chimica1 Flashcards
- Qual è il volume in litri di ossigeno gassoso necessario per far reagire 2
litri di metano secondo la reazione CH4
+ 2O2
→ CO2
+ 2H2O misurati
nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
A) 2
B) 6
C) 4
D) 5
E) 1
4
- Si consideri una mole di azoto che ha formula molecolare N2
. Se il suo
peso è 28 g allora possiamo dire che:
A) una mole di azoto in condizioni standard occupa 224 litri
B) una molecola di azoto pesa 28 grammi
C) una mole di molecole di N2
pesa 14
D) la massa atomica dell’azoto è 28
E) il peso atomico dell’azoto è 14 u.m.a.
il peso atomico dell’azoto è 14 u.m.a.
- Date le sue caratteristiche possiamo dire che la molecola di PI3
ha una
geometria:
A) esagonale
B) piramide trigonale
C) piramide a base quadrata
D) cubica
E) triangolare planare
piramide trigonale
- Perché spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio in
inverno?
A) Il sale igroscopico assorbe l’acqua impedendo la formazione del ghiaccio
B) Il sale si scioglie nell’acqua presente liberando calore
C) La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
D) Il sale modifica la struttura molecolare della molecola d’acqua andando a
impedire la formazione del ghiaccio
E) Il punto di fusione dell’acqua si alza per la presenza del sale
La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
- Se a una soluzione acida viene aggiunta una base:
A) il pH rimane invariato
B) il pKa aumenta
C) il pH aumenta
D) il pKa diminuisce
E) non si può prevedere il risultato
il pH aumenta
- Qual è il volume occupato da 1,806 x 1024
molecole di cloruro di idrogeno
a 0°C e 1 atm?
A) 2,24 litri
B) 448,0 litri
C) 67,2 litri
D) 33,6 litri
E) 6,7 litri
67,2 litri
- La formula bruta del fosfato di calcio è:
A) Ca3
(PO4
)2
B) 3Ca(PO4
)2
C) Ca3
(PO)5
D) Ca3
(HPO4
)2
E) Ca3
(P5O)4
Ca3
(PO4
)2
- La scala del pH va da 0 a 14. Quando una soluzione ha pH = 12 è:
A) fortemente acida
B) a pH neutro
C) a pH fisiologico
D) ricca di ioni H+
E) fortemente basica
fortemente basica
- Durante il processo di solidificazione una sostanza passa dallo stato
liquido a quello solido. Il processo avviene con:
A) cessione di calore
B) diminuzione del numero di moli
C) diminuzione del peso
D) aumento del numero di moli
E) assorbimento di energia
cessione di calore
- Quale delle seguenti formule chimiche NON è possibile?
A) Ca(H2PO4
)2
B) Ca(BO3
)2
C) KMnO4
D) PbCO3
E) NaClO4
Ca(BO3
)2
- Individuare la formula chimica dello ione ipobromito.
A) BrO–
B) BrO3
–
C) Br2O
–
D) HBrO–
E) BrO2
–
BrO–
- Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe
struttura trigonale planare secondo la teoria Valence Shell Electron Pair
Repulsion (VSEPR)?
A) PCl3
; CH4
B) NH3
; PH3
C) BH3
; SO3
D) SO2
; H2O
E) NH3
; BCl3
BH3
; SO3
- In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per
primo gli elettroni?
A) Il livello del primo orbitale ibrido disponibile
B) Tendono a disporsi in maniera casuale negli orbitali attorno al nucleo
C) Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
D) Il livello dell’orbitale molecolare a minore energia
E) Il livello con maggiore energia e maggior distanza dal nucleo
Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
- Gli elettroliti sono sostanze:
A) che in acqua si dissociano in ioni
B) solubili nei grassi
C) che in acqua non si dissociano in ioni
D) che allo stato solido non conducono mai la corrente elettrica
E) insolubili in acqua
che in acqua si dissociano in ioni
- Quale tra le seguenti caratteristiche deve avere un acido per essere
definito monoprotico?
A) Poter reagire solamente con basi forti
B) Poter trasferire a una base un solo idrogenione
C) Essere un idracido
D) Essere un composto tra idrogeno e un metallo alcalino
E) Essere un composto binario
Poter trasferire a una base un solo idrogenione
- Durante l’ossidazione di un’aldeide si ottiene:
A) un acido
B) un perossido
C) un etere
D) un’ammide
E) un’aloidrina
un acido
- La tavola periodica è divisa in righe e colonne in funzione delle
caratteristiche degli elementi. Le righe sono dette anche:
A) alogeni
B) alcalini
C) gruppi
D) periodi
E) blocchi
periodi
- Individuare il nome tradizionale del composto Cu(NO3
)2
.
A) Nitrato rameico
B) Nitrito rameico
C) Nitrito rameoso
D) Nitrato rameoso
E) Ammonio rameico
Nitrato rameico
- Quale delle seguenti formule brute identifica il fosfato monoacido di
magnesio?
A) MgH2PO4
B) MgHPO4
C) Mg2HPO4
D) MgHPO3
E) Mg3
(PO4
)2
MgHPO4
- Data una soluzione con pH = 8, possiamo dire che essa è:
A) priva di anioni, se in soluzione acquosa
B) a pH neutro
C) a pH fisiologico
D) debolmente basica
E) a pH acido
debolmente basica
- Qual è il valore numerico della costante di Avogadro?
A) 60,2 x 1023
B) 1,66 x 10-27
C) 0,602 x 10-24
D) 6,02 x 1023
E) 1,66 x 1023
6,02 x 1023
- L’angolo che formano gli orbitali ibridi sp è di:
A) 98°
B) 180°
C) 122°
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) 112°
180°
- NH4
+
è l’acido coniugato di quale base?
A) N(OH)3
B) NH2
+
C) HCl
D) NH3
E) NaOH
NH3
- Quale o quali numeri di ossidazione presenta il fluoro nei suoi composti?
A) Tutti i valori interi compresi tra –1 e +7
B) Tutti i valori interi compresi tra –1 e –7
C) –1, +1, +3, +5, +7
D) –1, –3, –5, –7
E) –1
–1
- L’energia di ionizzazione caratterizza tutti gli elementi della tavola
periodica. Indicare tra i seguenti elementi quale ha maggiore energia di
prima ionizzazione:
A) Br
B) Mg
C) Li
D) F
E) Sr
F
- La reazione dei non metalli con ossigeno porta alla formazione di:
A) aloidrine
B) anidridi
C) esteri
D) alcheni
E) idrossidi
anidridi
- Seguendo la teoria di Brønsted possiamo considerare CO3
2–
e H–
due
basi, i loro acidi coniugati sono:
A) HCO3
e H3O
+
B) HCO3
–
e H2
C) H2CO3
e OH–
D) CO3
2–
e H–
E) HCO3
e H+
HCO3
–
e H2
- Qual è la massa di 3,011 x 1023unità formula di MgF2? (PA del magnesio
= 24,3 u; PA del fluoro = 19,0)
A) 62,3 g
B) 31,15 g
C) 21,65 g
D) 33,8 g
E) 43,3 g
31,15 g
- I legami tripli sono legami formati da:
A) due legami ionico ed un legame covalente omopolare
B) due legami covalenti polari e un legame omopolare
C) da un legame σ e da due legami π
D) tre legami dativi
E) due legami σ e un legame π
da un legame σ e da due legami π
- Quale delle seguenti espressioni matematiche esprime il pH?
A) pH = –log [ OH–
]
B) pH = –log [ H+
]
C) pH = –log [ H+
]
7
D) pH = ln [ OH–
]
E) pH = log [ H+
]/ log [ OH–
]
pH = –log [ H+
]
- Quale delle seguenti alternative è corretta rispetto alla saponificazione?
A) È la reazione di formazione dei fosfolipidi
B) È la reazione di riduzione di acidi grassi
C) È una reazione di idrolisi di esteri
D) È una reazione di sintesi delle basi
E) È la reazione di sintesi dei trigliceridi
È una reazione di idrolisi di esteri
- Qual è il nome tradizionale dell’acido ossigenato del fosforo che ha
formula H4P2O7?
A) Acido pirofosforico
B) Acido ortofosforico
C) Acido ortofosforoso
D) Acido metafosforico
E) Acido metafosforoso
Acido pirofosforico
- Che proprietà tra le seguenti viene modificata solo lievemente in una
soluzione tampone dopo l’aggiunta di piccola quantità di base forte?
A) L’elettronegatività
B) Il punto di ebollizione del solvente
C) Il volume specifico
D) pH
E) Il punto triplo
pH
- Il legame che si forma nella molecola di ossigeno O2
è un legame:
A) dipolo-dipolo
B) covalente puro
C) l’ossigeno non esiste in forma di molecola
D) ionico
E) metallico
covalente puro
- Quando un atomo di carbonio può essere uno stereocentro?
A) Quando è legato ad almeno due idrogeni
B) Quando si trova in un doppio legame
C) Quando è ibridizzato sp2
D) Quando ha almeno due sostituenti uguali
E) Quando ha quattro sostituenti diversi
Quando ha quattro sostituenti diversi
- In quale dei seguenti composti NON è presente alcun legame covalente
triplo?
A) Na2Cr2O7
B) N2
C) HCN
D) HSCN
E) H2C2
Na2Cr2O7
- Tra i seguenti passaggi di stato delle sostanze, quale avviene solo se viene
fornito calore?
A) Condensazione
B) Brinamento
C) Solidificazione
D) Cristallizzazione
E) Fusione
Fusione
- Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un
atomo di azoto della molecola N2H4?
A) 1
B) 5
C) 4
D) 3
E) 2
2
- In chimica organica la desinenza “-one” viene utilizzata per:
A) gli acidi
B) i chetoni
C) gli eteri
D) gli zuccheri formati da più di due anelli
E) le catene superiori a 12 atomi
i chetoni
- Se un elemento ha numero di massa 32 e numero atomico 15 possiamo
dire che ha:
A) un ugual numero di protoni e neutroni
B) 17 protoni e 15 neutroni
C) più protoni che neutroni
D) 15 protoni e 17 neutroni
E) almeno 1 isotopo radioattivo
15 protoni e 17 neutroni
- Il berillio è un:
A) gas nobile
B) nessuna delle alternative è corretta
C) lantanide
D) metallo alcalino
E) alogeno
nessuna delle alternative è corretta
- A 20°C e 1 atm e senza l’uso di catalizzatori, indicare quali sono i prodotti
della reazione chimica tra i seguenti reagenti:
H2SO4
+ Mg(OH)2
→
A) MgSO4
+ 2H2
B) MgSO4
+ 2H2O
C) Mg + H2O + SO3
D) MgS + 2H2O
E) Mg + H2O + SO4
MgSO4
+ 2H2O
- Che tipo di legami caratterizzano la struttura primaria delle proteine?
A) Covalenti omopolari
B) Ponti idrogeno
C) Tioesterei
D) Peptidici
E) Esterei
Peptidici
- Qual è la massa di 9,033 x 1023 molecole di H3BO3? (PA del boro = 10,8 u)
A) 30,9 g
B) 92,7 g
C) 44,7 g
D) 14,98 x 10-24
g
E) 61,8 g
92,7 g
- Li, Na e K appartengono al primo gruppo (IA). Cosa caratterizza questi
elementi?
A) Non si possono ossidare
B) Hanno un elettrone nell’orbitale px più esterno
C) Hanno un elettrone nell’orbitale s più esterno
D) Hanno elettronegativa più elevata rispetto ai composti del gruppo (IIA)
E) Non reagiscono con l’acqua
Hanno un elettrone nell’orbitale s più esterno
- Cosa determina le proprietà chimiche degli elementi?
A) Il rapporto tra protoni e neutroni
B) La frazione molare
C) La tavola periodica
D) Il numero atomico
E) Il peso specifico
Il numero atomico
- Una massa di molecole di bromuro di idrogeno, espressa in grammi, è
pari al triplo della somma tra la massa atomica relativa del bromo e la
massa atomica relativa dell’idrogeno. Qual è il numero di molecole che
costituiscono tale massa? (PA del bromo = 80 u)
A) 1,806 x 1024
B) 6,02 x 1023
C) 2,43 x 1022
D) 243,01 x 1023
E) non contiene molecole in quanto si tratta di un composto ionico
1,806 x 1024
- Il composto con formula bruta MgBr2
è:
A) formato da molecole contenenti due legami covalenti doppi
B) formato da molecole contenenti due legami covalenti polari
C) ionico
D) formato da molecole contenenti due legami covalenti puri
E) basato sui legami metallici che uniscono i tre atomi
ionico
- Quando avviene un innalzamento della temperatura di ebollizione di una
soluzione acquosa dipende:
A) solo dalla pressione osmotica
B) solo dal calore latente
C) solo dalle forze di Van der Walls
D) solo dalla natura chimica del soluto
E) soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione
soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione
- Nella nomenclatura tradizionale degli ossidi, il suffisso -ico indica l’ossido:
A) in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore
B) in cui non è presente ossigeno
C) a maggior contenuto di ossigeno
D) in cui il metallo forma un legame covalente omopolare con l’ossigeno
E) in cui il metallo ha numero di ossidazione +1
in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore
- Quale delle seguenti molecole è polare?
A) CO2
B) CHCl3
C) CH4
D) N2
E) CCl4
CHCl3
- Individuare tra i seguenti elementi quello che può formare legami ionici
con il cloro.
A) F
B) C
C) Se
D) P
E) Mg
Mg
- Individuare la formula chimica in cui lo zolfo ha numero di ossidazione
pari a +4 e il ferro ha numero di ossidazione pari a +3.
A) Fe2
(SO4
)3
B) Fe2
(SO)3
C) Fe(SO3
)3
D) Fe2
(SO3
)3
E) FeS
Fe2
(SO3
)3
- Indicare quale tra le seguenti formule è quella del butano:
A) C2H6
B) C6H12
C) C3H8
D) C4H10
E) C4H12
C4H10
- Rispetto alla classificazione che si trova nella tavola periodica il fluoro fa
parte del:
A) gruppo dei lantanidi
B) gruppo degli alogeni
C) quarto periodo
D) gruppo dei gas nobili
E) secondo gruppo
gruppo degli alogeni
- Tra le seguenti affermazioni relative alla massa atomica, quale è
ERRATA?
A) L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C
B) La massa atomica relativa di un atomo è pari al rapporto tra la massa assoluta
dell’atomo e l’unità di massa atomica
C) L’unità di massa atomica si indica con u
D) L’unità di massa atomica è uguale a 1,66 x 10-27
kg
E) L’unità di massa atomica corrisponde a 1,66 x 10-24
g
L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C
- Calcio (Ca) e Stronzio (Sr):
A) appartengono ai metalli alcalini
B) sono metalli di transizione
C) fanno parte del gruppo III
D) sono non metalli
E) appartengono ai metalli alcalino-terrosi
appartengono ai metalli alcalino-terrosi
- Il numero o costante di Avogadro ha come unità di misura:
A) g/l
B) kg
C) g
D) g/mol
E) mol–1
mol–1
- Affinché ci sia una reazione chimica deve sempre avvenire:
A) la formazione di un nuovo elemento chimico
B) un processo di rottura e formazione di legami
C) la trasformazione di un elemento in un elemento diverso
D) un cambio di valenza di un elemento
E) uno scambio di protoni
un processo di rottura e formazione di legami
- La formula chimica dello ione idrogenosolfato è:
A) SO4
2–
B) H2SO4
–
C) HS–
D) HSO3
–
E) HSO4
–
HSO4
–
- Una pila è:
A) un sistema in cui avviene sempre una reazione di sintesi
B) un sistema in cui avviene una reazione di ossidoriduzione spontanea
C) un sistema in cui avviene una reazione di neutralizzazione
D) un sistema in cui avviene un lavoro cinetico
E) un sistema in cui si trasforma energia cinetica in corrente
un sistema in cui avviene una reazione di ossidoriduzione spontanea
- Individuare, tra i seguenti composti, l’ossido acido.
A) ZnO
B) NaClO
C) B2O3
D) BaO
E) H2CO3
B2O3
- In 6,0 g di elio con A = 4 sono:
A) contenute 4,51 x 1023
molecole di elio
B) contenute 2 moli di elio
C) contenuti 18,06 x 1023
atomi di elio
D) contenute 20 moli di elio
E) contenuti 9,03 x 1023
atomi di elio
contenuti 9,03 x 1023
atomi di elio
- Dalla somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione si
ottiene un numero:
A) pari a zero
B) pari al numero di metalli presenti
C) pari alla carica dello ione
D) pari al numero di non metalli presenti
E) multiplo del numero di ossidazione dei metalli presenti
pari alla carica dello ione
- Individuare la formula bruta dell’idrogenosolfito di alluminio
A) Al(HSO4
)3
B) Al2
(HSO3
)3
C) Al(HSO3
)3
D) Al(HSO3
)2
E) Al(HSO4
)2
Al(HSO3
)3
- L’evaporazione dell’acqua alla pressione ambientale avviene:
A) a 100 °C indipendentemente dalla pressione ambientale
B) con aumento di volume
C) solo se priva di sali
D) solo se si trova in un sistema chiuso
E) anche a temperature inferiori a 100 °C
anche a temperature inferiori a 100 °C
- Quale delle seguenti affermazioni sul composto K2MnO4
è corretta? (P.A.
di Mn = 54,9 u; P.A. di K = 39,0 u)
A) Nel composto il manganese ha il suo numero di ossidazione più elevato
B) Nel composto il numero di ossidazione del manganese è +6
C) Il composto si trova allo stato gassoso a 20°C e 1,0 atm
D) La massa molare del composto è 216,9 g/mol
E) Il composto è chiamato permanganato di potassio
Nel composto il numero di ossidazione del manganese è +6
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto al composto HCl?
A) Il legame tra H e Cl è un legame ionico
B) Diventa polare solo quando HCl è in acqua
C) Il legame tra H e Cl è un legame covalente puro
D) La differenza di elettronegativa tra H e Cl è superiore a 1,9
E) Presenta legame covalente polare
Presenta legame covalente polare
- Solo una delle seguenti formule chimiche rappresenta un composto in cui
il manganese ha N.O. = +7 e il piombo ha N.O. = +4. Quale?
A) Pb2
(MnO6
)4
B) Pb(MnO3
)4
C) Pb(MnO4
)4
D) Pb2
(MnO4
)4
E) Pb(MnO2
)3
Pb(MnO4
)4
- Quanti elettroni sono presenti in 22,4 litri di elio a 0°C e 1 atm?
