    A) ha DNA lineare
    B) ha struttura eucariotica
    C) è sempre provvista di parete rigida
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) presenta ergosterolo nella propria parete batterica
A

nessuna delle altre alternative è corretta

411
Q
  1. La fase luminosa della fotosintesi avviene:
    A) nei tilacoidi
    B) nel mitocondrio
    C) nel citoplasma
    D) nello stroma
    E) nel nucleo
A

nei tilacoidi

412
Q
  1. Indicare quale delle affermazioni riguardo all’ultima reazione della
    glicolisi NON è corretta:
    A) avviene una reazione esoergonica
    B) si genera enolpiruvato
    C) si forma piruvato
    D) è catalizzata dall’enzima enolasi
    E) si genera ATP
A

è catalizzata dall’enzima enolasi

413
Q
  1. Qual è la sequenza più logica per elencare le seguenti strutture
    anatomiche?
    A) Tibia, metatarso, tarso, falangi
    B) Tibia, tarso, metatarso, falangi
    C) Falangi, tarso, metatarso, tibia
    D) Tibia, falangi, metatarso, tarso
    E) Falangi, tibia, tarso, metatarso
A

Tibia, tarso, metatarso, falangi

414
Q
  1. Quali tra i seguenti fattori NON turba l’equilibrio di Hardy-Weinberg?
    A) Popolazione ristretta
    B) Mutazione
    C) Panmissia
    D) Migrazione
    E) Selezione
A

Panmissia

415
Q
  1. Se una donna portatrice sana di una malattia legata al cromosoma X e un
    uomo sano hanno dei figli, quale dei seguenti casi NON può verificarsi?
    A) Avere un figlio sano
    B) Avere un figlio portatore sano
    C) Avere un figlio e una figlia entrambi sani non portatori della malattia
    D) Avere una figlia sana non portatrice della malattia e una figlia portatrice sana
    E) Avere un figlio malato
A

Avere un figlio portatore sano

416
Q
  1. Quale dei seguenti animali NON è un anfibio?
    A) Rana
    B) Salamandra
    C) Lucertola
    D) Tritone
    E) Rospo
A

Lucertola

417
Q
  1. Quale tra le seguenti funzioni NON viene svolta dalle proteine associate
    alla membrana plasmatica?
    A) Funzione di trasporto grazie alla presenza di siti di legame per ioni o
    molecole
    B) Funzione di degradazione delle sostanze tossiche
    C) Funzione strutturale
    D) Funzione di trasporto per formazione di canali
    E) Funzione enzimatica
A

Funzione di degradazione delle sostanze tossiche

418
Q
  1. Indicare l’affermazione ERRATA riguardo al trasporto attivo primario:
    A) ne è un esempio la pompa sodio-potassio
    B) la sua velocità dipende dalla composizione in lipidi della membrana
    C) è assicurato nella maggior parte dei casi da ATPasi
    D) trasporta molecole contro gradiente di concentrazione
    E) consuma ATP
A

la sua velocità dipende dalla composizione in lipidi della membrana

419
Q
  1. I gameti sono:
    A) organuli cellulari
    B) cellule somatiche
    C) cellule diploidi
    D) cellule specializzate di alcuni organismi vegetali
    E) cellule aploidi
A

cellule aploidi

420
Q
  1. La struttura cellulare deputata alla respirazione è:
    A) il reticolo endoplasmatico ruvido
    B) l’apparato di Golgi
    C) il nucleolo
    D) il reticolo endoplasmatico liscio
    E) il mitocondrio
A

il mitocondrio

421
Q
  1. Il tRNA ha la funzione di:
    A) produrre proteine
    B) costituire il sito di assemblaggio del ribosoma
    C) trasportare amminoacidi
    D) trascrizione dell’RNA
    E) codificare sequenze di triplette
A

