chimica2 Flashcards
- Mettendo a confronto un atomo di zolfo con un atomo di ossigeno, emerge
che:
A) sia lo zolfo, sia l’ossigeno appartengono al gruppo 15 della tavola periodica
B) l’ossigeno appartiene al periodo 2 mentre lo zolfo appartiene al periodo 4
C) l’ossigeno è un non metallo, mentre lo zolfo è un semimetallo
D) lo zolfo ha energia di prima ionizzazione superiore a quella dell’ossigeno
E) un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo
di ossigeno
un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo
di ossigeno
- La configurazione elettronica esterna 1s2
2s22p4
, a quale elemento della
tavola periodica appartiene?
A) Ossigeno
B) Alluminio
C) Carbonio
D) Litio
E) Magnesio
Ossigeno
- Una soluzione acquosa di acido cloridrico è:
(MA del cloro 35,5 u)
A) 0,01 M se contiene 3,65 g di acido cloridrico in 1,0 l di soluzione
B) 1,0 m se contiene 36,5 g di acido cloridrico in 963,5 g di acqua
C) 3,0 M se contiene 3,0 mol di acido cloridrico in una mole di soluzione
D) 0,01 m se contiene 0,01 mol di acido cloridrico in 1000 g di acqua
E) 2,0 m se contiene 73,0 g di acido cloridrico in 1000 g di soluzione
0,01 m se contiene 0,01 mol di acido cloridrico in 1000 g di acqua
- In cromatografia, che cosa si intende per volume di ritenzione?
A) Volume di sostanza iniettata nella colonna
B) Volume di ciascuna frazione cromatografica
C) Volume totale di tutte le frazioni cromatografiche
D) Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna
E) Volume di solvente necessario a sciogliere tutto il soluto
Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna
- La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla
presenza di ponti disulfuro. Che tipo di legame si instaura tra due atomi
di zolfo in questi ponti?
A) Interazione idrofobica
B) Ionico
C) Covalente
D) Forze di van del Waals
E) Di coordinazione
Covalente
- Il manganese è un elemento di transizione e appartiene al periodo 4 e al
gruppo 7 della tavola periodica. Quale valore assume il numero quantico
secondario di un orbitale 3d dell’atomo di manganese?
A) 3
B) tutti i valori compresi tra –3 e +3
C) 2
D) 3d7
E) 4
2
- Per ottenere un’aldeide a partire da un alcol primario, quale reazione
chimica è necessario compiere?
A) Sostituzione nucleofila
B) Riduzione
C) Alogenazione catalitica
D) Ossidazione
E) Addizione elettrofila
Ossidazione
- Da quali dei seguenti atomi sono formati gli idrocarburi?
A) C, N
B) H, O
C) N, H
D) C, H
E) C, O
C, H
- Quale dei seguenti atomi ha elettronegatività minore?
A) Cs
B) C
C) Al
D) Ge
E) K
Cs
- NH4NO3
ha un peso formula pari a 80,04 u e la sua solubilità in acqua è
1.920 g/l a 20 °C. 10 litri di una soluzione 0,4 M di NH4NO3
a 20 °C e a 1
atm di pressione:
A) sono saturi di soluto
B) contengono 32,016 g di NH4NO3
C) hanno pH neutro
D) sono sovrassaturi di soluto, con presenza di corpo di fondo
E) hanno [H+
] < 10–7
mol/l
sono sovrassaturi di soluto, con presenza di corpo di fondo
- La massa di NH4Cl è pari a 53,5 u. Per preparare un litro di una
soluzione acquosa 0,02M di NH4Cl saranno pertanto necessari:
A) 5,35 g di NH4Cl
B) 10,7 g di NH4Cl
C) 0,98 moli di acqua
D) 1,07 g di NH4Cl
E) 53,5 g di NH4Cl
1,07 g di NH4Cl
- Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di 1-idrossi-2-
metilbenzene?
A) 7
B) 10
C) 8
D) 9
E) 11
8
- Se la massa di una mole di H2MoO4
è pari a 162 g, qual è la massa del
molibdeno presente in 12,04 x 1023
molecole di tale composto?
A) 196 g
B) 194 g
C) 96 g
D) 224 g
E) 192 g
192 g
- Per ottenere 15,0 moli di acqua, quante moli di 2-esino devono essere
sottoposte a combustione completa?
A) 2,0
B) 3,0
C) 2,5
D) 2,75
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
30
- Una soluzione ha pH pari a 3, calcolare la concentrazione di ioni H+
.
A) 10–6 mol/L
B) 0,003 mol/L
C) 10–3 mol/L
D) 0,03 mol/L
E) 0,00001 mol/L
10–3 mol/L
- Gli orbitali p:
A) nessuna delle altre risposte è corretta
B) sono sferici
C) formano angoli di 45°
D) sono orientati lungo le 3 direzioni dello spazio
E) possono contenere massimo 3 elettroni
sono orientati lungo le 3 direzioni dello spazio
- Le particelle di un liquido hanno forze di attrazione intermolecolari:
A) minori di quelle presenti nello stato gassoso
B) maggiori di quelle presenti nello stato solido
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) esclusivamente di van der Waals
E) minori di quelle presenti nello stato solido
minori di quelle presenti nello stato solido
- La massa di H è pari a 1 u, la massa di S è pari a 32 u e la massa di O è
pari a 16 u. La massa di una molecola di H2SO3
è pertanto pari a:
A) 49,0 u
B) 6,02 x 1023
u
C) 82,0 grammi
D) 82,0 u
E) 82,0 x 1,67 x 10-24
u
82,0 u
- Nella terminologia chimica tradizionale, una reazione di neutralizzazione
è una reazione che avviene in soluzione acquosa tra:
A) un acido e un alcano
B) una base e un acido
C) nessuna delle altre risposte è corretta
D) un acido e un alcol
E) due acidi
una base e un acido
- Il fluoro (F) appartiene al gruppo 17 e al periodo 2 della tavola periodica,
la sua configurazione elettronica esterna è:
A) 3d2
3s3
B) 2s2
C) 2s2
2p5
D) 6s1
E) 4d10
2s2
2p5
- L’ozono:
A) si forma per combustione dei combustibili fossili
B) è un derivato del petrolio
C) è una forma allotropica dell’ossigeno
D) è una forma tautomerica dell’azoto
E) non è presente in natura
è una forma allotropica dell’ossigeno
- Cosa sono gli elettroliti?