A) 4,013 x 1024
B) 2,408 x 1024
C) 8,026 x 1024
D) 2,006 x 1024
E) 1,204 x 1024
1,204 x 1024
- Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla:
A) compartecipazione di due elettroni fra due atomi
B) condivisione di due coppie di elettroni fra atomi
C) sovrapposizione di due orbitali π
D) condivisione di 8 elettoni tra gli atomi
E) condivisione di un elettone tra due atomi
compartecipazione di due elettroni fra due atomi
- Si prenda in considerazione l’elemento che si trova nel gruppo 2 (secondo
la nomenclatura tradizionale II A) e nel periodo 6. Si tratta di:
A) un metallo alcalino terroso
B) un metallo nobile
C) un metallo di transizione
D) non ci sono abbastanza informazioni per definirlo univocamente
E) un lantanide
un metallo alcalino terroso
- Quale delle seguenti opzioni descrive la massa atomica relativa di un
atomo?
A) Il rapporto tra la massa dell’atomo e quella dei suoi isotopi
B) Il rapporto tra la massa dell’atomo ed il volume del nucleo
C) La massa di un numero di avogadro di atomi
D) Il rapporto tra la massa dell’atomo in esame e la dodicesima parte della massa
dell’isotopo 12 del carbonio
E) Nessuna delle altre alternative è corretta
Il rapporto tra la massa dell’atomo in esame e la dodicesima parte della massa
dell’isotopo 12 del carbonio
- Nella tavola periodica in quale gruppo si trova O?
A) Degli alcalino terrosi
B) VI B
C) Degli alogeni
D) V B
E) VI A
VI A
- Data una qualunque reazione di ossidoriduzione, un ossidante:
A) riduce sempre il numero di ossigeni
B) aumenta il suo numero di ossidazione
C) acquista sempre elettroni
D) aumenta sempre il suo numero di ossigeni
E) si trasforma sempre in una specie più ossidata
acquista sempre elettroni
- Per quale sua proprietà l’acqua si presta a un utilizzo nei circuiti di
raffreddamento?
A) Perché è incomprimibile
B) Per la sua elevata capacità termica
C) Perché è un liquido che non reagisce con altre sostanze
D) Perché ha un basso calore latente di vaporizzazione
E) Perché ha temperatura di ebollizione inferiore a quella di tutti i liquidi
organici
Per la sua elevata capacità termica
- In quale dei seguenti composti NON sono presenti legami covalenti doppi?
A) HCN
B) O2
C) HNO2
D) HCOOH
E) CO2
HCN
- Quanti protoni sono presenti in 11,2 litri di O2
a 0°C e 1 atm?
A) 1,204 x 1025
B) 4,816 x 1024
C) 7,224 x 1024
D) 3,612 x 1025
E) 2,408 x 1025
4,816 x 1024
- Qual è la massa di 6,022 x 1023atomi di azoto?
A) 28,0 g
B) 14,0 g
C) 140,0 g
D) 3,0 g
E) 7,0 g
14,0 g
- Qual è il numero di atomi che costituiscono 20,7 g di litio? (PA del litio =
6,9 u)
A) 8,02 x 1024
B) 12,04 x 1024
C) 18,06 x 1023
D) 9,03 x 1023
E) 6,02 x 1024
18,06 x 1023
- Quante coppie di elettroni non condivisi sono presenti nello strato più
esterno di ciascun atomo di cloro di una molecola di Cl2?
A) 0
B) 4
C) 3
D) 1
E) 2
3
- Nella tavola periodica gli elementi sono divisi in gruppi. Gli elementi che
fanno parte dello stesso gruppo hanno tutti lo stesso:
A) numero di protoni ed elettroni
B) numero di elettroni nello strato esterno
C) numero di neutroni
D) peso atomico
E) numero di protoni e neutroni
numero di elettroni nello strato esterno
- Quale dei seguenti composti è un idracido?
A) KH
B) Nessuno
C) H2S
D) HNO2
E) HBrO
H2S
- I seguenti dati: 3,154 x 10-26
kg e 19,00 sono relativi alla massa dell’atomo
di un elemento.
A quali valori di massa si riferiscono?
A) 3,154 x 10-26
kg massa atomica relativa e 19,00 numero di massa (A)
B) 3,154 x 10-26
kg numero di massa (A) e 19,00 numero atomico (Z)
C) 3,154 x 10-26
kg numero atomico e 19,00 massa atomica relativa
D) 3,154 x 10-26
kg massa atomica relativa e 19,00 numero atomico (Z)
E) 3,154 x 10-26
kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
3,154 x 10-26
kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
- Quale dei seguenti composti è un ossido basico?
A) SO3
B) CO2
C) Ca(OH)2
D) NO2
E) ZnO
ZnO
- Quale, tra i seguenti gruppi di composti organici, è costituito da tre
composti che contengono almeno un atomo di carbonio con ibridazione
sp2?
A) 1,2,3-propantriolo; alcol benzilico; 3-metil-3-esene
B) Etilene; 1-butene; 1-propanolo
C) n-butano; 2-metil-2-pentene; 2-metil-2-esene
D) 2-butino; 3-etilpentano; acido formico
E) Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
- Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la
frazione molare del glucosio è 0,07, quale tra le seguenti opzioni è
corretta?
A) La frazione molare del saccarosio è 0,07 e quella dell’acqua 0,7
B) La frazione molare dell’acqua è 1 essendo il solvente
C) La somma della frazione molare di acqua e saccarosio è pari a 1
D) La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell’acqua 0,85
E) La frazione molare del saccarosio è sicuramente maggiore di quella del
glucosio essendo il saccarosio un disaccaride
La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell’acqua 0,85
- Si consideri un atomo con numero atomico 7 e numero di massa 15.
possiamo affermare quindi che il numero di neutroni presenti nel nucleo
di questo atomo è:
A) non si può dire
B) 8
C) dipende dal tipo di isotopo
D) 30
E) 10
8
- Un catalizzatore è una sostanza che influenza la:
A) differenza di energia tra reagenti e prodotti
B) qualità del prodotto
C) stechiometria della reazione
D) velocità di reazione
E) resa della reazione
velocità di reazione
- Cosa si modifica di una sostanza in un passaggio di stato?
A) Il numero di equivalenti
B) Il punto di rugiada
C) Il numero di moli
D) Il suo stato di aggregazione
E) La massa
Il suo stato di aggregazione
- Una reazione avviene spontaneamente quando:
A) la variazione di entropia dell’ambiente è maggiore di 0
B) la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
C) la variazione di entropia dell’ambiente è minore di 0
D) la variazione di entropia del sistema è minore di 0
E) la variazione di entropia del sistema è nulla
la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
- Quale tra le seguenti reazioni chimiche è una reazione di scambio
semplice (o spostamento)?
A) 2KOH + H2SO4
→ K2SO4
+ 2H2O
B) 2Na + 2H2O → H2
+ 2NaOH
C) NiO + 2HNO3
→ Ni(NO3
)2
+ H2O
D) CaCO3
→ CaO + CO2
E) SO3
+ H2O → H2SO4
2Na + 2H2O → H2
+ 2NaOH
- Qual è la formula chimica di un composto costituito per l’87,5% da Si e
per il 12,5% da H? (PA del silicio = 28 u)
A) SiH4
B) Si2H4
C) SiH2
D) Si3H6
E) Si2H6
SiH4
- Qual è la formula chimica bruta del composto che, oltre all’acqua, si
forma dalla reazione tra l’idrossido di magnesio e l’acido perclorico?
A) MgClO3
B) MgCl2
C) Mg(ClO2
)2
D) Mg(ClO4
)2
E) Mg3
(ClO)2
Mg(ClO4
)2
- Cosa differenzia un elemento e un composto?
A) Nella formula degli elementi ci sono più simboli mentre nella formula del
composto c’è un solo simbolo preso una sola volta
B) Nessuna differenza, elemento e composto sono sinonimi e rappresentano lo
stesso tipo di sostanza
C) Un composto è formato da atomi tutti uguali mentre l’elemento si forma
quando due o più atomi reagiscono tra loro
D) I composti hanno sempre origine sintetica mentre gli elementi sono solo
naturali
E)
- L’etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell’etano è un
legame:
A) covalente apolare
B) doppio
C) triplo
D) ionico
E) idrogeno
covalente apolare
- Quale tra le seguenti opzioni si adatta a un atomo che espelle una
particella alfa?
A) La massa rimane inalterata ma cambia la disposizione di neutroni e protoni
nel nucleo
B) La massa dell’atomo diminuisce
C) L’atomo passa da neutro a catione
D) La massa dell’atomo aumenta
E) È impossibile che un atomo espella particelle alfa
La massa dell’atomo diminuisce
- Tra i composti organici, i più semplici sono:
A) gli idrocarburi
B) le molecole di idrogeno
C) gli eteri
D) gli epossidi
E) gli esteri
gli idrocarburi
- Quale tra le seguenti caratteristiche è propria del neutrone?
A) Ha massa pari a quella dell’elettrone
B) È privo di massa
C) Ha carica nulla
D) Ha carica positiva
E) Ha massa di poco inferiore al protone
Ha carica nulla
- Un tipo di orbitali sono gli orbitali p. Una loro caratteristica è che:
A) ospitano in tutto 8 elettroni
B) hanno forma a ciambella
C) possono contenere 3 elettroni ognuno
D) formano angoli di 120°
E) sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
- Cosa caratterizza sempre una reazione di ossidazione?
A) La formazione di legami ionici
B) La formazione di radicali
C) L’acquisizione di elettroni da parte del riducente
D) La perdita di elettroni
E) La formazione di legami covalenti omopolari
La perdita di elettroni
- In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione
sp2?
A) H2S
B) HNO3
C) H2O
D) NH3
E) CO2
HNO3
- Quando una sostanza abbassa la barriera di attivazione di una reazione
chimica si comporta da:
A) iniziatore radicalico
B) prodotto
C) terminatore radicalico
D) catalizzatore
E) reagente
catalizzatore
- In un bicchiere vengono messi acqua e ghiaccio che si trovano
all’equilibrio. Al sistema viene fornito calore, e finché sono presenti sia
acqua che ghiaccio:
A) non cambia nulla nel sistema
B) nessuna delle altre risposte è corretta
C) la temperatura del sistema diminuisce
D) la temperatura del sistema aumenta
E) una parte di ghiaccio è convertita in acqua
una parte di ghiaccio è convertita in acqua
- Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un
atomo di fluoro della molecola HF?
A) 4
B) 5
C) 7
D) 6
E) 3
6
- La chimica organica studia:
A) composti derivati del petrolio
B) composti presenti negli organi
C) reazioni organiche tra metalli e non metalli
D) composti degli organismi viventi
E) composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri
elementi presenti nelle molecole organiche
composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri
elementi presenti nelle molecole organiche
- Dato un cubo di ghiaccio in un bicchiere, una volta che il ghiaccio si sarà
sciolto il livello dell’acqua:
A) rimarrà invariato
B) aumenterà di un volume pari alla metà di quello del ghiaccio
C) aumenterà di un volume pari a quello della parte emersa del ghiacco
D) diminuirà di un volume pari a quello della parte immersa del ghiaccio
E) diminuirà di un volume pari alla metà di quello del ghiaccio
rimarrà invariato
- Liquidi, solidi e gas hanno caratteristiche diverse. Prendendo ad esempio i
liquidi, sono caratterizzati da una forma che:
A) dipende dal volume del liquido
B) dipende da quella del recipiente
C) dipende dalla temperatura
D) è propria indipendentemente dal recipiente
E) dipende dalla pressione applicata nel recipiente
dipende da quella del recipiente
- Tra gli isotopi dell’idrogeno c’è il trizio che ha numero di massa 3. Di
conseguenza si può affermare che:
A) il numero atomico del trizio è 3
B) la massa atomica del trizio è 2u
C) il trizio ha più protoni dell’idrogeno
D) il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni
E) il trizio ha tre protoni nel nucleo
il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni
- L’anidride carbonica in condizioni normali è:
A) gassosa
B) in equilibrio con O2
e C
C) un equilibrio tra CO2
e CO
D) una miscela in equilibrio di liquido gas e solido
E) un solido di colore bianco
gassosa
- Secondo la nomenclatura tradizionale qual è il nome corretto da
attribuire a Fe(ClO3
)3?
A) Clorato ferroso
B) Clorito ferrico
C) Clorato ferrico
D) Perclorato ferrico
E) Clorito ferroso
Clorato ferrico
- Una tra le seguenti affermazioni relative alla tavola periodica degli
elementi è ERRATA. Individuare quale.
A) Le proprietà periodiche variano gradualmente nell’ambito di un periodo
B) L’elettronegatività aumenta spostandosi da sinistra a destra e dal basso in alto
C) Gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili
D) Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico
E) In ogni gruppo il peso atomico aumenta dall’alto in basso
Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico
- Il numero di moli di un soluto disciolte in un litro di soluzione è la
definizione di:
A) molarità
B) percentuale volume/volume
C) percentuale peso/volume
D) molalità
E) normalità
molarità
- In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:
A) due orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
B) tre orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
C) due orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
D) tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
E) un orbitale molecolare σ e tre orbitali molecolari π
tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
- Le moli di un soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L’unità di
misura che meglio descrive questa soluzione è la:
A) percentuale volume/volume
B) molalità
C) molarità
D) frazione molare
E) percentuale peso/volume
molalità
- Quale delle seguenti è la miglior definizione di punto di ebollizione in
chimica?
A) La temperatura alla quale la sostanza passa dallo stato solido a quello di
vapore
B) Il passaggio da stato gassoso a stato liquido
C) La temperatura alla quale l’acqua è completamente allo stato di vapore
D) La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla
pressione atmosferica
E) La trasformazione dallo stato liquido a quello gassoso
La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla
pressione atmosferica
- Quale tra i seguenti elementi può formare legami ionici con l’ossigeno?
A) Br
B) As
C) Li
D) N
E) S
Li
- Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca?
A) NH4Br
B) NH4BrO3
C) (NH3
)3BrO3
D) NH3BrO
E) NH4BrO5
NH4BrO3
- KIO4 è un composto inorganico, secondo la nomenclatura classica si
chiama:
A) iodonuro di potassio
B) tetrossipotassioioduro
C) ipoiodito di potassio
D) periodato di potassio
E) perpotassato di iodio
periodato di potassio
- In che molecole si trova il legame peptidico?
A) Negli amminoacidi
B) Nei carboidrati
C) Negli zuccheri complessi
D) Nelle proteine
E) Nelle catene nucleotidiche
Nelle proteine
- Qual è il nome tradizionale del composto Pb(NO2
)4?
A) Nitrito ipopiomboso
B) Nitrato piombico
C) Nitrito piombico
D) Nitrato piomboso
E) Nitrito piomboso
Nitrito piombico
- Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a
quello di un gas ideale:
A) se il numero di molecole è assai alto
B) a bassa pressione e ad alta temperatura
C) a elevata pressione e a bassa temperatura
D) a bassa pressione e bassa temperatura
E) a elevata pressione ed elevata temperatura
a bassa pressione e ad alta temperatura
- Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di
ammonio?
A) 19,2 x 1024
B) 16,0 x 1024
C) 3,21 x 1025
D) 9,63 x 1024
E) 4,81 x 1025
9,63 x 1024
- La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno 3 equivalenti di
NaOH porta alla formazione di:
A) idrocarburi
B) grassi saturi
C) acido tricarbossilico ed alcoli
D) saponi e un alcol trivalente
E) fosfolipidi
saponi e un alcol trivalente
- Gli elementi della tavola periodica sono disposti in colonne dette:
A) periodi
B) gruppi funzionali
C) gruppi
D) pilastri
E) blocchi
gruppi
- Quali tra le seguenti caratteristiche rimane sempre invariata nei due
membri di un’equazione chimica?
A) Il numero di atomi di ciascun elemento
B) Il tipo di legami
C) Il numero di ossidazione di ogni elemento
D) Il numero di legami
E) La somma dei coefficienti stechiometrici
Il numero di atomi di ciascun elemento
- L’atomo di alluminio deve:
A) acquisire 3 elettroni per conseguire l’ottetto
B) perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto
C) perdere 4 elettroni per conseguire l’ottetto
D) acquisire 4 elettroni per conseguire l’ottetto
E) perdere 5 elettroni per conseguire l’ottetto
perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto
- In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp?
A) BH3
B) HNO3
C) PCl5
D) SO2
E) CO2
CO2
- Due composti sono definiti isomeri se:
A) si differenziano per la presenza di isotopi differenti degli stessi atomi
B) presentano la stessa formula molecolare
C) presentano proprietà chimiche e fisiche uguali
D) hanno sostituenti diversi dalla stessa parte
E) presentano lo stesso punto di fusione
presentano la stessa formula molecolare
- Qual è la formula chimica dello ione clorato?
A) ClO4
–
B) Cl2O3
–
C) ClO–
D) ClO2
–
E) ClO3
–
ClO3
–
- Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 litri di metano a
0°C e 1 atm.
A) 6,03 x 1024
B) 9,03 x 1023
C) 3,612 x 1024
D) 9,03 x 1022
E) 18,06 x 1023
3,612 x 1024
- Si consideri la reazione FeO + Mn → MnO + Fe. Si tratta di una reazione
di:
A) sintesi
B) ossidoriduzione
C) alogenazione
D) acilazione
E) decomposizione
ossidoriduzione
- Gli orbitali ibridi sp3
formano angoli di:
A) 109,5°
B) 90°
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) 180°
E) 120°
109,5°
- Quale tra le seguenti caratteristiche è propria di un elemento riducente?
A) Quando reagisce riduce il suo numero di protoni
B) Quando reagisce si ossida
C) Diminuisce il suo stato di ossidazione quando reagisce
D) Quando reagisce tende ad acquisire elettroni
E) Quando reagisce si riduce
Quando reagisce si ossida
- In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione
sp3?
A) NH3
B) SF6
C) H2CO3
D) HCN
E) BCl3
NH3
- L’acqua è diffusa in natura nei sue tre stati: liquido, solido e aeriforme.
Dal punto di vista chimico è:
A) un composto
B) un composto apolare
C) formata da idrogeno e ossigeno in rapporto molare 1:1
D) un elemento chimico
E) una miscela eterogenea
un composto
- Quando si effettua la riduzione di un’aldeide si ottiene:
A) un diolo
B) un alcol primario
C) un etere
D) un’ammide
E) un acido
un alcol primario
- I seguenti dati: 26,5 x 10-27
kg e 15,99 sono relativi alla massa media della
miscela naturale degli isotopi di un elemento. Di quale elemento si tratta?
