biologia1 Flashcards
- Quale delle seguenti affermazioni sui bioelementi è FALSA?
A) Possono essere presenti in tracce negli esseri viventi
B) Possono essere presenti in concentrazioni elevate negli esseri viventi
C) Non rappresentano gli elementi chimici di base degli organismi vegetali
D) Possono essere presenti in concentrazioni basse negli esseri viventi
E) Carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto, fosforo, e zolfo rappresentano circa il
99% di tutta la materia vivente
Non rappresentano gli elementi chimici di base degli organismi vegetali
- Quale tra gli elementi elencati NON è un bioelemento?
A) N
B) Mg
C) Cu
D) He
E) Cl
He
- Quale tra le componenti dell’elenco presenta dimensioni minori?
A) Globulo rosso
B) Mitocondrio
C) Piastrina
D) Ribosoma
E) Ovulo
Ribosoma
- Quale tra le componenti dell’elenco presenta dimensioni maggiori?
A) Piastrina
B) Ovulo
C) Ribosoma
D) Mitocondrio
E) Globulo rosso
Ovulo
- Quale tra le seguenti strutture biologiche è osservabile esclusivamente con
il microscopio elettronico?
A) Spermatozoo
B) Globulo rosso
C) Cellula epiteliale
D) Virus
E) Linfocita
Virus
- Attraverso quale strumento da laboratorio è possibile osservare i virus?
A) Attraverso il microscopio elettronico
B) Attraverso il microscopio ottico
C) A occhio nudo
D) Sia con il microscopio ottico sia con il microscopio elettronico
E) Sia con il microscopio ottico sia a occhio nudo
Attraverso il microscopio elettronico
- Quale delle seguenti strutture NON è presente dei batteri?
A) Parete cellulare
B) Capsula
C) Nucleo
D) Ribosomi
E) Citosol
Nucleo
- Quale delle seguenti strutture NON è presente nelle cellule animali?
A) Citoscheletro
B) Ribosomi
C) Mitocondri
D) Nucleo
E) Parete cellulare
Parete cellulare
- Quale delle seguenti affermazioni sulla parete cellulare è FALSA?
A) Serve a proteggere la cellula da agenti esterni
B) È molto comune nelle cellule animali
C) Mantiene la forma e il turgore cellulare
D) Circonda la membrana cellulare
E) È presente nella maggior parte dei procarioti
È molto comune nelle cellule animali
- La parete cellulare dei funghi è composta principalmente da:
A) glicogeno
B) peptidoglicani
C) chitina
D) fosfolipidi
E) cellulosa
chitina
- I peptidoglicani sono la principale componente della parete cellulare di:
A) vegetali
B) batteri
C) virus
D) funghi
E) animali
batteri
- La chitina è la principale componente della parete cellulare di:
A) batteri
B) animali
C) vegetali
D) funghi
E) Virus
funghi
- La parete cellulare dei batteri è composta principalmente da:
A) glicogeno
B) chitina
C) cellulosa
D) peptidoglicani
E) fosfolipidi
peptidoglicani
- La parete cellulare vegetale è composta principalmente da:
A) glicogeno
B) chitina
C) fosfolipidi
D) peptidoglicani
E) cellulosa
cellulosa
- Quale tra le seguenti strutture cellulari NON è presente nelle cellule
procariote?
A) Ribosoma
B) Parete
C) Mitocondri
D) Pili
E) Capsula
Mitocondri
- Quale tra le seguenti strutture cellulari NON è presente in una cellula
eucariote?
A) Nucleo
B) Mitocondri
C) Ribosomi
D) Lisosomi
E) Capsula
Capsula
- Quale gruppo di organismi tra i seguenti NON fa parte del dominio
eukaryota?
A) Animalia
B) Plantae
C) Fungi
D) Protista
E) Archaea
Archaea
- Quale gruppo di organismi tra i seguenti fa parte del dominio
prokaryota?
A) Plantae
B) Protista
C) Fungi
D) Animalia
E) Archaea
Archaea
- Il diametro medio delle cellule eucariotiche può essere
approssimativamente compreso tra:
A) 10-100 mm
B) 10-100 dm
C) 10-100 nm
D) 10-100 pm
E) 10-100 μm
10-100 μm
- Il diametro medio delle cellule procariotiche può essere
approssimativamente compreso tra:
A) 0,5-5 pm
B) 0,5-5 mm
C) 0,5-5 nm
D) 0,5-5 dm
E) 0,5-5 μm
0,5-5 μm
- Il DNA genomico all’interno della cellula eucariote si trova:
A) nel nucleo associato a proteine istoniche
B) nel nucleo sotto forma di un unico filamento circolare
C) nel nucleoide associato a proteine istoniche
D) libero nel citoplasma
E) nel citoplasma sotto forma di un unico filamento circolare
nel nucleo associato a proteine istoniche
- Il DNA all’interno della cellula procariote si trova:
A) nel nucleo sotto forma di un singolo filamento lineare
B) nel citoplasma associato a lipoproteine
C) nel nucleo associato a proteine istoniche
D) nei mitocondri
E) nel citoplasma in una struttura chiamata nucleoide
nel citoplasma in una struttura chiamata nucleoide
- Indicare quale delle seguenti affermazioni sul DNA mitocondriale è vera.
A) È più piccolo del DNA nucleare
B) Contiene circa 23.000 geni
C) È nel nucleo delle cellule eucariote
D) È costituito da una serie di molecole lineari a singola elica
E) È trasmesso solo dal padre
È più piccolo del DNA nucleare
- La membrana nucleare è strettamente collegata con quale delle seguenti
strutture?
A) Apparato del Golgi
B) Mitocondrio
C) Lisosoma
D) Flagello
E) Reticolo endoplasmatico
Reticolo endoplasmatico
- Quale delle seguenti affermazioni sui ribosomi è ERRATA?
A) Sono formati da due subunità
B) Sono composti da RNA e proteine
C) Sono presenti in tutte le cellule
D) Sono responsabili della sintesi proteica
E) Sono composti da lipidi e proteine
Sono composti da lipidi e proteine
- I ribosomi delle cellule procariote sono composti da due subunità, una
maggiore e una minore, chiamate rispettivamente:
A) 60S e 40S
B) 30S e 10S
C) 80S e 70S
D) 40S e 20S
E) 50S e 30S
50S e 30S
- I ribosomi delle cellule eucariote sono composti da due subunità, una
maggiore e una minore, chiamate rispettivamente:
A) 80S e 70S
B) 30S e 10S
C) 50S e 30S
D) 60S e 40S
E) 40S e 20S
60S e 40S
- I ribosomi delle cellule eucariote hanno coefficiente di sedimentazione
pari a:
A) 50S
B) 30S
C) 40S
D) 70S
E) 80S
80S
- I ribosomi delle cellule procariote hanno coefficiente di sedimentazione
pari a:
A) 30S
B) 40S
C) 80S
D) 50S
E) 70S
70S
- Il trasporto di sostanze tra il nucleo e il citoplasma attraverso la
membrana nucleare:
A) avviene principalmente tramite i pori nucleari
B) avviene tramite endocitosi
C) avviene per diffusione
D) avviene tramite canali voltaggio-dipendenti
E) non avviene
avviene principalmente tramite i pori nucleari
- Quale delle seguenti strutture cellulari è responsabile dello smistamento
delle proteine neosintetizzate provenienti dal reticolo endoplasmatico?
A) Vacuolo
B) Cloroplasto
C) Mitocondrio
D) Apparato di Golgi
E) Lisosoma
Apparato di Golgi
- Quale delle seguenti è una delle funzioni dell’apparato di Golgi?
A) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
B) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
C) La traduzione degli RNA messaggeri
D) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
E) Isolare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
- Quale delle seguenti è una delle funzioni dei lisosomi?
A) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
B) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
C) Isolare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
D) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
E) La traduzione degli RNA messaggeri
Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
- Quale delle seguenti è una delle funzioni tipiche della membrana
cellulare?
A) La traduzione degli RNA messaggeri
B) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
C) Separare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
D) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
E) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
Separare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
- Quale delle seguenti è una delle funzioni dei mitocondri?
A) La traduzione degli RNA messaggeri
B) Isolare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
C) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
D) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
E) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
- Quale delle seguenti è una delle funzioni dei ribosomi?
A) Fornire alle cellule l’energia di cui hanno bisogno
B) Demolire, digerire e riciclare molecole e materiali pericolosi per la cellula
C) Isolare fisicamente la cellula dall’ambiente esterno
D) Lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico
E) La traduzione degli RNA messaggeri
La traduzione degli RNA messaggeri
- Quale delle seguenti strutture si occupa della traduzione degli RNA
messaggeri?
A) Apparato di Golgi
B) Lisosoma
C) Membrana plasmatica
D) Mitocondrio
E) Ribosoma
Ribosoma
- Quale delle seguenti strutture si occupa di separare l’ambiente
intracellulare da quello extracellulare?
A) Membrana plasmatica
B) Ribosoma
C) Apparato di Golgi
D) Mitocondrio
E) Lisosoma
Membrana plasmatica
- Quale delle seguenti strutture si occupa di demolire, digerire e riciclare
molecole e materiali pericolosi per la cellula?
A) Membrana plasmatica
B) Apparato di Golgi
C) Lisosoma
D) Mitocondrio
E) Ribosoma
Lisosoma
- Quale tra le biomolecole elencate NON è presente nella membrana delle
cellule animali?
A) Glicolipide
B) Fosfolipide
C) Glicoproteina
D) Sterolo
E) Base azotata
Base azotata
- Quale delle seguenti affermazioni sui lipidi è VERA?
A) Immagazzinano l’informazione genetica
B) Producono immunoglobuline
C) Degradano i prodotti di scarto della cellula
D) Hanno funzione catalitica
E) Fungono da riserva energetica
Fungono da riserva energetica
- Quale delle seguenti affermazioni sugli acidi nucleici è VERA?
A) Sono componenti delle membrane delle cellule animali
B) Fungono da riserva energetica
C) Degradano i prodotti di scarto della cellula
D) Hanno una funzione prettamente strutturale
E) Immagazzinano l’informazione genetica
Immagazzinano l’informazione genetica
- Quale delle seguenti NON è una funzione tipica delle proteine?
A) Partecipare alla risposta immunitaria
B) Funzione strutturale
C) Funzione catalitica
D) Immagazzinare l’informazione genetica
E) Funzione regolatoria
Immagazzinare l’informazione genetica
- Gli enzimi fungono da catalizzatori biologici, ovvero:
A) abbassano l’energia di attivazione di una reazione chimica accelerandola
B) alzano l’energia di attivazione di una reazione chimica rallentandola
C) abbassano l’energia di attivazione di una reazione chimica rallendandola
D) non influenzano la velocità di reazione
E) alzano l’energia di attivazione di una reazione chimica accelerandola
abbassano l’energia di attivazione di una reazione chimica accelerandola
- Quale delle seguenti affermazioni sugli enzimi è FALSA?
A) Hanno azione specifica nei confronti di un substrato
B) Diminuiscono la velocità con la quale avviene la reazione
C) Sono efficaci anche in piccole dosi
D) Non si consumano durante la reazione chimica
E) Abbassano l’energia di attivazione di una reazione chimica
Diminuiscono la velocità con la quale avviene la reazione
- Quale dei seguenti organuli contiene un proprio genoma
extracromosomico?
A) Mitocondri
B) Perossisomi
C) Apparato di Golgi
D) Reticolo endoplasmatico
E) Lisosomi
Mitocondri
- Quale dei seguenti organuli contiene un proprio genoma
extracromosomico?
A) Reticolo endoplasmatico
B) Lisosomi
C) Apparato di Golgi
D) Cloroplasti
E) Vacuolo
Cloroplasti
- Quale delle seguenti affermazioni caratterizza i virus?
A) Sono visibili al microscopio ottico
B) Hanno un nucleo
C) Sono eucarioti
D) Sono procarioti
E) Sono endoparassiti obbligati
Sono endoparassiti obbligati
- Quale delle seguenti affermazioni sui batteri NON è corretta ?
A) Hanno dimensioni nell’ordine dei micrometri
B) Sono endoparassiti obbligati
C) Possono essere visibili al microscopio ottico
D) Il loro DNA occupa una regione del citoplasma detta nucleoide
E) Sono microrganismi unicellulari
Sono endoparassiti obbligati
- Quale tra le seguenti strutture è presente nei virus definiti “nudi”?
A) Mitocontri
B) Capside
C) Lisosomi
D) Apparato del Golgi
E) Reticolo endoplasmatico
Capside
- Il pericapside, o envelope, è una struttura tipica:
A) delle cellule animali
B) di tutte le cellule eucariote
C) delle cellule vegetali
D) dei batteri
E) di alcuni tipi di virus
di alcuni tipi di virus
- Quale delle seguenti strutture NON è presente nei virus?
A) Capside
B) Envelope
C) Ribosomi
D) Core interno
E) Tegumento
Ribosomi
- Quale tra le seguenti strutture può essere presente in alcuni tipi virus?
A) Apparato del Golgi
B) Perossisomi
C) Mitocontri
D) Envelope
E) Ribosomi
Envelope
- Indicare quale delle seguenti strutture può essere presente in alcuni tipi di
virus.
A) Tegumento
B) Apparato del Golgi
C) Lisosomi
D) Cloroplasti
E) Vacuoli
Tegumento
- Quale delle seguenti NON è una funzione della membrana cellulare?
A) Isolare la cellula dall’ambiente esterno
B) Regolare il traffico di ioni e molecole tra esterno e interno della cellula
C) Fungere da catalizzatore
D) Supportare strutturalmente la cellula
E) Permettere la comunicazione con le cellule adiacenti
Fungere da catalizzatore
- La membrana cellulare è:
A) è impermeabile all’acqua
B) un ostacolo per il passaggio di tutte le sostanze
C) una barriera selettivamente permeabile
D) una struttura permeabile
E) una struttura rigida
una barriera selettivamente permeabile
- Quale dei seguenti meccanismi è identificato come trasporto PASSIVO?
A) Simporto
B) Esocitosi
C) Uniporto
D) Diffusione
E) Endocitosi
Diffusione
- Quale dei seguenti meccanismi NON è un meccanismo di trasporto
ATTIVO?
A) Simporto
B) Diffusione
C) Endocitosi
D) Antiporto
E) Uniporto
Diffusione
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo la diffusione facilitata NON è
corretta?
A) Necessita di trasportatori
B) Avviene secondo gradiente di concentrazione
C) È un trasporto passivo
D) Non richiede dispendio energetico
E) Richiede la formazione di vescicole
Richiede la formazione di vescicole
- Quale delle seguenti affermazioni sul simporto è corretta?
A) Non richiede dispendio energetico
B) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione
C) Consente il passaggio di una sola sostanza in un’unica direzione
D) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze
differenti
E) È un tipo di trasporto passivo
Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione
- Quale delle seguenti affermazioni sul antiporto è corretta?
A) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione
B) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze
differenti
C) È un tipo di trasporto passivo
D) Consente il passaggio di una sola sostanza in un’unica direzione
E) Non richiede dispendio energetico
Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze
differenti
- Quale delle seguenti affermazioni sull’uniporto è corretta?
A) Permette il passaggio simultaneo di due sostanze nella stessa direzione
B) È un tipo di trasporto passivo
C) Non richiede dispendio energetico
D) Permette il passaggio simultaneo ma in direzione opposta di due sostanze
differenti
E) Consente il passaggio di una sola sostanza in un’unica direzione
Consente il passaggio di una sola sostanza in un’unica direzione
- Quale processo di trasporto, tra quelli elencati, viene sfruttato dall’acqua
per attraversare normalmente la membrana cellulare?
A) Simporto
B) Endocitosi
C) Antiporto
D) Esocitosi
E) Osmosi
Osmosi
- Cosa si intende per osmosi?
A) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
B) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine
C) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
semipermeabile
D) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’esterno
della cellula
E) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’interno
della cellula
Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
semipermeabile
- Cosa si intende per endocitosi?
A) Trasporto di materiale incluso in vescicole all’interno della cellula
B) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
semipermeabile
C) Trasporto di materiale incluso in vescicole all’esterno della cellula
D) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine
E) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
Trasporto di materiale incluso in vescicole all’interno della cellula
- Cosa si intende per esocitosi?
A) Trasporto di materiale incluso in vescicole all’interno della cellula
B) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
C) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine
D) Trasporto di materiale incluso in vescicole all’esterno della cellula
E) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
semipermeabile
Trasporto di materiale incluso in vescicole all’esterno della cellula
- Cosa si intende per diffusione facilitata?
A) Trasporto attivo di molecole attraverso speciali proteine
B) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’esterno
della cellula
C) Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
D) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’interno
della cellula
E) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
semipermeabile
Trasporto passivo di molecole attraverso speciali proteine
- Cosa si intende per trasporto attivo primario?
A) Trasporto di molecole attraverso la membrana che richiede energia
B) Trasporto di molecole attraverso la membrana che non richiede energia
C) Un flusso passivo di fluidi e molecole di grandi dimensioni all’interno della
cellula
D) Un flusso passivo di fluidi e molecole di grandi dimensioni all’esterno della
cellula
E) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
semipermeabile
Trasporto di molecole attraverso la membrana che richiede energia
- Cosa si intende per trasporto passivo?
A) Trasporto di molecole attraverso la membrana che non richiede energia
B) Trasporto di molecole attraverso la membrana che richiede energia
C) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’interno
della cellula
D) Trasporto di materiale di grandi dimensioni incluso in vescicole all’esterno
della cellula
E) Un flusso di solvente tra due soluzioni separate da una membrana
impermeabile
Trasporto di molecole attraverso la membrana che non richiede energia
- Come viene definito il trasporto di molecole attraverso la membrana che
non richiede un dispendio energetico?
A) Endocitosi
B) Esocitosi
C) Simporto
D) Trasporto passivo
E) Trasporto attivo
Trasporto passivo
- Come viene definito il trasporto di molecole attraverso la membrana che
richiede un dispendio energetico?
