chimica1 Flashcards

1
Q
  1. Qual è il volume in litri di ossigeno gassoso necessario per far reagire 2
    litri di metano secondo la reazione CH4
    + 2O2
    → CO2
    + 2H2O misurati
    nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
    A) 2
    B) 6
    C) 4
    D) 5
    E) 1
A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Si consideri una mole di azoto che ha formula molecolare N2
    . Se il suo
    peso è 28 g allora possiamo dire che:
    A) una mole di azoto in condizioni standard occupa 224 litri
    B) una molecola di azoto pesa 28 grammi
    C) una mole di molecole di N2
    pesa 14
    D) la massa atomica dell’azoto è 28
    E) il peso atomico dell’azoto è 14 u.m.a.
A

il peso atomico dell’azoto è 14 u.m.a.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Date le sue caratteristiche possiamo dire che la molecola di PI3
    ha una
    geometria:
    A) esagonale
    B) piramide trigonale
    C) piramide a base quadrata
    D) cubica
    E) triangolare planare
A

piramide trigonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Perché spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio in
    inverno?
    A) Il sale igroscopico assorbe l’acqua impedendo la formazione del ghiaccio
    B) Il sale si scioglie nell’acqua presente liberando calore
    C) La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
    congelamento dell’acqua
    D) Il sale modifica la struttura molecolare della molecola d’acqua andando a
    impedire la formazione del ghiaccio
    E) Il punto di fusione dell’acqua si alza per la presenza del sale
A

La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Se a una soluzione acida viene aggiunta una base:
    A) il pH rimane invariato
    B) il pKa aumenta
    C) il pH aumenta
    D) il pKa diminuisce
    E) non si può prevedere il risultato
A

il pH aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Qual è il volume occupato da 1,806 x 1024
    molecole di cloruro di idrogeno
    a 0°C e 1 atm?
    A) 2,24 litri
    B) 448,0 litri
    C) 67,2 litri
    D) 33,6 litri
    E) 6,7 litri
A

67,2 litri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. La formula bruta del fosfato di calcio è:
    A) Ca3
    (PO4
    )2
    B) 3Ca(PO4
    )2
    C) Ca3
    (PO)5
    D) Ca3
    (HPO4
    )2
    E) Ca3
    (P5O)4
A

Ca3
(PO4
)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. La scala del pH va da 0 a 14. Quando una soluzione ha pH = 12 è:
    A) fortemente acida
    B) a pH neutro
    C) a pH fisiologico
    D) ricca di ioni H+
    E) fortemente basica
A

fortemente basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Durante il processo di solidificazione una sostanza passa dallo stato
    liquido a quello solido. Il processo avviene con:
    A) cessione di calore
    B) diminuzione del numero di moli
    C) diminuzione del peso
    D) aumento del numero di moli
    E) assorbimento di energia
A

cessione di calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Quale delle seguenti formule chimiche NON è possibile?
    A) Ca(H2PO4
    )2
    B) Ca(BO3
    )2
    C) KMnO4
    D) PbCO3
    E) NaClO4
A

Ca(BO3
)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Individuare la formula chimica dello ione ipobromito.
    A) BrO–
    B) BrO3

    C) Br2O

    D) HBrO–
    E) BrO2
A

BrO–

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe
    struttura trigonale planare secondo la teoria Valence Shell Electron Pair
    Repulsion (VSEPR)?
    A) PCl3
    ; CH4
    B) NH3
    ; PH3
    C) BH3
    ; SO3
    D) SO2
    ; H2O
    E) NH3
    ; BCl3
A

BH3
; SO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per
    primo gli elettroni?
    A) Il livello del primo orbitale ibrido disponibile
    B) Tendono a disporsi in maniera casuale negli orbitali attorno al nucleo
    C) Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
    D) Il livello dell’orbitale molecolare a minore energia
    E) Il livello con maggiore energia e maggior distanza dal nucleo
A

Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Gli elettroliti sono sostanze:
    A) che in acqua si dissociano in ioni
    B) solubili nei grassi
    C) che in acqua non si dissociano in ioni
    D) che allo stato solido non conducono mai la corrente elettrica
    E) insolubili in acqua
A

che in acqua si dissociano in ioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Quale tra le seguenti caratteristiche deve avere un acido per essere
    definito monoprotico?
    A) Poter reagire solamente con basi forti
    B) Poter trasferire a una base un solo idrogenione
    C) Essere un idracido
    D) Essere un composto tra idrogeno e un metallo alcalino
    E) Essere un composto binario
A

Poter trasferire a una base un solo idrogenione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Durante l’ossidazione di un’aldeide si ottiene:
    A) un acido
    B) un perossido
    C) un etere
    D) un’ammide
    E) un’aloidrina
A

un acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. La tavola periodica è divisa in righe e colonne in funzione delle
    caratteristiche degli elementi. Le righe sono dette anche:
    A) alogeni
    B) alcalini
    C) gruppi
    D) periodi
    E) blocchi
A

periodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Individuare il nome tradizionale del composto Cu(NO3
    )2
    .
    A) Nitrato rameico
    B) Nitrito rameico
    C) Nitrito rameoso
    D) Nitrato rameoso
    E) Ammonio rameico
A

Nitrato rameico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Quale delle seguenti formule brute identifica il fosfato monoacido di
    magnesio?
    A) MgH2PO4
    B) MgHPO4
    C) Mg2HPO4
    D) MgHPO3
    E) Mg3
    (PO4
    )2
A

MgHPO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Data una soluzione con pH = 8, possiamo dire che essa è:
    A) priva di anioni, se in soluzione acquosa
    B) a pH neutro
    C) a pH fisiologico
    D) debolmente basica
    E) a pH acido
A

debolmente basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Qual è il valore numerico della costante di Avogadro?
    A) 60,2 x 1023
    B) 1,66 x 10-27
    C) 0,602 x 10-24
    D) 6,02 x 1023
    E) 1,66 x 1023
A

6,02 x 1023

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. L’angolo che formano gli orbitali ibridi sp è di:
    A) 98°
    B) 180°
    C) 122°
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) 112°
A

180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. NH4
    +
    è l’acido coniugato di quale base?
    A) N(OH)3
    B) NH2
    +
    C) HCl
    D) NH3
    E) NaOH
A

NH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Quale o quali numeri di ossidazione presenta il fluoro nei suoi composti?
    A) Tutti i valori interi compresi tra –1 e +7
    B) Tutti i valori interi compresi tra –1 e –7
    C) –1, +1, +3, +5, +7
    D) –1, –3, –5, –7
    E) –1
A

–1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. L’energia di ionizzazione caratterizza tutti gli elementi della tavola
    periodica. Indicare tra i seguenti elementi quale ha maggiore energia di
    prima ionizzazione:
    A) Br
    B) Mg
    C) Li
    D) F
    E) Sr
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. La reazione dei non metalli con ossigeno porta alla formazione di:
    A) aloidrine
    B) anidridi
    C) esteri
    D) alcheni
    E) idrossidi
A

anidridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. Seguendo la teoria di Brønsted possiamo considerare CO3
    2–
    e H–
    due
    basi, i loro acidi coniugati sono:
    A) HCO3
    e H3O
    +
    B) HCO3

    e H2
    C) H2CO3
    e OH–
    D) CO3
    2–
    e H–
    E) HCO3
    e H+
A

HCO3

e H2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q
  1. Qual è la massa di 3,011 x 1023unità formula di MgF2? (PA del magnesio
    = 24,3 u; PA del fluoro = 19,0)
    A) 62,3 g
    B) 31,15 g
    C) 21,65 g
    D) 33,8 g
    E) 43,3 g
A

31,15 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q
  1. I legami tripli sono legami formati da:
    A) due legami ionico ed un legame covalente omopolare
    B) due legami covalenti polari e un legame omopolare
    C) da un legame σ e da due legami π
    D) tre legami dativi
    E) due legami σ e un legame π
A

da un legame σ e da due legami π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q
  1. Quale delle seguenti espressioni matematiche esprime il pH?
    A) pH = –log [ OH–
    ]
    B) pH = –log [ H+
    ]
    C) pH = –log [ H+
    ]
    7
    D) pH = ln [ OH–
    ]
    E) pH = log [ H+
    ]/ log [ OH–
    ]
A

pH = –log [ H+
]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
  1. Quale delle seguenti alternative è corretta rispetto alla saponificazione?
    A) È la reazione di formazione dei fosfolipidi
    B) È la reazione di riduzione di acidi grassi
    C) È una reazione di idrolisi di esteri
    D) È una reazione di sintesi delle basi
    E) È la reazione di sintesi dei trigliceridi
A

È una reazione di idrolisi di esteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q
  1. Qual è il nome tradizionale dell’acido ossigenato del fosforo che ha
    formula H4P2O7?
    A) Acido pirofosforico
    B) Acido ortofosforico
    C) Acido ortofosforoso
    D) Acido metafosforico
    E) Acido metafosforoso
A

Acido pirofosforico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q
  1. Che proprietà tra le seguenti viene modificata solo lievemente in una
    soluzione tampone dopo l’aggiunta di piccola quantità di base forte?
    A) L’elettronegatività
    B) Il punto di ebollizione del solvente
    C) Il volume specifico
    D) pH
    E) Il punto triplo
A

pH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q
  1. Il legame che si forma nella molecola di ossigeno O2
    è un legame:
    A) dipolo-dipolo
    B) covalente puro
    C) l’ossigeno non esiste in forma di molecola
    D) ionico
    E) metallico
A

covalente puro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q
  1. Quando un atomo di carbonio può essere uno stereocentro?
    A) Quando è legato ad almeno due idrogeni
    B) Quando si trova in un doppio legame
    C) Quando è ibridizzato sp2
    D) Quando ha almeno due sostituenti uguali
    E) Quando ha quattro sostituenti diversi
A

Quando ha quattro sostituenti diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q
  1. In quale dei seguenti composti NON è presente alcun legame covalente
    triplo?
    A) Na2Cr2O7
    B) N2
    C) HCN
    D) HSCN
    E) H2C2
A

Na2Cr2O7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q
  1. Tra i seguenti passaggi di stato delle sostanze, quale avviene solo se viene
    fornito calore?
    A) Condensazione
    B) Brinamento
    C) Solidificazione
    D) Cristallizzazione
    E) Fusione
A

Fusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q
  1. Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un
    atomo di azoto della molecola N2H4?
    A) 1
    B) 5
    C) 4
    D) 3
    E) 2
A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
  1. In chimica organica la desinenza “-one” viene utilizzata per:
    A) gli acidi
    B) i chetoni
    C) gli eteri
    D) gli zuccheri formati da più di due anelli
    E) le catene superiori a 12 atomi
A

i chetoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q
  1. Se un elemento ha numero di massa 32 e numero atomico 15 possiamo
    dire che ha:
    A) un ugual numero di protoni e neutroni
    B) 17 protoni e 15 neutroni
    C) più protoni che neutroni
    D) 15 protoni e 17 neutroni
    E) almeno 1 isotopo radioattivo
A

15 protoni e 17 neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q
  1. Il berillio è un:
    A) gas nobile
    B) nessuna delle alternative è corretta
    C) lantanide
    D) metallo alcalino
    E) alogeno
A

nessuna delle alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q
  1. A 20°C e 1 atm e senza l’uso di catalizzatori, indicare quali sono i prodotti
    della reazione chimica tra i seguenti reagenti:
    H2SO4
    + Mg(OH)2

    A) MgSO4
    + 2H2
    B) MgSO4
    + 2H2O
    C) Mg + H2O + SO3
    D) MgS + 2H2O
    E) Mg + H2O + SO4
A

MgSO4
+ 2H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q
  1. Che tipo di legami caratterizzano la struttura primaria delle proteine?
    A) Covalenti omopolari
    B) Ponti idrogeno
    C) Tioesterei
    D) Peptidici
    E) Esterei
A

Peptidici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q
  1. Qual è la massa di 9,033 x 1023 molecole di H3BO3? (PA del boro = 10,8 u)
    A) 30,9 g
    B) 92,7 g
    C) 44,7 g
    D) 14,98 x 10-24
    g
    E) 61,8 g
A

92,7 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q
  1. Li, Na e K appartengono al primo gruppo (IA). Cosa caratterizza questi
    elementi?
    A) Non si possono ossidare
    B) Hanno un elettrone nell’orbitale px più esterno
    C) Hanno un elettrone nell’orbitale s più esterno
    D) Hanno elettronegativa più elevata rispetto ai composti del gruppo (IIA)
    E) Non reagiscono con l’acqua
A

Hanno un elettrone nell’orbitale s più esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q
  1. Cosa determina le proprietà chimiche degli elementi?
    A) Il rapporto tra protoni e neutroni
    B) La frazione molare
    C) La tavola periodica
    D) Il numero atomico
    E) Il peso specifico
A

Il numero atomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q
  1. Una massa di molecole di bromuro di idrogeno, espressa in grammi, è
    pari al triplo della somma tra la massa atomica relativa del bromo e la
    massa atomica relativa dell’idrogeno. Qual è il numero di molecole che
    costituiscono tale massa? (PA del bromo = 80 u)
    A) 1,806 x 1024
    B) 6,02 x 1023
    C) 2,43 x 1022
    D) 243,01 x 1023
    E) non contiene molecole in quanto si tratta di un composto ionico
A

1,806 x 1024

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q
  1. Il composto con formula bruta MgBr2
    è:
    A) formato da molecole contenenti due legami covalenti doppi
    B) formato da molecole contenenti due legami covalenti polari
    C) ionico
    D) formato da molecole contenenti due legami covalenti puri
    E) basato sui legami metallici che uniscono i tre atomi
A

ionico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q
  1. Quando avviene un innalzamento della temperatura di ebollizione di una
    soluzione acquosa dipende:
    A) solo dalla pressione osmotica
    B) solo dal calore latente
    C) solo dalle forze di Van der Walls
    D) solo dalla natura chimica del soluto
    E) soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione
A

soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q
  1. Nella nomenclatura tradizionale degli ossidi, il suffisso -ico indica l’ossido:
    A) in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore
    B) in cui non è presente ossigeno
    C) a maggior contenuto di ossigeno
    D) in cui il metallo forma un legame covalente omopolare con l’ossigeno
    E) in cui il metallo ha numero di ossidazione +1
A

in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q
  1. Quale delle seguenti molecole è polare?
    A) CO2
    B) CHCl3
    C) CH4
    D) N2
    E) CCl4
A

CHCl3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q
  1. Individuare tra i seguenti elementi quello che può formare legami ionici
    con il cloro.
    A) F
    B) C
    C) Se
    D) P
    E) Mg
A

Mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q
  1. Individuare la formula chimica in cui lo zolfo ha numero di ossidazione
    pari a +4 e il ferro ha numero di ossidazione pari a +3.
    A) Fe2
    (SO4
    )3
    B) Fe2
    (SO)3
    C) Fe(SO3
    )3
    D) Fe2
    (SO3
    )3
    E) FeS
A

Fe2
(SO3
)3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q
  1. Indicare quale tra le seguenti formule è quella del butano:
    A) C2H6
    B) C6H12
    C) C3H8
    D) C4H10
    E) C4H12
A

C4H10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q
  1. Rispetto alla classificazione che si trova nella tavola periodica il fluoro fa
    parte del:
    A) gruppo dei lantanidi
    B) gruppo degli alogeni
    C) quarto periodo
    D) gruppo dei gas nobili
    E) secondo gruppo
A

gruppo degli alogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q
  1. Tra le seguenti affermazioni relative alla massa atomica, quale è
    ERRATA?
    A) L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C
    B) La massa atomica relativa di un atomo è pari al rapporto tra la massa assoluta
    dell’atomo e l’unità di massa atomica
    C) L’unità di massa atomica si indica con u
    D) L’unità di massa atomica è uguale a 1,66 x 10-27
    kg
    E) L’unità di massa atomica corrisponde a 1,66 x 10-24
    g
A

L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q
  1. Calcio (Ca) e Stronzio (Sr):
    A) appartengono ai metalli alcalini
    B) sono metalli di transizione
    C) fanno parte del gruppo III
    D) sono non metalli
    E) appartengono ai metalli alcalino-terrosi
A

appartengono ai metalli alcalino-terrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q
  1. Il numero o costante di Avogadro ha come unità di misura:
    A) g/l
    B) kg
    C) g
    D) g/mol
    E) mol–1
A

mol–1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q
  1. Affinché ci sia una reazione chimica deve sempre avvenire:
    A) la formazione di un nuovo elemento chimico
    B) un processo di rottura e formazione di legami
    C) la trasformazione di un elemento in un elemento diverso
    D) un cambio di valenza di un elemento
    E) uno scambio di protoni
A

un processo di rottura e formazione di legami

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q
  1. La formula chimica dello ione idrogenosolfato è:
    A) SO4
    2–
    B) H2SO4

    C) HS–
    D) HSO3

    E) HSO4
A

HSO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q
  1. Una pila è:
    A) un sistema in cui avviene sempre una reazione di sintesi
    B) un sistema in cui avviene una reazione di ossidoriduzione spontanea
    C) un sistema in cui avviene una reazione di neutralizzazione
    D) un sistema in cui avviene un lavoro cinetico
    E) un sistema in cui si trasforma energia cinetica in corrente
A

un sistema in cui avviene una reazione di ossidoriduzione spontanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q
  1. Individuare, tra i seguenti composti, l’ossido acido.
    A) ZnO
    B) NaClO
    C) B2O3
    D) BaO
    E) H2CO3
A

B2O3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q
  1. In 6,0 g di elio con A = 4 sono:
    A) contenute 4,51 x 1023
    molecole di elio
    B) contenute 2 moli di elio
    C) contenuti 18,06 x 1023
    atomi di elio
    D) contenute 20 moli di elio
    E) contenuti 9,03 x 1023
    atomi di elio
A

contenuti 9,03 x 1023
atomi di elio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q
  1. Dalla somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione si
    ottiene un numero:
    A) pari a zero
    B) pari al numero di metalli presenti
    C) pari alla carica dello ione
    D) pari al numero di non metalli presenti
    E) multiplo del numero di ossidazione dei metalli presenti
A

pari alla carica dello ione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q
  1. Individuare la formula bruta dell’idrogenosolfito di alluminio
    A) Al(HSO4
    )3
    B) Al2
    (HSO3
    )3
    C) Al(HSO3
    )3
    D) Al(HSO3
    )2
    E) Al(HSO4
    )2
A

Al(HSO3
)3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q
  1. L’evaporazione dell’acqua alla pressione ambientale avviene:
    A) a 100 °C indipendentemente dalla pressione ambientale
    B) con aumento di volume
    C) solo se priva di sali
    D) solo se si trova in un sistema chiuso
    E) anche a temperature inferiori a 100 °C
A

anche a temperature inferiori a 100 °C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni sul composto K2MnO4
    è corretta? (P.A.
    di Mn = 54,9 u; P.A. di K = 39,0 u)
    A) Nel composto il manganese ha il suo numero di ossidazione più elevato
    B) Nel composto il numero di ossidazione del manganese è +6
    C) Il composto si trova allo stato gassoso a 20°C e 1,0 atm
    D) La massa molare del composto è 216,9 g/mol
    E) Il composto è chiamato permanganato di potassio
A

Nel composto il numero di ossidazione del manganese è +6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto al composto HCl?
    A) Il legame tra H e Cl è un legame ionico
    B) Diventa polare solo quando HCl è in acqua
    C) Il legame tra H e Cl è un legame covalente puro
    D) La differenza di elettronegativa tra H e Cl è superiore a 1,9
    E) Presenta legame covalente polare
A

Presenta legame covalente polare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q
  1. Solo una delle seguenti formule chimiche rappresenta un composto in cui
    il manganese ha N.O. = +7 e il piombo ha N.O. = +4. Quale?
    A) Pb2
    (MnO6
    )4
    B) Pb(MnO3
    )4
    C) Pb(MnO4
    )4
    D) Pb2
    (MnO4
    )4
    E) Pb(MnO2
    )3
A

Pb(MnO4
)4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q
  1. Quanti elettroni sono presenti in 22,4 litri di elio a 0°C e 1 atm?
    A) 4,013 x 1024
    B) 2,408 x 1024
    C) 8,026 x 1024
    D) 2,006 x 1024
    E) 1,204 x 1024
A