A) Azoto
B) Cloro
C) Ossigeno
D) Zolfo
E) Fluoro
Ossigeno
- Qual è la formula chimica dello ione fluoruro?
A) FO–
B) F
–
C) HF–
D) F2O
–
E) F
2–
F
–
- Una delle seguenti formule chimiche NON è possibile. Quale?
A) Pb3Cr2O7
B) Ca(ClO3
)2
C) Ba(NO3
)2
D) MgO
E) NaBrO3
Pb3Cr2O7
- Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso
partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione
del cloro avveniva dunque:
A) tramite un processo fisico
B) tramite una reazione di scambio
C) per reazione di salificazione
D) tramite una reazione di doppio scambio
E) tramite una reazione elettrolitica
tramite una reazione elettrolitica
- In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta
maggiore?
A) MgI2
B) MgBr2
C) MgAt2
D) MgF2
E) MgCl2
MgF2
- La miscela racemica è:
A) una miscela qualsiasi di diasteroisomeri
B) una soluzione di un composto con 2 centri chirali
C) una miscela in parti uguali di due enantiomeri
D) una miscela di due isomeri strutturali
E) una miscela di isomeri cis-trans
una miscela in parti uguali di due enantiomeri
- Individuare la reazione di decomposizione
A) 2Mg + SiO2
→ 2MgO + Si
B) 5C + 2P2O5
→ 5CO2
+ P4
C) 2NaHCO3
→ Na2CO3
+ CO2
+ H2O
D) NH4Cl + KOH → NH3
+ KCl + H2O
E) Cl2
+ H2
→ 2HCl
2NaHCO3
→ Na2CO3
+ CO2
+ H2O
- Una mole di atomi di sodio (Z = 11) e una mole di atomi di potassio (Z =
19):
A) possiedono lo stesso numero di neutroni
B) hanno la stessa massa atomica relativa
C) hanno la stessa massa atomica assoluta
D) sono costituite dallo stesso numero di atomi
E) possiedono lo stesso numero di elettroni
sono costituite dallo stesso numero di atomi
- Il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine è la struttura
primaria formata da:
A) ponti idrogeno tra NH ammidici e gruppi carbonilici dello scheletro peptidico
B) legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi
contigui
C) legami esterei tra acidi contigui degli amminoacidi
D) impilamento dei piani cristallini
E) nessuna delle altre alternative è corretta
legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi
contigui
- Il composto AlCl3
è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di
Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l’alluminio è nel gruppo
13 possiamo supporre che AlCl3
:
A) una base secondo Lewis
B) è un acido secondo Lewis
C) nessuna delle altre possibiltà è corretta
D) l’acido coniugato di una base azotata
E) un acido secondo Arrhenius
è un acido secondo Lewis
- Quando lo iodio passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso ci
troviamo di fronte:
A) alla temperatura di evaporazione
B) al punto triplo dello iodio
C) alla temperatura di liquefazione
D) a una sublimazione
E) al punto di rugiada dello iodio
a una sublimazione
- Tra le seguenti, qual è la reazione di sintesi?
A) NH4Cl + KOH → NH3
+ KCl + H2O
B) Ni(OH)2
→ NiO + H2O
C) MgO + H2O → Mg(OH)2
D) 2KClO3
→ 2KCl + 3O2
E) 2Na + 2H2O → H2
+ 2NaOH
MgO + H2O → Mg(OH)2
- Indicare quale dei seguenti elementi si trova nel primo gruppo (IA) e nel
secondo periodo della tavola periodica.
A) Magnesio
B) Carbonio
C) Sodio
D) Francio
E) Litio
Litio
- Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è
necessario calcolare:
A) il peso dell’elemento contenuto in un litro di soluzione
B) il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una
mole, moltiplicato per 100
C) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e il peso totale del composto,
moltiplicato per 100
D) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e gli atomi totali nel
composto, moltiplicato per 100
E) il rapporto tra il peso molecolare dell’elemento e la somma dei pesi
molecolari degli altri elementi presenti, moltiplicato per 100
il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una
mole, moltiplicato per 100
- Quale dei seguenti composti è aromatico?
A) Cicloesanone
B) Formammide
C) Benzene
D) Butanone
E) Fosgene
Benzene
- Indicare quale delle seguenti sostanze è un alcol.
A) Butene
B) Benzene
C) Trifluoroetanolo
D) Propanale
E) Cicloesanone
Trifluoroetanolo
- Attraverso la reazione tra quali dei seguenti reagenti si ottengono come
prodotti un idrossido e idrogeno?
A) MgO + H2O
B) 2HCl + CaCO3
C) K + H2O
D) Na2O + CO2
E) 4Fe + 3O2
K + H2O
- Un orbitale atomico è:
A) lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
B) il punto dello spazio in cui si trova l’elettrone
C) l’insieme delle traiettorie che l’elettrone percorre nello spazio
D) la regione dello spazio in cui l’elettrone non si può trovare
E) la parte di spazio in cui l’elettrone è fermo
lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
- Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei composti ionici?
A) Presentano solo legami omopolari
B) Non possono essere isolati in quanto si separano in soluzione
C) Non sono mai solubili in solventi polari come ad esempio l’acqua
D) Sono più facilmente solubili in solventi polari
E) Sono più facilmente solubili in solventi apolari
Sono più facilmente solubili in solventi polari
- A 0°C e 1 atm, qual è il volume occupato da 2,5 mol di cloro allo stato
elementare?
A) 112,0 litri
B) 27,0 litri
C) 2,7 litri
D) 56,0 litri
E) 5,6 litri
56,0 litri
- Quale delle seguenti molecole è apolare?
A) CO
B) HBr
C) BH3
D) NH3
E) H2S
BH3
- Si vuole preparare una soluzione 0,1 molare partendo da 0,1 moli di
soluto. Il volume finale della soluzione sarà pari a:
A) 1 l
B) 500 ml
C) non si può determinare
D) 1 kg
E) 2 l
1 l
- Tra i seguenti composti del fosforo, qual è l’acido ortofosforico?
A) H3PO4
B) H4P2O4
C) HPO4
D) H2PO4
E) H3PO3
H3PO4
- Come viene definita la mole?
A) Il peso di un atomo di carbonio 12
B) La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al
numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12
C) Il peso di un numero di Avogadro di atomi di carbonio
D) Il volume di numero di Avogadro di atomi di carbonio
E) La quantità di materia che contiene 12 grammi di carbonio
La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al
numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12
- Quale delle seguenti operazioni su una soluzione tampone non provoca
una variazione seppur minima del pH?
A) Aumento della temperatura
B) Diminuzione della temperatura
C) Aggiunta di acqua
D) Aggiunta di una quantità significativa di base forte
E) Aggiunta di una quantità significativa di acido forte
Aggiunta di una quantità significativa di acido forte
- Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4
con concentrazione
0,15 mol/l.
A) 3,2
B) 4,2
C) 0,82
D) 1,2
E) 2,2
82
- Individuare la corretta formula del cianuro di bario.
A) BaCN
B) Ba(CN)2
C) Ba2CN
D) HBaCN
E) Ba(CN)O3
Ba(CN)2
- In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior
abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura?
A) K2SO3
0,45 M
B) Na2SO4
0,5 M
C) MgCl2
0,35 M
D) NaNO3
0,5 M
E) KCN 0,51 M
Na2SO4
0,5 M
- L’equazione chimica 2KHCO3
→ K2CO3
+ CO2
+ H2O:
A) rappresenta una reazione di sintesi
B) rappresenta una reazione di decomposizione
C) rappresenta una reazione di ossidoriduzione
D) non è bilanciata
E) rappresenta una reazione di doppio scambio
rappresenta una reazione di decomposizione
- A 25°C e 1 atm, qual è la concentrazione degli ioni H3O+
nella soluzione
acquosa che ha [OH-
] = 1,0 · 10-13
mol/l?
A) 1,0 · 10-2
mol/l
B) 1,0 · 10-11
mol/l
C) 1,0 · 10-1
mol/l
D) 1,0 · 1011
mol/l
E) 1,0 · 10 mol/l
1,0 · 10-1
mol/l
- In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman?
A) Un calcolo dell’energia potenziale dei vari rotameri di una molecola organica
B) Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo
l’asse del legame C-C
C) Una previsione del punto di fusione degli alcani all’aumentare della
lunghezza della catena
D) Una previsione del punto di ebollizione degli alcani all’aumentare della
lunghezza della catena
E) Un calcolo del numero di isomeri strutturali in funzione del numero di atomi
della catena carboniosa
Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo
l’asse del legame C-C
- Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale
delle seguenti grandezze?
A) Assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare
B) Lunghezza del cammino ottico
C) Temperatura
D) Concentrazione del campione
E) Lunghezza d’onda
Temperatura
- L’equazione chimica 2K + 2H2O → H2
+ 2KOH:
A) non rappresenta una reazione di ossidoriduzione
B) rappresenta una reazione di decomposizione
C) rappresenta una reazione di sintesi
D) è una reazione di ossidoriduzione
E) non è bilanciata
è una reazione di ossidoriduzione
- Quando in un legame covalente gli elettroni NON sono uniformemente
distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
A) Covalente puro
B) Covalente polare
C) Legame ionico
D) Legame a idrogeno
E) Dativo
Covalente polare
- Assegnare la corretta formula al composto che, secondo la nomenclatura
IUPAC, è denominato acido tetraossoiodico (VII).
A) HIO3
B) HIO4
C) HI4O
D) HIO
E) H4
IO
HIO4
- Una delle seguenti reazioni chimiche è una reazione di doppio scambio.
Quale?
A) NiO + 2HNO3
→ Ni(NO3
)2
+ H2O
B) BaO + H2O → Ba(OH)2
C) 5C + 2P2O5
→ 5CO2
+ P4
D) Cu + 2AgNO3
→ 2Ag + Cu(NO3
)2
E) Ni(OH)2
→ NiO + H2O
NiO + 2HNO3
→ Ni(NO3
)2
+ H2O
- Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per
formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa
reazione?
A) Complessi intermedi con catalizzatore
B) Intermedi di coordinazione
C) Intermedi radicalici
D) Intermedi ionici
E) Il meccanismo esatto della reazione non è noto
Intermedi radicalici
- Qual è l’unità di misura della frequenza dell’oscillazione dell’onda
luminosa?
A) Volt
B) Ampère
C) Ohm
D) Hertz
E) Coulomb
Hertz
- Quale tra le seguenti affermazioni sul legame covalente è corretta?
A) L’elettronegatività dei due atomi che si legano deve necessariamente essere
uguale
B) Uno dei due atomi coinvolti nel legame può fornire due elettroni da
condividere e l’altro un orbitale dove allocarli
C) Nel legame covalente gli atomi tendono allo stato energetico più elevato
possibile
D) Il legame covalente puro non può avvenire tra atomi uguali
E) Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici
semioccupati.
Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici
semioccupati.
- La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl
è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5
m di NaClO4
è:
A) 0°C
B) - 5,58°C
C) 1,5°C
D) - 15°C
E) - 0,5°C
- 5,58°C
- Come sono correlati Rame (Cu) e Argento (Ag)?
A) Appartengono entrambi al gruppo VIA della tavola periodica
B) Appartengono entrambi al gruppo dei lantanidi
C) Sono entrambi alogeni
D) Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica
E) Sono entrambi metalli alcalino-terrosi
Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica
- Quale tra i seguenti elementi ha la più elevata energia di prima
ionizzazione?
A) Mg
B) S
C) Al
D) Si
E) Na
S
- Calcolare il pOH di una soluzione acquosa di KOH 0,001 M.
A) 3,0
B) 7,0
C) 4,0
D) 9,0
E) 11,0
30
- Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione
presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato?
A) MnO4
-
B) TcCl4
C) IrCl6
2-
D) OsO4
E) Cr2O7
2-
OsO4
- Individuare tra le seguenti specie chimiche l’agente nucleofilo.
A) Br+
B) H2O
C) CH3
+
D) BH3
E) H
+
H2O
- Quale aspetto della chimica è governato dalla regola di Hund?
A) Il trasferimento di elettroni da un gruppo funzionale all’altro in una reazione
chimica
B) La reattività dei gruppi funzionali alcolici
C) La rappresentazione della struttura delle molecole attraverso linee
D) L’affinità elettronica delle molecole organiche
E) Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri
Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri
- Calcolare il pH di una soluzione acquosa di HBr 0,01 M.
A) 5,0
B) 2,0
C) 7,0
D) 12,0
E) 3,0
20
- Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa
degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere?
A) La temperatura di fusione del composto
B) Lo stato fisico del composto in esame
C) Il numero di moli totali del composto
D) La massa molare di ciascun atomo
E) Il numero di grammi totali analizzati
La massa molare di ciascun atomo
- Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione?
A) Dalla natura delle unità elementari di soluto
B) Dal numero delle unità elementari di soluto
C) Dalla forma del recipente in cui è contenuta la soluzione
D) Dalla pressione osmotica
E) Dalla densità della soluzione
Dal numero delle unità elementari di soluto
- Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l’orbitale 5p?
A) Xenon
B) Neon
C) Elio
D) Radon
E) Argon
Xenon
- Nella reazione rappresentata dall’equazione chimica non bilanciata
KMnO4
+ H2C2O4
+ H2SO4
→ CO2
+ MnSO4
+ K2SO4
+ H2O, si può
affermare che, passando dai reagenti ai prodotti:
A) il numero di ossidazione del carbonio passa da –3 a –4, pertanto il carbonio si
ossida ed è l’agente riducente
B) il numero di ossidazione del manganese passa da +8 a +6, pertanto il
manganese si riduce e cede elettroni
C) il numero di ossidazione dello zolfo passa da +6 a +2, pertanto lo zolfo si
riduce e acquista elettroni
D) il numero di ossidazione del carbonio passa da +3 a +4, pertanto il carbonio si
riduce ed è l’agente ossidante
E) il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il
manganese si riduce ed è l’agente ossidante
il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il
manganese si riduce ed è l’agente ossidante
- Conoscendo la massa molecolare (MM) di un composto e il numero di
moli (mol), come posso calcolarne la massa (g)?
A) g = mol/MM
B) Nessuna delle formule elencate nelle altre alternative è corretta
C) n particelle = NA · mol
D) g = n particelle / MM
E) g = mol · MM
g = mol · MM
- Quanti sono gli isomeri di posizione dell’alchene con catena lineare che ha
formula molecolare C6H12?
A) 2
B) 5
C) 4
D) 3
E) Nessuno
3
- L’equazione di van der Walls è una variante dell’equazione generale di
stato per i gas reali che tiene conto anche di:
A) la forma del recipiente
B) lo spazio vuoto tra nucleo ed elettroni
C) covolume e attrazioni molecolari
D) temperatura di fusione della sostanza
E) la natura del recipiente
covolume e attrazioni molecolari
- Individuare la base più debole in soluzione acquosa.
A) ClO4
-
B) HCO3
-
C)
D)
E) HCOOD) ClOE) SO3
2-
- Quale caratteristica ha una reazione che procede spontaneamente dai
reagenti ai prodotti?
A) Ha energia libera di Gibbs nulla
B) La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è
minore di zero
C) I reagenti sono in numero superiore ai prodotti
D) Ha energia libera di Gibbs maggiore di zero
E) Il valore assoluto della energia libera di Gibbs è molto elevato
La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è
minore di zero
- 0,25 l di una soluzione acquosa di acido bromidrico (HBr) 0,01 M viene
titolata mediante 0,5 l di una soluzione acquosa di idrossido di litio
(LiOH). Qual è la concentrazione molare della soluzione di LiOH?
A) 0,005 mol/l
B) 0,001 mol/l
C) 0,0005 mol/l
D) 0,0025 mol/l
E) 0,0001 mol/l
0,005 mol/l
- Quando un idrocarburo presenta attività ottica sicuramente è possibile
affermare che:
A) la carica complessiva non è neutra
B) è un composto ionico
C) l’idrocarburo è chirale
D) ci sono doppi legami nel composto
E) non è incolore
l’idrocarburo è chirale
- La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è
una:
A) proprietà esclusiva delle sostanze ioniche.
B) proprietà colligativa
C) costante delle soluzioni
D) caratteristica di reattività
E) proprietà dipendente dalla natura delle unità elementari particelle di soluto
proprietà colligativa
- Quale caratteristica hanno in comune fosforo e arsenico?
A) Appartengono allo stesso periodo della tavola periodica
B) Sono entrambi metalloidi
C) Sono entrambi non metalli
D) Sono entrambi metalli
E) Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica
Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica
- Nella struttura delle proteine gli amminoacidi sono legati tra loro con il
legame peptidico, che tipo di legame è?
A) Interazione di Van del Waals
B) Covalente
C) A idrogeno
D) Di coordinazione
E) Ionico
Covalente
- Un sistema è inizialmente costituito da una soluzione al 7,5% m/m di
MgCl2
e una una soluzione al 9,5% m/m di MgCl2
separate da una
membrana semipermeabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
B) Il flusso di ioni Mg2+
avviene dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al
9,5%
C) Il flusso di ioni Cl-
avviene dalla soluzione al 9,5% verso la soluzione al 7,5%
D) La soluzione al 7,5% di MgCl2
e la una soluzione al 9,5% di MgCl2
sono
isotoniche
E) La soluzione al 7,5% è ipertonica rispetto all’altra soluzione
Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
- Quale delle seguenti specie chimiche è un agente elettrofilo?
A) ClC) OHD) H2O
B) NH3
C) NO2
+
D)
E)
NO2
+
- Indicare la formula generale degli alchini.
A) CnHn
B) CnH2n+2
C) CnHn-2
D) CnH2n
-2
E) CnH2n
CnH2n
-2
- Qual è l’unità di misura comunemente utilizzata per quantificare l’affinità
elettronica di un elemento?
A) N/mol
B) J/g
C) N/m
D) kJ/mol
E) N/kg
kJ/mol
- Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della polarografia?
A) Ampére in funzione della corrente positiva
B) resistenza in funzione della corrente iniziale
C) Ampére in funzione della corrente negativa
D) conducibilità in funzione della polarità dell’elettrodo
E) corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro
corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro
- Qual è il nome corretto del composto:
CH2Br-CHCl-CH=CH-CH3?
A) 1 - bromo - 2 - cloro - 4 - pentene
B) 5,5 - bromo, cloro - 2 - pentene
C) 5 - bromo - 3 - cloro - 2 - pentene
D) 4 - bromo - 3 - cloro - 2 - pentene
E) 5 - bromo - 4 - cloro - 2 - pentene
5 - bromo - 4 - cloro - 2 - pentene
- Quale delle seguenti caratteristiche distingue l’anione fluoruro dall’atomo
di fluoro?