A) Diffusione semplice
B) Trasporto attivo
C) Osmosi
D) Diffusione facilitata
E) Trasporto passivo
Trasporto attivo
- Come viene definito il trasporto di materiale incluso in vescicole
dall’interno all’esterno della cellula?
A) Endocitosi
B) Trasporto passivo
C) Osmosi
D) Simporto
E) Esocitosi
Esocitosi
- Come viene definito il trasporto di materiale incluso in vescicole
dall’esterno all’interno della cellula?
A) Trasporto passivo
B) Endocitosi
C) Simporto
D) Esocitosi
E) Osmosi
Endocitosi
- Come viene definito il flusso spontaneo di solvente tra due soluzioni a
differente concentrazione, separate da una membrana semipermeabile?
A) Simporto
B) Esocitosi
C) Osmosi
D) Uniporto
E) Endocitosi
Osmosi
- Il trasporto attivo che permette il passaggio simultaneo di due sostanze
nella stessa direzione è detto?
A) Diffusione
B) Uniporto
C) Diffusione facilitata
D) Simporto
E) Antiporto
Simporto
- Come viene chiamato il trasporto attivo che consente il passaggio di una
sola sostanza in un’unica direzione?
A) Diffusione
B) Uniporto
C) Diffusione facilitata
D) Simporto
E) Antiporto
Uniporto
- Il trasporto attivo che permette il passaggio simultaneo ma in direzione
opposta di due sostanze differenti è detto
A) Simporto
B) Diffusione facilitata
C) Diffusione
D) Antiporto
E) Uniporto
Antiporto
- Nel ciclo cellulare come viene definita la fase che separa due divisione
mitotiche?
A) Meiosi
B) Citodieresi
C) Interfase
D) Mitosi
E) Metafase
Interfase
- Il processo con cui si indica la divisione nucleare delle cellule viene
chiamato:
A) Mitosi o cariocinesi
B) Telofase
C) Metafase
D) Anafase
E) Interfase
Mitosi o cariocinesi
- Il processo di divisione del citoplasma che normalmente segue la mitosi
viene chiamato:
A) citodieresi
B) Anafase
C) Interfase
D) Metafase
E) Telofase
citodieresi
- La fase della mitosi in cui la cromatina si condensa è detta:
A) Anafase
B) Metafase
C) Profase
D) Telofase
E) Citodieresi
Profase
- La fase della mitosi in cui i cromosomi si allineano lungo la piastra
equatoriale è detta:
A) Metafase
B) Interfase
C) Profase
D) Telofase
E) Anafase
Metafase
- La fase della mitosi in cui i cromatidi fratelli si separano è detta:
A) Interfase
B) Anafase
C) Telofase
D) Metafase
E) Profase
Anafase
- La fase della mitosi in cui si riforma la membrana nucleare è detta:
A) Anafase
B) Profase
C) Interfase
D) Telofase
E) Metafase
Telofase
- Quale delle seguenti affermazioni sulla meiosi è ERRATA?
A) Prevede due divisioni cellulari successive
B) Porta alla formazione di quattro cellule figlie
C) La profase I è a sua volta divisa in diversi stadi
D) Consente di ottenere una notevole variabilità del patrimonio genetico
E) Dà origine a cellule diploidi
Dà origine a cellule diploidi
- Durante la meiosi, in cosa consiste il fenomeno del crossing-over?
A) Nella despiralizzazione dei cromosomi
B) Nella scomparsa dell’involucro nucleare
C) Nella divisione del citoplasma della cellula madre
D) Nello scambio reciproco di segmenti di DNA fra cromosomi omologhi
E) Nella condensazione della cromatina
Nello scambio reciproco di segmenti di DNA fra cromosomi omologhi
- Durante la citodieresi:
A) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
B) i cromatidi fratelli si separano
C) si riforma la membrana nucleare
D) le cellule figlie si separano
E) la cromatina si condensa
le cellule figlie si separano
- Durante la profase:
A) la cromatina si condensa
B) si riforma la membrana nucleare
C) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
D) i cromatidi fratelli si separano
E) le cellule figlie si separano
la cromatina si condensa
- Durante la metafase:
A) i cromatidi fratelli si separano
B) si riforma la membrana nucleare
C) le cellule figlie si separano
D) la cromatina si condensa
E) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
- Durante l’anafase:
A) le cellule figlie si separano
B) i cromatidi fratelli si separano
C) la cromatina si condensa
D) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
E) si riforma la membrana nucleare
i cromatidi fratelli si separano
- Durante la telofase:
A) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
B) si riforma la membrana nucleare
C) le cellule figlie si separano
D) la cromatina si condensa
E) i cromatidi fratelli si separano
si riforma la membrana nucleare
- La fase della mitosi in cui la membrana nucleare si dissolve totalmente è
detta:
A) Metafase
B) Telofase
C) Prometafase
D) Anafase
E) Interfase
Prometafase
- Durante la prometafase:
A) i cromatidi fratelli si separano
B) i cromosomi si allineano lungo la piastra equatoriale
C) le cellule figlie si separano
D) i cromosomi si attaccano al fuso
E) la membrana nucleare si dissolve totalmente
la membrana nucleare si dissolve totalmente
- Quale dei seguenti NON è uno stadio della profase I?
A) Zigotene
B) Leptotene
C) Citodieresi
D) Pachitene
E) Diplotene
Citodieresi
- Il processo di meiosi dà origine a quante e quali cellule figlie?
A) Una cellula diploide
B) Quattro cellule aploidi
C) Due cellule aploidi
D) Due cellule diploidi
E) Quattro cellule diploidi
Quattro cellule aploidi
- Il processo di mitosi dà origine a quali e quante cellule figlie?
A) Quattro cellule diploidi
B) Quattro cellule aploidi
C) Due cellule diploidi
D) Due cellule aploidi
E) Una cellula diploide
Due cellule diploidi
- Cosa succede durante la fase S del ciclo cellulare?
A) La divisione nucleare
B) La cellula va in quiescenza
C) La divisione cellulare
D) La sintesi del DNA
E) La sintesi di RNA e proteine ma non di DNA
La sintesi del DNA
- Quale delle seguenti strutture NON è presente nelle cellule vegetali?
A) Ribosoma
B) Cloroplasto
C) Citoscheletro
D) Parete cellulare
E) Capsula
Capsula
- La cellulosa è la principale componente della parete cellulare di:
A) Batteri
B) Funghi
C) Vegetali
D) Animali
E) Virus
Vegetali
- A quale livello strutturale delle proteine appartengono le Alfa-eliche?
A) Terzo
B) Quinto
C) Secondo
D) Primo
E) Quarto
Secondo
- A quale livello strutturale delle proteine appartengono i Foglietti beta?
A) Quarto
B) Primo
C) Terzo
D) Secondo
E) Quinto
Secondo
- Cosa s’intende per “struttura primaria delle proteine”?
A) Sequenza lineare di amminoacidi
B) Il ripiegamento della catena polipeptidica
C) Quinto livello strutturale
D) L’organizzazione tridimensionale che assume una proteina
E) L’assemblamento di due o più catene polipeptidiche
Sequenza lineare di amminoacidi
- Una sequenza lineare di amminoacidi a quale livello strutturale delle
proteine corrisponde?
A) Primo
B) Quinto
C) Quarto
D) Secondo
E) Terzo
Primo
- Cosa s’intende per “legame peptidico”?
A) Legame covalente tra due amminoacidi
B) Legame tra due cellule
C) Legame tra due neuroni
D) Legame tra sistema nervoso centrale e periferico
E) Legame tra due molecole d’acqua
Legame covalente tra due amminoacidi
- Cosa s’intende con il termine “codone” nel codice genetico?
A) Sequenza di sette nucleotidi
B) Sequenza di sei nucleotidi
C) Sequenza di cinque nucleotidi
D) Sequenza di quattro nucleotidi
E) Sequenza di tre nucleotidi
Sequenza di tre nucleotidi
- Che ruolo hanno i linfociti nel nostro organismo?
A) Trasporto di ferro
B) Regolazione del pH
C) Difesa da agenti patogeni
D) Digestione cellulare
E) Trasporto di molecole nel sangue
Difesa da agenti patogeni
- Che ruolo riveste la proteina chiamata “albumina” nel nostro organismo?
A) Difesa da agenti patogeni
B) Digestione cellulare
C) Trasporto di ferro
D) Legame tra due cellule
E) Trasporto di molecole nel sangue
Trasporto di molecole nel sangue
- Che ruolo riveste la proteina chiamata “ferritina” nel nostro organismo?
A) Digestione cellulare
B) Regolazione del pH
C) Deposito del ferro
D) Trasporto di molecole nel sangue
E) Difesa da agenti patogeni
Deposito del ferro
- Che ruolo rivestono gli organelli chiamati “lisosomi” nel nostro
organismo?
A) Difesa da agenti patogeni
B) Trasporto di molecole nel sangue
C) Trasporto di ferro
D) Regolazione del pH
E) Demolizione di macromolecole fagocitate e organelli cellulari invecchiati
Demolizione di macromolecole fagocitate e organelli cellulari invecchiati
- Cosa s’intende con il termine “necrosi”?
A) Morte cellulare non programmata
B) Morte cellulare programmata
C) Mutazione genetica
D) Trascrizione genica
E) Silenziamento genico
Morte cellulare non programmata
- Cosa s’intende con il termine “apoptosi”?
A) Trascrizione genica
B) Silenziamento genico
C) Mutazione genetica
D) Morte cellulare programmata
E) Morte cellulare determinata da un trauma cellulare
Morte cellulare programmata
- Le cellule epiteliali, a quale tessuto dell’organismo appartengono?
A) Tessuto epiteliale
B) Tessuto adiposo
C) Tessuto connettivo
D) Tessuto muscolare
E) Tessuto nervoso
Tessuto epiteliale
- Gli epatociti a quale organo appartengono?
A) Fegato
B) Stomaco
C) Cervello
D) Intestino
E) Cuore
Fegato
- A quale tessuto dell’organismo appartengono le cellule della glia?
A) Tessuto nervoso
B) Tessuto adiposo
C) Tessuto epiteliale
D) Tessuto connettivo
E) Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
- A quale tessuto appartengono gli adipociti?
A) Tessuto nervoso
B) Tessuto muscolare liscio
C) Tessuto adiposo
D) Tessuto muscolare striato
E) Tessuto epiteliale
Tessuto adiposo
- Dove sono localizzate le cellule di Kupffer?
A) Nei dentriti nervosi
B) Nel soma dei neuroni
C) Nella guaina mielinica
D) Sinusoidi epatici
E) Nel miocardio
Sinusoidi epatici
- Come si chiama la membrana che riveste e protegge il cuore?
A) Pericardio
B) Episoma
C) Endosoma
D) Miocardio
E) Endocardio
Pericardio
- Quali, tra quelle elencate, è un tipo di ghiandola esocrina?
A) Ghiandola salivare
B) Tiroide
C) Ghiandola pituitaria
D) Ghiandola surrenale
E) Ghiandola pineale
Ghiandola salivare
- I trigliceridi sono composti da:
A) Una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi
B) Una molecola di glicerolo, una di acidi grassi e una di fosfati
C) Una molecola di glicerolo, due di acidi grassi e una di fosfato
D) Tre molecole di acidi grassi e tre di glicerolo
E) Due molecole di glicerolo, due di acidi grassi e due di fosfati
Una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi
- Quale ormone è rilasciato nel sangue in maggiore quantità dalla tiroide?
A) Tiroxina
B) Ossitocina
C) Insulina
D) Glucagone
E) Ormone follicolo-stimolante
Tiroxina
- Quali, tra le seguenti, è un tipo di ghiandola endocrina?
A) Ghiandola sebacea
B) Tiroide
C) Ghiandola salivare
D) Ghiandola mammaria
E) Ghiandola lacrimale
Tiroide
- Dove viene prodotta l’insulina?
A) Nella tiroide
B) Nelle cellule beta del pancreas
C) Nelle cellule alfa del pancreas
D) Nell’ipotalamo
E) Nelle ghiandole surrenali
Nelle cellule beta del pancreas
- Dove viene prodotto il glucagone?
A) Nelle ghiandole surrenali
B) Nell’ipotalamo
C) Nella tiroide
D) Nelle cellule beta del pancreas
E) Nelle cellule alfa del pancreas
Nelle cellule alfa del pancreas
- Dove viene prodotta l’ossitocina?
A) Nell’ipotalamo
B) Nelle cellule alfa del pancreas
C) Nella tiroide
D) Nelle cellule beta del pancreas
E) Nelle ghiandole surrenali
Nell’ipotalamo
- Dove viene prodotta l’arginina vasopressina?
A) Nelle cellule alfa del pancreas
B) Nelle cellule beta del pancreas
C) Nelle ghiandole surrenali
D) Nella tiroide
E) Nell’ipotalamo
Nell’ipotalamo
- Che ruolo svolge l’insulina?
A) Contrazioni muscolari durante il parto
B) Aumento del glucosio nel sangue
C) Riduzione del glucosio nel sangue
D) Risposta allo stress
E) Stimolazione dell’ovulazione
Riduzione del glucosio nel sangue
- Che ruolo svolge il glucagone?
A) Contrazioni muscolari durante il parto
B) Aumento del glucosio nel sangue
C) Stimolazione dell’ovulazione
D) Riduzione del glucosio nel sangue
E) Risposta allo stress
Aumento del glucosio nel sangue
- Che ruolo svolge l’ossitocina?
A) Stimola l’ovulazione
B) Stimola l’aumento dei monociti
C) Stimola la digestione delle proteine
D) Stimola le contrazioni muscolari durante il parto
E) Provoca l’aumento del glucosio nel sangue
Stimola le contrazioni muscolari durante il parto
- Che ruolo svolge l’arginina vasopressina?
A) Regola l’equilibrio idrico dell’organismo
B) Riduce il glucosio nel sangue
C) Aumenta il glucosio nel sangue
D) Stimola l’ovulazione
E) Aumenta le contrazioni muscolari durante il parto
Regola l’equilibrio idrico dell’organismo
- Il cortisolo viene comunemente chiamato anche:
A) Ormone luteinizzante
B) Ormone sessuale
C) Ormone dello stress
D) Ormone dell’amore
E) Ormone antidiuretico
Ormone dello stress
- L’ormone comunemente associato all’amore è:
A) Ossitocina
B) Cortisolo
C) Tiroxina
D) Glucagone
E) Insulina
Ossitocina
- Cosa stimola l’ormone luteinizzante nella donna?
A) Ovulazione
B) Riduzione del glucosio nel sangue
C) Risposta allo stress
D) Aumento del glucosio nel sangue
E) Contrazioni muscolari durante il parto
Ovulazione
- Cosa stimola l’ormone follicolo-stimolante nel maschio?
A) Produzione di pelo
B) Produzione di progesterone
C) Aumento del glucosio nel sangue
D) La produzione degli spermatozoi
E) Risposta allo stress
La produzione degli spermatozoi
- Che funzione hanno i nocicettori?
A) Percezione del movimento
B) Percezione del dolore
C) Percezione dell’olfatto
D) Percezione dei colori
E) Percezione del sapore
Percezione del dolore
- Dove si trovano i recettori olfattivi?
A) Nella mucosa oculare
B) Nella mucosa orale
C) Nella mucosa genitale
D) Nella mucosa gastrointestinale
E) Nella mucosa nasale
Nella mucosa nasale
- In quale struttura dell’orecchio si trovano i recettori uditivi?
A) Nel padiglione auricolare
B) Nella finestra ovale
C) Nel canale uditivo esterno
D) Nella coclea
E) Nel timpano
Nella coclea
- Che funzione hanno i coni nella retina dell’occhio?
A) Percezione della pressione oculare
B) Responsabili del colore dell’iride
C) Percezione del movimento
D) Percezione dei colori
E) Percezione del dolore
Percezione dei colori
- Quale tra le seguenti funzioni è svolta dai bastoncelli?
A) Responsabili del colore dell’iride
B) Percezione del dolore
C) Percezione dei colori
D) Percezione della pressione oculare
E) Percezione del movimento
Percezione del movimento
- Quali, tra quelli elencati, risultano essere i recettori del gusto?
A) Termocettori
B) Corpuscoli di Pacini
C) Fotorecettori
D) Nocicettori
E) Papille gustative
Papille gustative
- Che funziona ha l’ormone luteinizzante nel maschio?
A) Aumento del glucosio nel sangue
B) Maturazione delle cellule uovo
C) Riduzione del glucosio nel sangue
D) Produzione di testosterone
E) Regola il bilancio idrico
Produzione di testosterone
- Che funzione ha l’ormone follicolo-stimolante nella donna?
A) Riduzione del glucosio nel sangue
B) Contrazioni muscolari durante il parto
C) Produzione di testosterone
D) Aumento del glucosio nel sangue
E) Maturazione delle cellule uovo
Maturazione delle cellule uovo
- Che funzione rivestono i termocettori?
A) Percezione delle variazioni di temperatura
B) Percezione del dolore
C) Percezione del sapore
D) Percezione dei colori
E) Percezione del movimento
Percezione delle variazioni di temperatura
- Quali, tra quelli elencati, risultano essere dei fotorecettori?
A) Corpuscoli di Meissner
B) Corpuscoli di Merkel
C) Papille gustative
D) Coni e bastoncelli
E) Corpuscoli di Pacini
Coni e bastoncelli
- Che cosa sono i cosiddetti “corpuscoli di Pacini”?
A) Recettori visivi
B) Recettori olfattivi
C) Recettori tattili
D) Recettori uditivi
E) Recettori gustativi
Recettori tattili
- Che cosa sono i cosiddetti “corpuscoli di Meissner”?
A) Recettori olfattivi
B) Recettori tattili
C) Recettori gustativi
D) Recettori visivi
E) Recettori uditivi
Recettori tattili
- Cosa sono i cosiddetti “corpuscoli di Merkel”?