trasportare amminoacidi

422
Q
  1. Se un individuo è di gruppo sanguigno 0:
    A) potrebbe avere un genitore di gruppo AB e l’altro di gruppo 0
    B) almeno uno dei suoi genitori è sicuramente di gruppo 0
    C) entrambi i suoi genitori sono sicuramente di gruppo 0
    D) potrebbe essere figlio di due genitori di gruppo A
    E) potrebbe essere figlio di un genitore di gruppo A e l’altro di gruppo B, purché
    siano entrambi omozigoti
A

potrebbe essere figlio di due genitori di gruppo A

423
Q
  1. Quali delle seguenti malattie NON può essere curata con un antibiotico?
    A) Poliomielite
    B) Difterite
    C) Colera
    D) Tifo
    E) Tubercolosi
A

Poliomielite

424
Q
  1. Una coppia ha avuto tre figli maschi. Qual è la probabilità che il quarto
    figlio sia maschio?
    A) 1/2
    B) 1/8
    C) 1/4
    D) 7/8
    E) 3/4
A

1/2

425
Q
  1. Le mutazioni silenti:
    A) causano la produzione di una proteina anomala che non ha però effetti sul
    fenotipo dell’individuo
    B) avvengono solo in geni non espressi
    C) trasformano un codone in un codone sinonimo
    D) avvengono solo negli introni
    E) avvengono solo in regioni non codificanti del genoma
A

trasformano un codone in un codone sinonimo

426
Q
  1. Indicare in ordine gli organi dell’apparato digerente.
    A) Bocca – esofago – intestino – stomaco
    B) Esofago – stomaco – intestino – bocca
    C) Stomaco – bocca – intestino – esofago
    D) Bocca – esofago – stomaco – intestino
    E) Bocca – stomaco – intestino – esofago
A

Bocca – esofago – stomaco – intestino

427
Q
  1. Quale delle seguenti frasi relative alla coclea è FALSA?
    A) Contiene l’endolinfa e la perilinfa
    B) È percorso da due membrane che la dividono in tre canali paralleli
    C) È un canale avvolto a spirale
    D) Contiene l’organo del Corti con cellule ciliate
    E) È l’organo dell’equilibrio costituito da due camere
A

È l’organo dell’equilibrio costituito da due camere

428
Q
  1. Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
    A) La membrana plasmatica delle cellule muscolari è chiamata sarcolemma
    B) I tubuli T partono dalla membrana plasmatica e vanno verso l’interno della
    cellula muscolare
    C) I filamenti spessi sono formati da molecole di actina
    D) Le teste globulari della miosina servono per agganciare l’actina
    E) La tropomiosina e la troponina sono associate ai filamenti sottili
A

I filamenti spessi sono formati da molecole di actina

429
Q
  1. L’anticodone è una sequenza di:
    A) tre nucleotidi nel braccio A del tRNA
    B) tre nucleotidi sul braccio di destra del tRNA
    C) tre nucleotidi sul ribosoma
    D) due nucleotidi a cui corrisponde un amminoacido
    E) due nucleotidi sull’ansa centrale del tRNA
A

tre nucleotidi nel braccio A del tRNA

430
Q
  1. Quale delle seguenti triplette causa la terminazione della traduzione?
    A) AUG
    B) UAC
    C) CAG
    D) GCC
    E) UGA
A

UGA

431
Q
  1. Il processo attraverso il quale un fago lisogeno trasferisce da un batterio
    ad un altro un particolare frammento del genoma batterico, vicino al
    punto di inserzione del genoma fagico, si chiama:
    A) traduzione
    B) trasformazione
    C) trasduzione specializzata
    D) trasduzione generalizzata
    E) coniugazione
A

trasduzione specializzata

432
Q
  1. Se un individuo eterozigote manifesta un fenotipo intermedio tra quello
    dei due omozigoti, potrebbe trattarsi di:
    A) eredità poligenica
    B) codominanza
    C) dominanza incompleta
    D) pleiotropia
    E) allelia multipla
A

dominanza incompleta

433
Q
  1. Quale dei seguenti NON è un ormone prodotto dall’adenoipofisi?
    A) Ormone follicolo-stimolante
    B) Cortisolo
    C) Ormone luteinizzante
    D) Ormone della crescita
    E) Prolattina
A