A) Ha perso un elettrone
B) Ha acquistato due elettroni
C) Ha un numero di neutroni maggiore
D) Ha perso due elettroni
E) Ha acquistato un elettrone
Ha acquistato un elettrone
- Nella tavola periodica, carbonio e silicio:
A) non possono formare orbitali ibridi sp3
B) appartengono allo stesso periodo
C) hanno una forte tendenza a ridursi
D) hanno una bassa tendenza a combinarsi per formare composti
E) appartengono allo stesso gruppo
appartengono allo stesso gruppo
- Il carbonio-14 è un isotopo radioattivo del carbonio. Qual è il suo numero
di atomico (Z)?
A) 14
B) 8
C) 6
D) 4
E) 12
6
- ## A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3CONH-CH3?
A) Ammine primarie
B) Ammine secondarie
C) Anidridi primarie
D) Ammine terziarie
E) Ammidi secondarie
Ammidi secondarie
- Si mescolano volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di acido
perclorico e idrossido di bario. La soluzione che risulta è:
A) basica, a causa dell’eccesso di ioni OHB) acida
B) neutra
C)
D) acida, a causa dell’eccesso di ioni OHE) acida, a causa dell’eccesso di ioni H+
E)
basica, a causa dell’eccesso di ioni OHB) acida
- Quali legami chimici caratterizzano la struttura secondaria di una
proteina?
A) Covalenti
B) Forze di Van der Waals
C) Di coordinazione
D) A idrogeno
E) Ionici
A idrogeno
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Generalmente:
A) aumentando la pressione la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido rimane invariata
B) aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido diminuisce
C) diminuendo la temperatura, la solubilità di un soluto solido in un solvente
liquido aumenta
D) diminuendo la pressione, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido aumenta
E) aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido aumenta
aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente
liquido diminuisce
- In spettrofotometria, come viene definita la trasmittanza?
A) La frazione di luce incidente che viene riflessa dal campione
B) La frequenza di luce incidente non viene assorbita dal campione
C) La lunghezza d’onda della luce incidente che viene trasmessa dal campione
D) La frazione di luce incidente che viene assorbita dal campione
E) La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione
La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione
- ## Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, la base coniugata di H2PO4è:
A) H2PO4
B) HPO4
2-
C) H3PO4
D) PO4
3-
E) HPO3
3-
HPO4
2-
- In 2,52 kg di acqua vengono sciolte 10 moli di acido nitrico (HNO3
). Qual
è la concentrazione percentuale m/m dell’acido nitrico? (MA dell’azoto =
14,0 u MA dell’ossigeno = 16,0 u, MA dell’idrogeno = 1,0 u)
A) 0,02%
B) 20%
C) 0,2%
D) 2%
E) 200%
0.2
- Quale dei seguenti composti organici è allo stato gassoso in condizioni
ambiente?
A) Cicloesano
B) Toluene
C) Saccarosio
D) Esano
E) 2-Metilpropano
2-Metilpropano
- Secondo la definizione, sono isomeri due o più composti che hanno:
A) la stessa formula molecolare ma differente struttura o disposizione spaziale
degli atomi
B) differente formula molecolare e sequenza di atomi e differenti proprietà
chimiche ma la stessa struttura molecolare e le stesse proprietà fisiche
C) la stessa struttura e disposizione spaziale degli atomi e differente formula
molecolare
D) differente formula molecolare ma la stessa struttura e le stesse proprietà
chimiche e fisiche
E) la stessa formula minima ma differente formula molecolare
la stessa formula molecolare ma differente struttura o disposizione spaziale
degli atomi
- In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior
innalzamento ebullioscopico rispetto all’acqua pura?
A) CaCl2
0,240 mol/l
B) NaClO3
0,370 mol/l
C) C12H22O11
0,750 mol/l
D) KNO2
0,365 mol/l
E) Na3PO4
0,180 mol/l
C12H22O11
0,750 mol/l
- In quale delle seguenti molecole si riscontra una geometria lineare?
A) Cicloesano
B) Propene
C) Acetone
D) Butano
E) Acetilene
Acetilene
- Quale delle seguenti soluzioni acquose può avere pH = 7 in condizioni
standard?
A) NH4Br 0,001 M
B) Li2CO3
0,01 M
C) CH3COONa 0,001 M
D) KCN 0,005 M
E) BaBr2
0,0001 M
BaBr2
0,0001 M
- Quale è la concentrazione molare di una soluzione acquosa costituita da
100 g di CaBr2
in 2,5 litri di soluzione?
(MA del calcio = 40 u; MA del bromo = 80 u)
A) 2,5 M
B) 0,1 M
C) 2 M
D) 0,2 M
E) 0,4 M
0,2 M
- A quale gruppo di elementi appartiene il Bario?
A) Metalli alcalini
B) Metalli di transizione
C) Alogeni
D) Terre rare
E) Metalli alcalino-terrosi
Metalli alcalino-terrosi
- Qual è il nome tradizionale del composto che ha formula Sn(OH)4?
A) Tetraidruro stannoso
B) Idrossido stannoso
C) Acido tetrassostannoso
D) Tetraidruro stannico
E) Idrossido stannico
Idrossido stannico
- Il primo gruppo della tavola periodica è formato dai metalli alcalini che:
A) hanno un elettrone nell’orbitale p più esterno
B) sono più elettronegativi dei semimetalli
C) reagiscono violentemente con l’acqua
D) formano composti alogenati per reazione con l’acqua
E) reagiscono solo con gli alogeni
reagiscono violentemente con l’acqua
- Il numero di massa (A) di un atomo, indicato sulla tavola periodica che
cosa rappresenta?
A) Il numero di protoni
B) Il numero di protoni e di neutroni presenti nel nucleo
C) Il numero totale di elettroni
D) Nessuna delle altre alternative è corretta
E) Il numero di neutroni
Il numero di protoni e di neutroni presenti nel nucleo
- Quanti atomi di carbonio ha l’acido oleico?
A) 16
B) 18
C) 4
D) 6
E) 20
18
- Per quale ragione un aumento della temperatura in generale provoca un
aumento della velocità di una reazione chimica?
A) Diminuisce l’energia dello stato di transizione della reazione
B) Diminuisce la frazione di molecole che oltrepassano la barriera di attivazione
C) Aumenta la differrenza di energia libera tra reagenti e prodotti
D) Aumenta l’energia di attivazione della reazione
E) Aumenta l’energia cinetica media delle molecole
Aumenta l’energia cinetica media delle molecole
- La formula bruta del propene è:
A) C6H6
B) C5H10
C) C3H6
D) C3H5OH
E) C4H10
C3H6
- Il gruppo funzionale COOH distingue quale classe di composti organici?
A) Acidi carbossilici
B) Tioli
C) Alcoli
D) Chetoni
E) Ammine
Acidi carbossilici
- L’equazione chimica non bilanciata della combustione del propene è:
C3H6
+ O2
→ CO2
+ H2O.
Quanti litri di anidride carbonica si formano dalla combustione completa
di 5,0 litri di propene, considerando tutti i gas nelle medesime condizioni
di temperatura e pressione?
A) 11,2
B) 10,0
C) 15,0
D) 6,0
E) 22,4
150
- La seguente equazione chimica:
2KOH + H2SO4
→ K2SO4
+ 2H2O
rappresenta una reazione di:
A) ossidoriduzione
B) scambio semplice
C) sintesi
D) decomposizione
E) doppio scambio
doppio scambio
- Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica?
A) Ca2SO4
1,0 M
B) CaBr2
0,1 M
C) NH4Br 0,001 M
D) Ba(ClO4
)2
0,1 M
E) Li2CO3
0,01 M
Li2CO3
0,01 M
- Come può essere definita la reattività chimica?
A) La capacità di un composto di scindersi nei suoi componenti fondamentali
B) La possibilità di produrre un determinato composto attraverso reazioni
chimiche
C) La capacità di una sostanza di interagire con altre sostanze per dar luogo a
una reazione chimica
D) La capacità di dissoluzione in un solvente polare o apolare
E) L’impossibilità di modificare lo stato fisico di un composto
La capacità di una sostanza di interagire con altre sostanze per dar luogo a
una reazione chimica
- Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che
utilizzano radiazioni nello spettro del visibile?
A) Colorimetriche
B) Polarografiche
C) Voltammetriche
D) Gravimetriche
E) Potenziometriche
Colorimetriche
- Nello spettro della luce visibile, a quale dei seguenti colori corrisponde
una lunghezza d’onda di assorbimento maggiore?
A) Rosso
B) Violetto
C) Arancione
D) Blu
E) Giallo
Rosso
- In che cosa consiste una struttura di Lewis di una molecola?
A) Il simbolo chimico di ogni atomo unito con linee agli altri atomi
B) Ogni elemento rappresentato dal suo simbolo chimico e viene indicato il
rapporto numerico minimo rispetto agli altri elementi
C)
D) Ogni elemento rappresentato dal suo simbolo chimico e il numero di atomi di
ogni elemento indicato con un numero subscritto se è diverso da uno
E) Linee che rappresentano i legami che uniscono gli atomi di carbonio in un
composto organico
- Come viene chiamato un composto binario di metallo e ossigeno?
A) Ossido basico
B) Etere
C) Anidride
D) Idrossido
E) Acido
Ossido basico
- Che cosa è l’inerzia chimica in un materiale?
A) La resistenza di un materiale allo sfregamento durante il lavaggio
B) La resistenza di un materiale rispetto alla deformazione meccanica
C) La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione
D) La resistenza di un alimento al rilascio di sostanze durante la cottura
E) La quantità di sostanza che viene assorbita da un materiale esposto alle
intemperie
La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione
- Qual è il volume di una soluzione acquosa di HCl 0,5 M necessaria per
neutralizzare 0,025 l di soluzione acquosa 1 M di NaOH?
A) 0,025 l
B) 0,045 l
C) 0,25 l
D) 0,005 l
E) 0,05 l
0,05 l
- Per ottenere 4,5 moli di KH2PO2
quanto P4
è necessario? L’equazione
bilanciata della reazione chimica è: P4
+ 3KOH + 3H2O → PH3
+
3KH2PO2
(MA di P = 31 u; MA di K = 39 u)
A) 186 g
B) 139,5 g
C) 3,0 mol
D) 15 g
E) 4,5 mol
186 g
- Qual è il numero di ossidazione dell’azoto nell’acido nitroso?
A) –2
B) +5
C) +3
D) +2
E) –3
3
- Il mercurio (Hg) è un elemento che in condizioni ambiente si trova allo
stato liquido, a quale tipo appartiene?
A) Metalli di transizione
B) Metalli alcalini
C) Alogeni
D) Metalloidi
E) Metalli alcalino-terrosi
Metalli di transizione
- Qual è la caratteristica di un acido di Lewis?
A) È sempre una molecola
B) Può formare un nuovo legame di coordinazione donando elettroni
C) È sempre un atomo singolo
D) Può formare un nuovo legame accettando elettroni
E) È in grado di scindersi in ioni H+ e un controanione
Può formare un nuovo legame accettando elettroni
- Qual è la massa di NaNO3
necessaria per preparare 500 ml di una
soluzione acquosa 0,4 M?
(MA del sodio = 23,0 u; MA dell’azoto = 14,0 u)
A) 8,5 g
B) 65,0 g
C) 25,5 g
D) 34,0 g
E) 17,0 g
17,0 g
- Qual è il nome del composto organico di formula CH3OH?
A) Metano
B) Etanolo
C) Metanolo
D) Propanolo
E) Etano
Metanolo
- Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo funzionale -SH?
A) Propanale
B) 2-Butino
C) 2-Metilpropene
D) Iodoetano
E) Butantiolo
Butantiolo
- Nel saggio analitico alla fiamma di che colore è la fiamma sprigionata dal
sodio?
A) Blu
B) Lilla
C) Verde
D) Arancione
E) Giallo
Giallo
- L’isomeria cis-trans in etilene e propilene:
A) non può esistere
B) avviene solo ad altissima pressione
C) avviene solo in condizioni molto diluite
D) può esistere in propilene e non in etilene
E) può esistere in entrambi
non può esistere
- La concentrazione molare di una soluzione acquosa di LiCl al 4,24% m/V
è:
(MA del litio: 6,9 u; MA del cloro: 35,5 u)
A) 0,25 M
B) 0,1 M
C) 0,4 M
D) 2,0 M
E) 1,0 M
1,0 M
- Quanti elettroni contengono gli orbitali p del livello di valenza di un
alogeno?
A) 1
B) 7
C) 5
D) 6
E) 2
5
- La configurazione elettronica esterna 2s22p4
appartiene a quale dei
seguenti elementi?
A) Al
B) Si
C) O
D) Cr
E) Fe
O
- Cosa caratterizza gli idrocarburi alifatici?
A) L’assenza di anelli aromatici
B) La presenza di soli doppi legami
C) La presenza di legami doppi o tripli nella loro struttura lineare
D) La presenza di almeno un anello aromatico nella struttura
E) L’assenza di doppi legami nella loro struttura
L’assenza di anelli aromatici
- Indica quale delle seguenti soluzioni in condizioni normali ha la pressione
osmotica più bassa.
A) Una soluzione 1,0 molare di KCl
B) Una soluzione 1,6 molare di destrosio
C) Una soluzione 1,5 molare di LiBrO
D) Una soluzione 2,0 molare di ioni Li+
E) Una soluzione 1,5 molare in glucosio
Una soluzione 1,5 molare in glucosio
- Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata: Cr(OH)3
+
PbO2
+ NaOH → Na2CrO4
+ Pb(OH)2
+ H2O. In questa reazione
chimica:
A) il piombo è l’ossidante e perde elettroni mentre il cromo è il riducente e
acquista elettroni
B) il piombo è il riducente e perde elettroni mentre il cromo è l’ossidante e
acquista elettroni
C) il piombo è il riducente e acquista elettroni mentre il cromo è l’ossidante e
perde elettroni
D) il piombo è l’ossidante e acquista elettroni mentre il cromo è il riducente e
perde elettroni
E) nessuna specie chimica si ossida e nessuna specie chimica si riduce
il piombo è l’ossidante e acquista elettroni mentre il cromo è il riducente e
perde elettroni
- Un legame covalente apolare si instaura tra:
A) due atomi con dimensioni differenti
B) due atomi di elementi diversi
C) due atomi dello stesso elemento
D) due atomi con differenti elettronegatività
E) due atomi con valenze differenti
due atomi dello stesso elemento
- Si considerino un litro di CO e di CO2
gassosi. Se siamo nelle stesse
condizioni di temperatura e pressione possiamo dire che:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) hanno lo stesso peso
C) non esercitano nessuna pressione sul recipiente
D) contengono lo stesso numero di molecole
E) esercitano pressione diversa sul recipiente
contengono lo stesso numero di molecole
- Quale, tra le seguenti coppie di specie chimiche, può costituire una
soluzione tampone?
A) HCl e NaCl
B) HClO e Ba(ClO)2
C) BaClO4
e Ba(OH)2
D) KOH e KBr
E) H2SO4
e Na2SO4
HClO e Ba(ClO)2
- Individuare la specie chimica anfotera.
A) HSO3
-
B) H3O
+
C) NH4
+
D) H2SO4
E) CO3
2-
- Quale, tra i seguenti composti, è un idrocarburo aromatico policiclico?
A) Propilene
B) Benzene
C) Nitrobenzene
D) Naftalene
E) Etilene
Naftalene
- ## A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3CH2
-COO-CH3?
A) Esteri
B) Anidridi
C) Ammidi
D) Alcoli
E) Acidi carbossilici
Esteri
- Quali tipi di legami possono definire l’interazione tra un farmaco e un
bersaglio biologico?
A) Tutte le alternative sono corrette
B) Ad alta energia (covalente)
C) A bassa energia (ionico, idrogeno, forze di Van der Waals)
D) Di tipo irreversibile (es. i farmaci alchilanti il DNA)
E) Di tipo reversibile
Tutte le alternative sono corrette
- A 8,0 l di una soluzione acquosa tampone con pH = 4 vengono aggiunti 2,0
l di acqua pura. Qual è il pH della soluzione ottenuta?
A) 4,0
B) 5,0
C) 4,5
D) 3,0
E) 3,5
40
- Qual è l’unità di misura dell’energia di legame tra due atomi cioè
l’energia necessaria per rompere il legame che li unisce?
A) kilojoule per mole (kJ · mol-1
)
B) Joule per kilogrammo (J · kg-1
)
C) Newton per mole (N · mol-1
)
D) Newton per metro (N · m-1
)
E) Joule per grammo (J · g-1
)
kilojoule per mole (kJ · mol-1
)
- Quali composti chimici rappresentano gli elementi costituenti principali
delle membrane cellulari?
A) Le proteine
B) I polisaccaridi
C) I trigliceridi
D) Gli steroli
E) I fosfolipidi
I fosfolipidi
- Quale delle seguenti sostanze ha un’elevata solubilità in acqua ma non
forma una soluzione elettrolitica?
A) C12H22O11
B) (NH4
)3PO4
C) MgCl2
D) C6H6
E) KOH
C12H22O11
- Nell’estrazione di un soluto da una fase liquida ad un’altra, quale delle
seguenti affermazioni è vera?
A) Nessuna delle alternative è corretta
B) Le estrazioni sono sempre indipendenti dal pH delle due fasi liquide
C) L’estrazione non può avvenire con l’aggiunta di sostanza ausiliarie
D) Molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di
maggiore entità
E) La frazione di soluto rimanente nella prima fase liquida è indipendente dai
volumi delle due fasi
Molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di
maggiore entità
- Quale costante definisce la distribuzione di un soluto all’interno di due
differenti fasi liquide?
A) Costante di ionizzazione
B) Coefficiente di distribuzione
C) Costante di Doppler
D) Costante di Boltzmann
E) Coefficiente di ripartizione
Coefficiente di ripartizione
- Quando in un legame covalente gli elettroni sono uniformemente
distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
A) Dativo
B) Ionico
C) Covalente polare
D) Legame a idrogeno
E) Covalente puro
Covalente puro
- Quale tipo di legami possono formare le molecole d’acqua tra di loro?
A) A idrogeno
B) Interazioni di Van der Waals
C) Covalenti
D) Di coordinazione
E) Covalenti polarizzati
A idrogeno
- Qual è l’isotopo radioattivo a più basso numero atomico?
A) Idrogeno
B) Elio
C) Trizio
D) Prozio
E) Deuterio
Trizio
- Quale dispositivo descrive un sistema formato da due soluzioni in cui
avvengono semireazioni redox in soluzione e un ponte salino?