A) Recettori tattili
B) Recettori visivi
C) Recettori olfattivi
D) Recettori uditivi
E) Recettori gustativi
Recettori tattili
- In cosa sono coinvolte le piastrine?
A) Regolazione del bilancio idrico nel sangue
B) Aumento del glucosio nel sangue
C) Difesa da agenti patogeni
D) Riduzione del glucosio nel sangue
E) Coagulazione del sangue
Coagulazione del sangue
- Dove avviene la fosforilazione ossidativa negli eucarioti?
A) Nella membrana plasmatica
B) Nella membrana interna mitocondriale
C) Nella membrana basale
D) Nella membrana vescicolare
E) Nella membrana nucleare
Nella membrana interna mitocondriale
- Quali, tra i seguenti, è un tipo di trasporto cellulare attivo?
A) Trasporto facilitato
B) Diffusione facilitata
C) Esocitosi
D) Filtrazione
E) Diffusione semplice
Esocitosi
- Quali, tra i seguenti, è un tipo di trasporto cellulare passivo?
A) Esocitosi
B) Pinocitosi
C) Diffusione semplice
D) Endocitosi
E) Antiporto
Diffusione semplice
- Cosa s’intende con il termine “Ibridazione”?
A) Forze ambientali che influenzano la sopravvivenza e la riproduzione degli
organismi
B) Scambio di geni tra popolazioni separate di una specie attraverso la
migrazione
C) Fenomeno in cui gli individui scelgono i loro compagni in base alle loro
caratteristiche fenotipiche
D) L’incrocio tra individui di specie diverse
E) Variazioni casuali nella frequenza degli alleli
L’incrocio tra individui di specie diverse
- Quali, tra i seguenti, è un tipo di trasporto che utilizza ATP?
A) Diffusione semplice
B) Filtrazione
C) Diffusione facilitata
D) Trasporto facilitato
E) Endocitosi
Endocitosi
- Quale tipo di trasporto coinvolge il movimento di molecole attraverso la
membrana cellulare senza richiedere energia?
A) Pinocitosi
B) Trasporto passivo
C) Esocitosi
D) Endocitosi
E) Trasporto attivo
Trasporto passivo
- Quale processo di trasporto coinvolge l’inglobamento nella cellula di
particelle solide dall’ambiente circostante attraverso vescicole di
membrana?
A) Filtrazione
B) Osmosi
C) Diffusione semplice
D) Endocitosi
E) Trasporto passivo
Endocitosi
- Quale meccanismo di trasporto è responsabile del trasferimento di ioni
attraverso la membrana cellulare contro il loro gradiente di
concentrazione utilizzando l’energia fornita direttamente dall’ATP?
A) Esocitosi
B) Trasporto attivo secondario
C) Osmosi
D) Diffusione semplice
E) Trasporto attivo primario
Trasporto attivo primario
- Quale processo di trasporto coinvolge il movimento delle molecole
attraverso la membrana cellulare utilizzando proteine di trasporto
specializzate, ma senza richiedere energia?
A) Trasporto attivo
B) Trasporto facilitato
C) Esocitosi
D) Filtrazione
E) Diffusione semplice
Trasporto facilitato
- Quale processo di trasporto coinvolge l’inglobamento di particelle solide
dall’ambiente circostante nella cellula attraverso vescicole di membrana?
A) Pinocitosi
B) Endocitosi
C) Diffusione semplice
D) Trasporto attivo
E) Esocitosi
Endocitosi
- Che tipo di trasporto coinvolge il movimento delle molecole attraverso la
membrana cellulare senza l’aiuto di proteine di trasporto, sfruttando
direttamente il gradiente di concentrazione?
A) Trasporto attivo
B) Endocitosi
C) Esocitosi
D) Diffusione semplice
E) Pinocitosi
Diffusione semplice
- Quale è il principale meccanismo di trasporto coinvolto nella formazione
del filtrato renale nei nefroni dei reni?
A) Osmosi
B) Esocitosi
C) Pinocitosi
D) Filtrazione
E) Trasporto attivo
Filtrazione
- Quale processo di trasporto coinvolge il movimento delle molecole
attraverso la membrana cellulare utilizzando proteine di trasporto
specializzate e sfruttando un gradiente di concentrazione o elettrochimico
preesistente?
A) Trasporto passivo
B) Osmosi
C) Endocitosi
D) Trasporto attivo secondario
E) Diffusione
Trasporto attivo secondario
- Quale processo è responsabile della trasformazione del biossido di
carbonio (CO2
) in ossigeno?
A) Decombustione
B) Fotosintesi inversa
C) Decomposizione
D) Respirazione cellulare
E) Fotosintesi
Fotosintesi
- Quale livello trofico è rappresentato dagli erbivori in una catena
alimentare?
A) Terziario
B) Quaternario
C) Secondario
D) Primario
E) Quinario
Secondario
- Qual è il principale fattore che determina la distribuzione delle piante in
un ecosistema terrestre?
A) Clima
B) Disponibilità di acqua
C) Predazione
D) Mutualismo
E) Parassitismo
Clima
- Quali dei seguenti organismi sono considerati decompositori?
A) Batteri
B) Erbivori
C) Insetti impollinatori
D) Carnivori
E) Piante
Batteri
- Qual è il principale motore dell’evoluzione biologica?
A) Selezione naturale
B) Migrazione
C) Isolamento riproduttivo
D) Deriva cromosomica
E) Deriva genetica
Selezione naturale
- Qual è il principale contributo dell’azoto all’ecosistema?
A) Componente essenziale degli amminoacidi e delle proteine
B) Principale gas responsabile dell’effetto serra
C) Costituisce la minor parte dell’atmosfera terrestre
D) Fonte principale di energia per gli organismi fotosintetici
E) Regola il pH del suolo
Componente essenziale degli amminoacidi e delle proteine
- Quale tipo di relazione ecologica è rappresentata dalla simbiosi tra un
fungo e una pianta?
A) Predazione
B) Competizione
C) Parassitismo
D) Commensalismo
E) Mutualismo
Mutualismo
- Quale gas costituisce la maggior parte dell’atmosfera terrestre?
A) L’ossigeno
B) Il metano
C) L’azoto
D) L’argon
E) Il biossido di carbonio
L’azoto
- Qual è il gas principalmente responsabile dell’effetto serra?
A) Il biossido di carbonio
B) L’azoto
C) L’argon
D) Il neon
E) L’ossigeno
Il biossido di carbonio
- Quale, tra i seguenti, è un esempio di relazione simbiotica in cui entrambi
gli organismi traggono beneficio reciproco dalla loro relazione?
A) Commensalismo
B) Parassitismo
C) Mutualismo
D) Predazione
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
Mutualismo
- Quale, tra i seguenti, è un esempio di relazione simbiotica in cui uno dei
due organismi trae beneficio mentre l’altro non è influenzato dalla loro
relazione?
A) Nessuna delle altre risposte è corretta
B) Parassitismo
C) Predazione
D) Mutualismo
E) Commensalismo
Commensalismo
- Quale, tra i seguenti, è un esempio di relazione simbiotica in cui uno dei
due organismi trae beneficio a spese dell’altro organismo, causandogli
danni?
A) Parassitismo
B) Predazione
C) Commensalismo
D) Mutualismo
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
Parassitismo
- Quale, tra i seguenti, è un esempio di relazione simbiotica in cui uno dei
due organismi cattura e uccide un altro organismo per nutrirsene?
A) Predazione
B) Parassitismo
C) Commensalismo
D) Mutualismo
E) Simbiosi
Predazione
- Quale livello trofico è rappresentato dai carnivori in una catena
alimentare?
A) Terzo
B) Secondo
C) Quarto
D) Quinto
E) Primo
Terzo
- Quale livello trofico è rappresentato dalle piante in una catena
alimentare?
A) Terzo
B) Primo
C) Secondo
D) Quarto
E) Quinto
Primo
- Quale livello trofico è rappresentato dalle tigri in una catena alimentare?
A) Secondo
B) Quinto
C) Primo
D) Terzo
E) Quarto
Quarto
- Cosa s’intende per “livello trofico”?
A) Posizione di un organismo all’interno di una catena alimentare
B) Storia evolutiva di una specie
C) Relazioni simbiotiche tra organismi di specie diverse
D) Distribuzione della fauna in un ecosistema
E) Perdita di variabilità genetica
Posizione di un organismo all’interno di una catena alimentare
- Qual è il termine corretto per descrivere un organismo con due copie
identiche di un allele per un particolare gene?
A) Recessivo
B) Embrionale
C) Eterozigote
D) Dominante
E) Omozigote
Omozigote
- Qual è il termine corretto per descrivere un organismo con copie diverse
di un allele per un particolare gene?
A) Dominante
B) Recessivo
C) Omozigote
D) Eterozigote
E) Embrionale
Eterozigote
- Quale delle seguenti leggi della genetica di Mendel afferma che gli alleli di
geni diversi si separano in modo indipendente durante la formazione dei
gameti?
A) Legge di Hardy-Weinberg
B) Seconda legge di Mendel (legge della segregazione indipendente)
C) Prima legge di Mendel (legge della segregazione)
D) Terza legge di Mendel (legge della dominanza)
E) Legge della dominanza incompleta
Seconda legge di Mendel (legge della segregazione indipendente)
- Se una pianta con fiori rosa (RR) viene incrociata con una pianta con fiori
bianchi (rr), qual è la probabilità che la loro progenie abbia fiori rosa?
A) 50%
B) 100%
C) 0%
D) 75%
E) 25%
1
- Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di Huntington, in
cui un solo allele dominante anomalo è sufficiente per causare la
condizione?
A) Autosomica recessiva
B) Multifattoriale
C) Autosomica dominante
D) Legata al cromosoma X recessiva
E) Legata al cromosoma X dominante
Autosomica dominante
- Quale tipo di ereditarietà è rappresentata dalla malattia di
neurofibromatosi di tipo 1, in cui un solo allele dominante anomalo è
sufficiente per causare la condizione?
A) Multifattoriale
B) Autosomica recessiva
C) Autosomica dominante
D) Legata al cromosoma X dominante
E) Legata al cromosoma X recessiva
Autosomica dominante
- Con quale modalità si trasmette la Fibrosi cistica?
A) Legata al cromosoma X recessiva
B) Legata al cromosoma X dominante
C) Autosomica recessiva
D) Multifattoriale
E) Autosomica dominante
Autosomica recessiva
- Con quale modalità si trasmette l’anemia falciforme?
A) Legata al cromosoma X recessiva
B) Autosomica dominante
C) Multifattoriale
D) Autosomica recessiva
E) Legata al cromosoma X dominante
Autosomica recessiva
- Quali, tra i seguenti, è un risultato del cosiddetto “effetto del fondatore”?
A) Simbiosi
B) Aumento della variabilità genetica
C) Mutazioni
D) Aumento della popolazione
E) Perdita di variabilità genetica
Perdita di variabilità genetica
- Le ossa lunghe sono costituite da tessuto osseo compatto in
corrispondenza di quale struttura ossea?
A) Diafisi
B) Prevalentemente nella loro diafisi, ma nell’epifisi delle ossa lunghe è presente
in superficie un sottile strato di osso compatto
C) Prevalentemente nella loro epifisi, ma nella diafisi delle ossa lunghe è
presente in superficie un sottile strato di osso compatto
D) Epifisi
E) Le ossa lunghe non presentano tessuto osseo compatto
Prevalentemente nella loro diafisi, ma nell’epifisi delle ossa lunghe è presente
in superficie un sottile strato di osso compatto
- Le ossa lunghe sono costituite da tessuto osseo spugnoso in
corrispondenza di quale struttura ossea?
A) Epifisi
B) Diafisi
C) Il tessuto osseo spugnoso è presente solamente nelle ossa piatte
D) Il tessuto osseo spugnoso non è presente nelle ossa lunghe
E) Sia nella loro epifisi che nella loro diafisi
Epifisi
- Quale delle seguenti ossa è un esempio di osso corto?
A) Femore
B) Scapola
C) Vertebra
D) Ossa del cranio
E) Clavicola
Vertebra
- Che cos’è il periostio?
A) Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna di tutti i
segmenti scheletrici
B) Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna dei segmenti
scheletrici solo delle ossa lunghe
C) Una membrana connettivale che riveste la superficie interna di tutti i segmenti
scheletrici
D) Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna dei segmenti
scheletrici solo delle ossa lunghe e piatte
E) Una membrana connettivale che riveste la superficie interna dei segmenti
scheletrici solo delle ossa lunghe e piatte
Una membrana connettivale che aderisce alla superficie esterna di tutti i
segmenti scheletrici
- Perché il midollo osseo è detto emopoietico?
A) Perché ha la funzione di distruggere le cellule del sangue
B) Perché ha la funzione di direzionare le cellule del sangue verso gli organi
bersaglio
C) Perché ha la funzione di proteggere la colonna vertebrale
D) Perché ha la funzione di proteggere le cellule del sangue
E) Perché ha la funzione di generare le cellule del sangue
Perché ha la funzione di generare le cellule del sangue
- Qual è il nome dell’arteria che porta nutrimento al tessuto osseo?
A) Aorta
B) Arteria nutritizia
C) Safena
D) Arteria iliaca
E) Arteria polmonare
Arteria nutritizia
- Qual è la funzione dei canali di Volkmann?
A) Dare sostegno i tessuti molli
B) Assorbire sostanze nutritive dai vasi sanguigni
C) Sostenere la struttura ossea
D) Regolare la temperatura corporea
E) Servono per evitare la necrosi del tessuto nel caso in cui ci fosse una stenosi o
un’occlusione vasale
Servono per evitare la necrosi del tessuto nel caso in cui ci fosse una stenosi o
un’occlusione vasale
- Quali delle seguenti strutture ha la funzione di trasporto di sostanza
nutritive all’interno dell’osso?
A) Midollo spinale
B) Eritrociti
C) Canali di Havers
D) Muscoli scheletrici
E) Vasi linfatici
Canali di Havers
- Da quante curve fisiologiche è formata la colonna vertebrale?
A) 4 curve, 2 cifosi e 2 lordosi
B) 3 curve, 2 cifosi e 1 lordosi
C) 5 curve, 3 lordosi e 2 cifosi
D) 3 curve, 2 lordosi e 1 cifosi
E) 4 curve, 3 lordosi e 1 cifosi
4 curve, 2 cifosi e 2 lordosi
- Qual è la funzione delle curve fisiologiche presenti nella colonna
vertebrale?
A) Ridurre la capacità di assorbire gli urti
B) Aumentare la mobilità delle vertebre
C) Migliorare l’elasticità della colonna vertebrale
D) Migliorare la durezza della colonna vertebrale
E) Aumentare la resistenza della colonna alle sollecitazioni di compressione
assiale
Aumentare la resistenza della colonna alle sollecitazioni di compressione
assiale
- Qual è la definizione classica di scoliosi secondo la Scoliosis Research
Society?
A) Una curva di più di 13° Cobb sul piano frontale considerando anche il piano
laterale
B) Una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale considerando anche il piano
laterale
C) Una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano
laterale
D) Una curva di più di 15° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano
laterale
E) Una curva di più di 5° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano
laterale
Una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano
laterale
- Qual è la definizione di osteopenia?
A) Quando si presenta un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di
mineralizzazione della matrice proteica
B) La riduzione in modo marcato della massa ossea tale da provocare fratture
anche per traumi minimi
C) La riduzione della massa ossea che si produce patologicamente con il passare
degli anni
D) La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare
degli anni
E) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa ossea per difetto di
mineralizzazione della matrice proteica
La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare
degli anni
- Come si definisce la riduzione della massa ossea prodotta fisiologicamente
con il passare degli anni?
A) Artrite
B) Osteomalacia
C) Osteoporosi
D) Osteocondrosi
E) Osteopenia
Osteopenia
- Che cosa comporta l’osteomalacia?
A) Una riduzione dei valori di massa ossea, tanto da provocare fratture anche per
traumi minimi
B) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa muscolare
C) La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare
degli anni
D) Un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione
della matrice proteica
E) Quando si presenta un’alterazione quantitativa della massa ossea per difetto di
mineralizzazione della matrice proteica
Un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto di mineralizzazione
della matrice proteica
- Come si definisce un’alterazione qualitativa della massa ossea per difetto
di mineralizzazione della matrice proteica?
A) Osteomalacia
B) Osteopenia
C) Artrite
D) Osteoporosi
E) Osteocondrosi
Osteomalacia
- Che cos’è l’artrite reumatoide?
A) Una malattia causata da un’eccessiva produzione di collagene nelle
articolazioni
B) Una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia
piccole che grandi
C) Un’infezione virale delle articolazioni
D) Una condizione dovuta a un’eccessiva crescita delle cellule ossee nelle
articolazioni
E) Un disturbo caratterizzato da un’infiammazione dei muscoli e dei tendini
Una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia
piccole che grandi
- Che cos’è l’artrosi?
A) Un disturbo caratterizzato da un’infiammazione dei muscoli e dei tendini
B) Una condizione dovuta a un’eccessiva crescita delle cellule ossee nelle
articolazioni
C) Una malattia causata da un’eccessiva produzione di collagene nelle
articolazioni
D) Una malattia infiammatoria cronica sistemica che colpisce le articolazioni sia
piccole che grandi
E) Una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni
Una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni
- Come si chiama la condizione dove si presenta usura e invecchiamento
delle articolazioni?
A) Artrosi
B) Osteopenia
C) Artrite
D) Sarcopenia
E) Osteomalacia
Artrosi
- Come si definisce l’infiammazione cronica sistemica che colpisce le
articolazioni sia piccole che grandi?
A) Osteoporosi
B) Artrosi
C) Artrite
D) Sarcopenia
E) Osteopenia
Artrite
- II meccanismo biologico che consente la degradazione proteasomica delle
proteine è:
A) l’apoptosi
B) la solfatazione
C) la poli-metilazione
D) la perossidazione
E) l’ubiquitinazione
l’ubiquitinazione
- Indica quale delle seguenti affermazioni relative alla glicolisi è ERRATA.
