chimica2 Flashcards
- Mettendo a confronto un atomo di zolfo con un atomo di ossigeno, emerge
che:
A) sia lo zolfo, sia l’ossigeno appartengono al gruppo 15 della tavola periodica
B) l’ossigeno appartiene al periodo 2 mentre lo zolfo appartiene al periodo 4
C) l’ossigeno è un non metallo, mentre lo zolfo è un semimetallo
D) lo zolfo ha energia di prima ionizzazione superiore a quella dell’ossigeno
E) un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo
di ossigeno
un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo
di ossigeno
- La configurazione elettronica esterna 1s2
2s22p4
, a quale elemento della
tavola periodica appartiene?
A) Ossigeno
B) Alluminio
C) Carbonio
D) Litio
E) Magnesio
Ossigeno
- Una soluzione acquosa di acido cloridrico è:
(MA del cloro 35,5 u)
A) 0,01 M se contiene 3,65 g di acido cloridrico in 1,0 l di soluzione
B) 1,0 m se contiene 36,5 g di acido cloridrico in 963,5 g di acqua
C) 3,0 M se contiene 3,0 mol di acido cloridrico in una mole di soluzione
D) 0,01 m se contiene 0,01 mol di acido cloridrico in 1000 g di acqua
E) 2,0 m se contiene 73,0 g di acido cloridrico in 1000 g di soluzione
0,01 m se contiene 0,01 mol di acido cloridrico in 1000 g di acqua
- In cromatografia, che cosa si intende per volume di ritenzione?
A) Volume di sostanza iniettata nella colonna
B) Volume di ciascuna frazione cromatografica
C) Volume totale di tutte le frazioni cromatografiche
D) Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna
E) Volume di solvente necessario a sciogliere tutto il soluto
Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna
- La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla
presenza di ponti disulfuro. Che tipo di legame si instaura tra due atomi
di zolfo in questi ponti?
A) Interazione idrofobica
B) Ionico
C) Covalente
D) Forze di van del Waals
E) Di coordinazione
Covalente
- Il manganese è un elemento di transizione e appartiene al periodo 4 e al
gruppo 7 della tavola periodica. Quale valore assume il numero quantico
secondario di un orbitale 3d dell’atomo di manganese?
A) 3
B) tutti i valori compresi tra –3 e +3
C) 2
D) 3d7
E) 4
2
- Per ottenere un’aldeide a partire da un alcol primario, quale reazione
chimica è necessario compiere?
A) Sostituzione nucleofila
B) Riduzione
C) Alogenazione catalitica
D) Ossidazione
E) Addizione elettrofila
Ossidazione
- Da quali dei seguenti atomi sono formati gli idrocarburi?
A) C, N
B) H, O
C) N, H
D) C, H
E) C, O
C, H
- Quale dei seguenti atomi ha elettronegatività minore?
A) Cs
B) C
C) Al
D) Ge
E) K
Cs
- NH4NO3
ha un peso formula pari a 80,04 u e la sua solubilità in acqua è
1.920 g/l a 20 °C. 10 litri di una soluzione 0,4 M di NH4NO3
a 20 °C e a 1
atm di pressione:
A) sono saturi di soluto
B) contengono 32,016 g di NH4NO3
C) hanno pH neutro
D) sono sovrassaturi di soluto, con presenza di corpo di fondo
E) hanno [H+
] < 10–7
mol/l
sono sovrassaturi di soluto, con presenza di corpo di fondo
- La massa di NH4Cl è pari a 53,5 u. Per preparare un litro di una
soluzione acquosa 0,02M di NH4Cl saranno pertanto necessari:
A) 5,35 g di NH4Cl
B) 10,7 g di NH4Cl
C) 0,98 moli di acqua
D) 1,07 g di NH4Cl
E) 53,5 g di NH4Cl
1,07 g di NH4Cl
- Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di 1-idrossi-2-
metilbenzene?
A) 7
B) 10
C) 8
D) 9
E) 11
8
- Se la massa di una mole di H2MoO4
è pari a 162 g, qual è la massa del
molibdeno presente in 12,04 x 1023
molecole di tale composto?
A) 196 g
B) 194 g
C) 96 g
D) 224 g
E) 192 g
192 g
- Per ottenere 15,0 moli di acqua, quante moli di 2-esino devono essere
sottoposte a combustione completa?
A) 2,0
B) 3,0
C) 2,5
D) 2,75
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
30
- Una soluzione ha pH pari a 3, calcolare la concentrazione di ioni H+
.
A) 10–6 mol/L
B) 0,003 mol/L
C) 10–3 mol/L
D) 0,03 mol/L
E) 0,00001 mol/L
10–3 mol/L
- Gli orbitali p:
A) nessuna delle altre risposte è corretta
B) sono sferici
C) formano angoli di 45°
D) sono orientati lungo le 3 direzioni dello spazio
E) possono contenere massimo 3 elettroni
sono orientati lungo le 3 direzioni dello spazio
- Le particelle di un liquido hanno forze di attrazione intermolecolari:
A) minori di quelle presenti nello stato gassoso
B) maggiori di quelle presenti nello stato solido
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) esclusivamente di van der Waals
E) minori di quelle presenti nello stato solido
minori di quelle presenti nello stato solido
- La massa di H è pari a 1 u, la massa di S è pari a 32 u e la massa di O è
pari a 16 u. La massa di una molecola di H2SO3
è pertanto pari a:
A) 49,0 u
B) 6,02 x 1023
u
C) 82,0 grammi
D) 82,0 u
E) 82,0 x 1,67 x 10-24
u
82,0 u
- Nella terminologia chimica tradizionale, una reazione di neutralizzazione
è una reazione che avviene in soluzione acquosa tra:
A) un acido e un alcano
B) una base e un acido
C) nessuna delle altre risposte è corretta
D) un acido e un alcol
E) due acidi
una base e un acido
- Il fluoro (F) appartiene al gruppo 17 e al periodo 2 della tavola periodica,
la sua configurazione elettronica esterna è:
A) 3d2
3s3
B) 2s2
C) 2s2
2p5
D) 6s1
E) 4d10
2s2
2p5
- L’ozono:
A) si forma per combustione dei combustibili fossili
B) è un derivato del petrolio
C) è una forma allotropica dell’ossigeno
D) è una forma tautomerica dell’azoto
E) non è presente in natura
è una forma allotropica dell’ossigeno
- Cosa sono gli elettroliti?
A) Sono elettroni in soluzione acquosa
B) Sono acidi
C) Sono specie chimiche che in soluzione si scindono totalmente o parzialmente
in ioni
D) Sono soluzioni tampone
E) Sono le soluzioni contenute nella cella elettrolitica
Sono specie chimiche che in soluzione si scindono totalmente o parzialmente
in ioni
- Gli acidi grassi sono molecole:
A) che rientrano nella composizione del colesterolo
B) costituite da H, C e O e che non presentano mai legami multipli nella loro
struttura
C) che si legano tra loro per formare gli acidi nucleici
D) che si legano tra loro per formare le proteine
E) organiche, contenenti il gruppo carbossilico e liposolubili
organiche, contenenti il gruppo carbossilico e liposolubili
- Un litro di CO e un litro di CO2
, nelle stesse condizioni di temperatura e
pressione:
A) contengono lo stesso numero di atomi
B) hanno la stessa densità
C) contengono lo stesso numero di molecole
D) hanno la stessa massa
E) nessuna delle altre alternative è corretta
contengono lo stesso numero di molecole
- La massa di una molecola di MnO(OH)2
è pari a 105 uma. Qual è la
massa di manganese che si trova in 2,5 moli di tale sostanza?
A) 110 uma
B) 180 g
C) 97,5 g
D) 137,5 g
E) 177,5 g
137,5 g
- Un catione bivalente di rame ha Z = 29 e A = 63, quindi ha:
A) 29 elettroni
B) 27 protoni nel nucleo
C) 27 elettroni
D) 29 neutroni nel nucleo
E) 32 neutroni nel nucleo
27 elettroni
- Il furano è:
A) un eterociclo pentaatomico
B) un alcano
C) un eterociclo esaatomico
D) un composto solforato
E) un etere aciclico
un eterociclo pentaatomico
- Se si aumenta di 100 volte la concentrazione degli ioni (OH-
) in una
soluzione con un pH iniziale di 8, quale valore di pH finale si ottiene?
A) pH 10
B) pH 7
C) pH 12
D) pH 5
E) pH 6
pH 10
- Nella dissociazione di 1 mole di solfato di alluminio in acqua si formano:
A) 2 moli di catione metallico e 3 moli di ione solfato
B) la stessa quantità in grammi di entrambi anione e catione
C) alluminio metallico e acido solforico
D) nessuna delle altre alternative è corretta perché il sale non si solubilizza in
acqua
E) una mole di catione alluminio e 1 mole di anione solfato
2 moli di catione metallico e 3 moli di ione solfato
- La reazione tra idrossido di sodio e acido cloridrico genera il sale:
A) NaNO3
B) NaCl
C) KCl
D) Na2SO4
E) Na2O
NaCl
- Individuare la sostanza maggiormente solubile in acqua.
A) Cloruro di potassio
B) Peltro (lega di stagno, piombo e rame)
C) Dodecano
D) Zolfo
E) Alluminio
Cloruro di potassio
- In un filo d’argento il legame fra gli atomi è di tipo:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) metallico
C) ionico
D) covalente
E) covalente polare
metallico
- La formula corretta dell’acido cloridrico è:
A) HCl
B) HClO2
C) H2Cl
D) H2SO3
E) HClO
HCl
- Quale dei seguenti composti organici ha più spiccate proprietà acide?
A) CH3OH
B) HCOOH
C) CH3OCH3
D) CH3NH2
E) C2H5OH
HCOOH
- Quale dei seguenti elementi è un alogeno?
A) Al
B) Fe
C) I
D) Mg
E) Cs
I
- Il naftalene è:
A) un idrocarburo aromatico
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) un idrocarburo saturo
D) un alchene
E) un alcol
un idrocarburo aromatico
- L’acido carbonico (H2CO3
) è un acido debole con K1 = 4,3 x 10–7
. Si
considerino 50,0 litri di una soluzione acquosa di acido carbonico che
contengono 0,0005 moli di H+
. Qual è il pOH di tale soluzione?
A) 5
B) 9
C) 10,69
D) 9,75
E) 4,3
9
- Un polimero è un composto organico costituito da una sequenza ordinata
di:
A) isomeri
B) stereoisomeri
C) epimeri
D) monomeri
E) allomeri
monomeri
- Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per bilanciare la
seguente equazione chimica:
aBa3N2
+ bH2O → cBa(OH)2
+ dNH3
A) a = 1; b = 3; c = 3; d = 2
B) a = 1; b = 6; c = 3; d = 2
C) a = 2; b = 6; c = 6; d = 4
D) a = 2; b = 6; c = 6; d = 2
E) a = 2; b = 6; c = 3; d = 4
a = 1; b = 6; c = 3; d = 2
- La seguente equazione chimica rappresenta la reazione di combustione
del metano:
CH4
+ 2O2
→ CO2
+ 2H2O
Con 2,4 moli di O2
quante moli di metano si possono bruciare?
A) 2,4
B) 1,2
C) 4,8
D) 0,48
E) 0,6
12
- La frazione molare del soluto indica:
A) il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione
B) il rapporto tra il numero di moli totali in una soluzione e il numero di moli di
soluto
C) il rapporto tra il numero di moli di soluto e la massa della soluzione espressa
in chilogrammi
D) il rapporto tra il numero di moli di soluto e il volume della soluzione espresso
in litri
E) il rapporto tra il numero di moli di soluto e il numero di moli di solvente in
una soluzione
il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione
- Gli enzimi catalizzano le reazioni chimiche. Questo significa che:
A) sottraggono energia ai reagenti
B) le rendono energeticamente possibili
C) aumentano la temperatura delle reazioni
D) le accelerano, diminuendo l’energia di attivazione (Ea) di una reazione
E) forniscono energia ai reagenti
le accelerano, diminuendo l’energia di attivazione (Ea) di una reazione
- La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è:
A) pari in valore assoluto ma di segno opposto alla carica dello ione
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) pari alla carica dello ione
D) pari alla carica dello ione meno 2
E) zero
pari alla carica dello ione
- Qual è il numero di ossidazione del carbonio in H2CO3?
A) –2
B) –4
C) +1
D) +2
E) +4
4
- Cosa indica il numero atomico?
A) Il numero di elettroni
B) Il numero dei neutroni
C) Il numero di protoni, neutroni ed elettroni
D) Il numero di neutroni e protoni
E) Il numero di protoni
Il numero di protoni
- I trigliceridi sono:
A) esteri formati da una molecola di acido a lunga catena e 3 molecole di
glicerolo
B) trimeri del glicerolo
C) esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo
D) esteri formati da 3 alcoli a lunga catena e una molecola di glicerolo
E) esteri formati da una molecola di alcol a lunga catena e 3 molecole di
glicerolo
esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo
- Quale delle seguenti soluzioni, delle quali si riportano le concentrazioni di
ioni H+
e OH–
, è la più basica?
A) [H+
] = 1,0 · 10–12
B) [OH–
] = 1,0 · 10–4
C) [OH–
] = 1,0 · 10–5
D) [OH–
] = 1,0 · 10–10
E) [H+
] = 1,0 · 10–7
[H+
] = 1,0 · 10–12
- Data una soluzione acquosa a pH 5,0, qual è la concentrazione di ioni
OH–?
A) [OH–
] = 1,0 x 10–5
B) [OH–
] = 1,0 x 10–9
C) [OH–
] = 1,0 x 107
D) [OH–
] = 1,0 x 109
E) [OH–
] = 1,0 x 105
[OH–
] = 1,0 x 10–9
- I grassi contengono il gruppo funzionale:
A) estereo
B) alcolico
C) etereo
D) ammidico
E) carbossilico
estereo
- Cosa si intende per molecola?
A) Un atomo che ha perso elettroni
B) La più piccola parte di un elemento chimico
C) Un atomo che ha acquistato elettroni
D) Un gruppo di atomi tenuto insieme da legami covalenti
E) Un gruppo di protoni tenuto insieme da legami chimici
Un gruppo di atomi tenuto insieme da legami covalenti
- Le conformazioni a sedia e a barca che possono essere assunte dal
cicloesano sono:
A) isomeri di catena
B) anelli aromatici
C) isomeri di gruppo funzionale
D) isomeri cis-trans
E) isomeri conformazionali
isomeri conformazionali
- Per bruciare completamente 58 g di butano (C4H10
) a CO2
e H2O secondo
l’equazione: 2C4H10
+ 13O2
→ 8CO2
+ 10H2O si richiedono:
A) 6,5 grammoioni di ossigeno
B) 10 moli di H e 13 di O2
C) 6,5 moli di ossigeno
D) 13 g di ossigeno
E) 13 moli di ossigeno
6,5 moli di ossigeno
- Qual è il massimo numero di ossidazione dell’azoto nei suoi composti?
A) –5
B) +3
C) +5
D) +4
E) È variabile da –3 a +3
5
- Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione
chimica?
a Fe2O3
+b Al → c Al3O3
+ d Fe
A) a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
B) a = 1; b = 2; c = 2; d = 2
C) a = 2; b = 1; c = 2; d = 1
D) a = 2; b = 2; c = 1; d = 2
E) a = 1; b = 3; c = 1; d = 3
a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
- Cosa accade se il nucleo di un atomo espelle una particella alfa?