A) Una colonna di distillazione frazionata
B) La pila di Daniell
C) Il sistema per l’elettrolisi del NaCl
D) Una colonna di separazione
E) Un’ossidazione catalitica
La pila di Daniell
- Quanti grammi di HClO3
è necessario aggiungere a 2,5 kg di acqua per
preparare una soluzione acquosa 0,2 m?
(MA del cloro: 35,5 u)
A) 84,5 g
B) 42,25 g
C) 25,0 g
D) 75,25 g
E) 21,0 g
42,25 g
- Che numero quantico differenzia gli elettroni di He?
A) Il numero quantico terziario
B) Il numero quantico secondario
C) Il numero quantico principale
D) Il numero quantico di spin
E) Il numero quantico magnetico
Il numero quantico di spin
- Individuare i coefficienti stechiometrici che consentono di bilanciare la
seguente equazione chimica:
aKMnO4
+ bSO2
+ cH2O → dKHSO4
+ dMnSO4
+ eH2SO4
A) a = 2; b = 5; c = 2; d = 1; e = 2; f = 1
B) a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1
C) a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 1; f = 1
D) a = 2; b = 5; c = 3; d = 2; e = 2; f = 1
E) a = 2; b = 4; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1
a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1
- Quale dei seguenti composti contenenti semimetalli presenta l’atomo con
il numero di ossidazione più elevato?
A) H3AsO3
B) H4SiO4
C) HBO2
D) BBr3
E) Sb2O3
H4SiO4
- I fosfolipidi sono costituenti essenziali delle membrane cellulari grazie alla
loro struttura chimica che:
A) presenta una testa polare e due code apolari di acidi grassi
B) è costituita da una testa apolare e una coda di acido grasso
C) fornisce un composto totalmente idrofobico
D) consente loro di essere completamente miscibili con un solvente acquoso
E) è caratterizzata da legami peptidici
presenta una testa polare e due code apolari di acidi grassi
- Quale, tra le seguenti specie chimiche, è un acido secondo la definizione di
Lewis?
A) BF3
B) Ca(OH)2
C) PH3
D) O2
E) NH3
BF3
- Quante moli Na2CO3
sono contenute in 600 ml di una soluzione acquosa
di Na2CO3
0,5 M?
A) 0,6
B) 0,3
C) 5,0
D) 3,0
E) 0,5
3
- Si consideri la seguente equazione chimica bilanciata:
Na2SO3
+ 2HCl → 2NaCl + SO2
+ H2O.
Facendo reagire 31,5 g di Na2SO3
con HCl in eccesso, quanti grammi di
NaCl si formano?
(MA di Na = 23 u; MA di S = 32 u, MA di Cl = 35,5 u)
A) 29,25
B) 32,0
C) 126,0
D) 88,0
E) 58,5
2925
- La combustione del metano all’aria, reazione altamente esotermica, non
avviene spontaneamente in condizioni ambiente. Per quale motivo?
A) La bassa energia di attivazione
B) Lo stato di transizione a basso contenuto energetico
C) Nessuna delle alternative è corretta
D) La bassa differenza di energia libera tra reagenti e prodotti
E) L’elevata energia di attivazione
L’elevata energia di attivazione
- Qual è il pH di una soluzione acquosa che ha [H3O+
] = 8,2· 10-10
mol/l?
A) 7,5
B) 9,1
C) 8,2
D) 10
E) 11,4
91
- In chimica analitica che cosa si intende con il termine “estrazione”?
A) Il trasferimento di una soluzione da un recipiente ad un altro
B) Il trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra
C) Il passaggio di un composto dallo stato in soluzione allo stato cristallizzato
D) Il passaggio di una sostanza da una fase liquida ad una aeriforme
E) La separazione di due sostanze liquide grazie alla loro diversa temperatura di
ebollizione
Il trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra
- Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata la polarografia?
A) Nessuna delle alternative è corretta
B) La dissociazione in ioni di un soluto
C) L’analisi di analiti presenti in tracce
D) Il rapporto tra soluti apolari
E) L’analisi della polarizzazione di un solvente
L’analisi di analiti presenti in tracce
- Quanti elettroni ha il Silicio?
A) 12
B) 16
C) 14
D) 18
E) 10
14
- Per ottenere 1,5 moli di idrossido ferrico, quante moli di idrossido
d’ammonio sono necessarie? L’equazione bilanciata della reazione
chimica è: FeCl3
+ 3NH4OH → Fe(OH)3
+ 3NH4Cl
A) 3,0
B) 1,75
C) 1,06
D) 4,5
E) 1,5
45
- Nella molecola di cloruro di potassio (KCl), il legame tra il cloro e il
potassio è un legame:
A) dativo
B) covalente omopolare
C) a idrogeno
D) ionico
E) covalente tra dipoli
ionico
- Vengono mescolati volumi uguali di due soluzioni acquose equimolari:
una contiene acido solforico, l’altra idrossido di litio. La soluzione che si
forma è:
A)
B) acida, a causa dell’eccesso di ioni OHD) neutra
C) basica, a causa dell’eccesso di ioni H+
D) acida, a causa dell’eccesso di ioni H+
E) basica
acida, a causa dell’eccesso di ioni H+
- Gli acidi grassi sono caratterizzati dalla presenza di quale gruppo
funzionale?
A) Il gruppo aldeidico
B) Il gruppo alcossidico
C) Il gruppo amminico
D) Il gruppo chetonico
E) Il gruppo carbossilico
Il gruppo carbossilico
- Quando si dice che un atomo si trova in uno stato “eccitato”?
A) Quando due orbitali formano un orbitale ibrido
B) Quando più elettroni si trovano in uno stato ad energia inferiore
C) Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a energia più bassa
D) Quando si trova in uno stato energetico stabile
E) Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a maggior energia
Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a maggior energia
- Vengono aggiunti 600 ml di acqua a 400 ml di una soluzione acquosa di
HNO3
al 6,3% m/V. Qual è la concentrazione della soluzione ottenuta?
(MA dell’azoto: 14,0 u)
A) 0,6 M
B) 1 M
C) 0,2 M
D) 0,4 M
E) 0,37 M
0,4 M
- Quale è la concentrazione molale di una soluzione acquosa costituita da
250 g di CaBr2
in 1,5 kg di soluzione?
(MA del calcio = 40 u; MA del bromo = 80 u)
A) 0,25 m
B) 1,5 m
C) 1,0 m
D) 2,5 m
E) 0,01 m
1,0 m
- Quando una sostanza è un elettrolita?
A) Che non conduce mai corrente
B) Quando è solubile solo in solventi organici apolari
C) Quando in acqua mantiene una coppia ionica intima che non si dissocia mai
D) Quando in soluzione acquosa o allo stato fuso si dissocia in ioni
E) Quando allo stato solido non conduce corrente
Quando in soluzione acquosa o allo stato fuso si dissocia in ioni
- In due contenitori ermeticamente sigillati che hanno lo stesso volume e si
trovano alla medesima temperatura (293,15 K), una mole di azoto e una
mole di ossigeno esercitano la stessa pressione, pertanto:
A) amentando la temperatura si determinerà una diminuzione della pressione
esercitata dai due gas
B) la pressione esercitata dai due gas è è indipendente dalla temperatura alla
quale si trovano
C) la pressione esercitata non può essere mai pari a 1,0 atm
D) la pressione esercitata dai due gas è una proprietà colligativa
E) la pressione esercitata dai due gas è indipendente dal volume dei due
recipienti
la pressione esercitata dai due gas è una proprietà colligativa
- Che cosa caratterizza un composto ternario?
A) L’avere tre possibili isomeri
B) Nessuna delle altre alternative è corretta
C) Il contenere un triplo legame al suo interno
D) L’essere costituito da 3 elementi
E) Il provenire da una reazione di sintesi a tre passaggi
L’essere costituito da 3 elementi
- L’equazione chimica non bilanciata della combustione dell’eptano è:
C7H16
+ O2
→ CO2
+ H2O.
Quante moli di O2
sono necessarie per la combustione di 2 moli di
eptano?
A) 22
B) 33
C) 11
D) 2
E) 44
22
- Quale tra i seguenti è un elemento di transizione?
A) Zinco
B) Piombo
C) Boro
D) Bario
E) Rubidio
Zinco
- La definizione di isotopo di un atomo afferma che:
A) due atomi con uguale numero di massa e numero atomico diverso sono
isotopi
B) isotopi sono due atomi con numero atomico uguale e numero di massa uguale
C) gli isotopi hanno comportamento identico quando sottoposti a spettrometria di
massa
D) l’isotopo di un atomo presente in natura è sempre creato artificialmente
E) isotopi sono due atomi con numero atomico uguale e numero di massa
diverso
isotopi sono due atomi con numero atomico uguale e numero di massa
diverso
- Qual è il numero di ossidazione dell’arsenico in H3AsO4?
A) +4
B) +5
C) +3
D) +7
E) +6
5
- Se un soluto ha solubilità pari a 37,5 g in 100 grammi di H2O, una
soluzione che contiene:
A) 112,5 g di tale soluto in 310 g di H2O è satura e presenta corpo di fondo
B) 43,5 g di tale soluto in 100 g di H2O e insatura
C) 225 g di tale soluto in 500 g di H2O è satura e presenta corpo di fondo
D) 75 g di tale soluto in 300 g di H2O è satura
E) 18,75 g di tale soluto in 40 g di H2O è insatura
225 g di tale soluto in 500 g di H2O è satura e presenta corpo di fondo
- Quale elemento, all’interno del periodo 3, segue l’allumino e precede il
fosforo nella tavola periodica degli elementi?
A) Germanio
B) Azoto
C) Carbonio
D) Zolfo
E) Silicio
Silicio
- Da che tipo di legami è caratterizzata la struttura secondaria delle
proteine?
A) Legami a idrogeno tra gruppi ammidici degli amminoacidi che compongono
lo scheletro polipetidico
B) Legami covalenti tra gruppi ammidici degli amminoacidi che compongono lo
scheletro polipetidico
C) Interazioni di van der Waals tra carboni della catena polipetidica
D) Condensazioni tra gruppi amminici e gruppi carbossilici degli amminoacidi
E) Legami metallici tra carboni vicini
Legami a idrogeno tra gruppi ammidici degli amminoacidi che compongono
lo scheletro polipetidico
- Quanta acqua si forma facendo reagire 24 g di ossigeno con idrogeno in
eccesso?
A) 54,0 g
B) 36,0 g
C) 1,5 mol
D) 3,2 mol
E) 13,5 g
1,5 mol
- Qual è il valore del pOH di una soluzione acquosa che ha [OH-
] = 1,73·
10-10
mol/l?
A) 7,8
B) 10
C) 11,5
D) 9,76
E) 12,3
976
- Il primo nylon sintetico sviluppato in laboratorio è stato il nylon 6,6 nei
laboratori della Dupont. Questo polimero è:
A) un poliestere
B) una poliammide
C) un poliuretano
D) un polisaccaride
E) un polivinilbutirrale
una poliammide
- Quanti elettroni si trovano negli orbitali p di valenza nell’orbitale p
dell’atomo dello zolfo (S) nello stato fondamentale?
A) 4
B) 2
C) 3
D) 1
E) 6
4
- Come può essere descritto il legame metallico?
A) Legame ionico
B) Legame delocalizzato
C) Interazione dipolo-dipolo
D) Legame covalente polare
E) Attrazione debole
Legame delocalizzato
- Individuare i coefficienti stechiometrici che consentono di bilanciare la
seguente equazione chimica:
aKMnO4
+ bH2SO3 → cK2SO4
+ dMnSO4
+ eH2SO4
+ fH2O
A) a = 2; b = 5; c = 1; d = 2; e = 2; f = 2
B) a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 3
C) a = 2; b = 5; c = 1; d = 2; e = 2; f = 3
D) a = 2; b = 4; c = 1; d = 2; e = 2; f = 3
E) a = 2; b = 5; c = 1; d = 3; e = 2; f = 3
a = 2; b = 5; c = 1; d = 2; e = 2; f = 3
- Individuare l’affermazione corretta.
A) A 25°C la solubilità dell’azoto in acqua diminuisce all’aumentare della
pressione
B) A 15°C la solubilità del bromuro di ammonio in acqua diminuisce
all’aumentare della pressione
C) A 20°C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all’aumentare della pressione
D) A 35°C la solubilità del solfuro di magnesio in acqua aumenta al diminuire
della pressione
E) A 18°C la solubilità dell’ossigeno in acqua aumenta al diminuire della
pressione
A 20°C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all’aumentare della pressione
- Quale elemento ha la seguente configurazione elettronica: 1s22s22p2?
A) Calcio
B) Sodio
C) Litio
D) Carbonio
E) Argon
Carbonio
- Nella molecola dei derivati del benzene, i sostituenti in posizione meta
rispetto a un sostituente in posizione 1 vengono indicati mediante i
numeri:
A) 2 e 6
B) 4
C) 3 e 5
D) 3 e 6
E) 2 e 5
3 e 5
- Una delle caratteristiche degli elettroliti è che sono:
A) solo metalli
B) tutti altamente infiammabili
C) solo solidi o gas
D) isolanti
E) capaci di condurre la corrente elettrica
capaci di condurre la corrente elettrica
- Quale delle seguenti affermazioni in merito alla reazione SO3
+ H2O →
H2SO4
è corretta?
A) Si tratta di una reazione di doppio scambio
B) L’equazione chimica della reazione non è bilanciata
C) Si tratta della reazione tra un ossido basico e l’acqua
D) Si tratta di una reazione di decomposizione
E) Si tratta di una reazione di sintesi
Si tratta di una reazione di sintesi
- Come viene denominato un composto ternario di un metallo, ossigeno e
idrogeno?
A) Idrossido
B) Anidride
C) Acido carbossilico
D) Ossido
E) Ossiacido
Idrossido
- Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
A) La solubilità di O2
in acqua aumenta al diminuire della temperatura della
soluzione
B) La solubilità di CO2
in acqua aumenta al diminuire della temperatura della
soluzione
C) La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
sulla soluzione
D) La solubilità di N2
in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
sulla soluzione
E) La solubilità di C6H12O6
in acqua aumenta all’aumentare della temperatura
della soluzione
La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
sulla soluzione
- In chimica organica l’acetone è:
A) un chetone
B) un estere
C) un alchene
D) un alcano
E) un ammide
un chetone
- Qual è il gruppo funzionale che caratterizza gli alcoli?
A) R-NH2
B) R-COOC-R
C) R-C-O-C-R
D) R-OH
E) R-PO3
R-OH
- Nei silicati, il silicio è legato a quattro atomi di ossigeno formando un
tetraedro, questo per quale motivo?
A) I suoi orbitali di valenza sono ibridati sp3
B) I legami tra silicio e ossigeno sono covalenti puri
C) I suoi orbitali sono ibridati sp
D) I suoi orbitali hanno livelli di energia tutti diversi
E) Ha l’orbitale di valenza completo
I suoi orbitali di valenza sono ibridati sp3
- Qual è la concentrazione molare di una soluzione acquosa costituita da 3,5
mol di MgCl2
in 5,0 litri di soluzione?
(MA del magnesio = 24,3 u; MA del cloro = 35,4 u)
A) 0,5 M
B) 0,7 M
C) 0,35 M
D) 0,05 M
E) 7,0 M
0,7 M
- Tra i seguenti orbitali atomici, qual è quello con l’energia più bassa?
A) 4s
B) 5s
C) 3p
D) 4p
E) 3d
3p
- Vengono aggiunti 750 ml di una soluzione acquosa 2,4 M di KOH a 250 ml
di una soluzione acquosa di 0,8 M di KOH. Qual è la concentrazione della
soluzione ottenuta?
(MA del potassio: 39,0 u)
A) 2,0 M
B) 1,0 M
C) 3,2 M
D) 4,0 M
E) 1,6 M
2,0 M
- Qual è la caratteristica degli acidi grassi omega-3?
A) Avere il primo doppio legame al carbonio C3
B) Avere un solo doppio legame alla fine della catena
C) Avere l’ultimo doppio legame al terzo carbonio a partire dalla fine della
catena
D) Avere un solo doppio legame al carbonio C3
E) Avere numerosi doppi legami che li rendono altamente stabili
Avere l’ultimo doppio legame al terzo carbonio a partire dalla fine della
catena
- Tra i seguenti composti individuare qual è un eterociclico.
A) Toluene
B) Benzene
C) Ossazolo
D) Fenolo
E) Naftalene
Ossazolo
- Individuare l’acido più forte in soluzione acquosa.
A) HCN
B) H2S
C) H3BO3
D) H2CO3
E) HClO3
HClO3
- Si consideri la seguente equazione chimica bilanciata:
2NaOH + H2SO4
→ Na2SO4
+ 2H2O.
Quanti grammi di NaOH sono necessari per consumare integralmente
24,5 g di H2SO4?
(MA di Na = 23,0 u; MA di S = 32,0 u)
A) 9,8
B) 20,0
C) 19,0
D) 14,0
E) 16,0
200
- A 300 ml di una soluzione acquosa 0,9 M di NaCl viene aggiunta acqua
fino ad un volume finale di 600 ml. Qual è la concentrazione finale della
soluzione?
A) 0,9 mol/l
B) 0,25 mol/l
C) 0,5 mol/l
D) 0,3 mol/l
E) 0,45 mol/l
0,5 mol/l
- La spettrofotometria è una tecnica analitica che si basa sull’impiego:
A) della differenza di punto di ebollizione
B) della differenza di solubilità
C) della corrente elettrica
D) della luce
E) del calore
della luce
- I derivati di farmaci marcati con isotopi (per esempio, 3H) vengono
comunemente utilizzati per studi di:
A) inibizione della crescita fungina in vitro
B) cristallizazione
C) distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti
D) disgregazione della forma farmaceutica in vitro
E) dissoluzione della forma farmaceutica in vitro
distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti
- I carbocationi presentano stabilità differente a seconda del numero di
sostituenti. l’ordine di stabilità è:
A) 1° < CH3
+<2° <3°
B) CH3
+
<1° <2° <3°
C) 3° <1° <2° < CH3
+
D) CH3
+
<2° <1° <3°
E) CH3
+
>1° >2° >3°
CH3
+
<1° <2° <3°
- Il boro appartiene al gruppo 13 e la sua massa molare è 10,8 g/mol. Qual è
la massa di 0,03 mol di borano, la cui formula bruta è B2H6?
A) 0,92 g
B) 0,828 g
C) 2,76 g
D) 0,092 g
E) 0,276 g
0,828 g
- Qual è il nome del composto Al2O3
, secondo la nomenclatura IUPAC?