A) Durante la glicolisi una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di
piruvato
B) Le prime tappe della glicolisi consumano energia mentre le successive la
producono
C) La glicolisi può avvenire solo in presenza di ossigeno
D) La glicolisi comprende dieci reazioni chimiche diverse
E) Il guadagno netto della glicolisi è di 2 ATP e 2 NADH per ogni molecola di
glucosio
La glicolisi può avvenire solo in presenza di ossigeno
- Un uomo, pur essendo eterozigote, non presenta segni di una malattia
autosomica dominante, sebbene suo padre e due tra le sue sorelle siano
affetti dalla malattia. Quale, tra i seguenti termini, descrive meglio questa
situazione?
A) Eterogeneità di locus
B) Espressività variabile
C) Eterogeneità allelica
D) Pleiotropia
E) Penetranza incompleta
Penetranza incompleta
- Da un punto di vista genetico i gruppi sanguigni sono un esempio di:
A) allelia multipla
B) eredità monofattoriale
C) eredità poligenica
D) eredità legata al sesso
E) dominanza incompleta
allelia multipla
- Quale delle seguenti proteine NON è presente normalmente nel plasma
sanguigno?
A) Transferrina
B) Fibrinogeno
C) Albumina
D) Immunoglobulina
E) Emoglobina
Emoglobina
- Quale delle seguenti malattie potrebbe essere curata con un antibiotico?
A) Tifo
B) Epatite A
C) Febbre gialla
D) Rabbia
E) AIDS
Tifo
- Durante la fase di allungamento della traduzione:
A) il ribosoma scorre sul filamento di mRNA in direzione 3’→5’
B) la subunità maggiore del ribosoma svolge attività catalitica
C) il tRNA in ingresso si colloca nel sito P della subunità maggiore
D) il tRNA in ingresso si colloca nel sito A della subunità minore del ribosoma
E) non è richiesta la presenza di fattori di allungamento
la subunità maggiore del ribosoma svolge attività catalitica
- La rotula:
A) è sinonimo di patella
B) è un muscolo del ginocchio
C) si articola con il perone
D) è sinonimo di menisco
E) si articola con la tibia
è sinonimo di patella
- Il sito attivo di un enzima è:
A) la porzione dell’enzima che lega il substrato ed è direttamente implicata nella
catalisi
B) la porzione del substrato complessato con l’enzima
C) la porzione dell’enzima legata al gruppo prostetico
D) il complesso enzima-substrato (ES)
E) la porzione meno specifica dell’enzima
la porzione dell’enzima che lega il substrato ed è direttamente implicata nella
catalisi
- La circolazione sistemica ha origine:
A) nel ventricolo sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti
B) nel ventricolo destro e porta sangue da ossigenare ai polmoni
C) nel ventricolo destro e porta sangue ossigenato ai tessuti
D) nel ventricolo sinistro e porta sangue da ossigenare ai polmoni
E) nell’atrio sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti
nel ventricolo sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti
- Una persona ipermetrope:
A) non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti vicini perché il suo bulbo
oculare è più lungo della norma in senso anteroposteriore
B) non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti lontani perché il suo bulbo
oculare è più corto della norma in senso laterolaterale
C) non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti vicini perché il suo bulbo
oculare è più corto della norma in senso anteroposteriore
D) non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti lontani perché il suo bulbo
oculare è più lungo della norma in senso anteroposteriore
E) ha una deformazione del cristallino che non le permette di mettere a fuoco
solo gli oggetti lontani
non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti vicini perché il suo bulbo
oculare è più corto della norma in senso anteroposteriore
- Se una cellula con 16 coppie di cromosomi va incontro a meiosi si
formano:
A) 4 cellule con 16 cromosomi
B) 4 cellule con 32 cromosomi
C) 2 cellule con 16 cromosomi
D) 4 cellule con 8 cromosomi
E) 2 cellule con 32 cromosomi
4 cellule con 16 cromosomi
- La bile è prodotta da:
A) rene
B) stomaco
C) fegato
D) pancreas
E) duodeno
fegato
- Durante quale dei seguenti processi il NAD+viene ridotto a NADH?
A) Fermentazione lattica
B) Fosforilazione ossidativa
C) Fermentazione alcolica
D) Ciclo di Calvin
E) Ciclo di Krebs
Ciclo di Krebs
- I carpelli sono gli organi femminili della riproduzione delle piante. Essi
NON comprendono:
A) il pistillo
B) lo stigma
C) lo stilo
D) l’ovario
E) l’antera
l’antera
- La selezione naturale stabilizzante:
A) avviene di solito quando alcuni individui di una popolazione migrano in un
ambiente diverso dal precedente
B) si verifica quando vi è una pressione selettiva verso uno degli estremi della
curva fenotipica
C) può portare alla formazione di nuove specie
D) avviene solitamente quando le condizioni ambientali subiscono bruschi
cambiamenti
E) tende a favorire gli individui con fenotipo intermedio, riducendo la variabilità
fenotipica
tende a favorire gli individui con fenotipo intermedio, riducendo la variabilità
fenotipica
- L’emofilia comporta un difetto della coagulazione del sangue, è una
malattia genetica X-linked. Se un maschio risulta affetto da emofilia, da
quale dei seguenti motivi può dipendere?
A) Gli è stata effettuata una trasfusione di sangue infetto
B) Suo padre era probabilmente portatore sano dell’emofilia
C) Suo nonno materno era emofiliaco
D) Sua madre contrasse l’emofilia durante la gravidanza
E) Si è verificata una mutazione sui cromosomi ricevuti dal padre
Suo nonno materno era emofiliaco
- L’insieme delle fibre muscoli innervate dal medesimo neurone è detto:
A) giunzione neuromuscolare
B) unità motoria
C) sarcomero
D) placca motrice
E) miofibrilla
unità motoria
- L’emoglobina è una proteina presente:
A) nei linfociti
B) negli epatociti
C) nei neuroni
D) nei cloroplasti
E) negli eritrociti
negli eritrociti
- Il codice genetico è “non sovrapposto”, perché:
A) ci sono più codoni per un amminoacido
B) è condiviso da quasi tutti i viventi
C) i ribosomi procedono di tripletta in tripletta
D) ogni codone codifica per un solo amminoacido
E) in ogni singola tripletta non ci sono basi che si ripetono
i ribosomi procedono di tripletta in tripletta
- È chiamata diafisi:
A) un’articolazione che consente un ampio movimento
B) l’articolazione tra le ossa del cranio
C) la parte centrale delle ossa lunghe
D) un’articolazione che consente un movimento limitato
E) l’estremità delle ossa lunghe
la parte centrale delle ossa lunghe
- La poliadenilazione degli mRNA nelle cellule eucariotiche:
A) avviene nel nucleo e interessa l’estremità 5’ del pre-mRNA
B) avviene nel nucleo e interessa l’estremità 3’ del pre-mRNA
C) avviene nel citoplasma e interessa l’estremità 5’ del pre-mRNA
D) avviene nel citoplasma e interessa l’estremità 3’ del pre-mRNA
E) indica alla cellula che l’mRNA deve essere degradato
avviene nel nucleo e interessa l’estremità 3’ del pre-mRNA
- Il DNA virale integrato in un cromosoma eucariotico è detto:
A) virione
B) fago temperato
C) profago
D) retrovirus
E) provirus
provirus
- Gli enzimi accelerano le reazioni chimiche all’interno della cellula perché:
A) abbassano l’energia di attivazione
B) aumentano la concentrazione dei reagenti
C) trasformano reazioni non spontanee in reazioni spontanee
D) trasformano reazioni endoergoniche in reazioni esoergoniche
E) aumentano l’energia di attivazione
abbassano l’energia di attivazione
- La mutazione è:
A) una segmentazione
B) la fusione del pronucleo maschile e femminile all’interno della cellula uovo
fecondata
C) l’insieme degli stadi che portano alla formazione dell’insetto
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) una variazione accidentale o indotta della sequenza di basi del genoma
una variazione accidentale o indotta della sequenza di basi del genoma
- L’operone lac è un operone inducibile, quindi:
A) in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega all’operatore
B) in assenza di lattosio la RNA polimerasi trascrive i geni
C) in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega al repressore
D) in presenza di lattosio il repressore si lega all’operatore
E) in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega al promotore
in presenza di lattosio la RNA polimerasi si lega al promotore
- Quali delle seguenti affermazioni riguardanti procarioti ed eucarioti è
corretta?
A) I procarioti non sono forniti di membrana cellulare
B) Sia i procarioti che gli eucarioti possiedono ribosomi
C) Sia i procarioti che gli eucarioti possiedono mitocondri
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) I procarioti hanno DNA a singola elica
Sia i procarioti che gli eucarioti possiedono ribosomi
- Le cicline sono:
A) enzimi coinvolti nel ciclo di maturazione da stadio embrionale a stadio fetale
B) enzimi coinvolti nel differenziamento neuronale
C) gli enzimi che catalizzano le diverse tappe del ciclo di Krebs
D) enzimi coinvolti nel ciclo riproduttivo
E) proteine che regolano il ciclo cellulare
proteine che regolano il ciclo cellulare
- Si ritiene che nell’uomo il lobo dell’orecchio staccato sia dominante
rispetto al lobo attaccato. Se si tratta di un carattere mendeliano, qual è la
probabilità che due genitori eterozigoti abbiano un figlio con il lobo
attaccato?
A) 25%
B) 0%
C) 100%
D) 75%
E) 50%
0.25
- Un globulo rosso, posto in una soluzione ipertonica, è:
A) ipotonico e quindi perde acqua
B) ipotonico e quindi acquista acqua
C) isotonico con la soluzione
D) ipertonico e quindi perde acqua
E) ipertonico e quindi acquista acqua
ipotonico e quindi perde acqua
- Quale tra le seguenti patologie è dovuta ad una non-disgiunzione di
cromosomi omologhi non sessuali?
A) La sindrome di Klinefelter
B) La Còrea di Huntington
C) la sindrome di Down
D) L’albinismo
E) La sindrome di Turner
la sindrome di Down
- Durante la fase preparatoria della glicolisi:
A) vengono prodotte 4 molecole di ATP
B) vengono consumate due molecole di ATP
C) viene ridotto il NAD+
D) viene consumato ossigeno
E) viene ridotto il FAD
vengono consumate due molecole di ATP
- I citocromi sono coinvolti nel processo:
A) di glicolisi
B) di sintesi di acidi organici
C) del ciclo di Krebs
D) di respirazione cellulare
E) di sintesi di proteine
di respirazione cellulare
- Quale delle seguenti affermazioni relative alla teoria dell’evoluzione di
Darwin è ERRATA?
A) In una popolazione, generazione dopo generazione, la selezione naturale
rende maggiormente comuni i caratteri ereditari vantaggiosi
B) Tra gli individui di una popolazione, molte delle caratteristiche variabili sono
ereditabili
C) Gli organismi producono una prole troppo numerosa rispetto alle risorse
disponibili per garantirne la sopravvivenza
D) I cambiamenti fisici che un animale acquisisce durante la vita vengono
trasmessi alla sua progenie
E) Gli organismi che mostrano le caratteristiche più adatte all’ambiente in cui si
trovano sopravvivono e si riproducono
I cambiamenti fisici che un animale acquisisce durante la vita vengono
trasmessi alla sua progenie
- Le zattere lipidiche sono formate da:
A) sfingolipidi, proteine di membrana e colesterolo
B) colesterolo, sfingolipidi e fosfolipidi
C) sfingolipidi, fosfolipidi e proteine di membrana
D) fosfolipidi e colesterolo
E) sfingolipidi e colesterolo
sfingolipidi, proteine di membrana e colesterolo
- Nella fase oscura della fotosintesi:
A) viene ridotto NADPH
B) avviene la fissazione del carbonio
C) avviene la fosforilazione ossidativa
D) viene prodotto ATP
E) avviene il ciclo di Krebs
avviene la fissazione del carbonio
- L’anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione:
A) cromosomica, autosomica o legata ai cromosomi sessuali, che si manifesta
con la stessa gravità negli individui eterozigoti e omozigoti
B) puntiforme autosomica che determina la sostituzione della valina con l’acido
glutammico in una catena beta dell’emoglobina
C) puntiforme, legata al cromosoma Y, che si manifesta in modo grave negli
individui omozigoti
D) puntiforme autosomica che determina la sostituzione dell’acido glutammico
con la valina in una catena beta dell’emoglobina
E) cromosomica, legata al cromosoma X, che si manifesta in modo grave negli
individui omozigoti
puntiforme autosomica che determina la sostituzione dell’acido glutammico
con la valina in una catena beta dell’emoglobina
- L’autofagia è un meccanismo che permette:
A) il turnover degli organuli cellulari
B) il ricambio di enzimi esausti
C) il processo di apoptosi cellulare
D) l’accumulo di granuli di lipofuscina
E) la necrosi cellulare
il turnover degli organuli cellulari
- Per deriva genetica si intende:
A) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta al caso
B) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla
selezione naturale
C) una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta alla
selezione artificiale
D) un effetto della selezione artificiale che porta alla comparsa di nuove specie
E) un effetto della selezione naturale che porta alla comparsa di nuove specie
una variazione delle frequenze alleliche in una popolazione dovuta al caso
- La divisione cellulare delle cellule germinali avviene mediante:
A) partenogenesi
B) mitosi
C) scissione binaria
D) coniugazione
E) meiosi
meiosi
- A seguito di un reincrocio si ottiene una prole composta per il 50% da topi
con coda lunga (carattere dominante) e per il 50% da topi con coda corta
(carattere recessivo). Individuare tra le alternative quale rappresenta
l’incrocio corretto.
A) Aa x aa
B) A x a
C) Aa x AA
D) Aa x Aa
E) aa x aa
Aa x aa
- La glicolisi:
A) avviene nei mitocondri
B) richiede la presenza di ossigeno
C) produce acido citrico
D) produce anidride carbonica
E) riduce il NAD+
riduce il NAD+
- Quale delle seguenti NON è una delle funzioni del reticolo
endoplasmatico?
A) Immagazzinare gli ioni calcio necessari per la contrazione muscolare
B) Partecipare alla sintesi di nuova membrana cellulare
C) Partecipare alla sintesi delle proteine destinate alla secrezione
D) Sintetizzare i lipidi
E) Produrre energia
Produrre energia
- I plasmidi sono:
A) molecole circolari di DNA extracromosomico presenti nei batteri che non
contengono DNA codificante
B)
C)
D)
E) geni presenti nel cromosoma batterico che sono spesso in grado di conferire
caratteristiche utili alla sopravvivenza
- Durante la duplicazione del DNA i due filamenti della doppia elica:
A) vengono duplicati uno in modo continuo e l’altro mediante frammenti che
vengono poi uniti
B) vengono separati uno dall’altro dall’enzima primasi
C) vengono duplicati aggiungendo nucleotidi all’estremità 5’ del nuovo filamento
D) vengono duplicati dalla RNA polimerasi
E) vengono sintetizzati alla stessa velocità
vengono duplicati uno in modo continuo e l’altro mediante frammenti che
vengono poi uniti
- Griffith con il suo celebre esperimento, dimostrò che il “fattore
trasformante” era passato dai batteri di ceppo S morti a quelli di ceppo R
vivi. Grazie agli studi successivi è ora noto che:
A) il fattore trasformante è il DNA e il processo evidenziato è la trasduzione
B) il fattore trasformante è l’RNA e il processo evidenziato è la trasformazione
C) il fattore trasformante è l’RNA e il processo evidenziato è la trasduzione
D) il fattore trasformante è il DNA e il processo evidenziato è la coniugazione
E) il fattore trasformante è il DNA e il processo evidenziato è la trasformazione
il fattore trasformante è il DNA e il processo evidenziato è la trasformazione
- Una cellula diploide in fase G2 contiene una quantità Q di DNA. Quali
sarebbero le quantità di DNA contenute in ciascuna cellula figlia
rispettivamente dopo la mitosi e dopo la meiosi?
A) Q/4 e Q/2
B) Q e Q/2
C) Q e Q/4
D) Q/2 e Q
E) Q/2 e Q/4
Q/2 e Q/4
- L’enzima che catalizza il processo che produce un provirus a DNA è:
A) le topoisomerasi
B) la DNA ligasi
C) la DNA elicasi
D) la DNA polimerasi
E) la trascrittasi inversa
la trascrittasi inversa
- I matrimoni tra consanguinei aumentano la probabilità che i figli siano
affetti da malattie genetiche. Per quale motivo?
A) Aumenta la probabilità che i figli siano eterozigoti e quindi affetti da malattie
genetiche recessive
B) Aumenta il rischio di errori durante la meiosi che possono causare anomalie
dei cromosomi
C) Aumenta la probabilità che i figli siano eterozigoti e quindi affetti da malattie
genetiche dominanti
D)
E)
- Il processo nel quale il prodotto attiva la via metabolica che porta alla sua
stessa produzione è:
A) l’inibizione non competitiva
B) il feedback positivo
C) il feedback negativo
D) l’inibizione retroattiva
E) l’inibizione competitiva
il feedback positivo
- Le piante fanerogame:
A) non possono riprodursi
B) si riproducono in modo asessuato
C) non sono dotate di organi riproduttori
D) sono dotate di fiori
E) si riproducono tutte mediante tuberi
sono dotate di fiori
- Le piante:
A) producono anidride carbonica con la fotosintesi e la consumano con la
respirazione cellulare
B) effettuano solo reazioni anaboliche
C) non effettuano la respirazione cellulare ma solo la fotosintesi
D) producono ossigeno con la fotosintesi e lo consumano con la respirazione
cellulare
E) consumano ossigeno con la fotosintesi e lo producono con la respirazione
cellulare
producono ossigeno con la fotosintesi e lo consumano con la respirazione
cellulare
- Sono classificati nel regno dei protisti:
A) organismi eucarioti, esclusivamente pluricellulari, che possono essere
autotrofi o eterotrofi
B) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
esclusivamente eterotrofi
C) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
autotrofi o eterotrofi
D) organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
esclusivamente autotrofi
E) organismi procarioti, che possono essere autotrofi o eterotrofi
organismi eucarioti, unicellulari, coloniali o pluricellulari, che possono essere
autotrofi o eterotrofi
- I ribozimi:
A) sono esclusivamente sintetici
B) sono molecole di RNA in grado di catalizzare reazioni chimiche
C) partecipano alla formazione delle lipossigenasi
D) sono metalli con attività catalitica
E) sono enzimi proteici
sono molecole di RNA in grado di catalizzare reazioni chimiche
- Quale delle seguenti NON è una fase della mitosi?
