chimica1 Flashcards
- Qual è il volume in litri di ossigeno gassoso necessario per far reagire 2
litri di metano secondo la reazione CH4
+ 2O2
→ CO2
+ 2H2O misurati
nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
A) 2
B) 6
C) 4
D) 5
E) 1
4
- Si consideri una mole di azoto che ha formula molecolare N2
. Se il suo
peso è 28 g allora possiamo dire che:
A) una mole di azoto in condizioni standard occupa 224 litri
B) una molecola di azoto pesa 28 grammi
C) una mole di molecole di N2
pesa 14
D) la massa atomica dell’azoto è 28
E) il peso atomico dell’azoto è 14 u.m.a.
il peso atomico dell’azoto è 14 u.m.a.
- Date le sue caratteristiche possiamo dire che la molecola di PI3
ha una
geometria:
A) esagonale
B) piramide trigonale
C) piramide a base quadrata
D) cubica
E) triangolare planare
piramide trigonale
- Perché spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio in
inverno?
A) Il sale igroscopico assorbe l’acqua impedendo la formazione del ghiaccio
B) Il sale si scioglie nell’acqua presente liberando calore
C) La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
D) Il sale modifica la struttura molecolare della molecola d’acqua andando a
impedire la formazione del ghiaccio
E) Il punto di fusione dell’acqua si alza per la presenza del sale
La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
- Se a una soluzione acida viene aggiunta una base:
A) il pH rimane invariato
B) il pKa aumenta
C) il pH aumenta
D) il pKa diminuisce
E) non si può prevedere il risultato
il pH aumenta
- Qual è il volume occupato da 1,806 x 1024
molecole di cloruro di idrogeno
a 0°C e 1 atm?
A) 2,24 litri
B) 448,0 litri
C) 67,2 litri
D) 33,6 litri
E) 6,7 litri
67,2 litri
- La formula bruta del fosfato di calcio è:
A) Ca3
(PO4
)2
B) 3Ca(PO4
)2
C) Ca3
(PO)5
D) Ca3
(HPO4
)2
E) Ca3
(P5O)4
Ca3
(PO4
)2
- La scala del pH va da 0 a 14. Quando una soluzione ha pH = 12 è:
A) fortemente acida
B) a pH neutro
C) a pH fisiologico
D) ricca di ioni H+
E) fortemente basica
fortemente basica
- Durante il processo di solidificazione una sostanza passa dallo stato
liquido a quello solido. Il processo avviene con:
A) cessione di calore
B) diminuzione del numero di moli
C) diminuzione del peso
D) aumento del numero di moli
E) assorbimento di energia
cessione di calore
- Quale delle seguenti formule chimiche NON è possibile?
A) Ca(H2PO4
)2
B) Ca(BO3
)2
C) KMnO4
D) PbCO3
E) NaClO4
Ca(BO3
)2
- Individuare la formula chimica dello ione ipobromito.
A) BrO–
B) BrO3
–
C) Br2O
–
D) HBrO–
E) BrO2
–
BrO–
- Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe
struttura trigonale planare secondo la teoria Valence Shell Electron Pair
Repulsion (VSEPR)?
A) PCl3
; CH4
B) NH3
; PH3
C) BH3
; SO3
D) SO2
; H2O
E) NH3
; BCl3
BH3
; SO3
- In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per
primo gli elettroni?
A) Il livello del primo orbitale ibrido disponibile
B) Tendono a disporsi in maniera casuale negli orbitali attorno al nucleo
C) Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
D) Il livello dell’orbitale molecolare a minore energia
E) Il livello con maggiore energia e maggior distanza dal nucleo
Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo
- Gli elettroliti sono sostanze:
A) che in acqua si dissociano in ioni
B) solubili nei grassi
C) che in acqua non si dissociano in ioni
D) che allo stato solido non conducono mai la corrente elettrica
E) insolubili in acqua
che in acqua si dissociano in ioni
- Quale tra le seguenti caratteristiche deve avere un acido per essere
definito monoprotico?
A) Poter reagire solamente con basi forti
B) Poter trasferire a una base un solo idrogenione
C) Essere un idracido
D) Essere un composto tra idrogeno e un metallo alcalino
E) Essere un composto binario
Poter trasferire a una base un solo idrogenione
- Durante l’ossidazione di un’aldeide si ottiene:
A) un acido
B) un perossido
C) un etere
D) un’ammide
E) un’aloidrina
un acido
- La tavola periodica è divisa in righe e colonne in funzione delle
caratteristiche degli elementi. Le righe sono dette anche:
A) alogeni
B) alcalini
C) gruppi
D) periodi
E) blocchi
periodi
- Individuare il nome tradizionale del composto Cu(NO3
)2
.
A) Nitrato rameico
B) Nitrito rameico
C) Nitrito rameoso
D) Nitrato rameoso
E) Ammonio rameico
Nitrato rameico
- Quale delle seguenti formule brute identifica il fosfato monoacido di
magnesio?
A) MgH2PO4
B) MgHPO4
C) Mg2HPO4
D) MgHPO3
E) Mg3
(PO4
)2
MgHPO4
- Data una soluzione con pH = 8, possiamo dire che essa è:
A) priva di anioni, se in soluzione acquosa
B) a pH neutro
C) a pH fisiologico
D) debolmente basica
E) a pH acido
debolmente basica
- Qual è il valore numerico della costante di Avogadro?
A) 60,2 x 1023
B) 1,66 x 10-27
C) 0,602 x 10-24
D) 6,02 x 1023
E) 1,66 x 1023
6,02 x 1023
- L’angolo che formano gli orbitali ibridi sp è di:
A) 98°
B) 180°
C) 122°
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) 112°
180°
- NH4
+
è l’acido coniugato di quale base?
A) N(OH)3
B) NH2
+
C) HCl
D) NH3
E) NaOH
NH3
- Quale o quali numeri di ossidazione presenta il fluoro nei suoi composti?
A) Tutti i valori interi compresi tra –1 e +7
B) Tutti i valori interi compresi tra –1 e –7
C) –1, +1, +3, +5, +7
D) –1, –3, –5, –7
E) –1
–1
- L’energia di ionizzazione caratterizza tutti gli elementi della tavola
periodica. Indicare tra i seguenti elementi quale ha maggiore energia di
prima ionizzazione:
A) Br
B) Mg
C) Li
D) F
E) Sr
F
- La reazione dei non metalli con ossigeno porta alla formazione di:
A) aloidrine
B) anidridi
C) esteri
D) alcheni
E) idrossidi
anidridi
- Seguendo la teoria di Brønsted possiamo considerare CO3
2–
e H–
due
basi, i loro acidi coniugati sono:
A) HCO3
e H3O
+
B) HCO3
–
e H2
C) H2CO3
e OH–
D) CO3
2–
e H–
E) HCO3
e H+
HCO3
–
e H2
- Qual è la massa di 3,011 x 1023unità formula di MgF2? (PA del magnesio
= 24,3 u; PA del fluoro = 19,0)
A) 62,3 g
B) 31,15 g
C) 21,65 g
D) 33,8 g
E) 43,3 g
31,15 g
- I legami tripli sono legami formati da:
A) due legami ionico ed un legame covalente omopolare
B) due legami covalenti polari e un legame omopolare
C) da un legame σ e da due legami π
D) tre legami dativi
E) due legami σ e un legame π
da un legame σ e da due legami π
- Quale delle seguenti espressioni matematiche esprime il pH?