A) La massa dell’atomo rimane inalterata ma cambia la sua carica elettrica
B) Il nucleo di un atomo non può espellere una particella alfa
C) Non cambia né la massa né la carica elettrica dell’atomo perché in realtà
viene emessa solo un’onda elettromagnetica
D) La massa dell’atomo rimane inalterata ma cambia l’assetto di protoni e
neutroni
E) La massa dell’atomo diminuisce
La massa dell’atomo diminuisce
- Quanti grammi di solfato di magnesio devono essere aggiunti a 2,0 kg
d’acqua per preparare una soluzione acquosa 0,01 m? (massa atomica di
Mg = 24,3 u; massa atomica di S = 32 u)
A) 3,5
B) 4,8
C) 0,6
D) 2,4
E) 1,2
24
- Considerando quantitativa la reazione di formazione di acqua da
idrogeno e ossigeno molecolari, indicare l’affermazione corretta fra le
seguenti:
A) da 10 g di idrogeno e 5 g di ossigeno si ottengono 15 g di acqua
B) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno di ottiene 1 mole di acqua
C) da 10 g di idrogeno e 5 g di ossigeno si ottengono 10 g di acqua
D) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 3 moli di acqua
E) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 2 moli di acqua
da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 2 moli di acqua
- La reazione chimica in cui si perde CO2
per via metabolica è una:
A) addizione
B) idrolisi
C) decarbossilazione
D) riduzione
E) metilazione
decarbossilazione
- Durante l’inverno, per evitare la formazione di ghiaccio, viene sparso sale
sulle strade. Questo perché:
A) la dissoluzione del sale nell’acqua produce calore
B) la presenza di sale determina un innalzamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
C) la presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
D) la presenza del sale altera il reticolo cristallino del ghiaccio
E) il sale cattura le gocce d’acqua impedendo loro di passare allo stato solido
la presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
- L’acido solforoso ha la seguente formula bruta:
A) H2S
B) H2SO4
C) SO2
D) SO3
E) H2SO3
H2SO3
- Una base si definisce debole se:
A) rende neutro il pH della soluzione
B) in acqua non è completamente ionizzata
C) ha una costante di dissociazione molto grande
D) in acqua è completamente ionizzata
E) rende il pH della soluzione minore di 7
in acqua non è completamente ionizzata
- Si ritiene che un legame chimico possa essere definito ionico quando la
differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è:
A) pari a 0
B) maggiore di 1.9
C) pari a 1
D) compresa tra 0.4 e 1.4
E) minore di 0.4
maggiore di 1.9
- Una soluzione che ha pH = 2 è:
A) acida
B) neutra
C) in eccesso di ossidrilioni
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) basica
acida
- Gli idrocarburi aromatici:
A) vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila
B) presentano almeno un triplo legame
C) hanno formula generale CnH2n
D) vanno incontro prevalentemente a reazioni di addizione elettrofila
E) reagiscono facilmente perché l’anello aromatico è instabile dal punto di vista
chimico
vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila
- Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri
quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione
generale (n, l, m, ms). Individuare la serie di numeri quantici che può
rappresentare un elettrone dell’orbitale 3d.
A) (3,2,–1,–1/2)
B) (3,0,0,+1/2)
C) (3,1,0,–1/2)
D) (3,3,0,–1/2)
E) (3,1,2,+1/2)
(3,2,–1,–1/2)
- Gli elettroliti sono:
A) capaci di condurre la corrente elettrica
B) metalli
C) gas
D) incapaci di condurre la corrente elettrica
E) nessuna delle altre alternative è corretta
capaci di condurre la corrente elettrica
- Un’anidride si ottiene dalla reazione tra:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) un metallo e l’idrogeno
C) un metallo e l’ossigeno
D) un non metallo e l’ossigeno
E) un non metallo e l’idrogeno
un non metallo e l’ossigeno
- Se una soluzione acquosa ha pH = 2, la concentrazione molare degli ioni
H+
è:
A) 10–2
B) 1012
C) 10–12
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) 102
10–2
- Se si effettua l’alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene:
A) un’aloidrina
B) un composto insaturo alogenato
C) una miscela 6:4 di mono alogenato e dialogenato
D) un composto saturo completamente alogenato
E) un alcano e un composto completamente alogenato
un’aloidrina
- NH3
, H2O e PO4
3-
:
A) hanno lo stesso peso formula
B) sono acidi secondo Lewis
C) sono in grado di cedere protoni a molecole d’acqua
D) si possono comportare da basi
E) sono sostanze ioniche
si possono comportare da basi
- Si aggiungono 250 mL di soluzione acquosa di acido cloridrico 0,3 M a
500 mL di una soluzione acquosa 0,3 M di HCl. La concentrazione della
soluzione ottenuta è:
A) 0,6 M
B) 0,3 M
C) 0,1 M
D) 0,9 M
E) 0,15 M
0,3 M
- Gli isotopi 56 e 58 del ferro differiscono perché:
A) l’isotopo 58 possiede due elettroni in più rispetto all’isotopo 56
B) l’isotopo 58 possiede due protoni in più rispetto all’isotopo 56
C) l’isotopo 56 possiede due elettroni in meno rispetto all’isotopo 58
D) l’isotopo 56 possiede due protoni in meno rispetto all’isotopo 58
E) l’isotopo 58 possiede due neutroni in più rispetto all’isotopo 56
l’isotopo 58 possiede due neutroni in più rispetto all’isotopo 56
- Quale delle seguenti molecole ha geometria piramidale?
A) PH3
B) H2O
C) CO2
D) HCN
E) NaH
PH3
- In quale dei seguenti ioni e molecole è presente un legame dativo?
A) CH4
B) NH4
+
C) H2O
D) CO2
E) BH3
NH4
+
- L’idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a:
A) amminoacidi
B) acidi grassi
C) glicerolo e saponi
D) aldeidi e chetoni
E) glicerolo e altri alcoli
glicerolo e saponi
- Se il pOH di una soluzione acquosa è 10, il pH è:
A) 9
B) 14
C) 4
D) 0
E) 1
4
- Indicare per l’acido NCCH2COOH l’ibridazione dei suoi atomi di
carbonio da sinistra a destra.
A) sp, sp, sp3
B) sp, sp, sp2
C) sp2
, sp, sp3
D) sp, sp3
, sp2
E) sp3
, sp2
, sp
sp, sp3
, sp2
- In cosa differiscono queste due molecole di acqua: 1H2O 2H2O?
A) Non vi sono differenze negli atomi e nelle proprietà
B) Una molecola ha il peso molecolare doppio rispetto a quello dell’altra
C) Gli ossigeni sono isotopi differenti
D) Numero di elettroni totali
E) Peso molecolare
Peso molecolare
- Qual è la base coniugata dell’acido iodico?
A) IOE) IO3
2-
B) IO3
-
C) IO2
-
D)
E) IO4
-
- In una reazione chimica:
A) vi è sempre un trasferimento di elettroni
B) la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse
dei prodotti
C) è sempre necessario fornire energia
D) si libera sempre calore
E) è sempre necessario utilizzare un catalizzatore
la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse
dei prodotti
- Qual è il numero di ossidazione dello zolfo in K2SO4
e nello ione SO3
2–?
A) –6, –4
B) +6, +4
C) –6, +4
D) +6, +6
E) +4, +4
+6, +4
- Quale delle seguenti relazioni è corretta?
A) Numero di massa – numero atomico = numero di neutroni
B) Numero di neutroni + numero di elettroni = numero atomico
C) Numero di massa + numero atomico = numero di neutroni
D) Numero di massa – numero di neutroni = peso atomico
E) Numero di protoni – numero di elettroni = peso atomico
Numero di massa – numero atomico = numero di neutroni
- Il pH:
A) di una soluzione salina corrisponde sempre all’ordine di grandezza della
concentrazione molare del sale
B) indica la concentrazione molare degli ioni idrossido presenti in una soluzione
C) della soluzione di qualsiasi composto corrisponde all’ordine di grandezza
della concentrazione molare del composto stesso
D) indica la concentrazione molare degli atomi di idrogeno presenti in una
sostanza
E) indica la concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in una soluzione
indica la concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in una soluzione
- Qual è la formula dell’idrossido di alluminio?
A) AlO
B) Al2O3
C) AlOH
D) Al(OH)2
E) Al(OH)3
Al(OH)3
- Gli elementi più inerti sono:
A) i gas nobili
B) gli alogeni
C) i metalli alcalino-terrosi
D) i metalli alcalini
E) i metalli di transizione
i gas nobili
- Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame
covalente puro:
A) ossido di zinco
B) cloruro di potassio
C) monossido di carbonio
D) ossigeno
E) fluoro
fluoro
- La solfonazione del toluene:
A) è favorita dalle basse pressioni
B) non può essere effettuata direttamente
C) avviene con aumento del numero di moli
D) è favorita a bassa temperatura
E) è reversibile
è reversibile
- La quantità di calore richiesta da un’unità di massa di una sostanza per
passare dallo stato solido allo stato liquido, dopo che la sostanza sia stata
portata alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato, è
detta:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) calore latente di fusione
C) temperatura di fusione
D) calore latente di solidificazione
E) temperatura di solidificazione
calore latente di fusione
- L’ATP:
A) contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo
B) corrisponde all’acido adenosindifosforico
C) contiene tre legami fosfodiesterei
D) è un secondo messaggero cellulare
E) contiene tre legami anidridici ad alta energia
contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo
- Il brinamento è:
A) il passaggio di stato da liquido a solido
B) il passaggio di stato da vapore a solido
C) un processo chimico
D) possibile solo per O2
, N2
e H2O
E) causato dalla liquefazione di una miscela di gas
il passaggio di stato da vapore a solido
- Un numero di ossidazione positivo indica il numero di:
A) protoni acquistati
B) protoni ceduti
C) atomi di ossigeno acquistati
D) elettroni acquistati
E) elettroni ceduti
elettroni ceduti
- In quale delle seguenti molecole l’atomo che si trova al centro NON
dispone di coppie di elettroni non condivisi nel livello più esterno?
A) H2O
B) NH3
C) H2S
D) BH3
E) Cl2O
BH3
- Individuare tra le seguenti equazioni chimiche quella correttamente
bilanciata.
A) 4NH3
+ 5O2
→ 3NO + 6H2O
B) Mg(OH)2
+ 2HNO3
→ MgNO3
+ 2H2O
C) K2Cr2O7
+ H2S + 3H2SO4
→ Cr2
(SO4
)3
+ K2SO4
+ S + H2O
D) 2Cr2O3
+ 4Na2CO3
+ 3O2
→ 4Na2CrO4
+ 4CO2
E) 3MgCl2
+ 2Na2PO4
→ Mg3
(PO4
)2
+ 6NaCl
2Cr2O3
+ 4Na2CO3
+ 3O2
→ 4Na2CrO4
+ 4CO2
- Il peso molecolare di K2SO4
(solfato di potassio) è 174 g/mol. Per
preparare 300 ml di soluzione 1.00 mol/L quanto solfato di potassio
bisogna pesare?
A) 26.1 g
B) 522 g
C) 26100 g
D) 17.4g
E) 52.2 g
52.2 g
- L’idrolisi di una molecola di C4H6O3
dà come unici prodotti due molecole
di CH3COOH. Sulla base della precedente informazione, a quale classe di
composti della chimica organica deve appartenere C4H6O3?
A) Esteri
B) Anidridi
C) Ammidi
D) Glicoli
E) Eteri semplici o simmetrici
Anidridi
- Quanti atomi sono presenti in 48 g di CH4?
A) 90,33 · 1023
B) 48
C) 30,11 · 1023
D) 6,022 · 1023
E) 18,066 · 1023
90,33 · 1023
- L’acido acetico CH3COOH reagisce con l’idrossido di sodio NaOH in
acqua per dare:
A) CH3COONa e H2O
B) CH2COOOH e Na
C) acetato di sodio e ammoniaca
D) acetato di sodio e idrossido di calcio
E) acqua e acetaldeide
CH3COONa e H2O
- La temperatura di una miscela costituita da 0,4 moli di H2
, 0,6 moli di O2
e 0,8 moli di Ar viene portata a 273,15 K. A quale pressione il volume
occupato da tale miscela risulta pari a 40,32 litri?
A) 1,3 atm
B) 1,5 atm
C) I dati forniti sono insufficienti per rispondere al quesito
D) 1,0 atm
E) 0,5 atm
1,0 atm
- Quale tra i seguenti composti è aromatico?
A) Acido acetico
B) Acido formico
C) Formaldeide
D) Acido butandioico
E) Acido benzoico
Acido benzoico
- Il postulato “Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di
temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole”
costituisce la legge di:
A) Charles
B) nessuna delle altre risposte è corretta
C) Avogadro
D) Gay-Lussac
E) Boyle e Mariotte
Avogadro
- Completare in modo corretto: “Gli atomi di uno stesso elemento …”.
A) hanno lo stesso numero di neutroni
B) sono tutti eguali
C) hanno lo stesso numero di protoni, ma non hanno la stessa massa atomica
D) hanno lo stesso numero di elettroni e neutroni
E) possono avere un diverso numero di protoni
hanno lo stesso numero di protoni, ma non hanno la stessa massa atomica
- L’orbitale atomico è definito come:
A) la localizzazione precisa del punto occupato dall’elettrone
B) la regione dello spazio in cui l’elettrone descrive orbite perfettamente circolari
C) lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
D) l’orbita descritta dall’elettrone in movimento intorno al nucleo
E) nessuna delle altre alternative è corretta
lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
- Un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (MM = 36.0 g/mol) e
360 g di NaOH (MM= 40.0 g/mol). Quale dei seguenti valori di pH avrà la
soluzione?
A) pH molto maggiore di 8
B) pH uguale a 10
C) pH inferiore a 7.0
D) pH superiore a 7.0
E) pH neutro
pH inferiore a 7.0
- Si considerino due enantiomeri. Uno rispetto all’altro sono:
A) isomeri conformazionali
B) immagini speculari
C) perfettamente sovrapponibili
D) isomeri strutturali o costituzionali
E) diastereoisomeri
immagini speculari
- Un non metallo, reagendo con l’ossigeno, dà:
A) un’anidride
B) l’acqua
C) un idrossido
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) un acido
un’anidride
- In quale dei seguenti composti l’azoto ha il numero di ossidazione minore?
A) NO
B) NH2OH
C) HN3
D) N2O5
E) NH3
NH3
- Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa
che il suo numero di ossidazione è diventato:
A) più positivo o meno negativo
B) più negativo o meno positivo
C) uguale a zero
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) il doppio di come era prima
più negativo o meno positivo
- Un atomo che ha perso un elettrone è definito:
A) neutrone
B) catione
C) anfoione
D) anione
E) nuclide radioattivo
catione
- Dato che un catione bivalente di magnesio ha 10 elettroni, quale delle
seguenti affermazioni è corretta?
A) La massa atomica di un atomo di magnesio è pari a 14,0 u
B) L’isotopo più comune del magnesio ha A = 10
C) Il magnesio ha Z = 8
D) Il magnesio appartiene al gruppo 13
E) Il magnesio ha Z = 12
Il magnesio ha Z = 12
- Il pH di una soluzione acquosa di una sostanza salina:
A) dipende dalla natura degli ioni della sostanza
B) è sempre uguale a 7
C) è sempre neutro, perché tutti gli ioni in acqua sono neutri
D) è sempre basico, perché non esistono acidi salini
E) è sempre basico, perché gli ioni a carattere basico prevalgono sempre
dipende dalla natura degli ioni della sostanza
- Che cos’è la cellulosa?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) Un polisaccaride
C) Un acido
D) Un monosaccaride
E) Una proteina
Un polisaccaride
- Individuare tra i seguenti composti l’alcol secondario.
A) 3,3,4 - trimetil - 1 - pentanolo
B) 3 - metil - 3 - eptanolo
C) 2 - metil - 2 - esanolo
D) 2 - metil - 1 - pentanolo
E) 3,3 - dimetil - 2 - butanolo
3,3 - dimetil - 2 - butanolo
- Una soluzione neutra è caratterizzata:
A) da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossigeno
B) da una pressione osmotica uguale a quella atmosferica
C) da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) da una concentrazione dell’idrogeno uguale a quella dell’ossigeno
da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
- Il legame a idrogeno è:
A) ionico
B) molto forte
C) forte
D) debole
E) covalente
debole
- In quale delle seguenti molecole sono presenti uno o più legami covalenti
doppi?
A) H2O
B) CH4
C) NH3
D) CO2
E) C2H6
CO2
- Che volume di una soluzione 2,5 mol/l di NaOH è necessario per
neutralizzare 2,0 l di una soluzione 0,50 mol/l di HCl?
A) 2,0 l
B) 2,5 l
C) 1,0 l
D) 0,40 l
E) 1,2 l
0,40 l
- Il peso molecolare di H2CrO4
è pari a 118 uma. Qual è la massa del cromo
presente in 9,03 x 1023
molecole di tale composto?
A) 104 g
B) 52 uma
C) 81 g
D) 177 g
E) 78 g
78 g
- Negli alcheni, gli atomi di carbonio coinvolti in un doppio legame
presentano un’ibridazione di tipo:
A) p
B) sp3
C) sp
D) sp4
E) sp2
sp2
- Il carbonio è contenuto nel gruppo:
A) 1
B) 14
C) 2
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) 15
14
- La quantità chimica teorica di AlCl3
che si può ottenere da una quantità
di Al pari a 0,6 mol è:
A) 4 mol
B) 0,2 mol
C) 1,8 mol
D) 3 mol
E) 0,6 mol
0,6 mol
- In una soluzione acquosa diluita di glucosio a 20 °C e 1 atm, l’acqua è:
A) l’agente emulsionante
B) la fase dispersa
C) il colloide
D) il soluto
E) il solvente
il solvente
- Il fosforo può essere:
A) bianco solamente quando viene conservato in ultraaltovuoto
B) rosso, se viene prodotto in ultraaltovuoto
C) solamente bianco
D) rosso, se viene conservato in ultraaltovuoto
E) nero, rosso o bianco a seconda di come viene prodotto
nero, rosso o bianco a seconda di come viene prodotto
- Il nome corretto di KCl è:
A) cloruro di potassio
B) potassio-clorito
C) clorito di potassio
D) clorato di potassio
E) cloruro di rame
cloruro di potassio
- Quale dei seguenti composti appartiene al gruppo dei composti aromatici?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) Cicloesene
C) Acetaldeide
D) Benzene
E) Cicloesano
Benzene
- Quale dei seguenti composti NON è un idrocarburo?