1,204 x 1024

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q
  1. Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla:
    A) compartecipazione di due elettroni fra due atomi
    B) condivisione di due coppie di elettroni fra atomi
    C) sovrapposizione di due orbitali π
    D) condivisione di 8 elettoni tra gli atomi
    E) condivisione di un elettone tra due atomi
A

compartecipazione di due elettroni fra due atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q
  1. Si prenda in considerazione l’elemento che si trova nel gruppo 2 (secondo
    la nomenclatura tradizionale II A) e nel periodo 6. Si tratta di:
    A) un metallo alcalino terroso
    B) un metallo nobile
    C) un metallo di transizione
    D) non ci sono abbastanza informazioni per definirlo univocamente
    E) un lantanide
A

un metallo alcalino terroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q
  1. Quale delle seguenti opzioni descrive la massa atomica relativa di un
    atomo?
    A) Il rapporto tra la massa dell’atomo e quella dei suoi isotopi
    B) Il rapporto tra la massa dell’atomo ed il volume del nucleo
    C) La massa di un numero di avogadro di atomi
    D) Il rapporto tra la massa dell’atomo in esame e la dodicesima parte della massa
    dell’isotopo 12 del carbonio
    E) Nessuna delle altre alternative è corretta
A

Il rapporto tra la massa dell’atomo in esame e la dodicesima parte della massa
dell’isotopo 12 del carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q
  1. Nella tavola periodica in quale gruppo si trova O?
    A) Degli alcalino terrosi
    B) VI B
    C) Degli alogeni
    D) V B
    E) VI A
A

VI A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q
  1. Data una qualunque reazione di ossidoriduzione, un ossidante:
    A) riduce sempre il numero di ossigeni
    B) aumenta il suo numero di ossidazione
    C) acquista sempre elettroni
    D) aumenta sempre il suo numero di ossigeni
    E) si trasforma sempre in una specie più ossidata
A

acquista sempre elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q
  1. Per quale sua proprietà l’acqua si presta a un utilizzo nei circuiti di
    raffreddamento?
    A) Perché è incomprimibile
    B) Per la sua elevata capacità termica
    C) Perché è un liquido che non reagisce con altre sostanze
    D) Perché ha un basso calore latente di vaporizzazione
    E) Perché ha temperatura di ebollizione inferiore a quella di tutti i liquidi
    organici
A

Per la sua elevata capacità termica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q
  1. In quale dei seguenti composti NON sono presenti legami covalenti doppi?
    A) HCN
    B) O2
    C) HNO2
    D) HCOOH
    E) CO2
A

HCN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q
  1. Quanti protoni sono presenti in 11,2 litri di O2
    a 0°C e 1 atm?
    A) 1,204 x 1025
    B) 4,816 x 1024
    C) 7,224 x 1024
    D) 3,612 x 1025
    E) 2,408 x 1025
A

4,816 x 1024

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q
  1. Qual è la massa di 6,022 x 1023atomi di azoto?
    A) 28,0 g
    B) 14,0 g
    C) 140,0 g
    D) 3,0 g
    E) 7,0 g
A

14,0 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q
  1. Qual è il numero di atomi che costituiscono 20,7 g di litio? (PA del litio =
    6,9 u)
    A) 8,02 x 1024
    B) 12,04 x 1024
    C) 18,06 x 1023
    D) 9,03 x 1023
    E) 6,02 x 1024
A

18,06 x 1023

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q
  1. Quante coppie di elettroni non condivisi sono presenti nello strato più
    esterno di ciascun atomo di cloro di una molecola di Cl2?
    A) 0
    B) 4
    C) 3
    D) 1
    E) 2
A

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q
  1. Nella tavola periodica gli elementi sono divisi in gruppi. Gli elementi che
    fanno parte dello stesso gruppo hanno tutti lo stesso:
    A) numero di protoni ed elettroni
    B) numero di elettroni nello strato esterno
    C) numero di neutroni
    D) peso atomico
    E) numero di protoni e neutroni
A

numero di elettroni nello strato esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q
  1. Quale dei seguenti composti è un idracido?
    A) KH
    B) Nessuno
    C) H2S
    D) HNO2
    E) HBrO
A

H2S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q
  1. I seguenti dati: 3,154 x 10-26
    kg e 19,00 sono relativi alla massa dell’atomo
    di un elemento.
    A quali valori di massa si riferiscono?
    A) 3,154 x 10-26
    kg massa atomica relativa e 19,00 numero di massa (A)
    B) 3,154 x 10-26
    kg numero di massa (A) e 19,00 numero atomico (Z)
    C) 3,154 x 10-26
    kg numero atomico e 19,00 massa atomica relativa
    D) 3,154 x 10-26
    kg massa atomica relativa e 19,00 numero atomico (Z)
    E) 3,154 x 10-26
    kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
A

3,154 x 10-26
kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q
  1. Quale dei seguenti composti è un ossido basico?
    A) SO3
    B) CO2
    C) Ca(OH)2
    D) NO2
    E) ZnO
A

ZnO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q
  1. Quale, tra i seguenti gruppi di composti organici, è costituito da tre
    composti che contengono almeno un atomo di carbonio con ibridazione
    sp2?
    A) 1,2,3-propantriolo; alcol benzilico; 3-metil-3-esene
    B) Etilene; 1-butene; 1-propanolo
    C) n-butano; 2-metil-2-pentene; 2-metil-2-esene
    D) 2-butino; 3-etilpentano; acido formico
    E) Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
A

Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q
  1. Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la
    frazione molare del glucosio è 0,07, quale tra le seguenti opzioni è
    corretta?
    A) La frazione molare del saccarosio è 0,07 e quella dell’acqua 0,7
    B) La frazione molare dell’acqua è 1 essendo il solvente
    C) La somma della frazione molare di acqua e saccarosio è pari a 1
    D) La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell’acqua 0,85
    E) La frazione molare del saccarosio è sicuramente maggiore di quella del
    glucosio essendo il saccarosio un disaccaride
A

La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell’acqua 0,85

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q
  1. Si consideri un atomo con numero atomico 7 e numero di massa 15.
    possiamo affermare quindi che il numero di neutroni presenti nel nucleo
    di questo atomo è:
    A) non si può dire
    B) 8
    C) dipende dal tipo di isotopo
    D) 30
    E) 10
A

8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q
  1. Un catalizzatore è una sostanza che influenza la:
    A) differenza di energia tra reagenti e prodotti
    B) qualità del prodotto
    C) stechiometria della reazione
    D) velocità di reazione
    E) resa della reazione
A

velocità di reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q
  1. Cosa si modifica di una sostanza in un passaggio di stato?
    A) Il numero di equivalenti
    B) Il punto di rugiada
    C) Il numero di moli
    D) Il suo stato di aggregazione
    E) La massa
A

Il suo stato di aggregazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q
  1. Una reazione avviene spontaneamente quando:
    A) la variazione di entropia dell’ambiente è maggiore di 0
    B) la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
    C) la variazione di entropia dell’ambiente è minore di 0
    D) la variazione di entropia del sistema è minore di 0
    E) la variazione di entropia del sistema è nulla
A

la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q
  1. Quale tra le seguenti reazioni chimiche è una reazione di scambio
    semplice (o spostamento)?
    A) 2KOH + H2SO4
    → K2SO4
    + 2H2O
    B) 2Na + 2H2O → H2
    + 2NaOH
    C) NiO + 2HNO3
    → Ni(NO3
    )2
    + H2O
    D) CaCO3
    → CaO + CO2
    E) SO3
    + H2O → H2SO4
A

2Na + 2H2O → H2
+ 2NaOH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q
  1. Qual è la formula chimica di un composto costituito per l’87,5% da Si e
    per il 12,5% da H? (PA del silicio = 28 u)
    A) SiH4
    B) Si2H4
    C) SiH2
    D) Si3H6
    E) Si2H6
A

SiH4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q
  1. Qual è la formula chimica bruta del composto che, oltre all’acqua, si
    forma dalla reazione tra l’idrossido di magnesio e l’acido perclorico?
    A) MgClO3
    B) MgCl2
    C) Mg(ClO2
    )2
    D) Mg(ClO4
    )2
    E) Mg3
    (ClO)2
A

Mg(ClO4
)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q
  1. Cosa differenzia un elemento e un composto?
    A) Nella formula degli elementi ci sono più simboli mentre nella formula del
    composto c’è un solo simbolo preso una sola volta
    B) Nessuna differenza, elemento e composto sono sinonimi e rappresentano lo
    stesso tipo di sostanza
    C) Un composto è formato da atomi tutti uguali mentre l’elemento si forma
    quando due o più atomi reagiscono tra loro
    D) I composti hanno sempre origine sintetica mentre gli elementi sono solo
    naturali
    E)
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q
  1. L’etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell’etano è un
    legame:
    A) covalente apolare
    B) doppio
    C) triplo
    D) ionico
    E) idrogeno
A

covalente apolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q
  1. Quale tra le seguenti opzioni si adatta a un atomo che espelle una
    particella alfa?
    A) La massa rimane inalterata ma cambia la disposizione di neutroni e protoni
    nel nucleo
    B) La massa dell’atomo diminuisce
    C) L’atomo passa da neutro a catione
    D) La massa dell’atomo aumenta
    E) È impossibile che un atomo espella particelle alfa
A

La massa dell’atomo diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q
  1. Tra i composti organici, i più semplici sono:
    A) gli idrocarburi
    B) le molecole di idrogeno
    C) gli eteri
    D) gli epossidi
    E) gli esteri
A

gli idrocarburi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q
  1. Quale tra le seguenti caratteristiche è propria del neutrone?
    A) Ha massa pari a quella dell’elettrone
    B) È privo di massa
    C) Ha carica nulla
    D) Ha carica positiva
    E) Ha massa di poco inferiore al protone
A

Ha carica nulla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q
  1. Un tipo di orbitali sono gli orbitali p. Una loro caratteristica è che:
    A) ospitano in tutto 8 elettroni
    B) hanno forma a ciambella
    C) possono contenere 3 elettroni ognuno
    D) formano angoli di 120°
    E) sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
A

sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q
  1. Cosa caratterizza sempre una reazione di ossidazione?
    A) La formazione di legami ionici
    B) La formazione di radicali
    C) L’acquisizione di elettroni da parte del riducente
    D) La perdita di elettroni
    E) La formazione di legami covalenti omopolari
A

La perdita di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q
  1. In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione
    sp2?
    A) H2S
    B) HNO3
    C) H2O
    D) NH3
    E) CO2
A

HNO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q
  1. Quando una sostanza abbassa la barriera di attivazione di una reazione
    chimica si comporta da:
    A) iniziatore radicalico
    B) prodotto
    C) terminatore radicalico
    D) catalizzatore
    E) reagente
A

catalizzatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q
  1. In un bicchiere vengono messi acqua e ghiaccio che si trovano
    all’equilibrio. Al sistema viene fornito calore, e finché sono presenti sia
    acqua che ghiaccio:
    A) non cambia nulla nel sistema
    B) nessuna delle altre risposte è corretta
    C) la temperatura del sistema diminuisce
    D) la temperatura del sistema aumenta
    E) una parte di ghiaccio è convertita in acqua
A

una parte di ghiaccio è convertita in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q
  1. Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un
    atomo di fluoro della molecola HF?
    A) 4
    B) 5
    C) 7
    D) 6
    E) 3
A

6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q
  1. La chimica organica studia:
    A) composti derivati del petrolio
    B) composti presenti negli organi
    C) reazioni organiche tra metalli e non metalli
    D) composti degli organismi viventi
    E) composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri
    elementi presenti nelle molecole organiche
A

composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri
elementi presenti nelle molecole organiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q
  1. Dato un cubo di ghiaccio in un bicchiere, una volta che il ghiaccio si sarà
    sciolto il livello dell’acqua:
    A) rimarrà invariato
    B) aumenterà di un volume pari alla metà di quello del ghiaccio
    C) aumenterà di un volume pari a quello della parte emersa del ghiacco
    D) diminuirà di un volume pari a quello della parte immersa del ghiaccio
    E) diminuirà di un volume pari alla metà di quello del ghiaccio
A

rimarrà invariato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q
  1. Liquidi, solidi e gas hanno caratteristiche diverse. Prendendo ad esempio i
    liquidi, sono caratterizzati da una forma che:
    A) dipende dal volume del liquido
    B) dipende da quella del recipiente
    C) dipende dalla temperatura
    D) è propria indipendentemente dal recipiente
    E) dipende dalla pressione applicata nel recipiente
A

dipende da quella del recipiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q
  1. Tra gli isotopi dell’idrogeno c’è il trizio che ha numero di massa 3. Di
    conseguenza si può affermare che:
    A) il numero atomico del trizio è 3
    B) la massa atomica del trizio è 2u
    C) il trizio ha più protoni dell’idrogeno
    D) il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni
    E) il trizio ha tre protoni nel nucleo
A

il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q
  1. L’anidride carbonica in condizioni normali è:
    A) gassosa
    B) in equilibrio con O2
    e C
    C) un equilibrio tra CO2
    e CO
    D) una miscela in equilibrio di liquido gas e solido
    E) un solido di colore bianco
A

gassosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q
  1. Secondo la nomenclatura tradizionale qual è il nome corretto da
    attribuire a Fe(ClO3
    )3?
    A) Clorato ferroso
    B) Clorito ferrico
    C) Clorato ferrico
    D) Perclorato ferrico
    E) Clorito ferroso
A

Clorato ferrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q
  1. Una tra le seguenti affermazioni relative alla tavola periodica degli
    elementi è ERRATA. Individuare quale.
    A) Le proprietà periodiche variano gradualmente nell’ambito di un periodo
    B) L’elettronegatività aumenta spostandosi da sinistra a destra e dal basso in alto
    C) Gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili
    D) Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico
    E) In ogni gruppo il peso atomico aumenta dall’alto in basso
A

Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q
  1. Il numero di moli di un soluto disciolte in un litro di soluzione è la
    definizione di:
    A) molarità
    B) percentuale volume/volume
    C) percentuale peso/volume
    D) molalità
    E) normalità
A

molarità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q
  1. In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:
    A) due orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
    B) tre orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
    C) due orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
    D) tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
    E) un orbitale molecolare σ e tre orbitali molecolari π
A

tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q
  1. Le moli di un soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L’unità di
    misura che meglio descrive questa soluzione è la:
    A) percentuale volume/volume
    B) molalità
    C) molarità
    D) frazione molare
    E) percentuale peso/volume
A

molalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q
  1. Quale delle seguenti è la miglior definizione di punto di ebollizione in
    chimica?
    A) La temperatura alla quale la sostanza passa dallo stato solido a quello di
    vapore
    B) Il passaggio da stato gassoso a stato liquido
    C) La temperatura alla quale l’acqua è completamente allo stato di vapore
    D) La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla
    pressione atmosferica
    E) La trasformazione dallo stato liquido a quello gassoso
A

La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla
pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q
  1. Quale tra i seguenti elementi può formare legami ionici con l’ossigeno?
    A) Br
    B) As
    C) Li
    D) N
    E) S
A

Li

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q
  1. Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca?
    A) NH4Br
    B) NH4BrO3
    C) (NH3
    )3BrO3
    D) NH3BrO
    E) NH4BrO5
A

NH4BrO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q
  1. KIO4 è un composto inorganico, secondo la nomenclatura classica si
    chiama:
    A) iodonuro di potassio
    B) tetrossipotassioioduro
    C) ipoiodito di potassio
    D) periodato di potassio
    E) perpotassato di iodio
A

periodato di potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q
  1. In che molecole si trova il legame peptidico?
    A) Negli amminoacidi
    B) Nei carboidrati
    C) Negli zuccheri complessi
    D) Nelle proteine
    E) Nelle catene nucleotidiche
A

Nelle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q
  1. Qual è il nome tradizionale del composto Pb(NO2
    )4?
    A) Nitrito ipopiomboso
    B) Nitrato piombico
    C) Nitrito piombico
    D) Nitrato piomboso
    E) Nitrito piomboso
A

Nitrito piombico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q
  1. Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a
    quello di un gas ideale:
    A) se il numero di molecole è assai alto
    B) a bassa pressione e ad alta temperatura
    C) a elevata pressione e a bassa temperatura
    D) a bassa pressione e bassa temperatura
    E) a elevata pressione ed elevata temperatura
A

a bassa pressione e ad alta temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q
  1. Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di
    ammonio?
    A) 19,2 x 1024
    B) 16,0 x 1024
    C) 3,21 x 1025
    D) 9,63 x 1024
    E) 4,81 x 1025
A

9,63 x 1024

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q
  1. La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno 3 equivalenti di
    NaOH porta alla formazione di:
    A) idrocarburi
    B) grassi saturi
    C) acido tricarbossilico ed alcoli
    D) saponi e un alcol trivalente
    E) fosfolipidi
A

saponi e un alcol trivalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q
  1. Gli elementi della tavola periodica sono disposti in colonne dette:
    A) periodi
    B) gruppi funzionali
    C) gruppi
    D) pilastri
    E) blocchi
A

gruppi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q
  1. Quali tra le seguenti caratteristiche rimane sempre invariata nei due
    membri di un’equazione chimica?
    A) Il numero di atomi di ciascun elemento
    B) Il tipo di legami
    C) Il numero di ossidazione di ogni elemento
    D) Il numero di legami
    E) La somma dei coefficienti stechiometrici
A

Il numero di atomi di ciascun elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q
  1. L’atomo di alluminio deve:
    A) acquisire 3 elettroni per conseguire l’ottetto
    B) perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto
    C) perdere 4 elettroni per conseguire l’ottetto
    D) acquisire 4 elettroni per conseguire l’ottetto
    E) perdere 5 elettroni per conseguire l’ottetto
A

perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q
  1. In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp?
    A) BH3
    B) HNO3
    C) PCl5
    D) SO2
    E) CO2
A

CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q
  1. Due composti sono definiti isomeri se:
    A) si differenziano per la presenza di isotopi differenti degli stessi atomi
    B) presentano la stessa formula molecolare
    C) presentano proprietà chimiche e fisiche uguali
    D) hanno sostituenti diversi dalla stessa parte
    E) presentano lo stesso punto di fusione
A

presentano la stessa formula molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q
  1. Qual è la formula chimica dello ione clorato?
    A) ClO4

    B) Cl2O3

    C) ClO–
    D) ClO2

    E) ClO3
A

ClO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q
  1. Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 litri di metano a
    0°C e 1 atm.
    A) 6,03 x 1024
    B) 9,03 x 1023
    C) 3,612 x 1024
    D) 9,03 x 1022
    E) 18,06 x 1023
A

3,612 x 1024

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q
  1. Si consideri la reazione FeO + Mn → MnO + Fe. Si tratta di una reazione
    di:
    A) sintesi
    B) ossidoriduzione
    C) alogenazione
    D) acilazione
    E) decomposizione
A

ossidoriduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q
  1. Gli orbitali ibridi sp3
    formano angoli di:
    A) 109,5°
    B) 90°
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) 180°
    E) 120°
A

109,5°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q
  1. Quale tra le seguenti caratteristiche è propria di un elemento riducente?
    A) Quando reagisce riduce il suo numero di protoni
    B) Quando reagisce si ossida
    C) Diminuisce il suo stato di ossidazione quando reagisce
    D) Quando reagisce tende ad acquisire elettroni
    E) Quando reagisce si riduce
A

Quando reagisce si ossida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q
  1. In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione
    sp3?
    A) NH3
    B) SF6
    C) H2CO3
    D) HCN
    E) BCl3
A

NH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q
  1. L’acqua è diffusa in natura nei sue tre stati: liquido, solido e aeriforme.
    Dal punto di vista chimico è:
    A) un composto
    B) un composto apolare
    C) formata da idrogeno e ossigeno in rapporto molare 1:1
    D) un elemento chimico
    E) una miscela eterogenea
A

un composto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q
  1. Quando si effettua la riduzione di un’aldeide si ottiene:
    A) un diolo
    B) un alcol primario
    C) un etere
    D) un’ammide
    E) un acido
A

un alcol primario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q
  1. I seguenti dati: 26,5 x 10-27
    kg e 15,99 sono relativi alla massa media della
    miscela naturale degli isotopi di un elemento. Di quale elemento si tratta?
    A) Azoto
    B) Cloro
    C) Ossigeno
    D) Zolfo
    E) Fluoro
A

Ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
139
Q
  1. Qual è la formula chimica dello ione fluoruro?
    A) FO–
    B) F

    C) HF–
    D) F2O

    E) F
    2–
A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
140
Q
  1. Una delle seguenti formule chimiche NON è possibile. Quale?
    A) Pb3Cr2O7
    B) Ca(ClO3
    )2
    C) Ba(NO3
    )2
    D) MgO
    E) NaBrO3
A

Pb3Cr2O7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
141
Q
  1. Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso
    partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione
    del cloro avveniva dunque:
    A) tramite un processo fisico
    B) tramite una reazione di scambio
    C) per reazione di salificazione
    D) tramite una reazione di doppio scambio
    E) tramite una reazione elettrolitica
A

tramite una reazione elettrolitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
142
Q
  1. In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta
    maggiore?
    A) MgI2
    B) MgBr2
    C) MgAt2
    D) MgF2
    E) MgCl2
A