A) Protelofase
B) Anafase
C) Profase
D) Metafase
E) Prometafase
Protelofase
- Gli stomi sono:
A) aperture specializzate nelle foglie e nei fusti erbacei delle piante, attraverso
cui possono verificarsi scambi gassosi
B) cellule specializzate degli epiteli animali che permettono la sudorazione
C) tilacoidi stromatici
D) l’insieme di filamenti e antere nei fiori
E) cellule specializzate del rizoderma per l’assorbimento dell’acqua
aperture specializzate nelle foglie e nei fusti erbacei delle piante, attraverso
cui possono verificarsi scambi gassosi
- Una modalità con la quale alcuni tipi cellulari possono assumere sostanze
dall’esterno è:
A) la ciclosi
B) la cariocinesi
C) la fagocitosi
D) l’esocitosi
E) l’autofagia
la fagocitosi
- Indicare quale delle seguenti affermazioni sulla membrana plasmatica è
corretta.
A) è costituita per circa il 50% da proteine
B) è impermeabile alle piccole molecole apolari
C) Avvolge il nucleo
D) è simmetrica
E) Contiene esclusivamente fosfolipidi
è costituita per circa il 50% da proteine
- L’encefalopatia spongiforme bovina è causata da un:
A) lievito
B) prione
C) batterio
D) virus
E) protozoo
prione
- Si consideri una malattia genetica. Un uomo affetto e una donna sana
hanno tutti figli (maschi e femmine) sani, mentre un uomo sano e una
donna affetta hanno figli maschi malati e figlie femmine sane. Da queste
informazioni si può dedurre che la trasmissione della malattia è:
A) autosomica recessiva
B) legata a X recessiva
C) autosomica dominante
D) legata a X dominante
E) legata a X
legata a X recessiva
- La foca e il gatto sono mammiferi e appartengono entrambi all’ordine dei
carnivori. Hanno però un aspetto molto diverso a causa:
A) della legge di Hardy-Weinberg
B) della selezione stabilizzatrice
C) della presenza di strutture analoghe
D) dell’evoluzione divergente
E) dell’evoluzione parallela
dell’evoluzione divergente
- Quali di queste tecniche viene usata per studiare i cromosomi?
A) Colorazione con ematossilina-eosina
B) Colorazione di Gram
C) ELISA
D) Bandeggio
E) Impregnazione argentica
Bandeggio
- Gli organismi si possono considerare di due specie differenti se essi:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) hanno geni in comune dallo stesso pool genico
C) vivono in differenti aree geografiche
D) hanno un diverso tasso di mutazione a causa del diverso ambiente
E) non possono accoppiarsi tra loro producendo prole fertile
non possono accoppiarsi tra loro producendo prole fertile
- I geni:
A) determinano le caratteristiche strutturali e funzionali di ciascun individuo
B) determinano soltanto le caratteristiche funzionali di ciascun individuo
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) determinano soltanto le caratteristiche strutturali di ciascun individuo
E) non esistono nell’uomo
determinano le caratteristiche strutturali e funzionali di ciascun individuo
- Le cellule del cuore sono vascolarizzate:
A) dall’arteria polmonare
B) dall’arteria vertebrale
C) dalle arterie coronariche
D) dall’arteria succlavia sinistra
E) dall’arteria carotide esterna
dalle arterie coronariche
- Una sostanza che, iniettata nel corpo di un animale, è capace di provocare
la formazione di anticorpi si chiama:
A) antigene
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) allele
D) alcaloide
E) aploide
antigene
- Un uomo affetto da ipercolesterolemia familiare, una malattia genetica a
trasmissione dominante, sposato con una donna sana, ha avuto un figlio
maschio e una figlia femmina affetti e un figlio maschio e una figlia
femmina sani. Possiamo dedurre che:
A) l’uomo è eterozigote
B) la donna è eterozigote
C) l’uomo è omozigote
D) la malattia è legata al cromosoma X
E) la malattia è legata al cromosoma Y
l’uomo è eterozigote
- Le piante vascolari assorbono acqua dal terreno principalmente tramite:
A) l’apice radicale
B) la ligula
C) i peli del fusto
D) i peli radicali
E) gli idatodi
i peli radicali
- I cromoplasti sono organuli:
A) che si distinguono in cloroplasti e leucoplasti
B) in cui avviene la fotosintesi clorofilliana
C) che immagazzinano amidi, specifici delle cellule vegetali
D) specifici delle cellule vegetali, responsabili della pigmentazione dei fiori e dei
frutti
E) presenti in tutte le cellule, sia vegetali sia animali
specifici delle cellule vegetali, responsabili della pigmentazione dei fiori e dei
frutti
- Nell’uomo il colore della pelle è determinato da un’eredità poligenica.
Questo significa che:
A) in questo caso non è possibile applicare le leggi di Mendel
B) è determinato dalla somma degli effetti di più geni
C) è ereditato da uno solo dei genitori
D) il gene che lo determina influenza anche altre caratteristiche fenotipiche
E) il gene che lo determina presenta molte forme alleliche
è determinato dalla somma degli effetti di più geni
- Insetti, uccelli e pipistrelli hanno sviluppato indipendentemente strutture
analoghe utili al volo. Questo è un esempio di:
A) evoluzione convergente
B) microevoluzione
C) macroevoluzione
D) evoluzione divergente
E) selezione stabilizzante
evoluzione convergente
- Si definisce fattore Rh:
A) una proteina presente sulla membrana degli eritrociti
B) un polisaccaride presente sulla membrana dei globuli rossi
C) un polisaccaride presente sulla membrana dei globuli bianchi
D) un lipide presente sulla membrana degli eritrociti
E) una proteina presente sulla membrana dei globuli bianchi
una proteina presente sulla membrana degli eritrociti
- Nei ribosomi degli eucarioti si trovano le seguenti subunità:
A) 40S, 30S e 5S
B) 40S e 60S
C) 30S e 50S
D) 40S e 50L
E) 40S, 50S e 5S
40S e 60S
- Quale categoria sistematica è la più ampia tra quelle indicate?
A) Famiglia
B) Phylum
C) Specie
D) Classe
E) Ordine
Phylum
- Le basi azotate sono necessariamente contenute:
A) nelle proteine
B) nei carboidrati
C) negli amminoacidi
D) nel DNA e nell’RNA
E) nessuna delle altre alternative è corretta
nel DNA e nell’RNA
- Si può parlare di mutazione quando la sequenza o il numero dei
nucleotidi nel DNA di un essere vivente viene alterata; affinché la
mutazione venga trasmessa alla prole essa deve avvenire nelle cellule
germinali. Tale affermazione è:
A) vera ma solo per gli esseri umani
B) vera la prima parte, falsa la seconda
C) falsa la prima parte, vera la seconda
D) vera
E) falsa
vera
- I proteasomi sono complessi multiproteici implicati nel processo di
degradazione proteica intracellulare. Con quale molecola si associano le
proteine per poter essere degradate dal proteasoma?
A) ATP
B) Acido piruvico
C) RNA
D) Ubiquitina
E) Glucosio
Ubiquitina
- Quale dei seguenti ormoni ha come funzione principale quella di alzare i
livelli di calcio nel sangue?
A) Glucagone
B) Calcitonina
C) Paratormone
D) Tiroxina
E) Progesterone
Paratormone
- Da quale delle seguenti parti del sistema nervoso dipendono
principalmente le emozioni, la memoria e l’apprendimento?
A) Dal midollo spinale
B) Dal sistema limbico
C) Dal corpo calloso
D) Dal tronco encefalico
E) Dall’ipofisi
Dal sistema limbico
- La calcitonina:
A) aumenta il riassorbimento del calcio da parte del rene
B) viene prodotta dalle paratiroidi
C) favorisce il rilascio di calcio da parte delle ossa
D) abbassa la concentrazione ematica del calcio
E) svolge un’attività agonista a quella del paratormone
abbassa la concentrazione ematica del calcio
- Cosa sono i gameti?
A) Forme alternative dello stesso gene
B) Due organismi della stessa specie ma con diverso corredo genetico
C) Cellule della linea germinale con corredo cromosomico aploide
D) Nessuna delle altre alternative è corretta
E) Cellule della linea germinale con corredo cromosomico diploide
Cellule della linea germinale con corredo cromosomico aploide
- Quali delle seguenti malattie può essere curata con un antibiotico?
A) HIV
B) Colera
C) Rosolia
D) Epatite B
E) Influenza
Colera
- Quale tra le strutture anatomiche elencate è utilizzata dai pesci per la
respirazione?
A) Pelle permeabile
B) Squame
C) Pelle impermeabile
D) Trachea
E) Branchie
Branchie
- Qual è la funzione della vescica natatoria?
A) Digestione
B) Protezione dai predatori
C) Controllo del galleggiamento
D) Escrezione metaboliti di scarto
E) Riproduzione
Controllo del galleggiamento
- Quale parte del corpo di un pesce è rivestita di squame?
A) L’intero corpo
B) Solo la testa
C) Solo le branchie
D) Solo le pinne
E) Solo la coda
L’intero corpo
- Qual è la funzione della linea laterale di un pesce?
A) Percezione degli odori
B) Percezione dei suoni
C) Rilevare le vibrazioni e le variazioni di pressione
D) Mantenere l’quilibrio
E) Percezione della vista
Rilevare le vibrazioni e le variazioni di pressione
- Qual è lo scopo dell’opercolo di un pesce?
A) Digestione
B) Escrezione
C) Protezione immunitaria
D) Riproduzione
E) Protezione fisica delle branchie
Protezione fisica delle branchie
- Quale tipo di pinna si trova sul dorso di un pesce?
A) Pinna caudale
B) Pinna anale
C) Pinna pelvica
D) Pinna pettorale
E) Pinna dorsale
Pinna dorsale
- Quale parte del corpo di un pesce è costituito da cuore, branchie e altri
organi interni?
A) Pinne
B) Squame
C) Cavità toracica
D) Coda
E) Testa
Cavità toracica
- Quale funzione hanno i pettinini branchiali in un pesce?
A) Protezione dai predatori
B) Filtraggio dell’acqua
C) Mimetizzazione
D) Produzione di suoni
E) Assorbimento di azoto
Filtraggio dell’acqua
- Qual è l’organo principalmente utilizzato per la respirazione dai rettili?
A) Pinna pelvica
B) Branchia
C) Pinna dorsale
D) Pelle
E) Polmone
Polmone
- Quale tipo di squama ricopre la pelle dei coccodrilli?
A) Squame spinose
B) Squame granulari
C) Squame scudate
D) Squame lisce
E) Squame carenate
Squame scudate
- Quale organo viene usato dai rettili per l’escrezione metabolica?
A) Reni
B) Milza
C) Fegato
D) Linfonodi
E) Polmoni
Reni
- Qual è la funzione della cloaca in un rettile?
A) Digestione e protezione
B) Scambio di gas e protezione
C) Osmoregolazione e digestione
D) Percezione sensoriale e riproduzione
E) Riproduzione ed escrezione
Riproduzione ed escrezione
- Qual è la funzione dell’organo di Jacobson in un rettile?
A) Riproduzione ed escrezione
B) Percezione di ferormoni e altre sostanze nell’ambiente
C) Percezione sensoriale e riproduzione
D) Digestione e protezione
E) Scambio di gas e protezione
Percezione di ferormoni e altre sostanze nell’ambiente
- Quale tipo di struttura cardiaca possiedono i rettili?
A) Pentacamerale
B) Monocamerale
C) Bicamerale
D) Quadricamerale
E) Tricamerale
Tricamerale
- Come viene regolata la temperatura corporea nei rettili?
A) Attraverso il letargo
B) Attraverso la digestione
C) Attraverso la sudorazione
D) Attraverso l’ambiente esterno
E) Attraverso l’accopiamento
Attraverso l’ambiente esterno
- Quale tipologia di fecondazione caratterizza i coccodrilli?
A) Fecondazione interna
B) Riproduzione aploide
C) Riproduzione vivipara
D) Fecondazione esterna
E) Fecondazione asessuata
Fecondazione interna
- Quale struttura anatomica di un rettile è responsabile della produzione di
squame e artigli?
A) Melanociti
B) Ipoderma
C) Cromatofori
D) Cianofori
E) Epidermide
Epidermide
- Qual è la funzione della giogaia nei rettili?
A) Regolazione ormonale
B) Osmoregolazione
C) Comunicazione
D) Percezione sensoriale
E) Termoregolazione
Comunicazione
- Quale tra le seguenti è una funzione della cloaca in un anfibio?
A) Regolazione ormonale
B) Digestione
C) Osmoregolazione
D) Scambio di gas
E) Riproduzione
Riproduzione
- Gli anfibi hanno un tipo particolare di respirazione, attraverso
principalmente quale struttura anatomica?
A) Branchie
B) Spiracoli
C) Trachea
D) Pelle
E) Polmoni
Pelle
- Quale tipo di struttura cardiaca possiedono gli anfibi?
A) Quadricamerale
B) Tricamerale
C) Bicamerale
D) Pentacamerale
E) Monocamerale
Tricamerale
- Quale tipo di cute caratterizza gli anfibi?
A) Cute nuda
B) Con scaglie
C) Con Squame spinose
D) Con squame carenate
E) Scute
Cute nuda
- Quale organo viene usato dagli anfibi per l’escrezione metabolica?
A) Milza
B) Linfonodi
C) Fegato
D) Polmoni
E) Reni
Reni
- Il lichene è un tipo di simbiosi mutualistica tra:
A) epifiti e una pianta
B) funghi micorrizici e una pianta
C) una pianta e muschio
D) epifiti e funghi
E) un fungo e un’alga/cianobatterio
un fungo e un’alga/cianobatterio
- Le rane hanno una serie di piccoli denti nella mascella superiore, in
corrispondenza dell’osso vomere nel palato, chiamati appunto denti
vomerini. Qual è la funzione di questi denti vomerini in un anfibio?
A) Difesa
B) Corteggiamento
C) Macinare il cibo
D) Catturare cibo
E) Termoregolazione
Catturare cibo
- Quale parte anatomica di un anfibio, come ad esempio le rane, è
responsabile nella produzione di tossine?
A) Ghiandole endocrine
B) Polmoni
C) Tiroide
D) Milza
E) Ghiandole cutanee
Ghiandole cutanee
- Quale funzione ha il sistema di linee laterali di un anfibio?
A) Riproduzione
B) Vocalizzazione
C) Mimetizzazione
D) Percezione sensoriale
E) Termoregolazione
Percezione sensoriale
- Quale parte del corpo di un anfibio è responsabile della produzione di
vocalizzazioni?
A) Membrana timpanica
B) Branchie
C) Rene
D) Corde vocali
E) Vescica
Corde vocali
- Quali animali, tra quelli elencati, vengono classificati come omeotermi?
A) Rettili e uccelli
B) Uccelli e mammiferi
C) Anfibi e crostacei
D) Mammiferi e anfibi
E) Anfibi e rettili
Uccelli e mammiferi
- Quale interazione ecologica prevede una relazione a stretto contatto tra
due specie diverse?
A) Predazione
B) Competizione
C) Protocooperazione
D) Mimetismo
E) Simbiosi
Simbiosi
- Quale strategia riproduttiva prevede la schiusa delle uova all’esterno del
corpo della femmina?
A) Ovoviviparità
B) Ermafroditismo
C) Partenogenesi
D) Oviparità
E) Viviparità
Oviparità
- Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo di embrioni all’interno
del corpo della madre che nascono già completamente formati?
A) Oviparità
B) Partenogenesi
C) Ovoviviparità
D) Viviparità
E) Ermafroditismo
Viviparità
- Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo di embrioni all’interno di
uova nel corpo della madre, dove poi si schiudono?
A) Ermafroditismo
B) Oviparità
C) Viviparità
D) Ovoviviparità
E) Partenogenesi
Ovoviviparità
- Quale strategia riproduttiva prevede lo sviluppo della prole da uova non
fecondate?
A) Oviparità
B) Ermafroditismo
C) Partenogenesi
D) Viviparità
E) Ovoviviparità
Partenogenesi
- Quale strategia riproduttiva prevede degli organismi in grado di produrre
sia gameti maschili che femminili?
A) Ermafroditismo
B) Viviparità
C) Partenogenesi
D) Ovoviviparità
E) Oviparità
Ermafroditismo
- Quale animale, tra quelli proposti, possiede un sistema urinario composto
da nefroni e reni?
A) Spugna
B) Farfalla
C) Crostaceo
D) Uccello
E) Insetto
Uccello
- Quale animale, tra quelli elencati, espelle rifiuti azotati principalmente
sotto forma di acido urico?
A) Batterio
B) Mammifero
C) Anfibio
D) Uccello
E) Pesce
Uccello
- Quale gruppo animale espelle rifiuti azotati principalmente sotto forma di
ammoniaca?
A) Pesce
B) Rettile
C) Mammifero
D) Anfibio
E) Uccello
Pesce
- Quale animale, tra i seguenti, possiede un sistema urinario costituito da
metanefridi?
A) Pesce
B) Anellide
C) Uccello
D) Insetto
E) Anfibi
Anellide
- Quale animale, tra quelli proposti, possiede un sistema urinario costituito
da tubuli malpighiani?