A) pH = –log [ OH–
]
B) pH = –log [ H+
]
C) pH = –log [ H+
]
7
D) pH = ln [ OH–
]
E) pH = log [ H+
]/ log [ OH–
]
pH = –log [ H+
]
- Quale delle seguenti alternative è corretta rispetto alla saponificazione?
A) È la reazione di formazione dei fosfolipidi
B) È la reazione di riduzione di acidi grassi
C) È una reazione di idrolisi di esteri
D) È una reazione di sintesi delle basi
E) È la reazione di sintesi dei trigliceridi
È una reazione di idrolisi di esteri
- Qual è il nome tradizionale dell’acido ossigenato del fosforo che ha
formula H4P2O7?
A) Acido pirofosforico
B) Acido ortofosforico
C) Acido ortofosforoso
D) Acido metafosforico
E) Acido metafosforoso
Acido pirofosforico
- Che proprietà tra le seguenti viene modificata solo lievemente in una
soluzione tampone dopo l’aggiunta di piccola quantità di base forte?
A) L’elettronegatività
B) Il punto di ebollizione del solvente
C) Il volume specifico
D) pH
E) Il punto triplo
pH
- Il legame che si forma nella molecola di ossigeno O2
è un legame:
A) dipolo-dipolo
B) covalente puro
C) l’ossigeno non esiste in forma di molecola
D) ionico
E) metallico
covalente puro
- Quando un atomo di carbonio può essere uno stereocentro?
A) Quando è legato ad almeno due idrogeni
B) Quando si trova in un doppio legame
C) Quando è ibridizzato sp2
D) Quando ha almeno due sostituenti uguali
E) Quando ha quattro sostituenti diversi
Quando ha quattro sostituenti diversi
- In quale dei seguenti composti NON è presente alcun legame covalente
triplo?
A) Na2Cr2O7
B) N2
C) HCN
D) HSCN
E) H2C2
Na2Cr2O7
- Tra i seguenti passaggi di stato delle sostanze, quale avviene solo se viene
fornito calore?
A) Condensazione
B) Brinamento
C) Solidificazione
D) Cristallizzazione
E) Fusione
Fusione
- Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un
atomo di azoto della molecola N2H4?
A) 1
B) 5
C) 4
D) 3
E) 2
2
- In chimica organica la desinenza “-one” viene utilizzata per:
A) gli acidi
B) i chetoni
C) gli eteri
D) gli zuccheri formati da più di due anelli
E) le catene superiori a 12 atomi
i chetoni
- Se un elemento ha numero di massa 32 e numero atomico 15 possiamo
dire che ha:
A) un ugual numero di protoni e neutroni
B) 17 protoni e 15 neutroni
C) più protoni che neutroni
D) 15 protoni e 17 neutroni
E) almeno 1 isotopo radioattivo
15 protoni e 17 neutroni
- Il berillio è un:
A) gas nobile
B) nessuna delle alternative è corretta
C) lantanide
D) metallo alcalino
E) alogeno
nessuna delle alternative è corretta
- A 20°C e 1 atm e senza l’uso di catalizzatori, indicare quali sono i prodotti
della reazione chimica tra i seguenti reagenti:
H2SO4
+ Mg(OH)2
→
A) MgSO4
+ 2H2
B) MgSO4
+ 2H2O
C) Mg + H2O + SO3
D) MgS + 2H2O
E) Mg + H2O + SO4
MgSO4
+ 2H2O
- Che tipo di legami caratterizzano la struttura primaria delle proteine?
A) Covalenti omopolari
B) Ponti idrogeno
C) Tioesterei
D) Peptidici
E) Esterei
Peptidici
- Qual è la massa di 9,033 x 1023 molecole di H3BO3? (PA del boro = 10,8 u)
A) 30,9 g
B) 92,7 g
C) 44,7 g
D) 14,98 x 10-24
g
E) 61,8 g
92,7 g
- Li, Na e K appartengono al primo gruppo (IA). Cosa caratterizza questi
elementi?
A) Non si possono ossidare
B) Hanno un elettrone nell’orbitale px più esterno
C) Hanno un elettrone nell’orbitale s più esterno
D) Hanno elettronegativa più elevata rispetto ai composti del gruppo (IIA)
E) Non reagiscono con l’acqua
Hanno un elettrone nell’orbitale s più esterno
- Cosa determina le proprietà chimiche degli elementi?
A) Il rapporto tra protoni e neutroni
B) La frazione molare
C) La tavola periodica
D) Il numero atomico
E) Il peso specifico
Il numero atomico
- Una massa di molecole di bromuro di idrogeno, espressa in grammi, è
pari al triplo della somma tra la massa atomica relativa del bromo e la
massa atomica relativa dell’idrogeno. Qual è il numero di molecole che
costituiscono tale massa? (PA del bromo = 80 u)
A) 1,806 x 1024
B) 6,02 x 1023
C) 2,43 x 1022
D) 243,01 x 1023
E) non contiene molecole in quanto si tratta di un composto ionico
1,806 x 1024
- Il composto con formula bruta MgBr2
è:
A) formato da molecole contenenti due legami covalenti doppi
B) formato da molecole contenenti due legami covalenti polari
C) ionico
D) formato da molecole contenenti due legami covalenti puri
E) basato sui legami metallici che uniscono i tre atomi
ionico
- Quando avviene un innalzamento della temperatura di ebollizione di una
soluzione acquosa dipende:
A) solo dalla pressione osmotica
B) solo dal calore latente
C) solo dalle forze di Van der Walls
D) solo dalla natura chimica del soluto
E) soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione
soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione
- Nella nomenclatura tradizionale degli ossidi, il suffisso -ico indica l’ossido:
A) in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore
B) in cui non è presente ossigeno
C) a maggior contenuto di ossigeno
D) in cui il metallo forma un legame covalente omopolare con l’ossigeno
E) in cui il metallo ha numero di ossidazione +1
in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore
- Quale delle seguenti molecole è polare?
A) CO2
B) CHCl3
C) CH4
D) N2
E) CCl4
CHCl3
- Individuare tra i seguenti elementi quello che può formare legami ionici
con il cloro.
A) F
B) C
C) Se
D) P
E) Mg
Mg
- Individuare la formula chimica in cui lo zolfo ha numero di ossidazione
pari a +4 e il ferro ha numero di ossidazione pari a +3.