MgF2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
143
Q
  1. La miscela racemica è:
    A) una miscela qualsiasi di diasteroisomeri
    B) una soluzione di un composto con 2 centri chirali
    C) una miscela in parti uguali di due enantiomeri
    D) una miscela di due isomeri strutturali
    E) una miscela di isomeri cis-trans
A

una miscela in parti uguali di due enantiomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
144
Q
  1. Individuare la reazione di decomposizione
    A) 2Mg + SiO2
    → 2MgO + Si
    B) 5C + 2P2O5
    → 5CO2
    + P4
    C) 2NaHCO3
    → Na2CO3
    + CO2
    + H2O
    D) NH4Cl + KOH → NH3
    + KCl + H2O
    E) Cl2
    + H2
    → 2HCl
A

2NaHCO3
→ Na2CO3
+ CO2
+ H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
145
Q
  1. Una mole di atomi di sodio (Z = 11) e una mole di atomi di potassio (Z =
    19):
    A) possiedono lo stesso numero di neutroni
    B) hanno la stessa massa atomica relativa
    C) hanno la stessa massa atomica assoluta
    D) sono costituite dallo stesso numero di atomi
    E) possiedono lo stesso numero di elettroni
A

sono costituite dallo stesso numero di atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
146
Q
  1. Il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine è la struttura
    primaria formata da:
    A) ponti idrogeno tra NH ammidici e gruppi carbonilici dello scheletro peptidico
    B) legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi
    contigui
    C) legami esterei tra acidi contigui degli amminoacidi
    D) impilamento dei piani cristallini
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi
contigui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
147
Q
  1. Il composto AlCl3
    è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di
    Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l’alluminio è nel gruppo
    13 possiamo supporre che AlCl3
    :
    A) una base secondo Lewis
    B) è un acido secondo Lewis
    C) nessuna delle altre possibiltà è corretta
    D) l’acido coniugato di una base azotata
    E) un acido secondo Arrhenius
A

è un acido secondo Lewis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
148
Q
  1. Quando lo iodio passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso ci
    troviamo di fronte:
    A) alla temperatura di evaporazione
    B) al punto triplo dello iodio
    C) alla temperatura di liquefazione
    D) a una sublimazione
    E) al punto di rugiada dello iodio
A

a una sublimazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
149
Q
  1. Tra le seguenti, qual è la reazione di sintesi?
    A) NH4Cl + KOH → NH3
    + KCl + H2O
    B) Ni(OH)2
    → NiO + H2O
    C) MgO + H2O → Mg(OH)2
    D) 2KClO3
    → 2KCl + 3O2
    E) 2Na + 2H2O → H2
    + 2NaOH
A

MgO + H2O → Mg(OH)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
150
Q
  1. Indicare quale dei seguenti elementi si trova nel primo gruppo (IA) e nel
    secondo periodo della tavola periodica.
    A) Magnesio
    B) Carbonio
    C) Sodio
    D) Francio
    E) Litio
A

Litio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
151
Q
  1. Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è
    necessario calcolare:
    A) il peso dell’elemento contenuto in un litro di soluzione
    B) il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una
    mole, moltiplicato per 100
    C) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e il peso totale del composto,
    moltiplicato per 100
    D) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e gli atomi totali nel
    composto, moltiplicato per 100
    E) il rapporto tra il peso molecolare dell’elemento e la somma dei pesi
    molecolari degli altri elementi presenti, moltiplicato per 100
A

il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una
mole, moltiplicato per 100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
152
Q
  1. Quale dei seguenti composti è aromatico?
    A) Cicloesanone
    B) Formammide
    C) Benzene
    D) Butanone
    E) Fosgene
A

Benzene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
153
Q
  1. Indicare quale delle seguenti sostanze è un alcol.
    A) Butene
    B) Benzene
    C) Trifluoroetanolo
    D) Propanale
    E) Cicloesanone
A

Trifluoroetanolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
154
Q
  1. Attraverso la reazione tra quali dei seguenti reagenti si ottengono come
    prodotti un idrossido e idrogeno?
    A) MgO + H2O
    B) 2HCl + CaCO3
    C) K + H2O
    D) Na2O + CO2
    E) 4Fe + 3O2
A

K + H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
155
Q
  1. Un orbitale atomico è:
    A) lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
    B) il punto dello spazio in cui si trova l’elettrone
    C) l’insieme delle traiettorie che l’elettrone percorre nello spazio
    D) la regione dello spazio in cui l’elettrone non si può trovare
    E) la parte di spazio in cui l’elettrone è fermo
A

lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
156
Q
  1. Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei composti ionici?
    A) Presentano solo legami omopolari
    B) Non possono essere isolati in quanto si separano in soluzione
    C) Non sono mai solubili in solventi polari come ad esempio l’acqua
    D) Sono più facilmente solubili in solventi polari
    E) Sono più facilmente solubili in solventi apolari
A

Sono più facilmente solubili in solventi polari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
157
Q
  1. A 0°C e 1 atm, qual è il volume occupato da 2,5 mol di cloro allo stato
    elementare?
    A) 112,0 litri
    B) 27,0 litri
    C) 2,7 litri
    D) 56,0 litri
    E) 5,6 litri
A

56,0 litri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
158
Q
  1. Quale delle seguenti molecole è apolare?
    A) CO
    B) HBr
    C) BH3
    D) NH3
    E) H2S
A

BH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
159
Q
  1. Si vuole preparare una soluzione 0,1 molare partendo da 0,1 moli di
    soluto. Il volume finale della soluzione sarà pari a:
    A) 1 l
    B) 500 ml
    C) non si può determinare
    D) 1 kg
    E) 2 l
A

1 l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
160
Q
  1. Tra i seguenti composti del fosforo, qual è l’acido ortofosforico?
    A) H3PO4
    B) H4P2O4
    C) HPO4
    D) H2PO4
    E) H3PO3
A

H3PO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
161
Q
  1. Come viene definita la mole?
    A) Il peso di un atomo di carbonio 12
    B) La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al
    numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12
    C) Il peso di un numero di Avogadro di atomi di carbonio
    D) Il volume di numero di Avogadro di atomi di carbonio
    E) La quantità di materia che contiene 12 grammi di carbonio
A

La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al
numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
162
Q
  1. Quale delle seguenti operazioni su una soluzione tampone non provoca
    una variazione seppur minima del pH?
    A) Aumento della temperatura
    B) Diminuzione della temperatura
    C) Aggiunta di acqua
    D) Aggiunta di una quantità significativa di base forte
    E) Aggiunta di una quantità significativa di acido forte
A

Aggiunta di una quantità significativa di acido forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
163
Q
  1. Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4
    con concentrazione
    0,15 mol/l.
    A) 3,2
    B) 4,2
    C) 0,82
    D) 1,2
    E) 2,2
A

82

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
164
Q
  1. Individuare la corretta formula del cianuro di bario.
    A) BaCN
    B) Ba(CN)2
    C) Ba2CN
    D) HBaCN
    E) Ba(CN)O3
A

Ba(CN)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
165
Q
  1. In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior
    abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura?
    A) K2SO3
    0,45 M
    B) Na2SO4
    0,5 M
    C) MgCl2
    0,35 M
    D) NaNO3
    0,5 M
    E) KCN 0,51 M
A

Na2SO4
0,5 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
166
Q
  1. L’equazione chimica 2KHCO3
    → K2CO3
    + CO2
    + H2O:
    A) rappresenta una reazione di sintesi
    B) rappresenta una reazione di decomposizione
    C) rappresenta una reazione di ossidoriduzione
    D) non è bilanciata
    E) rappresenta una reazione di doppio scambio
A

rappresenta una reazione di decomposizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
167
Q
  1. A 25°C e 1 atm, qual è la concentrazione degli ioni H3O+
    nella soluzione
    acquosa che ha [OH-
    ] = 1,0 · 10-13
    mol/l?
    A) 1,0 · 10-2
    mol/l
    B) 1,0 · 10-11
    mol/l
    C) 1,0 · 10-1
    mol/l
    D) 1,0 · 1011
    mol/l
    E) 1,0 · 10 mol/l
A

1,0 · 10-1
mol/l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
168
Q
  1. In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman?
    A) Un calcolo dell’energia potenziale dei vari rotameri di una molecola organica
    B) Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo
    l’asse del legame C-C
    C) Una previsione del punto di fusione degli alcani all’aumentare della
    lunghezza della catena
    D) Una previsione del punto di ebollizione degli alcani all’aumentare della
    lunghezza della catena
    E) Un calcolo del numero di isomeri strutturali in funzione del numero di atomi
    della catena carboniosa
A

Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo
l’asse del legame C-C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
169
Q
  1. Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale
    delle seguenti grandezze?
    A) Assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare
    B) Lunghezza del cammino ottico
    C) Temperatura
    D) Concentrazione del campione
    E) Lunghezza d’onda
A

Temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
170
Q
  1. L’equazione chimica 2K + 2H2O → H2
    + 2KOH:
    A) non rappresenta una reazione di ossidoriduzione
    B) rappresenta una reazione di decomposizione
    C) rappresenta una reazione di sintesi
    D) è una reazione di ossidoriduzione
    E) non è bilanciata
A

è una reazione di ossidoriduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
171
Q
  1. Quando in un legame covalente gli elettroni NON sono uniformemente
    distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
    A) Covalente puro
    B) Covalente polare
    C) Legame ionico
    D) Legame a idrogeno
    E) Dativo
A

Covalente polare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
172
Q
  1. Assegnare la corretta formula al composto che, secondo la nomenclatura
    IUPAC, è denominato acido tetraossoiodico (VII).
    A) HIO3
    B) HIO4
    C) HI4O
    D) HIO
    E) H4
    IO
A

HIO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
173
Q
  1. Una delle seguenti reazioni chimiche è una reazione di doppio scambio.
    Quale?
    A) NiO + 2HNO3
    → Ni(NO3
    )2
    + H2O
    B) BaO + H2O → Ba(OH)2
    C) 5C + 2P2O5
    → 5CO2
    + P4
    D) Cu + 2AgNO3
    → 2Ag + Cu(NO3
    )2
    E) Ni(OH)2
    → NiO + H2O
A

NiO + 2HNO3
→ Ni(NO3
)2
+ H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
174
Q
  1. Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per
    formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa
    reazione?
    A) Complessi intermedi con catalizzatore
    B) Intermedi di coordinazione
    C) Intermedi radicalici
    D) Intermedi ionici
    E) Il meccanismo esatto della reazione non è noto
A

Intermedi radicalici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
175
Q
  1. Qual è l’unità di misura della frequenza dell’oscillazione dell’onda
    luminosa?
    A) Volt
    B) Ampère
    C) Ohm
    D) Hertz
    E) Coulomb
A

Hertz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
176
Q
  1. Quale tra le seguenti affermazioni sul legame covalente è corretta?
    A) L’elettronegatività dei due atomi che si legano deve necessariamente essere
    uguale
    B) Uno dei due atomi coinvolti nel legame può fornire due elettroni da
    condividere e l’altro un orbitale dove allocarli
    C) Nel legame covalente gli atomi tendono allo stato energetico più elevato
    possibile
    D) Il legame covalente puro non può avvenire tra atomi uguali
    E) Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici
    semioccupati.
A

Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici
semioccupati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
177
Q
  1. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl
    è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5
    m di NaClO4
    è:
    A) 0°C
    B) - 5,58°C
    C) 1,5°C
    D) - 15°C
    E) - 0,5°C
A
  • 5,58°C
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
178
Q
  1. Come sono correlati Rame (Cu) e Argento (Ag)?
    A) Appartengono entrambi al gruppo VIA della tavola periodica
    B) Appartengono entrambi al gruppo dei lantanidi
    C) Sono entrambi alogeni
    D) Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica
    E) Sono entrambi metalli alcalino-terrosi
A

Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
179
Q
  1. Quale tra i seguenti elementi ha la più elevata energia di prima
    ionizzazione?
    A) Mg
    B) S
    C) Al
    D) Si
    E) Na
A

S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
180
Q
  1. Calcolare il pOH di una soluzione acquosa di KOH 0,001 M.
    A) 3,0
    B) 7,0
    C) 4,0
    D) 9,0
    E) 11,0
A

30

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
181
Q
  1. Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione
    presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato?
    A) MnO4
    -
    B) TcCl4
    C) IrCl6
    2-
    D) OsO4
    E) Cr2O7
    2-
A

OsO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
182
Q
  1. Individuare tra le seguenti specie chimiche l’agente nucleofilo.
    A) Br+
    B) H2O
    C) CH3
    +
    D) BH3
    E) H
    +
A

H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
183
Q
  1. Quale aspetto della chimica è governato dalla regola di Hund?
    A) Il trasferimento di elettroni da un gruppo funzionale all’altro in una reazione
    chimica
    B) La reattività dei gruppi funzionali alcolici
    C) La rappresentazione della struttura delle molecole attraverso linee
    D) L’affinità elettronica delle molecole organiche
    E) Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri
A

Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
184
Q
  1. Calcolare il pH di una soluzione acquosa di HBr 0,01 M.
    A) 5,0
    B) 2,0
    C) 7,0
    D) 12,0
    E) 3,0
A

20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
185
Q
  1. Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa
    degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere?
    A) La temperatura di fusione del composto
    B) Lo stato fisico del composto in esame
    C) Il numero di moli totali del composto
    D) La massa molare di ciascun atomo
    E) Il numero di grammi totali analizzati
A

La massa molare di ciascun atomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
186
Q
  1. Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione?
    A) Dalla natura delle unità elementari di soluto
    B) Dal numero delle unità elementari di soluto
    C) Dalla forma del recipente in cui è contenuta la soluzione
    D) Dalla pressione osmotica
    E) Dalla densità della soluzione
A

Dal numero delle unità elementari di soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
187
Q
  1. Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l’orbitale 5p?
    A) Xenon
    B) Neon
    C) Elio
    D) Radon
    E) Argon
A

Xenon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
188
Q
  1. Nella reazione rappresentata dall’equazione chimica non bilanciata
    KMnO4
    + H2C2O4
    + H2SO4
    → CO2
    + MnSO4
    + K2SO4
    + H2O, si può
    affermare che, passando dai reagenti ai prodotti:
    A) il numero di ossidazione del carbonio passa da –3 a –4, pertanto il carbonio si
    ossida ed è l’agente riducente
    B) il numero di ossidazione del manganese passa da +8 a +6, pertanto il
    manganese si riduce e cede elettroni
    C) il numero di ossidazione dello zolfo passa da +6 a +2, pertanto lo zolfo si
    riduce e acquista elettroni
    D) il numero di ossidazione del carbonio passa da +3 a +4, pertanto il carbonio si
    riduce ed è l’agente ossidante
    E) il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il
    manganese si riduce ed è l’agente ossidante
A

il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il
manganese si riduce ed è l’agente ossidante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
189
Q
  1. Conoscendo la massa molecolare (MM) di un composto e il numero di
    moli (mol), come posso calcolarne la massa (g)?
    A) g = mol/MM
    B) Nessuna delle formule elencate nelle altre alternative è corretta
    C) n particelle = NA · mol
    D) g = n particelle / MM
    E) g = mol · MM
A

g = mol · MM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
190
Q
  1. Quanti sono gli isomeri di posizione dell’alchene con catena lineare che ha
    formula molecolare C6H12?
    A) 2
    B) 5
    C) 4
    D) 3
    E) Nessuno
A

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
191
Q
  1. L’equazione di van der Walls è una variante dell’equazione generale di
    stato per i gas reali che tiene conto anche di:
    A) la forma del recipiente
    B) lo spazio vuoto tra nucleo ed elettroni
    C) covolume e attrazioni molecolari
    D) temperatura di fusione della sostanza
    E) la natura del recipiente
A

covolume e attrazioni molecolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
192
Q
  1. Individuare la base più debole in soluzione acquosa.
    A) ClO4
    -
    B) HCO3
    -
    C)
    D)
    E) HCOOD) ClOE) SO3
    2-
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
193
Q
  1. Quale caratteristica ha una reazione che procede spontaneamente dai
    reagenti ai prodotti?
    A) Ha energia libera di Gibbs nulla
    B) La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è
    minore di zero
    C) I reagenti sono in numero superiore ai prodotti
    D) Ha energia libera di Gibbs maggiore di zero
    E) Il valore assoluto della energia libera di Gibbs è molto elevato
A

La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è
minore di zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
194
Q
  1. 0,25 l di una soluzione acquosa di acido bromidrico (HBr) 0,01 M viene
    titolata mediante 0,5 l di una soluzione acquosa di idrossido di litio
    (LiOH). Qual è la concentrazione molare della soluzione di LiOH?
    A) 0,005 mol/l
    B) 0,001 mol/l
    C) 0,0005 mol/l
    D) 0,0025 mol/l
    E) 0,0001 mol/l
A

0,005 mol/l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
195
Q
  1. Quando un idrocarburo presenta attività ottica sicuramente è possibile
    affermare che:
    A) la carica complessiva non è neutra
    B) è un composto ionico
    C) l’idrocarburo è chirale
    D) ci sono doppi legami nel composto
    E) non è incolore
A

l’idrocarburo è chirale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
196
Q
  1. La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è
    una:
    A) proprietà esclusiva delle sostanze ioniche.
    B) proprietà colligativa
    C) costante delle soluzioni
    D) caratteristica di reattività
    E) proprietà dipendente dalla natura delle unità elementari particelle di soluto
A

proprietà colligativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
197
Q
  1. Quale caratteristica hanno in comune fosforo e arsenico?
    A) Appartengono allo stesso periodo della tavola periodica
    B) Sono entrambi metalloidi
    C) Sono entrambi non metalli
    D) Sono entrambi metalli
    E) Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica
A

Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
198
Q
  1. Nella struttura delle proteine gli amminoacidi sono legati tra loro con il
    legame peptidico, che tipo di legame è?
    A) Interazione di Van del Waals
    B) Covalente
    C) A idrogeno
    D) Di coordinazione
    E) Ionico
A

Covalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
199
Q
  1. Un sistema è inizialmente costituito da una soluzione al 7,5% m/m di
    MgCl2
    e una una soluzione al 9,5% m/m di MgCl2
    separate da una
    membrana semipermeabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
    A) Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
    B) Il flusso di ioni Mg2+
    avviene dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al
    9,5%
    C) Il flusso di ioni Cl-
    avviene dalla soluzione al 9,5% verso la soluzione al 7,5%
    D) La soluzione al 7,5% di MgCl2
    e la una soluzione al 9,5% di MgCl2
    sono
    isotoniche
    E) La soluzione al 7,5% è ipertonica rispetto all’altra soluzione
A

Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
200
Q
  1. Quale delle seguenti specie chimiche è un agente elettrofilo?
    A) ClC) OHD) H2O
    B) NH3
    C) NO2
    +
    D)
    E)
A

NO2
+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
201
Q
  1. Indicare la formula generale degli alchini.
    A) CnHn
    B) CnH2n+2
    C) CnHn-2
    D) CnH2n
    -2
    E) CnH2n
A

CnH2n
-2

202
Q
  1. Qual è l’unità di misura comunemente utilizzata per quantificare l’affinità
    elettronica di un elemento?
    A) N/mol
    B) J/g
    C) N/m
    D) kJ/mol
    E) N/kg
A

kJ/mol

203
Q
  1. Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della polarografia?
    A) Ampére in funzione della corrente positiva
    B) resistenza in funzione della corrente iniziale
    C) Ampére in funzione della corrente negativa
    D) conducibilità in funzione della polarità dell’elettrodo
    E) corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro
A

corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro

204
Q
  1. Qual è il nome corretto del composto:
    CH2Br-CHCl-CH=CH-CH3?
    A) 1 - bromo - 2 - cloro - 4 - pentene
    B) 5,5 - bromo, cloro - 2 - pentene
    C) 5 - bromo - 3 - cloro - 2 - pentene
    D) 4 - bromo - 3 - cloro - 2 - pentene
    E) 5 - bromo - 4 - cloro - 2 - pentene
A

5 - bromo - 4 - cloro - 2 - pentene

205
Q
  1. Quale delle seguenti caratteristiche distingue l’anione fluoruro dall’atomo
    di fluoro?
    A) Ha perso un elettrone
    B) Ha acquistato due elettroni
    C) Ha un numero di neutroni maggiore
    D) Ha perso due elettroni
    E) Ha acquistato un elettrone
A