A) Ossido di alluminio
B) Triossido di bialluminio
C) Diallume di triossigeno
D) Ossido di alluminio 3-2
E) Triossido di dialluminio
Triossido di dialluminio
- Si consideri un atomo preso nel suo stato fondamentale, la carica
complessiva è:
A) distribuita solo sugli orbitali
B) positiva
C) nulla
D) negativa
E) distribuita sulla superficie del nucleo
nulla
- Osservare l’immagine e indicare in corrispondenza di quale numero si
trovano i metalli alcalino-terrosi.
A) 2
B) 4
C) 3
D) 1
E) 5
2
- In che cosa consiste il processo della calcinazione dei minerali?
A) Riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili
B) Separare vari metalli sulla base della diversa temperatura di solidificazione
C) Riscaldare il minerale per far precipitare le impurezze
D) Separare vari metalli sulla base della loro differente temperatura di fusione
E) Trattamento termico che comporta reazioni del minerale con l’atmosfera del
forno
Riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili
- Secondo la nomenclatura tradizionale, il composto binario Na2O prende il
nome di:
A) disodio ossigenato
B) perossido di sodio
C) sodio ossigenato
D) ossido di sodio
E) idrossido di sodio
ossido di sodio
- Le ammidi primarie si ottengono per mezzo di una reazione tra:
A) l’ammoniaca e un alchene
B) due alcoli
C) un chetone e un alcool
D) l’ammoniaca e un acido carbossilico
E) l’ammoniaca e un’aldeide
l’ammoniaca e un acido carbossilico
- Come viene chiamato il composto di formula KCN?
A) Cianuro di potassio
B) Cianuro di azoto
C) Nitrato di carbonio e potassio
D) Nitrito di potassio
E) Cianato di potassio
Cianuro di potassio
- Nel sistema internazionale qual è l’unità di misura del calore latente di
fusione?
A) kJ/g
B) J/kg
C) N/m
D) J
E) J/mg
J/kg
- Tra le seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le sostanze
pure che costituiscono i miscugli, individuare quella che comporta
passaggi di stato di aggregazione della materia.
A) Filtrazione
B) Distillazione
C) Cromatografia
D) Decantazione
E) Centrifugazione
Distillazione
- Il toluene è un solvente ampiamente utilizzato in chimica, ma con quale
delle seguenti sostanze non forma un sistema omogeneo?
A) Tetraidrofurano
B) Pentano
C) Acetone
D) Acqua
E) Etanolo
Acqua
- “In un sistema chimico in equilibrio, ogni cambiamento (di pressione, di
temperatura, di concentrazione o di volume) produce una reazione nel
sistema che perdura finché non sia raggiunto un nuovo equilibrio”.
Si tratta dell’enunciato del principio di:
A) Le Chȃtelier
B) Pauiling
C) Avogadro
D) Pauli
E) Heisenberg
Le Chȃtelier
- La massa molecolare è:
A) il rapporto tra la massa di una molecola e la massa di una mole di atomi di
carbonio
B) la somma delle masse atomiche degli atomi che compongono una molecola
presi una sola volta
C) la somma dei numeri atomici di tutti gli atomi che compongono la molecola
D) il rapporto tra la massa di una molecola e la massa di una mole
E) la somma di tutte le masse degli atomi che compongono la molecola
la somma di tutte le masse degli atomi che compongono la molecola
- Una soluzione si dice satura quando:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) a una data temperatura, la concentrazione di un determinato soluto ha il
minimo valore possibile, sotto il quale gli effetti del soluto sono trascurabili
C)
D) contiene, in massa, almeno il doppio del solvente rispetto al soluto
E) contiene, in massa, almeno il doppio del soluto rispetto al solvente
- Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo funzionale aldeidico?
A) Toluene
B) Anilina
C) Butanale
D) Naftalene
E) Acetone
Butanale
- Il simbolo chimico dell’antimonio è:
A) Sb
B) At
C) Am
D) Ac
E) An
Sb
- Come sono i punti di fusione e di ebollizione degli alcani ciclici in
relazione ai loro rispettivi alcani lineari?
A) Il punto di ebollizione è più elevato e il punto di fusione è più basso
B) Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi più bassi
C) Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi uguali a quelli degli
alcani lineari
D) Il punto di ebollizione è più basso e il punto di fusione è più elevato
E) Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi più elevati
Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi più elevati
- Una delle seguenti specie chimiche NON è una base secondo la definizione
di Lewis. Quale?
A) Cl–
B) PH3
C) CO3
2–
D) NH3
E) AlCl3
AlCl3
- A 20°C e 1,0 atm si considerino due soluzioni acquose: la prima contiene
0,5 mol di KCl in 250 ml di acqua, mentre la seconda contiene 0,25 mol di
KCl in 115 ml di acqua. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) La prima soluzione ha una temperatura di ebollizione maggiore rispetto alla
seconda soluzione
B) I due miscugli non sono soluzioni in quanto KCl non è solubile in acqua
C) La prima soluzione esercita una pressione osmotica maggiore rispetto alla
seconda
D) La seconda soluzione ha una temperatura di congelamento superiore a quella
della prima soluzione
E) La seconda ha una tensione di vapore inferiore rispetto alla prima
La seconda ha una tensione di vapore inferiore rispetto alla prima
- Un ossido acido è un composto:
A) ternario, organico
B) ternario, che si forma dalla reazione tra un acido e l’ossigeno
C) binario, formato dalla reazione tra ossigeno e un non metallo
D) binario, formato dalla reazione tra un metallo e l’ossigeno
E) in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione pari a –1
binario, formato dalla reazione tra ossigeno e un non metallo
- Quale tra i seguenti valori di pH indica la soluzione acquosa con la minore
concentrazione di ioni OH–?
A) 12,1
B) Per definizione, in una soluzione acquosa, la concentrazione di ioni OH–
è
sempre uguale alla concentrazione degli ioni H+
C) 10,8
D) 3,4
E) 2,8
28
- Come viene definita una sospensione in cui le particelle disperse sono più
grandi delle molecole, ma non abbastanza da separarsi per azione della
gravità?
A) Soluzione satura
B) Micella
C) Dispersione colloidale o colloide
D) Nessuna delle altre alternative è corretta
E) Soluzione
Dispersione colloidale o colloide
- Nella tavola periodica, gli alogeni sono gli elementi che si trovano in
corrispondenza del numero:
A) 1
B) 4
C) 3
D) 2
E) 5
5
- Un processo che avviene senza che vi sia ingresso di materia o energia nel
sistema termodinamico considerato, come viene definito?
A) Nessuna delle alternative è corretta
B) Endotermico
C) Catalitico
D) Spontaneo
E) In equilibrio
Spontaneo
- Le molecole dette fosfolipidi:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) non sono presenti nei sistemi biologici
C) non sono presenti nella membrana cellulare
D) sono molecole formate da catene di atomi di fosforo
E) possiedono una testa polare e una coda apolare formata da due acidi grassi
possiedono una testa polare e una coda apolare formata da due acidi grassi
- Gli esteri si ottengono per mezzo di una reazione di esterificazione che
avviene tra:
A) un chetone e un alcol, senza eliminazione di acqua
B) un etere e un alcol, senza eliminazione di acqua
C) un acido carbossilico o un acido ossigenato inorganico e un alcol, con
eliminazione di acqua
D) un chetone e un’aldeide, con eliminazione di acqua
E) due alcoli, con eliminazione di acqua
un acido carbossilico o un acido ossigenato inorganico e un alcol, con
eliminazione di acqua
- Per ottenere un’aldeide a partire da un acido carbossilico, quale reazione
chimica è necessario compiere?
A) Addizione nucleofila
B) Sostituzione nucleofila
C) Riduzione
D) Alogenazione
E) Ossidazione
Riduzione
- Le basi pirimidiniche degli acidi nucleici hanno una struttura basata su
uno scheletro che è:
A) un eterociclo saturo contenente 2 atomi di N
B) un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N
C) un composto carbociclico aromatico
D) un composto carbociclico aromatico con un gruppo funzionale amminico
E) un eterociclo aromatico contenente 1 atomo di N
un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N
- Qual è l’andamento dell’energia della radiazione elettromagnetica?
A) L’energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d’onda
B) L’energia della radiazione aumenta al diminuire della frequenza
C) L’energia della radiazione aumenta passando dai raggi X alle microonde
D) L’energia della radiazione aumenta al diminuire del numero d’onda
E) L’energia della radiazione aumenta all’aumentare della lunghezza d’onda
L’energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d’onda
- Come è comunemente chiamata la molecola d’acqua nella quale, al posto
degli atomi di idrogeno, si trovano atomi di deuterio?
A) Acqua addizionata
B) Deuterio pesante
C) Anidride deuterica
D) Acqua pesante
E) Acqua osmotizzata
Acqua pesante
- Nella cromatografia a scambio ionico, da che cosa sono costituiti gli
scambiatori cationici?
A) Gruppi carichi nagativamente legati all’impaccamento con legame ionico
B) Gruppi carichi negativamente legati all’impaccamento con legame covalente
C) Gruppi carichi positivamente legati all’impaccamento con legame ionico
D) Impaccamento neutro costituito da un polimero
E) Gruppi carichi positivamente legati all’impaccamento con legame covalente
Gruppi carichi negativamente legati all’impaccamento con legame covalente
- L’alluminio è un metallo appartenente al periodo 3 e al gruppo 13. La sua
massa atomica è 27 u. Qual è la massa di 0,05 mol di idruro di alluminio?
A) 1,5 g
B) 0,6 g
C) 6,0 g
D) 0,15 g
E) 0,3 g
1,5 g
- Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica?
A) Cromatografia su strato sottile (TLC)
B) Cromatografia per esclusione dimensionale
C) Tutte le alternative sono tecniche cromatografiche
D) Cromatografia a fluido supercritico
E) Gascromatografia
Tutte le alternative sono tecniche cromatografiche
- Quale tra i seguenti elementi ha il numero atomico maggiore?
A) Fluoro
B) Litio
C) Elio
D) Idrogeno
E) Sodio
Sodio
- Come viene anche comunemente chiamata la cromatografia ad esclusione
molecolare?
A) Cromatografia di affinità
B) Cromatografia a permeazione su gel
C) Cromatografia a scambio ionico
D) Cromatografia su strato sottile
E) Cromatografia ad alta efficienza
Cromatografia a permeazione su gel
- Nella rappresentazione della molecola di acqua secondo la struttura di
Lewis ci sono:
A) un legame singolo O-H ed un legame dativo O-H
B) un legame s O-H e un legame p O-H
C) due legami singoli O-H e nessun doppietto elettronico non condiviso
D) due legami singoli O-H e un doppietto elettronico solitario sull’atomo di O
E) due legami singoli O-H e due coppie elettroniche solitarie sull’atomo di O
due legami singoli O-H e due coppie elettroniche solitarie sull’atomo di O
- Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica?
A) Cromatografia ad esclusione molecolare
B) Cromatografia a scambio ionico
C) Cromatografia di ripartizione
D) Cromatografia a doppio picco
E) Cromatografia di adsorbimento
Cromatografia a doppio picco
- Individuare quale delle seguenti affermazioni è corretta.
A) Due atomi con diverso numero di protoni ma ugual numero di neutroni sono
isotopi
B) Il legame dativo è un legame ionico
C) Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi
viene fornita solo da uno dei due atomi che partecipano al legame
D) Un legame triplo è formato da tre legami sigma
E) Gli alogeni hanno sempre valenza –1 in tutti i loro composti
Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi
viene fornita solo da uno dei due atomi che partecipano al legame
- Quanti atomi di carbonio contiene un eicosano?
A) 16
B) 20
C) 12
D) 14
E) 18
20
- Una quantità pari a 60,8 g di Sr(OH)2
(MA di Sr = 87,6 u):
A) contiene 0,75 moli di cariche elettriche positive
B) corrisponde a 0,58 moli di Sr(OH)2
C) corrisponde a 0,5 moli
D)
E) contiene 0,5 moli di OHD) contiene 1,0 moli di Sr
corrisponde a 0,5 moli
- Un grammo di sodio reagisce con 1.000 g di acqua dando luogo alla
formazione di:
A) ossigeno gassoso che si incendia a contatto dell’aria
B) una soluzione acquosa basica
C) una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 m
D) una soluzione acquosa di ossido di sodio 1,0 M
E) un sale
una soluzione acquosa basica
- L’ibridazione degli orbitali degli atomi di carbonio che formano un
doppio legame negli alcheni è:
A) sp
B) sp3
C) sp2d
D) s
2p
E) sp2
sp2
- Indicare quale tra le seguenti affermazioni sul N2 è corretta. (massa
atomica di N = 14 u)
A) Una mole di N2
ha una massa di 28 g
B) Una mole di N2
ha una massa di 14 g
C) Nessuna delle altre alternative è corretta
D) Una mole di N2
occupa 44,818 L in condizioni standard
E) Una molecola di N2
ha una massa di 28 g
Una mole di N2
ha una massa di 28 g
- Indicare, tra le seguenti, soluzioni quale ha il pH minore.
A) NaOH 0,1 M
B) HCl 0,01 M
C) HCl 0,8 M
D) HCl 0,1 M
E) NaOH 0,5 M
HCl 0,8 M
- Tra i seguenti composti organici quale è maggiormente reattivo?
A) Esano
B) Etano
C) Butano
D) Propano
E) Cloroetano
Cloroetano
- Al composto che ha formula HBrO quale nome si deve assegnare secondo
le regole IUPAC?
A) Acido monossobromoso (III)
B) Acido monossobromuro (I)
C) Acido monossobromico (I)
D) Monossobromuro (VII)
E) Idromonossobromico (II) acido
Acido monossobromico (I)
- In che stato si trova l’azoto in condizioni standard?
A) Plasma
B) Aeriforme
C) Vetroso
D) Liquido
E) Solido
Aeriforme
- il simbolo del potassio è:
A) S
B) Mp
C) P
D) Pb
E) K
K
- Bilanciare la seguente reazione inserendo i corretti coefficienti
stechiometrici. a Na + b H2O → c NaOH + d H2
A) a=2; b=2; c=2; d=2
B) a=2; b=2; c=1; d=2
C) a=2; b=2; c=2; d=1
D) a=2; b=1; c=2; d=2
E) a=1; b=1; c=2; d=2
a=2; b=2; c=2; d=1
- Nella nomenclatura tradizionale dei composti binari, l’atomo con un
unico numero di ossidazione positivo:
A)
B) prende il suffisso -uro
C) mantiene il nome inalterato
D) prende il prefisso perE) prende il prefisso -ipo
E) prende il suffisso -ico
mantiene il nome inalterato
- Come vengono definiti i composti formati soltanto dallo zolfo e un altro
elemento meno elettronegativo?
A) Solfoni
B) Solfuri
C) Solfossidi
D) Solfati
E) Solfiti
Solfuri
- L’acido arachidonico è un omega-6 presente nell’organismo umano, nella
sua struttura presenta:
A) 3 doppi legami tra C5 e C14
B) 2 doppi legami
C) 6 doppi legami tra C3 e C12
D) 4 doppi legami tra C5 e C14
E) 5 doppi legami
4 doppi legami tra C5 e C14
- Secondo la teoria di Brønsted-Lowry l’acido coniugato di CO3
2–
:
A) H2CO3
–
B) H2CO3
C) non esiste perchè CO3
2–
non è una base
D) HCO3
–
E) CO2
3–
HCO3
–
- Il composto PH3
è:
A) un idrossido
B) un idruro covalente
C) un sale
D) un’anidride
E) un acido
un idruro covalente
- Quale delle seguenti caratteristiche NON è applicabile a una sostanza che
si trova allo stato liquido?
A) Diffonde solo lentamente
B) Non si espande fino a riempire il recipiente
C) Fluisce con rapidità
D) È virtualmente incomprimibile
E) Conserva forma e volume propri
Conserva forma e volume propri
- Quale delle seguenti caratteristiche è attribuibile agli amminoacidi?
A) Sono composti anfoteri
B) Devono essere assunti tutti con la dieta
C) Non è possibile la loro sintesi in laboratorio
D) Non sono solubili in ambiente acquoso
E) Contengono tutti un carbonio chirale
Sono composti anfoteri
- In una semireazione di ossidazione di una reazione redox:
A) la specie viene chiamata “riducente”
B) tutte le alternative sono corrette
C) il risultato è una specie “ossidata”
D) la specie che reagisce cede elettroni
E) il numero di ossidazione della specie coinvolta aumenta
tutte le alternative sono corrette
- L’energia degli orbitali dell’atomo di C nel suo stato fondamentale:
A) decresce al crescere del numero quantico principale
B) cresce in funzione del numero di spin
C) è indipendente dal numero quantico principale
D) cresce al crescere del numero quantico l
E) cresce al crescere del numero quantico principale
cresce al crescere del numero quantico principale
- In una catena carboniosa gli orbitali ibridizzati sp3
formano angoli di
circa:
A) 87°
B) 109°
C) 115°
D) 120°
E) 360°
109°
- Nel sistema di misurazione internazionale (SI) qual è l’unità fondamentale
di temperatura?
A) Kelvin (K)
B) Gradi Celsius (°C)
C) Temperatura di Planck
D) Gradi Reaumur (°Re)
E) Gradi Fahrenheit (F)
Kelvin (K)
- In una reazione chimica il catalizzatore:
A) Aumenta l’energia cinetica delle molecole reagenti
B) Aumenta l’energia di attivazione, spostando l’equilibrio verso la formazione
dei prodotti
C) Annulla tutti gli stati di transizione andando direttamente ai prodotti
D) Modifica la velocità di reazione solo verso i prodotti
E) Abbassa l’energia di attivazione, aumentando la velocità di reazione senza
venire consumato durante la reazione
Abbassa l’energia di attivazione, aumentando la velocità di reazione senza
venire consumato durante la reazione
- La pressione in una miscela di gas:
A) è data dalla differenza tra la pressione del gas presente in misura maggiore e
quella degli altri gas
B) non può essere calcolata ma solo misurata sperimentalmente
C) è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas
D) è data dal prodotto delle pressioni parziali dei singoli gas
E) è inversamente proporzionali alla radice quadrata
delle loro masse molecolari relative.
è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas
- Una soluzione 1 M di glucosio in acqua si trova a 20 °C e 1 atm. In queste
condizioni l’acqua è:
A) carica positivamente
B) carica negativamente
C) 1 molare
D) il solvente
E) un reagente
il solvente
- La reazione di decarbossilazione dell’acido butanoico ha come prodotto:
A) il propano
B) l’etano
C) il butil-propil etere
D) l’aldeide butanoica
E) il butene
il propano
- I due filamenti della doppia elica del DNA sono uniti da legami idrogeno
tra basi complementari. Quali sono le coppie di basi azotate
complementari?