A) Fe2
(SO4
)3
B) Fe2
(SO)3
C) Fe(SO3
)3
D) Fe2
(SO3
)3
E) FeS
Fe2
(SO3
)3
- Indicare quale tra le seguenti formule è quella del butano:
A) C2H6
B) C6H12
C) C3H8
D) C4H10
E) C4H12
C4H10
- Rispetto alla classificazione che si trova nella tavola periodica il fluoro fa
parte del:
A) gruppo dei lantanidi
B) gruppo degli alogeni
C) quarto periodo
D) gruppo dei gas nobili
E) secondo gruppo
gruppo degli alogeni
- Tra le seguenti affermazioni relative alla massa atomica, quale è
ERRATA?
A) L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C
B) La massa atomica relativa di un atomo è pari al rapporto tra la massa assoluta
dell’atomo e l’unità di massa atomica
C) L’unità di massa atomica si indica con u
D) L’unità di massa atomica è uguale a 1,66 x 10-27
kg
E) L’unità di massa atomica corrisponde a 1,66 x 10-24
g
L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C
- Calcio (Ca) e Stronzio (Sr):
A) appartengono ai metalli alcalini
B) sono metalli di transizione
C) fanno parte del gruppo III
D) sono non metalli
E) appartengono ai metalli alcalino-terrosi
appartengono ai metalli alcalino-terrosi
- Il numero o costante di Avogadro ha come unità di misura:
A) g/l
B) kg
C) g
D) g/mol
E) mol–1
mol–1
- Affinché ci sia una reazione chimica deve sempre avvenire:
A) la formazione di un nuovo elemento chimico
B) un processo di rottura e formazione di legami
C) la trasformazione di un elemento in un elemento diverso
D) un cambio di valenza di un elemento
E) uno scambio di protoni
un processo di rottura e formazione di legami
- La formula chimica dello ione idrogenosolfato è:
A) SO4
2–
B) H2SO4
–
C) HS–
D) HSO3
–
E) HSO4
–
HSO4
–
- Una pila è:
A) un sistema in cui avviene sempre una reazione di sintesi
B) un sistema in cui avviene una reazione di ossidoriduzione spontanea
C) un sistema in cui avviene una reazione di neutralizzazione
D) un sistema in cui avviene un lavoro cinetico
E) un sistema in cui si trasforma energia cinetica in corrente
un sistema in cui avviene una reazione di ossidoriduzione spontanea
- Individuare, tra i seguenti composti, l’ossido acido.
A) ZnO
B) NaClO
C) B2O3
D) BaO
E) H2CO3
B2O3
- In 6,0 g di elio con A = 4 sono:
A) contenute 4,51 x 1023
molecole di elio
B) contenute 2 moli di elio
C) contenuti 18,06 x 1023
atomi di elio
D) contenute 20 moli di elio
E) contenuti 9,03 x 1023
atomi di elio
contenuti 9,03 x 1023
atomi di elio
- Dalla somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione si
ottiene un numero:
A) pari a zero
B) pari al numero di metalli presenti
C) pari alla carica dello ione
D) pari al numero di non metalli presenti
E) multiplo del numero di ossidazione dei metalli presenti
pari alla carica dello ione
- Individuare la formula bruta dell’idrogenosolfito di alluminio
A) Al(HSO4
)3
B) Al2
(HSO3
)3
C) Al(HSO3
)3
D) Al(HSO3
)2
E) Al(HSO4
)2
Al(HSO3
)3
- L’evaporazione dell’acqua alla pressione ambientale avviene:
A) a 100 °C indipendentemente dalla pressione ambientale
B) con aumento di volume
C) solo se priva di sali
D) solo se si trova in un sistema chiuso
E) anche a temperature inferiori a 100 °C
anche a temperature inferiori a 100 °C
- Quale delle seguenti affermazioni sul composto K2MnO4
è corretta? (P.A.
di Mn = 54,9 u; P.A. di K = 39,0 u)
A) Nel composto il manganese ha il suo numero di ossidazione più elevato
B) Nel composto il numero di ossidazione del manganese è +6
C) Il composto si trova allo stato gassoso a 20°C e 1,0 atm
D) La massa molare del composto è 216,9 g/mol
E) Il composto è chiamato permanganato di potassio
Nel composto il numero di ossidazione del manganese è +6
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto al composto HCl?
A) Il legame tra H e Cl è un legame ionico
B) Diventa polare solo quando HCl è in acqua
C) Il legame tra H e Cl è un legame covalente puro
D) La differenza di elettronegativa tra H e Cl è superiore a 1,9
E) Presenta legame covalente polare
Presenta legame covalente polare
- Solo una delle seguenti formule chimiche rappresenta un composto in cui
il manganese ha N.O. = +7 e il piombo ha N.O. = +4. Quale?
A) Pb2
(MnO6
)4
B) Pb(MnO3
)4
C) Pb(MnO4
)4
D) Pb2
(MnO4
)4
E) Pb(MnO2
)3
Pb(MnO4
)4
- Quanti elettroni sono presenti in 22,4 litri di elio a 0°C e 1 atm?
A) 4,013 x 1024
B) 2,408 x 1024
C) 8,026 x 1024
D) 2,006 x 1024
E) 1,204 x 1024
1,204 x 1024
- Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla:
A) compartecipazione di due elettroni fra due atomi
B) condivisione di due coppie di elettroni fra atomi
C) sovrapposizione di due orbitali π
D) condivisione di 8 elettoni tra gli atomi
E) condivisione di un elettone tra due atomi
compartecipazione di due elettroni fra due atomi
- Si prenda in considerazione l’elemento che si trova nel gruppo 2 (secondo
la nomenclatura tradizionale II A) e nel periodo 6. Si tratta di:
A) un metallo alcalino terroso
B) un metallo nobile
C) un metallo di transizione
D) non ci sono abbastanza informazioni per definirlo univocamente
E) un lantanide
un metallo alcalino terroso
- Quale delle seguenti opzioni descrive la massa atomica relativa di un
atomo?
A) Il rapporto tra la massa dell’atomo e quella dei suoi isotopi
B) Il rapporto tra la massa dell’atomo ed il volume del nucleo
C) La massa di un numero di avogadro di atomi
D) Il rapporto tra la massa dell’atomo in esame e la dodicesima parte della massa
dell’isotopo 12 del carbonio
E) Nessuna delle altre alternative è corretta
Il rapporto tra la massa dell’atomo in esame e la dodicesima parte della massa
dell’isotopo 12 del carbonio
- Nella tavola periodica in quale gruppo si trova O?
A) Degli alcalino terrosi
B) VI B
C) Degli alogeni
D) V B
E) VI A
VI A
- Data una qualunque reazione di ossidoriduzione, un ossidante:
A) riduce sempre il numero di ossigeni
B) aumenta il suo numero di ossidazione
C) acquista sempre elettroni
D) aumenta sempre il suo numero di ossigeni
E) si trasforma sempre in una specie più ossidata
acquista sempre elettroni
- Per quale sua proprietà l’acqua si presta a un utilizzo nei circuiti di
raffreddamento?