A) Sono elettroni in soluzione acquosa
B) Sono acidi
C) Sono specie chimiche che in soluzione si scindono totalmente o parzialmente
in ioni
D) Sono soluzioni tampone
E) Sono le soluzioni contenute nella cella elettrolitica
Sono specie chimiche che in soluzione si scindono totalmente o parzialmente
in ioni
- Gli acidi grassi sono molecole:
A) che rientrano nella composizione del colesterolo
B) costituite da H, C e O e che non presentano mai legami multipli nella loro
struttura
C) che si legano tra loro per formare gli acidi nucleici
D) che si legano tra loro per formare le proteine
E) organiche, contenenti il gruppo carbossilico e liposolubili
organiche, contenenti il gruppo carbossilico e liposolubili
- Un litro di CO e un litro di CO2
, nelle stesse condizioni di temperatura e
pressione:
A) contengono lo stesso numero di atomi
B) hanno la stessa densità
C) contengono lo stesso numero di molecole
D) hanno la stessa massa
E) nessuna delle altre alternative è corretta
contengono lo stesso numero di molecole
- La massa di una molecola di MnO(OH)2
è pari a 105 uma. Qual è la
massa di manganese che si trova in 2,5 moli di tale sostanza?
A) 110 uma
B) 180 g
C) 97,5 g
D) 137,5 g
E) 177,5 g
137,5 g
- Un catione bivalente di rame ha Z = 29 e A = 63, quindi ha:
A) 29 elettroni
B) 27 protoni nel nucleo
C) 27 elettroni
D) 29 neutroni nel nucleo
E) 32 neutroni nel nucleo
27 elettroni
- Il furano è:
A) un eterociclo pentaatomico
B) un alcano
C) un eterociclo esaatomico
D) un composto solforato
E) un etere aciclico
un eterociclo pentaatomico
- Se si aumenta di 100 volte la concentrazione degli ioni (OH-
) in una
soluzione con un pH iniziale di 8, quale valore di pH finale si ottiene?
A) pH 10
B) pH 7
C) pH 12
D) pH 5
E) pH 6
pH 10
- Nella dissociazione di 1 mole di solfato di alluminio in acqua si formano:
A) 2 moli di catione metallico e 3 moli di ione solfato
B) la stessa quantità in grammi di entrambi anione e catione
C) alluminio metallico e acido solforico
D) nessuna delle altre alternative è corretta perché il sale non si solubilizza in
acqua
E) una mole di catione alluminio e 1 mole di anione solfato
2 moli di catione metallico e 3 moli di ione solfato
- La reazione tra idrossido di sodio e acido cloridrico genera il sale:
A) NaNO3
B) NaCl
C) KCl
D) Na2SO4
E) Na2O
NaCl
- Individuare la sostanza maggiormente solubile in acqua.
A) Cloruro di potassio
B) Peltro (lega di stagno, piombo e rame)
C) Dodecano
D) Zolfo
E) Alluminio
Cloruro di potassio
- In un filo d’argento il legame fra gli atomi è di tipo:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) metallico
C) ionico
D) covalente
E) covalente polare
metallico
- La formula corretta dell’acido cloridrico è:
A) HCl
B) HClO2
C) H2Cl
D) H2SO3
E) HClO
HCl
- Quale dei seguenti composti organici ha più spiccate proprietà acide?
A) CH3OH
B) HCOOH
C) CH3OCH3
D) CH3NH2
E) C2H5OH
HCOOH
- Quale dei seguenti elementi è un alogeno?
A) Al
B) Fe
C) I
D) Mg
E) Cs
I
- Il naftalene è:
A) un idrocarburo aromatico
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) un idrocarburo saturo
D) un alchene
E) un alcol
un idrocarburo aromatico
- L’acido carbonico (H2CO3
) è un acido debole con K1 = 4,3 x 10–7
. Si
considerino 50,0 litri di una soluzione acquosa di acido carbonico che
contengono 0,0005 moli di H+
. Qual è il pOH di tale soluzione?
A) 5
B) 9
C) 10,69
D) 9,75
E) 4,3
9
- Un polimero è un composto organico costituito da una sequenza ordinata
di:
A) isomeri
B) stereoisomeri
C) epimeri
D) monomeri
E) allomeri
monomeri
- Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per bilanciare la
seguente equazione chimica:
aBa3N2
+ bH2O → cBa(OH)2
+ dNH3
A) a = 1; b = 3; c = 3; d = 2
B) a = 1; b = 6; c = 3; d = 2
C) a = 2; b = 6; c = 6; d = 4
D) a = 2; b = 6; c = 6; d = 2
E) a = 2; b = 6; c = 3; d = 4
a = 1; b = 6; c = 3; d = 2
- La seguente equazione chimica rappresenta la reazione di combustione
del metano:
CH4
+ 2O2
→ CO2
+ 2H2O
Con 2,4 moli di O2
quante moli di metano si possono bruciare?
A) 2,4
B) 1,2
C) 4,8
D) 0,48
E) 0,6
12
- La frazione molare del soluto indica:
A) il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione
B) il rapporto tra il numero di moli totali in una soluzione e il numero di moli di
soluto
C) il rapporto tra il numero di moli di soluto e la massa della soluzione espressa
in chilogrammi
D) il rapporto tra il numero di moli di soluto e il volume della soluzione espresso
in litri
E) il rapporto tra il numero di moli di soluto e il numero di moli di solvente in
una soluzione
il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione
- Gli enzimi catalizzano le reazioni chimiche. Questo significa che:
A) sottraggono energia ai reagenti
B) le rendono energeticamente possibili
C) aumentano la temperatura delle reazioni
D) le accelerano, diminuendo l’energia di attivazione (Ea) di una reazione
E) forniscono energia ai reagenti
le accelerano, diminuendo l’energia di attivazione (Ea) di una reazione
- La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è:
A) pari in valore assoluto ma di segno opposto alla carica dello ione
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) pari alla carica dello ione
D) pari alla carica dello ione meno 2
E) zero
pari alla carica dello ione
- Qual è il numero di ossidazione del carbonio in H2CO3?
A) –2
B) –4
C) +1
D) +2
E) +4
4
- Cosa indica il numero atomico?
A) Il numero di elettroni
B) Il numero dei neutroni
C) Il numero di protoni, neutroni ed elettroni
D) Il numero di neutroni e protoni
E) Il numero di protoni
Il numero di protoni
- I trigliceridi sono:
A) esteri formati da una molecola di acido a lunga catena e 3 molecole di
glicerolo
B) trimeri del glicerolo
C) esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo
D) esteri formati da 3 alcoli a lunga catena e una molecola di glicerolo
E) esteri formati da una molecola di alcol a lunga catena e 3 molecole di
glicerolo
esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo
- Quale delle seguenti soluzioni, delle quali si riportano le concentrazioni di
ioni H+
e OH–
, è la più basica?
A) [H+
] = 1,0 · 10–12
B) [OH–
] = 1,0 · 10–4
C) [OH–
] = 1,0 · 10–5
D) [OH–
] = 1,0 · 10–10
E) [H+
] = 1,0 · 10–7
[H+
] = 1,0 · 10–12
- Data una soluzione acquosa a pH 5,0, qual è la concentrazione di ioni
OH–?
A) [OH–
] = 1,0 x 10–5
B) [OH–
] = 1,0 x 10–9
C) [OH–
] = 1,0 x 107
D) [OH–
] = 1,0 x 109
E) [OH–
] = 1,0 x 105
[OH–
] = 1,0 x 10–9
- I grassi contengono il gruppo funzionale:
A) estereo
B) alcolico
C) etereo
D) ammidico
E) carbossilico
estereo
- Cosa si intende per molecola?