A) Rettile
B) Mammifero
C) Insetto
D) Pesce
E) Uccello
Insetto
- Quale animale possiede un sistema urinario che comprende una vescica
per il deposito temporaneo dell’urina?
A) Rettile
B) Insetto
C) Mammifero
D) Pesce
E) Uccello
Mammifero
- Quale animale elimina i prodotti di scarto attraverso cellule specializzate
chiamate cellule a fiamma?
A) Insetto
B) Uccello
C) Rettile
D) Mollusco
E) Platelminti
Platelminti
- Quale animale, tra quelli elencati, presenta un sistema urinario che
comprende i nefridi?
A) Mollusco
B) Pesce
C) Uccello
D) Mammifero
E) Rettile
Mollusco
- Quale animale elimina i prodotti di scarto attraverso cellule specializzate
chiamate protonefridi?
A) Rettile
B) Platelminti
C) Uccello
D) Mammifero
E) Pesce
Platelminti
- Quale gruppo animale possiede un sistema urinario costituito da tubuli
renali?
A) Molluschi
B) Anellidi
C) Mammiferi
D) Crostacei
E) Planarie
Mammiferi
- Nell’incrocio tra primo genitore AABbCcDd e secondo genitore
aaBbccDd, qual è la percentuale della progenie fenotipicamente uguale al
primo genitore AABbCcDd?
A) 18%
B) 75%
C) 85%
D) 58%
E) 28%
0.28
- Quale gruppo animale converte i rifiuti azotati in acido urico per ridurre
al minimo la perdita di acqua?
A) Mammiferi
B) Anellidi
C) Rettili
D) Anfibi
E) Pesci
Rettili
- La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un
locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro
e sono chiamati “tasters”, altri chiamati “non tasters” lo trovano invece
privo di sapore. La differenza dipende dal fatto che l’allele taster (T) è
dominante su quello non taster (t). Dunque da un incrocio tra due genitori
eterozigoti che probabilità si ha di avere un individuo “taster”?
A) 50%
B) 75%
C) 85%
D) 0%
E) 65%
0.75
- Quale delle seguenti affermazioni definisce meglio la deriva genetica?
A) Il movimento di individui da una popolazione a un’altra
B) L’adattamento di una specie al suo ambiente
C) Il processo attraverso il quale nascono nuovi alleli in una popolazione
D) Il trasferimento di informazioni genetiche dai genitori alla progenie
E) La variazione delle frequenze alleliche determinata da venti casuali
La variazione delle frequenze alleliche determinata da venti casuali
- In quale tipo di popolazione è più probabile che si verifichi il fenomeno
della deriva genetica?
A) Popolazione di dimensioni ridotte
B) Una popolazione con un alto tasso di mutazione
C) Una popolazione con basso tasso di mutazione
D) Una popolazione numerosa
E) Una popolazione con un elevato flusso genico
Popolazione di dimensioni ridotte
- Quale delle seguenti affermazioni NON è una conseguenza della deriva
genetica nelle popolazioni di piccole dimensioni?
A) Diminuzione della variazione genetica
B) Fissazione degli alleli
C) Aumento della variazione genetica
D) Variazioni casuali delle frequenze alleliche
E) Perdita di alleli rari
Aumento della variazione genetica
- In quale dei seguenti scenari è più probabile che NON si verifichi una
deriva genetica?
A) Una popolazione antica con limitato flusso genico
B) In caso di effetto del fondatore
C) Popolazione di grandi dimensioni con accoppiamento casuale
D) Una popolazione piccola con accoppiamento casuale
E) In caso di collo di bottiglia
Popolazione di grandi dimensioni con accoppiamento casuale
- Quale dei seguenti è un esempio di deriva genetica?
A) Una piccola popolazione di lupi che perde un allele a causa di un evento
casuale
B) Una popolazione di pesci che sviluppa pinne più forti per nuotare
C) Una specie di uccello che evolve un becco più lungo per accedere al nettare
nei fiori
D) Una specie vegetale che si adatta alle condizioni di siccità riducendo la
perdita di acqua
E) Una popolazione di conigli che cambia colore per mimetizzarsi con
l’ambiente circostante
Una piccola popolazione di lupi che perde un allele a causa di un evento
casuale
- Tenendo a mente il concetto di deriva genetica, quale delle seguenti
affermazioni è VERA?
A) Può portare alla fissazione di alleli anche se non vantaggiosi
B) Non ha alcun effetto sulla variabilità genetica
C) È influenzato dalla selezione naturale
D) Si verifica solo in popolazioni numerose
E) Determina adattamento in popolazioni di grandi dimensioni
Può portare alla fissazione di alleli anche se non vantaggiosi
- Quale dei seguenti fenomeni può derivare della deriva genetica?
A) Aumento del flusso genico tra le popolazioni
B) Selezione direzionale
C) Diminuzione delle dimensioni della popolazione
D) Variazioni casuali delle frequenze alleliche
E) Aumento della diversità genetica
Variazioni casuali delle frequenze alleliche
- Quale delle seguenti è un’importante differenza tra la deriva genetica e la
selezione naturale?
A) La deriva genetica porta alla fissazione di alleli benefici, mentre la selezione
naturale no
B) La deriva genetica porta sempre a cambiamenti adattativi, mentre la selezione
naturale no
C) La deriva genetica riguarda gli individui, mentre la selezione naturale no
D) La deriva genetica è un processo casuale, mentre la selezione naturale no
E) La deriva genetica si verifica solo in grandi popolazioni, mentre la selezione
naturale no
La deriva genetica è un processo casuale, mentre la selezione naturale no
- Quale dei seguenti fattori può aumentare gli effetti della deriva genetica?
A) Elevato flusso genico
B) Forte selezione naturale
C) Alto tasso di mutazione
D) Grande dimensione della popolazione
E) Numero limitato di effettivi nella popolazione (Ne)
Numero limitato di effettivi nella popolazione (Ne)
- Quale affermazione è VERA in riferimento alla deriva genetica?
A) Non ha alcun effetto sulla composizione genetica complessiva di una
popolazione
B) Si traduce sempre nell’adattamento di una popolazione all’ambiente
C) Si verifica a causa di una selezione deliberata da parte dell’uomo
D) Può portare alla perdita di variazione genetica nel tempo
E) È più probabile che si verifichi in popolazioni con un elevato flusso genico
Può portare alla perdita di variazione genetica nel tempo
- Qual è la causa essenziale della deriva genetica?
A) Ricombinazione genetica
B) Il caso
C) Il flusso genico
D) La selezione naturale
E) Mutazione
Il caso
- Quale dei seguenti elementi descrive meglio la selezione naturale?
A) Si traduce sempre nell’adattamento di un individuo all’ambiente
B) La trasmissione di informazioni genetiche dai genitori alla progenie
C) L’allevamento deliberato di organismi da parte dell’uomo
D) Il movimento di individui da una popolazione a un’altra
E) Il processo con cui le popolazioni naturali si adattano al loro ambiente
attraverso il cambiamento della frequenza degli alleli.
Il processo con cui le popolazioni naturali si adattano al loro ambiente
attraverso il cambiamento della frequenza degli alleli.
- Quale dei seguenti è un esempio di selezione naturale?
A) Gli ingegneri progettano un pannello solare più efficiente
B) Biotecnologi che modificano il DNA delle piante rendendole resistenti ai
parassiti
C) Una popolazione di uccelli che sviluppa becchi più lunghi per accedere a
nuove fonti di cibo
D) Ereditarietà di caratteri fenotipici
E) L’essere umano che addomestica lupi
Una popolazione di uccelli che sviluppa becchi più lunghi per accedere a
nuove fonti di cibo
- Quale delle seguenti affermazione descrive una caratteristica della
selezione naturale?
A) Porta sempre al miglioramento di una specie
B) È un processo casuale
C) È determinata da fattori ambientali
D) È influenzato dall’intervento umano
E) Si verifica solo nelle popolazioni umane
È determinata da fattori ambientali
- Cosa s’intende con il termine “selezione artificiale”?
A) La fluttuazione casuale delle frequenze alleliche in una popolazione
B) Il processo con cui gli organismi si adattano all’ambiente attraverso
cambiamenti genetici
C) Gli esseri umani non influenzano direttamente la variazione genetica di una
popolazione
D) Il movimento di individui da una popolazione a un’altra
E) Gli esseri umani influenzano direttamente la variazione genetica di una
popolazione
Gli esseri umani influenzano direttamente la variazione genetica di una
popolazione
- Quale dei seguenti è un esempio di selezione artificiale?
A) L’allevamento di cani per ottenere caratteristiche specifiche
B) L’adattamento delle piante agli ambienti aridi
C) Una popolazione di lupi selvatici che evolve nel tempo verso dimensioni
maggiori
D) Lo sviluppo di una resistenza agli antibiotici nei batteri
E) La diversificazione delle specie di fringuelli nelle isole Galapagos
L’allevamento di cani per ottenere caratteristiche specifiche
- Quale delle seguenti è una differenza tra selezione naturale e selezione
artificiale?
A) La selezione naturale avviene solo nelle popolazioni umane, mentre la
selezione artificiale avviene in tutte le popolazioni
B) La selezione naturale è guidata da fattori ambientali, mentre quella artificiale
da mutazioni genetiche
C) La selezione naturale è guidata da fattori ambientali, mentre la selezione
artificiale è guidata dall’intervento umano
D) La selezione naturale porta alla perdita di diversità genetica, mentre la
selezione artificiale aumenta la diversità genetica
E) La selezione naturale porta sempre al miglioramento di una specie, mentre la
selezione artificiale può non farlo
La selezione naturale è guidata da fattori ambientali, mentre la selezione
artificiale è guidata dall’intervento umano
- Quale delle seguenti affermazioni è VERA a proposito della selezione
naturale?
A) Agisce su tratti ereditabili che influenzano il successo riproduttivo
B) È un processo casuale guidato da eventi fortuiti
C) Porta sempre all’estinzione delle specie
D) È influenzato dall’intervento umano
E) Si verifica solo in popolazioni numerose
Agisce su tratti ereditabili che influenzano il successo riproduttivo
- Quale dei seguenti è un potenziale risultato della selezione artificiale?
A) Distruzione di habitat naturali
B) Cambiamenti casuali nelle frequenze alleliche
C) Perdita di tratti indesiderati in una popolazione
D) Conservazione degli habitat naturali
E) Aumento della diversità genetica all’interno di una popolazione
Perdita di tratti indesiderati in una popolazione
- Quale dei seguenti fattori può direttamente influenzare l’efficacia della
selezione naturale?
A) L’intervento umano nelle pratiche di allevamento
B) Manipolazione artificiale delle condizioni ambientali
C) Variazioni casuali delle frequenze alleliche
D) Diversità genetica all’interno di una popolazione
E) Presenza di alleli dominanti nella popolazione
Diversità genetica all’interno di una popolazione
- Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo la selezione
artificiale?
A) È basata su eventi casuali
B) Avviene solo in popolazioni di piccole dimensioni
C) È esclusivamente vantaggiosa per l’uomo
D) Aumenta la diversità genetica
E) È un fenomeno naturale
È esclusivamente vantaggiosa per l’uomo
- Cosa s’intende con il termine “apoptosi”?
A) Il processo di divisione cellulare
B) Il processo di migrazione cellulare
C) Il processo di differenziazione cellulare
D) Il processo del metabolismo cellulare
E) Il processo di morte cellulare programmata
Il processo di morte cellulare programmata
- Quale delle seguenti è una caratteristica dell’apoptosi?
A) Sviluppo di neoplasie
B) Proliferazione cellulare incontrollata
C) Formazione di tessuto fibroso
D) Formazione di tessuto cicatriziale
E) Contrazione e condensazione cellulare
Contrazione e condensazione cellulare
- Qual è lo scopo del processo di apoptosi negli organismi multicellulari?
A) Migliorare il metabolismo cellulare
B) Innescare una risposta immunitaria
C) Eliminare cellule danneggiate e indesiderate
D) Promuovere la crescita incontrollata delle cellule
E) Riparare i tessuti danneggiati
Eliminare cellule danneggiate e indesiderate
- Quale dei seguenti fattori può innescare l’apoptosi?
A) Impulso nervoso
B) Formazione di tessuto cicatriziale
C) Divisione cellulare
D) Aumento della glicemia
E) Esposizione a tossine o radiazioni
Esposizione a tossine o radiazioni
- Nello sviluppo e nella differenziazione cellulare, l’apoptosi viene definita:
A) neoplastica
B) emopoietica
C) immunitaria
D) fisiologica
E) infiammatoria
fisiologica
- Quale delle seguenti è una cellula primaria coinvolta nella risposta
immunitaria cellulare?
A) Eritrocita
B) Cellula T
C) Epatocita
D) Neurone
E) Cellula staminale
Cellula T
- Quale delle seguenti è una caratteristica delle cellule T?
A) Riconoscimento degli antigeni
B) Produzione di anticorpi
C) Pinocitosi di antigeni
D) Fagocitosi di agenti patogeni
E) Esocitosi di agenti patogeni
Riconoscimento degli antigeni
- Quale tipo di cellula T è responsabile dell’uccisione diretta delle cellule
infette?
A) Cellula T di memoria
B) Cellula T soppressore
C) Cellula T regolatoria
D) Cellula T helper
E) Cellula T citotossica
Cellula T citotossica
- Quale delle seguenti è una funzione delle cellule natural killer (NK)?
A) Regolazione delle risposte immunitarie
B) Fagocitosi di agenti patogeni
C) Uccidere cellule infette
D) Produzione di anticorpi
E) Presentazione di antigeni alle cellule T
Uccidere cellule infette
- Quali cellule, tra quelle elencate, sono responsabili della presentazione
degli antigeni alle cellule T?
A) Macrofagi
B) Cellule B
C) Neutrofili
D) Mastociti
E) Eosinofili
Macrofagi
- Quale delle seguenti è una caratteristica delle cellule T della memoria?
A) Producono anticorpi per neutralizzare gli agenti patogeni
B) Sono coinvolte nella risposta immediata ad un’infezione
C) Sopprimono la risposta immunitaria per evitare un’infiammazione eccessiva
D) Si differenziano in varie cellule immunitarie specializzate
E) Sono longeve e forniscono un’immunità a lungo termine
Sono longeve e forniscono un’immunità a lungo termine
- Quali cellule, tra quelle elencate, sono responsabili dell’ingestione e della
digestione di agenti patogeni e detriti cellulari?
A) Plasmacellule
B) Cellule B
C) Neutrofili
D) Immunoglobuline
E) Cellule T
Neutrofili
- Quale delle seguenti è una funzione delle cellule T helper?
A) Uccidere direttamente le cellule infette
B) Sopprimere le risposte immunitarie
C) Coordinare e amplificare la risposta immunitaria
D) Avviare la coagulazione del sangue
E) Produrre anticorpi
Coordinare e amplificare la risposta immunitaria
- Quali cellule sono coinvolte nella risposta allergica e rilasciano istamina?
A) Linfociti T citotossici
B) Linfociti T helper
C) Cellule della memoria
D) Linfociti T soppressori
E) Mastociti
Mastociti
- Quale delle seguenti è una caratteristica della risposta immunitaria
cellulo-mediata?
A) Principalmente coinvolta nelle reazioni allergiche
B) Insorgenza rapida dopo la riesposizione a un agente patogeno
C) Mediata dagli anticorpi
D) Riconoscimento specifico di antigeni da parte delle cellule T
E) Attivazione delle proteine del complemento
Riconoscimento specifico di antigeni da parte delle cellule T
- Cosa sono gli anticorpi?
A) Enzimi coinvolti nella replicazione del DNA
B) Cellule coinvolte nella fagocitosi
C) Proteine secrete dalle cellule T
D) Proteine prodotte dalle cellule B
E) Molecole che trasportano l’ossigeno nel sangue
Proteine prodotte dalle cellule B
- Qual è la funzione degli anticorpi nel sistema immunitario?
A) Fagocitosi degli agenti patogeni
B) Produzione di citochine
C) Formazione di coaguli di sangue
D) Neutralizzazione degli agenti patogeni
E) Attivazione delle cellule T
Neutralizzazione degli agenti patogeni
- Quale parte strutturale dell’anticorpo è responsabile del legame con
antigeni specifici?
A) Regioni costanti
B) Regione Fc
C) Catene pesanti
D) Catene leggere
E) Regioni variabili
Regioni variabili
- Quale classe di anticorpi è la più abbondante nel nostro sangue?
A) IgD
B) IgM
C) IgE
D) IgG
E) IgA
IgG
- Quale classe di anticorpi è coinvolta nelle reazioni allergiche?
A) IgA
B) IgM
C) IgG
D) IgE
E) IgD
IgE
- Quale classe di anticorpi è la prima a essere prodotta durante una
risposta immunitaria primaria?
A) IgM
B) IgA
C) IgD
D) IgG
E) IgE
IgM
- Quale classe di anticorpi si trova prevalentemente nei liquidi corporei
come lacrime, saliva e latte materno?
A) IgA
B) IgM
C) IgE
D) IgD
E) IgG
IgA
- Quale classe di anticorpi è coinvolta nel riconoscimento di antigeni self e
non-self?
A) IgG
B) IgA
C) IgE
D) IgD
E) IgM
IgD
- Quale parte dell’anticorpo viene riconosciuta dalle cellule immunitarie
come i macrofagi e le cellule natural killer (NK)?
A) Catene leggere
B) Regioni costanti
C) Regioni variabili
D) Regione Fc
E) Catene pesanti
Regione Fc
- Quale, tra le teorie proposte, spiega il fatto che alcune mutazioni siano
silenti?
A) Sono eliminate con lo splicing
B) Non vengono tradotte
C) Il codice genetico è specifico e universale
D) Il codice genetico è abbondante
E) Il codice genetico è ridondante
Il codice genetico è ridondante
- La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un
locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro
e sono chiamati “tasters”, altri chiamati “non tasters” lo trovano invece
privo di sapore. La differenza dipende dal fatto che l’allele taster (T) è
dominante su quello non taster (t). Dunque da un incrocio tra due genitori
eterozigoti che probabilità si ha di avere un individuo “non taster”?