A) Perché è incomprimibile
B) Per la sua elevata capacità termica
C) Perché è un liquido che non reagisce con altre sostanze
D) Perché ha un basso calore latente di vaporizzazione
E) Perché ha temperatura di ebollizione inferiore a quella di tutti i liquidi
organici
Per la sua elevata capacità termica
- In quale dei seguenti composti NON sono presenti legami covalenti doppi?
A) HCN
B) O2
C) HNO2
D) HCOOH
E) CO2
HCN
- Quanti protoni sono presenti in 11,2 litri di O2
a 0°C e 1 atm?
A) 1,204 x 1025
B) 4,816 x 1024
C) 7,224 x 1024
D) 3,612 x 1025
E) 2,408 x 1025
4,816 x 1024
- Qual è la massa di 6,022 x 1023atomi di azoto?
A) 28,0 g
B) 14,0 g
C) 140,0 g
D) 3,0 g
E) 7,0 g
14,0 g
- Qual è il numero di atomi che costituiscono 20,7 g di litio? (PA del litio =
6,9 u)
A) 8,02 x 1024
B) 12,04 x 1024
C) 18,06 x 1023
D) 9,03 x 1023
E) 6,02 x 1024
18,06 x 1023
- Quante coppie di elettroni non condivisi sono presenti nello strato più
esterno di ciascun atomo di cloro di una molecola di Cl2?
A) 0
B) 4
C) 3
D) 1
E) 2
3
- Nella tavola periodica gli elementi sono divisi in gruppi. Gli elementi che
fanno parte dello stesso gruppo hanno tutti lo stesso:
A) numero di protoni ed elettroni
B) numero di elettroni nello strato esterno
C) numero di neutroni
D) peso atomico
E) numero di protoni e neutroni
numero di elettroni nello strato esterno
- Quale dei seguenti composti è un idracido?
A) KH
B) Nessuno
C) H2S
D) HNO2
E) HBrO
H2S
- I seguenti dati: 3,154 x 10-26
kg e 19,00 sono relativi alla massa dell’atomo
di un elemento.
A quali valori di massa si riferiscono?
A) 3,154 x 10-26
kg massa atomica relativa e 19,00 numero di massa (A)
B) 3,154 x 10-26
kg numero di massa (A) e 19,00 numero atomico (Z)
C) 3,154 x 10-26
kg numero atomico e 19,00 massa atomica relativa
D) 3,154 x 10-26
kg massa atomica relativa e 19,00 numero atomico (Z)
E) 3,154 x 10-26
kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
3,154 x 10-26
kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
- Quale dei seguenti composti è un ossido basico?
A) SO3
B) CO2
C) Ca(OH)2
D) NO2
E) ZnO
ZnO
- Quale, tra i seguenti gruppi di composti organici, è costituito da tre
composti che contengono almeno un atomo di carbonio con ibridazione
sp2?
A) 1,2,3-propantriolo; alcol benzilico; 3-metil-3-esene
B) Etilene; 1-butene; 1-propanolo
C) n-butano; 2-metil-2-pentene; 2-metil-2-esene
D) 2-butino; 3-etilpentano; acido formico
E) Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
- Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la
frazione molare del glucosio è 0,07, quale tra le seguenti opzioni è
corretta?
A) La frazione molare del saccarosio è 0,07 e quella dell’acqua 0,7
B) La frazione molare dell’acqua è 1 essendo il solvente
C) La somma della frazione molare di acqua e saccarosio è pari a 1
D) La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell’acqua 0,85
E) La frazione molare del saccarosio è sicuramente maggiore di quella del
glucosio essendo il saccarosio un disaccaride
La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell’acqua 0,85
- Si consideri un atomo con numero atomico 7 e numero di massa 15.
possiamo affermare quindi che il numero di neutroni presenti nel nucleo
di questo atomo è:
A) non si può dire
B) 8
C) dipende dal tipo di isotopo
D) 30
E) 10
8
- Un catalizzatore è una sostanza che influenza la:
A) differenza di energia tra reagenti e prodotti
B) qualità del prodotto
C) stechiometria della reazione
D) velocità di reazione
E) resa della reazione
velocità di reazione
- Cosa si modifica di una sostanza in un passaggio di stato?
A) Il numero di equivalenti
B) Il punto di rugiada
C) Il numero di moli
D) Il suo stato di aggregazione
E) La massa
Il suo stato di aggregazione
- Una reazione avviene spontaneamente quando:
A) la variazione di entropia dell’ambiente è maggiore di 0
B) la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
C) la variazione di entropia dell’ambiente è minore di 0
D) la variazione di entropia del sistema è minore di 0
E) la variazione di entropia del sistema è nulla
la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
- Quale tra le seguenti reazioni chimiche è una reazione di scambio
semplice (o spostamento)?
A) 2KOH + H2SO4
→ K2SO4
+ 2H2O
B) 2Na + 2H2O → H2
+ 2NaOH
C) NiO + 2HNO3
→ Ni(NO3
)2
+ H2O
D) CaCO3
→ CaO + CO2
E) SO3
+ H2O → H2SO4
2Na + 2H2O → H2
+ 2NaOH
- Qual è la formula chimica di un composto costituito per l’87,5% da Si e
per il 12,5% da H? (PA del silicio = 28 u)
A) SiH4
B) Si2H4
C) SiH2
D) Si3H6
E) Si2H6
SiH4
- Qual è la formula chimica bruta del composto che, oltre all’acqua, si
forma dalla reazione tra l’idrossido di magnesio e l’acido perclorico?
A) MgClO3
B) MgCl2
C) Mg(ClO2
)2
D) Mg(ClO4
)2
E) Mg3
(ClO)2
Mg(ClO4
)2
- Cosa differenzia un elemento e un composto?
A) Nella formula degli elementi ci sono più simboli mentre nella formula del
composto c’è un solo simbolo preso una sola volta
B) Nessuna differenza, elemento e composto sono sinonimi e rappresentano lo
stesso tipo di sostanza
C) Un composto è formato da atomi tutti uguali mentre l’elemento si forma
quando due o più atomi reagiscono tra loro
D) I composti hanno sempre origine sintetica mentre gli elementi sono solo
naturali
E)
- L’etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell’etano è un
legame:
A) covalente apolare
B) doppio
C) triplo
D) ionico
E) idrogeno
covalente apolare
- Quale tra le seguenti opzioni si adatta a un atomo che espelle una
particella alfa?
A) La massa rimane inalterata ma cambia la disposizione di neutroni e protoni
nel nucleo
B) La massa dell’atomo diminuisce
C) L’atomo passa da neutro a catione
D) La massa dell’atomo aumenta
E) È impossibile che un atomo espella particelle alfa
La massa dell’atomo diminuisce
- Tra i composti organici, i più semplici sono:
A) gli idrocarburi
B) le molecole di idrogeno
C) gli eteri
D) gli epossidi
E) gli esteri
gli idrocarburi
- Quale tra le seguenti caratteristiche è propria del neutrone?