A) Ciclopentano
B) Pentanolo
C) Pentene
D) Pentano
E) 2-metilpentano
Pentanolo
- I metalli reagiscono con l’ossigeno per dare:
A) ossidi basici
B) sali
C) anidridi
D) idruri
E) ossiacidi
ossidi basici
- La reazione di un cloruro di un acido carbossilico con un’ammina
secondaria dà luogo a:
A) un’idrazide
B) un estere
C) un’ammide
D) un’ammina terziaria
E) un cloruro amminico
un’ammide
- Un’ammide si idrolizza in:
A) acido carbossilico e ammina
B) ammina
C) chetone e ammina
D) alcol e ammina
E) nitrile
acido carbossilico e ammina
- Una reazione che avviene tra una soluzione acida e una soluzione basica
in quantità stechiometricamente equivalenti si chiama:
A) neutralizzazione
B) normalizzazione
C) tamponazione
D) molalizzazione
E) idrolisi
neutralizzazione
- La formula del cloruro di sodio è:
A) Na2Cl
B) NaCl2
C) SCl2
D) NaCl
E) Na2Cl2
NaCl
- Versando una base in una soluzione acida:
A) si ottiene sempre un precipitato
B) il pH non cambia
C) non si può prevedere l’effetto
D) il pH diminuisce
E) il pH aumenta
il pH aumenta
- Il numero quantico principale (n) può assumere tutti i valori:
A) frazionari da 0 a infinito
B) interi negativi da 1 a infinito
C) interi o frazionari da 1 fino a 10
D) interi positivi da 1 a infinito
E) interi o frazionari da 1 fino a infinito
interi positivi da 1 a infinito
- Se 0,3 moli di CO2
occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume
occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di
temperatura e pressione?
A) 6.720 mL
B) 0,3 L
C) 67,20 cL
D) 2.240 mL
E) 2,24 L
6.720 mL
- In caso di neutralizzazione completa tra un acido e una base, in soluzione
acquosa, si ha sempre che:
A) un numero di moli di ioni H+
si combina con un numero equivalente di moli
di ioni OH–
B) la massa, espressa in grammi, della base risulta equivalente alla massa,
espressa in grammi, dell’acido
C) il pH finale della soluzione è 5,5
D) tutta l’acqua presente viene dissociata in ioni H+
e OH–
E) rimane una certa quantità di acido e di base che non hanno reagito
un numero di moli di ioni H+
si combina con un numero equivalente di moli
di ioni OH–
- Si consideri una soluzione acquosa di Al(HCO3
)3 0,4 M. Quante moli di
atomi di carbonio sono contenute in 700 ml di tale soluzione a causa della
presenza di Al(HCO3
)3?
A) 0,56
B) 0,84
C) 0,40
D) 0,28
E) 1,2
84
- Quale tra i seguenti elementi completa correttamente il gruppo 18 della
tavola periodica degli elementi?
A) Elemento 4
B) Elemento 5
C) Elemento 3
D) Elemento 1
E) Elemento 2
Elemento 2
- Indicare il metallo di transizione:
A) Ca
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) B
D) Al
E) Cr
Cr
- La mole è l’unità di misura:
A) della quantità di materia nel Sistema Internazionale (SI)
B) del peso di sostanza
C) delle molecole
D) del volume molecolare
E) del volume di materia
della quantità di materia nel Sistema Internazionale (SI)
- La concentrazione di una soluzione espressa per mezzo del numero di
moli di soluto presenti in un litro di soluzione è chiamata:
A) frazione molare
B) composizione percentuale massa/volume
C) molarità
D) molalità
E) normalità
molarità
- La solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido:
A) non è misurabile in quanto non avviene il processo di dissoluzione
B) è misurabile solo quando il gas può formare legami a idrogeno con le
molecole d’acqua
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) diminuisce all’aumentare della pressione
E) diminuisce all’aumentare della temperatura in quanto il processo di
dissoluzione è esotermico
diminuisce all’aumentare della temperatura in quanto il processo di
dissoluzione è esotermico
- La struttura di un acido grasso contiene:
A) nessuna delle altre risposte è corretta
B) trigliceridi
C) lunghe catene di aminoacidi
D) esosi e pentosi
E) catene idrocarburiche
catene idrocarburiche
- Il suffisso -ico della terminologia comune degli ossidi, indica l’ossido:
A) in cui il metallo ha numero di ossidazione +3
B) a maggior contenuto di ossigeno
C) a minor contenuto di ossigeno
D) in cui il metallo è legato all’ossigeno con legame ionico
E) in cui il metallo ha un numero di ossidazioni negativo
a maggior contenuto di ossigeno
- Indicare la proprietà che NON rientra tra le proprietà periodiche degli
elementi.
A) Affinità elettronica
B) Energia di ionizzazione
C) Elettronegatività
D) Densità
E) Raggio atomico
Densità
- Gli isotopi sono composti da nuclei contenenti:
A) differenti numeri di protoni e neutroni
B) un numero uguale di protoni e neutroni
C) lo stesso numero di neutroni ma numeri diversi di protoni
D) lo stesso numero di protoni e neutroni
E) lo stesso numero di protoni ma numeri diversi di neutroni
lo stesso numero di protoni ma numeri diversi di neutroni
- La molalità rappresenta:
A) le moli di soluto in un litro di soluzione
B) le moli di soluto in un litro di solvente
C) le moli di soluto in 1.000 g di soluzione
D) le moli di soluto in 1.000 g di solvente
E) le moli di soluto in 100 moli di solvente
le moli di soluto in 1.000 g di solvente
- Se due soluzioni acquose hanno la stessa pressione osmotica:
A) contengono un soluto che si dissocia nello stesso numero di ioni
B) hanno sicuramente la stessa temperatura di ebollizione
C) hanno sicuramente tensione di vapore diversa
D) non è possibile dire se la loro temperatura di congelamento sarà la stessa
E) contengono lo stesso soluto
hanno sicuramente la stessa temperatura di ebollizione
- Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei trigliceridi?
A) Polimerizzano per formare la cellulosa
B) Possiedono uno scheletro carbonioso a quattro anelli
C) Sono sintetizzati a partire dall’isoprene
D) Sono molecole anfipatiche
E) Hanno un gruppo fosfato legato al glicerolo
Sono molecole anfipatiche
- La desinenza “one”, secondo le regole internazionali di nomenclatura,
spetta:
A) ai chetoni
B) agli esteri
C) ai sali di acidi a lunga catena
D) agli alcoli
E) alle ammidi
ai chetoni
- Sostituire le parole corrette alla frase: “Gli alcheni sono … che hanno
almeno 2 carboni vicinali ibridizzati …”.
A) carbonili; sp2
B) idrocarburi; sp2
C) idrocarburi; sp
D) carbonili; sp3
E) acili; sp3
idrocarburi; sp2
- Nella tavola periodica, le righe prendono il nome di:
A) sottogruppi
B) livelli
C) configurazioni
D) periodi
E) gruppi
periodi
- Nella reazione I2
+ 2Fe2+→ 2I–+ 2Fe3+
:
A) I2
è il riducente
B) I2
si riduce e Fe2+
si ossida
C) lo ione iodato si riduce
D) Fe2+
è l’ossidante
E) I2
si ossida e Fe2+
si riduce
I2
si riduce e Fe2+
si ossida
- I metalli alcalino terrosi:
A) sono difficilmente ossidabili
B) hanno tre elettroni di valenza
C) sono liquidi a temperatura ambiente
D) sono cattivi conduttori di calore ed elettricità
E) si trovano nel gruppo 2 della tavola periodica
si trovano nel gruppo 2 della tavola periodica
- Il pH di una soluzione 0,1 M di NaOH è:
A) 13
B) 1
C) 5
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) 7
13
- Una soluzione acquosa di cloruro di sodio si può definire come:
A) una miscela omogenea
B) una miscela eterogenea
C) un elemento
D) un composto
E) una sostanza pura
una miscela omogenea
- Lo stato di un elettrone in un atomo è univocamente determinato dai
valori dei suoi quattro numeri quantici. Quale dei seguenti gruppi di
quattro numeri quantici relativi a un elettrone di un atomo contiene un
errore?
A) n=4 l=2 m=–1 ms=1/2
B) n=3 l=2 m=–1 ms=1/2
C) n=2 l=2 m=0 ms=1/2
D) n=3 l=1 m=0 ms=–1/2
E) n=1 l=0 m=0 ms=–1/2
n=2 l=2 m=0 ms=1/2
- Una sostanza, in una reazione di ossidoriduzione, si ossida quando:
A) ossida un’altra specie
B) acquista elettroni
C) cede elettroni
D) cede un protone
E) accetta un protone
cede elettroni
- La cellulosa è:
A) una fibra del tessuto connettivo
B) un polisaccaride complesso costituito da glucosio e lattosio
C) un polisaccaride complesso costituito da glucosio
D) un componente dell’osso
E) un polimero di glucosio tipico delle cellule animali
un polisaccaride complesso costituito da glucosio
- Sciogliendo in acqua NH4ClO4
si ottiene una soluzione:
A) acida
B) tampone
C) neutra
D) di cui non è possibile stabilire il pH, nemmeno conoscendo la concentrazione
di NH4ClO4
E) basica
acida
- Quanti grammi di (NH4
)2SO4
occorrono per preparare 700 ml di
soluzione acquosa 0,05M? (Peso atomico di N = 14; peso atomico di S =
32).
A) 132
B) 4,62
C) 4,32
D) 0,05
E) 0,035
462
- La metà della distanza minima tra i nuclei di due atomi della stessa specie
è detta:
A) affinità elettronica
B) elettronegatività
C) energia di ionizzazione
D) raggio atomico
E) raggio ionico
raggio atomico
- Per triplo legame si intende:
A) un legame fra tre ioni
B) un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
C) un legame fra tre molecole
D) un legame fra tre atomi
E) nessuna delle altre alternative è corretta
un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
- A un litro di soluzione acquosa di HNO3
0,1M viene aggiunto un litro di
soluzione acquosa di HNO3
0,01M. Qual è il pH della soluzione ottenuta?
A) 0,1
B) 1,3
C) 2,5
D) 6,9
E) 3,1
13
- Indicare la formula dell’acido perossimonosolforico:
A) H2S2O7
B) H2S
C) H2SO5
D) H2SO4
E) H2SO3
H2SO5
- Quale delle seguenti soluzioni acquose ha la temperatura di congelamento
più bassa?
A) Mg(ClO4
)2 0.2 m
B) MgCl2
0.15 m
C) Glucosio 0.5 m
D) NaCl 0.2 m
E) KNO3
0.2 m
Mg(ClO4
)2 0.2 m
- La proporzione con cui i reagenti reagiscono fra di loro per formare i
prodotti in una equazione chimica:
A) è indicata dal numero di atomi dei reagenti e prodotti
B) è indicata dal numero di atomi
C) è indicata dal numero di ossidazione dei reagenti e dei prodotti
D) non è indicata nell’equazione di reazione
E) è indicata dai coefficienti stechiometrici
è indicata dai coefficienti stechiometrici
- Il sodio:
A) appartiene al primo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalino
B) appartiene al diciottesimo gruppo della tavola periodica ed è un gas nobile
C) appartiene al secondo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalinoterroso
D) è un non metallo
E) è un elemento di transizione
appartiene al primo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalino
- In una mole di un composto molecolare sono contenute:
A) un numero indefinito di molecole
B) 35,5 · 1020molecole
C) 6,023 · 1021molecole
D) un numero di Avogadro di molecole
E) nessuna delle altre alternative è corretta
un numero di Avogadro di molecole
- Separare gli ossidi acidi dagli ossidi basici tra i seguenti composti: a) BaO,
b) BeO, c) CsO, d) As2O5
, e) SeO2
.
A) Ossidi acidi: e; ossidi basici: a, b, c, d
B) Ossidi acidi: c, d, e; ossidi basici: a, b
C) Ossidi acidi: d, e, b; ossidi basici: a, c
D) Ossidi acidi: d, e; ossidi basici: a, b, c
E) Ossidi acidi: a, b, c; ossidi basici: d, e
Ossidi acidi: d, e; ossidi basici: a, b, c
- Il pH di una soluzione che contiene 10–3
moli di HCl in 100 ml è:
A) 2
B) 1
C) 10
D) 4
E) 3
2
- Il composto NaH prende il nome di:
A) idrossico di sodio
B) anidride di sodio
C) acido sodico
D) idruro di sodio
E) ossido di sodio
idruro di sodio
- Quale fra questi elementi è sempre presente nei composti organici?
A) N
B) Ni
C) Cl
D) C
E) O
C
- Secondo la teoria acido-base di Brønsted e Lowry, la base coniugata
dell’acido nitrico è:
A) HCO-3
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) NO-2
D) NO-3
E) SO-3
NO-3
- L’amido è:
A) un polisaccaride
B) un monosaccaride
C) un grasso
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) un polipeptide
un polisaccaride
- Nella chimica inorganica, un’anidride è un composto:
A) binario, costituito da ossigeno e da un non-metallo
B) binario, costituito da idrogeno e da un metallo
C) binario, costituito da un metallo e da un non-metallo
D) binario, costituito da ossigeno e da un metallo con un basso numero di
ossidazione
E) ternario, costituito da idrogeno, ossigeno e un metallo
binario, costituito da ossigeno e da un non-metallo
- Indicare la massa in grammi di un volume di 11,2 litri di CH4
in
condizioni standard.
A) 4g
B) 8g
C) 10 g
D) Nessuna delle altre risposte è corretta
E) 11 g
8g
- Una reazione chimica comporta sempre la trasformazione:
A) di un atomo in un altro
B) di un nucleo in un altro
C) di una o più specie chimiche in altre
D) che coinvolge perdita di elettroni
E) nessuna delle altre alternative è corretta
di una o più specie chimiche in altre
- Il tricloruro di azoto ha struttura:
A) lineare
B) planare quadrata
C) tetraedrica
D) ottaedrica
E) piramidale trigonale
piramidale trigonale
- Poiché un anione bivalente di zolfo ha 18 elettroni, si può affermare che lo
zolfo:
A) ha Z = 16
B) ha A = 18
C) ha Z = 20
D) appartiene allo stesso gruppo dell’azoto
E) ha massa atomica pari a 20 u
ha Z = 16
- Il nucleo del Trizio (T o 3H), l’isotopo dell’idrogeno avente peso atomico 3
u.m.a., contiene:
A) 3 neutroni
B) 1 protone, 1 neutrone e 1 elettrone
C) 2 protoni e un neutrone
D) 3 protoni
E) 1 protone e 2 neutroni
1 protone e 2 neutroni
- L’urea è:
A) una diammide
B) un chetone
C) un amminoacido
D) una diammina
E) una proteina
una diammide
- Il legame peptidico è presente:
A) nelle proteine
B) nei polisaccaridi
C) nei carboidrati
D) negli acidi nucleici
E) nei trigliceridi
nelle proteine
- La struttura atomica prevede che:
A) la massa dell’atomo sia concentrata nel nucleo
B) neutroni ed elettroni si trovino nel nucleo e i protoni si trovino nello spazio
intorno al nucleo
C) la massa dell’atomo sia concentrata nello spazio intorno al nucleo
D) elettroni e protoni siano omogeneamente distribuiti nell’atomo
E) protoni ed elettroni si trovino nel nucleo e i neutroni si trovino nello spazio
intorno al nucleo
la massa dell’atomo sia concentrata nel nucleo
- Quale dei seguenti composti della chimica organica ha la maggiore massa
molare?
A) Butanale
B) Butan-2-one
C) Butan-1-olo
D) Acido 2-idrossietanoico
E) Etanoato di metile
Acido 2-idrossietanoico
- La cellulosa è:
A) una macromolecola componente le cartilagini
B) un polisaccaride complesso polimero del ribosio
C) una molecola polimera del glucosio, che si trova nella membrana delle cellule
animali
D) un polisaccaride complesso polimero di glucosio e lattosio
E) un polisaccaride complesso, polimero del glucosio
un polisaccaride complesso, polimero del glucosio
- Un acido di Brønsted-Lowry è una specie chimica:
A) che reagisce in acqua
B) in grado di donare elettroni
C) in grado di cedere elettroni
D) aggressiva
E) in grado di donare ioni H+
in grado di donare ioni H+
- In KCl il cloro è legato al potassio attraverso un legame:
A) covalente polare
B) covalente puro
C) ionico
D) dipolo-dipolo
E) metallico
ionico
- Quale dei seguenti elementi NON si presenta allo stato elementare come
molecola biatomica?