A) Un atomo che ha perso elettroni
B) La più piccola parte di un elemento chimico
C) Un atomo che ha acquistato elettroni
D) Un gruppo di atomi tenuto insieme da legami covalenti
E) Un gruppo di protoni tenuto insieme da legami chimici
Un gruppo di atomi tenuto insieme da legami covalenti
- Le conformazioni a sedia e a barca che possono essere assunte dal
cicloesano sono:
A) isomeri di catena
B) anelli aromatici
C) isomeri di gruppo funzionale
D) isomeri cis-trans
E) isomeri conformazionali
isomeri conformazionali
- Per bruciare completamente 58 g di butano (C4H10
) a CO2
e H2O secondo
l’equazione: 2C4H10
+ 13O2
→ 8CO2
+ 10H2O si richiedono:
A) 6,5 grammoioni di ossigeno
B) 10 moli di H e 13 di O2
C) 6,5 moli di ossigeno
D) 13 g di ossigeno
E) 13 moli di ossigeno
6,5 moli di ossigeno
- Qual è il massimo numero di ossidazione dell’azoto nei suoi composti?
A) –5
B) +3
C) +5
D) +4
E) È variabile da –3 a +3
5
- Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione
chimica?
a Fe2O3
+b Al → c Al3O3
+ d Fe
A) a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
B) a = 1; b = 2; c = 2; d = 2
C) a = 2; b = 1; c = 2; d = 1
D) a = 2; b = 2; c = 1; d = 2
E) a = 1; b = 3; c = 1; d = 3
a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
- Cosa accade se il nucleo di un atomo espelle una particella alfa?
A) La massa dell’atomo rimane inalterata ma cambia la sua carica elettrica
B) Il nucleo di un atomo non può espellere una particella alfa
C) Non cambia né la massa né la carica elettrica dell’atomo perché in realtà
viene emessa solo un’onda elettromagnetica
D) La massa dell’atomo rimane inalterata ma cambia l’assetto di protoni e
neutroni
E) La massa dell’atomo diminuisce
La massa dell’atomo diminuisce
- Quanti grammi di solfato di magnesio devono essere aggiunti a 2,0 kg
d’acqua per preparare una soluzione acquosa 0,01 m? (massa atomica di
Mg = 24,3 u; massa atomica di S = 32 u)
A) 3,5
B) 4,8
C) 0,6
D) 2,4
E) 1,2
24
- Considerando quantitativa la reazione di formazione di acqua da
idrogeno e ossigeno molecolari, indicare l’affermazione corretta fra le
seguenti:
A) da 10 g di idrogeno e 5 g di ossigeno si ottengono 15 g di acqua
B) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno di ottiene 1 mole di acqua
C) da 10 g di idrogeno e 5 g di ossigeno si ottengono 10 g di acqua
D) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 3 moli di acqua
E) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 2 moli di acqua
da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 2 moli di acqua
- La reazione chimica in cui si perde CO2
per via metabolica è una:
A) addizione
B) idrolisi
C) decarbossilazione
D) riduzione
E) metilazione
decarbossilazione
- Durante l’inverno, per evitare la formazione di ghiaccio, viene sparso sale
sulle strade. Questo perché:
A) la dissoluzione del sale nell’acqua produce calore
B) la presenza di sale determina un innalzamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
C) la presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
D) la presenza del sale altera il reticolo cristallino del ghiaccio
E) il sale cattura le gocce d’acqua impedendo loro di passare allo stato solido
la presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua
- L’acido solforoso ha la seguente formula bruta:
A) H2S
B) H2SO4
C) SO2
D) SO3
E) H2SO3
H2SO3
- Una base si definisce debole se:
A) rende neutro il pH della soluzione
B) in acqua non è completamente ionizzata
C) ha una costante di dissociazione molto grande
D) in acqua è completamente ionizzata
E) rende il pH della soluzione minore di 7
in acqua non è completamente ionizzata
- Si ritiene che un legame chimico possa essere definito ionico quando la
differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è:
A) pari a 0
B) maggiore di 1.9
C) pari a 1
D) compresa tra 0.4 e 1.4
E) minore di 0.4
maggiore di 1.9
- Una soluzione che ha pH = 2 è:
A) acida
B) neutra
C) in eccesso di ossidrilioni
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) basica
acida
- Gli idrocarburi aromatici:
A) vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila
B) presentano almeno un triplo legame
C) hanno formula generale CnH2n
D) vanno incontro prevalentemente a reazioni di addizione elettrofila
E) reagiscono facilmente perché l’anello aromatico è instabile dal punto di vista
chimico
vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila
- Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri
quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione
generale (n, l, m, ms). Individuare la serie di numeri quantici che può
rappresentare un elettrone dell’orbitale 3d.
A) (3,2,–1,–1/2)
B) (3,0,0,+1/2)
C) (3,1,0,–1/2)
D) (3,3,0,–1/2)
E) (3,1,2,+1/2)
(3,2,–1,–1/2)
- Gli elettroliti sono:
A) capaci di condurre la corrente elettrica
B) metalli
C) gas
D) incapaci di condurre la corrente elettrica
E) nessuna delle altre alternative è corretta
capaci di condurre la corrente elettrica
- Un’anidride si ottiene dalla reazione tra:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) un metallo e l’idrogeno
C) un metallo e l’ossigeno
D) un non metallo e l’ossigeno
E) un non metallo e l’idrogeno
un non metallo e l’ossigeno
- Se una soluzione acquosa ha pH = 2, la concentrazione molare degli ioni
H+
è:
A) 10–2
B) 1012
C) 10–12
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) 102
10–2
- Se si effettua l’alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene:
A) un’aloidrina
B) un composto insaturo alogenato
C) una miscela 6:4 di mono alogenato e dialogenato
D) un composto saturo completamente alogenato
E) un alcano e un composto completamente alogenato
un’aloidrina
- NH3
, H2O e PO4
3-
:
A) hanno lo stesso peso formula
B) sono acidi secondo Lewis
C) sono in grado di cedere protoni a molecole d’acqua
D) si possono comportare da basi
E) sono sostanze ioniche
si possono comportare da basi
- Si aggiungono 250 mL di soluzione acquosa di acido cloridrico 0,3 M a
500 mL di una soluzione acquosa 0,3 M di HCl. La concentrazione della
soluzione ottenuta è:
A) 0,6 M
B) 0,3 M
C) 0,1 M
D) 0,9 M
E) 0,15 M
0,3 M
- Gli isotopi 56 e 58 del ferro differiscono perché:
A) l’isotopo 58 possiede due elettroni in più rispetto all’isotopo 56
B) l’isotopo 58 possiede due protoni in più rispetto all’isotopo 56
C) l’isotopo 56 possiede due elettroni in meno rispetto all’isotopo 58
D) l’isotopo 56 possiede due protoni in meno rispetto all’isotopo 58
E) l’isotopo 58 possiede due neutroni in più rispetto all’isotopo 56
l’isotopo 58 possiede due neutroni in più rispetto all’isotopo 56
- Quale delle seguenti molecole ha geometria piramidale?