Ha acquistato un elettrone

206
Q
  1. Nella tavola periodica, carbonio e silicio:
    A) non possono formare orbitali ibridi sp3
    B) appartengono allo stesso periodo
    C) hanno una forte tendenza a ridursi
    D) hanno una bassa tendenza a combinarsi per formare composti
    E) appartengono allo stesso gruppo
A

appartengono allo stesso gruppo

207
Q
  1. Il carbonio-14 è un isotopo radioattivo del carbonio. Qual è il suo numero
    di atomico (Z)?
    A) 14
    B) 8
    C) 6
    D) 4
    E) 12
A

6

208
Q
  1. ## A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3CONH-CH3?
    A) Ammine primarie
    B) Ammine secondarie
    C) Anidridi primarie
    D) Ammine terziarie
    E) Ammidi secondarie
A

Ammidi secondarie

209
Q
  1. Si mescolano volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di acido
    perclorico e idrossido di bario. La soluzione che risulta è:
    A) basica, a causa dell’eccesso di ioni OHB) acida
    B) neutra
    C)
    D) acida, a causa dell’eccesso di ioni OHE) acida, a causa dell’eccesso di ioni H+
    E)
A

basica, a causa dell’eccesso di ioni OHB) acida

210
Q
  1. Quali legami chimici caratterizzano la struttura secondaria di una
    proteina?
    A) Covalenti
    B) Forze di Van der Waals
    C) Di coordinazione
    D) A idrogeno
    E) Ionici
A

A idrogeno

211
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Generalmente:
    A) aumentando la pressione la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
    liquido rimane invariata
    B) aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
    liquido diminuisce
    C) diminuendo la temperatura, la solubilità di un soluto solido in un solvente
    liquido aumenta
    D) diminuendo la pressione, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
    liquido aumenta
    E) aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
    liquido aumenta
A

aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido diminuisce

212
Q
  1. In spettrofotometria, come viene definita la trasmittanza?
    A) La frazione di luce incidente che viene riflessa dal campione
    B) La frequenza di luce incidente non viene assorbita dal campione
    C) La lunghezza d’onda della luce incidente che viene trasmessa dal campione
    D) La frazione di luce incidente che viene assorbita dal campione
    E) La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione
A

La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione

213
Q
  1. ## Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, la base coniugata di H2PO4è:
    A) H2PO4
    B) HPO4
    2-
    C) H3PO4
    D) PO4
    3-
    E) HPO3
    3-
A

HPO4
2-

214
Q
  1. In 2,52 kg di acqua vengono sciolte 10 moli di acido nitrico (HNO3
    ). Qual
    è la concentrazione percentuale m/m dell’acido nitrico? (MA dell’azoto =
    14,0 u MA dell’ossigeno = 16,0 u, MA dell’idrogeno = 1,0 u)
    A) 0,02%
    B) 20%
    C) 0,2%
    D) 2%
    E) 200%
A

0.2

215
Q
  1. Quale dei seguenti composti organici è allo stato gassoso in condizioni
    ambiente?
    A) Cicloesano
    B) Toluene
    C) Saccarosio
    D) Esano
    E) 2-Metilpropano
A

2-Metilpropano

216
Q
  1. Secondo la definizione, sono isomeri due o più composti che hanno:
    A) la stessa formula molecolare ma differente struttura o disposizione spaziale
    degli atomi
    B) differente formula molecolare e sequenza di atomi e differenti proprietà
    chimiche ma la stessa struttura molecolare e le stesse proprietà fisiche
    C) la stessa struttura e disposizione spaziale degli atomi e differente formula
    molecolare
    D) differente formula molecolare ma la stessa struttura e le stesse proprietà
    chimiche e fisiche
    E) la stessa formula minima ma differente formula molecolare
A

la stessa formula molecolare ma differente struttura o disposizione spaziale
degli atomi

217
Q
  1. In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior
    innalzamento ebullioscopico rispetto all’acqua pura?
    A) CaCl2
    0,240 mol/l
    B) NaClO3
    0,370 mol/l
    C) C12H22O11
    0,750 mol/l
    D) KNO2
    0,365 mol/l
    E) Na3PO4
    0,180 mol/l
A

C12H22O11
0,750 mol/l

218
Q
  1. In quale delle seguenti molecole si riscontra una geometria lineare?
    A) Cicloesano
    B) Propene
    C) Acetone
    D) Butano
    E) Acetilene
A

Acetilene

219
Q
  1. Quale delle seguenti soluzioni acquose può avere pH = 7 in condizioni
    standard?
    A) NH4Br 0,001 M
    B) Li2CO3
    0,01 M
    C) CH3COONa 0,001 M
    D) KCN 0,005 M
    E) BaBr2
    0,0001 M
A

BaBr2
0,0001 M

220
Q
  1. Quale è la concentrazione molare di una soluzione acquosa costituita da
    100 g di CaBr2
    in 2,5 litri di soluzione?
    (MA del calcio = 40 u; MA del bromo = 80 u)
    A) 2,5 M
    B) 0,1 M
    C) 2 M
    D) 0,2 M
    E) 0,4 M
A

0,2 M

221
Q
  1. A quale gruppo di elementi appartiene il Bario?
    A) Metalli alcalini
    B) Metalli di transizione
    C) Alogeni
    D) Terre rare
    E) Metalli alcalino-terrosi
A

Metalli alcalino-terrosi

222
Q
  1. Qual è il nome tradizionale del composto che ha formula Sn(OH)4?
    A) Tetraidruro stannoso
    B) Idrossido stannoso
    C) Acido tetrassostannoso
    D) Tetraidruro stannico
    E) Idrossido stannico
A

Idrossido stannico

223
Q
  1. Il primo gruppo della tavola periodica è formato dai metalli alcalini che:
    A) hanno un elettrone nell’orbitale p più esterno
    B) sono più elettronegativi dei semimetalli
    C) reagiscono violentemente con l’acqua
    D) formano composti alogenati per reazione con l’acqua
    E) reagiscono solo con gli alogeni
A

reagiscono violentemente con l’acqua

224
Q
  1. Il numero di massa (A) di un atomo, indicato sulla tavola periodica che
    cosa rappresenta?
    A) Il numero di protoni
    B) Il numero di protoni e di neutroni presenti nel nucleo
    C) Il numero totale di elettroni
    D) Nessuna delle altre alternative è corretta
    E) Il numero di neutroni
A

Il numero di protoni e di neutroni presenti nel nucleo

225
Q
  1. Quanti atomi di carbonio ha l’acido oleico?
    A) 16
    B) 18
    C) 4
    D) 6
    E) 20
A

18

226
Q
  1. Per quale ragione un aumento della temperatura in generale provoca un
    aumento della velocità di una reazione chimica?
    A) Diminuisce l’energia dello stato di transizione della reazione
    B) Diminuisce la frazione di molecole che oltrepassano la barriera di attivazione
    C) Aumenta la differrenza di energia libera tra reagenti e prodotti
    D) Aumenta l’energia di attivazione della reazione
    E) Aumenta l’energia cinetica media delle molecole
A

Aumenta l’energia cinetica media delle molecole

227
Q
  1. La formula bruta del propene è:
    A) C6H6
    B) C5H10
    C) C3H6
    D) C3H5OH
    E) C4H10
A

C3H6

228
Q
  1. Il gruppo funzionale COOH distingue quale classe di composti organici?
    A) Acidi carbossilici
    B) Tioli
    C) Alcoli
    D) Chetoni
    E) Ammine
A

Acidi carbossilici

229
Q
  1. L’equazione chimica non bilanciata della combustione del propene è:
    C3H6
    + O2
    → CO2
    + H2O.
    Quanti litri di anidride carbonica si formano dalla combustione completa
    di 5,0 litri di propene, considerando tutti i gas nelle medesime condizioni
    di temperatura e pressione?
    A) 11,2
    B) 10,0
    C) 15,0
    D) 6,0
    E) 22,4
A

150

230
Q
  1. La seguente equazione chimica:
    2KOH + H2SO4
    → K2SO4
    + 2H2O
    rappresenta una reazione di:
    A) ossidoriduzione
    B) scambio semplice
    C) sintesi
    D) decomposizione
    E) doppio scambio
A

doppio scambio

231
Q
  1. Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica?
    A) Ca2SO4
    1,0 M
    B) CaBr2
    0,1 M
    C) NH4Br 0,001 M
    D) Ba(ClO4
    )2
    0,1 M
    E) Li2CO3
    0,01 M
A

Li2CO3
0,01 M

232
Q
  1. Come può essere definita la reattività chimica?
    A) La capacità di un composto di scindersi nei suoi componenti fondamentali
    B) La possibilità di produrre un determinato composto attraverso reazioni
    chimiche
    C) La capacità di una sostanza di interagire con altre sostanze per dar luogo a
    una reazione chimica
    D) La capacità di dissoluzione in un solvente polare o apolare
    E) L’impossibilità di modificare lo stato fisico di un composto
A

La capacità di una sostanza di interagire con altre sostanze per dar luogo a
una reazione chimica

233
Q
  1. Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che
    utilizzano radiazioni nello spettro del visibile?
    A) Colorimetriche
    B) Polarografiche
    C) Voltammetriche
    D) Gravimetriche
    E) Potenziometriche
A

Colorimetriche

234
Q
  1. Nello spettro della luce visibile, a quale dei seguenti colori corrisponde
    una lunghezza d’onda di assorbimento maggiore?
    A) Rosso
    B) Violetto
    C) Arancione
    D) Blu
    E) Giallo
A

Rosso

235
Q
  1. In che cosa consiste una struttura di Lewis di una molecola?
    A) Il simbolo chimico di ogni atomo unito con linee agli altri atomi
    B) Ogni elemento rappresentato dal suo simbolo chimico e viene indicato il
    rapporto numerico minimo rispetto agli altri elementi
    C)
    D) Ogni elemento rappresentato dal suo simbolo chimico e il numero di atomi di
    ogni elemento indicato con un numero subscritto se è diverso da uno
    E) Linee che rappresentano i legami che uniscono gli atomi di carbonio in un
    composto organico
A
236
Q
  1. Come viene chiamato un composto binario di metallo e ossigeno?
    A) Ossido basico
    B) Etere
    C) Anidride
    D) Idrossido
    E) Acido
A

Ossido basico

237
Q
  1. Che cosa è l’inerzia chimica in un materiale?
    A) La resistenza di un materiale allo sfregamento durante il lavaggio
    B) La resistenza di un materiale rispetto alla deformazione meccanica
    C) La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione
    D) La resistenza di un alimento al rilascio di sostanze durante la cottura
    E) La quantità di sostanza che viene assorbita da un materiale esposto alle
    intemperie
A

La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione

238
Q
  1. Qual è il volume di una soluzione acquosa di HCl 0,5 M necessaria per
    neutralizzare 0,025 l di soluzione acquosa 1 M di NaOH?
    A) 0,025 l
    B) 0,045 l
    C) 0,25 l
    D) 0,005 l
    E) 0,05 l
A

0,05 l

239
Q
  1. Per ottenere 4,5 moli di KH2PO2
    quanto P4
    è necessario? L’equazione
    bilanciata della reazione chimica è: P4
    + 3KOH + 3H2O → PH3
    +
    3KH2PO2
    (MA di P = 31 u; MA di K = 39 u)
    A) 186 g
    B) 139,5 g
    C) 3,0 mol
    D) 15 g
    E) 4,5 mol
A

186 g

240
Q
  1. Qual è il numero di ossidazione dell’azoto nell’acido nitroso?
    A) –2
    B) +5
    C) +3
    D) +2
    E) –3
A

3

241
Q
  1. Il mercurio (Hg) è un elemento che in condizioni ambiente si trova allo
    stato liquido, a quale tipo appartiene?
    A) Metalli di transizione
    B) Metalli alcalini
    C) Alogeni
    D) Metalloidi
    E) Metalli alcalino-terrosi
A

Metalli di transizione

242
Q
  1. Qual è la caratteristica di un acido di Lewis?
    A) È sempre una molecola
    B) Può formare un nuovo legame di coordinazione donando elettroni
    C) È sempre un atomo singolo
    D) Può formare un nuovo legame accettando elettroni
    E) È in grado di scindersi in ioni H+ e un controanione
A

Può formare un nuovo legame accettando elettroni

243
Q
  1. Qual è la massa di NaNO3
    necessaria per preparare 500 ml di una
    soluzione acquosa 0,4 M?
    (MA del sodio = 23,0 u; MA dell’azoto = 14,0 u)
    A) 8,5 g
    B) 65,0 g
    C) 25,5 g
    D) 34,0 g
    E) 17,0 g
A

17,0 g

244
Q
  1. Qual è il nome del composto organico di formula CH3OH?
    A) Metano
    B) Etanolo
    C) Metanolo
    D) Propanolo
    E) Etano
A

Metanolo

245
Q
  1. Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo funzionale -SH?
    A) Propanale
    B) 2-Butino
    C) 2-Metilpropene
    D) Iodoetano
    E) Butantiolo
A

Butantiolo

246
Q
  1. Nel saggio analitico alla fiamma di che colore è la fiamma sprigionata dal
    sodio?
    A) Blu
    B) Lilla
    C) Verde
    D) Arancione
    E) Giallo
A

Giallo

247
Q
  1. L’isomeria cis-trans in etilene e propilene:
    A) non può esistere
    B) avviene solo ad altissima pressione
    C) avviene solo in condizioni molto diluite
    D) può esistere in propilene e non in etilene
    E) può esistere in entrambi
A

non può esistere

248
Q
  1. La concentrazione molare di una soluzione acquosa di LiCl al 4,24% m/V
    è:
    (MA del litio: 6,9 u; MA del cloro: 35,5 u)
    A) 0,25 M
    B) 0,1 M
    C) 0,4 M
    D) 2,0 M
    E) 1,0 M
A

1,0 M

249
Q
  1. Quanti elettroni contengono gli orbitali p del livello di valenza di un
    alogeno?
    A) 1
    B) 7
    C) 5
    D) 6
    E) 2
A

5

250
Q
  1. La configurazione elettronica esterna 2s22p4
    appartiene a quale dei
    seguenti elementi?
    A) Al
    B) Si
    C) O
    D) Cr
    E) Fe
A

O

251
Q
  1. Cosa caratterizza gli idrocarburi alifatici?
    A) L’assenza di anelli aromatici
    B) La presenza di soli doppi legami
    C) La presenza di legami doppi o tripli nella loro struttura lineare
    D) La presenza di almeno un anello aromatico nella struttura
    E) L’assenza di doppi legami nella loro struttura
A

L’assenza di anelli aromatici

252
Q
  1. Indica quale delle seguenti soluzioni in condizioni normali ha la pressione
    osmotica più bassa.
    A) Una soluzione 1,0 molare di KCl
    B) Una soluzione 1,6 molare di destrosio
    C) Una soluzione 1,5 molare di LiBrO
    D) Una soluzione 2,0 molare di ioni Li+
    E) Una soluzione 1,5 molare in glucosio
A

Una soluzione 1,5 molare in glucosio

253
Q
  1. Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata: Cr(OH)3
    +
    PbO2
    + NaOH → Na2CrO4
    + Pb(OH)2
    + H2O. In questa reazione
    chimica:
    A) il piombo è l’ossidante e perde elettroni mentre il cromo è il riducente e
    acquista elettroni
    B) il piombo è il riducente e perde elettroni mentre il cromo è l’ossidante e
    acquista elettroni
    C) il piombo è il riducente e acquista elettroni mentre il cromo è l’ossidante e
    perde elettroni
    D) il piombo è l’ossidante e acquista elettroni mentre il cromo è il riducente e
    perde elettroni
    E) nessuna specie chimica si ossida e nessuna specie chimica si riduce
A

il piombo è l’ossidante e acquista elettroni mentre il cromo è il riducente e
perde elettroni

254
Q
  1. Un legame covalente apolare si instaura tra:
    A) due atomi con dimensioni differenti
    B) due atomi di elementi diversi
    C) due atomi dello stesso elemento
    D) due atomi con differenti elettronegatività
    E) due atomi con valenze differenti
A

due atomi dello stesso elemento

255
Q
  1. Si considerino un litro di CO e di CO2
    gassosi. Se siamo nelle stesse
    condizioni di temperatura e pressione possiamo dire che:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) hanno lo stesso peso
    C) non esercitano nessuna pressione sul recipiente
    D) contengono lo stesso numero di molecole
    E) esercitano pressione diversa sul recipiente
A

contengono lo stesso numero di molecole

256
Q
  1. Quale, tra le seguenti coppie di specie chimiche, può costituire una
    soluzione tampone?
    A) HCl e NaCl
    B) HClO e Ba(ClO)2
    C) BaClO4
    e Ba(OH)2
    D) KOH e KBr
    E) H2SO4
    e Na2SO4
A

HClO e Ba(ClO)2

257
Q
  1. Individuare la specie chimica anfotera.
    A) HSO3
    -
    B) H3O
    +
    C) NH4
    +
    D) H2SO4
    E) CO3
    2-
A
258
Q
  1. Quale, tra i seguenti composti, è un idrocarburo aromatico policiclico?
    A) Propilene
    B) Benzene
    C) Nitrobenzene
    D) Naftalene
    E) Etilene
A

Naftalene

259
Q
  1. ## A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3CH2
    -COO-CH3?
    A) Esteri
    B) Anidridi
    C) Ammidi
    D) Alcoli
    E) Acidi carbossilici
A

Esteri

260
Q
  1. Quali tipi di legami possono definire l’interazione tra un farmaco e un
    bersaglio biologico?
    A) Tutte le alternative sono corrette
    B) Ad alta energia (covalente)
    C) A bassa energia (ionico, idrogeno, forze di Van der Waals)
    D) Di tipo irreversibile (es. i farmaci alchilanti il DNA)
    E) Di tipo reversibile
A

Tutte le alternative sono corrette

261
Q
  1. A 8,0 l di una soluzione acquosa tampone con pH = 4 vengono aggiunti 2,0
    l di acqua pura. Qual è il pH della soluzione ottenuta?
    A) 4,0
    B) 5,0
    C) 4,5
    D) 3,0
    E) 3,5
A

40

262
Q
  1. Qual è l’unità di misura dell’energia di legame tra due atomi cioè
    l’energia necessaria per rompere il legame che li unisce?
    A) kilojoule per mole (kJ · mol-1
    )
    B) Joule per kilogrammo (J · kg-1
    )
    C) Newton per mole (N · mol-1
    )
    D) Newton per metro (N · m-1
    )
    E) Joule per grammo (J · g-1
    )
A

kilojoule per mole (kJ · mol-1
)

263
Q
  1. Quali composti chimici rappresentano gli elementi costituenti principali
    delle membrane cellulari?
    A) Le proteine
    B) I polisaccaridi
    C) I trigliceridi
    D) Gli steroli
    E) I fosfolipidi
A

I fosfolipidi

264
Q
  1. Quale delle seguenti sostanze ha un’elevata solubilità in acqua ma non
    forma una soluzione elettrolitica?
    A) C12H22O11
    B) (NH4
    )3PO4
    C) MgCl2
    D) C6H6
    E) KOH
A

C12H22O11

265
Q
  1. Nell’estrazione di un soluto da una fase liquida ad un’altra, quale delle
    seguenti affermazioni è vera?
    A) Nessuna delle alternative è corretta
    B) Le estrazioni sono sempre indipendenti dal pH delle due fasi liquide
    C) L’estrazione non può avvenire con l’aggiunta di sostanza ausiliarie
    D) Molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di
    maggiore entità
    E) La frazione di soluto rimanente nella prima fase liquida è indipendente dai
    volumi delle due fasi
A

Molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di
maggiore entità

266
Q
  1. Quale costante definisce la distribuzione di un soluto all’interno di due
    differenti fasi liquide?
    A) Costante di ionizzazione
    B) Coefficiente di distribuzione
    C) Costante di Doppler
    D) Costante di Boltzmann
    E) Coefficiente di ripartizione
A

Coefficiente di ripartizione

267
Q
  1. Quando in un legame covalente gli elettroni sono uniformemente
    distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
    A) Dativo
    B) Ionico
    C) Covalente polare
    D) Legame a idrogeno
    E) Covalente puro
A

Covalente puro

268
Q
  1. Quale tipo di legami possono formare le molecole d’acqua tra di loro?
    A) A idrogeno
    B) Interazioni di Van der Waals
    C) Covalenti
    D) Di coordinazione
    E) Covalenti polarizzati
A

A idrogeno

269
Q
  1. Qual è l’isotopo radioattivo a più basso numero atomico?
    A) Idrogeno
    B) Elio
    C) Trizio
    D) Prozio
    E) Deuterio
A