A) Ossigeno
B) Elio
C) Azoto
D) Idrogeno
E) Cloro
Elio
- Una bombola contiene 15 L di gas metano. Se ne prelevano 3 litri: qual è
il volume del gas residuo?
A) 14 L
B) 15 L
C) 5 L
D) 12 L
E) 13 L
15 L
- Si definiscono isomeri i composti diversi che:
A) differiscono solo per la presenza di legami multipli
B) differiscono solo per la presenza di isotopi
C) presentano la stessa formula molecolare
D) presentano le stesse proprietà chimiche
E) appartengono alla stessa classe di composti organici
presentano la stessa formula molecolare
- Quante moli di LiOH sono contenute in 6,0 litri di soluzione acquosa di
LiOH con pH = 8?
A) 1,0 x 10-12
B) 6,0 x 10-8
C) 0,000001
D) Non si può dire in quanto LiOH non è una base forte
E) 6,0 x 10-6
6,0 x 10-6
- Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 8 g di NaOH
(40 g/mol) in 150 mL di acqua.
A) 2 M
B) 0,6 M
C) 0,13 M
D) 0,26 M
E) 1,33 M
1,33 M
- Tra i seguenti legami, qual è il più lungo?
A) Il legame doppio tra due atomi di C
B) Il legame triplo tra due atomi di azoto
C) Il legame doppio tra un atomo di C e uno di O
D) Il legame semplice tra due atomi di C
E) Il legame triplo tra due atomi di C
Il legame semplice tra due atomi di C
- Gli orbitali ibridi sp3
formano angoli di:
A) 90°
B) 180°
C) 109,5°
D) 120°
E) nessuna delle altre alternative è corretta
109,5°
- La temperatura di ebollizione dell’acqua a 2.500 m di altitudine rispetto a
quella del livello del mare:
A) è minore
B) è il doppio
C) è la metà
D) resta invariata
E) è maggiore
è minore
- Gli alcani presentano:
A) almeno un legame doppio tra due atomi di carbonio
B) almeno un legame doppio tra atomi di carbonio e un anello planare
stabilizzato da legami π
C) nessun legame multiplo tra atomi di carbonio
D) almeno un legame triplo tra due atomi di carbonio
E) un sistema elettronico π delocalizzato
nessun legame multiplo tra atomi di carbonio
- Il legame ionico è:
A) un legame covalente eteropolare
B) un legame tra due molecole in soluzione non acquosa
C) un legame di natura elettrostatica
D) un debole legame di interazione elettrostatica tra molecole di solvente e
soluto
E) un legame tra due atomi uguali
un legame di natura elettrostatica
- Qual è la configurazione elettronica del catione Na+
e dell’atomo di Ar?
(Si tenga conto che entrambi gli elementi appartengono al periodo 3).
A) 1s2
2s2
2p6
e 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6
3d10
rispettivamente
B) 1s2
2s2
2p6
e 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6
rispettivamente
C) 1s2
2s2
2p6
per entrambi
D) 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6e 1s2
2s2
2p1
3s2
3p6
3d10
rispettivamente
E) 1s2
2s1
e 1s2
2s2
2p1
rispettivamente
1s2
2s2
2p6
e 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6
rispettivamente
- Tra le tante funzioni svolte dalle proteine, le più importanti sono:
A) mantenere costante la temperatura corporea
B) accumulare e cedere energia
C) scheletriche
D) enzimatiche e strutturali
E) nessuna delle altre alternative è corretta
enzimatiche e strutturali
- Quale tra le seguenti affermazioni relative ai metalli è corretta?
A) Nella tavola periodica sono meno numerosi dei non metalli
B) A temperatura ambiente sono tutti solidi
C) Possiedono una bassa elettronegatività
D) Possiedono un’alta affinità elettronica
E) Sono localizzati esclusivamente nella parte destra della tavola periodica
Possiedono una bassa elettronegatività
- Quale tra i seguenti atomi ha il raggio più grande?
A) K
B) Na
C) Li
D) O
E) Cs
Cs
- In 250 millilitri di una soluzione 0,30 M (molare) di un composto sono
contenute:
A) 1,2 moli
B) 0,6 moli
C) 0,3 moli
D) 0,075 moli
E) 0,15 moli
0,075 moli
- Quale dei seguenti composti si prevede sia insolubile in acqua?
A) FeS
B) (NH4
)2S
C) NaBr
D) NH4Cl
E) K2CO3
FeS
- A quante moli corrispondono 31 g di H2CO3?
A) 10
B) 0,5
C) 0,2
D) 2
E) 5
5
- In quale dei seguenti composti il carbonio presenta il numero di
ossidazione più basso?
A) HCHO
B) Mg(HCO3
)2
C) CaCO3
D) CO2
E) C2H4
C2H4
- Sapendo che il numero di massa di un atomo è 15 e che il suo numero
atomico è 7, ne segue che il numero di neutroni contenuti nel
sopradescritto atomo è:
A) 22
B) 8
C) 7
D) 15
E) 14
8
- Si definisce “racemo”:
A) una miscela in parti uguali di due diasteroisomeri
B) una miscela in parti uguali di due enantiomeri
C) un composto otticamente attivo
D) un composto con due centri chirali equivalenti
E) una qualsiasi miscela di due enantiomeri
una miscela in parti uguali di due enantiomeri
- La massa di 2 moli di H3AsO4
è pari a 284 g. Qual è il peso atomico
relativo di un atomo di arsenico?
A) 75 u
B) 288 u
C) 221 u
D) 76 g
E) 82,5 u
75 u
- La reazione con acido iodidrico di una molecola di C3H8O dà come unici
prodotti una molecola di CH3
I e ad una molecola di CH3CH2OH. Sulla
base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica
organica deve appartenere C3H8O?
A) Esteri
B) Anidridi
C) Eteri asimmetrici o misti
D) Chetoni
E) Eteri semplici o simmetrici
Eteri asimmetrici o misti
- Quanti grammi di una soluzione acquosa al 10,6% (concentrazione
percentuale massa/massa) di carbonato di sodio sono necessari per
ottenere 0,01 moli di carbonato di sodio? (massa atomica di Na = 23 u)
A) 74,0
B) 100,0
C) 5,03
D) 1,06
E) 10,0
100
- Acqua ed esano non sono miscibili tra loro. Qualora vengano posti nello
stesso recipiente si ottiene:
A) una soluzione
B) un’unica fase
C) un sistema eterogeneo
D) un sistema omogeneo
E) un colloide
un sistema eterogeneo
- Una soluzione è saturata contemporaneamente con CaSO4
(pKps
= 4,7) e
con BaSO4
(pKps
= 9,9). Indicare quale delle seguenti relazioni tra le
concentrazioni è corretta.
A) [Ba2+
] > [Ca2+
]
B) [Ba2+
] = [SO4
2–
]
C) [Ba2+
] < [Ca2+
]
D) [Ba2+
] > [SO4
2–
]
E) [Ba2+
] = [Ca2+
]
[Ba2+
] < [Ca2+
]
- Quale tra le seguenti affermazioni sugli alcani NON è corretta?
A) Rappresentano una serie omologa
B) Gli atomi di carbonio degli alcani sono legati da legami singoli
C) Sono idrocarburi insaturi
D) Sono denominati anche paraffine
E) Hanno formula generale CnH2n+2
Sono idrocarburi insaturi
- Quale dei seguenti materiali NON si trova in natura?
A) Carbone
B) Bachelite
C) Bauxite
D) Ambra
E) Ematite
Bachelite
- Qual è la struttura spaziale di una ibridazione sp3?
A) Lineare
B) Quadrata
C) Cubica
D) Cilindrica
E) Tetraedrica
Tetraedrica
- Quale delle seguenti coppie è costituita da particelle aventi la stessa
configurazione elettronica esterna?
A) O
–
; P
B) Cl–
; K+
C) Ga; Ge
D) Li+
; Ba+
E) He; Ca+
Cl–
; K+
- Gli elettroliti sono sostanze:
A) che in acqua non si dissociano in ioni
B) che allo stato solido conducono la corrente elettrica
C) insolubili in acqua
D) che in acqua si dissociano in ioni
E) solubili nei grassi
che in acqua si dissociano in ioni
- Il magnesio forma un composto ionico chiamato fluoruro di magnesio. Per
la formazione di tale composto, quanti elettroni cede ciascun atomo di
magnesio agli atomi di fluoro?
A) 2
B) 4
C) 1
D) 3
E) nessuna delle altre risposte è corretta
2
- La produzione di etanolo per fermentazione avviene da parte di:
A) radiazioni UV
B) cellule vegetali presenti nell’uva
C) muffe
D) composti acidi presenti nel mosto
E) lieviti
lieviti
- Le reazioni di eliminazione E2 sono:
A) favorite con basi deboli e nucleofili forti
B) sfavorite ad alta temperatura
C) favorite con basi forti
D) sfavorite dalla bassa pressione
E) di un solo tipo
favorite con basi forti
- La sublimazione è il passaggio di stato:
A) solido-liquido
B) vapore-liquido
C) solido-vapore
D) vapore-solido
E) liquido-solido
solido-vapore
- In quale delle seguenti reazioni chimiche l’unico prodotto che si forma è
un sale?
A) 2 NO + O2
→ …
B) CO2
+ CaO → …
C) N2
+ 3H2
→ …
D) H2SO3
+ 2 KOH → …
E) 2 HCl + K2O → …
CO2
+ CaO → …
- Gli enzimi sono:
A) attivatori della sintesi proteica
B) molecole informazionali
C) macromolecole biologiche legate alla divisione cellulare
D) molecole biologiche che contengono informazioni genetiche
E) proteine con attività catalitica
proteine con attività catalitica
- Considerando la reazione reversibile H2O + CO2
→ H2CO3
→ H+
+
HCO3–
si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:
A) aumenta la quantità di CO2
B) aumenta la quantità di HCO3–
C) la reazione non muta il suo equilibrio
D) la reazione è spostata verso sinistra
E) diminuisce la quantità HCO3–
aumenta la quantità di HCO3–
- La reazione tra acido solforico e saccarosio porta principalmente alla
formazione di acqua e carbonio. Questa reazione si può classificare come:
A) idratazione
B) sintesi
C) doppio scambio
D) disidratazione
E) addizione
disidratazione
- Si consideri una soluzione acquosa di Ca(NO3
)2
0,4 M. Quante moli di
atomi di azoto sono contenute in 800 ml di tale soluzione a causa della
presenza di Ca(NO3
)2?
A) 0,32
B) 0,64
C) 1,92
D) 0,80
E) 0,40
64
- In una mole di H2SO4
ci sono:
A) uno stesso numero di atomi di H, S e O
B) una mole di H, una mole di S e una mole di O
C) un grammo di H, un grammo di S e un grammo di O
D) due moli di H, una mole di S e quattro moli di O
E) due grammi di H, un grammo di S e quattro grammi di O
due moli di H, una mole di S e quattro moli di O
- Il propene ha formula bruta:
A) C4H10
B) C4H8
C) C3H4
D) C3H8
E) C3H6
C3H6
- Il valore del pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua pura un
sale stechiometricamente neutro:
A) dipende dalla natura degli ioni che compongono il sale
B) è uguale a 7
C) è compreso fra 6 e 8
D) è minore di 7
E) è maggiore di 7
dipende dalla natura degli ioni che compongono il sale
- Quanti grammi pesano 2 moli di acqua?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) 8
C) 24
D) 2
E) 18
Nessuna delle altre alternative è corretta
- Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per il corretto
bilanciamento della massa della seguente equazione chimica:
NaOH + H3PO4
→ Na3PO4
+ H2O
A) 3, 1, 1, 3
B) 3, 1, 3, 1
C) 2, 1, 1, 2
D) 2, 1, 3, 1
E) 3,1, 1, 2
3, 1, 1, 3
- Qual è il valore numerico del coefficiente stechiometrico b necessario per
bilanciare la seguente equazione chimica:
2 CrI3
+ 64 KOH + a Cl2
→ 2 K2CrO4
+ b KIO4
+ c KCl + 32 H2O?
A) b = 3
B) b = 7
C) b = 4
D) b = 6
E) b = 5
b = 6
- In quale dei seguenti composti si ha una catena di 4 atomi di carbonio?
A) Aldeide acetica
B) Glicerina
C) Propano
D) Etino
E) Butanolo
Butanolo
- La massa di Mg è pari a 24,3 u, la massa di N è pari a 14 u e la massa di O
è pari a 16 u. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La massa di
una mole di Mg(NO2
)2
è pari a:
A) 118,3 x 1,67 x 1023
g
B) 116,3 g
C) 114,3 u
D) 84,3 u
E) 70,3 g
116,3 g
- Il composto HCl:
A) presenta legame a idrogeno
B) è polare solo quando viene disciolto in acqua
C) presenta legame ionico
D) presenta legame covalente polare
E) presenta legame covalente non polare
presenta legame covalente polare
- Un gruppo COOH è caratteristico:
A) dei chetoni
B) degli esteri
C) degli alcoli
D) delle aldeidi
E) degli acidi carbossilici
degli acidi carbossilici
- Si consideri un litro di soluzione contenente 75 mg di NaCl in ciascun
millilitro. A questa soluzione quanti litri di acqua devono essere aggiunti o
tolti per ottenere una soluzione che contiene 15 mg di NaCl per millilitro?
A) Devono essere aggiunti 5 litri d’acqua
B) Devono essere aggiunti 4,5 litri d’acqua
C) Devono essere aggiunti 4 litri d’acqua
D) Devono essere tolti 0,2 litri d’acqua
E) Devono essere tolti 0,8 litri d’acqua
Devono essere aggiunti 4 litri d’acqua
- Individuare la sostanza insolubile in acqua o in altri solventi polari.
A) CaCO3
B) K2SO4
C) KOH
D) LiCl
E) Na2CO3
CaCO3
- Indicare il numero di ossidazione del carbonio nella molecola HCO3
–
.
A) +4
B) –2
C) –4
D) +3
E) +1
4
- 0,1 moli di un composto hanno una massa 9,5 g. Calcolare il peso
molecolare.
A) 95 g/mol
B) 102 g/mol
C) 55 g/mol
D) 120 g/mol
E) 87 g/mol
95 g/mol
- Il pH di una soluzione di Ca(OH)2
0,005 M è:
A) 2
B) 8
C) 12
D) 7
E) 5
12
- L’ossido di potassio, posto in acqua, forma:
A) un sale
B) una soluzione acida
C) una soluzione basica
D) potassio libero
E) nessuna delle altre alternative è corretta
una soluzione basica
- Se a temperatura costante si separa per filtrazione una soluzione satura
dal soluto presente come corpo di fondo, la soluzione ottenuta:
A) resta satura solo se il soluto è un liquido
B) può essere o non essere satura a seconda della natura del soluto
C) non è più satura
D) non è più una soluzione
E) è comunque satura
è comunque satura
- Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno in una molecola d’acqua è:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) a idrogeno
C) covalente
D) dativo
E) ionico
covalente
- A quale classe di composti della chimica organica appartiene il composto
che ha formula C3H7OH?
A) Aldeidi
B) Eteri
C) Acidi carbossilici
D) Chetoni
E) Alcoli
Alcoli
- Una sostanza si dice idrofoba se essa:
A) è carica negativamente
B) è insolubile in acqua
C) possiede atomi di azoto
D) è polare
E) è solubile in acqua
è insolubile in acqua
- Nella tavola periodica degli elementi ciascun gas nobile, eccetto l’elio, è
immediatamente preceduto:
A) da un alogeno
B) da un atomo molto elettropositivo
C) da un metallo di transizione
D) da un metallo alcalino-terroso
E) nessuna delle altre alternative è corretta
da un alogeno
- Quale dei seguenti ossidi forma con acqua una sostanza a carattere acido?
A) Ag2O
B) FeO
C) MgO
D) CrO3
E) CuO
CrO3
- Una miscela omogenea è composta da:
A) diverse forme allotropiche dello stesso elemento in equilibrio chimico tra loro
B) un’unica sostanza pura
C) diverse sostanze pure in una singola fase
D) diversi elementi chimici in fasi diverse
E) diverse sostanze pure in fasi diverse
diverse sostanze pure in una singola fase
- Perchè si sparge il sale sulle strade ghiacciate?