A) 50%
B) 35%
C) 25%
D) 0%
E) 75%
0.25
- La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell’uomo è controllata da un
locus con due alleli. Alcune persone trovano questo composto molto
amaro; essi sono chiamati tasters (gustatori) per PTC. Altri (non tasters)
lo trovano privo di sapore. La differenza dipende da una semplice
alterazione mendeliana, in cui l’allele taster (T) è dominante su quello non
taster (t). Da un incrocio tra due genitori eterozigoti che probabilità si ha
di avere un individuo identico genotipicamente ai genitori?
A) 35%
B) 0%
C) 50%
D) 26%
E) 75%
0.5
- Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra
due specie diverse, da cui entrambe traggono beneficio?
A) Commensalismo
B) Mutualismo
C) Parassitismo
D) Simbiosi
E) Selezione R
Mutualismo
- Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra
due specie diverse, da cui una sola ne trae beneficio?
A) Mutualismo
B) Parassitismo
C) Simbiosi
D) Selezione R
E) Commensalismo
Commensalismo
- Quale interazione ecologica prevede una relazione stretta e prolungata tra
due specie diverse, da cui una specie trae beneficio?
A) Parassitismo
B) Simbiosi
C) Selezione R
D) Mutualismo
E) Commensalismo
Parassitismo
- Quale classe di anticorpi è coinvolta nella risposta immunitaria contro le
infezioni parassitarie?
A) IgG
B) IgM
C) IgE
D) IgA
E) IgD
IgE
- I corpi di Barr sono composti principalmente da:
A) DNA inattivato
B) RNA
C) geni attivi
D) DNA a singolo filamento
E) eucromatina
DNA inattivato
- I corpi di Barr si trovano tipicamente nelle cellule di mammiferi di
genere:
A) maschile
B) maschi
C) neutro
D) femminile
E) ermafrodita
femminile
- Due individui eterozigoti per il tratto falciforme (HbAS) hanno un figlio.
La malattia falciforme è una malattia autosomica recessiva. Determinare i
rapporti tra genotipi della prole.
A) 50% HbAA (omozigote normale), 25% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS
(omozigote falciforme)
B) 25% HbAA (omozigote normale), 25% HbAS (eterozigoti), 50% HbSS
(omozigote falciforme)
C) 50% HbAS (eterozigoti), 50% HbSS (omozigote falciforme)
D) 100% HbAS (eterozigoti)
E) 25% HbAA (omozigote normale), 50% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS
(omozigote falciforme)
25% HbAA (omozigote normale), 50% HbAS (eterozigoti), 25% HbSS
(omozigote falciforme)
- Due individui con gruppo sanguigno A e genotipo A0 hanno un figlio.
Determinare i possibili gruppi sanguigni dei loro figli.
A) Solo A
B) AB
C) B
D) Solo O
E) A e O
A e O
- Come viene definita la tipologia d’interazione genica mostrata nel
diagramma rappresentato?
A) codominanza
B) epistasi
C) allelia multipla
D) dominanza incompleta
E) pleiotropia
epistasi
- Lo schema in figura mostra un caso di epistasi: prendendo in
considerazione ad esempio una pianta di zucca, di quale colore sarà il
frutto con un genotipo AAbb?
A) Nero
B) Bianco
C) Giallo
D) Grigio
E) Verde
Bianco
- Lo schema in figura mostra un caso di epistasi: prendendo in
considerazione ad esempio una pianta di zucca, di quale colore sarà il
frutto con un genotipo aaBB?
A) Bianco
B) Nero
C) Giallo
D) Grigio
E) Verde
Giallo
- Lo schema in figura mostra un caso di epistasi: prendendo in
considerazione ad esempio una pianta di zucca, di quale colore sarà il
frutto con un genotipo aabb?
A) Giallo
B) Bianco
C) Nero
D) Grigio
E) Verde
Verde
- Quale riga nella tabella indica correttamente il sito di fermentazione
dell’alcol nel lievito e il sito del Ciclo di Calvin nelle cellule della guaina
del fascio nelle piante C4?
A) Riga 4
B) Riga 3
C) Riga 5
D) Riga 2
E) Riga 1
Riga 1
- Quale riga nella tabella indica correttamente il sito di fermentazione
lattica nelle cellule muscolari e il sito del Ciclo di Calvin nelle cellule del
mesofillo?
A) Riga 1
B) Riga 5
C) Riga 4
D) Riga 2
E) Riga 3
Riga 1
- Indicare la sede di latenza del virus dell’Herpes Zoster.
A) Le ghiandole salivari
B) I melanociti
C) Le cellule piramidali
D) I gangli sensoriali
E) I linfociti
I gangli sensoriali
- Quale dei seguenti NON è un componente della doppia elica del DNA?
A) Desossiribosio
B) Gruppo fosfato
C) Uracile
D) Timina
E) Adenina
Uracile
- Che cos’è l’ACTH e che funzioni ha?
A)
B)
C) È l’ormone adrenocorticotropo, che viene prodotto dall’ipofisi intermedia e
stimola la produzione del cortisolo
D)
E)
- Quale dei seguenti NON è uno dei componenti della membrana cellulare?
A) Fosfolipidi
B) Proteine
C) Trigliceridi
D) Colesterolo
E) Glicolipidi
Trigliceridi
- L’idrolisi del glicogeno avviene:
A) nel reticolo endoplasmatico rugoso
B) nel citoplasma delle cellule muscolari
C) nei mitocondri
D) nell’apparato del Golgi
E) nel reticolo endoplasmatico liscio
nel reticolo endoplasmatico liscio
- Si consideri il ciclo lisogeno di un fago. Quale delle seguenti affermazioni
è ERRATA?
A) Il DNA del fago viene integrato nel genoma della cellula ospite
B) Ogni volta che la cellula ospite si duplica, duplica il genoma del fago insieme
al proprio
C) Non comporta il rilascio di nuove particelle fagiche
D) Durante il ciclo lisogeno tutti i geni del fago sono attivi
E) Permette al fago di propagarsi senza uccidere le cellule ospiti
Durante il ciclo lisogeno tutti i geni del fago sono attivi
- Quale vitamina, se carente, causa lo scorbuto?
A) Vitamina C
B) Vitamina D2
C) Vitamina B12
D) Vitamina D3
E) Vitamina A
Vitamina C
- La fotorespirazione:
A) avviene maggiormente nelle zone poco soleggiate e con clima molto freddo
B) avviene quando l’anidride carbonica viene legata al ribulosio
C) è un sinonimo di fotosintesi
D) diminuisce l’efficienza della fotosintesi
E) aumenta l’efficienza della fotosintesi
diminuisce l’efficienza della fotosintesi
- I cromosomi non sessuali sono definiti:
A) autosomi
B) ad anello
C) telocentrici
D) giganti
E) metacentrici
autosomi
- In natura esistono diverse sostanze mutagene che possono indurre
mutazioni nel genoma che si manifestano con malattie. Tra essi ci sono i
cosiddetti “intercalanti”. Essi:
A) possono determinare l’insorgenza di mutazioni per sostituzione di basi
B) determina mutazioni definite spontanee
C) determinano una modificazione nella struttura chimica delle basi
D) possono inserirsi più o meno stabilmente tra due coppie di basi
E) hanno una struttura molto simile a quella delle normali basi
possono inserirsi più o meno stabilmente tra due coppie di basi
- Quale tra le seguenti NON è una delle vie metaboliche che portano
all’ossidazione completa del glucosio?
A) Il ciclo dell’acido citrico
B) Il ciclo C3
C) La sintesi di Acetil-CoA
D) La glicolisi
E) La fosforilazione ossidativa
Il ciclo C3
- Quale tra i seguenti fattori di trascrizione è definibile come “proapoptotico”?
A) IGF
B) EGF
C) TNF
D) SHH
E) FGF
TNF
- La cellula batterica:
A) ha DNA lineare
B) ha struttura eucariotica
C) è sempre provvista di parete rigida
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) presenta ergosterolo nella propria parete batterica
nessuna delle altre alternative è corretta
- La fase luminosa della fotosintesi avviene:
A) nei tilacoidi
B) nel mitocondrio
C) nel citoplasma
D) nello stroma
E) nel nucleo
nei tilacoidi
- Indicare quale delle affermazioni riguardo all’ultima reazione della
glicolisi NON è corretta:
A) avviene una reazione esoergonica
B) si genera enolpiruvato
C) si forma piruvato
D) è catalizzata dall’enzima enolasi
E) si genera ATP
è catalizzata dall’enzima enolasi
- Qual è la sequenza più logica per elencare le seguenti strutture
anatomiche?
A) Tibia, metatarso, tarso, falangi
B) Tibia, tarso, metatarso, falangi
C) Falangi, tarso, metatarso, tibia
D) Tibia, falangi, metatarso, tarso
E) Falangi, tibia, tarso, metatarso
Tibia, tarso, metatarso, falangi
- Quali tra i seguenti fattori NON turba l’equilibrio di Hardy-Weinberg?
A) Popolazione ristretta
B) Mutazione
C) Panmissia
D) Migrazione
E) Selezione
Panmissia
- Se una donna portatrice sana di una malattia legata al cromosoma X e un
uomo sano hanno dei figli, quale dei seguenti casi NON può verificarsi?
A) Avere un figlio sano
B) Avere un figlio portatore sano
C) Avere un figlio e una figlia entrambi sani non portatori della malattia
D) Avere una figlia sana non portatrice della malattia e una figlia portatrice sana
E) Avere un figlio malato
Avere un figlio portatore sano
- Quale dei seguenti animali NON è un anfibio?
A) Rana
B) Salamandra
C) Lucertola
D) Tritone
E) Rospo
Lucertola
- Quale tra le seguenti funzioni NON viene svolta dalle proteine associate
alla membrana plasmatica?
A) Funzione di trasporto grazie alla presenza di siti di legame per ioni o
molecole
B) Funzione di degradazione delle sostanze tossiche
C) Funzione strutturale
D) Funzione di trasporto per formazione di canali
E) Funzione enzimatica
Funzione di degradazione delle sostanze tossiche
- Indicare l’affermazione ERRATA riguardo al trasporto attivo primario:
A) ne è un esempio la pompa sodio-potassio
B) la sua velocità dipende dalla composizione in lipidi della membrana
C) è assicurato nella maggior parte dei casi da ATPasi
D) trasporta molecole contro gradiente di concentrazione
E) consuma ATP
la sua velocità dipende dalla composizione in lipidi della membrana
- I gameti sono:
A) organuli cellulari
B) cellule somatiche
C) cellule diploidi
D) cellule specializzate di alcuni organismi vegetali
E) cellule aploidi
cellule aploidi
- La struttura cellulare deputata alla respirazione è:
A) il reticolo endoplasmatico ruvido
B) l’apparato di Golgi
C) il nucleolo
D) il reticolo endoplasmatico liscio
E) il mitocondrio
il mitocondrio
- Il tRNA ha la funzione di:
A) produrre proteine
B) costituire il sito di assemblaggio del ribosoma
C) trasportare amminoacidi
D) trascrizione dell’RNA
E) codificare sequenze di triplette
trasportare amminoacidi
- Se un individuo è di gruppo sanguigno 0:
A) potrebbe avere un genitore di gruppo AB e l’altro di gruppo 0
B) almeno uno dei suoi genitori è sicuramente di gruppo 0
C) entrambi i suoi genitori sono sicuramente di gruppo 0
D) potrebbe essere figlio di due genitori di gruppo A
E) potrebbe essere figlio di un genitore di gruppo A e l’altro di gruppo B, purché
siano entrambi omozigoti
potrebbe essere figlio di due genitori di gruppo A
- Quali delle seguenti malattie NON può essere curata con un antibiotico?
A) Poliomielite
B) Difterite
C) Colera
D) Tifo
E) Tubercolosi
Poliomielite
- Una coppia ha avuto tre figli maschi. Qual è la probabilità che il quarto
figlio sia maschio?
A) 1/2
B) 1/8
C) 1/4
D) 7/8
E) 3/4
1/2
- Le mutazioni silenti:
A) causano la produzione di una proteina anomala che non ha però effetti sul
fenotipo dell’individuo
B) avvengono solo in geni non espressi
C) trasformano un codone in un codone sinonimo
D) avvengono solo negli introni
E) avvengono solo in regioni non codificanti del genoma
trasformano un codone in un codone sinonimo
- Indicare in ordine gli organi dell’apparato digerente.
A) Bocca – esofago – intestino – stomaco
B) Esofago – stomaco – intestino – bocca
C) Stomaco – bocca – intestino – esofago
D) Bocca – esofago – stomaco – intestino
E) Bocca – stomaco – intestino – esofago
Bocca – esofago – stomaco – intestino
- Quale delle seguenti frasi relative alla coclea è FALSA?
A) Contiene l’endolinfa e la perilinfa
B) È percorso da due membrane che la dividono in tre canali paralleli
C) È un canale avvolto a spirale
D) Contiene l’organo del Corti con cellule ciliate
E) È l’organo dell’equilibrio costituito da due camere
È l’organo dell’equilibrio costituito da due camere
- Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
A) La membrana plasmatica delle cellule muscolari è chiamata sarcolemma
B) I tubuli T partono dalla membrana plasmatica e vanno verso l’interno della
cellula muscolare
C) I filamenti spessi sono formati da molecole di actina
D) Le teste globulari della miosina servono per agganciare l’actina
E) La tropomiosina e la troponina sono associate ai filamenti sottili
I filamenti spessi sono formati da molecole di actina
- L’anticodone è una sequenza di:
A) tre nucleotidi nel braccio A del tRNA
B) tre nucleotidi sul braccio di destra del tRNA
C) tre nucleotidi sul ribosoma
D) due nucleotidi a cui corrisponde un amminoacido
E) due nucleotidi sull’ansa centrale del tRNA
tre nucleotidi nel braccio A del tRNA
- Quale delle seguenti triplette causa la terminazione della traduzione?
A) AUG
B) UAC
C) CAG
D) GCC
E) UGA
UGA
- Il processo attraverso il quale un fago lisogeno trasferisce da un batterio
ad un altro un particolare frammento del genoma batterico, vicino al
punto di inserzione del genoma fagico, si chiama:
A) traduzione
B) trasformazione
C) trasduzione specializzata
D) trasduzione generalizzata
E) coniugazione
trasduzione specializzata
- Se un individuo eterozigote manifesta un fenotipo intermedio tra quello
dei due omozigoti, potrebbe trattarsi di:
A) eredità poligenica
B) codominanza
C) dominanza incompleta
D) pleiotropia
E) allelia multipla
dominanza incompleta
- Quale dei seguenti NON è un ormone prodotto dall’adenoipofisi?
A) Ormone follicolo-stimolante
B) Cortisolo
C) Ormone luteinizzante
D) Ormone della crescita
E) Prolattina
Cortisolo
- La struttura primaria di una proteina è data:
A) dal numero dei legami ionici presenti
B) dal numero degli amminoacidi che la costituiscono
C) dal peso molecolare
D) dal numero dei ponti disolfuro presenti
E) dalla sequenza degli amminoacidi che la costituiscono
dalla sequenza degli amminoacidi che la costituiscono
- I virus:
A) sono parassiti intracellulari facoltativi
B) hanno il genoma costituito solo da RNA
C) sono formati da un involucro proteico con all’interno l’acido nucleico
D) sono chiamati capsidi all’esterno della cellula ospite
E) hanno il genoma costituito solo da DNA
sono formati da un involucro proteico con all’interno l’acido nucleico
- Quando un singolo allele controlla più di un carattere si parla di:
A) pleiotropia
B) mutazione
C) codominanza
D) poliallelia
E) epistasi
pleiotropia
- I geni A, B e C non sono associati tra di loro. Un individuo con genotipo
AaBbCc, per i suddetti geni, produce:
A) tre diversi tipi di gameti
B) otto diversi tipi di gameti
C) un solo tipo di gamete
D) sei diversi tipi di gameti
E) nove diversi tipi di gameti
otto diversi tipi di gameti
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo lo splicing è ERRATA?
A) Deve essere molto preciso
B) Fa parte del processo di maturazione dell’mRNA
C) Avviene nel citoplasma
D) Consiste nella rimozione degli introni
E) È effettuato dallo spliceosoma
Avviene nel citoplasma
- Quale delle seguenti affermazioni sulla circolazione venosa è vera?
A) All’ingresso nelle venule la pressione sanguigna è insufficiente per
raggiungere il cuore
B) Alla circolazione venosa non contribuisce la contrazione muscolare
C) Tutti i vasi della circolazione venosa sono provvisti di valvole a nido di
rondine
D) La gravità terrestre in nessun caso influisce sulla circolazione venosa
E) Vene e venule contengono uno strato di elastina più sottile rispetto alle arterie
All’ingresso nelle venule la pressione sanguigna è insufficiente per
raggiungere il cuore
- Indica quale delle seguenti affermazioni relative alle specie vegetali è
ERRATA.