Trizio

270
Q
  1. Quale dispositivo descrive un sistema formato da due soluzioni in cui
    avvengono semireazioni redox in soluzione e un ponte salino?
    A) Una colonna di distillazione frazionata
    B) La pila di Daniell
    C) Il sistema per l’elettrolisi del NaCl
    D) Una colonna di separazione
    E) Un’ossidazione catalitica
A

La pila di Daniell

271
Q
  1. Quanti grammi di HClO3
    è necessario aggiungere a 2,5 kg di acqua per
    preparare una soluzione acquosa 0,2 m?
    (MA del cloro: 35,5 u)
    A) 84,5 g
    B) 42,25 g
    C) 25,0 g
    D) 75,25 g
    E) 21,0 g
A

42,25 g

272
Q
  1. Che numero quantico differenzia gli elettroni di He?
    A) Il numero quantico terziario
    B) Il numero quantico secondario
    C) Il numero quantico principale
    D) Il numero quantico di spin
    E) Il numero quantico magnetico
A

Il numero quantico di spin

273
Q
  1. Individuare i coefficienti stechiometrici che consentono di bilanciare la
    seguente equazione chimica:
    aKMnO4
    + bSO2
    + cH2O → dKHSO4
    + dMnSO4
    + eH2SO4
    A) a = 2; b = 5; c = 2; d = 1; e = 2; f = 1
    B) a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1
    C) a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 1; f = 1
    D) a = 2; b = 5; c = 3; d = 2; e = 2; f = 1
    E) a = 2; b = 4; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1
A

a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1

274
Q
  1. Quale dei seguenti composti contenenti semimetalli presenta l’atomo con
    il numero di ossidazione più elevato?
    A) H3AsO3
    B) H4SiO4
    C) HBO2
    D) BBr3
    E) Sb2O3
A

H4SiO4

275
Q
  1. I fosfolipidi sono costituenti essenziali delle membrane cellulari grazie alla
    loro struttura chimica che:
    A) presenta una testa polare e due code apolari di acidi grassi
    B) è costituita da una testa apolare e una coda di acido grasso
    C) fornisce un composto totalmente idrofobico
    D) consente loro di essere completamente miscibili con un solvente acquoso
    E) è caratterizzata da legami peptidici
A

presenta una testa polare e due code apolari di acidi grassi

276
Q
  1. Quale, tra le seguenti specie chimiche, è un acido secondo la definizione di
    Lewis?
    A) BF3
    B) Ca(OH)2
    C) PH3
    D) O2
    E) NH3
A

BF3

277
Q
  1. Quante moli Na2CO3
    sono contenute in 600 ml di una soluzione acquosa
    di Na2CO3
    0,5 M?
    A) 0,6
    B) 0,3
    C) 5,0
    D) 3,0
    E) 0,5
A

3

278
Q
  1. Si consideri la seguente equazione chimica bilanciata:
    Na2SO3
    + 2HCl → 2NaCl + SO2
    + H2O.
    Facendo reagire 31,5 g di Na2SO3
    con HCl in eccesso, quanti grammi di
    NaCl si formano?
    (MA di Na = 23 u; MA di S = 32 u, MA di Cl = 35,5 u)
    A) 29,25
    B) 32,0
    C) 126,0
    D) 88,0
    E) 58,5
A

2925

279
Q
  1. La combustione del metano all’aria, reazione altamente esotermica, non
    avviene spontaneamente in condizioni ambiente. Per quale motivo?
    A) La bassa energia di attivazione
    B) Lo stato di transizione a basso contenuto energetico
    C) Nessuna delle alternative è corretta
    D) La bassa differenza di energia libera tra reagenti e prodotti
    E) L’elevata energia di attivazione
A

L’elevata energia di attivazione

280
Q
  1. Qual è il pH di una soluzione acquosa che ha [H3O+
    ] = 8,2· 10-10
    mol/l?
    A) 7,5
    B) 9,1
    C) 8,2
    D) 10
    E) 11,4
A

91

281
Q
  1. In chimica analitica che cosa si intende con il termine “estrazione”?
    A) Il trasferimento di una soluzione da un recipiente ad un altro
    B) Il trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra
    C) Il passaggio di un composto dallo stato in soluzione allo stato cristallizzato
    D) Il passaggio di una sostanza da una fase liquida ad una aeriforme
    E) La separazione di due sostanze liquide grazie alla loro diversa temperatura di
    ebollizione
A

Il trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra

282
Q
  1. Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata la polarografia?
    A) Nessuna delle alternative è corretta
    B) La dissociazione in ioni di un soluto
    C) L’analisi di analiti presenti in tracce
    D) Il rapporto tra soluti apolari
    E) L’analisi della polarizzazione di un solvente
A

L’analisi di analiti presenti in tracce

283
Q
  1. Quanti elettroni ha il Silicio?
    A) 12
    B) 16
    C) 14
    D) 18
    E) 10
A

14

284
Q
  1. Per ottenere 1,5 moli di idrossido ferrico, quante moli di idrossido
    d’ammonio sono necessarie? L’equazione bilanciata della reazione
    chimica è: FeCl3
    + 3NH4OH → Fe(OH)3
    + 3NH4Cl
    A) 3,0
    B) 1,75
    C) 1,06
    D) 4,5
    E) 1,5
A

45

285
Q
  1. Nella molecola di cloruro di potassio (KCl), il legame tra il cloro e il
    potassio è un legame:
    A) dativo
    B) covalente omopolare
    C) a idrogeno
    D) ionico
    E) covalente tra dipoli
A

ionico

286
Q
  1. Vengono mescolati volumi uguali di due soluzioni acquose equimolari:
    una contiene acido solforico, l’altra idrossido di litio. La soluzione che si
    forma è:
    A)
    B) acida, a causa dell’eccesso di ioni OHD) neutra
    C) basica, a causa dell’eccesso di ioni H+
    D) acida, a causa dell’eccesso di ioni H+
    E) basica
A

acida, a causa dell’eccesso di ioni H+

287
Q
  1. Gli acidi grassi sono caratterizzati dalla presenza di quale gruppo
    funzionale?
    A) Il gruppo aldeidico
    B) Il gruppo alcossidico
    C) Il gruppo amminico
    D) Il gruppo chetonico
    E) Il gruppo carbossilico
A

Il gruppo carbossilico

288
Q
  1. Quando si dice che un atomo si trova in uno stato “eccitato”?
    A) Quando due orbitali formano un orbitale ibrido
    B) Quando più elettroni si trovano in uno stato ad energia inferiore
    C) Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a energia più bassa
    D) Quando si trova in uno stato energetico stabile
    E) Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a maggior energia
A

Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a maggior energia

289
Q
  1. Vengono aggiunti 600 ml di acqua a 400 ml di una soluzione acquosa di
    HNO3
    al 6,3% m/V. Qual è la concentrazione della soluzione ottenuta?
    (MA dell’azoto: 14,0 u)
    A) 0,6 M
    B) 1 M
    C) 0,2 M
    D) 0,4 M
    E) 0,37 M
A

0,4 M

290
Q
  1. Quale è la concentrazione molale di una soluzione acquosa costituita da
    250 g di CaBr2
    in 1,5 kg di soluzione?
    (MA del calcio = 40 u; MA del bromo = 80 u)
    A) 0,25 m
    B) 1,5 m
    C) 1,0 m
    D) 2,5 m
    E) 0,01 m
A

1,0 m

291
Q
  1. Quando una sostanza è un elettrolita?
    A) Che non conduce mai corrente
    B) Quando è solubile solo in solventi organici apolari
    C) Quando in acqua mantiene una coppia ionica intima che non si dissocia mai
    D) Quando in soluzione acquosa o allo stato fuso si dissocia in ioni
    E) Quando allo stato solido non conduce corrente
A

Quando in soluzione acquosa o allo stato fuso si dissocia in ioni

292
Q
  1. In due contenitori ermeticamente sigillati che hanno lo stesso volume e si
    trovano alla medesima temperatura (293,15 K), una mole di azoto e una
    mole di ossigeno esercitano la stessa pressione, pertanto:
    A) amentando la temperatura si determinerà una diminuzione della pressione
    esercitata dai due gas
    B) la pressione esercitata dai due gas è è indipendente dalla temperatura alla
    quale si trovano
    C) la pressione esercitata non può essere mai pari a 1,0 atm
    D) la pressione esercitata dai due gas è una proprietà colligativa
    E) la pressione esercitata dai due gas è indipendente dal volume dei due
    recipienti
A

la pressione esercitata dai due gas è una proprietà colligativa

293
Q
  1. Che cosa caratterizza un composto ternario?
    A) L’avere tre possibili isomeri
    B) Nessuna delle altre alternative è corretta
    C) Il contenere un triplo legame al suo interno
    D) L’essere costituito da 3 elementi
    E) Il provenire da una reazione di sintesi a tre passaggi
A

L’essere costituito da 3 elementi

294
Q
  1. L’equazione chimica non bilanciata della combustione dell’eptano è:
    C7H16
    + O2
    → CO2
    + H2O.
    Quante moli di O2
    sono necessarie per la combustione di 2 moli di
    eptano?
    A) 22
    B) 33
    C) 11
    D) 2
    E) 44
A

22

295
Q
  1. Quale tra i seguenti è un elemento di transizione?
    A) Zinco
    B) Piombo
    C) Boro
    D) Bario
    E) Rubidio
A

Zinco

296
Q
  1. La definizione di isotopo di un atomo afferma che:
    A) due atomi con uguale numero di massa e numero atomico diverso sono
    isotopi
    B) isotopi sono due atomi con numero atomico uguale e numero di massa uguale
    C) gli isotopi hanno comportamento identico quando sottoposti a spettrometria di
    massa
    D) l’isotopo di un atomo presente in natura è sempre creato artificialmente
    E) isotopi sono due atomi con numero atomico uguale e numero di massa
    diverso
A

isotopi sono due atomi con numero atomico uguale e numero di massa
diverso

297
Q
  1. Qual è il numero di ossidazione dell’arsenico in H3AsO4?
    A) +4
    B) +5
    C) +3
    D) +7
    E) +6
A

5

298
Q
  1. Se un soluto ha solubilità pari a 37,5 g in 100 grammi di H2O, una
    soluzione che contiene:
    A) 112,5 g di tale soluto in 310 g di H2O è satura e presenta corpo di fondo
    B) 43,5 g di tale soluto in 100 g di H2O e insatura
    C) 225 g di tale soluto in 500 g di H2O è satura e presenta corpo di fondo
    D) 75 g di tale soluto in 300 g di H2O è satura
    E) 18,75 g di tale soluto in 40 g di H2O è insatura
A

225 g di tale soluto in 500 g di H2O è satura e presenta corpo di fondo

299
Q
  1. Quale elemento, all’interno del periodo 3, segue l’allumino e precede il
    fosforo nella tavola periodica degli elementi?
    A) Germanio
    B) Azoto
    C) Carbonio
    D) Zolfo
    E) Silicio
A

Silicio

300
Q
  1. Da che tipo di legami è caratterizzata la struttura secondaria delle
    proteine?
    A) Legami a idrogeno tra gruppi ammidici degli amminoacidi che compongono
    lo scheletro polipetidico
    B) Legami covalenti tra gruppi ammidici degli amminoacidi che compongono lo
    scheletro polipetidico
    C) Interazioni di van der Waals tra carboni della catena polipetidica
    D) Condensazioni tra gruppi amminici e gruppi carbossilici degli amminoacidi
    E) Legami metallici tra carboni vicini
A

Legami a idrogeno tra gruppi ammidici degli amminoacidi che compongono
lo scheletro polipetidico

301
Q
  1. Quanta acqua si forma facendo reagire 24 g di ossigeno con idrogeno in
    eccesso?
    A) 54,0 g
    B) 36,0 g
    C) 1,5 mol
    D) 3,2 mol
    E) 13,5 g
A

1,5 mol

302
Q
  1. Qual è il valore del pOH di una soluzione acquosa che ha [OH-
    ] = 1,73·
    10-10
    mol/l?
    A) 7,8
    B) 10
    C) 11,5
    D) 9,76
    E) 12,3
A

976

303
Q
  1. Il primo nylon sintetico sviluppato in laboratorio è stato il nylon 6,6 nei
    laboratori della Dupont. Questo polimero è:
    A) un poliestere
    B) una poliammide
    C) un poliuretano
    D) un polisaccaride
    E) un polivinilbutirrale
A

una poliammide

304
Q
  1. Quanti elettroni si trovano negli orbitali p di valenza nell’orbitale p
    dell’atomo dello zolfo (S) nello stato fondamentale?
    A) 4
    B) 2
    C) 3
    D) 1
    E) 6
A

4

305
Q
  1. Come può essere descritto il legame metallico?
    A) Legame ionico
    B) Legame delocalizzato
    C) Interazione dipolo-dipolo
    D) Legame covalente polare
    E) Attrazione debole
A

Legame delocalizzato

306
Q
  1. Individuare i coefficienti stechiometrici che consentono di bilanciare la
    seguente equazione chimica:
    aKMnO4
    + bH2SO3 → cK2SO4
    + dMnSO4
    + eH2SO4
    + fH2O
    A) a = 2; b = 5; c = 1; d = 2; e = 2; f = 2
    B) a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 3
    C) a = 2; b = 5; c = 1; d = 2; e = 2; f = 3
    D) a = 2; b = 4; c = 1; d = 2; e = 2; f = 3
    E) a = 2; b = 5; c = 1; d = 3; e = 2; f = 3
A

a = 2; b = 5; c = 1; d = 2; e = 2; f = 3

307
Q
  1. Individuare l’affermazione corretta.
    A) A 25°C la solubilità dell’azoto in acqua diminuisce all’aumentare della
    pressione
    B) A 15°C la solubilità del bromuro di ammonio in acqua diminuisce
    all’aumentare della pressione
    C) A 20°C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all’aumentare della pressione
    D) A 35°C la solubilità del solfuro di magnesio in acqua aumenta al diminuire
    della pressione
    E) A 18°C la solubilità dell’ossigeno in acqua aumenta al diminuire della
    pressione
A

A 20°C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all’aumentare della pressione

308
Q
  1. Quale elemento ha la seguente configurazione elettronica: 1s22s22p2?
    A) Calcio
    B) Sodio
    C) Litio
    D) Carbonio
    E) Argon
A

Carbonio

309
Q
  1. Nella molecola dei derivati del benzene, i sostituenti in posizione meta
    rispetto a un sostituente in posizione 1 vengono indicati mediante i
    numeri:
    A) 2 e 6
    B) 4
    C) 3 e 5
    D) 3 e 6
    E) 2 e 5
A

3 e 5

310
Q
  1. Una delle caratteristiche degli elettroliti è che sono:
    A) solo metalli
    B) tutti altamente infiammabili
    C) solo solidi o gas
    D) isolanti
    E) capaci di condurre la corrente elettrica
A

capaci di condurre la corrente elettrica

311
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni in merito alla reazione SO3
    + H2O →
    H2SO4
    è corretta?
    A) Si tratta di una reazione di doppio scambio
    B) L’equazione chimica della reazione non è bilanciata
    C) Si tratta della reazione tra un ossido basico e l’acqua
    D) Si tratta di una reazione di decomposizione
    E) Si tratta di una reazione di sintesi
A

Si tratta di una reazione di sintesi

312
Q
  1. Come viene denominato un composto ternario di un metallo, ossigeno e
    idrogeno?
    A) Idrossido
    B) Anidride
    C) Acido carbossilico
    D) Ossido
    E) Ossiacido
A

Idrossido

313
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
    A) La solubilità di O2
    in acqua aumenta al diminuire della temperatura della
    soluzione
    B) La solubilità di CO2
    in acqua aumenta al diminuire della temperatura della
    soluzione
    C) La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
    sulla soluzione
    D) La solubilità di N2
    in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
    sulla soluzione
    E) La solubilità di C6H12O6
    in acqua aumenta all’aumentare della temperatura
    della soluzione
A

La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
sulla soluzione

314
Q
  1. In chimica organica l’acetone è:
    A) un chetone
    B) un estere
    C) un alchene
    D) un alcano
    E) un ammide
A

un chetone

315
Q
  1. Qual è il gruppo funzionale che caratterizza gli alcoli?
    A) R-NH2
    B) R-COOC-R
    C) R-C-O-C-R
    D) R-OH
    E) R-PO3
A

R-OH

316
Q
  1. Nei silicati, il silicio è legato a quattro atomi di ossigeno formando un
    tetraedro, questo per quale motivo?
    A) I suoi orbitali di valenza sono ibridati sp3
    B) I legami tra silicio e ossigeno sono covalenti puri
    C) I suoi orbitali sono ibridati sp
    D) I suoi orbitali hanno livelli di energia tutti diversi
    E) Ha l’orbitale di valenza completo
A

I suoi orbitali di valenza sono ibridati sp3

317
Q
  1. Qual è la concentrazione molare di una soluzione acquosa costituita da 3,5
    mol di MgCl2
    in 5,0 litri di soluzione?
    (MA del magnesio = 24,3 u; MA del cloro = 35,4 u)
    A) 0,5 M
    B) 0,7 M
    C) 0,35 M
    D) 0,05 M
    E) 7,0 M
A

0,7 M

318
Q
  1. Tra i seguenti orbitali atomici, qual è quello con l’energia più bassa?
    A) 4s
    B) 5s
    C) 3p
    D) 4p
    E) 3d
A

3p

319
Q
  1. Vengono aggiunti 750 ml di una soluzione acquosa 2,4 M di KOH a 250 ml
    di una soluzione acquosa di 0,8 M di KOH. Qual è la concentrazione della
    soluzione ottenuta?
    (MA del potassio: 39,0 u)
    A) 2,0 M
    B) 1,0 M
    C) 3,2 M
    D) 4,0 M
    E) 1,6 M
A

2,0 M

320
Q
  1. Qual è la caratteristica degli acidi grassi omega-3?
    A) Avere il primo doppio legame al carbonio C3
    B) Avere un solo doppio legame alla fine della catena
    C) Avere l’ultimo doppio legame al terzo carbonio a partire dalla fine della
    catena
    D) Avere un solo doppio legame al carbonio C3
    E) Avere numerosi doppi legami che li rendono altamente stabili
A

Avere l’ultimo doppio legame al terzo carbonio a partire dalla fine della
catena

321
Q
  1. Tra i seguenti composti individuare qual è un eterociclico.
    A) Toluene
    B) Benzene
    C) Ossazolo
    D) Fenolo
    E) Naftalene
A

Ossazolo

322
Q
  1. Individuare l’acido più forte in soluzione acquosa.
    A) HCN
    B) H2S
    C) H3BO3
    D) H2CO3
    E) HClO3
A

HClO3

323
Q
  1. Si consideri la seguente equazione chimica bilanciata:
    2NaOH + H2SO4
    → Na2SO4
    + 2H2O.
    Quanti grammi di NaOH sono necessari per consumare integralmente
    24,5 g di H2SO4?
    (MA di Na = 23,0 u; MA di S = 32,0 u)
    A) 9,8
    B) 20,0
    C) 19,0
    D) 14,0
    E) 16,0
A

200

324
Q
  1. A 300 ml di una soluzione acquosa 0,9 M di NaCl viene aggiunta acqua
    fino ad un volume finale di 600 ml. Qual è la concentrazione finale della
    soluzione?
    A) 0,9 mol/l
    B) 0,25 mol/l
    C) 0,5 mol/l
    D) 0,3 mol/l
    E) 0,45 mol/l
A

0,5 mol/l

325
Q
  1. La spettrofotometria è una tecnica analitica che si basa sull’impiego:
    A) della differenza di punto di ebollizione
    B) della differenza di solubilità
    C) della corrente elettrica
    D) della luce
    E) del calore
A

della luce

326
Q
  1. I derivati di farmaci marcati con isotopi (per esempio, 3H) vengono
    comunemente utilizzati per studi di:
    A) inibizione della crescita fungina in vitro
    B) cristallizazione
    C) distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti
    D) disgregazione della forma farmaceutica in vitro
    E) dissoluzione della forma farmaceutica in vitro
A

distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti

327
Q
  1. I carbocationi presentano stabilità differente a seconda del numero di
    sostituenti. l’ordine di stabilità è:
    A) 1° < CH3
    +<2° <3°
    B) CH3
    +
    <1° <2° <3°
    C) 3° <1° <2° < CH3
    +
    D) CH3
    +
    <2° <1° <3°
    E) CH3
    +
    >1° >2° >3°
A

CH3
+
<1° <2° <3°

328
Q
  1. Il boro appartiene al gruppo 13 e la sua massa molare è 10,8 g/mol. Qual è
    la massa di 0,03 mol di borano, la cui formula bruta è B2H6?
    A) 0,92 g
    B) 0,828 g
    C) 2,76 g
    D) 0,092 g
    E) 0,276 g
A