A) perché il sale fa asciugare più velocemente l’asfalto
B) perché la miscela acqua-sale congela a temperatura inferiore a 0 °C
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) per aumentare l’aderenza degli pneumatici sul ghiaccio
E) perché il sale abbassa la tensione di vapore del ghiaccio
perché la miscela acqua-sale congela a temperatura inferiore a 0 °C
- Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per bilanciare la
seguente equazione chimica:
a NH3
+ b O2
→ c NO + d H2O
A) a = 4; b = 5; c = 4; d = 6
B) a = 4; b = 6; c = 4; d = 6
C) a = 2; b = 5; c = 4; d = 3
D) a = 3; b = 5; c = 3; d = 6
E) a = 2; b = 3; c = 2; d = 3
a = 4; b = 5; c = 4; d = 6
- Un gas ha:
A) forma del recipiente e volume proprio
B) forma e volume proprio
C) solo forma propria
D) forma propria e volume del recipiente
E) forma e volume del recipiente
forma e volume del recipiente
- Una soluzione acquosa di alcol etilico (C2H5OH) è 0,005 molale. Dopo
aver considerato in tale soluzione quanto alcol etilico è sciolto in 3.000 g di
acqua, si immagini di mescolare la quantità di soluzione di alcol etilico
appena menzionata con due litri di soluzione acquosa 0,005 M di alcol
etilico. Qual è la concentrazione molare di alcol etilico della soluzione
finale?
A) Circa 0,5 mol/L
B) Circa 0,005 mol/L
C) Circa 0,015 mol/L
D) Circa 0,05 mol/L
E) Circa 0,025 mol/L
Circa 0,005 mol/L
- Una soluzione acquosa ha pH 12. È dunque:
A) neutra
B) acida
C) basica
D) necessario indicare quale soluto è presente
E) nessuna delle altre alternative è corretta
basica
- Sciogliendo in acqua pura un sale si ottiene una soluzione:
A) basica, se il sale è un elettrolita anfotero
B) acida, basica o neutra a seconda della natura del sale
C) sempre neutra
D) acida, se il sale è formato per reazione di una qualsiasi base con un acido
forte
E) acida, se il sale è formato per reazione di un acido forte con una base forte
acida, basica o neutra a seconda della natura del sale
- L’isomeria geometrica o “E o Z” in una molecola organica si può
presentare quando:
A) due composti diversi hanno la stessa formula bruta
B) si ha la presenza di un carbonio chirale
C) si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio
D) due composti diversi hanno lo stesso peso molecolare
E) si ha diversa posizione di un sostituente su una catena di atomi di carbonio
si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio
- Una soluzione 1 N (normale) contiene:
A) 1 grammo di soluto per millimetro cubico di soluzione
B) 1 mole di soluto per 1.000 g di solvente
C) 1 grammo equivalente di soluto per 1.000 g di solvente
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) 1 grammo equivalente di soluto per litro di soluzione
1 grammo equivalente di soluto per litro di soluzione
- Un atomo in forma anionica presenta necessariamente:
A) un numero di neutroni maggiore rispetto al numero di protoni
B) un numero di elettroni maggiore rispetto al numero di protoni
C) uguale numero di protoni, elettroni e neutroni
D) un numero di elettroni maggiore rispetto al numero di neutroni
E) un numero di protoni maggiore rispetto al numero di elettroni
un numero di elettroni maggiore rispetto al numero di protoni
- Quale di queste è una reazione di neutralizzazione?
A) Zn + 2 HCl→ ZnCl2
+ H2
B) Nessuna delle altre alternative è corretta
C) NaCl → Na+
+ ClC) NaCl + AgNO3
→ AgCl + NaNO3
D) KOH + HCl → KCl + H2O
E)
KOH + HCl → KCl + H2O
- In una reazione di ossidoriduzione:
A) il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è maggiore del numero
di elettroni acquistati dalla specie che si riduce
B) il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è uguale al numero di
elettroni acquistati dalla specie che si riduce
C) non avviene scambio di elettroni
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) il numero di elettroni acquistati dalla specie che si ossida è uguale al numero
di elettroni ceduti dalla specie che si riduce
il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è uguale al numero di
elettroni acquistati dalla specie che si riduce
- Tra quale delle seguenti coppie di elementi si può formare un legame
ionico?
A) Un elemento del gruppo VI con un elemento del gruppo VII
B) Un elemento del gruppo II con un elemento del gruppo VII
C) Un elemento del gruppo I con un elemento del gruppo III
D) Due elementi del gruppo I
E) Un elemento del gruppo I con un elemento del gruppo VIII
Un elemento del gruppo II con un elemento del gruppo VII
- Una soluzione con pH = 7 è da considerarsi:
A) neutra
B) basica
C) fortemente acida
D) debolmente basica
E) acida
neutra
- Quale dei seguenti atomi contiene il maggior numero di neutroni?
A) I (Z = 53, A = 127)
B) Sn (Z = 50, A = 120)
C) Te (Z = 52, A = 128)
D) Sb (Z = 51, A = 123)
E) Cs (Z = 55, A = 133)
Cs (Z = 55, A = 133)
- Dall’idratazione di un alchene si ottiene:
A) un alcano
B) un’aldeide
C) un alchino
D) un chetone
E) un alcol
un alcol
- I composti con la stessa formula bruta ma differente distribuzione degli
atomi nello spazio sono detti:
A) isotopi
B) stereoisomeri
C) isomeri di struttura
D) anfoteri
E) inerti
stereoisomeri
- Individuare l’elemento che ha comportamento semimetallico.
A) S
B) Al
C) Se
D) P
E) Si
Si
- Indicare quanti neutroni possiede, nello stato fondamentale, l’isotopo del
carbonio avente Z = 6 e numero di massa A = 14.
A) 12
B) 16
C) 8
D) 6
E) 2
8
- Mescolando 1 litro di una soluzione acquosa di bromuro di potassio 0,001
M, 1 litro di soluzione acquosa di solfato di potassio 0,002 M e 2 litri di
soluzione acquosa di ipoclorito di potassio 0,0035 M, quale risulta essere
la concentrazione del catione potassio nella soluzione ottenuta?
A) 0,0025 M
B) 0,00125 M
C) 0,0016 M
D) 0,0065 M
E) 0,003 M
0,003 M
- Qual è il pH di una soluzione acquosa 1,0 x 10-2M di acido perclorico?
A) Circa 2,5
B) 2
C) Circa 1,5
D) > 2
E) 0 < pH < 1
2
- L’elemento Br:
A) appartiene al gruppo degli alogeni
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) appartiene al gruppo dei metalli alcalino-terrosi
D) è un elemento di transizione
E) corrisponde al Boro
appartiene al gruppo degli alogeni
- L’elio è un:
A) gas nobile
B) non metallo
C) metallo
D) elemento di transizione
E) semimetallo
gas nobile
- L’atomo di Se, con numero di massa (A) 80 e numero atomico (Z) 34,
contiene nel nucleo:
A) 94 neutroni e 46 protoni
B) 34 protoni e 46 neutroni
C) 5 protoni e 2 neutroni
D) 17 protoni e 80 neutroni
E) 7 protoni e 8 neutroni
34 protoni e 46 neutroni
- Cos’è il glicerolo?
A) Un’aldeide
B) Un alcol con tre gruppi ossidrilici
C) Un alcol con un gruppo ossidrilico
D) Un chetone
E) Nessuna delle altre alternative è corretta
Un alcol con tre gruppi ossidrilici
- 12,06 x 1023
molecole di HReO4 hanno una massa pari a 502 g. Qual è il
peso atomico relativo di un atomo di renio?
A) 186 u
B) 93 u
C) 279 u
D) 279 g
E) 186 g
186 u
- Dalla reazione tra potassio e ossigeno si ricava K2O. Quale delle seguenti
affermazioni è FALSA?
A) K2O reagisce con acqua per dare un composto ternario
B) K2O reagisce con acqua per dare un ossiacido o acido ossigenato
C) K2O è un composto binario
D) K2O è un ossido basico
E) K2O reagisce violentemente con l’acqua
K2O reagisce con acqua per dare un ossiacido o acido ossigenato
- Nella reazione AgNO3
+ KCl → AgCl + KNO3
quante moli di AgCl si
possono ottenere da 2,5 moli di KCl?
A) 2,5
B) 2
C) 8
D) 5
E) 7
25
- Le dimensioni atomiche degli elementi neutri:
A) diminuiscono lungo un periodo della tavola periodica
B) diminuiscono lungo un gruppo della tavola periodica
C) tutti gli elementi neutri hanno le stesse dimensione atomiche
D) atomi di uno stesso gruppo della tavola periodica hanno stesse dimensioni
E) aumentano lungo un periodo della tavola periodica
diminuiscono lungo un periodo della tavola periodica
- Il peso molecolare di Na2SO4
(solfato di sodio) è 142,0 g/mol. Per
prelevare una millimole di sostanza bisogna pesarne:
A) 1,42 g
B) 0,0142 g
C) 14,2 mg
D) 0,142 g
E) 142 g
0,142 g
- Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A) La massa di un atomo è determinata solo dai protoni
B) La massa del protone è circa il doppio di quella dell’elettrone
C) Le masse del neutrone e del protone sono quasi uguali
D) Le masse dell’elettrone e del protone sono quasi uguali
E) La massa del neutrone è minore di quella dell’elettrone
Le masse del neutrone e del protone sono quasi uguali
- La DNA polimerasi catalizza la formazione di un legame:
A) peptidico
B) fosfodiestereo
C) nucleotidico
D) fosfotirosinico
E) fosfoamminico
fosfodiestereo
- L’acido HClO è un acido debole, per cui il pH di una soluzione del suo
sale di calcio [Ca(ClO)2
], comunemente addizionato all’acqua delle
piscine, è:
A) basico perché lo ione ClO–
ha carattere basico in acqua
B) basico perché Ca(OH)2
è una base debole e insolubile
C) neutro se la concentrazione è inferiore a 0,1 M
D) neutro perché è una soluzione di un sale
E) acido perché si forma HClO
basico perché lo ione ClO–
ha carattere basico in acqua
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Il volume atomico aumenta da sinistra verso destra lungo uno stesso periodo
B) L’energia di ionizzazione è l’energia che si libera quando da un atomo neutro
si forma un anione
C) Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi
viene fornita solo da uno dei due atomi che formano il legame
D) Un protone e un neutrone hanno la stessa carica elettrica e massa differente
E) Un legame è chiamato doppio quando tra due atomi vengono messi in
comune due elettroni
Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi
viene fornita solo da uno dei due atomi che formano il legame
- Una soluzione contiene 2 moli di soluto in 5 litri di soluzione. Qual è la sua
molarità?
A) 10 M
B) 0,2 M
C) 2 M
D) 0,4 M
E) 0,5 M
0,4 M
- Quale di queste soluzioni ha la pressione osmotica più bassa (le soluzioni
sono alla stessa temperatura)?
A) Una soluzione 2,0 molare in ioni sodio Na+
B) Una soluzione 1,25 molare in KCl
C) Una soluzione 1,6 molare in saccarosio
D) Una soluzione 1,5 molare in glucosio
E) Una soluzione 1,0 molare in NaCl
Una soluzione 1,5 molare in glucosio
- Per l’alchilazione di Friedel-Crafts di composti aromatici con alogenuri
alchilici si impiegano come catalizzatori:
A) acidi di Lewis
B) basi di Lewis
C) acidi poliprotici
D) acidi di Broensted
E) basi forti
acidi di Lewis
- Tra le seguenti soluzioni: acido cloridrico 0,1 M, acido acetico 3 M,
ammoniaca 0,5 M, cloruro di sodio 1 M, idrossido di sodio 0,1 M, la
soluzione con pH più basso è:
A) NaOH
B) HCl
C) CH3COOH
D) NaCl
E) NH3
HCl
- Il passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido si chiama:
A) liquefazione
B) condensazione
C) sublimazione
D) fusione
E) solidificazione
fusione
- La formula molecolare:
A) può essere uguale o multipla della formula minima
B) contiene informazioni strutturali
C) è un sottomultiplo della formula minima
D) è sempre multipla della formula minima
E) è uguale alla formula minima
può essere uguale o multipla della formula minima
- Alluminio (Al), stagno (Sn) e piombo (Pb):
A) si trovano nello stesso gruppo del rame (Cu)
B) sono metalloidi
C) sono metalli di post-transizione
D) sono metalli alcalino-terrosi
E) si trovano nello stesso gruppo del ferro (Fe)
sono metalli di post-transizione
- Il numero di massa (A) è determinato:
A) dalla somma tra protoni ed elettroni
B) dal numero dei protoni
C) dalla somma tra protoni e neutroni
D) dal numero dei neutroni
E) dal numero degli elettroni
dalla somma tra protoni e neutroni
- Qual è la massa molare del composto con formula C6H12O6?
A) 180,16 g
B) 180,16 m
C) 180,16 M
D) 180,16 mol
E) 180,16 g/mol
180,16 g/mol
- L’elettrone è una particella di carica negativa:
A) con una massa uguale a quella del protone
B) non ha massa
C) con una massa uguale al neutrone
D) con una massa 1840 volte minore di quella del protone
E) con massa 1840 volte maggiore di quella del protone
con una massa 1840 volte minore di quella del protone
- Che cos’è l’acetato di butile?
A) Un chetone
B) Un’anidride
C) Nessuna delle altre alternative è corretta
D) Un etere
E) Un acido acrbossilico
Nessuna delle altre alternative è corretta
- Una soluzione contiene 4 moli di soluto in 36 moli di solvente. Qual è la
frazione molare del soluto?
A) 0,1
B) 0,4
C) 9
D) 4
E) 36
1
- Quale delle seguenti affermazioni NON vale per gli elementi alogeni?
A) Nella tavola periodica si trovano nella colonna a sinistra dei gas nobili
B) Appartengono al gruppo 17 della tavola periodica
C) Possono formare dei sali con i metalli
D) Si trovano tutti allo stato gassoso a 25 °C
E) Nessuna delle altre alternative è corretta
Si trovano tutti allo stato gassoso a 25 °C
- Il numero atomico del calcio è 20. Qual è il numero totale di elettroni dello
ione Ca++?
A) 20
B) 40
C) 18
D) 22
E) 10
18
- Indicare lo ione bicarbonato.
A) H2CO3
–
B) (CO32–
)2
C) Nessuna delle altre alternative è corretta
D) HCO3–
E) CO2
2–
HCO3–
- Per calcolare il peso atomico del fenantrene:
A) si effettua la somma algebrica dei pesi degli atomi che compongono il
fenantrene
B) è necessario sommare il peso di tutti gli isotopi più pesanti degli atomi che
compongono la molecola
C) è necessario sommare il peso di tutti gli isotopi degli atomi che compongono
la molecola e dividere il risultato per il numero di isotopi considerati
D) è necessario conoscere la concentrazione di fenantrene in soluzione
E) è necessario sommare il peso atomico di tutti gli isotopi più leggeri degli
atomi che compongono la molecola
si effettua la somma algebrica dei pesi degli atomi che compongono il
fenantrene
- Completare in modo corretto. La molalità (m) del soluto di una soluzione
rappresenta un modo di esprimere la concentrazione della soluzione. Il
suo valore:
A) è dato dal rapporto tra le moli n del soluto e le moli totali della soluzione
B) è dato dalla quantità chimica di soluto presente in 1 L di solvente puro
C) non dipende dalla temperatura
D) è dato dalla quantità chimica di soluto presente in 1 L di soluzione
E) dipende dalla temperatura
non dipende dalla temperatura
- Qual è il numero di ossidazione del fosforo nell’acido fosforico H3PO4?
A) –2
B) 5
C) 0
D) –5
E) 4
5
- Una soluzione acida:
A) ha un pOH inferiore a 7
B) ha un pH superiore a 7
C) ha un pH superiore a 14
D) ha un pH inferiore a 7
E) ha un pH uguale a 7
ha un pH inferiore a 7
- Qual è il metodo più appropriato per separare i componenti di una
miscela di acqua e cloruro di sodio?
A) Decantazione
B) Nessuno dei metodi indicati nelle altre alternative
C) Filtrazione
D) Distillazione
E) Centrifugazione
Distillazione
- Quale di questi gruppi rappresenta un alcol?
A) ROH
B) ROR’
C) RCOR’
D) RCOOR’
E) ROOH
ROH
- La formula minima di un composto indica:
A) la disposizione spaziale degli atomi nella molecola
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) il rapporto tra gli atomi nella molecola
D) la struttura degli atomi di carbonio
E) la somma dei numeri atomici di tutti gli atomi presenti nella molecola
il rapporto tra gli atomi nella molecola
- Sapendo che il pH è il logaritmo del reciproco della concentrazione
molare di ioni H+, qual è il pH di una soluzione 0,06 M (molare) di HCl
(acido cloridrico)? Assumere che l’acido sia completamente dissociato.
A) 0,60
B) 2
C) 3
D) 1,22
E) 6
122
- La solubilità di un gas in un liquido:
A) aumenta all’aumentare della pressione
B) aumenta all’aumentare della temperatura
C) non dipende dalla temperatura
D) non dipende dalla pressione
E) aumenta al diminuire della pressione
aumenta all’aumentare della pressione
- Sciogliendo 1 grammo di sale da cucina nelle seguenti quantità di acqua,
quale soluzione sarà più concentrata?