A) Citosina-citosina e adenina-adenina
B) Timina-citosina e guanina-adenina
C) Timina-timina e guanina-guanina
D) Timina-adenina e guanina-citosina
E) Adenina-citosina e timina-guanina
Timina-adenina e guanina-citosina
- Tra i seguenti composti organici, qual è un amminoacido?
A) Acido pantotenico
B) Urea
C) Reserpina
D) Acido chelidonico
E) Glicina
Glicina
- Il nome tradizionale del composto Cl2O5
è:
A) Anidride perclorica
B) Anidride clorosa
C) Anidride ipoclorosa
D) Anidride clorica
E) Anidride ipoclorica
Anidride clorica
- L’idrolisi di un’ammide primaria ha come prodotti:
A) ammine terziarie e chetoni
B) ammoniaca ed alcoli
C) azoto molecolare ed eteri
D) ammoniaca e chetoni
E) ammoniaca e acidi carbossilici
ammoniaca e acidi carbossilici
- Si considerino due volumi uguali di gas differenti:
A) alla temperatura di 273 °K hanno la stesso numero di molecole
B) se hanno la stessa pressione e temperatura diversa hanno lo stesso numero di
molecole
C) alla pressione di 1 bar hanno lo stesso numero di molecole
D) le condizioni sono diverse a seconda del tipo di gas
E) se hanno stessa temperatura e pressione hanno lo stesso numero di molecole
se hanno stessa temperatura e pressione hanno lo stesso numero di molecole
- Il bario è un metallo che appartiene al periodo 6 e al gruppo 2. Se la
massa di 0,5 mol di idrossido di bario è 85,65 g, qual è la massa atomica
del bario?
A) 135,3 g
B) 137,3 u
C) 171,3 u
D) 171,3 g/mol
E) 85,6 u
137,3 u
- Il composto che ha formula Mg(H2BO3
)2
come viene definito?
A) Sale acido di ossiacido
B) Ossido acido
C) Sale acido di idracido
D) Idrossido
E) Sale di idracido
Sale acido di ossiacido
- In uno spettro a infrarossi in trasformata di Fourier, quali grandezze si
trovano in ordinata e in ascissa rispettivamente?
A) Percentuale di assorbimento in funzione del numero d’onda
B) Percentuale di trasmittanza in funzione della lunghezza d’onda
C) Percentuale di assorbimento in funzione del ritardo del segnale
D) Percentuale di trasmittanza in funzione del numero d’onda
E) Percentuale di assorbimento in funzione della lunghezza d’onda
Percentuale di trasmittanza in funzione del numero d’onda
- Il numero di ossidazione del carbonio nel composto MgCO3
è:
A) –4
B) +4
C) +6
D) –2
E) +2
4
- Sulla base della “regola dell’incrocio”, nello scrivere la formula minima
di un composto binario:
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) la somma degli indici degli atomi diventano il coefficiente stechiometrico
della molecola
C) la carica del primo atomo diventa l’indice del secondo, mentre l’indice del
primo la carica del secondo
D) non è importante l’ordine degli elementi che possono essere incrociati tra loro
E) le cariche dei due atomi sono la metà del loro indice
la carica del primo atomo diventa l’indice del secondo, mentre l’indice del
primo la carica del secondo
- Il numero di ossidazione delle sostanze elementari è sempre:
A) pari a 1
B) uguale a 0
C) positivo
D) uguale al periodo a cui appartiene l’elemento
E) negativo
uguale a 0
- A 101,3 kPa e 293,15 K, una soluzione acquosa di fluoruro di cesio ha pH
= 8,3. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la soluzione è
corretta?
A) L’acido fluoridrico è un acido debole mentre l’idrossido di cesio è una base
forte
B) Il fluoruro di cesio in soluzione acquosa non provoca idrolisi
C) L’acido fluoridrico è un acido debole e l’idrossido di cesio è una base debole
D) L’acido fluoridrico è un acido forte e l’idrossido di cesio è una base forte
E) Il fluoruro di cesio non è un sale
L’acido fluoridrico è un acido debole mentre l’idrossido di cesio è una base
forte
- Che cosa si intende per “risoluzione” di una miscela racemica?
A) La separazione degli enantiomeri
B) La conformazione dell’isomero prevalente nella miscela
C) La rotazione ottica complessiva della miscela
D) La generazione di una struttura chirale in una reazione
E) La solubilità degli isomeri nel solvente della loro reazione di sintesi
La separazione degli enantiomeri
- Secondo la teoria di Brønsted e Lowry:
A) un acido dona protoni a una base che li acquista
B) la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti
C) gli elettroni si dispongono a occupare il massimo numero di orbitali di un
sottolivello
D) un acido è capace di acquistare un doppietto elettronico e una base di cederlo
E) un orbitale può ospitare al massimo due elettroni con spin opposto
un acido dona protoni a una base che li acquista
- Tra i seguenti composti organici, quale NON è un amminoacido?
A) Triptofano
B) Treonina
C) Acido aspartico
D) Istidina
E) Pirimidina
Pirimidina
- Che numero di ossidazione ha il cloro nell’acido HClO4?
A) +3
B) +7
C) +1
D) +5
E) –1
7
- Quali delle seguenti caratteristiche sono attribuibili a una soluzione
elettrolitica?
A) Ha un punto di ebollizione più basso del solvente da solo
B) È sempre una soluzione in solvente organico
C) È in grado di condurre la corrente elettrica
D) Non può essere una soluzione acquosa
E) Il solvente è sempre un composto apolare
È in grado di condurre la corrente elettrica
- Qual è il numero di ossidazione del Manganese nel composto KMnO4?
A) +6
B) +3
C) +4
D) +2
E) +7
7
- Quale delle seguenti caratteristiche appartiene a una miscela racemica?
A) Uno dei due componenti della miscela è presente in grande eccesso sull’altro
B) Non contiene composti otticamente attivi
C) Non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata
D) Provoca una rotazione levogira del piano della luce polarizzata
E) Provoca una rotazione destrogira del piano della luce polarizzata
Non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata
- Amido e cellulosa sono entrambi polisaccaridi naturali, per quale
caratteristica si differenziano?
A) L’amido è formato esclusivamente da glucosio, la cellulosa anche da altri
zuccheri
B) Il legame α o β-glicosidico che lega le unità di glucosio
C) La cellulosa è formata esclusivamente da glucosio, l’amido anche da altri
zuccheri
D) L’amido è una catena lineare, la cellulosa è una catena ramificata
E) La cellulosa è solubile in acqua, l’amido lo è solo in minima misura
Il legame α o β-glicosidico che lega le unità di glucosio
- L’energia di legame può essere vista come:
A) l’energia liberata dalla vibrazione degli elettroni
B) l’energia necessaria a portare gli atomi da distanza infinita fino a far toccare i
nuclei
C) l’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
D) la somma delle cariche di ciascun atomo coinvolto nel legame
E) l’energia perduta dall’ambiente per permettere la formazione del legame
l’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
- Quale delle seguenti alternative descrive meglio gli elementi?
A) Gli elementi sono sostanze formate dalla reazione di metalli e non metalli
B) Gli elementi sono i singoli atomi e i loro isotopi
C) Gli elementi sono sostanze formate da più tipi di atomi
D) Gli elementi sono molecole presenti negli organismi viventi
E) Gli elementi sono protoni e neutroni
Gli elementi sono i singoli atomi e i loro isotopi
- Quale delle seguenti regole per l’assegnazione dei numeri di ossidazione
NON è corretta?
A) I non metalli hanno solo numeri di ossidazione negativi
B) I metalli alcalini nei composti hanno numero di ossidazione +1
C) Gli elementi del terzo gruppo nei composti hanno numero di ossidazione +3
D) Il numero di ossidazione delle sostanze elementari è zero
E) I metalli nei composti hanno numeri di ossidazione positivi
I non metalli hanno solo numeri di ossidazione negativi
- Il passaggio di stato da solido a liquido:
A) si chiama scioglimento ed è un processo esotermico
B) si chiama fusione ed è un processo endotermico
C) si chiama solidificazione ed è un processo esotermico
D) si chiama condensazione ed è un processo endotermico
E) si chiama fusione ed è un processo esotermico
si chiama fusione ed è un processo endotermico
- Il fosfato biacido ferroso ha formula:
A) FeH2PO4
B) Fe(H3PO3
)2
C) Fe(H2PO4
)3
D) Fe(H2PO3
)2
E) Fe(H2PO4
)2
Fe(H2PO4
)2
- Qual è la struttura di un lattame?
A) Un estere ciclico
B) Un acido carbossilico
C) Un amminoacido
D) Un chetone ciclico
E) Un’ammide ciclica
Un’ammide ciclica
- Gli atomi sono composti da tre particelle fondamentali: neutroni, protoni
ed elettroni. Quali delle seguenti alternative è corretta?
A) Elettroni e neutroni hanno la stessa massa, ma i neutroni non hanno carica
mentre gli elettroni hanno carica negativa
B) Gli elettroni hanno massa uguale a quella dei protoni e non si trovano nel
nucleo
C) Protoni ed elettroni hanno carica di uguale intensità, ma opposta
D) Neutroni e protoni hanno entrambi carica positiva e si trovano nel nucleo
E) I neutroni orbitano attorno a un nucleo fatto di protoni ed elettroni
Protoni ed elettroni hanno carica di uguale intensità, ma opposta
- Tra le seguenti definizioni, qual è quella della molarità?
A) Il numero di moli di soluto disciolte in 100 ml di soluzione
B) Il numero di moli di soluto disciolte in un kg di solvente
C) La percentuale di soluto presente in una soluzione
D) Il numero di equivalenti di soluto disciolti in un kg di solvente
E) Il numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione
Il numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione
- Nel composto K2Cr2O7
, il numero di ossidazione del Cromo è:
A) +6
B) +2
C) +3
D) +4
E) +1
6
- Sia data la configurazione elettronica 1s2
2s2
2p5
. Si può affermare che
questa configurazione è propria di un:
A) semimetallo
B) elemento del V periodo
C) alogeno
D) lantanide
E) metallo nobile
alogeno
- Una soluzione acquosa di cloruro di sodio può essere definita:
A) composto etereogeo
B) miscela eterogenea
C) sistema omogeneo
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) idrocarburo
sistema omogeneo
- Il numero atomico:
A) corrisponde al peso espresso in grammi della somma di protoni e neutroni
contenuti nel nucleo
B) corrisponde al peso dei protoni contenuti nel nucleo atomico, espresso in
grammi
C) è sempre uguale al numero di neutroni contenuti nel nucleo atomico
D) è uguale alla somma del numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleo
atomico
E) corrisponde al numero di protoni contenuto nel nucleo atomico
corrisponde al numero di protoni contenuto nel nucleo atomico
- Come si chiama lo strumento analitico utilizzato per la determinazione
degli effetti termici delle reazioni?
A) Calorimetro a bomba
B) Calorimetro a scoppio
C) Calorimetro a fiamma
D) Colonna di distillazione
E) Crogiolo
Calorimetro a bomba
- Il termine catione si riferisce a:
A) un sale
B) un composto organico
C) uno ione positivo
D) il polo di una pila chimica
E) uno ione negativo
uno ione positivo
- I catalizzatori sono sostanze che:
A) non si possono applicare alle reazioni chimiche ma solo alle trasformazioni
fisiche
B) partecipano alla reazione come i reagenti e vengono consumati durante la
reazione
C) modificano il percorso cinetico della reazione e quindi la costante di
equilibrio
D) modificano il percorso cinetico della reazione e quindi la sua velocità
E) modificano sempre i prodotti che si ottengono dalla reazione
modificano il percorso cinetico della reazione e quindi la sua velocità
- Per definizione, la molalità è:
A) il peso del soluto rispetto al peso del solvente
B) il peso del soluto rispetto al peso totale della soluzione
C) il numero di equivalenti di soluto disciolte in 1,0 l di soluzione
D) il numero di moli di soluto disciolte in un egual numero di moli di solvente
E) il numero di moli di soluto disciolte in 1,0 kg di solvente puro
il numero di moli di soluto disciolte in 1,0 kg di solvente puro
- Se una soluzione è stata ottenuta sciogliendo in acqua un sale formato da
una base forte e da un acido debole, si può presumere che:
A) si formi in ogni caso il corpo di fondo
B) si tratti di una soluzione tampone
C) l’acido debole in soluzione liberi ioni H+
determinando un valore del pH
minore di 7
D) la soluzione acquosa abbia un pH > 7
E) avvenga una reazione di neutralizzazione e la soluzione abbia pH = 7
la soluzione acquosa abbia un pH > 7
- A 4°C e 1 atm, qual è il numero di moli di acqua presenti in 2 litri di
acqua?
A) 36
B) 55,5
C) 200
D) 111
E) 18
111
- Quale tra le seguenti alternative sulle proprietà dei metalli NON è
corretta?
A) Allo stato solido, i nuclei dei loro atomi sono disposti regolarmente nel
reticolo cristallino
B) Hanno alti potenziali di ionizzazione
C) Hanno pochi elettroni nel livello più esterno
D) Ad eccezione del mercurio, sono tutti solidi in condizioni standard
E) Hanno bassa elettronegatività
Hanno alti potenziali di ionizzazione
- Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg applicato agli
elettroni:
A) un elettrone può essere in un posto e in un altro posto simultaneamente
B) è impossibile fotografare gli elettroni
C) è impossibile determinare con precisione arbitraria contemporaneamente la
posizione e l’energia di un elettrone
D) è impossibile determinare simultaneamente la posizione di un atomo nello
spazio e degli atomi adiacenti
E) nessuna delle altre alternative è corretta
è impossibile determinare con precisione arbitraria contemporaneamente la
posizione e l’energia di un elettrone
- L’equilibrio chimico:
A) si raggiunge quando la velocità della reazione è uguale al doppio della
velocità della reazione inversa
B) si raggiunge quando la concentrazione dei reagenti è uguale alla
concentrazione dei prodotti
C) si raggiunge quando uno dei reagenti si esaurisce
D)
E) si raggiunge quando la velocità di una reazione e della reazione inversa sono
uguali
si raggiunge quando la velocità di una reazione e della reazione inversa sono
uguali
- L’acido colico è un acido biliare che serve ad emulsificare i grassi
favorendone l’assorbimento. Da quale struttura è derivato?
A) Acido palmitico
B) Amminoacido
C) Steroide
D) Acido arachidonico
E) Acido oleico
Steroide
- Quanti mg di KOH (MM 56) sono contenuti in 0,1 litri di una soluzione
acquosa a pH =11?
A) 0,56 mg
B) 56 mg
C) 5,6 mg
D) 0,056 mg
E) 0,67 mg
5,6 mg
- Il gruppo carbossile è fortemente polare a causa del doppio legame C=O e
del gruppo OH. Quale delle seguenti è una conseguenza di questa
caratteristica strutturale?
A) Hanno solubilità in acqua molto scarsa
B) Hanno punto di ebollizione molto basso
C) Hanno bassa solubilità nei solventi alcolici
D) Formano facilmente legami a idrogeno
E) Hanno scarsa propensione a formare dimeri
Formano facilmente legami a idrogeno
- Per passare dallo stato solido allo stato liquido è necessario fornire a una
sostanza del calore. Questa quantità di calore è detta:
A) calore latente di sublimazione
B) temperatura di trasformazione
C) energia di trasformazione
D) calore latente di fusione
E) temperatura di evaporazione
calore latente di fusione
- Il comportamento di un gas reale diventa simile a quello di un gas ideale
quando:
A) il volume supera i 22,414dm3
/mol
B) è nel punto triplo
C) la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura è sufficientemente alta
D) la pressione è superiore a quella del punto triplo
E) la pressione e la temperatura sono adeguatamente elevate
la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura è sufficientemente alta
- Che cosa si intende con “energia di attivazione”?
A) La differenza di energia tra i reagenti ed i prodotti
B) La struttura chimica temporanea che si forma quando avviene la reazione
chimica
C) L’energia minima che le molecole dei reagenti devono possedere, affinchè
avvenga la reazione
D) Lo stato in cui si trova il sistema quando avviene la reazione
E) L’energia necessaria affinché una reazione porti all’esaurimento di tutti i
reagenti
L’energia minima che le molecole dei reagenti devono possedere, affinchè
avvenga la reazione
- Indicare il nome dell’elemento contrassegnato dalla freccia numero 2.
A) Cobalto
B) Calcio
C) Zolfo
D) Cloro
E) Carbonio
Calcio
- Due atomi hanno numero atomico uguale ma numero di massa
rispettivamente 25 e 26, possiamo dire che sono:
A) due elementi distinti
B) due isotopi del medesimo elemento
C) due elementi radioattivi
D) due elementi con egual numero di protoni e neutroni
E) posti uno affianco all’altro nella tavola periodica
due isotopi del medesimo elemento
- Il numero quantico di spin:
A) può assumere qualunque valore
B) può assumere solo valori +1/2 e –1/2
C) assume sempre valore +1/2
D) assume sempre valore –1/2
E) può assumere valori compresi tra 0 e n–1
può assumere solo valori +1/2 e –1/2
- A 1,0 atm e 4,0°C, il numero di atomi contenuti in 1,0 litri di acqua pura è
pari a:
A) 111,0 x 6,02 x 1023
B) 55,5 x 6,02 x 1023
C) 18,0 x 6,02 x 1023
D) 166,5 x 6,02 x 1023
E) 6,02 x 1026
166,5 x 6,02 x 1023
- Per i benzeni disostituiti, la nomenclatura comune utilizza quali prefissi
per indicare le posizioni dei sostituenti?
A) Primario, secondario, terziario
B) cis, trans
C) orto, meta, para
D) E, Z
E) Nessuna delle altre alternative è corretta
orto, meta, para
- 0,108 g di N2O5
reagiscono con 1.000 g di acqua dando luogo alla
formazione di:
A) una soluzione acquosa di anidride nitrica 10-4
M
B) una soluzione acquosa acida
C) un sale
D) una soluzione acquosa di anidride nitrica 10-4
m
E) ossigeno e idrogeno gassosi
una soluzione acquosa acida
- Quale composto producono le piante a partire da anidride carbonica e
acqua, attraverso la fotosintesi?