A) Ha massa pari a quella dell’elettrone
B) È privo di massa
C) Ha carica nulla
D) Ha carica positiva
E) Ha massa di poco inferiore al protone
Ha carica nulla
- Un tipo di orbitali sono gli orbitali p. Una loro caratteristica è che:
A) ospitano in tutto 8 elettroni
B) hanno forma a ciambella
C) possono contenere 3 elettroni ognuno
D) formano angoli di 120°
E) sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
- Cosa caratterizza sempre una reazione di ossidazione?
A) La formazione di legami ionici
B) La formazione di radicali
C) L’acquisizione di elettroni da parte del riducente
D) La perdita di elettroni
E) La formazione di legami covalenti omopolari
La perdita di elettroni
- In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione
sp2?
A) H2S
B) HNO3
C) H2O
D) NH3
E) CO2
HNO3
- Quando una sostanza abbassa la barriera di attivazione di una reazione
chimica si comporta da:
A) iniziatore radicalico
B) prodotto
C) terminatore radicalico
D) catalizzatore
E) reagente
catalizzatore
- In un bicchiere vengono messi acqua e ghiaccio che si trovano
all’equilibrio. Al sistema viene fornito calore, e finché sono presenti sia
acqua che ghiaccio:
A) non cambia nulla nel sistema
B) nessuna delle altre risposte è corretta
C) la temperatura del sistema diminuisce
D) la temperatura del sistema aumenta
E) una parte di ghiaccio è convertita in acqua
una parte di ghiaccio è convertita in acqua
- Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un
atomo di fluoro della molecola HF?
A) 4
B) 5
C) 7
D) 6
E) 3
6
- La chimica organica studia:
A) composti derivati del petrolio
B) composti presenti negli organi
C) reazioni organiche tra metalli e non metalli
D) composti degli organismi viventi
E) composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri
elementi presenti nelle molecole organiche
composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri
elementi presenti nelle molecole organiche
- Dato un cubo di ghiaccio in un bicchiere, una volta che il ghiaccio si sarà
sciolto il livello dell’acqua:
A) rimarrà invariato
B) aumenterà di un volume pari alla metà di quello del ghiaccio
C) aumenterà di un volume pari a quello della parte emersa del ghiacco
D) diminuirà di un volume pari a quello della parte immersa del ghiaccio
E) diminuirà di un volume pari alla metà di quello del ghiaccio
rimarrà invariato
- Liquidi, solidi e gas hanno caratteristiche diverse. Prendendo ad esempio i
liquidi, sono caratterizzati da una forma che:
A) dipende dal volume del liquido
B) dipende da quella del recipiente
C) dipende dalla temperatura
D) è propria indipendentemente dal recipiente
E) dipende dalla pressione applicata nel recipiente
dipende da quella del recipiente
- Tra gli isotopi dell’idrogeno c’è il trizio che ha numero di massa 3. Di
conseguenza si può affermare che:
A) il numero atomico del trizio è 3
B) la massa atomica del trizio è 2u
C) il trizio ha più protoni dell’idrogeno
D) il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni
E) il trizio ha tre protoni nel nucleo
il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni
- L’anidride carbonica in condizioni normali è:
A) gassosa
B) in equilibrio con O2
e C
C) un equilibrio tra CO2
e CO
D) una miscela in equilibrio di liquido gas e solido
E) un solido di colore bianco
gassosa
- Secondo la nomenclatura tradizionale qual è il nome corretto da
attribuire a Fe(ClO3
)3?
A) Clorato ferroso
B) Clorito ferrico
C) Clorato ferrico
D) Perclorato ferrico
E) Clorito ferroso
Clorato ferrico
- Una tra le seguenti affermazioni relative alla tavola periodica degli
elementi è ERRATA. Individuare quale.
A) Le proprietà periodiche variano gradualmente nell’ambito di un periodo
B) L’elettronegatività aumenta spostandosi da sinistra a destra e dal basso in alto
C) Gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili
D) Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico
E) In ogni gruppo il peso atomico aumenta dall’alto in basso
Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico
- Il numero di moli di un soluto disciolte in un litro di soluzione è la
definizione di:
A) molarità
B) percentuale volume/volume
C) percentuale peso/volume
D) molalità
E) normalità
molarità
- In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:
A) due orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
B) tre orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
C) due orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
D) tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
E) un orbitale molecolare σ e tre orbitali molecolari π
tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
- Le moli di un soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L’unità di
misura che meglio descrive questa soluzione è la:
A) percentuale volume/volume
B) molalità
C) molarità
D) frazione molare
E) percentuale peso/volume
molalità
- Quale delle seguenti è la miglior definizione di punto di ebollizione in
chimica?
A) La temperatura alla quale la sostanza passa dallo stato solido a quello di
vapore
B) Il passaggio da stato gassoso a stato liquido
C) La temperatura alla quale l’acqua è completamente allo stato di vapore
D) La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla
pressione atmosferica
E) La trasformazione dallo stato liquido a quello gassoso
La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla
pressione atmosferica
- Quale tra i seguenti elementi può formare legami ionici con l’ossigeno?
A) Br
B) As
C) Li
D) N
E) S
Li
- Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca?
A) NH4Br
B) NH4BrO3
C) (NH3
)3BrO3
D) NH3BrO
E) NH4BrO5
NH4BrO3
- KIO4 è un composto inorganico, secondo la nomenclatura classica si
chiama:
A) iodonuro di potassio
B) tetrossipotassioioduro
C) ipoiodito di potassio
D) periodato di potassio
E) perpotassato di iodio
periodato di potassio
- In che molecole si trova il legame peptidico?
A) Negli amminoacidi
B) Nei carboidrati
C) Negli zuccheri complessi
D) Nelle proteine
E) Nelle catene nucleotidiche
Nelle proteine
- Qual è il nome tradizionale del composto Pb(NO2
)4?
A) Nitrito ipopiomboso
B) Nitrato piombico
C) Nitrito piombico
D) Nitrato piomboso
E) Nitrito piomboso
Nitrito piombico
- Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a
quello di un gas ideale:
A) se il numero di molecole è assai alto
B) a bassa pressione e ad alta temperatura
C) a elevata pressione e a bassa temperatura
D) a bassa pressione e bassa temperatura
E) a elevata pressione ed elevata temperatura
a bassa pressione e ad alta temperatura
- Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di
ammonio?
A) 19,2 x 1024
B) 16,0 x 1024
C) 3,21 x 1025
D) 9,63 x 1024
E) 4,81 x 1025
9,63 x 1024
- La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno 3 equivalenti di
NaOH porta alla formazione di:
A) idrocarburi
B) grassi saturi
C) acido tricarbossilico ed alcoli
D) saponi e un alcol trivalente
E) fosfolipidi
saponi e un alcol trivalente
- Gli elementi della tavola periodica sono disposti in colonne dette:
A) periodi
B) gruppi funzionali
C) gruppi
D) pilastri
E) blocchi
gruppi
- Quali tra le seguenti caratteristiche rimane sempre invariata nei due
membri di un’equazione chimica?