Cortisolo

434
Q
  1. La struttura primaria di una proteina è data:
    A) dal numero dei legami ionici presenti
    B) dal numero degli amminoacidi che la costituiscono
    C) dal peso molecolare
    D) dal numero dei ponti disolfuro presenti
    E) dalla sequenza degli amminoacidi che la costituiscono
A

dalla sequenza degli amminoacidi che la costituiscono

435
Q
  1. I virus:
    A) sono parassiti intracellulari facoltativi
    B) hanno il genoma costituito solo da RNA
    C) sono formati da un involucro proteico con all’interno l’acido nucleico
    D) sono chiamati capsidi all’esterno della cellula ospite
    E) hanno il genoma costituito solo da DNA
A

sono formati da un involucro proteico con all’interno l’acido nucleico

436
Q
  1. Quando un singolo allele controlla più di un carattere si parla di:
    A) pleiotropia
    B) mutazione
    C) codominanza
    D) poliallelia
    E) epistasi
A

pleiotropia

437
Q
  1. I geni A, B e C non sono associati tra di loro. Un individuo con genotipo
    AaBbCc, per i suddetti geni, produce:
    A) tre diversi tipi di gameti
    B) otto diversi tipi di gameti
    C) un solo tipo di gamete
    D) sei diversi tipi di gameti
    E) nove diversi tipi di gameti
A

otto diversi tipi di gameti

438
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni riguardo lo splicing è ERRATA?
    A) Deve essere molto preciso
    B) Fa parte del processo di maturazione dell’mRNA
    C) Avviene nel citoplasma
    D) Consiste nella rimozione degli introni
    E) È effettuato dallo spliceosoma
A

Avviene nel citoplasma

439
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sulla circolazione venosa è vera?
    A) All’ingresso nelle venule la pressione sanguigna è insufficiente per
    raggiungere il cuore
    B) Alla circolazione venosa non contribuisce la contrazione muscolare
    C) Tutti i vasi della circolazione venosa sono provvisti di valvole a nido di
    rondine
    D) La gravità terrestre in nessun caso influisce sulla circolazione venosa
    E) Vene e venule contengono uno strato di elastina più sottile rispetto alle arterie
A

All’ingresso nelle venule la pressione sanguigna è insufficiente per
raggiungere il cuore

440
Q
  1. Indica quale delle seguenti affermazioni relative alle specie vegetali è
    ERRATA.
    A) In molte specie vegetali note avviene, in maniera più o meno accentuata, il
    fenomeno della fotorespirazione
    B) Molte specie vegetali che vivono in climi tropicali separano fisicamente o
    temporalmente la fase luminosa della fotosintesi dal ciclo di Calvin
    C) In tutte le specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e la
    fissazione del carbonio avvengono nelle stesse cellule
    D) In alcune specie vegetali la fissazione del carbonio avviene in cellule diverse
    da quelle in cui avviene la fase luminosa
    E) Nella maggior parte delle specie vegetali conosciute la fase luminosa della
    fotosintesi e il ciclo di Calvin avvengono nelle stesse cellule
A

In tutte le specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e la
fissazione del carbonio avvengono nelle stesse cellule

441
Q
  1. Le fosfatasi degli eucarioti:
    A) possono agire su tirosina e serina
    B) sono sempre tirosina-specifiche
    C) sono per lo più mitocondriali
    D) sono proteine ad emivita brevissima (< 1 ms)
    E) nessuna delle risposte è corretta
A

possono agire su tirosina e serina

442
Q
  1. Per trisomia 21 si intende:
    A) la presenza di tre copie del cromosoma 21
    B) la presenza di tre cromosomi 21 nelle cellule delle donne oltre i 35 anni
    C) una condizione di triploidia
    D) la presenza di tre cromosomi 21 nelle sole cellule somatiche
    E) la presenza di tre cromosomi 21 nelle sole cellule riproduttive
A