A) Clorofilla
B) Fruttosio
C) Amminoacidi
D) Lignina
E) Glucosio
Glucosio
- L’ossido di calcio ha come formula bruta:
A) Ca2O2
B) C2O
C) CO
D) Ca2O
E) CaO
CaO
- Qual è la proprietà che definisce la resistenza dei liquidi allo scorrimento?
A) Densità
B) Punto di ebollizione
C) Viscosità
D) Tensione superficiale
E) Concentrazione
Viscosità
- Qual è la caratteristica fondamentale di un catalizzatore?
A) Non partecipa alla reazione chimica, ma dissolve i reagenti
B) Partecipa alla reazione chimica aumentando l’energia di attivazione della
stessa
C) Partecipa alla reazione chimica e cambia la sua natura a causa della reazione
D) Facilita la reazione chimica restando inalterato al termine della stessa
E) Interviene nella reazione abbassando la velocità della reazione
Facilita la reazione chimica restando inalterato al termine della stessa
- data la reazione da bilanciare KMnO4
+ H2S + H2SO4
→ K2SO4
+
MnSO4
+ S + H2O i corretti coefficienti stechiometrici sono nell’ordine:
A) 4, 2, 2 → 4, 2, 1, 1
B) 2, 7, 3 → 1, 3, 2, 8
C) 2, 5, 3 → 1, 2, 5, 8
D) 2, 5, 1 → 1, 2, 5, 1
E) 1, 1, 1 → 1, 1, 1, 1
2, 5, 3 → 1, 2, 5, 8
- Gli steroidi sono prodotti naturali con importanti attività fisiologiche. Da
quanti anelli condensati è formato il nucleo degli steroidi?
A) 4
B) 1
C) 2
D) 3
E) Nessuno, sono composti lineari
4
- La variazione di entalpia di un sistema:
A) è uguale al calore ceduto dal sistema in una trasformazione isobara
B) è sempre positiva
C) è sempre uguale al calore ceduto dal sistema
D) si misura in K
E) è sempre uguale al lavoro effettuato sul sistema
è uguale al calore ceduto dal sistema in una trasformazione isobara
- Qual è la definizione di Faraday?
A) La carica degli elettroni di un grammo di sostanza
B) La carica di un protone
C) La carica di un elettrone
D) La carica totale di una mole di elettroni
E) La carica totale di una mole di protoni
La carica totale di una mole di elettroni
- Qual è il principio sul quale si basa la distillazione?
A) La diversa energia di eccitazione degli elettroni di due composti
B) La diversa concentrazione di saturazione di due solidi cristallini
C) La diversa massa molecolare di due composti
D) La diversa temperatura di ebollizione di due liquidi
E) La diversa miscibilità con l’acqua di due liquidi
La diversa temperatura di ebollizione di due liquidi
- Qual è il metallo presente nella vitamina B12?
A) Molibdeno
B) Rame
C) Cobalto
D) Zinco
E) Ferro
Cobalto
- Che tipo di reazione è la reazione di neutralizzazione?
A) Acido-base
B) Cristallizzazione
C) Ossidoriduzione
D) Condensazione
E) Nessuna delle altre alternative è corretta
Acido-base
- I non metalli:
A) hanno sempre numero di ossidazione negativo
B) non hanno numero di ossidazione
C) possono avere numeri di ossidazioni sia positivi che negativi
D) hanno sempre numero di ossidazione positivo
E) hanno sempre numero di ossidazione uguale al gruppo di appartenenza
dell’elemento
possono avere numeri di ossidazioni sia positivi che negativi
- L’anidride carbonica è composta da:
A) carburo e idrogeno
B) carbonio e azoto
C) carbonio e ossigeno
D) carbonato e ossigeno
E) carbonio e idrogeno
carbonio e ossigeno
- La clorofilla e l’emoglobina contengono un legante di coordinazione
planare, caratterizzato da quale struttura chimica?
A) Piridina
B) Ammoniaca
C) Porfirina
D) Ione cianuro
E) Ione etilendiamminotertracetato
Porfirina
- Il polietere 18-corona-6 viene spesso usato in chimica organica per quale
sua caratteristica?
A) Lega gli anioni e li rende solubili solo in acetone
B) Lega le piccole molecole organiche e le rende solubili in acqua
C) Lega gli anioni e li rende solubili in solventi acquosi
D) Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici
E) Lega i cationi e li rende solubili in solventi acquosi
Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici
- La velocità della reazione A+B → C+D:
A) è data dalla concentrazione di reagenti in un dato istante.
B) è correlata all’aumento della concentrazione di prodotto nell’unità di tempo
C) è data dal tempo richiesto per trasformare interamente i reagenti in prodotti
D) è data dalla concentrazione dei prodotti in un dato istante
E) è data dalla variazione di concentrazione della soluzione in cui aumentano i
prodotti
è correlata all’aumento della concentrazione di prodotto nell’unità di tempo
- Quale, tra i seguenti, NON è un elemento di transizione?
A) Cromo
B) Manganese
C) Ferro
D) Antimonio
E) Zinco
Antimonio
- Indicare il numero di ossidazione dell’azoto nel composto NaNO2
.
A) +2
B) +5
C) +3
D) –3
E) +4
3
- Quale delle seguenti grandezze è indipendente dalla temperatura?
A) Conducibilità elettrica
B) Molalità
C) Normalità
D) Formalità
E) Molarità
Molalità
- La legge di conservazione della massa afferma che:
A)
B) l’energia liberata da una reazione chimica è uguale alla differenza tra la
somma delle masse dei reagenti e la somma delle masse dei prodotti
C) in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso la somma delle
masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
D)
E) la costante di equilibrio di una reazione è sempre indipendente da pressione e
temperatura di reazione
in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso la somma delle
masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
- Il valore di R nelle equazioni di stato dei gas è:
A) sempre un numero intero
B) una variabile di stato
C) un numero che varia rispetto al numero di moli
D) una costante
E) un numero adimensionale
una costante
- Bilanciare la seguente reazione a Fe + b O2
+ c H2O → d Fe2O3
+ 3H2O
A) a=4; b=3; c=3; d=3
B) a=2; b=1; c=4; d=1
C) a=3; b=5; c=3; d=2
D) a=3; b=4; c=3; d=3
E) a=4; b=3; c=3; d=2
a=4; b=3; c=3; d=2
- A 0°C e 1,0 atm, 33,6 l di metano (CH4
) contengono lo stesso numero di
molecole di:
(MA di N = 14,0 u; MA di Na = 23,0 u; MA di Cl = 35,5 u)
A) 45,0 g di monossido di azoto (NO)
B) 29,0 g di H2O
C) 55,0 g di idrossido di sodio (NaOH)
D) 22,4 l di monossido di carbonio (CO)
E) 36,5 g di cloruro di idrogeno (HCl)
45,0 g di monossido di azoto (NO)
- Indicare il nome degli elementi contrassegnati dal colore corrispondente
al numero 4.
A) Gas nobili
B) Non metalli
C) Semimetalli
D) Attinidi
E) Metalli alcalini
Non metalli
- Si considerino il carbonio e il silicio. Quale delle seguenti affermazioni è
ERRATA?
A) Né il carbonio né il silicio sono metalli
B) Un atomo di silicio ha il doppio dei protoni posseduti da un atomo di
carbonio
C) Sia l’atomo di carbonio sia l’atomo di silicio hanno configurazione elettronica
esterna ns2
np2
D) Il carbonio appartiene al periodo 2 mentre il silicio appartiene al periodo 3
E) Il carbonio è più elettronegativo del silicio
Un atomo di silicio ha il doppio dei protoni posseduti da un atomo di
carbonio
- Una soluzione 1 M contiene:
A) Un kg di soluto per litro di soluzione
B) Una mole di soluto per ogni Kg di solvente
C) Una mole di soluto per ogni litro di soluzione
D) Un equivalente di soluto per litro di solvente
E) Una mole di soluto per ogni litro di solvente
Una mole di soluto per ogni litro di soluzione
- Il numero di equivalenti di soluto disciolti in un litro di soluzione è la
definizione di:
A) molarità
B) normalità
C) frazione normale
D) solubilità
E) molalità
normalità
- Individuare i coefficienti stechiometrici che bilanciano le masse della
seguente equazione chimica:
aK2Cr2O7
+ bNaBr + cH2SO4
→ dBr2
+ eCr2
(SO4
)3
+ fK2SO4
+
gNa2SO4
+ hH2O
A) a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 14
B) a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7
C) a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 3; f = 1; g = 3; h = 7
D) a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 3; g = 3; h = 7
E) a = 3; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7
a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7
- La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, quando il metallo
ha due numeri di ossidazione diversi, sia chiamato:
A) “ossido” + nome metallo e suffisso -oso, per il numero di ossidazione
maggiore; “ossido” + nome del metallo e suffisso -ico, per quello minore
B) “ossido” + nome metallo e suffisso -ico, per il numero di ossidazione
maggiore; “ossido” + nome del metallo e suffisso -oso, per quello minore
C) “ossido di” + prefissi “mono”, bi, tri etc. in base al numero di ossidazione
dell’ossigeno + nome metallo
D) in base al numero di atomi del composto, prefisso “mono-“ o “bi-“ + ossido di
+ nome metallo
E) nessuna delle altre alternative è corretta: i metalli hanno sempre un solo
numero di ossidazione
“ossido” + nome metallo e suffisso -ico, per il numero di ossidazione
maggiore; “ossido” + nome del metallo e suffisso -oso, per quello minore
- Tenendo conto che il silicio appartiene allo stesso gruppo del carbonio,
individuare lo ione idrogenosilicato:
A) HSiO3
–
B) HSiO2
C) HSiO3
2–
D) H2SiO3
E) HSiO3
+
HSiO3
–
- Il magnesio ha numero atomico 12. La sua configurazione elettronica è:
A) 1s22s22p63s23p1
B) 1s22s22p63s2
C) 1s22s2
D) 1s22s22p63s1
E) 1s22s22p63s23p3
1s22s22p63s2
- Quale tra le seguenti alternative riguardo i numeri di ossidazione è
corretta?
A) I metalli non hanno mai numero di ossidazione negativo
B) I non metalli possono avere numero di ossidazione positivo o negativo, tranne
O ed F che hanno sempre numero di ossidazione positivo
C) L’idrogeno ha sempre numero di ossidazione positivo
D) Tra i numeri di ossidazione di ogni elemento c’è sempre quello che
corrisponde al gruppo di appartenenza della tavola periodica
E) In qualunque composto, l’ossigeno ha sempre numero di ossidazione pari a +1
I metalli non hanno mai numero di ossidazione negativo
- Le reazioni esotermiche comportano:
A) una reazione chimica in cui si formano legami con assorbimento di energia
B) una reazione chimica senza assorbimento o rilascio di calore
C) una trasformazione sempre isobara
D) passaggio di calore dall’ambiente verso il sistema
E) passaggio di calore dal sistema verso l’ambiente
passaggio di calore dal sistema verso l’ambiente
- Per definizione, da cosa sono composti gli idrocarburi?
A) Solo da carbonio ed ossigeno
B) Principalmente da idrogeno e ossigeno
C) Principalmente da carbonio e idrogeno ma possono avere anche altri elementi
come ossigeno e azoto
D) Solo da carbonio e idrogeno
E) Solamente da carbonio, ma possono esserci impurità di azoto e zolfo
Solo da carbonio e idrogeno
- Secondo le regole della nomenclatura tradizionale, il composto Na2O2
prende il nome di:
A) perossido di disodio
B) diossido di disodio
C) perossido di sodio
D) diossido di sodio
E) perossido di sodio 2
perossido di sodio
- Qual è il volume di una soluzione acquosa di KOH 0,2 M indispensabile
per neutralizzare (pH = 7) un volume di 50 ml di una soluzione 0,1 M di
HClO3?
A) 25,0 ml
B) 250,0 ml
C) 50,0 ml
D) 15,0 ml
E) 125,0 ml
25,0 ml
- Una delle seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le
sostanze pure che costituiscono le miscele sfrutta la differente velocità con
cui le sostanze pure delle miscele migrano attraverso un materiale di
supporto. Quale?
A) Filtrazione
B) Distillazione
C) Estrazione con solventi
D) Cromatografia
E) Centrifugazione
Cromatografia
- In una soluzione, solvente e soluto sono:
A) rispettivamente, il componente presente in minore e maggiore quantità
B) sinonimi, e identificano la sostanza presente in quantità maggiore in soluzione
C) rispettivamente, il componente presente in maggiore e minore quantità
D) sinonimi, e identificano la sostanza presente in quantità minore in soluzione
E) la parte liquida (solvente) e quella solida (soluto) che si discioglie nella
soluzione
rispettivamente, il componente presente in maggiore e minore quantità
- Nelle ammine alifatiche, l’azoto si lega con:
A) un gruppo alifatico
B) una catena primaria
C) un sale
D) un gruppo alchilico
E) un acido carbossilico
un gruppo alchilico
- La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, qualora il metallo
coinvolto nella reazione abbia un solo numero di ossidazione:
A) il nome del composto sia formato dal nome del metallo a cui è aggiunto il
suffisso -ossido
B) il nome del composto sia “ossido di” seguito dal nome del metallo
C) il composto prenda il nome di ossido + nome del metallo a cui è aggiunto il
suffisso -oso
D) Nessuna delle altre alternative è corretta: i metalli hanno sempre almeno 3
numeri di ossidazione
E) il composto prenda il nome di ossido + nome del metallo a cui è aggiunto il
suffisso -ico
il nome del composto sia “ossido di” seguito dal nome del metallo
- Qual è la concentrazione di HNO3
nei 250 ml di soluzione acquosa che
hanno neutralizzato 62,5 ml di una soluzione acquosa di LiOH 0,4 M?
A) 0,3 M
B) 0,1 M
C) 0,09 M
D) 0,01 M
E) 0,4 M
0,1 M
- Quante moli di OH–
sono presenti in 100 litri di una soluzione acquosa di
Sr(OH)2
con pH = 9?
A) 0,005
B) 0,001
C) 0,05
D) 0,5
E) 0,00001
1
- Qual è il numero di ossidazione assunto dai metalli alcalini nei loro
composti?
A) –1
B) +2
C) –2
D) +1
E) +3
1
- Che cosa afferma il secondo principio della termodinamica?
A) Una trasformazione è spontanea se provoca una diminuzione dell’entropia
dell’universo
B) Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia del
sistema della reazione
C) Una trasformazione è spontanea se provoca una diminuzione dell’entropia del
sistema della reazione
D) Una trasformazione non è spontanea se provoca un aumento dell’entropia
dell’universo
E) Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia
dell’universo
Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia
dell’universo
- Nel caso di un legame covalente puro gli elettroni di legame:
A) si spostano verso l’atomo meno elettronegativo
B) si spostano verso l’atomo più elettronegativo
C) vengono strappati da uno dei due atomi lasciando un catione
D) sono condivisi equamente tra gli atomi
E) sono dati da uno solo dei due atomi
sono condivisi equamente tra gli atomi
- Qual è la formula bruta dell’anidride ipoclorosa?
A) Cl2O7
B) Cl2O
C) Cl2O5
D) ClO
E) Cl2O3
Cl2O
- In una reazione di ossidoriduzione, la sostanza che viene definita
riducente:
A) deve avere prima della reazione il suo più elevato numero di ossidazione
B) è necessariamente un non metallo
C) acquista elettroni
D) aumenta il proprio numero di ossidazione
E) cede cariche elettriche positive
aumenta il proprio numero di ossidazione
- Rispetto alle tecniche analitiche che si basano sulla misurazione
dell’assorbimento di radiazione luminosa, quelle basate sulla
luminescenza sono:
A) ugualmente sensibili, e sempre applicabili
B) più sensibili, ma non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate
danno emissione trascurabile
C) ugualmente sensibili, e sempre applicabili poichè tutte le molecole irradiate
danno un’emissione misurabile
D) più sensibili, e sempre applicabili poichè tutte le molecole irradiate danno
un’emissione misurabile
E) meno sensibili, e non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate
danno emissione trascurabile
più sensibili, ma non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate
danno emissione trascurabile
- Che cosa sono i reattivi di Grignard?
A) Catalizzatori a base di ferro
B) Catalizzatori a base di zinco
C) Composti organici sempre insaturi
D) Composti di organolitio
E) Composti di organomagnesio
Composti di organomagnesio
- Quando un composto chimico può essere definito “organico”?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame ionico ad
atomi di altri elementi
C) Quando è formato soltanto da atomi di azoto e idrogeno legati con legame
covalente
D) Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad
atomi di altri elementi
E) Quando è formato soltanto da atomi di carbonio legati con legame ionico ad
atomi di ossigeno e idrogeno
Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad
atomi di altri elementi
- Gli idrocarburi sono composti organici che:
A) sono costituiti solo da carbonio, idrogeno e ossigeno
B) sono costituiti solo da carbonio e idrogeno
C) hanno una struttura ad anello
D) contengono anche un eteroatomo
E) non possono avere una struttura ad anello
sono costituiti solo da carbonio e idrogeno
- In una reazione chimica che cosa indicano i coefficienti stechiometrici?
A) I rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
B) I volumi con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
C) I rapporti delle concentrazioni con cui le sostanze coinvolte nella reazione
reagiscono
D) I rapporti in peso con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
E) Le percentuali in peso con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
I rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
- Si prenda in considerazione un litro di soluzione tampone formata da un
acido debole e un suo sale ottenuto formalmente per reazione con una
base forte. La soluzione viene diluita con acqua distillata a un nuovo
volume di 3 litri. il pH della nuova soluzione ottenuta:
A) resta invariato
B) diventa più basico
C) non si può dire come varia con questi dati
D) diventa più acido
E) non si può parlare di pH in questi casi
resta invariato
- Indicare il nome degli elementi contrassegnati dal colore corrispondente
al numero 3.
A) Alogeni
B) Non metalli
C) Lantanidi
D) Semimetalli
E) Metalli alcalini
Semimetalli
- Bilanciare la seguente reazione inserendo i corretti coefficienti
stechiometrici.
a CaCO3
+ b NaCl → c CaCl2
+ d Na2CO3
A) a = 1; b = 2; c = 4; d = 1
B) a = 1; b = 2; c = 2; d = 1
C) a = 1; b = 2; c = 1; d = 1
D) a = 2; b = 4; c = 1; d = 1
E) a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
a = 1; b = 2; c = 1; d = 1
- La solubilità di un composto in un solvente polare:
A) è massima per i composti non polarizzati
B) non varia con la polarità del composto
C) diminuisce all’aumentare della polarità del composto
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) aumenta all’aumentare della polarità del composto
aumenta all’aumentare della polarità del composto