A) In molte specie vegetali note avviene, in maniera più o meno accentuata, il
fenomeno della fotorespirazione
B) Molte specie vegetali che vivono in climi tropicali separano fisicamente o
temporalmente la fase luminosa della fotosintesi dal ciclo di Calvin
C) In tutte le specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e la
fissazione del carbonio avvengono nelle stesse cellule
D) In alcune specie vegetali la fissazione del carbonio avviene in cellule diverse
da quelle in cui avviene la fase luminosa
E) Nella maggior parte delle specie vegetali conosciute la fase luminosa della
fotosintesi e il ciclo di Calvin avvengono nelle stesse cellule
In tutte le specie vegetali conosciute la fase luminosa della fotosintesi e la
fissazione del carbonio avvengono nelle stesse cellule
- Le fosfatasi degli eucarioti:
A) possono agire su tirosina e serina
B) sono sempre tirosina-specifiche
C) sono per lo più mitocondriali
D) sono proteine ad emivita brevissima (< 1 ms)
E) nessuna delle risposte è corretta
possono agire su tirosina e serina
- Per trisomia 21 si intende:
A) la presenza di tre copie del cromosoma 21
B) la presenza di tre cromosomi 21 nelle cellule delle donne oltre i 35 anni
C) una condizione di triploidia
D) la presenza di tre cromosomi 21 nelle sole cellule somatiche
E) la presenza di tre cromosomi 21 nelle sole cellule riproduttive
la presenza di tre copie del cromosoma 21
- Le traslocazioni bilanciate:
A) sono sempre patologiche
B) sono patologiche solo se de novo
C) sono patologiche solo se viene perso un derivativo
D) non comportano perdita o guadagno di materiale genico
E) sono patologiche solo quando uno dei punti di rottura cade a livello di un
gene sensibile al dosaggio
non comportano perdita o guadagno di materiale genico
- L’atrio destro comunica con il corrispondente ventricolo attraverso:
A) nessuna delle strutture elencate nelle altre alternative
B) l’ostio arterioso
C) l’orifizio regolato dalle valvole semilunari
D) l’orifizio regolato dalla valvola di Eustachio
E) l’orifizio regolato dalla valvola tricuspide
l’orifizio regolato dalla valvola tricuspide
- Quale delle seguenti malattie potrebbe essere curata con un antibiotico?
A) Parotite
B) Poliomielite
C) Morbillo
D) Colera
E) Rosolia
Colera
- Un individuo affetto da una malattia autosomica dominante, a meno di
mutazioni de novo:
A) è sicuramente omozigote dominante
B) potrebbe essere figlio di due portatori sani
C) è sicuramente omozigote recessivo
D) avrà sicuramente figli affetti
E) ha sicuramente almeno un genitore affetto
ha sicuramente almeno un genitore affetto
- Quale delle seguenti è la funzione principale del reticolo endoplasmatico
liscio?
A) Partecipare alla sintesi delle proteine di membrana
B) Svolgere la respirazione cellulare
C) Digerire le sostanze di rifiuto
D) Sintetizzare i lipidi
E) Far avvenire la fotosintesi clorofilliana
Sintetizzare i lipidi
- L’ossigeno si diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule.
Quando passa dall’ambiente esterno all’interno significa che:
A) l’interno della cellula è povero di anidride carbonica
B) il movimento avviene secondo gradiente
C) il movimento avviene contro gradiente
D) l’interno è isotonico con l’esterno
E) il passaggio richiede energia
il movimento avviene secondo gradiente
- Quale delle seguenti malattie è autosomica recessiva?
A) Anemia mediterranea
B) Alzheimer
C) Cancro
D) Diabete
E) Ipertensione
Anemia mediterranea
- Lo sfenoide è:
A) un osso del piede
B) un osso che fa parte della base del cranio
C) un muscolo della faccia
D) un muscolo del torace
E) un osso della mano
un osso che fa parte della base del cranio
- Che cos’è una vitamina?
A) Una sostanza fondamentale per l’organismo introdotta dall’esterno
B) Un antibiotico
C) Una sostanza sintetizzata dall’organismo
D) Una sostanza di riserva
E) Nessuna delle altre alternative è corretta
Una sostanza fondamentale per l’organismo introdotta dall’esterno
- Il processo che serve ad accumulare energia utilizzando anidride
carbonica e acqua e producendo ossigeno e glucosio è:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) la respirazione anaerobica
C) la fotosintesi
D) la citodieresi
E) la respirazione aerobica
la fotosintesi
- Quale delle seguenti molecole è una base azotata purinica?
A) Adenina
B) Uracile
C) Timina
D) Citosina
E) Citrullina
Adenina
- Quale delle seguenti affermazioni relative alla doppia elica del DNA è
corretta?
A) La percentuale di citosina è sempre uguale a quella di timina
B) Esiste un rapporto 1:1 tra le basi puriniche e le basi pirimidiniche
C) Una base purinica si appaia sempre con un’altra purina
D) La percentuale di adenina è uguale a quella di uracile
E) Le basi puriniche sono sempre il 50%
Esiste un rapporto 1:1 tra le basi puriniche e le basi pirimidiniche
- Un codone viene definito come:
A) il gruppo (ossidrilico o fosfato) che si trova in posizione terminale di un
frammento di DNA
B) il nucleotide terminale in un frammento di DNA duplicato
C) la sequenza di basi del DNA che codifica per una proteina
D) la tripletta di basi, presente sul tRNA, che identifica un amminoacido
specifico
E) una tripletta di basi, presente sull’mRNA, che codifica per uno specifico
amminoacido
una tripletta di basi, presente sull’mRNA, che codifica per uno specifico
amminoacido
- I frammenti di Okazaki:
A) vengono uniti dalla ligasi in un’unica catena di RNA
B) vengono sintetizzati dalla DNA polimerasi
C) vengono sintetizzati durante la traduzione
D) vengono sintetizzati durante la trascrizione del DNA
E) vengono sintetizzati dalla RNA polimerasi
vengono sintetizzati dalla DNA polimerasi
- Nell’uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non hanno nucleo e
quindi:
A) non si ricambiano mai
B) non si possono più dividere
C) si dividono più lentamente delle cellule dello strato basale
D) si possono dividere una sola volta
E) si dividono con modalità che ricordano quelle dei batteri
non si possono più dividere
- Un ecosistema è:
A) sempre costituito da una componente biotica e da una abiotica in relazione tra
loro
B) costituito solo dall’ambiente fisico in cui vivono popolazioni di organismi di
specie diverse
C) costituito dalle sole popolazioni di organismi di specie diverse che vivono
nello stesso ambiente
D) costituito dai soli individui della stessa specie che vivono in uno stesso
territorio
E) il luogo specifico in cui vive una popolazione
sempre costituito da una componente biotica e da una abiotica in relazione tra
loro
- Il criterio topografico di classificazione delle malattie identifica:
A) determinati gruppi di persone, che per determinate condizioni sono più
esposte a una malattia
B) la funzione che viene alterata dalla malattia
C) la causa della malattia
D) la parte/area anatomica interessata dalla malattia
E) un singolo tessuto o organo interessato dalla malattia
la parte/area anatomica interessata dalla malattia
- Nell’anafase della prima divisione meiotica:
A) avviene il crossing over
B) si separano i cromatidi fratelli
C) si separano i cromosomi omologhi
D) si duplicano i cromosomi
E) si forma il fuso mitotico
si separano i cromosomi omologhi
- Per anticodone si intende:
A) una tripletta di basi presente in un esone
B) una tripletta di basi presente in un introne
C) una tripletta di basi presenti sul DNA, in grado di legarsi a un codone
dell’mRNA
D) una tripletta di basi presenti sul tRNA, in grado di legarsi a un codone
dell’mRNA
E) una tripletta di basi presenti sull’mRNA, in grado di legarsi a un codone del
tRNA
una tripletta di basi presenti sul tRNA, in grado di legarsi a un codone
dell’mRNA
- Nella fotosintesi clorofilliana l’ossigeno:
A) è un prodotto della fase oscura
B) è un prodotto della fase luminosa
C) è un reagente della fase luminosa
D) viene prodotto durante il ciclo di Calvin
E) è un reagente della fase oscura
è un prodotto della fase luminosa
- È chiamata epifisi:
A) un’articolazione che consente un ampio movimento
B) la parte centrale delle ossa lunghe
C) un’articolazione che consente un movimento limitato
D) l’estremità delle ossa lunghe
E) l’articolazione tra le ossa del cranio
l’estremità delle ossa lunghe
- Quale delle seguenti affermazioni riferite ai funghi è ERRATA?
A) Possono riprodursi sia attraverso riproduzione sessuata che asessuata
B) Possiedono il corpo a tallo
C) Possono secernere sostanze che effettuano la digestione del materiale
nutritizio
D) Sono organismi autotrofi
E) Possono essere sia unicellulari sia pluricellulari
Sono organismi autotrofi
- Tra i processi evolutivi, il cambiamento graduale delle caratteristiche di
una popolazione è detta:
A) anagenesi
B) speciazione allopatrica
C) speciazione simpatrica
D) evoluzione convergente
E) cladogenesi
anagenesi
- Per stabilire se due organismi sono della stessa specie si deve tenere conto:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) della capacità di riproduzione generando figli fertili
C) dell’aspetto esteriore
D) della capacità di riproduzione con organismi di altra specie
E) della dimensione
della capacità di riproduzione generando figli fertili
- Un inibitore enzimatico è:
A) una molecola che si lega all’enzima diminuendone l’attività
B) uno ione che modifica la struttura primaria dell’enzima
C) una molecola che fagocita l’enzima
D) una molecola che attiva una proteasi che degrada l’enzima
E) una cellula che degrada enzimi
una molecola che si lega all’enzima diminuendone l’attività
- Le cellule eucariotiche e quelle procariotiche hanno delle caratteristiche
comuni tra le quali NON figura:
A) il citoplasma
B) la parete cellulare
C) il materiale genetico
D) la membrana cellulare
E) la presenza di ribosomi
la parete cellulare
- Il peptidoglicano che forma la parete cellulare dei batteri:
A) è formato da zuccheri e amminoacidi
B) si trova esclusivamente sulla superficie interna della membrana cellulare
C) è formato esclusivamente da amminoacidi
D) è presente anche nella parete cellulare delle piante
E) è formato esclusivamente da zuccheri
è formato da zuccheri e amminoacidi
- Nelle piante di piselli il colore verde del baccello (V) è dominante sul
colore giallo (v), mentre la forma rigonfia del baccello (B) è dominante
sulla forma con strozzature (b). Incrociando un individuo con genotipo
vvBb con uno con genotipo Vvbb, la probabilità che nascano piante con
baccello giallo e con strozzature é:
A) 9/16
B) 1/16
C) 3/4
D) 1/4
E) 3/16
1/4
- I muscoli vengono stimolati alla contrazione da:
A) metaboliti
B) impulsi nervosi
C) enzimi
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) ioni H+
impulsi nervosi
- Le specie appartenenti alla stessa classe sono incluse:
A) nella stessa famiglia
B) nello stesso phylum
C) nella stessa specie
D) nello stesso ordine
E) nello stesso genere
nello stesso phylum
- L’unità strutturale e funzionale dei viventi è:
A) la molecola
B) la cellula
C) l’RNA
D) il genoma
E) il DNA
la cellula
- I recettori integrinici sono costituiti da:
A) due catene alfa
B) una catena alfa e una catena beta
C) tre catene alfa
D) due catene beta
E) due catene alfa e una catena beta
una catena alfa e una catena beta
- Quale fra i seguenti batteri appartiene al genere Clostridium?
A) Batterio del carbonchio
B) Batterio della tubercolosi
C) Batterio della lebbra
D) Nessuna delle risposte è corretta
E) Batterio del botulismo
Batterio del botulismo
- II prodotto finale del catabolismo del gruppo amminico degli
amminoacidi nei mammiferi è:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) l’acido urico
C) l’urea
D) l’ammoniaca
E) l’acido ippurico
l’urea
- Nel rene la secrezione:
A) permette il passaggio di acqua attraverso le acquaporine
B) avviene principalmente nel glomerulo
C) elimina dal sangue alcuni farmaci, sostanze tossiche e ioni
D) permette di recuperare acqua e alcuni soluti dal filtrato e di reimmetterli nel
sangue
E) permette l’eliminazione del filtrato dal corpo
elimina dal sangue alcuni farmaci, sostanze tossiche e ioni
- La sindrome di Turner è:
A) una malattia dominante
B) una malattia eterosomica recessiva
C) una malattia autosomica recessiva
D) un’aneuploidia
E) un caso di euploidia
un’aneuploidia
- Nei mitocondri:
A) avviene la sintesi della cobalamina
B) vengono demolite le sostanze di scarto
C) vengono sintetizzati carboidrati a 6 atomi di carbonio
D) avviene la respirazione cellulare
E) avviene la fotosintesi clorofilliana
avviene la respirazione cellulare
- Secondo la legge della dominanza di Mendel:
A) quando un individuo produce i gameti, i due alleli si separano e ogni gamete
ne riceve una copia
B) ogni carattere presenta solo un tratto, quello dominante
C) durante la formazione dei gameti, la separazione degli alleli di un gene non
influenza gli alleli di un altro gene
D) ogni carattere presenta solo il genotipo omozigote dominante
E) la prole di un incrocio monoibrido manifesta il carattere di uno solo dei
genitori, definito dominante
la prole di un incrocio monoibrido manifesta il carattere di uno solo dei
genitori, definito dominante
- Nelle cellule di quali organismi NON sono presenti i mitocondri?
A) Procarioti
B) Protisti
C) Animali
D) Piante
E) Funghi
Procarioti
- La fotosintesi avviene con luce:
A) infrarossa
B) ultravioletta
C) dello spettro visibile
D) solo verde
E) solo rossa
dello spettro visibile
- Le valvole atrio-ventricolari:
A) impediscono al sangue di refluire nel ventricolo quando l’atrio si contrae
B) sono chiamate mitrale e tricuspide
C) sono chiamate polmonare e aortica
D) sono chiamate mitrale e bicuspide
E) sono controllate dal sistema nervoso
sono chiamate mitrale e tricuspide
- Nell’apparato respiratorio del corpo umano, quali strutture attraversa
l’aria che arriva alla trachea per raggiungere i polmoni?
A) Dalla trachea l’aria passa nella laringe che si divide inferiormente nei due
bronchi, ognuno dei quali conduce l’aria a un polmone
B) La trachea si divide inferiormente nei due bronchi, destro e sinistro, ognuno
dei quali conduce l’aria a un polmone
C) Dalla trachea l’aria passa direttamente negli alveoli, che permettono gli
scambi gassosi con i capillari presenti
D) Nessuna delle altre alternative è corretta
E) Dalla trachea l’aria passa attraverso l’epiglottide ed entra nei bronchi, che la
trasportano ai polmoni
La trachea si divide inferiormente nei due bronchi, destro e sinistro, ognuno
dei quali conduce l’aria a un polmone
- Le gimnosperme:
A) sono piante non vascolari
B) si riproducono mediante spore
C) producono semi protetti da un frutto
D) non producono semi
E) producono semi non protetti da un ovario
producono semi non protetti da un ovario
- La crescita e le attività delle piante sono regolate da ormoni vegetali. Gli
ormoni che promuovono l’allungamento del germoglio sono:
A) le citochine
B) l’etilene
C) le giberelline
D) l’acido abscissico
E) le auxine
le auxine
- Quale tra le seguenti affermazioni sull’apparato del Golgi è vera?
A) Contiene enzimi per la demolizione dei perossidi
B) È il sito di immagazzinamento degli ioni calcio nelle cellule muscolari
C) Contiene enzimi per la demolizione di sostanze tossiche come alcool e
farmaci
D) Possiede un lato cis e un lato trans
E) È il sito di sintesi di diversi tipi di lipidi
Possiede un lato cis e un lato trans
- Le tetradi si formano:
A) nella profase I della meiosi
B) nell’anafase della mitosi
C) nell’anafase II della meiosi
D) nella profase II della meiosi
E) nell’anafase I della meiosi
nella profase I della meiosi
- La riproduzione asessuale:
A) è meno diffusa nel regno vegetale che nel regno animale
B) richiede la presenza d’individui distinti
C) è tipica degli animali
D) è tipica delle piante e degli animali
E) non richiede la presenza d’individui distinti
non richiede la presenza d’individui distinti
- Quale tra le seguenti affermazioni relative alla struttura dei muscoli
striati è FALSA?
A) I movimenti dei muscoli striati sono controllati dal sistema nervoso centrale
B) I muscoli striati sono costituiti da fibre cilindriche e polinucleate
C) Nei muscoli striati, miosina e actina sono organizzate rispettivamente in
filamenti spessi e sottili
D) Le fibre dei muscoli striati hanno un diametro medio di 10 - 100 µm
E) L’attivazione dei muscoli striati è sempre controllata dal sistema nervoso
autonomo e, dunque, sono involontari
L’attivazione dei muscoli striati è sempre controllata dal sistema nervoso
autonomo e, dunque, sono involontari
- La definizione di tessuto è:
A) un gruppo di cellule simili organizzate in un’unità strutturale e funzionale
B) un gruppo di cellule identiche
C) un insieme di organi deputati alla stessa funzione
D) un insieme di cellule e di organi deputati alla stessa funzione
E) un gruppo di cellule simili deputate a funzione diverse
un gruppo di cellule simili organizzate in un’unità strutturale e funzionale
- Durante la fosforilazione ossidativa:
A) l’energia liberata dal trasporto di elettroni viene usata per pompare ioni
idrogeno nello spazio intermembrana contro gradiente
B) i trasportatori di elettroni sono contenuti nella membrana esterna del
mitocondrio
C) l’acqua è il donatore di elettroni
D) il passaggio contro gradiente degli ioni idrogeno è accoppiato alla sintesi di
ATP dall’enzima ATP sintasi
E) l’acqua è l’accettore finale di elettroni
l’energia liberata dal trasporto di elettroni viene usata per pompare ioni
idrogeno nello spazio intermembrana contro gradiente
- Qual è la principale funzione dei villi intestinali?
A) Progressione del bolo alimentare
B) Digestione
C) Escrezione
D) Respirazione
E) Assorbimento
Assorbimento
- Un individuo anziano può incorrere più facilmente in una frattura ossea
rispetto a un individuo giovane. Sulla base di questo assunto, quale cellula
si può presumere che riduca maggiormente la propria attività con
l’invecchiamento?
A) L’osteone
B) L’osteoblasto
C) L’osteocita
D) Il periostio
E) L’osteoclasto
L’osteoblasto
- Gli streptococchi sono:
A) anaerobi obbligati
B) sempre patogeni
C) anaerobi facoltativi
D) aerobi obbligati
E) Autotrofi
anaerobi facoltativi