la presenza di tre copie del cromosoma 21

443
Q
  1. Le traslocazioni bilanciate:
    A) sono sempre patologiche
    B) sono patologiche solo se de novo
    C) sono patologiche solo se viene perso un derivativo
    D) non comportano perdita o guadagno di materiale genico
    E) sono patologiche solo quando uno dei punti di rottura cade a livello di un
    gene sensibile al dosaggio
A

non comportano perdita o guadagno di materiale genico

444
Q
  1. L’atrio destro comunica con il corrispondente ventricolo attraverso:
    A) nessuna delle strutture elencate nelle altre alternative
    B) l’ostio arterioso
    C) l’orifizio regolato dalle valvole semilunari
    D) l’orifizio regolato dalla valvola di Eustachio
    E) l’orifizio regolato dalla valvola tricuspide
A

l’orifizio regolato dalla valvola tricuspide

445
Q
  1. Quale delle seguenti malattie potrebbe essere curata con un antibiotico?
    A) Parotite
    B) Poliomielite
    C) Morbillo
    D) Colera
    E) Rosolia
A

Colera

446
Q
  1. Un individuo affetto da una malattia autosomica dominante, a meno di
    mutazioni de novo:
    A) è sicuramente omozigote dominante
    B) potrebbe essere figlio di due portatori sani
    C) è sicuramente omozigote recessivo
    D) avrà sicuramente figli affetti
    E) ha sicuramente almeno un genitore affetto
A

ha sicuramente almeno un genitore affetto

447
Q
  1. Quale delle seguenti è la funzione principale del reticolo endoplasmatico
    liscio?
    A) Partecipare alla sintesi delle proteine di membrana
    B) Svolgere la respirazione cellulare
    C) Digerire le sostanze di rifiuto
    D) Sintetizzare i lipidi
    E) Far avvenire la fotosintesi clorofilliana
A

Sintetizzare i lipidi

448
Q
  1. L’ossigeno si diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule.
    Quando passa dall’ambiente esterno all’interno significa che:
    A) l’interno della cellula è povero di anidride carbonica
    B) il movimento avviene secondo gradiente
    C) il movimento avviene contro gradiente
    D) l’interno è isotonico con l’esterno
    E) il passaggio richiede energia
A

il movimento avviene secondo gradiente

449
Q
  1. Quale delle seguenti malattie è autosomica recessiva?
    A) Anemia mediterranea
    B) Alzheimer
    C) Cancro
    D) Diabete
    E) Ipertensione
A

Anemia mediterranea

450
Q
  1. Lo sfenoide è:
    A) un osso del piede
    B) un osso che fa parte della base del cranio
    C) un muscolo della faccia
    D) un muscolo del torace
    E) un osso della mano
A

un osso che fa parte della base del cranio

451
Q
  1. Che cos’è una vitamina?
    A) Una sostanza fondamentale per l’organismo introdotta dall’esterno
    B) Un antibiotico
    C) Una sostanza sintetizzata dall’organismo
    D) Una sostanza di riserva
    E) Nessuna delle altre alternative è corretta
A

Una sostanza fondamentale per l’organismo introdotta dall’esterno

452
Q
  1. Il processo che serve ad accumulare energia utilizzando anidride
    carbonica e acqua e producendo ossigeno e glucosio è:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) la respirazione anaerobica
    C) la fotosintesi
    D) la citodieresi
    E) la respirazione aerobica
A

la fotosintesi

453
Q
  1. Quale delle seguenti molecole è una base azotata purinica?
    A) Adenina
    B) Uracile
    C) Timina
    D) Citosina
    E) Citrullina
A

Adenina

454
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni relative alla doppia elica del DNA è
    corretta?
    A) La percentuale di citosina è sempre uguale a quella di timina
    B) Esiste un rapporto 1:1 tra le basi puriniche e le basi pirimidiniche
    C) Una base purinica si appaia sempre con un’altra purina
    D) La percentuale di adenina è uguale a quella di uracile
    E) Le basi puriniche sono sempre il 50%
A