A) PH3
B) H2O
C) CO2
D) HCN
E) NaH
PH3
- In quale dei seguenti ioni e molecole è presente un legame dativo?
A) CH4
B) NH4
+
C) H2O
D) CO2
E) BH3
NH4
+
- L’idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a:
A) amminoacidi
B) acidi grassi
C) glicerolo e saponi
D) aldeidi e chetoni
E) glicerolo e altri alcoli
glicerolo e saponi
- Se il pOH di una soluzione acquosa è 10, il pH è:
A) 9
B) 14
C) 4
D) 0
E) 1
4
- Indicare per l’acido NCCH2COOH l’ibridazione dei suoi atomi di
carbonio da sinistra a destra.
A) sp, sp, sp3
B) sp, sp, sp2
C) sp2
, sp, sp3
D) sp, sp3
, sp2
E) sp3
, sp2
, sp
sp, sp3
, sp2
- In cosa differiscono queste due molecole di acqua: 1H2O 2H2O?
A) Non vi sono differenze negli atomi e nelle proprietà
B) Una molecola ha il peso molecolare doppio rispetto a quello dell’altra
C) Gli ossigeni sono isotopi differenti
D) Numero di elettroni totali
E) Peso molecolare
Peso molecolare
- Qual è la base coniugata dell’acido iodico?
A) IOE) IO3
2-
B) IO3
-
C) IO2
-
D)
E) IO4
-
- In una reazione chimica:
A) vi è sempre un trasferimento di elettroni
B) la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse
dei prodotti
C) è sempre necessario fornire energia
D) si libera sempre calore
E) è sempre necessario utilizzare un catalizzatore
la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse
dei prodotti
- Qual è il numero di ossidazione dello zolfo in K2SO4
e nello ione SO3
2–?
A) –6, –4
B) +6, +4
C) –6, +4
D) +6, +6
E) +4, +4
+6, +4
- Quale delle seguenti relazioni è corretta?
A) Numero di massa – numero atomico = numero di neutroni
B) Numero di neutroni + numero di elettroni = numero atomico
C) Numero di massa + numero atomico = numero di neutroni
D) Numero di massa – numero di neutroni = peso atomico
E) Numero di protoni – numero di elettroni = peso atomico
Numero di massa – numero atomico = numero di neutroni
- Il pH:
A) di una soluzione salina corrisponde sempre all’ordine di grandezza della
concentrazione molare del sale
B) indica la concentrazione molare degli ioni idrossido presenti in una soluzione
C) della soluzione di qualsiasi composto corrisponde all’ordine di grandezza
della concentrazione molare del composto stesso
D) indica la concentrazione molare degli atomi di idrogeno presenti in una
sostanza
E) indica la concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in una soluzione
indica la concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in una soluzione
- Qual è la formula dell’idrossido di alluminio?
A) AlO
B) Al2O3
C) AlOH
D) Al(OH)2
E) Al(OH)3
Al(OH)3
- Gli elementi più inerti sono:
A) i gas nobili
B) gli alogeni
C) i metalli alcalino-terrosi
D) i metalli alcalini
E) i metalli di transizione
i gas nobili
- Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame
covalente puro:
A) ossido di zinco
B) cloruro di potassio
C) monossido di carbonio
D) ossigeno
E) fluoro
fluoro
- La solfonazione del toluene:
A) è favorita dalle basse pressioni
B) non può essere effettuata direttamente
C) avviene con aumento del numero di moli
D) è favorita a bassa temperatura
E) è reversibile
è reversibile
- La quantità di calore richiesta da un’unità di massa di una sostanza per
passare dallo stato solido allo stato liquido, dopo che la sostanza sia stata
portata alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato, è
detta:
A) nessuna delle altre alternative è corretta
B) calore latente di fusione
C) temperatura di fusione
D) calore latente di solidificazione
E) temperatura di solidificazione
calore latente di fusione
- L’ATP:
A) contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo
B) corrisponde all’acido adenosindifosforico
C) contiene tre legami fosfodiesterei
D) è un secondo messaggero cellulare
E) contiene tre legami anidridici ad alta energia
contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo
- Il brinamento è:
A) il passaggio di stato da liquido a solido
B) il passaggio di stato da vapore a solido
C) un processo chimico
D) possibile solo per O2
, N2
e H2O
E) causato dalla liquefazione di una miscela di gas
il passaggio di stato da vapore a solido
- Un numero di ossidazione positivo indica il numero di:
A) protoni acquistati
B) protoni ceduti
C) atomi di ossigeno acquistati
D) elettroni acquistati
E) elettroni ceduti
elettroni ceduti
- In quale delle seguenti molecole l’atomo che si trova al centro NON
dispone di coppie di elettroni non condivisi nel livello più esterno?
A) H2O
B) NH3
C) H2S
D) BH3
E) Cl2O
BH3
- Individuare tra le seguenti equazioni chimiche quella correttamente
bilanciata.
A) 4NH3
+ 5O2
→ 3NO + 6H2O
B) Mg(OH)2
+ 2HNO3
→ MgNO3
+ 2H2O
C) K2Cr2O7
+ H2S + 3H2SO4
→ Cr2
(SO4
)3
+ K2SO4
+ S + H2O
D) 2Cr2O3
+ 4Na2CO3
+ 3O2
→ 4Na2CrO4
+ 4CO2
E) 3MgCl2
+ 2Na2PO4
→ Mg3
(PO4
)2
+ 6NaCl
2Cr2O3
+ 4Na2CO3
+ 3O2
→ 4Na2CrO4
+ 4CO2
- Il peso molecolare di K2SO4
(solfato di potassio) è 174 g/mol. Per
preparare 300 ml di soluzione 1.00 mol/L quanto solfato di potassio
bisogna pesare?
A) 26.1 g
B) 522 g
C) 26100 g
D) 17.4g
E) 52.2 g
52.2 g
- L’idrolisi di una molecola di C4H6O3
dà come unici prodotti due molecole
di CH3COOH. Sulla base della precedente informazione, a quale classe di
composti della chimica organica deve appartenere C4H6O3?
A) Esteri
B) Anidridi
C) Ammidi
D) Glicoli
E) Eteri semplici o simmetrici
Anidridi
- Quanti atomi sono presenti in 48 g di CH4?