0,828 g

329
Q
  1. Qual è il nome del composto Al2O3
    , secondo la nomenclatura IUPAC?
    A) Ossido di alluminio
    B) Triossido di bialluminio
    C) Diallume di triossigeno
    D) Ossido di alluminio 3-2
    E) Triossido di dialluminio
A

Triossido di dialluminio

330
Q
  1. Si consideri un atomo preso nel suo stato fondamentale, la carica
    complessiva è:
    A) distribuita solo sugli orbitali
    B) positiva
    C) nulla
    D) negativa
    E) distribuita sulla superficie del nucleo
A

nulla

331
Q
  1. Osservare l’immagine e indicare in corrispondenza di quale numero si
    trovano i metalli alcalino-terrosi.
    A) 2
    B) 4
    C) 3
    D) 1
    E) 5
A

2

332
Q
  1. In che cosa consiste il processo della calcinazione dei minerali?
    A) Riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili
    B) Separare vari metalli sulla base della diversa temperatura di solidificazione
    C) Riscaldare il minerale per far precipitare le impurezze
    D) Separare vari metalli sulla base della loro differente temperatura di fusione
    E) Trattamento termico che comporta reazioni del minerale con l’atmosfera del
    forno
A

Riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili

333
Q
  1. Secondo la nomenclatura tradizionale, il composto binario Na2O prende il
    nome di:
    A) disodio ossigenato
    B) perossido di sodio
    C) sodio ossigenato
    D) ossido di sodio
    E) idrossido di sodio
A

ossido di sodio

334
Q
  1. Le ammidi primarie si ottengono per mezzo di una reazione tra:
    A) l’ammoniaca e un alchene
    B) due alcoli
    C) un chetone e un alcool
    D) l’ammoniaca e un acido carbossilico
    E) l’ammoniaca e un’aldeide
A

l’ammoniaca e un acido carbossilico

335
Q
  1. Come viene chiamato il composto di formula KCN?
    A) Cianuro di potassio
    B) Cianuro di azoto
    C) Nitrato di carbonio e potassio
    D) Nitrito di potassio
    E) Cianato di potassio
A

Cianuro di potassio

336
Q
  1. Nel sistema internazionale qual è l’unità di misura del calore latente di
    fusione?
    A) kJ/g
    B) J/kg
    C) N/m
    D) J
    E) J/mg
A

J/kg

337
Q
  1. Tra le seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le sostanze
    pure che costituiscono i miscugli, individuare quella che comporta
    passaggi di stato di aggregazione della materia.
    A) Filtrazione
    B) Distillazione
    C) Cromatografia
    D) Decantazione
    E) Centrifugazione
A

Distillazione

338
Q
  1. Il toluene è un solvente ampiamente utilizzato in chimica, ma con quale
    delle seguenti sostanze non forma un sistema omogeneo?
    A) Tetraidrofurano
    B) Pentano
    C) Acetone
    D) Acqua
    E) Etanolo
A

Acqua

339
Q
  1. “In un sistema chimico in equilibrio, ogni cambiamento (di pressione, di
    temperatura, di concentrazione o di volume) produce una reazione nel
    sistema che perdura finché non sia raggiunto un nuovo equilibrio”.
    Si tratta dell’enunciato del principio di:
    A) Le Chȃtelier
    B) Pauiling
    C) Avogadro
    D) Pauli
    E) Heisenberg
A

Le Chȃtelier

340
Q
  1. La massa molecolare è:
    A) il rapporto tra la massa di una molecola e la massa di una mole di atomi di
    carbonio
    B) la somma delle masse atomiche degli atomi che compongono una molecola
    presi una sola volta
    C) la somma dei numeri atomici di tutti gli atomi che compongono la molecola
    D) il rapporto tra la massa di una molecola e la massa di una mole
    E) la somma di tutte le masse degli atomi che compongono la molecola
A

la somma di tutte le masse degli atomi che compongono la molecola

341
Q
  1. Una soluzione si dice satura quando:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) a una data temperatura, la concentrazione di un determinato soluto ha il
    minimo valore possibile, sotto il quale gli effetti del soluto sono trascurabili
    C)
    D) contiene, in massa, almeno il doppio del solvente rispetto al soluto
    E) contiene, in massa, almeno il doppio del soluto rispetto al solvente
A
342
Q
  1. Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo funzionale aldeidico?
    A) Toluene
    B) Anilina
    C) Butanale
    D) Naftalene
    E) Acetone
A

Butanale

343
Q
  1. Il simbolo chimico dell’antimonio è:
    A) Sb
    B) At
    C) Am
    D) Ac
    E) An
A

Sb

344
Q
  1. Come sono i punti di fusione e di ebollizione degli alcani ciclici in
    relazione ai loro rispettivi alcani lineari?
    A) Il punto di ebollizione è più elevato e il punto di fusione è più basso
    B) Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi più bassi
    C) Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi uguali a quelli degli
    alcani lineari
    D) Il punto di ebollizione è più basso e il punto di fusione è più elevato
    E) Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi più elevati
A

Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi più elevati

345
Q
  1. Una delle seguenti specie chimiche NON è una base secondo la definizione
    di Lewis. Quale?
    A) Cl–
    B) PH3
    C) CO3
    2–
    D) NH3
    E) AlCl3
A

AlCl3

346
Q
  1. A 20°C e 1,0 atm si considerino due soluzioni acquose: la prima contiene
    0,5 mol di KCl in 250 ml di acqua, mentre la seconda contiene 0,25 mol di
    KCl in 115 ml di acqua. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
    A) La prima soluzione ha una temperatura di ebollizione maggiore rispetto alla
    seconda soluzione
    B) I due miscugli non sono soluzioni in quanto KCl non è solubile in acqua
    C) La prima soluzione esercita una pressione osmotica maggiore rispetto alla
    seconda
    D) La seconda soluzione ha una temperatura di congelamento superiore a quella
    della prima soluzione
    E) La seconda ha una tensione di vapore inferiore rispetto alla prima
A

La seconda ha una tensione di vapore inferiore rispetto alla prima

347
Q
  1. Un ossido acido è un composto:
    A) ternario, organico
    B) ternario, che si forma dalla reazione tra un acido e l’ossigeno
    C) binario, formato dalla reazione tra ossigeno e un non metallo
    D) binario, formato dalla reazione tra un metallo e l’ossigeno
    E) in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione pari a –1
A

binario, formato dalla reazione tra ossigeno e un non metallo

348
Q
  1. Quale tra i seguenti valori di pH indica la soluzione acquosa con la minore
    concentrazione di ioni OH–?
    A) 12,1
    B) Per definizione, in una soluzione acquosa, la concentrazione di ioni OH–
    è
    sempre uguale alla concentrazione degli ioni H+
    C) 10,8
    D) 3,4
    E) 2,8
A

28

349
Q
  1. Come viene definita una sospensione in cui le particelle disperse sono più
    grandi delle molecole, ma non abbastanza da separarsi per azione della
    gravità?
    A) Soluzione satura
    B) Micella
    C) Dispersione colloidale o colloide
    D) Nessuna delle altre alternative è corretta
    E) Soluzione
A

Dispersione colloidale o colloide

350
Q
  1. Nella tavola periodica, gli alogeni sono gli elementi che si trovano in
    corrispondenza del numero:
    A) 1
    B) 4
    C) 3
    D) 2
    E) 5
A

5

351
Q
  1. Un processo che avviene senza che vi sia ingresso di materia o energia nel
    sistema termodinamico considerato, come viene definito?
    A) Nessuna delle alternative è corretta
    B) Endotermico
    C) Catalitico
    D) Spontaneo
    E) In equilibrio
A

Spontaneo

352
Q
  1. Le molecole dette fosfolipidi:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) non sono presenti nei sistemi biologici
    C) non sono presenti nella membrana cellulare
    D) sono molecole formate da catene di atomi di fosforo
    E) possiedono una testa polare e una coda apolare formata da due acidi grassi
A

possiedono una testa polare e una coda apolare formata da due acidi grassi

353
Q
  1. Gli esteri si ottengono per mezzo di una reazione di esterificazione che
    avviene tra:
    A) un chetone e un alcol, senza eliminazione di acqua
    B) un etere e un alcol, senza eliminazione di acqua
    C) un acido carbossilico o un acido ossigenato inorganico e un alcol, con
    eliminazione di acqua
    D) un chetone e un’aldeide, con eliminazione di acqua
    E) due alcoli, con eliminazione di acqua
A

un acido carbossilico o un acido ossigenato inorganico e un alcol, con
eliminazione di acqua

354
Q
  1. Per ottenere un’aldeide a partire da un acido carbossilico, quale reazione
    chimica è necessario compiere?
    A) Addizione nucleofila
    B) Sostituzione nucleofila
    C) Riduzione
    D) Alogenazione
    E) Ossidazione
A

Riduzione

355
Q
  1. Le basi pirimidiniche degli acidi nucleici hanno una struttura basata su
    uno scheletro che è:
    A) un eterociclo saturo contenente 2 atomi di N
    B) un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N
    C) un composto carbociclico aromatico
    D) un composto carbociclico aromatico con un gruppo funzionale amminico
    E) un eterociclo aromatico contenente 1 atomo di N
A

un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N

356
Q
  1. Qual è l’andamento dell’energia della radiazione elettromagnetica?
    A) L’energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d’onda
    B) L’energia della radiazione aumenta al diminuire della frequenza
    C) L’energia della radiazione aumenta passando dai raggi X alle microonde
    D) L’energia della radiazione aumenta al diminuire del numero d’onda
    E) L’energia della radiazione aumenta all’aumentare della lunghezza d’onda
A

L’energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d’onda

357
Q
  1. Come è comunemente chiamata la molecola d’acqua nella quale, al posto
    degli atomi di idrogeno, si trovano atomi di deuterio?
    A) Acqua addizionata
    B) Deuterio pesante
    C) Anidride deuterica
    D) Acqua pesante
    E) Acqua osmotizzata
A

Acqua pesante

358
Q
  1. Nella cromatografia a scambio ionico, da che cosa sono costituiti gli
    scambiatori cationici?
    A) Gruppi carichi nagativamente legati all’impaccamento con legame ionico
    B) Gruppi carichi negativamente legati all’impaccamento con legame covalente
    C) Gruppi carichi positivamente legati all’impaccamento con legame ionico
    D) Impaccamento neutro costituito da un polimero
    E) Gruppi carichi positivamente legati all’impaccamento con legame covalente
A

Gruppi carichi negativamente legati all’impaccamento con legame covalente

359
Q
  1. L’alluminio è un metallo appartenente al periodo 3 e al gruppo 13. La sua
    massa atomica è 27 u. Qual è la massa di 0,05 mol di idruro di alluminio?
    A) 1,5 g
    B) 0,6 g
    C) 6,0 g
    D) 0,15 g
    E) 0,3 g
A

1,5 g

360
Q
  1. Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica?
    A) Cromatografia su strato sottile (TLC)
    B) Cromatografia per esclusione dimensionale
    C) Tutte le alternative sono tecniche cromatografiche
    D) Cromatografia a fluido supercritico
    E) Gascromatografia
A

Tutte le alternative sono tecniche cromatografiche

361
Q
  1. Quale tra i seguenti elementi ha il numero atomico maggiore?
    A) Fluoro
    B) Litio
    C) Elio
    D) Idrogeno
    E) Sodio
A

Sodio

362
Q
  1. Come viene anche comunemente chiamata la cromatografia ad esclusione
    molecolare?
    A) Cromatografia di affinità
    B) Cromatografia a permeazione su gel
    C) Cromatografia a scambio ionico
    D) Cromatografia su strato sottile
    E) Cromatografia ad alta efficienza
A

Cromatografia a permeazione su gel

363
Q
  1. Nella rappresentazione della molecola di acqua secondo la struttura di
    Lewis ci sono:
    A) un legame singolo O-H ed un legame dativo O-H
    B) un legame s O-H e un legame p O-H
    C) due legami singoli O-H e nessun doppietto elettronico non condiviso
    D) due legami singoli O-H e un doppietto elettronico solitario sull’atomo di O
    E) due legami singoli O-H e due coppie elettroniche solitarie sull’atomo di O
A

due legami singoli O-H e due coppie elettroniche solitarie sull’atomo di O

364
Q
  1. Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica?
    A) Cromatografia ad esclusione molecolare
    B) Cromatografia a scambio ionico
    C) Cromatografia di ripartizione
    D) Cromatografia a doppio picco
    E) Cromatografia di adsorbimento
A

Cromatografia a doppio picco

365
Q
  1. Individuare quale delle seguenti affermazioni è corretta.
    A) Due atomi con diverso numero di protoni ma ugual numero di neutroni sono
    isotopi
    B) Il legame dativo è un legame ionico
    C) Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi
    viene fornita solo da uno dei due atomi che partecipano al legame
    D) Un legame triplo è formato da tre legami sigma
    E) Gli alogeni hanno sempre valenza –1 in tutti i loro composti
A

Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi
viene fornita solo da uno dei due atomi che partecipano al legame

366
Q
  1. Quanti atomi di carbonio contiene un eicosano?
    A) 16
    B) 20
    C) 12
    D) 14
    E) 18
A

20

367
Q
  1. Una quantità pari a 60,8 g di Sr(OH)2
    (MA di Sr = 87,6 u):
    A) contiene 0,75 moli di cariche elettriche positive
    B) corrisponde a 0,58 moli di Sr(OH)2
    C) corrisponde a 0,5 moli
    D)
    E) contiene 0,5 moli di OHD) contiene 1,0 moli di Sr
A

corrisponde a 0,5 moli

368
Q
  1. Un grammo di sodio reagisce con 1.000 g di acqua dando luogo alla
    formazione di:
    A) ossigeno gassoso che si incendia a contatto dell’aria
    B) una soluzione acquosa basica
    C) una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 m
    D) una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 M
    E) un sale
A

una soluzione acquosa basica

369
Q
  1. L’ibridazione degli orbitali degli atomi di carbonio che formano un
    doppio legame negli alcheni è:
    A) sp
    B) sp3
    C) sp2d
    D) s
    2p
    E) sp2
A

sp2

370
Q
  1. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sul N2 è corretta. (massa
    atomica di N = 14 u)
    A) Una mole di N2
    ha una massa di 28 g
    B) Una mole di N2
    ha una massa di 14 g
    C) Nessuna delle altre alternative è corretta
    D) Una mole di N2
    occupa 44,818 L in condizioni standard
    E) Una molecola di N2
    ha una massa di 28 g
A

Una mole di N2
ha una massa di 28 g

371
Q
  1. Indicare, tra le seguenti, soluzioni quale ha il pH minore.
    A) NaOH 0,1 M
    B) HCl 0,01 M
    C) HCl 0,8 M
    D) HCl 0,1 M
    E) NaOH 0,5 M
A

HCl 0,8 M

372
Q
  1. Tra i seguenti composti organici quale è maggiormente reattivo?
    A) Esano
    B) Etano
    C) Butano
    D) Propano
    E) Cloroetano
A

Cloroetano

373
Q
  1. Al composto che ha formula HBrO quale nome si deve assegnare secondo
    le regole IUPAC?
    A) Acido monossobromoso (III)
    B) Acido monossobromuro (I)
    C) Acido monossobromico (I)
    D) Monossobromuro (VII)
    E) Idromonossobromico (II) acido
A

Acido monossobromico (I)

374
Q
  1. In che stato si trova l’azoto in condizioni standard?
    A) Plasma
    B) Aeriforme
    C) Vetroso
    D) Liquido
    E) Solido
A

Aeriforme

375
Q
  1. il simbolo del potassio è:
    A) S
    B) Mp
    C) P
    D) Pb
    E) K
A

K

376
Q
  1. Bilanciare la seguente reazione inserendo i corretti coefficienti
    stechiometrici. a Na + b H2O → c NaOH + d H2
    A) a=2; b=2; c=2; d=2
    B) a=2; b=2; c=1; d=2
    C) a=2; b=2; c=2; d=1
    D) a=2; b=1; c=2; d=2
    E) a=1; b=1; c=2; d=2
A

a=2; b=2; c=2; d=1

377
Q
  1. Nella nomenclatura tradizionale dei composti binari, l’atomo con un
    unico numero di ossidazione positivo:
    A)
    B) prende il suffisso -uro
    C) mantiene il nome inalterato
    D) prende il prefisso perE) prende il prefisso -ipo
    E) prende il suffisso -ico
A

mantiene il nome inalterato

378
Q
  1. Come vengono definiti i composti formati soltanto dallo zolfo e un altro
    elemento meno elettronegativo?
    A) Solfoni
    B) Solfuri
    C) Solfossidi
    D) Solfati
    E) Solfiti
A

Solfuri

379
Q
  1. L’acido arachidonico è un omega-6 presente nell’organismo umano, nella
    sua struttura presenta:
    A) 3 doppi legami tra C5 e C14
    B) 2 doppi legami
    C) 6 doppi legami tra C3 e C12
    D) 4 doppi legami tra C5 e C14
    E) 5 doppi legami
A

4 doppi legami tra C5 e C14

380
Q
  1. Secondo la teoria di Brønsted-Lowry l’acido coniugato di CO3
    2–
    :
    A) H2CO3

    B) H2CO3
    C) non esiste perchè CO3
    2–
    non è una base
    D) HCO3

    E) CO2
    3–
A

HCO3

381
Q
  1. Il composto PH3
    è:
    A) un idrossido
    B) un idruro covalente
    C) un sale
    D) un’anidride
    E) un acido
A

un idruro covalente

382
Q
  1. Quale delle seguenti caratteristiche NON è applicabile a una sostanza che
    si trova allo stato liquido?
    A) Diffonde solo lentamente
    B) Non si espande fino a riempire il recipiente
    C) Fluisce con rapidità
    D) È virtualmente incomprimibile
    E) Conserva forma e volume propri
A

Conserva forma e volume propri

383
Q
  1. Quale delle seguenti caratteristiche è attribuibile agli amminoacidi?
    A) Sono composti anfoteri
    B) Devono essere assunti tutti con la dieta
    C) Non è possibile la loro sintesi in laboratorio
    D) Non sono solubili in ambiente acquoso
    E) Contengono tutti un carbonio chirale
A

Sono composti anfoteri

384
Q
  1. In una semireazione di ossidazione di una reazione redox:
    A) la specie viene chiamata “riducente”
    B) tutte le alternative sono corrette
    C) il risultato è una specie “ossidata”
    D) la specie che reagisce cede elettroni
    E) il numero di ossidazione della specie coinvolta aumenta
A

tutte le alternative sono corrette

385
Q
  1. L’energia degli orbitali dell’atomo di C nel suo stato fondamentale:
    A) decresce al crescere del numero quantico principale
    B) cresce in funzione del numero di spin
    C) è indipendente dal numero quantico principale
    D) cresce al crescere del numero quantico l
    E) cresce al crescere del numero quantico principale
A

cresce al crescere del numero quantico principale

386
Q
  1. In una catena carboniosa gli orbitali ibridizzati sp3
    formano angoli di
    circa:
    A) 87°
    B) 109°
    C) 115°
    D) 120°
    E) 360°
A

109°

387
Q
  1. Nel sistema di misurazione internazionale (SI) qual è l’unità fondamentale
    di temperatura?
    A) Kelvin (K)
    B) Gradi Celsius (°C)
    C) Temperatura di Planck
    D) Gradi Reaumur (°Re)
    E) Gradi Fahrenheit (F)
A

Kelvin (K)

388
Q
  1. In una reazione chimica il catalizzatore:
    A) Aumenta l’energia cinetica delle molecole reagenti
    B) Aumenta l’energia di attivazione, spostando l’equilibrio verso la formazione
    dei prodotti
    C) Annulla tutti gli stati di transizione andando direttamente ai prodotti
    D) Modifica la velocità di reazione solo verso i prodotti
    E) Abbassa l’energia di attivazione, aumentando la velocità di reazione senza
    venire consumato durante la reazione
A

Abbassa l’energia di attivazione, aumentando la velocità di reazione senza
venire consumato durante la reazione

389
Q
  1. La pressione in una miscela di gas:
    A) è data dalla differenza tra la pressione del gas presente in misura maggiore e
    quella degli altri gas
    B) non può essere calcolata ma solo misurata sperimentalmente
    C) è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas
    D) è data dal prodotto delle pressioni parziali dei singoli gas
    E) è inversamente proporzionali alla radice quadrata
    delle loro masse molecolari relative.
A