A) 10 cm3
B) 0,1 litri
C) 1 dm3
D) 100 ml
E) 15 ml
10 cm3
- Individuare il nome IUPAC corretto del composto che ha la seguente
formula chimica: (C2H5
)2C(CH3
)CH2CH3
A) 2-metil-1-etilpentano
B) 3-metil-3-etilbutano
C) 3-etil-3-metilpentano
D) 1-metil-1-etilpentano
E) 3-metilesano
3-etil-3-metilpentano
- 18 g di acqua sono necessari per trasformare 56 g di ossido di calcio in
idrossido di calcio. Quanti grammi di acqua sono necessari per
trasformare 25 g di ossido di calcio?
A) 8,036
B) 12,001
C) 13,345
D) 15,022
E) 9,000
8036
- Alla temperatura di 298 K e alla pressione di 1,2 atm, 0,7 moli di NH3
vengono mescolate con 0,8 moli di O2
. La miscela così ottenuta viene
portata alla temperatura di 273,15 K e alla pressione di 1 atm. Vengono
quindi sottratte 0,3 moli di miscela. Qual è il volume della miscela
residua?
A) 33,6 litri
B) 26,91 dm3
o 26,91 litri
C) 1,2 litri
D) I dati forniti sono insufficienti per rispondere al quesito
E) 18,66 dm3
26,91 dm3
o 26,91 litri
- Gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza di un gruppo funzionale.
Quale?
A) NH2
B) CHO
C) SH
D) COOH
E) OH
OH
- Quale delle seguenti configurazioni elettroniche appartiene allo zolfo?
A) 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6
3d10
4s2
4p4
B) 1s2
2s2
2p4
C) 1s2
2s2
2p6
3s2
3p5
D) 1s2
2s2
2p6
3s2
3p4
E) 1s2
2s2
2p6
3s2
3p3
1s2
2s2
2p6
3s2
3p4
- Un orbitale contiene un numero di elettroni:
A) pari a n2
(n – 1)
B) indefinito
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) che dipende dal numero quantico principale
E) non superiore a 2 e con spin opposti
non superiore a 2 e con spin opposti
- Nel gruppo funzionale amminico è presente un atomo di:
A) zolfo
B) fosforo
C) ossigeno
D) cloro
E) azoto
azoto
- 0,75 moli di un composto hanno una massa 15,0 g. Calcolare il peso
molecolare.
A) 20 g/mol
B) 75 g/mol
C) 12 g/mol
D) 5 g/mol
E) 16 g/mol
20 g/mol
- Come può essere descritto un legame metallico?
A) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli elettroni delocalizzati
che li circondano
B) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici negativi e i protoni delocalizzati che
li circondano
C) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici negativi e gli elettroni mobili che li
circondano
D) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici negativi e gli ioni positivi che li
circondano
E) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli ioni negativi che li
circondano
dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli elettroni delocalizzati
che li circondano
- Quanto pesa una mole di atomi di 35Cl (numero di massa 35, numero
atomico 17)?
A) 17 g
B) 35 kg
C) 17 Kg
D) Una quantità in g pari al numero di Avogadro
E) 35 g
35 g
- Gli alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio) sono:
A) tutti gassosi a temperatura ambiente
B) metalli
C) elementi dotati di un basso potenziale di ionizzazione
D) non metalli
E) elementi dotati di una bassa elettronegatività
non metalli
- Quando due atomi si legano, per energia di legame si intende:
A) la somma del contenuto energetico di ciascun elettrone coinvolto nel legame
B) l’energia impiegata dagli atomi per la formazione del legame
C) l’energia donata da un atomo all’altro nella formazione del legame
D) nessuna delle altre risposte è corretta
E) l’energia acquistata dagli atomi per la formazione del legame
l’energia impiegata dagli atomi per la formazione del legame
- Una specie chimica si ossida quando:
A) neutralizza una specie chimica diversa
B) cede elettroni a una specie chimica diversa, che si riduce
C) diventa neutra acquistando elettroni da una specie chimica diversa
D) cede ioni a una specie chimica diversa
E) acquista elettroni da una specie chimica diversa, che si riduce
cede elettroni a una specie chimica diversa, che si riduce
- Un’ammina si dice terziaria quando:
A) il gruppo amminico è legato a un carbonio terziario
B) contiene tre gruppi amminici
C) il gruppo amminico è legato al terzo carbonio della catena
D) la catena carboniosa contiene tre atomi di carbonio
E) all’atomo di azoto sono legati tre atomi di carbonio
all’atomo di azoto sono legati tre atomi di carbonio
- Secondo la teoria acido-base (Brønsted-Lowry), acido è una sostanza che
in una reazione:
A) nessuna delle altre risposte è corretta
B) cede elettroni
C) aumenta il suo numero di ossidazione
D) acquista protoni
E) cede ioni OH–
nessuna delle altre risposte è corretta
- Un idrossido:
A) è formato da idrogeno, ossigeno e un non-metallo
B) presenta caratteristiche acide
C) si forma dalla reazione tra un ossido basico e l’acqua
D) è un composto binario, costituito da un metallo e da un non-metallo
E) è un composto ternario, formato da ossigeno e due diversi metalli
si forma dalla reazione tra un ossido basico e l’acqua
- Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione
chimica?
a CH4
+ b O2
→ c CO2
+ d H2O
A) a = 1; b = 3; c = 1; d = 2
B) a = 1; b = 1; c = 1; d = 1
C) a = 1; b = 2; c = 1; d = 1
D) a = 1; b = 2; c = 1; d = 3
E) a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
- Che caratteristica ha la massa dei liquidi?
A) Dipende dal recipiente
B) Non è per nulla comprimibile
C) Nessuna delle altre alternative è corretta
D) È definita
E) Non è definita
È definita
- L’alluminio (numero di massa 27, numero atomico 13) ha:
A) 30 elettroni e 30 protoni
B) 27 elettroni e 13 neutroni
C) 27 elettroni e 14 neutroni
D) 13 elettroni e 14 neutroni
E) 13 protoni e 27 neutroni
13 elettroni e 14 neutroni
- Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 7 g di NH4Cl
(53,5 g/mol) in 100 mL di acqua.
A) 2,5 M
B) 0,2 M
C) 1,3 M
D) 3 M
E) 0,1 M
1,3 M
- Quale delle seguenti affermazioni relative alla struttura dell’atomo è
ERRATA?
A) Il nucleo occupa circa un decimo del volume dell’atomo
B) In un atomo neutro il numero di protoni è uguale al numero di elettroni
C) Non è possibile determinare simultaneamente e con precisione in quale punto
si trovi e a quale velocità si muova un elettrone in un atomo
D) La somma del numero dei protoni e dei neutroni di un atomo viene definita
numero di massa
E) Quasi tutta la massa dell’atomo risiede nel nucleo
Il nucleo occupa circa un decimo del volume dell’atomo
- Individuare la sostanza che, sciolta in acqua, forma una soluzione basica.
A) NH4Br
B) N2O3
C) SO2
D) I2
E) Na2S
Na2S
- Qual è il peso molecolare del cloruro di calcio CaCl2, assumendo che i
pesi atomici di Ca e Cl siano rispettivamente 40 e 35 unità di massa
atomica?
A) 110 u
B) 75 u
C) 150 u
D) 115 u
E) 85 u
110 u
- La corretta struttura di Lewis della molecola di acqua presenta:
A) 2 legami singoli O-H ed una coppia solitaria su ciascun H
B) 2 legami singoli O-H ed una coppia solitaria su O
C) solo 2 legami singoli O-H
D) 1 legame doppio tra O ed H, e 1 legame singolo tra O ed H
E) 2 legami singoli O-H e due coppie solitarie su O
2 legami singoli O-H e due coppie solitarie su O
- Qual è il valore del pH di una soluzione 0,01 M di H3O+?
A) 0,01
B) 1
C) –1
D) 2
E) 0
2
- La formula del propano è:
A) C4H6
B) nessuna delle altre risposte è corretta
C) C4H10
D) C3H8
E) CH2
C3H8
- Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo alle proteine è
FALSA:
A) hanno una struttura tridimensionale molto semplice
B) fungono da catalizzatore biologico
C) sono coinvolte in vie di trasduzione del segnale
D) sono sintetizzate a partire da un mRNA
E) sono formate da amminoacidi
hanno una struttura tridimensionale molto semplice
- L’acido cianidrico (HCN) è un acido debolissimo, con Ka = 4,93 x 10–10
.
Si considerino 7,5 litri di una soluzione acquosa di acido cianidrico che
contengono 0,75 x 10–5
moli di H+
. Qual è il pOH di tale soluzione?
A) 4,93
B) 8
C) Nonostante si tratti di un acido debolissimo, non è possibile calcolare il pOH
della soluzione acquosa
D) 6
E) 7,5
8
- Il simbolo (+) posto davanti al nome del composto indica che esso è:
A) otticamente inattivo
B) destrogiro
C) levogiro
D) una forma meso
E) un racemo
destrogiro
- Quale dei seguenti elementi del periodo 4 ha la maggiore
elettronegatività?
A) Zn
B) Se
C) Br
D) As
E) Ca
Br
- Gli atomi che formano un legame covalente:
A) condividono elettroni che rimangono in orbitali atomici
B) si scambiano elettroni
C) condividono elettroni e formano orbitali molecolari
D) formano orbitali molecolari ma non condividono elettroni
E) subiscono una ionizzazione
condividono elettroni e formano orbitali molecolari
- Quante moli di acqua si ottengono dalla combustione completa di 3,0 moli
di 1-butino?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) 12,0
C) 9,0
D) 15,0
E) 10,0
90
- A quale gruppo della Tabella Periodica degli Elementi appartengono i
metalli alcalino terrosi?
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) VII gruppo
C) I gruppo
D) II gruppo
E) III gruppo
II gruppo
- Il pH di una soluzione di acetato di sodio è:
A) basico
B) indefinibile
C) neutro perché il composto è un sale
D) nessuna delle altre risposte è corretta
E) acido
basico
- La base coniugata di NH4
+
è:
A) NH2
–
B) NH3
C) KOH
D) OH–
E) NH4OH
NH3
- I composti ionici:
A) sono più facilmente solubili in solventi polari
B) non sono mai solubili in acqua
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) sono solubili solo in solventi apolari
E) si sciolgono sempre in benzina
sono più facilmente solubili in solventi polari
- Qual è il nome del C3H7Br?
A) Bromuro di propene
B) Bromuro di propile
C) Bromuro di propino
D) Propano-bromo
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
Bromuro di propile
- Qual è l’acido coniugato dello ione bicarbonato?
A) OH–
B) CO3
2–
C) H2CO3
D) H3O
+
E) HCO3
–
H2CO3
- Il legame tra l’atomo di carbonio e gli atomi di idrogeno nella molecola
del metano è:
A) dativo
B) a ponte idrogeno
C) ionico
D) covalente
E) di coordinazione
covalente
- Quale dei seguenti elementi NON appartiene al I gruppo?
A) Rb
B) Cs
C) Na
D) Mg
E) Li
Mg
- La formula del bicarbonato di sodio è:
A) Na2CO3
B) NaHCO3
C) CH3COONH4
D) K2SO4
E) CH3COONa
NaHCO3
- Indicare quale delle seguenti reazioni è correttamente bilanciata.
A) Ca3
(PO4
)2
+ 2 Al(NO3
)3
→ 3 Ca(NO3
)2
+ AlPO4
B) 3 Ca3
(PO4
)2
+ 2 Al(NO3
)3
→ 3 Ca(NO3
)2
+ 2 AlPO4
C) Ca3
(PO4
)2
+ 2 Al(NO3
)3
→ Ca(NO3
)2
+ 2 AlPO4
D) Ca3
(PO4
)2
+ 5 Al(NO3
)3
→ 3 Ca(NO3
)2
+ 2 AlPO4
E) Ca3
(PO4
)2
+ 2 Al(NO3
)3
→ 3 Ca(NO3
)2
+ 2 AlPO4
Ca3
(PO4
)2
+ 2 Al(NO3
)3
→ 3 Ca(NO3
)2
+ 2 AlPO4
- La formula generale degli alchini è:
A) CnH2n
B) CnH3n
C) CnH2n + 2
D) CnH2n – 2
E) CnHn
CnH2n – 2
- Qual è la massa molecolare dell’acido nitroso espressa in u? (masse
atomiche: H = 1 u, N = 14 u, O = 16 u)
A) 81 u
B) 47 u
C) 80 u
D) 64 u
E) 63 u
47 u
- Quale delle seguenti sostanze risulta incomprimibile alla temperatura di
283 K?
A) Metano
B) Cloro
C) Azoto
D) Solfuro di idrogeno
E) Bromo
Bromo
- La corretta struttura di Lewis della molecola di metano presenta:
A) 4 legami singoli C–H ed una coppia solitaria su ciascun H
B) 2 legami singoli C–H e 2 legami doppi C–H
C) solo 4 legami singoli C–H
D) 3 legami singoli C–H, una coppia solitaria su C, ed 1 legame doppio C–H
E) 1 legame doppio tra C ed H, e 3 legami singoli tra C ed H
solo 4 legami singoli C–H
- Gli isotopi del Carbonio 12C e 14C differiscono per:
A) il numero atomico
B) due protoni nel nucleo
C) due elettroni
D) la carica del nucleo
E) due neutroni nel nucleo
due neutroni nel nucleo
- Una soluzione tampone è caratterizzata:
A) da un pH identico a quello del sangue
B) dalla capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH
C) da una concentrazione fisiologica di glucosio
D) da una pressione osmotica identica a quella del sangue
E) da una pressione osmotica nota e costante
dalla capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH
- La reazione 2 KI + Br2
→ 2 KBr + I2
è una reazione di:
A) decomposizione
B) addizione
C) combustione
D) dismutazione
E) ossidoriduzione
ossidoriduzione
- L’ossido di litio reagisce con l’acqua formando:
A) una soluzione a pH acido
B) il metallo e liberando ossigeno
C) una soluzione a pH basico
D) una soluzione a pH 7
E) la reazione non avviene
una soluzione a pH basico
- Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che
dipendono:
A) dalla forza ionica
B) dalla natura delle particelle di soluto
C) dal pH della soluzione
D) dal numero delle particelle di soluto
E) nessuna delle altre alternative è corretta
dal numero delle particelle di soluto
- Individuare l’alcol secondario.
A) 4-metil-2-pentanolo
B) 2-metil-2-propanolo
C) 3,3-dimetil-1-butanolo
D) 2-metil-2-esanolo
E) 2,3-dimetil-2-butanolo
4-metil-2-pentanolo
- La reazione tipica dell’etilene è:
A) tutte le reazioni menzionate nelle altre risposte
B) la sostituzione elettrofila
C) la sostituzione nucleofila
D) l’addizione elettrofila
E) l’addizione nucleofila
l’addizione elettrofila
- Tra le seguenti sostanze indicare l’elettrolita debole.
A) Acido solforico
B) Idrossido di sodio
C) Nessuna delle altre alternative è corretta
D) Cloruro di potassio
E) Acido acetico
Acido acetico
- Un atomo neutro con Z = 19 e A = 39 possiede:
A) 20 protoni, 19 elettroni e 19 neutroni
B) 19 protoni, 20 elettroni e 19 neutroni
C) 20 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni
D) 20 protoni, 20 elettroni e 19 neutroni
E) 19 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni
19 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni
- Si definisce pH di una soluzione:
A) il logaritmo del rapporto tra il prodotto ionico dell’acqua e la concentrazione
degli ioni H+
B) la concentrazione molare degli ioni H3O
+
C) il logaritmo decimale della concentrazione degli ioni H3O
+
D) il logaritmo cambiato di segno del prodotto ionico dell’acqua
E) il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O
+
il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O
+
- Due elementi rappresentativi che hanno un numero di elettroni diversi,
ma nello stesso livello energetico più esterno, nella tavola periodica si
trovano:
A) nello stesso periodo, ma in gruppi diversi
B) nello stesso periodo e nello stesso gruppo
C) in periodi e in gruppi diversi
D) nello stesso gruppo, ma in periodi diversi
E) in periodi opposti tra loro
nello stesso periodo, ma in gruppi diversi
- Per fumo si intende:
A) un miscuglio eterogeneo di un solido in un gas
B) un miscuglio omogeneo di due gas
C) un miscuglio eterogeneo di un liquido in un gas
D) un miscuglio eterogeneo di due liquidi immiscibili tra loro
E) un miscuglio eterogeneo di due gas immiscibili tra loro
un miscuglio eterogeneo di un solido in un gas
- I più semplici composti organici sono:
A) gli idrocarburi
B) gli alcoli
C) gli ossiacidi
D) i sali
E) gli atomi di idrogeno
gli idrocarburi
- Individuare il composto ionico tra le seguenti sostanze.