A) 90,33 · 1023
B) 48
C) 30,11 · 1023
D) 6,022 · 1023
E) 18,066 · 1023
90,33 · 1023
- L’acido acetico CH3COOH reagisce con l’idrossido di sodio NaOH in
acqua per dare:
A) CH3COONa e H2O
B) CH2COOOH e Na
C) acetato di sodio e ammoniaca
D) acetato di sodio e idrossido di calcio
E) acqua e acetaldeide
CH3COONa e H2O
- La temperatura di una miscela costituita da 0,4 moli di H2
, 0,6 moli di O2
e 0,8 moli di Ar viene portata a 273,15 K. A quale pressione il volume
occupato da tale miscela risulta pari a 40,32 litri?
A) 1,3 atm
B) 1,5 atm
C) I dati forniti sono insufficienti per rispondere al quesito
D) 1,0 atm
E) 0,5 atm
1,0 atm
- Quale tra i seguenti composti è aromatico?
A) Acido acetico
B) Acido formico
C) Formaldeide
D) Acido butandioico
E) Acido benzoico
Acido benzoico
- Il postulato “Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di
temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole”
costituisce la legge di:
A) Charles
B) nessuna delle altre risposte è corretta
C) Avogadro
D) Gay-Lussac
E) Boyle e Mariotte
Avogadro
- Completare in modo corretto: “Gli atomi di uno stesso elemento …”.
A) hanno lo stesso numero di neutroni
B) sono tutti eguali
C) hanno lo stesso numero di protoni, ma non hanno la stessa massa atomica
D) hanno lo stesso numero di elettroni e neutroni
E) possono avere un diverso numero di protoni
hanno lo stesso numero di protoni, ma non hanno la stessa massa atomica
- L’orbitale atomico è definito come:
A) la localizzazione precisa del punto occupato dall’elettrone
B) la regione dello spazio in cui l’elettrone descrive orbite perfettamente circolari
C) lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
D) l’orbita descritta dall’elettrone in movimento intorno al nucleo
E) nessuna delle altre alternative è corretta
lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
- Un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (MM = 36.0 g/mol) e
360 g di NaOH (MM= 40.0 g/mol). Quale dei seguenti valori di pH avrà la
soluzione?
A) pH molto maggiore di 8
B) pH uguale a 10
C) pH inferiore a 7.0
D) pH superiore a 7.0
E) pH neutro
pH inferiore a 7.0
- Si considerino due enantiomeri. Uno rispetto all’altro sono:
A) isomeri conformazionali
B) immagini speculari
C) perfettamente sovrapponibili
D) isomeri strutturali o costituzionali
E) diastereoisomeri
immagini speculari
- Un non metallo, reagendo con l’ossigeno, dà:
A) un’anidride
B) l’acqua
C) un idrossido
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) un acido
un’anidride
- In quale dei seguenti composti l’azoto ha il numero di ossidazione minore?
A) NO
B) NH2OH
C) HN3
D) N2O5
E) NH3
NH3
- Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa
che il suo numero di ossidazione è diventato:
A) più positivo o meno negativo
B) più negativo o meno positivo
C) uguale a zero
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) il doppio di come era prima
più negativo o meno positivo
- Un atomo che ha perso un elettrone è definito:
A) neutrone
B) catione
C) anfoione
D) anione
E) nuclide radioattivo
catione
- Dato che un catione bivalente di magnesio ha 10 elettroni, quale delle
seguenti affermazioni è corretta?
A) La massa atomica di un atomo di magnesio è pari a 14,0 u
B) L’isotopo più comune del magnesio ha A = 10
C) Il magnesio ha Z = 8
D) Il magnesio appartiene al gruppo 13
E) Il magnesio ha Z = 12
Il magnesio ha Z = 12
- Il pH di una soluzione acquosa di una sostanza salina:
A) dipende dalla natura degli ioni della sostanza
B) è sempre uguale a 7
C) è sempre neutro, perché tutti gli ioni in acqua sono neutri
D) è sempre basico, perché non esistono acidi salini
E) è sempre basico, perché gli ioni a carattere basico prevalgono sempre
dipende dalla natura degli ioni della sostanza
- Che cos’è la cellulosa?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) Un polisaccaride
C) Un acido
D) Un monosaccaride
E) Una proteina
Un polisaccaride
- Individuare tra i seguenti composti l’alcol secondario.
A) 3,3,4 - trimetil - 1 - pentanolo
B) 3 - metil - 3 - eptanolo
C) 2 - metil - 2 - esanolo
D) 2 - metil - 1 - pentanolo
E) 3,3 - dimetil - 2 - butanolo
3,3 - dimetil - 2 - butanolo
- Una soluzione neutra è caratterizzata:
A) da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossigeno
B) da una pressione osmotica uguale a quella atmosferica
C) da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) da una concentrazione dell’idrogeno uguale a quella dell’ossigeno
da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
- Il legame a idrogeno è:
A) ionico
B) molto forte
C) forte
D) debole
E) covalente
debole
- In quale delle seguenti molecole sono presenti uno o più legami covalenti
doppi?
A) H2O
B) CH4
C) NH3
D) CO2
E) C2H6
CO2
- Che volume di una soluzione 2,5 mol/l di NaOH è necessario per
neutralizzare 2,0 l di una soluzione 0,50 mol/l di HCl?
A) 2,0 l
B) 2,5 l
C) 1,0 l
D) 0,40 l
E) 1,2 l
0,40 l
- Il peso molecolare di H2CrO4
è pari a 118 uma. Qual è la massa del cromo
presente in 9,03 x 1023
molecole di tale composto?
A) 104 g
B) 52 uma
C) 81 g
D) 177 g
E) 78 g
78 g
- Negli alcheni, gli atomi di carbonio coinvolti in un doppio legame
presentano un’ibridazione di tipo:
A) p
B) sp3
C) sp
D) sp4
E) sp2
sp2
- Il carbonio è contenuto nel gruppo:
A) 1
B) 14
C) 2
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) 15
14
- La quantità chimica teorica di AlCl3
che si può ottenere da una quantità
di Al pari a 0,6 mol è:
A) 4 mol
B) 0,2 mol
C) 1,8 mol
D) 3 mol
E) 0,6 mol
0,6 mol
- In una soluzione acquosa diluita di glucosio a 20 °C e 1 atm, l’acqua è:
A) l’agente emulsionante
B) la fase dispersa
C) il colloide
D) il soluto
E) il solvente
il solvente
- Il fosforo può essere:
A) bianco solamente quando viene conservato in ultraaltovuoto
B) rosso, se viene prodotto in ultraaltovuoto
C) solamente bianco
D) rosso, se viene conservato in ultraaltovuoto
E) nero, rosso o bianco a seconda di come viene prodotto
nero, rosso o bianco a seconda di come viene prodotto
- Il nome corretto di KCl è:
A) cloruro di potassio
B) potassio-clorito
C) clorito di potassio
D) clorato di potassio
E) cloruro di rame
cloruro di potassio
- Quale dei seguenti composti appartiene al gruppo dei composti aromatici?
A) Nessuna delle altre alternative è corretta
B) Cicloesene
C) Acetaldeide
D) Benzene
E) Cicloesano
Benzene
- Quale dei seguenti composti NON è un idrocarburo?