A) Il numero di atomi di ciascun elemento
B) Il tipo di legami
C) Il numero di ossidazione di ogni elemento
D) Il numero di legami
E) La somma dei coefficienti stechiometrici
Il numero di atomi di ciascun elemento
- L’atomo di alluminio deve:
A) acquisire 3 elettroni per conseguire l’ottetto
B) perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto
C) perdere 4 elettroni per conseguire l’ottetto
D) acquisire 4 elettroni per conseguire l’ottetto
E) perdere 5 elettroni per conseguire l’ottetto
perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto
- In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp?
A) BH3
B) HNO3
C) PCl5
D) SO2
E) CO2
CO2
- Due composti sono definiti isomeri se:
A) si differenziano per la presenza di isotopi differenti degli stessi atomi
B) presentano la stessa formula molecolare
C) presentano proprietà chimiche e fisiche uguali
D) hanno sostituenti diversi dalla stessa parte
E) presentano lo stesso punto di fusione
presentano la stessa formula molecolare
- Qual è la formula chimica dello ione clorato?
A) ClO4
–
B) Cl2O3
–
C) ClO–
D) ClO2
–
E) ClO3
–
ClO3
–
- Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 litri di metano a
0°C e 1 atm.
A) 6,03 x 1024
B) 9,03 x 1023
C) 3,612 x 1024
D) 9,03 x 1022
E) 18,06 x 1023
3,612 x 1024
- Si consideri la reazione FeO + Mn → MnO + Fe. Si tratta di una reazione
di:
A) sintesi
B) ossidoriduzione
C) alogenazione
D) acilazione
E) decomposizione
ossidoriduzione
- Gli orbitali ibridi sp3
formano angoli di:
A) 109,5°
B) 90°
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) 180°
E) 120°
109,5°
- Quale tra le seguenti caratteristiche è propria di un elemento riducente?
A) Quando reagisce riduce il suo numero di protoni
B) Quando reagisce si ossida
C) Diminuisce il suo stato di ossidazione quando reagisce
D) Quando reagisce tende ad acquisire elettroni
E) Quando reagisce si riduce
Quando reagisce si ossida
- In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione
sp3?
A) NH3
B) SF6
C) H2CO3
D) HCN
E) BCl3
NH3
- L’acqua è diffusa in natura nei sue tre stati: liquido, solido e aeriforme.
Dal punto di vista chimico è:
A) un composto
B) un composto apolare
C) formata da idrogeno e ossigeno in rapporto molare 1:1
D) un elemento chimico
E) una miscela eterogenea
un composto
- Quando si effettua la riduzione di un’aldeide si ottiene:
A) un diolo
B) un alcol primario
C) un etere
D) un’ammide
E) un acido
un alcol primario
- I seguenti dati: 26,5 x 10-27
kg e 15,99 sono relativi alla massa media della
miscela naturale degli isotopi di un elemento. Di quale elemento si tratta?
A) Azoto
B) Cloro
C) Ossigeno
D) Zolfo
E) Fluoro
Ossigeno
- Qual è la formula chimica dello ione fluoruro?
A) FO–
B) F
–
C) HF–
D) F2O
–
E) F
2–
F
–
- Una delle seguenti formule chimiche NON è possibile. Quale?
A) Pb3Cr2O7
B) Ca(ClO3
)2
C) Ba(NO3
)2
D) MgO
E) NaBrO3
Pb3Cr2O7
- Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso
partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione
del cloro avveniva dunque:
A) tramite un processo fisico
B) tramite una reazione di scambio
C) per reazione di salificazione
D) tramite una reazione di doppio scambio
E) tramite una reazione elettrolitica
tramite una reazione elettrolitica
- In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta
maggiore?
A) MgI2
B) MgBr2
C) MgAt2
D) MgF2
E) MgCl2
MgF2
- La miscela racemica è:
A) una miscela qualsiasi di diasteroisomeri
B) una soluzione di un composto con 2 centri chirali
C) una miscela in parti uguali di due enantiomeri
D) una miscela di due isomeri strutturali
E) una miscela di isomeri cis-trans
una miscela in parti uguali di due enantiomeri
- Individuare la reazione di decomposizione
A) 2Mg + SiO2
→ 2MgO + Si
B) 5C + 2P2O5
→ 5CO2
+ P4
C) 2NaHCO3
→ Na2CO3
+ CO2
+ H2O
D) NH4Cl + KOH → NH3
+ KCl + H2O
E) Cl2
+ H2
→ 2HCl
2NaHCO3
→ Na2CO3
+ CO2
+ H2O
- Una mole di atomi di sodio (Z = 11) e una mole di atomi di potassio (Z =
19):
A) possiedono lo stesso numero di neutroni
B) hanno la stessa massa atomica relativa
C) hanno la stessa massa atomica assoluta
D) sono costituite dallo stesso numero di atomi
E) possiedono lo stesso numero di elettroni
sono costituite dallo stesso numero di atomi
- Il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine è la struttura
primaria formata da:
A) ponti idrogeno tra NH ammidici e gruppi carbonilici dello scheletro peptidico
B) legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi
contigui
C) legami esterei tra acidi contigui degli amminoacidi
D) impilamento dei piani cristallini
E) nessuna delle altre alternative è corretta
legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi
contigui
- Il composto AlCl3
è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di
Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l’alluminio è nel gruppo
13 possiamo supporre che AlCl3
:
A) una base secondo Lewis
B) è un acido secondo Lewis
C) nessuna delle altre possibiltà è corretta
D) l’acido coniugato di una base azotata
E) un acido secondo Arrhenius
è un acido secondo Lewis
- Quando lo iodio passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso ci
troviamo di fronte:
A) alla temperatura di evaporazione
B) al punto triplo dello iodio
C) alla temperatura di liquefazione
D) a una sublimazione
E) al punto di rugiada dello iodio
a una sublimazione
- Tra le seguenti, qual è la reazione di sintesi?
A) NH4Cl + KOH → NH3
+ KCl + H2O
B) Ni(OH)2
→ NiO + H2O
C) MgO + H2O → Mg(OH)2
D) 2KClO3
→ 2KCl + 3O2
E) 2Na + 2H2O → H2
+ 2NaOH
MgO + H2O → Mg(OH)2
- Indicare quale dei seguenti elementi si trova nel primo gruppo (IA) e nel
secondo periodo della tavola periodica.
A) Magnesio
B) Carbonio
C) Sodio
D) Francio
E) Litio
Litio
- Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è
necessario calcolare:
A) il peso dell’elemento contenuto in un litro di soluzione
B) il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una
mole, moltiplicato per 100
C) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e il peso totale del composto,
moltiplicato per 100
D) il rapporto tra il numero di atomi dell’elemento e gli atomi totali nel
composto, moltiplicato per 100
E) il rapporto tra il peso molecolare dell’elemento e la somma dei pesi
molecolari degli altri elementi presenti, moltiplicato per 100
il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una
mole, moltiplicato per 100
- Quale dei seguenti composti è aromatico?