A) AsH3
B) H2S
C) BeBr2
D) SiH4
E) HClO3
BeBr2
- Un acido reagisce con una base per formare acqua e un sale. Questo
processo è chiamato:
A) combustione
B) idrolisi
C) esterificazione
D) nessuna delle altre risposte è corretta
E) neutralizzazione
neutralizzazione
- L’atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel
nucleo:
A) 34 protoni e 46 neutroni
B) 5 protoni e 2 neutroni
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) 7 protoni ed 8 neutroni
E) 17 protoni e 80 neutroni
34 protoni e 46 neutroni
- Quale tra i seguenti composti organici NON appartiene alla stessa classe
di idrocarburi di tutti gli altri?
A) C3H8
B) C5H12
C) C2H4
D) CH4
E) C7H16
C2H4
- Quante moli di glucosio, C6H12O6
, ci sono in 180 g di tale sostanza (C =
12, H = 1, O = 16)?
A) 180
B) 1
C) 2
D) 6
E) 8
1
- La pressione osmotica:
A) è la pressione idrostatica necessaria per impedire lo spostamento del soluto
attraverso una membrana semipermeabile
B) è sempre diversa per due soluzioni con la stessa concentrazione di soluti non
volatili diversi
C) diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto
D) aumenta all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
E) non dipende dalla concentrazione della soluzione
aumenta all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
- Il numero di Avogadro può esprimere il numero di:
A) quark dei nucleoni
B) molecole contenute in una mole di sostanza
C) protoni contenuti in un atomo
D) atomi contenuti in una molecola
E) elettroni delocalizzati in un metallo in condizioni standard
molecole contenute in una mole di sostanza
- L’ordine di stabilità dei carbocationi è:
A) CH3
+
>1° >2° >3°
B) CH3
+
<1° <2° <3°
C) CH3
+
<1° >2° >3°
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) CH4
+ H2O >1° <2° <3°
CH3
+
<1° <2° <3°
- Una reazione chimica procede spontaneamente verso destra quando:
A) la sua energia libera è minore di zero
B) la sua energia libera è uguale a zero
C) i reagenti hanno un peso molecolare molto maggiore di quello dei prodotti
D) la sua energia libera è maggiore di zero
E) la sua energia libera è molto grande in valore assoluto
la sua energia libera è minore di zero
- In chimica, un elemento è:
A) una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più
semplici
B) una sostanza creata artificialmente in laboratorio
C) costituito, al più, da due sostanze elementari
D) una mescolanza di due o più sostanze che, a contatto, non reagiscono tra loro
E) una mescolanza di due sostanze chimiche che non possono essere
distinguibili visivamente
una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più
semplici
- Il prodotto della riduzione di un aldeide è:
A) un acido carbossilico
B) un’ammina
C) un alcol primario
D) un estere
E) un alcol terziario
un alcol primario
- Qual è la configurazione elettronica dello ione Al3+?
A) 1s2
2s2
2p6
3s2
3p5
B) 1s2
2s2
2p6
C) 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6
D) 1s2
2s2
2p6
3s2
E) 1s2
2s2
2p6
3s1
1s2
2s2
2p6
- Si può ipotizzare che una soluzione concentrata di una base forte, come ad
esempio NaOH, abbia un valore del pH:
A) molto alto
B) compreso tra 7 e 9
C) uguale a 7
D) inferiore a 3
E) compreso tra 5 e 7
molto alto
- Quale dei seguenti pH identifica una soluzione acida?
A) pH compreso tra 3 e 9
B) pH superiore a 10
C) pH compreso tra 5 e 14
D) pH compreso tra 1 e 3
E) pH compreso tra 8 e 9
pH compreso tra 1 e 3
- Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
A) Si dicono enantiomeri gli stereoisomeri che sono l’immagine speculare uno
dell’altro
B) Gli enantiomeri, pur essendo l’immagine speculare uno dell’altro, non sono
sovrapponibili
C)
D) Gli enantiomeri sono anche chiamati antipodi ottici
E) Gli enantiomeri possono essere otticamente attivi o non attivi
Gli enantiomeri possono essere otticamente attivi o non attivi
- Il legno è:
A) una soluzione solida
B) una miscela eterogenea
C) una miscela omogenea
D) una sostanza elementare
E) un composto chimico
una miscela eterogenea
- Nella reazione bilanciata 3 Ag + 4 HNO3
→ 3 AgNO3
+ NO + 2 H2O:
A) l’argento si riduce e l’azoto si ossida
B) argento e azoto si ossidano
C) l’argento si ossida e l’azoto si riduce
D) l’idrogeno si riduce e l’ossigeno si ossida
E) non si ha alcun trasferimento di elettroni
l’argento si ossida e l’azoto si riduce
- Quale dei seguenti vocaboli indica un miscuglio eterogeneo di due o più
liquidi immiscibili tra loro?
A) Nebbia
B) Schiuma
C) Soluzione
D) Fumo
E) Emulsione
Emulsione
- Una soluzione contiene 3 moli di soluto in 12 kg di solvente. Qual è la sua
molalità?
A) 4 m
B) 12 m
C) 0,3 m
D) 0,25 m
E) 3 m
0,25 m
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Il potassio ha massa atomica minore di quella del litio
B) L’affinità elettronica del carbonio è maggiore di quella dell’ossigeno
C) Il potenziale di prima ionizzazione del sodio è minore di quello del magnesio
D) Il cloro ha elettronegatività minore di quella dello iodio
E) Il raggio atomico di un atomo di S è minore di quello di un atomo di O
Il potenziale di prima ionizzazione del sodio è minore di quello del magnesio
- Alla pressione atmosferica, o più in generale alla pressione dell’ambiente
circostante, l’acqua evapora:
A) purché sia assolutamente pura
B) anche a temperature inferiori a 100 °C
C) sempre sotto forma di bolle
D) solamente quando viene portata alla temperatura di 100 °C
E) solamente per distillazione frazionata
anche a temperature inferiori a 100 °C
- Dalla riduzione di un chetone si ottiene:
A) un acido carbossilico
B) un alcol secondario
C) un alcol primario
D) un’aldeide
E) un etere
un alcol secondario
- Quale dei seguenti orbitali ha energia più bassa?
A) 3p
B) 3d
C) 2p
D) 3s
E) 4s
2p
- La carica totale di un atomo di He è:
A) –2
B) +4
C) 0
D) +2
E) nessuna delle altre alternative è corretta
0
- La specie riducente:
A) è la specie che si ossida e cede elettroni
B) è la specie che da combustione
C) è la specie che si ossida e acquista elettroni
D) è la specie che si riduce e acquista elettroni
E) è la specie che fa ridurre e che acquista elettroni
è la specie che si ossida e cede elettroni
- Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole e un suo
sale con una base forte viene diluito con acqua a 3 litri, il pH della
soluzione ottenuta:
A) diventa acido
B) aumenta o diminuisce in base alle condizioni ambientali
C) diminuisce
D) aumenta
E) resta invariato
resta invariato
- Quale tra le seguenti formule è ERRATA?
A) Ca(HCO4
)2
B) OF2
C) B2O3
D) PH3
E) SiH4
Ca(HCO4
)2
- Per fase si intende:
A) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata,che si trova in
uno stato fisico diverso da quello della materia che la circonda
B) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
proprietà intensive uniformi
C) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata,formata da un
solo tipo di atomi
D) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
proprietà estensive uniformi
E) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata,che ha
composizione chimica diversa da quella della materia che la circonda
una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
proprietà intensive uniformi
- Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCI 0,5 molare?
A) 7,5
B) 7
C) 2
D) 5
E) 8
7
- Nella reazione BaCl2
+ H2SO4
→ 2 HCl + BaSO4
, quante moli di HCl si
possono ottenere da 2,5 moli di BaCl2?
A) 5,0
B) 7,5
C) 3,0
D) 4,0
E) 2,0
50
- Quale dei seguenti composti della chimica organica ha la minore massa
molare?
A) 1-idrossibutan-2-one
B) Butan-1-olo
C) Etanoato di etile
D) Acido butanoico
E) 3-idrossibutanale
Butan-1-olo
- In quale delle seguenti coppie le due specie chimiche hanno la stessa
configurazione elettronica?
A) S2
–
e Cl –
B) Ne e Al3
+
C) Cl –
e K
D) K e Na+
E) S ed Ar
Ne e Al3
+
- Il composto con formula H3BO3
:
A) è un’anidride
B) è un sale
C) è un idrossido
D) è un ossiacido
E) è un idruro
è un ossiacido
- In una soluzione neutra:
A) la concentrazione degli ioni OH–
è maggiore di 10–7
M
B) la concentrazione degli ioni H+
è uguale a quella degli ioni OH–
C) non deve essere presente alcun soluto
D) è sicuramente avvenuta una reazione di neutralizzazione
E) la concentrazione degli ioni H+
è maggiore di 10–7
M
la concentrazione degli ioni H+
è uguale a quella degli ioni OH–
- I metalli alcalini:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) reagendo con i non metalli, mostrano un forte potere ossidante
C) hanno configurazione elettronica esterna ns2
D) non sono ionizzabili
E) ossidandosi, cedono elettroni
ossidandosi, cedono elettroni
- Quale fra questi è il metano?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) CH4
C) C2H6
D) C2H4
E) C6H6
CH4
- Qual è la natura del composto organico (CH3CO)2O?
A) Etere
B) Estere
C) Chetone
D) Anidride
E) Nessuna delle altre alternative è corretta
Anidride
- In che stato fisico si trova l’etano a 25 °C?
A) Dipende da dove viene estratto
B) Nessuna delle altre alternative è corretta
C) Gas
D) Liquido
E) Solido
Gas
- I due nuclidi 14C e 14N hanno in comune il numero:
A) di neutroni
B) di elettroni
C) globale di neutroni e protoni
D) di elettroni e protoni
E) atomico
globale di neutroni e protoni
- A 1 L di una soluzione 0,004M di HCl vengono aggiunti dapprima 4 L di
una soluzione 0,0035M di NaOH e poi 5 L di una soluzione 0,004M di
HClO3. Qual è il pH della soluzione finale?
A) 3
B) 2
C) 2,34
D) 1,42
E) 1,68
3
- La reazione di Diels-Alder tra butadiene ed etilene:
A) porta alla formazione di benzene
B) è un’addizione 3 + 2
C) porta alla formazione di un composto aromatico
D) è un’addizione 2 + 2
E) porta alla formazione di un composto ciclico insaturo
porta alla formazione di un composto ciclico insaturo
- Che volume di una soluzione 1.0 mol/L di HCl è necessario per
neutralizzare 1.0 L di una soluzione 0.50 mol/L di NaOH?
A) 0.50 L
B) 1.5 L
C) 1.0 L
D) 2.0 L
E) 2.5 L
0.50 L
- Quando un elettrolita si dice forte?
A) Quando ha poche cariche (positive e negative)
B) Quando ha molte cariche (positive o negative) effettive
C) Nessuna delle altre risposte è corretta
D) Quando è totalmente dissociato in ioni
E) Quando è parzialmente ionizzato
Quando è totalmente dissociato in ioni
- L’elemento più elettronegativo è:
A) il carbonio
B) l’azoto
C) l’ossigeno
D) il fluoro
E) l’idrogeno
il fluoro
- Qual è la formula bruta corretta dell’ossido di vanadio (III)?
A) V2O5
B) VO3
C) VaO
D) V2O3
E) Va2O3
V2O3
- Individuare l’alcol secondario tra i seguenti composti.
A) 3 - bromo - 2 - metil - 2 - butanolo
B) 3 - metil - 3 - pentanolo
C) 4 - etil - 3 - metil - 2 - ottanolo
D) 3 - metil - 1 - butanolo
E) 2 - metil - 2 - eptanolo
4 - etil - 3 - metil - 2 - ottanolo
- Gli orbitali ibridi sp2
:
A) sono diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero
B) formano tra loro angoli di 109,5°
C) formano fra loro angoli di 180˚
D) sono diretti lungo le tre direzioni dello spazio
E) formano fra loro angoli di 90˚
sono diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero
- In 5,0 litri di una soluzione acquosa di KOH con pH = 9, quante moli di
KOH sono contenute?
A) 0,5 x 10-5
B) 0,1 x 10-8
C) 0,00001
D) Non si può dire in quanto KOH non è una base forte
E) 0,00005
5
- Nella molecola del gas Cloro (Cl2
) esiste un legame tra i due atomi del
tipo:
A) metallico
B) covalente non polare
C) ionico
D) covalente polare
E) idrogeno
covalente non polare
- Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) Sì, sempre
C) No, mai
D) Sì, talvolta
E) Sì, dipende dal tipo di alcano considerato
No, mai
- La solubilità di un gas in un liquido aumenta:
A) se la variazione di pressione non ha effetto
B) se il calore non ha effetto
C) quando la pressione aumenta
D) se si somministra calore
E) quando la pressione diminuisce
quando la pressione aumenta
- Dieci litri di soluzione acquosa contiengono 360 g di HCl (MM = 36.0
g/mol) e 400 g di NaOH (MM = 40.0 g/mol). Quale dei seguenti valori di
pH avrà la soluzione?
A) pH neutro
B) Nessuna delle altre alternative è corretta
C) pH inferiore a 7.0
D) pH superiore a 7.0
E) pH molto maggiore di 8.0
pH neutro
- Quale delle seguenti sostanze, sciolta in acqua, forma una soluzione
basica?
A) Br2O
B) Cl2
C) Li2O
D) NH4Br
E) NH4ClO4
Li2O
- Cos’è il metano?
A) Un metallo
B) Un idrocarburo aromatico
C) Un idrocarburo ciclico
D) Un alcano
E) Un idrocarburo insaturo
Un alcano
- Il numero totale di elettroni che possono essere contenuti negli orbitali 3 d
è:
A) 7
B) 10
C) 5
D) 6
E) 3
10
- Quanti sono i numeri quantici?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) 4
C) 2
D) 6
E) 3
4
- Il simbolo Hb indica:
A) lo iodio
B) il mercurio
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) l’idrogeno
E) il bario
nessuna delle altre alternative è corretta
- Quale tra i seguenti amminoacidi NON è chirale?
A) Asparagina
B) Prolina
C) Glutammina
D) Triptofano
E) Glicina
Glicina
- La massa molecolare del cellobiosio (C12H22O11
) è 342 u. Sciogliendo 1.71
g di C12H22O11
in 1 litro di acqua si ottiene una soluzione:
A) 0.5 molare
B) 0.05 molare
C) 0.2 molare
D) 0.005 molare
E) 0.02 molare
0.005 molare
- Un elemento la cui configurazione elettronica esterna è ns2
è:
A) un lantanide
B) un metallo alcalino
C) un metallo alcalino-terroso
D) un alogeno
E) un gas nobile
un metallo alcalino-terroso
- Si consideri il seguente composto organico: CH3CH2COOH. A quale
classe di composti appartiene?
A) Aldeidi
B) Esteri
C) Acidi carbossilici
D) Chetoni
E) Eteri
Acidi carbossilici
- Le proprietà chimiche degli elementi sono determinate:
A) dal loro pH
B) dal numero di massa
C) dalla tavola periodica degli elementi
D) dal numero di neutroni presenti nel nucleo
E) dal numero atomico
dal numero atomico
- Quale, tra le seguenti, è la formula del butano?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) C3H10
C) C4H8
D) C4H6
E) C4H10
C4H10
- Come viene chiamato il passaggio di stato da liquido ad aeriforme?
A) Condensazione
B) Fusione
C) Brinamento
D) Evaporazione
E) Sublimazione
Evaporazione
- La sintesi di Williamson è una reazione tipica per ottenere gli:
A) alchini
B) alcooli
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) eteri
E) alcani
eteri
- Il legame estereo è presente:
A) nei trigliceridi
B) non esiste
C) nei polisaccaridi
D) nelle proteine
E) nessuna delle altre alternative è corretta
nei trigliceridi
- Il composto HClO prende il nome di:
A) acido cloroso
B) acido ipocloroso
C) acido cloridrico
D) acido clorico
E) acido perclorico
acido ipocloroso
- Un composto binario è costituito da ferro (massa atomica = 56 u) e
ossigeno (massa atomica = 16 u). Qual è la formula della sostanza,
considerato che 1 mole di tale composto ha una massa pari a 232 g?