Esiste un rapporto 1:1 tra le basi puriniche e le basi pirimidiniche

455
Q
  1. Un codone viene definito come:
    A) il gruppo (ossidrilico o fosfato) che si trova in posizione terminale di un
    frammento di DNA
    B) il nucleotide terminale in un frammento di DNA duplicato
    C) la sequenza di basi del DNA che codifica per una proteina
    D) la tripletta di basi, presente sul tRNA, che identifica un amminoacido
    specifico
    E) una tripletta di basi, presente sull’mRNA, che codifica per uno specifico
    amminoacido
A

una tripletta di basi, presente sull’mRNA, che codifica per uno specifico
amminoacido

456
Q
  1. I frammenti di Okazaki:
    A) vengono uniti dalla ligasi in un’unica catena di RNA
    B) vengono sintetizzati dalla DNA polimerasi
    C) vengono sintetizzati durante la traduzione
    D) vengono sintetizzati durante la trascrizione del DNA
    E) vengono sintetizzati dalla RNA polimerasi
A

vengono sintetizzati dalla DNA polimerasi

457
Q
  1. Nell’uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non hanno nucleo e
    quindi:
    A) non si ricambiano mai
    B) non si possono più dividere
    C) si dividono più lentamente delle cellule dello strato basale
    D) si possono dividere una sola volta
    E) si dividono con modalità che ricordano quelle dei batteri
A

non si possono più dividere

458
Q
  1. Un ecosistema è:
    A) sempre costituito da una componente biotica e da una abiotica in relazione tra
    loro
    B) costituito solo dall’ambiente fisico in cui vivono popolazioni di organismi di
    specie diverse
    C) costituito dalle sole popolazioni di organismi di specie diverse che vivono
    nello stesso ambiente
    D) costituito dai soli individui della stessa specie che vivono in uno stesso
    territorio
    E) il luogo specifico in cui vive una popolazione
A

sempre costituito da una componente biotica e da una abiotica in relazione tra
loro

459
Q
  1. Il criterio topografico di classificazione delle malattie identifica:
    A) determinati gruppi di persone, che per determinate condizioni sono più
    esposte a una malattia
    B) la funzione che viene alterata dalla malattia
    C) la causa della malattia
    D) la parte/area anatomica interessata dalla malattia
    E) un singolo tessuto o organo interessato dalla malattia
A

la parte/area anatomica interessata dalla malattia

460
Q
  1. Nell’anafase della prima divisione meiotica:
    A) avviene il crossing over
    B) si separano i cromatidi fratelli
    C) si separano i cromosomi omologhi
    D) si duplicano i cromosomi
    E) si forma il fuso mitotico
A

si separano i cromosomi omologhi

461
Q
  1. Per anticodone si intende:
    A) una tripletta di basi presente in un esone
    B) una tripletta di basi presente in un introne
    C) una tripletta di basi presenti sul DNA, in grado di legarsi a un codone
    dell’mRNA
    D) una tripletta di basi presenti sul tRNA, in grado di legarsi a un codone
    dell’mRNA
    E) una tripletta di basi presenti sull’mRNA, in grado di legarsi a un codone del
    tRNA
A

una tripletta di basi presenti sul tRNA, in grado di legarsi a un codone
dell’mRNA

462
Q
  1. Nella fotosintesi clorofilliana l’ossigeno:
    A) è un prodotto della fase oscura
    B) è un prodotto della fase luminosa
    C) è un reagente della fase luminosa
    D) viene prodotto durante il ciclo di Calvin
    E) è un reagente della fase oscura
A