è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas

390
Q
  1. Una soluzione 1 M di glucosio in acqua si trova a 20 °C e 1 atm. In queste
    condizioni l’acqua è:
    A) carica positivamente
    B) carica negativamente
    C) 1 molare
    D) il solvente
    E) un reagente
A

il solvente

391
Q
  1. La reazione di decarbossilazione dell’acido butanoico ha come prodotto:
    A) il propano
    B) l’etano
    C) il butil-propil etere
    D) l’aldeide butanoica
    E) il butene
A

il propano

392
Q
  1. I due filamenti della doppia elica del DNA sono uniti da legami idrogeno
    tra basi complementari. Quali sono le coppie di basi azotate
    complementari?
    A) Citosina-citosina e adenina-adenina
    B) Timina-citosina e guanina-adenina
    C) Timina-timina e guanina-guanina
    D) Timina-adenina e guanina-citosina
    E) Adenina-citosina e timina-guanina
A

Timina-adenina e guanina-citosina

393
Q
  1. Tra i seguenti composti organici, qual è un amminoacido?
    A) Acido pantotenico
    B) Urea
    C) Reserpina
    D) Acido chelidonico
    E) Glicina
A

Glicina

394
Q
  1. Il nome tradizionale del composto Cl2O5
    è:
    A) Anidride perclorica
    B) Anidride clorosa
    C) Anidride ipoclorosa
    D) Anidride clorica
    E) Anidride ipoclorica
A

Anidride clorica

395
Q
  1. L’idrolisi di un’ammide primaria ha come prodotti:
    A) ammine terziarie e chetoni
    B) ammoniaca ed alcoli
    C) azoto molecolare ed eteri
    D) ammoniaca e chetoni
    E) ammoniaca e acidi carbossilici
A

ammoniaca e acidi carbossilici

396
Q
  1. Si considerino due volumi uguali di gas differenti:
    A) alla temperatura di 273 °K hanno la stesso numero di molecole
    B) se hanno la stessa pressione e temperatura diversa hanno lo stesso numero di
    molecole
    C) alla pressione di 1 bar hanno lo stesso numero di molecole
    D) le condizioni sono diverse a seconda del tipo di gas
    E) se hanno stessa temperatura e pressione hanno lo stesso numero di molecole
A

se hanno stessa temperatura e pressione hanno lo stesso numero di molecole

397
Q
  1. Il bario è un metallo che appartiene al periodo 6 e al gruppo 2. Se la
    massa di 0,5 mol di idrossido di bario è 85,65 g, qual è la massa atomica
    del bario?
    A) 135,3 g
    B) 137,3 u
    C) 171,3 u
    D) 171,3 g/mol
    E) 85,6 u
A

137,3 u

398
Q
  1. Il composto che ha formula Mg(H2BO3
    )2
    come viene definito?
    A) Sale acido di ossiacido
    B) Ossido acido
    C) Sale acido di idracido
    D) Idrossido
    E) Sale di idracido
A

Sale acido di ossiacido

399
Q
  1. In uno spettro a infrarossi in trasformata di Fourier, quali grandezze si
    trovano in ordinata e in ascissa rispettivamente?
    A) Percentuale di assorbimento in funzione del numero d’onda
    B) Percentuale di trasmittanza in funzione della lunghezza d’onda
    C) Percentuale di assorbimento in funzione del ritardo del segnale
    D) Percentuale di trasmittanza in funzione del numero d’onda
    E) Percentuale di assorbimento in funzione della lunghezza d’onda
A

Percentuale di trasmittanza in funzione del numero d’onda

400
Q
  1. Il numero di ossidazione del carbonio nel composto MgCO3
    è:
    A) –4
    B) +4
    C) +6
    D) –2
    E) +2
A

4

401
Q
  1. Sulla base della “regola dell’incrocio”, nello scrivere la formula minima
    di un composto binario:
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) la somma degli indici degli atomi diventano il coefficiente stechiometrico
    della molecola
    C) la carica del primo atomo diventa l’indice del secondo, mentre l’indice del
    primo la carica del secondo
    D) non è importante l’ordine degli elementi che possono essere incrociati tra loro
    E) le cariche dei due atomi sono la metà del loro indice
A

la carica del primo atomo diventa l’indice del secondo, mentre l’indice del
primo la carica del secondo

402
Q
  1. Il numero di ossidazione delle sostanze elementari è sempre:
    A) pari a 1
    B) uguale a 0
    C) positivo
    D) uguale al periodo a cui appartiene l’elemento
    E) negativo
A

uguale a 0

403
Q
  1. A 101,3 kPa e 293,15 K, una soluzione acquosa di fluoruro di cesio ha pH
    = 8,3. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la soluzione è
    corretta?
    A) L’acido fluoridrico è un acido debole mentre l’idrossido di cesio è una base
    forte
    B) Il fluoruro di cesio in soluzione acquosa non provoca idrolisi
    C) L’acido fluoridrico è un acido debole e l’idrossido di cesio è una base debole
    D) L’acido fluoridrico è un acido forte e l’idrossido di cesio è una base forte
    E) Il fluoruro di cesio non è un sale
A

L’acido fluoridrico è un acido debole mentre l’idrossido di cesio è una base
forte

404
Q
  1. Che cosa si intende per “risoluzione” di una miscela racemica?
    A) La separazione degli enantiomeri
    B) La conformazione dell’isomero prevalente nella miscela
    C) La rotazione ottica complessiva della miscela
    D) La generazione di una struttura chirale in una reazione
    E) La solubilità degli isomeri nel solvente della loro reazione di sintesi
A

La separazione degli enantiomeri

405
Q
  1. Secondo la teoria di Brønsted e Lowry:
    A) un acido dona protoni a una base che li acquista
    B) la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti
    C) gli elettroni si dispongono a occupare il massimo numero di orbitali di un
    sottolivello
    D) un acido è capace di acquistare un doppietto elettronico e una base di cederlo
    E) un orbitale può ospitare al massimo due elettroni con spin opposto
A

un acido dona protoni a una base che li acquista

406
Q
  1. Tra i seguenti composti organici, quale NON è un amminoacido?
    A) Triptofano
    B) Treonina
    C) Acido aspartico
    D) Istidina
    E) Pirimidina
A

Pirimidina

407
Q
  1. Che numero di ossidazione ha il cloro nell’acido HClO4?
    A) +3
    B) +7
    C) +1
    D) +5
    E) –1
A

7

408
Q
  1. Quali delle seguenti caratteristiche sono attribuibili a una soluzione
    elettrolitica?
    A) Ha un punto di ebollizione più basso del solvente da solo
    B) È sempre una soluzione in solvente organico
    C) È in grado di condurre la corrente elettrica
    D) Non può essere una soluzione acquosa
    E) Il solvente è sempre un composto apolare
A

È in grado di condurre la corrente elettrica

409
Q
  1. Qual è il numero di ossidazione del Manganese nel composto KMnO4?
    A) +6
    B) +3
    C) +4
    D) +2
    E) +7
A

7

410
Q
  1. Quale delle seguenti caratteristiche appartiene a una miscela racemica?
    A) Uno dei due componenti della miscela è presente in grande eccesso sull’altro
    B) Non contiene composti otticamente attivi
    C) Non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata
    D) Provoca una rotazione levogira del piano della luce polarizzata
    E) Provoca una rotazione destrogira del piano della luce polarizzata
A

Non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata

411
Q
  1. Amido e cellulosa sono entrambi polisaccaridi naturali, per quale
    caratteristica si differenziano?
    A) L’amido è formato esclusivamente da glucosio, la cellulosa anche da altri
    zuccheri
    B) Il legame α o β-glicosidico che lega le unità di glucosio
    C) La cellulosa è formata esclusivamente da glucosio, l’amido anche da altri
    zuccheri
    D) L’amido è una catena lineare, la cellulosa è una catena ramificata
    E) La cellulosa è solubile in acqua, l’amido lo è solo in minima misura
A

Il legame α o β-glicosidico che lega le unità di glucosio

412
Q
  1. L’energia di legame può essere vista come:
    A) l’energia liberata dalla vibrazione degli elettroni
    B) l’energia necessaria a portare gli atomi da distanza infinita fino a far toccare i
    nuclei
    C) l’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
    D) la somma delle cariche di ciascun atomo coinvolto nel legame
    E) l’energia perduta dall’ambiente per permettere la formazione del legame
A

l’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame

413
Q
  1. Quale delle seguenti alternative descrive meglio gli elementi?
    A) Gli elementi sono sostanze formate dalla reazione di metalli e non metalli
    B) Gli elementi sono i singoli atomi e i loro isotopi
    C) Gli elementi sono sostanze formate da più tipi di atomi
    D) Gli elementi sono molecole presenti negli organismi viventi
    E) Gli elementi sono protoni e neutroni
A

Gli elementi sono i singoli atomi e i loro isotopi

414
Q
  1. Quale delle seguenti regole per l’assegnazione dei numeri di ossidazione
    NON è corretta?
    A) I non metalli hanno solo numeri di ossidazione negativi
    B) I metalli alcalini nei composti hanno numero di ossidazione +1
    C) Gli elementi del terzo gruppo nei composti hanno numero di ossidazione +3
    D) Il numero di ossidazione delle sostanze elementari è zero
    E) I metalli nei composti hanno numeri di ossidazione positivi
A

I non metalli hanno solo numeri di ossidazione negativi

415
Q
  1. Il passaggio di stato da solido a liquido:
    A) si chiama scioglimento ed è un processo esotermico
    B) si chiama fusione ed è un processo endotermico
    C) si chiama solidificazione ed è un processo esotermico
    D) si chiama condensazione ed è un processo endotermico
    E) si chiama fusione ed è un processo esotermico
A

si chiama fusione ed è un processo endotermico

416
Q
  1. Il fosfato biacido ferroso ha formula:
    A) FeH2PO4
    B) Fe(H3PO3
    )2
    C) Fe(H2PO4
    )3
    D) Fe(H2PO3
    )2
    E) Fe(H2PO4
    )2
A

Fe(H2PO4
)2

417
Q
  1. Qual è la struttura di un lattame?
    A) Un estere ciclico
    B) Un acido carbossilico
    C) Un amminoacido
    D) Un chetone ciclico
    E) Un’ammide ciclica
A

Un’ammide ciclica

418
Q
  1. Gli atomi sono composti da tre particelle fondamentali: neutroni, protoni
    ed elettroni. Quali delle seguenti alternative è corretta?
    A) Elettroni e neutroni hanno la stessa massa, ma i neutroni non hanno carica
    mentre gli elettroni hanno carica negativa
    B) Gli elettroni hanno massa uguale a quella dei protoni e non si trovano nel
    nucleo
    C) Protoni ed elettroni hanno carica di uguale intensità, ma opposta
    D) Neutroni e protoni hanno entrambi carica positiva e si trovano nel nucleo
    E) I neutroni orbitano attorno a un nucleo fatto di protoni ed elettroni
A

Protoni ed elettroni hanno carica di uguale intensità, ma opposta

419
Q
  1. Tra le seguenti definizioni, qual è quella della molarità?
    A) Il numero di moli di soluto disciolte in 100 ml di soluzione
    B) Il numero di moli di soluto disciolte in un kg di solvente
    C) La percentuale di soluto presente in una soluzione
    D) Il numero di equivalenti di soluto disciolti in un kg di solvente
    E) Il numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione
A

Il numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione

420
Q
  1. Nel composto K2Cr2O7
    , il numero di ossidazione del Cromo è:
    A) +6
    B) +2
    C) +3
    D) +4
    E) +1
A

6

421
Q
  1. Sia data la configurazione elettronica 1s2
    2s2
    2p5
    . Si può affermare che
    questa configurazione è propria di un:
    A) semimetallo
    B) elemento del V periodo
    C) alogeno
    D) lantanide
    E) metallo nobile
A

alogeno

422
Q
  1. Una soluzione acquosa di cloruro di sodio può essere definita:
    A) composto etereogeo
    B) miscela eterogenea
    C) sistema omogeneo
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) idrocarburo
A

sistema omogeneo

423
Q
  1. Il numero atomico:
    A) corrisponde al peso espresso in grammi della somma di protoni e neutroni
    contenuti nel nucleo
    B) corrisponde al peso dei protoni contenuti nel nucleo atomico, espresso in
    grammi
    C) è sempre uguale al numero di neutroni contenuti nel nucleo atomico
    D) è uguale alla somma del numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleo
    atomico
    E) corrisponde al numero di protoni contenuto nel nucleo atomico
A

corrisponde al numero di protoni contenuto nel nucleo atomico

424
Q
  1. Come si chiama lo strumento analitico utilizzato per la determinazione
    degli effetti termici delle reazioni?
    A) Calorimetro a bomba
    B) Calorimetro a scoppio
    C) Calorimetro a fiamma
    D) Colonna di distillazione
    E) Crogiolo
A

Calorimetro a bomba

425
Q
  1. Il termine catione si riferisce a:
    A) un sale
    B) un composto organico
    C) uno ione positivo
    D) il polo di una pila chimica
    E) uno ione negativo
A

uno ione positivo

426
Q
  1. I catalizzatori sono sostanze che:
    A) non si possono applicare alle reazioni chimiche ma solo alle trasformazioni
    fisiche
    B) partecipano alla reazione come i reagenti e vengono consumati durante la
    reazione
    C) modificano il percorso cinetico della reazione e quindi la costante di
    equilibrio
    D) modificano il percorso cinetico della reazione e quindi la sua velocità
    E) modificano sempre i prodotti che si ottengono dalla reazione
A

modificano il percorso cinetico della reazione e quindi la sua velocità

427
Q
  1. Per definizione, la molalità è:
    A) il peso del soluto rispetto al peso del solvente
    B) il peso del soluto rispetto al peso totale della soluzione
    C) il numero di equivalenti di soluto disciolte in 1,0 l di soluzione
    D) il numero di moli di soluto disciolte in un egual numero di moli di solvente
    E) il numero di moli di soluto disciolte in 1,0 kg di solvente puro
A

il numero di moli di soluto disciolte in 1,0 kg di solvente puro

428
Q
  1. Se una soluzione è stata ottenuta sciogliendo in acqua un sale formato da
    una base forte e da un acido debole, si può presumere che:
    A) si formi in ogni caso il corpo di fondo
    B) si tratti di una soluzione tampone
    C) l’acido debole in soluzione liberi ioni H+
    determinando un valore del pH
    minore di 7
    D) la soluzione acquosa abbia un pH > 7
    E) avvenga una reazione di neutralizzazione e la soluzione abbia pH = 7
A

la soluzione acquosa abbia un pH > 7

429
Q
  1. A 4°C e 1 atm, qual è il numero di moli di acqua presenti in 2 litri di
    acqua?
    A) 36
    B) 55,5
    C) 200
    D) 111
    E) 18
A

111

430
Q
  1. Quale tra le seguenti alternative sulle proprietà dei metalli NON è
    corretta?
    A) Allo stato solido, i nuclei dei loro atomi sono disposti regolarmente nel
    reticolo cristallino
    B) Hanno alti potenziali di ionizzazione
    C) Hanno pochi elettroni nel livello più esterno
    D) Ad eccezione del mercurio, sono tutti solidi in condizioni standard
    E) Hanno bassa elettronegatività
A

Hanno alti potenziali di ionizzazione

431
Q
  1. Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg applicato agli
    elettroni:
    A) un elettrone può essere in un posto e in un altro posto simultaneamente
    B) è impossibile fotografare gli elettroni
    C) è impossibile determinare con precisione arbitraria contemporaneamente la
    posizione e l’energia di un elettrone
    D) è impossibile determinare simultaneamente la posizione di un atomo nello
    spazio e degli atomi adiacenti
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

è impossibile determinare con precisione arbitraria contemporaneamente la
posizione e l’energia di un elettrone

432
Q
  1. L’equilibrio chimico:
    A) si raggiunge quando la velocità della reazione è uguale al doppio della
    velocità della reazione inversa
    B) si raggiunge quando la concentrazione dei reagenti è uguale alla
    concentrazione dei prodotti
    C) si raggiunge quando uno dei reagenti si esaurisce
    D)
    E) si raggiunge quando la velocità di una reazione e della reazione inversa sono
    uguali
A

si raggiunge quando la velocità di una reazione e della reazione inversa sono
uguali

433
Q
  1. L’acido colico è un acido biliare che serve ad emulsificare i grassi
    favorendone l’assorbimento. Da quale struttura è derivato?
    A) Acido palmitico
    B) Amminoacido
    C) Steroide
    D) Acido arachidonico
    E) Acido oleico
A

Steroide

434
Q
  1. Quanti mg di KOH (MM 56) sono contenuti in 0,1 litri di una soluzione
    acquosa a pH =11?
    A) 0,56 mg
    B) 56 mg
    C) 5,6 mg
    D) 0,056 mg
    E) 0,67 mg
A

5,6 mg

435
Q
  1. Il gruppo carbossile è fortemente polare a causa del doppio legame C=O e
    del gruppo OH. Quale delle seguenti è una conseguenza di questa
    caratteristica strutturale?
    A) Hanno solubilità in acqua molto scarsa
    B) Hanno punto di ebollizione molto basso
    C) Hanno bassa solubilità nei solventi alcolici
    D) Formano facilmente legami a idrogeno
    E) Hanno scarsa propensione a formare dimeri
A

Formano facilmente legami a idrogeno

436
Q
  1. Per passare dallo stato solido allo stato liquido è necessario fornire a una
    sostanza del calore. Questa quantità di calore è detta:
    A) calore latente di sublimazione
    B) temperatura di trasformazione
    C) energia di trasformazione
    D) calore latente di fusione
    E) temperatura di evaporazione
A

calore latente di fusione

437
Q
  1. Il comportamento di un gas reale diventa simile a quello di un gas ideale
    quando:
    A) il volume supera i 22,414dm3
    /mol
    B) è nel punto triplo
    C) la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura è sufficientemente alta
    D) la pressione è superiore a quella del punto triplo
    E) la pressione e la temperatura sono adeguatamente elevate
A

la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura è sufficientemente alta

438
Q
  1. Che cosa si intende con “energia di attivazione”?
    A) La differenza di energia tra i reagenti ed i prodotti
    B) La struttura chimica temporanea che si forma quando avviene la reazione
    chimica
    C) L’energia minima che le molecole dei reagenti devono possedere, affinchè
    avvenga la reazione
    D) Lo stato in cui si trova il sistema quando avviene la reazione
    E) L’energia necessaria affinché una reazione porti all’esaurimento di tutti i
    reagenti
A

L’energia minima che le molecole dei reagenti devono possedere, affinchè
avvenga la reazione

439
Q
  1. Indicare il nome dell’elemento contrassegnato dalla freccia numero 2.
    A) Cobalto
    B) Calcio
    C) Zolfo
    D) Cloro
    E) Carbonio
A

Calcio

440
Q
  1. Due atomi hanno numero atomico uguale ma numero di massa
    rispettivamente 25 e 26, possiamo dire che sono:
    A) due elementi distinti
    B) due isotopi del medesimo elemento
    C) due elementi radioattivi
    D) due elementi con egual numero di protoni e neutroni
    E) posti uno affianco all’altro nella tavola periodica
A

due isotopi del medesimo elemento

441
Q
  1. Il numero quantico di spin:
    A) può assumere qualunque valore
    B) può assumere solo valori +1/2 e –1/2
    C) assume sempre valore +1/2
    D) assume sempre valore –1/2
    E) può assumere valori compresi tra 0 e n–1
A

può assumere solo valori +1/2 e –1/2

442
Q
  1. A 1,0 atm e 4,0°C, il numero di atomi contenuti in 1,0 litri di acqua pura è
    pari a:
    A) 111,0 x 6,02 x 1023
    B) 55,5 x 6,02 x 1023
    C) 18,0 x 6,02 x 1023
    D) 166,5 x 6,02 x 1023
    E) 6,02 x 1026
A

166,5 x 6,02 x 1023

443
Q
  1. Per i benzeni disostituiti, la nomenclatura comune utilizza quali prefissi
    per indicare le posizioni dei sostituenti?
    A) Primario, secondario, terziario
    B) cis, trans
    C) orto, meta, para
    D) E, Z
    E) Nessuna delle altre alternative è corretta
A

orto, meta, para

444
Q
  1. 0,108 g di N2O5
    reagiscono con 1.000 g di acqua dando luogo alla
    formazione di:
    A) una soluzione acquosa di anidride nitrica 10-4
    M
    B) una soluzione acquosa acida
    C) un sale
    D) una soluzione acquosa di anidride nitrica 10-4
    m
    E) ossigeno e idrogeno gassosi
A

una soluzione acquosa acida

445
Q
  1. Quale composto producono le piante a partire da anidride carbonica e
    acqua, attraverso la fotosintesi?
    A) Clorofilla
    B) Fruttosio
    C) Amminoacidi
    D) Lignina
    E) Glucosio
A