A) Ciclopentano
B) Pentanolo
C) Pentene
D) Pentano
E) 2-metilpentano
Pentanolo
- I metalli reagiscono con l’ossigeno per dare:
A) ossidi basici
B) sali
C) anidridi
D) idruri
E) ossiacidi
ossidi basici
- La reazione di un cloruro di un acido carbossilico con un’ammina
secondaria dà luogo a:
A) un’idrazide
B) un estere
C) un’ammide
D) un’ammina terziaria
E) un cloruro amminico
un’ammide
- Un’ammide si idrolizza in:
A) acido carbossilico e ammina
B) ammina
C) chetone e ammina
D) alcol e ammina
E) nitrile
acido carbossilico e ammina
- Una reazione che avviene tra una soluzione acida e una soluzione basica
in quantità stechiometricamente equivalenti si chiama:
A) neutralizzazione
B) normalizzazione
C) tamponazione
D) molalizzazione
E) idrolisi
neutralizzazione
- La formula del cloruro di sodio è:
A) Na2Cl
B) NaCl2
C) SCl2
D) NaCl
E) Na2Cl2
NaCl
- Versando una base in una soluzione acida:
A) si ottiene sempre un precipitato
B) il pH non cambia
C) non si può prevedere l’effetto
D) il pH diminuisce
E) il pH aumenta
il pH aumenta
- Il numero quantico principale (n) può assumere tutti i valori:
A) frazionari da 0 a infinito
B) interi negativi da 1 a infinito
C) interi o frazionari da 1 fino a 10
D) interi positivi da 1 a infinito
E) interi o frazionari da 1 fino a infinito
interi positivi da 1 a infinito
- Se 0,3 moli di CO2
occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume
occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di
temperatura e pressione?
A) 6.720 mL
B) 0,3 L
C) 67,20 cL
D) 2.240 mL
E) 2,24 L
6.720 mL
- In caso di neutralizzazione completa tra un acido e una base, in soluzione
acquosa, si ha sempre che:
A) un numero di moli di ioni H+
si combina con un numero equivalente di moli
di ioni OH–
B) la massa, espressa in grammi, della base risulta equivalente alla massa,
espressa in grammi, dell’acido
C) il pH finale della soluzione è 5,5
D) tutta l’acqua presente viene dissociata in ioni H+
e OH–
E) rimane una certa quantità di acido e di base che non hanno reagito
un numero di moli di ioni H+
si combina con un numero equivalente di moli
di ioni OH–
- Si consideri una soluzione acquosa di Al(HCO3
)3 0,4 M. Quante moli di
atomi di carbonio sono contenute in 700 ml di tale soluzione a causa della
presenza di Al(HCO3
)3?
A) 0,56
B) 0,84
C) 0,40
D) 0,28
E) 1,2
84
- Quale tra i seguenti elementi completa correttamente il gruppo 18 della
tavola periodica degli elementi?
A) Elemento 4
B) Elemento 5
C) Elemento 3
D) Elemento 1
E) Elemento 2
Elemento 2
- Indicare il metallo di transizione:
A) Ca
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) B
D) Al
E) Cr
Cr
- La mole è l’unità di misura:
A) della quantità di materia nel Sistema Internazionale (SI)
B) del peso di sostanza
C) delle molecole
D) del volume molecolare
E) del volume di materia
della quantità di materia nel Sistema Internazionale (SI)
- La concentrazione di una soluzione espressa per mezzo del numero di
moli di soluto presenti in un litro di soluzione è chiamata:
A) frazione molare
B) composizione percentuale massa/volume
C) molarità
D) molalità
E) normalità
molarità
- La solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido:
A) non è misurabile in quanto non avviene il processo di dissoluzione
B) è misurabile solo quando il gas può formare legami a idrogeno con le
molecole d’acqua
C) nessuna delle altre alternative è corretta
D) diminuisce all’aumentare della pressione
E) diminuisce all’aumentare della temperatura in quanto il processo di
dissoluzione è esotermico
diminuisce all’aumentare della temperatura in quanto il processo di
dissoluzione è esotermico
- La struttura di un acido grasso contiene:
A) nessuna delle altre risposte è corretta
B) trigliceridi
C) lunghe catene di aminoacidi
D) esosi e pentosi
E) catene idrocarburiche
catene idrocarburiche
- Il suffisso -ico della terminologia comune degli ossidi, indica l’ossido:
A) in cui il metallo ha numero di ossidazione +3
B) a maggior contenuto di ossigeno
C) a minor contenuto di ossigeno
D) in cui il metallo è legato all’ossigeno con legame ionico
E) in cui il metallo ha un numero di ossidazioni negativo
a maggior contenuto di ossigeno
- Indicare la proprietà che NON rientra tra le proprietà periodiche degli
elementi.
A) Affinità elettronica
B) Energia di ionizzazione
C) Elettronegatività
D) Densità
E) Raggio atomico
Densità
- Gli isotopi sono composti da nuclei contenenti:
A) differenti numeri di protoni e neutroni
B) un numero uguale di protoni e neutroni
C) lo stesso numero di neutroni ma numeri diversi di protoni
D) lo stesso numero di protoni e neutroni
E) lo stesso numero di protoni ma numeri diversi di neutroni
lo stesso numero di protoni ma numeri diversi di neutroni
- La molalità rappresenta:
A) le moli di soluto in un litro di soluzione
B) le moli di soluto in un litro di solvente
C) le moli di soluto in 1.000 g di soluzione
D) le moli di soluto in 1.000 g di solvente
E) le moli di soluto in 100 moli di solvente
le moli di soluto in 1.000 g di solvente
- Se due soluzioni acquose hanno la stessa pressione osmotica:
A) contengono un soluto che si dissocia nello stesso numero di ioni
B) hanno sicuramente la stessa temperatura di ebollizione
C) hanno sicuramente tensione di vapore diversa
D) non è possibile dire se la loro temperatura di congelamento sarà la stessa
E) contengono lo stesso soluto
hanno sicuramente la stessa temperatura di ebollizione
- Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei trigliceridi?
A) Polimerizzano per formare la cellulosa
B) Possiedono uno scheletro carbonioso a quattro anelli
C) Sono sintetizzati a partire dall’isoprene
D) Sono molecole anfipatiche
E) Hanno un gruppo fosfato legato al glicerolo
Sono molecole anfipatiche
- La desinenza “one”, secondo le regole internazionali di nomenclatura,
spetta:
A) ai chetoni
B) agli esteri
C) ai sali di acidi a lunga catena
D) agli alcoli
E) alle ammidi
ai chetoni
- Sostituire le parole corrette alla frase: “Gli alcheni sono … che hanno
almeno 2 carboni vicinali ibridizzati …”.