A) FeO
B) Fe4O2
C) FeO10
D) Fe3O4
E) Fe2O3
Fe3O4
- Il movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile da una
regione a più bassa concentrazione a una regione a più alta
concentrazione di un soluto è chiamato:
A) solubilità
B) metabolismo
C) osmosi
D) diffusione
E) denaturazione
osmosi
- Due soluzioni con la stessa concentrazione molare di soluti diversi:
A) potrebbero contenere la stessa quantità di moli di soluto in volumi diversi
B) potrebbero contenere un diverso numero di moli di soluto ma hanno lo stesso
volume
C) hanno sempre la stessa pressione osmotica
D) potrebbero bollire a temperature diverse se i due soluti si dissociano in un
numero diverso di ioni
E) potrebbero congelare a temperature diverse se entrambi i soluti non sono
elettroliti
potrebbero bollire a temperature diverse se i due soluti si dissociano in un
numero diverso di ioni
- Se si idrolizza un trigliceride con quantità opportune di NaOH si
ottengono:
A) saponi e un alcol trivalente
B) carboidrati
C) proteine
D) una molecola di acido carbossilico e tre molecole di alcol monovalente
E) grassi
saponi e un alcol trivalente
- Se una soluzione acquosa a temperatura ambiente ha pH = 12, essa è:
A) neutra
B) costituita esclusivamente dal solvente
C) acida
D) con eccesso di protoni
E) basica
basica
- Stronzio (Sr) e bario (Ba):
A) appartengono ai metalli alcalini
B) appartengono ai post-metalli di transizione
C) appartengono ai metalli alcalino-terrosi
D) fanno parte del gruppo 1
E) fanno parte del gruppo 3
appartengono ai metalli alcalino-terrosi
- Gli idrocarburi sono prevalentemente composti da:
A) carbonio e ossigeno
B) carbonio e azoto
C) azoto e idrogeno
D) carbonio e idrogeno
E) idrogeno e zolfo
carbonio e idrogeno
- Dall’ossidazione di un’aldeide si ottiene:
A) un acido carbossilico
B) un estere
C) un etere
D) un alcol
E) un chetone
un acido carbossilico
- L’idrogenazione di un alchene produce un:
A) alcol
B) alcano
C) alchino
D) cicloalchene
E) acido carbossilico
alcano
- Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? I metalli alcalini:
A) formano ossidi che hanno carattere basico
B) sono poco reattivi e non reagiscono con l’acqua
C) allo stato solido sono duttili e malleabili
D) hanno configurazione elettronica esterna ns1
E) originano composti ionici, la maggior parte dei quali è solubile in acqua
sono poco reattivi e non reagiscono con l’acqua
- L’anione derivante dall’atomo di idrogeno viene detto:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) ossidrilione
C) idrogenione
D) ione idruro
E) ione idrogeno
ione idruro
- La chinolina è:
A) un composto carbociclico
B) un’ammina alifatica primaria
C) un’ammina alifatica secondaria
D) un’ammina aromatica terziaria eterociclica
E) un’ammina aromatica monociclica
un’ammina aromatica terziaria eterociclica
- Una mole di un composto chimico ha una massa pari:
A) alla corrispondente massa molecolare, espressa in grammi
B) alla corrispondente massa molecolare, espressa in kilogrammi
C) alla corrispondente massa molecolare, espressa in milligrammi
D) al rapporto tra massa molecolare e numero di Avogadro
E) alla corrispondente massa molecolare, espressa in Dalton
alla corrispondente massa molecolare, espressa in grammi
- Quale tra queste proprietà della materia è colligativa?
A) Pressione osmotica
B) Elettronegatività
C) Potenziale di riduzione
D) Entalpia
E) Dimensioni atomiche
Pressione osmotica
- Il legame ionico è un legame:
A) intermolecolare
B) di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
C) che si instaura tra atomi metallici
D) apolare
E) in cui gli elettroni vengono condivisi tra due atomi uguali
di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
- Lo ione K+
:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) è un anione bivalente
C) può provenire dalla ionizzazione di un alogeno
D) proviene da un metallo alcalino
E) è un anione
proviene da un metallo alcalino
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Il fosforo ha elettronegatività maggiore di quella del cloro
B) L’affinità elettronica del sodio è maggiore di quella del fluoro
C) Il potenziale di prima ionizzazione del calcio è maggiore di quello del berillio
D) Il raggio atomico di un atomo di K è maggiore di quello di un atomo di Li
E) Il bromo ha massa atomica minore di quella del fluoro
Il raggio atomico di un atomo di K è maggiore di quello di un atomo di Li
- Quando a una soluzione viene aggiunto altro solvente, la soluzione:
A) si diluisce
B) si concentra
C) resta invariata
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) si riscalda sempre
si diluisce
- Secondo la teoria acido-base di Brønsted, gli acidi coniugati delle basi
CO3
2–
e H–
sono:
A) HCO3
–
e H2
B) HCO3
–
e H2O
C) H2CO3
e H3O
+
D) HCO3
–
e OH–
E) H2CO3
e H2
HCO3
–
e H2
- Quali sono i possibili prodotti dell’idrolisi di un’ammide?
A) Ammina e chetone
B) Acido carbossilico e ammina
C) Estere e aldeide
D) Acido carbossilico e alcol
E) Amminoacido e alcol
Acido carbossilico e ammina
- Idrogeno e ossigeno gassosi reagiscono fra loro per formare acqua. 1 litro
di gas idrogeno è in grado di reagire, a parità di pressione e temperatura,
con:
A) 5 litri di ossigeno
B) 2 litri di ossigeno
C) 0,2 litri di ossigeno
D) 1 litro di ossigeno
E) 0,5 litri di ossigeno
0,5 litri di ossigeno
- Il numero quantico principale indica:
A) l’orientamento nello spazio dell’orbitale
B) la forma dell’orbitale
C) il verso di rotazione dell’elettrone
D) il numero di elettroni presenti nell’orbitale
E) l’energia dell’elettrone
l’energia dell’elettrone
- Le valenze ioniche di sodio, alluminio e cloro sono rispettivamente:
A) +1, +2, +3
B) +1, +3, –5
C) 0, +3, –7
D) +1, +3, –1
E) +1, +3, –7
+1, +3, –1
- Un acido si definisce forte se:
A) ha una costante di ionizzazione molto piccola
B) in acqua è solo parzialmente ionizzato
C) in acqua è completamente ionizzato
D) rende il pH della soluzione inferiore a 4
E) ha una costante di ionizzazione uguale a 1
in acqua è completamente ionizzato
- Quale delle seguenti sostanze ha la minore massa molecolare?
A) Ossido di carbonio
B) Acqua
C) Azoto
D) Nessuna delle altre alternative è corretta
E) Ossigeno
Acqua
- Si assuma di avere una soluzione acquosa di Mg3
(PO4
)2
0,8 M. Quante
moli di atomi di magnesio sono contenute in 400 ml di tale soluzione a
causa della presenza di Mg3
(PO4
)2?
A) 0,96
B) 0,32
C) 0,80
D) 2,40
E) 0,64
96
- Gli elettroni di legame in un legame covalente puro:
A) sono condivisi equamente tra gli atomi
B) sono attratti dall’atomo meno elettronegativo
C) sono donati da un atomo accettore
D) sono attratti dall’atomo più elettronegativo
E) sono condivisi tra ioni di carica opposta
sono condivisi equamente tra gli atomi
- Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri
quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione
generale (n, l, m, ms). Individuare a quale orbitale appartiene l’elettrone
rappresentato dalla seguente serie di numeri quantici: (3, 2 ,0, –1/2).
A) 4d
B) 3p
C) 3s
D) 3f
E) 3d
3d
- Lo zinco ha numero atomico Z = 30. Qual è il numero totale di elettroni
posseduto dallo ione Zn2+?
A) 4
B) 32
C) 28
D) 30
E) 2
28
- Lo ione idrogenofosfato è:
A) un catione trivalente
B) un catione poliatomico
C) un anione poliatomico bivalente
D) un anione monovalente
E) uno ione poliatomico con tre cariche elettriche negative
un anione poliatomico bivalente
- Quale di questi gruppi rappresenta un’ammide?
A) R-C(=NH)R1
B) CH2=C(-NH2
)R
C) R-NH-R1
D) NH2C(=O)NH2
E) R-C(=O)NH2
R-C(=O)NH2
- Per ottenere 7,5 moli di anidride carbonica quante moli di 1-pentene
devono subire combustione completa?
A) 1,5
B) 1,0
C) 1,25
D) Nessuna delle altre alternative è corretta
E) 0,75
15
- Una sostanza che abbassa la barriera energetica di una reazione si
chiama:
A) rallentatore
B) catalizzatore
C) terminatore
D) iniziatore
E) inibitore
catalizzatore
- Indicare quanti neutroni possiede, nello stato fondamentale, l’isotopo del
carbonio avente Z = 6 e numero di massa A = 14.
A) 2
B) 8
C) 6
D) 12
E) 0
8
- Si consideri una soluzione acquosa di Al2
(HPO4
)3
0,3 M. Quante moli di
atomi di fosforo sono contenute in 600 ml di tale soluzione a causa della
presenza di Al2
(HPO4
)3?
A) 0,27
B) 0,90
C) 1,80
D) 0,18
E) 0,54
54
- La massa di CaCl2
è pari a 111,0 u. La concentrazione di un litro di una
soluzione acquosa che contiene 2,22 g di CaCl2
sarà pertanto:
A) 0,02 M
B) 0,002 N
C) 0,002% (% p/v)
D) 0,05 M
E) 0,2 OSM
0,02 M
- 1,20 moli di un composto hanno una massa 81 g. Calcolare la massa
molecolare.
A) 67,5 g/mol
B) 35 g/mol
C) 25,7 g/mol
D) 80 g/mol
E) 100 g/mol
67,5 g/mol
- In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i gas nobili?
A) Nel gruppo 1
B) Nessuna delle altre alternative è corretta
C) Nel gruppo 3
D) Nel gruppo 7
E) Nel gruppo 18
Nel gruppo 18
- La tensione di vapore di una soluzione:
A) è definita come la pressione esercitata sulla soluzione dalle molecole di soluto
evaporate
B) diminuisce al diminuire della concentrazione del soluto non volatile
C) dipende dal tipo di soluto e non dalla sua concentrazione
D) diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
E) è tanto maggiore quanto più la concentrazione della soluzione è alta
diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
- 0,42 moli di un composto hanno una massa 16,0 g. Calcolare la massa
molecolare.
A) 27 g/mol
B) 55 g/mol
C) 42,3 g/mol
D) 47 g/mol
E) 38,1 g/mol
38,1 g/mol
- Quale dei seguenti atomi ha la minore affinità elettronica?
A) Na
B) Rb
C) Cl
D) C
E) H
Rb
- Quando una reazione chimica produce calore, è detta:
A) isotermica
B) esotermica
C) azeotropica
D) endotermica
E) allotropica
esotermica
- Quale dei seguenti composti è un alogenuro alchilico?
A) C6H5Cl
B) CH3COCl
C) CH3OCH3
D) CH3Cl
E) CH3CH2OH
CH3Cl
- Una soluzione acquosa di KBr rispetto all’acqua pura ha:
A) lo stesso punto di ebollizione
B) lo stesso punto di congelamento
C) punto di ebollizione più alto
D) nessuna delle altre risposte è corretta
E) volume maggiore
punto di ebollizione più alto
- Quale dei seguenti idrocarburi può presentare isomeria cis-trans?
A) etino
B) 1,2-dicloroetene
C) 1,2-dicloroetano
D) cloroetano
E) cloroetene
1,2-dicloroetene
- Il bilanciamento di una reazione chimica è imposto dalla legge di:
A) Proust
B) Dannon
C) Gay-Lussac
D) Dalton
E) Lavoisier
Lavoisier
- In quale tra le sostanze H2O, C2H6
, NH4
+
sono presenti atomi ibridati
sp3?
A) In H2O, C2H6
, NH4
+
B) In nessuna delle sostanze elencate
C) Solo in C2H6
D) Solo in H2O
E) In H2O, NH4
+ma non in C2H6
In H2O, C2H6
, NH4
+
- Un idrocarburo è un composto costituito prevalentemente da:
A) carbonio e ossigeno
B) carbonio, azoto e zolfo
C) carbonio e azoto
D) carbonio, idrogeno e azoto
E) carbonio e idrogeno
carbonio e idrogeno
- Dalla reazione di alogenazione di un alcano si ottiene:
A) un alogenoalchene
B) un alogenuro arilico
C) un alogenoalchino
D) un alcol
E) un alogenuro alchilico
un alogenuro alchilico
- Quale delle seguenti tecniche di separazione comporta dei passaggi di
stato?
A) La cromatografia
B) La distillazione
C) La centrifugazione
D) La filtrazione
E) L’estrazione
La distillazione
- Quale coppia è costituita da ioni aventi la stessa configurazione
elettronica esterna?
A) Na+
; Ca+
B) K
+
; Ca2+
C) I
–
; H+
D) Br; Xe
E) S
2–
; N2–
K
+
; Ca2+
- Con il termine “mole” si intende:
A) un’abbreviazione del termine “molecola”
B) un numero di grammi pari alla massa molare del 12C
C) una quantità di sostanza che contiene 6,022 x 1023
entità elementari (atomi,
molecole, ioni ecc.)
D) una quantità di sostanza che contiene 3,14 x 1012
particelle (atomi, molecole,
ioni ecc.)
E) una quantità di sostanza le cui caratteristiche dipendono dalle condizioni
sperimentali
una quantità di sostanza che contiene 6,022 x 1023
entità elementari (atomi,
molecole, ioni ecc.)
- Quale delle seguenti reazioni chimiche ha come prodotto un sale e acqua?
A) Fe2O3
+ 3H2
→ …
B) Ca + 2HCl → …
C) SO2
+ 2KOH → …
D) Mg + H2SO4
→ …
E) PCl3
+ 3H2O → …
SO2
+ 2KOH → …
- Indicare lo ione solfuro:
A) S
2−
B) PO4
3−
C) SO4
2−
D) SO3
2−
E) SCN−
S
2−
- Quanti grammi di solfito di sodio devono essere aggiunti a 0,5 kg di acqua
per preparare una soluzione acquosa 0,001 m? (massa atomica di Na = 23
u; massa atomica di S = 32 u)
A) 0,0006
B) 2,52
C) 0,126
D) 0,063
E) 1,26
63
- Gli alcoli sono:
A) basi forti
B) anfoteri
C) solo gassosi
D) inerti
E) acidi forti
anfoteri
- Individuare l’abbinamento corretto tra il nome dell’elemento e il suo
simbolo.
A) Cobalto – Ct
B) Radio – Rd
C) Selenio – Se
D) Cromo – Cm
E) Silicio – Sc
Selenio – Se
- Che caratteristica ha la forma dei liquidi?
A) È definita
B) Dipende dalla forma del recipiente
C) Si distribuisce uniformemente in tutto il volume a disposizione
D) Dipende dal volume del recipiente
E) Non può variare
Dipende dalla forma del recipiente
- Che cos’è l’etino?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) Un alchene
C) Un altro nome dell’acetilene
D) Un cicloalcano
E) Un alcano
Un altro nome dell’acetilene
- In un legame covalente doppio:
A) viene messa in comune una sola coppia di elettroni
B) vengono messe in comune due coppie di elettroni
C) vi è attrazione elettrostatica tra due ioni con carica opposta
D) l’atomo meno elettronegativo cede due elettroni a quello più elettronegativo
E) entrambi gli elettroni messi in comune provengono dallo stesso atomo
vengono messe in comune due coppie di elettroni
- La solubilità in acqua di una sostanza:
A) è identica in acqua distillata e in acqua di rete
B) dipende dalla temperatura
C) non dipende dalla polarità della sostanza
D) è una costante
E) non dipende dalla temperatura
dipende dalla temperatura
- Qual è il numero massimo di elettroni presenti nel primo livello
energetico?
A) 10
B) 2
C) 8
D) 1
E) 4
2
- Quali volumi di soluzioni acquose di HNO3
0,12N e 0,03N devono essere
miscelati per ottenere un litro di soluzione di HNO3
0,06N?
A) 0,33 L di soluzione 0,12N; 0,66 L di soluzione 0,03N
B) 0,25 L di soluzione 0,12N; 0,75 L di soluzione 0,03N
C) 0,15 L di soluzione 0,12N; 0,85 L di soluzione 0,03N
D) 0,20 L di soluzione 0,12N; 0,80 L di soluzione 0,03N
E) 0,66 L di soluzione 0,12N; 0,33 L di soluzione 0,03N
0,33 L di soluzione 0,12N; 0,66 L di soluzione 0,03N
- L’anidride carbonica a temperatura e pressione ordinaria è:
A) un gas velenoso
B) un gas presente nell’atmosfera
C) un solido atossico
D) un gas a forte potere riducente
E) un liquido basso bollente
un gas presente nell’atmosfera
- La massa molecolare di Na2CO3
(carbonato di sodio) è 106 g/mol. Per
preparare 120 mL di soluzione 1,50 mol/L quanto carbonato di sodio
bisogna pesare?
A) 19.000 g
B) 19,1 g
C) 295 g
D) 9,50 g
E) 589 g
19,1 g
- Il numero di ossidazione è rappresentato da:
A) un numero intero positivo
B) un numero relativo
C) un rapporto tra l’elemento che ossida e quello che riduce
D) un numero decimale
E) nessuna delle altre alternative è corretta
un numero relativo
- Scrivere la formula del seguente composto binario: Triioduro di fosforo.
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) CaH2
C) P2O5
D) PI3
E) SF6
PI3