Glucosio

446
Q
  1. L’ossido di calcio ha come formula bruta:
    A) Ca2O2
    B) C2O
    C) CO
    D) Ca2O
    E) CaO
A

CaO

447
Q
  1. Qual è la proprietà che definisce la resistenza dei liquidi allo scorrimento?
    A) Densità
    B) Punto di ebollizione
    C) Viscosità
    D) Tensione superficiale
    E) Concentrazione
A

Viscosità

448
Q
  1. Qual è la caratteristica fondamentale di un catalizzatore?
    A) Non partecipa alla reazione chimica, ma dissolve i reagenti
    B) Partecipa alla reazione chimica aumentando l’energia di attivazione della
    stessa
    C) Partecipa alla reazione chimica e cambia la sua natura a causa della reazione
    D) Facilita la reazione chimica restando inalterato al termine della stessa
    E) Interviene nella reazione abbassando la velocità della reazione
A

Facilita la reazione chimica restando inalterato al termine della stessa

449
Q
  1. data la reazione da bilanciare KMnO4
    + H2S + H2SO4
    → K2SO4
    +
    MnSO4
    + S + H2O i corretti coefficienti stechiometrici sono nell’ordine:
    A) 4, 2, 2 → 4, 2, 1, 1
    B) 2, 7, 3 → 1, 3, 2, 8
    C) 2, 5, 3 → 1, 2, 5, 8
    D) 2, 5, 1 → 1, 2, 5, 1
    E) 1, 1, 1 → 1, 1, 1, 1
A

2, 5, 3 → 1, 2, 5, 8

450
Q
  1. Gli steroidi sono prodotti naturali con importanti attività fisiologiche. Da
    quanti anelli condensati è formato il nucleo degli steroidi?
    A) 4
    B) 1
    C) 2
    D) 3
    E) Nessuno, sono composti lineari
A

4

451
Q
  1. La variazione di entalpia di un sistema:
    A) è uguale al calore ceduto dal sistema in una trasformazione isobara
    B) è sempre positiva
    C) è sempre uguale al calore ceduto dal sistema
    D) si misura in K
    E) è sempre uguale al lavoro effettuato sul sistema
A

è uguale al calore ceduto dal sistema in una trasformazione isobara

452
Q
  1. Qual è la definizione di Faraday?
    A) La carica degli elettroni di un grammo di sostanza
    B) La carica di un protone
    C) La carica di un elettrone
    D) La carica totale di una mole di elettroni
    E) La carica totale di una mole di protoni
A

La carica totale di una mole di elettroni

453
Q
  1. Qual è il principio sul quale si basa la distillazione?
    A) La diversa energia di eccitazione degli elettroni di due composti
    B) La diversa concentrazione di saturazione di due solidi cristallini
    C) La diversa massa molecolare di due composti
    D) La diversa temperatura di ebollizione di due liquidi
    E) La diversa miscibilità con l’acqua di due liquidi
A

La diversa temperatura di ebollizione di due liquidi

454
Q
  1. Qual è il metallo presente nella vitamina B12?
    A) Molibdeno
    B) Rame
    C) Cobalto
    D) Zinco
    E) Ferro
A

Cobalto

455
Q
  1. Che tipo di reazione è la reazione di neutralizzazione?
    A) Acido-base
    B) Cristallizzazione
    C) Ossidoriduzione
    D) Condensazione
    E) Nessuna delle altre alternative è corretta
A

Acido-base

456
Q
  1. I non metalli:
    A) hanno sempre numero di ossidazione negativo
    B) non hanno numero di ossidazione
    C) possono avere numeri di ossidazioni sia positivi che negativi
    D) hanno sempre numero di ossidazione positivo
    E) hanno sempre numero di ossidazione uguale al gruppo di appartenenza
    dell’elemento
A

possono avere numeri di ossidazioni sia positivi che negativi

457
Q
  1. L’anidride carbonica è composta da:
    A) carburo e idrogeno
    B) carbonio e azoto
    C) carbonio e ossigeno
    D) carbonato e ossigeno
    E) carbonio e idrogeno
A

carbonio e ossigeno

458
Q
  1. La clorofilla e l’emoglobina contengono un legante di coordinazione
    planare, caratterizzato da quale struttura chimica?
    A) Piridina
    B) Ammoniaca
    C) Porfirina
    D) Ione cianuro
    E) Ione etilendiamminotertracetato
A

Porfirina

459
Q
  1. Il polietere 18-corona-6 viene spesso usato in chimica organica per quale
    sua caratteristica?
    A) Lega gli anioni e li rende solubili solo in acetone
    B) Lega le piccole molecole organiche e le rende solubili in acqua
    C) Lega gli anioni e li rende solubili in solventi acquosi
    D) Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici
    E) Lega i cationi e li rende solubili in solventi acquosi
A

Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici

460
Q
  1. La velocità della reazione A+B → C+D:
    A) è data dalla concentrazione di reagenti in un dato istante.
    B) è correlata all’aumento della concentrazione di prodotto nell’unità di tempo
    C) è data dal tempo richiesto per trasformare interamente i reagenti in prodotti
    D) è data dalla concentrazione dei prodotti in un dato istante
    E) è data dalla variazione di concentrazione della soluzione in cui aumentano i
    prodotti
A

è correlata all’aumento della concentrazione di prodotto nell’unità di tempo

461
Q
  1. Quale, tra i seguenti, NON è un elemento di transizione?
    A) Cromo
    B) Manganese
    C) Ferro
    D) Antimonio
    E) Zinco
A

Antimonio

462
Q
  1. Indicare il numero di ossidazione dell’azoto nel composto NaNO2
    .
    A) +2
    B) +5
    C) +3
    D) –3
    E) +4
A

3

463
Q
  1. Quale delle seguenti grandezze è indipendente dalla temperatura?
    A) Conducibilità elettrica
    B) Molalità
    C) Normalità
    D) Formalità
    E) Molarità
A

Molalità

464
Q
  1. La legge di conservazione della massa afferma che:
    A)
    B) l’energia liberata da una reazione chimica è uguale alla differenza tra la
    somma delle masse dei reagenti e la somma delle masse dei prodotti
    C) in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso la somma delle
    masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
    D)
    E) la costante di equilibrio di una reazione è sempre indipendente da pressione e
    temperatura di reazione
A

in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso la somma delle
masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti

465
Q
  1. Il valore di R nelle equazioni di stato dei gas è:
    A) sempre un numero intero
    B) una variabile di stato
    C) un numero che varia rispetto al numero di moli
    D) una costante
    E) un numero adimensionale
A

una costante

466
Q
  1. Bilanciare la seguente reazione a Fe + b O2
    + c H2O → d Fe2O3
    + 3H2O
    A) a=4; b=3; c=3; d=3
    B) a=2; b=1; c=4; d=1
    C) a=3; b=5; c=3; d=2
    D) a=3; b=4; c=3; d=3
    E) a=4; b=3; c=3; d=2
A

a=4; b=3; c=3; d=2

467
Q
  1. A 0°C e 1,0 atm, 33,6 l di metano (CH4
    ) contengono lo stesso numero di
    molecole di:
    (MA di N = 14,0 u; MA di Na = 23,0 u; MA di Cl = 35,5 u)
    A) 45,0 g di monossido di azoto (NO)
    B) 29,0 g di H2O
    C) 55,0 g di idrossido di sodio (NaOH)
    D) 22,4 l di monossido di carbonio (CO)
    E) 36,5 g di cloruro di idrogeno (HCl)
A

45,0 g di monossido di azoto (NO)

468
Q
  1. Indicare il nome degli elementi contrassegnati dal colore corrispondente
    al numero 4.
    A) Gas nobili
    B) Non metalli
    C) Semimetalli
    D) Attinidi
    E) Metalli alcalini
A

Non metalli

469
Q
  1. Si considerino il carbonio e il silicio. Quale delle seguenti affermazioni è
    ERRATA?
    A) Né il carbonio né il silicio sono metalli
    B) Un atomo di silicio ha il doppio dei protoni posseduti da un atomo di
    carbonio
    C) Sia l’atomo di carbonio sia l’atomo di silicio hanno configurazione elettronica
    esterna ns2
    np2
    D) Il carbonio appartiene al periodo 2 mentre il silicio appartiene al periodo 3
    E) Il carbonio è più elettronegativo del silicio
A

Un atomo di silicio ha il doppio dei protoni posseduti da un atomo di
carbonio

470
Q
  1. Una soluzione 1 M contiene:
    A) Un kg di soluto per litro di soluzione
    B) Una mole di soluto per ogni Kg di solvente
    C) Una mole di soluto per ogni litro di soluzione
    D) Un equivalente di soluto per litro di solvente
    E) Una mole di soluto per ogni litro di solvente
A

Una mole di soluto per ogni litro di soluzione

471
Q
  1. Il numero di equivalenti di soluto disciolti in un litro di soluzione è la
    definizione di:
    A) molarità
    B) normalità
    C) frazione normale
    D) solubilità
    E) molalità
A

normalità

472
Q
  1. Individuare i coefficienti stechiometrici che bilanciano le masse della
    seguente equazione chimica:
    aK2Cr2O7
    + bNaBr + cH2SO4
    → dBr2
    + eCr2
    (SO4
    )3
    + fK2SO4
    +
    gNa2SO4
    + hH2O
    A) a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 14
    B) a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7
    C) a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 3; f = 1; g = 3; h = 7
    D) a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 3; g = 3; h = 7
    E) a = 3; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7
A

a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7

473
Q
  1. La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, quando il metallo
    ha due numeri di ossidazione diversi, sia chiamato:
    A) “ossido” + nome metallo e suffisso -oso, per il numero di ossidazione
    maggiore; “ossido” + nome del metallo e suffisso -ico, per quello minore
    B) “ossido” + nome metallo e suffisso -ico, per il numero di ossidazione
    maggiore; “ossido” + nome del metallo e suffisso -oso, per quello minore
    C) “ossido di” + prefissi “mono”, bi, tri etc. in base al numero di ossidazione
    dell’ossigeno + nome metallo
    D) in base al numero di atomi del composto, prefisso “mono-“ o “bi-“ + ossido di
    + nome metallo
    E) nessuna delle altre alternative è corretta: i metalli hanno sempre un solo
    numero di ossidazione
A

“ossido” + nome metallo e suffisso -ico, per il numero di ossidazione
maggiore; “ossido” + nome del metallo e suffisso -oso, per quello minore

474
Q
  1. Tenendo conto che il silicio appartiene allo stesso gruppo del carbonio,
    individuare lo ione idrogenosilicato:
    A) HSiO3

    B) HSiO2
    C) HSiO3
    2–
    D) H2SiO3
    E) HSiO3
    +
A

HSiO3

475
Q
  1. Il magnesio ha numero atomico 12. La sua configurazione elettronica è:
    A) 1s22s22p63s23p1
    B) 1s22s22p63s2
    C) 1s22s2
    D) 1s22s22p63s1
    E) 1s22s22p63s23p3
A

1s22s22p63s2

476
Q
  1. Quale tra le seguenti alternative riguardo i numeri di ossidazione è
    corretta?
    A) I metalli non hanno mai numero di ossidazione negativo
    B) I non metalli possono avere numero di ossidazione positivo o negativo, tranne
    O ed F che hanno sempre numero di ossidazione positivo
    C) L’idrogeno ha sempre numero di ossidazione positivo
    D) Tra i numeri di ossidazione di ogni elemento c’è sempre quello che
    corrisponde al gruppo di appartenenza della tavola periodica
    E) In qualunque composto, l’ossigeno ha sempre numero di ossidazione pari a +1
A

I metalli non hanno mai numero di ossidazione negativo

477
Q
  1. Le reazioni esotermiche comportano:
    A) una reazione chimica in cui si formano legami con assorbimento di energia
    B) una reazione chimica senza assorbimento o rilascio di calore
    C) una trasformazione sempre isobara
    D) passaggio di calore dall’ambiente verso il sistema
    E) passaggio di calore dal sistema verso l’ambiente
A

passaggio di calore dal sistema verso l’ambiente

478
Q
  1. Per definizione, da cosa sono composti gli idrocarburi?
    A) Solo da carbonio ed ossigeno
    B) Principalmente da idrogeno e ossigeno
    C) Principalmente da carbonio e idrogeno ma possono avere anche altri elementi
    come ossigeno e azoto
    D) Solo da carbonio e idrogeno
    E) Solamente da carbonio, ma possono esserci impurità di azoto e zolfo
A

Solo da carbonio e idrogeno

479
Q
  1. Secondo le regole della nomenclatura tradizionale, il composto Na2O2
    prende il nome di:
    A) perossido di disodio
    B) diossido di disodio
    C) perossido di sodio
    D) diossido di sodio
    E) perossido di sodio 2
A

perossido di sodio

480
Q
  1. Qual è il volume di una soluzione acquosa di KOH 0,2 M indispensabile
    per neutralizzare (pH = 7) un volume di 50 ml di una soluzione 0,1 M di
    HClO3?
    A) 25,0 ml
    B) 250,0 ml
    C) 50,0 ml
    D) 15,0 ml
    E) 125,0 ml
A

25,0 ml

481
Q
  1. Una delle seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le
    sostanze pure che costituiscono le miscele sfrutta la differente velocità con
    cui le sostanze pure delle miscele migrano attraverso un materiale di
    supporto. Quale?
    A) Filtrazione
    B) Distillazione
    C) Estrazione con solventi
    D) Cromatografia
    E) Centrifugazione
A

Cromatografia

482
Q
  1. In una soluzione, solvente e soluto sono:
    A) rispettivamente, il componente presente in minore e maggiore quantità
    B) sinonimi, e identificano la sostanza presente in quantità maggiore in soluzione
    C) rispettivamente, il componente presente in maggiore e minore quantità
    D) sinonimi, e identificano la sostanza presente in quantità minore in soluzione
    E) la parte liquida (solvente) e quella solida (soluto) che si discioglie nella
    soluzione
A

rispettivamente, il componente presente in maggiore e minore quantità

483
Q
  1. Nelle ammine alifatiche, l’azoto si lega con:
    A) un gruppo alifatico
    B) una catena primaria
    C) un sale
    D) un gruppo alchilico
    E) un acido carbossilico
A

un gruppo alchilico

484
Q
  1. La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, qualora il metallo
    coinvolto nella reazione abbia un solo numero di ossidazione:
    A) il nome del composto sia formato dal nome del metallo a cui è aggiunto il
    suffisso -ossido
    B) il nome del composto sia “ossido di” seguito dal nome del metallo
    C) il composto prenda il nome di ossido + nome del metallo a cui è aggiunto il
    suffisso -oso
    D) Nessuna delle altre alternative è corretta: i metalli hanno sempre almeno 3
    numeri di ossidazione
    E) il composto prenda il nome di ossido + nome del metallo a cui è aggiunto il
    suffisso -ico
A

il nome del composto sia “ossido di” seguito dal nome del metallo

485
Q
  1. Qual è la concentrazione di HNO3
    nei 250 ml di soluzione acquosa che
    hanno neutralizzato 62,5 ml di una soluzione acquosa di LiOH 0,4 M?
    A) 0,3 M
    B) 0,1 M
    C) 0,09 M
    D) 0,01 M
    E) 0,4 M
A

0,1 M

486
Q
  1. Quante moli di OH–
    sono presenti in 100 litri di una soluzione acquosa di
    Sr(OH)2
    con pH = 9?
    A) 0,005
    B) 0,001
    C) 0,05
    D) 0,5
    E) 0,00001
A

1

487
Q
  1. Qual è il numero di ossidazione assunto dai metalli alcalini nei loro
    composti?
    A) –1
    B) +2
    C) –2
    D) +1
    E) +3
A

1

488
Q
  1. Che cosa afferma il secondo principio della termodinamica?
    A) Una trasformazione è spontanea se provoca una diminuzione dell’entropia
    dell’universo
    B) Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia del
    sistema della reazione
    C) Una trasformazione è spontanea se provoca una diminuzione dell’entropia del
    sistema della reazione
    D) Una trasformazione non è spontanea se provoca un aumento dell’entropia
    dell’universo
    E) Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia
    dell’universo
A

Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia
dell’universo

489
Q
  1. Nel caso di un legame covalente puro gli elettroni di legame:
    A) si spostano verso l’atomo meno elettronegativo
    B) si spostano verso l’atomo più elettronegativo
    C) vengono strappati da uno dei due atomi lasciando un catione
    D) sono condivisi equamente tra gli atomi
    E) sono dati da uno solo dei due atomi
A

sono condivisi equamente tra gli atomi

490
Q
  1. Qual è la formula bruta dell’anidride ipoclorosa?
    A) Cl2O7
    B) Cl2O
    C) Cl2O5
    D) ClO
    E) Cl2O3
A

Cl2O

491
Q
  1. In una reazione di ossidoriduzione, la sostanza che viene definita
    riducente:
    A) deve avere prima della reazione il suo più elevato numero di ossidazione
    B) è necessariamente un non metallo
    C) acquista elettroni
    D) aumenta il proprio numero di ossidazione
    E) cede cariche elettriche positive
A

aumenta il proprio numero di ossidazione

492
Q
  1. Rispetto alle tecniche analitiche che si basano sulla misurazione
    dell’assorbimento di radiazione luminosa, quelle basate sulla
    luminescenza sono:
    A) ugualmente sensibili, e sempre applicabili
    B) più sensibili, ma non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate
    danno emissione trascurabile
    C) ugualmente sensibili, e sempre applicabili poichè tutte le molecole irradiate
    danno un’emissione misurabile
    D) più sensibili, e sempre applicabili poichè tutte le molecole irradiate danno
    un’emissione misurabile
    E) meno sensibili, e non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate
    danno emissione trascurabile
A

più sensibili, ma non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate
danno emissione trascurabile

493
Q
  1. Che cosa sono i reattivi di Grignard?
    A) Catalizzatori a base di ferro
    B) Catalizzatori a base di zinco
    C) Composti organici sempre insaturi
    D) Composti di organolitio
    E) Composti di organomagnesio
A

Composti di organomagnesio

494
Q
  1. Quando un composto chimico può essere definito “organico”?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame ionico ad
    atomi di altri elementi
    C) Quando è formato soltanto da atomi di azoto e idrogeno legati con legame
    covalente
    D) Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad
    atomi di altri elementi
    E) Quando è formato soltanto da atomi di carbonio legati con legame ionico ad
    atomi di ossigeno e idrogeno
A

Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad
atomi di altri elementi

495
Q
  1. Gli idrocarburi sono composti organici che:
    A) sono costituiti solo da carbonio, idrogeno e ossigeno
    B) sono costituiti solo da carbonio e idrogeno
    C) hanno una struttura ad anello
    D) contengono anche un eteroatomo
    E) non possono avere una struttura ad anello
A

sono costituiti solo da carbonio e idrogeno

496
Q
  1. In una reazione chimica che cosa indicano i coefficienti stechiometrici?
    A) I rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
    B) I volumi con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
    C) I rapporti delle concentrazioni con cui le sostanze coinvolte nella reazione
    reagiscono
    D) I rapporti in peso con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
    E) Le percentuali in peso con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
A

I rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono

497
Q
  1. Si prenda in considerazione un litro di soluzione tampone formata da un
    acido debole e un suo sale ottenuto formalmente per reazione con una
    base forte. La soluzione viene diluita con acqua distillata a un nuovo
    volume di 3 litri. il pH della nuova soluzione ottenuta:
    A) resta invariato
    B) diventa più basico
    C) non si può dire come varia con questi dati
    D) diventa più acido
    E) non si può parlare di pH in questi casi
A

resta invariato

498
Q
  1. Indicare il nome degli elementi contrassegnati dal colore corrispondente
    al numero 3.
    A) Alogeni
    B) Non metalli
    C) Lantanidi
    D) Semimetalli
    E) Metalli alcalini
A

Semimetalli

499
Q
  1. Bilanciare la seguente reazione inserendo i corretti coefficienti
    stechiometrici.
    a CaCO3
    + b NaCl → c CaCl2
    + d Na2CO3
    A) a = 1; b = 2; c = 4; d = 1
    B) a = 1; b = 2; c = 2; d = 1
    C) a = 1; b = 2; c = 1; d = 1
    D) a = 2; b = 4; c = 1; d = 1
    E) a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
A

a = 1; b = 2; c = 1; d = 1

500
Q
  1. La solubilità di un composto in un solvente polare:
    A) è massima per i composti non polarizzati
    B) non varia con la polarità del composto
    C) diminuisce all’aumentare della polarità del composto
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) aumenta all’aumentare della polarità del composto
A

aumenta all’aumentare della polarità del composto