è un prodotto della fase luminosa

463
Q
  1. È chiamata epifisi:
    A) un’articolazione che consente un ampio movimento
    B) la parte centrale delle ossa lunghe
    C) un’articolazione che consente un movimento limitato
    D) l’estremità delle ossa lunghe
    E) l’articolazione tra le ossa del cranio
A

l’estremità delle ossa lunghe

464
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni riferite ai funghi è ERRATA?
    A) Possono riprodursi sia attraverso riproduzione sessuata che asessuata
    B) Possiedono il corpo a tallo
    C) Possono secernere sostanze che effettuano la digestione del materiale
    nutritizio
    D) Sono organismi autotrofi
    E) Possono essere sia unicellulari sia pluricellulari
A

Sono organismi autotrofi

465
Q
  1. Tra i processi evolutivi, il cambiamento graduale delle caratteristiche di
    una popolazione è detta:
    A) anagenesi
    B) speciazione allopatrica
    C) speciazione simpatrica
    D) evoluzione convergente
    E) cladogenesi
A

anagenesi

466
Q
  1. Per stabilire se due organismi sono della stessa specie si deve tenere conto:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) della capacità di riproduzione generando figli fertili
    C) dell’aspetto esteriore
    D) della capacità di riproduzione con organismi di altra specie
    E) della dimensione
A

della capacità di riproduzione generando figli fertili

467
Q
  1. Un inibitore enzimatico è:
    A) una molecola che si lega all’enzima diminuendone l’attività
    B) uno ione che modifica la struttura primaria dell’enzima
    C) una molecola che fagocita l’enzima
    D) una molecola che attiva una proteasi che degrada l’enzima
    E) una cellula che degrada enzimi
A

una molecola che si lega all’enzima diminuendone l’attività

468
Q
  1. Le cellule eucariotiche e quelle procariotiche hanno delle caratteristiche
    comuni tra le quali NON figura:
    A) il citoplasma
    B) la parete cellulare
    C) il materiale genetico
    D) la membrana cellulare
    E) la presenza di ribosomi
A

la parete cellulare

469
Q
  1. Il peptidoglicano che forma la parete cellulare dei batteri:
    A) è formato da zuccheri e amminoacidi
    B) si trova esclusivamente sulla superficie interna della membrana cellulare
    C) è formato esclusivamente da amminoacidi
    D) è presente anche nella parete cellulare delle piante
    E) è formato esclusivamente da zuccheri
A

è formato da zuccheri e amminoacidi

470
Q
  1. Nelle piante di piselli il colore verde del baccello (V) è dominante sul
    colore giallo (v), mentre la forma rigonfia del baccello (B) è dominante
    sulla forma con strozzature (b). Incrociando un individuo con genotipo
    vvBb con uno con genotipo Vvbb, la probabilità che nascano piante con
    baccello giallo e con strozzature é:
    A) 9/16
    B) 1/16
    C) 3/4
    D) 1/4
    E) 3/16
A

1/4

471
Q
  1. I muscoli vengono stimolati alla contrazione da:
    A) metaboliti
    B) impulsi nervosi
    C) enzimi
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) ioni H+
A

impulsi nervosi

472
Q
  1. Le specie appartenenti alla stessa classe sono incluse:
    A) nella stessa famiglia
    B) nello stesso phylum
    C) nella stessa specie
    D) nello stesso ordine
    E) nello stesso genere
A

nello stesso phylum

473
Q
  1. L’unità strutturale e funzionale dei viventi è:
    A) la molecola
    B) la cellula
    C) l’RNA
    D) il genoma
    E) il DNA
A

la cellula

474
Q
  1. I recettori integrinici sono costituiti da:
    A) due catene alfa
    B) una catena alfa e una catena beta
    C) tre catene alfa
    D) due catene beta
    E) due catene alfa e una catena beta
A

una catena alfa e una catena beta

475
Q
  1. Quale fra i seguenti batteri appartiene al genere Clostridium?
    A) Batterio del carbonchio
    B) Batterio della tubercolosi
    C) Batterio della lebbra
    D) Nessuna delle risposte è corretta
    E) Batterio del botulismo
A