A) carbonili; sp2
B) idrocarburi; sp2
C) idrocarburi; sp
D) carbonili; sp3
E) acili; sp3
idrocarburi; sp2
- Nella tavola periodica, le righe prendono il nome di:
A) sottogruppi
B) livelli
C) configurazioni
D) periodi
E) gruppi
periodi
- Nella reazione I2
+ 2Fe2+→ 2I–+ 2Fe3+
:
A) I2
è il riducente
B) I2
si riduce e Fe2+
si ossida
C) lo ione iodato si riduce
D) Fe2+
è l’ossidante
E) I2
si ossida e Fe2+
si riduce
I2
si riduce e Fe2+
si ossida
- I metalli alcalino terrosi:
A) sono difficilmente ossidabili
B) hanno tre elettroni di valenza
C) sono liquidi a temperatura ambiente
D) sono cattivi conduttori di calore ed elettricità
E) si trovano nel gruppo 2 della tavola periodica
si trovano nel gruppo 2 della tavola periodica
- Il pH di una soluzione 0,1 M di NaOH è:
A) 13
B) 1
C) 5
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) 7
13
- Una soluzione acquosa di cloruro di sodio si può definire come:
A) una miscela omogenea
B) una miscela eterogenea
C) un elemento
D) un composto
E) una sostanza pura
una miscela omogenea
- Lo stato di un elettrone in un atomo è univocamente determinato dai
valori dei suoi quattro numeri quantici. Quale dei seguenti gruppi di
quattro numeri quantici relativi a un elettrone di un atomo contiene un
errore?
A) n=4 l=2 m=–1 ms=1/2
B) n=3 l=2 m=–1 ms=1/2
C) n=2 l=2 m=0 ms=1/2
D) n=3 l=1 m=0 ms=–1/2
E) n=1 l=0 m=0 ms=–1/2
n=2 l=2 m=0 ms=1/2
- Una sostanza, in una reazione di ossidoriduzione, si ossida quando:
A) ossida un’altra specie
B) acquista elettroni
C) cede elettroni
D) cede un protone
E) accetta un protone
cede elettroni
- La cellulosa è:
A) una fibra del tessuto connettivo
B) un polisaccaride complesso costituito da glucosio e lattosio
C) un polisaccaride complesso costituito da glucosio
D) un componente dell’osso
E) un polimero di glucosio tipico delle cellule animali
un polisaccaride complesso costituito da glucosio
- Sciogliendo in acqua NH4ClO4
si ottiene una soluzione:
A) acida
B) tampone
C) neutra
D) di cui non è possibile stabilire il pH, nemmeno conoscendo la concentrazione
di NH4ClO4
E) basica
acida
- Quanti grammi di (NH4
)2SO4
occorrono per preparare 700 ml di
soluzione acquosa 0,05M? (Peso atomico di N = 14; peso atomico di S =
32).
A) 132
B) 4,62
C) 4,32
D) 0,05
E) 0,035
462
- La metà della distanza minima tra i nuclei di due atomi della stessa specie
è detta:
A) affinità elettronica
B) elettronegatività
C) energia di ionizzazione
D) raggio atomico
E) raggio ionico
raggio atomico
- Per triplo legame si intende:
A) un legame fra tre ioni
B) un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
C) un legame fra tre molecole
D) un legame fra tre atomi
E) nessuna delle altre alternative è corretta
un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
- A un litro di soluzione acquosa di HNO3
0,1M viene aggiunto un litro di
soluzione acquosa di HNO3
0,01M. Qual è il pH della soluzione ottenuta?
A) 0,1
B) 1,3
C) 2,5
D) 6,9
E) 3,1
13
- Indicare la formula dell’acido perossimonosolforico:
A) H2S2O7
B) H2S
C) H2SO5
D) H2SO4
E) H2SO3
H2SO5
- Quale delle seguenti soluzioni acquose ha la temperatura di congelamento
più bassa?
A) Mg(ClO4
)2 0.2 m
B) MgCl2
0.15 m
C) Glucosio 0.5 m
D) NaCl 0.2 m
E) KNO3
0.2 m
Mg(ClO4
)2 0.2 m
- La proporzione con cui i reagenti reagiscono fra di loro per formare i
prodotti in una equazione chimica:
A) è indicata dal numero di atomi dei reagenti e prodotti
B) è indicata dal numero di atomi
C) è indicata dal numero di ossidazione dei reagenti e dei prodotti
D) non è indicata nell’equazione di reazione
E) è indicata dai coefficienti stechiometrici
è indicata dai coefficienti stechiometrici
- Il sodio:
A) appartiene al primo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalino
B) appartiene al diciottesimo gruppo della tavola periodica ed è un gas nobile
C) appartiene al secondo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalinoterroso
D) è un non metallo
E) è un elemento di transizione
appartiene al primo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalino
- In una mole di un composto molecolare sono contenute:
A) un numero indefinito di molecole
B) 35,5 · 1020molecole
C) 6,023 · 1021molecole
D) un numero di Avogadro di molecole
E) nessuna delle altre alternative è corretta
un numero di Avogadro di molecole
- Separare gli ossidi acidi dagli ossidi basici tra i seguenti composti: a) BaO,
b) BeO, c) CsO, d) As2O5
, e) SeO2
.
A) Ossidi acidi: e; ossidi basici: a, b, c, d
B) Ossidi acidi: c, d, e; ossidi basici: a, b
C) Ossidi acidi: d, e, b; ossidi basici: a, c
D) Ossidi acidi: d, e; ossidi basici: a, b, c
E) Ossidi acidi: a, b, c; ossidi basici: d, e
Ossidi acidi: d, e; ossidi basici: a, b, c
- Il pH di una soluzione che contiene 10–3
moli di HCl in 100 ml è:
A) 2
B) 1
C) 10
D) 4
E) 3
2
- Il composto NaH prende il nome di:
A) idrossico di sodio
B) anidride di sodio
C) acido sodico
D) idruro di sodio
E) ossido di sodio
idruro di sodio
- Quale fra questi elementi è sempre presente nei composti organici?
A) N
B) Ni
C) Cl
D) C
E) O
C
- Secondo la teoria acido-base di Brønsted e Lowry, la base coniugata
dell’acido nitrico è:
A) HCO-3
B) nessuna delle altre alternative è corretta
C) NO-2
D) NO-3
E) SO-3
NO-3
- L’amido è:
A) un polisaccaride
B) un monosaccaride
C) un grasso
D) nessuna delle altre alternative è corretta
E) un polipeptide
un polisaccaride
- Nella chimica inorganica, un’anidride è un composto:
A) binario, costituito da ossigeno e da un non-metallo
B) binario, costituito da idrogeno e da un metallo
C) binario, costituito da un metallo e da un non-metallo
D) binario, costituito da ossigeno e da un metallo con un basso numero di
ossidazione
E) ternario, costituito da idrogeno, ossigeno e un metallo
binario, costituito da ossigeno e da un non-metallo
- Indicare la massa in grammi di un volume di 11,2 litri di CH4
in
condizioni standard.