A) Cicloesanone
B) Formammide
C) Benzene
D) Butanone
E) Fosgene
Benzene
- Indicare quale delle seguenti sostanze è un alcol.
A) Butene
B) Benzene
C) Trifluoroetanolo
D) Propanale
E) Cicloesanone
Trifluoroetanolo
- Attraverso la reazione tra quali dei seguenti reagenti si ottengono come
prodotti un idrossido e idrogeno?
A) MgO + H2O
B) 2HCl + CaCO3
C) K + H2O
D) Na2O + CO2
E) 4Fe + 3O2
K + H2O
- Un orbitale atomico è:
A) lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
B) il punto dello spazio in cui si trova l’elettrone
C) l’insieme delle traiettorie che l’elettrone percorre nello spazio
D) la regione dello spazio in cui l’elettrone non si può trovare
E) la parte di spazio in cui l’elettrone è fermo
lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
- Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei composti ionici?
A) Presentano solo legami omopolari
B) Non possono essere isolati in quanto si separano in soluzione
C) Non sono mai solubili in solventi polari come ad esempio l’acqua
D) Sono più facilmente solubili in solventi polari
E) Sono più facilmente solubili in solventi apolari
Sono più facilmente solubili in solventi polari
- A 0°C e 1 atm, qual è il volume occupato da 2,5 mol di cloro allo stato
elementare?
A) 112,0 litri
B) 27,0 litri
C) 2,7 litri
D) 56,0 litri
E) 5,6 litri
56,0 litri
- Quale delle seguenti molecole è apolare?
A) CO
B) HBr
C) BH3
D) NH3
E) H2S
BH3
- Si vuole preparare una soluzione 0,1 molare partendo da 0,1 moli di
soluto. Il volume finale della soluzione sarà pari a:
A) 1 l
B) 500 ml
C) non si può determinare
D) 1 kg
E) 2 l
1 l
- Tra i seguenti composti del fosforo, qual è l’acido ortofosforico?
A) H3PO4
B) H4P2O4
C) HPO4
D) H2PO4
E) H3PO3
H3PO4
- Come viene definita la mole?
A) Il peso di un atomo di carbonio 12
B) La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al
numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12
C) Il peso di un numero di Avogadro di atomi di carbonio
D) Il volume di numero di Avogadro di atomi di carbonio
E) La quantità di materia che contiene 12 grammi di carbonio
La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al
numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12
- Quale delle seguenti operazioni su una soluzione tampone non provoca
una variazione seppur minima del pH?
A) Aumento della temperatura
B) Diminuzione della temperatura
C) Aggiunta di acqua
D) Aggiunta di una quantità significativa di base forte
E) Aggiunta di una quantità significativa di acido forte
Aggiunta di una quantità significativa di acido forte
- Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4
con concentrazione
0,15 mol/l.
A) 3,2
B) 4,2
C) 0,82
D) 1,2
E) 2,2
82
- Individuare la corretta formula del cianuro di bario.
A) BaCN
B) Ba(CN)2
C) Ba2CN
D) HBaCN
E) Ba(CN)O3
Ba(CN)2
- In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior
abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura?
A) K2SO3
0,45 M
B) Na2SO4
0,5 M
C) MgCl2
0,35 M
D) NaNO3
0,5 M
E) KCN 0,51 M
Na2SO4
0,5 M
- L’equazione chimica 2KHCO3
→ K2CO3
+ CO2
+ H2O:
A) rappresenta una reazione di sintesi
B) rappresenta una reazione di decomposizione
C) rappresenta una reazione di ossidoriduzione
D) non è bilanciata
E) rappresenta una reazione di doppio scambio
rappresenta una reazione di decomposizione
- A 25°C e 1 atm, qual è la concentrazione degli ioni H3O+
nella soluzione
acquosa che ha [OH-
] = 1,0 · 10-13
mol/l?
A) 1,0 · 10-2
mol/l
B) 1,0 · 10-11
mol/l
C) 1,0 · 10-1
mol/l
D) 1,0 · 1011
mol/l
E) 1,0 · 10 mol/l
1,0 · 10-1
mol/l
- In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman?
A) Un calcolo dell’energia potenziale dei vari rotameri di una molecola organica
B) Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo
l’asse del legame C-C
C) Una previsione del punto di fusione degli alcani all’aumentare della
lunghezza della catena
D) Una previsione del punto di ebollizione degli alcani all’aumentare della
lunghezza della catena
E) Un calcolo del numero di isomeri strutturali in funzione del numero di atomi
della catena carboniosa
Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo
l’asse del legame C-C
- Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale
delle seguenti grandezze?
A) Assorbività molare o coefficiente di assorbimento molare
B) Lunghezza del cammino ottico
C) Temperatura
D) Concentrazione del campione
E) Lunghezza d’onda
Temperatura
- L’equazione chimica 2K + 2H2O → H2
+ 2KOH:
A) non rappresenta una reazione di ossidoriduzione
B) rappresenta una reazione di decomposizione
C) rappresenta una reazione di sintesi
D) è una reazione di ossidoriduzione
E) non è bilanciata
è una reazione di ossidoriduzione
- Quando in un legame covalente gli elettroni NON sono uniformemente
distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
A) Covalente puro
B) Covalente polare
C) Legame ionico
D) Legame a idrogeno
E) Dativo
Covalente polare
- Assegnare la corretta formula al composto che, secondo la nomenclatura
IUPAC, è denominato acido tetraossoiodico (VII).
A) HIO3
B) HIO4
C) HI4O
D) HIO
E) H4
IO
HIO4
- Una delle seguenti reazioni chimiche è una reazione di doppio scambio.
Quale?
A) NiO + 2HNO3
→ Ni(NO3
)2
+ H2O
B) BaO + H2O → Ba(OH)2
C) 5C + 2P2O5
→ 5CO2
+ P4
D) Cu + 2AgNO3
→ 2Ag + Cu(NO3
)2
E) Ni(OH)2
→ NiO + H2O
NiO + 2HNO3
→ Ni(NO3
)2
+ H2O
- Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per
formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa
reazione?
A) Complessi intermedi con catalizzatore
B) Intermedi di coordinazione
C) Intermedi radicalici
D) Intermedi ionici
E) Il meccanismo esatto della reazione non è noto
Intermedi radicalici
- Qual è l’unità di misura della frequenza dell’oscillazione dell’onda
luminosa?
A) Volt
B) Ampère
C) Ohm
D) Hertz
E) Coulomb
Hertz
- Quale tra le seguenti affermazioni sul legame covalente è corretta?
A) L’elettronegatività dei due atomi che si legano deve necessariamente essere
uguale
B) Uno dei due atomi coinvolti nel legame può fornire due elettroni da
condividere e l’altro un orbitale dove allocarli
C) Nel legame covalente gli atomi tendono allo stato energetico più elevato
possibile
D) Il legame covalente puro non può avvenire tra atomi uguali
E) Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici
semioccupati.
Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici
semioccupati.
- La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl
è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5
m di NaClO4
è:
A) 0°C
B) - 5,58°C
C) 1,5°C
D) - 15°C
E) - 0,5°C
- 5,58°C
- Come sono correlati Rame (Cu) e Argento (Ag)?
A) Appartengono entrambi al gruppo VIA della tavola periodica
B) Appartengono entrambi al gruppo dei lantanidi
C) Sono entrambi alogeni
D) Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica
E) Sono entrambi metalli alcalino-terrosi
Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica
- Quale tra i seguenti elementi ha la più elevata energia di prima
ionizzazione?
A) Mg
B) S
C) Al
D) Si
E) Na
S
- Calcolare il pOH di una soluzione acquosa di KOH 0,001 M.
A) 3,0
B) 7,0
C) 4,0
D) 9,0
E) 11,0
30
- Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione
presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato?
A) MnO4
-
B) TcCl4
C) IrCl6
2-
D) OsO4
E) Cr2O7
2-
OsO4
- Individuare tra le seguenti specie chimiche l’agente nucleofilo.
A) Br+
B) H2O
C) CH3
+
D) BH3
E) H
+
H2O
- Quale aspetto della chimica è governato dalla regola di Hund?
A) Il trasferimento di elettroni da un gruppo funzionale all’altro in una reazione
chimica
B) La reattività dei gruppi funzionali alcolici
C) La rappresentazione della struttura delle molecole attraverso linee
D) L’affinità elettronica delle molecole organiche
E) Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri
Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri
- Calcolare il pH di una soluzione acquosa di HBr 0,01 M.
A) 5,0
B) 2,0
C) 7,0
D) 12,0
E) 3,0
20
- Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa
degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere?
A) La temperatura di fusione del composto
B) Lo stato fisico del composto in esame
C) Il numero di moli totali del composto
D) La massa molare di ciascun atomo
E) Il numero di grammi totali analizzati
La massa molare di ciascun atomo
- Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione?
A) Dalla natura delle unità elementari di soluto
B) Dal numero delle unità elementari di soluto
C) Dalla forma del recipente in cui è contenuta la soluzione
D) Dalla pressione osmotica
E) Dalla densità della soluzione
Dal numero delle unità elementari di soluto
- Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l’orbitale 5p?
A) Xenon
B) Neon
C) Elio
D) Radon
E) Argon
Xenon
- Nella reazione rappresentata dall’equazione chimica non bilanciata
KMnO4
+ H2C2O4
+ H2SO4
→ CO2
+ MnSO4
+ K2SO4
+ H2O, si può
affermare che, passando dai reagenti ai prodotti:
A) il numero di ossidazione del carbonio passa da –3 a –4, pertanto il carbonio si
ossida ed è l’agente riducente
B) il numero di ossidazione del manganese passa da +8 a +6, pertanto il
manganese si riduce e cede elettroni
C) il numero di ossidazione dello zolfo passa da +6 a +2, pertanto lo zolfo si
riduce e acquista elettroni
D) il numero di ossidazione del carbonio passa da +3 a +4, pertanto il carbonio si
riduce ed è l’agente ossidante
E) il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il
manganese si riduce ed è l’agente ossidante
il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il
manganese si riduce ed è l’agente ossidante
- Conoscendo la massa molecolare (MM) di un composto e il numero di
moli (mol), come posso calcolarne la massa (g)?
A) g = mol/MM
B) Nessuna delle formule elencate nelle altre alternative è corretta
C) n particelle = NA · mol
D) g = n particelle / MM
E) g = mol · MM
g = mol · MM
- Quanti sono gli isomeri di posizione dell’alchene con catena lineare che ha
formula molecolare C6H12?
A) 2
B) 5
C) 4
D) 3
E) Nessuno
3
- L’equazione di van der Walls è una variante dell’equazione generale di
stato per i gas reali che tiene conto anche di:
A) la forma del recipiente
B) lo spazio vuoto tra nucleo ed elettroni
C) covolume e attrazioni molecolari
D) temperatura di fusione della sostanza
E) la natura del recipiente
covolume e attrazioni molecolari
- Individuare la base più debole in soluzione acquosa.
A) ClO4
-
B) HCO3
-
C)
D)
E) HCOOD) ClOE) SO3
2-
- Quale caratteristica ha una reazione che procede spontaneamente dai
reagenti ai prodotti?
A) Ha energia libera di Gibbs nulla
B) La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è
minore di zero
C) I reagenti sono in numero superiore ai prodotti
D) Ha energia libera di Gibbs maggiore di zero
E) Il valore assoluto della energia libera di Gibbs è molto elevato
La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è
minore di zero
- 0,25 l di una soluzione acquosa di acido bromidrico (HBr) 0,01 M viene
titolata mediante 0,5 l di una soluzione acquosa di idrossido di litio
(LiOH). Qual è la concentrazione molare della soluzione di LiOH?
A) 0,005 mol/l
B) 0,001 mol/l
C) 0,0005 mol/l
D) 0,0025 mol/l
E) 0,0001 mol/l
0,005 mol/l
- Quando un idrocarburo presenta attività ottica sicuramente è possibile
affermare che:
A) la carica complessiva non è neutra
B) è un composto ionico
C) l’idrocarburo è chirale
D) ci sono doppi legami nel composto
E) non è incolore
l’idrocarburo è chirale
- La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è
una:
A) proprietà esclusiva delle sostanze ioniche.
B) proprietà colligativa
C) costante delle soluzioni
D) caratteristica di reattività
E) proprietà dipendente dalla natura delle unità elementari particelle di soluto
proprietà colligativa
- Quale caratteristica hanno in comune fosforo e arsenico?
A) Appartengono allo stesso periodo della tavola periodica
B) Sono entrambi metalloidi
C) Sono entrambi non metalli
D) Sono entrambi metalli
E) Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica
Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica
- Nella struttura delle proteine gli amminoacidi sono legati tra loro con il
legame peptidico, che tipo di legame è?
A) Interazione di Van del Waals
B) Covalente
C) A idrogeno
D) Di coordinazione
E) Ionico
Covalente
- Un sistema è inizialmente costituito da una soluzione al 7,5% m/m di
MgCl2
e una una soluzione al 9,5% m/m di MgCl2
separate da una
membrana semipermeabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
B) Il flusso di ioni Mg2+
avviene dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al
9,5%
C) Il flusso di ioni Cl-
avviene dalla soluzione al 9,5% verso la soluzione al 7,5%
D) La soluzione al 7,5% di MgCl2
e la una soluzione al 9,5% di MgCl2
sono
isotoniche
E) La soluzione al 7,5% è ipertonica rispetto all’altra soluzione
Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
- Quale delle seguenti specie chimiche è un agente elettrofilo?
A) ClC) OHD) H2O
B) NH3
C) NO2
+
D)
E)
NO2
+