Batterio del botulismo

476
Q
  1. II prodotto finale del catabolismo del gruppo amminico degli
    amminoacidi nei mammiferi è:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) l’acido urico
    C) l’urea
    D) l’ammoniaca
    E) l’acido ippurico
A

l’urea

477
Q
  1. Nel rene la secrezione:
    A) permette il passaggio di acqua attraverso le acquaporine
    B) avviene principalmente nel glomerulo
    C) elimina dal sangue alcuni farmaci, sostanze tossiche e ioni
    D) permette di recuperare acqua e alcuni soluti dal filtrato e di reimmetterli nel
    sangue
    E) permette l’eliminazione del filtrato dal corpo
A

elimina dal sangue alcuni farmaci, sostanze tossiche e ioni

478
Q
  1. La sindrome di Turner è:
    A) una malattia dominante
    B) una malattia eterosomica recessiva
    C) una malattia autosomica recessiva
    D) un’aneuploidia
    E) un caso di euploidia
A

un’aneuploidia

479
Q
  1. Nei mitocondri:
    A) avviene la sintesi della cobalamina
    B) vengono demolite le sostanze di scarto
    C) vengono sintetizzati carboidrati a 6 atomi di carbonio
    D) avviene la respirazione cellulare
    E) avviene la fotosintesi clorofilliana
A

avviene la respirazione cellulare

480
Q
  1. Secondo la legge della dominanza di Mendel:
    A) quando un individuo produce i gameti, i due alleli si separano e ogni gamete
    ne riceve una copia
    B) ogni carattere presenta solo un tratto, quello dominante
    C) durante la formazione dei gameti, la separazione degli alleli di un gene non
    influenza gli alleli di un altro gene
    D) ogni carattere presenta solo il genotipo omozigote dominante
    E) la prole di un incrocio monoibrido manifesta il carattere di uno solo dei
    genitori, definito dominante
A

la prole di un incrocio monoibrido manifesta il carattere di uno solo dei
genitori, definito dominante

481
Q
  1. Nelle cellule di quali organismi NON sono presenti i mitocondri?
    A) Procarioti
    B) Protisti
    C) Animali
    D) Piante
    E) Funghi
A

Procarioti

482
Q
  1. La fotosintesi avviene con luce:
    A) infrarossa
    B) ultravioletta
    C) dello spettro visibile
    D) solo verde
    E) solo rossa
A

dello spettro visibile

483
Q
  1. Le valvole atrio-ventricolari:
    A) impediscono al sangue di refluire nel ventricolo quando l’atrio si contrae
    B) sono chiamate mitrale e tricuspide
    C) sono chiamate polmonare e aortica
    D) sono chiamate mitrale e bicuspide
    E) sono controllate dal sistema nervoso
A

sono chiamate mitrale e tricuspide

484
Q
  1. Nell’apparato respiratorio del corpo umano, quali strutture attraversa
    l’aria che arriva alla trachea per raggiungere i polmoni?
    A) Dalla trachea l’aria passa nella laringe che si divide inferiormente nei due
    bronchi, ognuno dei quali conduce l’aria a un polmone
    B) La trachea si divide inferiormente nei due bronchi, destro e sinistro, ognuno
    dei quali conduce l’aria a un polmone
    C) Dalla trachea l’aria passa direttamente negli alveoli, che permettono gli
    scambi gassosi con i capillari presenti
    D) Nessuna delle altre alternative è corretta
    E) Dalla trachea l’aria passa attraverso l’epiglottide ed entra nei bronchi, che la
    trasportano ai polmoni
A

La trachea si divide inferiormente nei due bronchi, destro e sinistro, ognuno
dei quali conduce l’aria a un polmone