A) 4g
B) 8g
C) 10 g
D) Nessuna delle altre risposte è corretta
E) 11 g
8g
- Una reazione chimica comporta sempre la trasformazione:
A) di un atomo in un altro
B) di un nucleo in un altro
C) di una o più specie chimiche in altre
D) che coinvolge perdita di elettroni
E) nessuna delle altre alternative è corretta
di una o più specie chimiche in altre
- Il tricloruro di azoto ha struttura:
A) lineare
B) planare quadrata
C) tetraedrica
D) ottaedrica
E) piramidale trigonale
piramidale trigonale
- Poiché un anione bivalente di zolfo ha 18 elettroni, si può affermare che lo
zolfo:
A) ha Z = 16
B) ha A = 18
C) ha Z = 20
D) appartiene allo stesso gruppo dell’azoto
E) ha massa atomica pari a 20 u
ha Z = 16
- Il nucleo del Trizio (T o 3H), l’isotopo dell’idrogeno avente peso atomico 3
u.m.a., contiene:
A) 3 neutroni
B) 1 protone, 1 neutrone e 1 elettrone
C) 2 protoni e un neutrone
D) 3 protoni
E) 1 protone e 2 neutroni
1 protone e 2 neutroni
- L’urea è:
A) una diammide
B) un chetone
C) un amminoacido
D) una diammina
E) una proteina
una diammide
- Il legame peptidico è presente:
A) nelle proteine
B) nei polisaccaridi
C) nei carboidrati
D) negli acidi nucleici
E) nei trigliceridi
nelle proteine
- La struttura atomica prevede che:
A) la massa dell’atomo sia concentrata nel nucleo
B) neutroni ed elettroni si trovino nel nucleo e i protoni si trovino nello spazio
intorno al nucleo
C) la massa dell’atomo sia concentrata nello spazio intorno al nucleo
D) elettroni e protoni siano omogeneamente distribuiti nell’atomo
E) protoni ed elettroni si trovino nel nucleo e i neutroni si trovino nello spazio
intorno al nucleo
la massa dell’atomo sia concentrata nel nucleo
- Quale dei seguenti composti della chimica organica ha la maggiore massa
molare?
A) Butanale
B) Butan-2-one
C) Butan-1-olo
D) Acido 2-idrossietanoico
E) Etanoato di metile
Acido 2-idrossietanoico
- La cellulosa è:
A) una macromolecola componente le cartilagini
B) un polisaccaride complesso polimero del ribosio
C) una molecola polimera del glucosio, che si trova nella membrana delle cellule
animali
D) un polisaccaride complesso polimero di glucosio e lattosio
E) un polisaccaride complesso, polimero del glucosio
un polisaccaride complesso, polimero del glucosio
- Un acido di Brønsted-Lowry è una specie chimica:
A) che reagisce in acqua
B) in grado di donare elettroni
C) in grado di cedere elettroni
D) aggressiva
E) in grado di donare ioni H+
in grado di donare ioni H+
- In KCl il cloro è legato al potassio attraverso un legame:
A) covalente polare
B) covalente puro
C) ionico
D) dipolo-dipolo
E) metallico
ionico
- Quale dei seguenti elementi NON si presenta allo stato elementare come
molecola biatomica?
A) Ossigeno
B) Elio
C) Azoto
D) Idrogeno
E) Cloro
Elio
- Una bombola contiene 15 L di gas metano. Se ne prelevano 3 litri: qual è
il volume del gas residuo?
A) 14 L
B) 15 L
C) 5 L
D) 12 L
E) 13 L
15 L
- Si definiscono isomeri i composti diversi che:
A) differiscono solo per la presenza di legami multipli
B) differiscono solo per la presenza di isotopi
C) presentano la stessa formula molecolare
D) presentano le stesse proprietà chimiche
E) appartengono alla stessa classe di composti organici
presentano la stessa formula molecolare
- Quante moli di LiOH sono contenute in 6,0 litri di soluzione acquosa di
LiOH con pH = 8?
A) 1,0 x 10-12
B) 6,0 x 10-8
C) 0,000001
D) Non si può dire in quanto LiOH non è una base forte
E) 6,0 x 10-6
6,0 x 10-6
- Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 8 g di NaOH
(40 g/mol) in 150 mL di acqua.
A) 2 M
B) 0,6 M
C) 0,13 M
D) 0,26 M
E) 1,33 M
1,33 M
- Tra i seguenti legami, qual è il più lungo?
A) Il legame doppio tra due atomi di C
B) Il legame triplo tra due atomi di azoto
C) Il legame doppio tra un atomo di C e uno di O
D) Il legame semplice tra due atomi di C
E) Il legame triplo tra due atomi di C
Il legame semplice tra due atomi di C
- Gli orbitali ibridi sp3
formano angoli di:
A) 90°
B) 180°
C) 109,5°
D) 120°
E) nessuna delle altre alternative è corretta
109,5°
- La temperatura di ebollizione dell’acqua a 2.500 m di altitudine rispetto a
quella del livello del mare:
A) è minore
B) è il doppio
C) è la metà
D) resta invariata
E) è maggiore
è minore
- Gli alcani presentano:
A) almeno un legame doppio tra due atomi di carbonio
B) almeno un legame doppio tra atomi di carbonio e un anello planare
stabilizzato da legami π
C) nessun legame multiplo tra atomi di carbonio
D) almeno un legame triplo tra due atomi di carbonio
E) un sistema elettronico π delocalizzato
nessun legame multiplo tra atomi di carbonio
- Il legame ionico è:
A) un legame covalente eteropolare
B) un legame tra due molecole in soluzione non acquosa
C) un legame di natura elettrostatica
D) un debole legame di interazione elettrostatica tra molecole di solvente e
soluto
E) un legame tra due atomi uguali
un legame di natura elettrostatica
- Qual è la configurazione elettronica del catione Na+
e dell’atomo di Ar?
(Si tenga conto che entrambi gli elementi appartengono al periodo 3).
A) 1s2
2s2
2p6
e 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6
3d10
rispettivamente
B) 1s2
2s2
2p6
e 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6
rispettivamente
C) 1s2
2s2
2p6
per entrambi
D) 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6e 1s2
2s2
2p1
3s2
3p6
3d10
rispettivamente
E) 1s2
2s1
e 1s2
2s2
2p1
rispettivamente
1s2
2s2
2p6
e 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6
rispettivamente
- Tra le tante funzioni svolte dalle proteine, le più importanti sono:
A) mantenere costante la temperatura corporea
B) accumulare e cedere energia
C) scheletriche
D) enzimatiche e strutturali
E) nessuna delle altre alternative è corretta
enzimatiche e strutturali
- Quale tra le seguenti affermazioni relative ai metalli è corretta?
A) Nella tavola periodica sono meno numerosi dei non metalli
B) A temperatura ambiente sono tutti solidi
C) Possiedono una bassa elettronegatività
D) Possiedono un’alta affinità elettronica
E) Sono localizzati esclusivamente nella parte destra della tavola periodica
Possiedono una bassa elettronegatività