485
Q
  1. Le gimnosperme:
    A) sono piante non vascolari
    B) si riproducono mediante spore
    C) producono semi protetti da un frutto
    D) non producono semi
    E) producono semi non protetti da un ovario
A

producono semi non protetti da un ovario

486
Q
  1. La crescita e le attività delle piante sono regolate da ormoni vegetali. Gli
    ormoni che promuovono l’allungamento del germoglio sono:
    A) le citochine
    B) l’etilene
    C) le giberelline
    D) l’acido abscissico
    E) le auxine
A

le auxine

487
Q
  1. Quale tra le seguenti affermazioni sull’apparato del Golgi è vera?
    A) Contiene enzimi per la demolizione dei perossidi
    B) È il sito di immagazzinamento degli ioni calcio nelle cellule muscolari
    C) Contiene enzimi per la demolizione di sostanze tossiche come alcool e
    farmaci
    D) Possiede un lato cis e un lato trans
    E) È il sito di sintesi di diversi tipi di lipidi
A

Possiede un lato cis e un lato trans

488
Q
  1. Le tetradi si formano:
    A) nella profase I della meiosi
    B) nell’anafase della mitosi
    C) nell’anafase II della meiosi
    D) nella profase II della meiosi
    E) nell’anafase I della meiosi
A

nella profase I della meiosi

489
Q
  1. La riproduzione asessuale:
    A) è meno diffusa nel regno vegetale che nel regno animale
    B) richiede la presenza d’individui distinti
    C) è tipica degli animali
    D) è tipica delle piante e degli animali
    E) non richiede la presenza d’individui distinti
A

non richiede la presenza d’individui distinti

490
Q
  1. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla struttura dei muscoli
    striati è FALSA?
    A) I movimenti dei muscoli striati sono controllati dal sistema nervoso centrale
    B) I muscoli striati sono costituiti da fibre cilindriche e polinucleate
    C) Nei muscoli striati, miosina e actina sono organizzate rispettivamente in
    filamenti spessi e sottili
    D) Le fibre dei muscoli striati hanno un diametro medio di 10 - 100 µm
    E) L’attivazione dei muscoli striati è sempre controllata dal sistema nervoso
    autonomo e, dunque, sono involontari
A

L’attivazione dei muscoli striati è sempre controllata dal sistema nervoso
autonomo e, dunque, sono involontari

491
Q
  1. La definizione di tessuto è:
    A) un gruppo di cellule simili organizzate in un’unità strutturale e funzionale
    B) un gruppo di cellule identiche
    C) un insieme di organi deputati alla stessa funzione
    D) un insieme di cellule e di organi deputati alla stessa funzione
    E) un gruppo di cellule simili deputate a funzione diverse
A

un gruppo di cellule simili organizzate in un’unità strutturale e funzionale

492
Q
  1. Durante la fosforilazione ossidativa:
    A) l’energia liberata dal trasporto di elettroni viene usata per pompare ioni
    idrogeno nello spazio intermembrana contro gradiente
    B) i trasportatori di elettroni sono contenuti nella membrana esterna del
    mitocondrio
    C) l’acqua è il donatore di elettroni
    D) il passaggio contro gradiente degli ioni idrogeno è accoppiato alla sintesi di
    ATP dall’enzima ATP sintasi
    E) l’acqua è l’accettore finale di elettroni
A

l’energia liberata dal trasporto di elettroni viene usata per pompare ioni
idrogeno nello spazio intermembrana contro gradiente

493
Q
  1. Qual è la principale funzione dei villi intestinali?
    A) Progressione del bolo alimentare
    B) Digestione
    C) Escrezione
    D) Respirazione
    E) Assorbimento
A

Assorbimento

494
Q
  1. Un individuo anziano può incorrere più facilmente in una frattura ossea
    rispetto a un individuo giovane. Sulla base di questo assunto, quale cellula
    si può presumere che riduca maggiormente la propria attività con
    l’invecchiamento?
    A) L’osteone
    B) L’osteoblasto
    C) L’osteocita
    D) Il periostio
    E) L’osteoclasto
A

L’osteoblasto

495
Q
  1. Gli streptococchi sono:
    A) anaerobi obbligati
    B) sempre patogeni
    C) anaerobi facoltativi
    D) aerobi obbligati
    E) Autotrofi
A

anaerobi facoltativi