chimica2 Flashcards

1
Q
  1. Mettendo a confronto un atomo di zolfo con un atomo di ossigeno, emerge
    che:
    A) sia lo zolfo, sia l’ossigeno appartengono al gruppo 15 della tavola periodica
    B) l’ossigeno appartiene al periodo 2 mentre lo zolfo appartiene al periodo 4
    C) l’ossigeno è un non metallo, mentre lo zolfo è un semimetallo
    D) lo zolfo ha energia di prima ionizzazione superiore a quella dell’ossigeno
    E) un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo
    di ossigeno
A

un atomo di zolfo ha nel nucleo il doppio dei protoni posseduti da un atomo
di ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. La configurazione elettronica esterna 1s2
    2s22p4
    , a quale elemento della
    tavola periodica appartiene?
    A) Ossigeno
    B) Alluminio
    C) Carbonio
    D) Litio
    E) Magnesio
A

Ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Una soluzione acquosa di acido cloridrico è:
    (MA del cloro 35,5 u)
    A) 0,01 M se contiene 3,65 g di acido cloridrico in 1,0 l di soluzione
    B) 1,0 m se contiene 36,5 g di acido cloridrico in 963,5 g di acqua
    C) 3,0 M se contiene 3,0 mol di acido cloridrico in una mole di soluzione
    D) 0,01 m se contiene 0,01 mol di acido cloridrico in 1000 g di acqua
    E) 2,0 m se contiene 73,0 g di acido cloridrico in 1000 g di soluzione
A

0,01 m se contiene 0,01 mol di acido cloridrico in 1000 g di acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. In cromatografia, che cosa si intende per volume di ritenzione?
    A) Volume di sostanza iniettata nella colonna
    B) Volume di ciascuna frazione cromatografica
    C) Volume totale di tutte le frazioni cromatografiche
    D) Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna
    E) Volume di solvente necessario a sciogliere tutto il soluto
A

Volume di solvente richiesto per eluire un soluto dalla colonna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla
    presenza di ponti disulfuro. Che tipo di legame si instaura tra due atomi
    di zolfo in questi ponti?
    A) Interazione idrofobica
    B) Ionico
    C) Covalente
    D) Forze di van del Waals
    E) Di coordinazione
A

Covalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Il manganese è un elemento di transizione e appartiene al periodo 4 e al
    gruppo 7 della tavola periodica. Quale valore assume il numero quantico
    secondario di un orbitale 3d dell’atomo di manganese?
    A) 3
    B) tutti i valori compresi tra –3 e +3
    C) 2
    D) 3d7
    E) 4
A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Per ottenere un’aldeide a partire da un alcol primario, quale reazione
    chimica è necessario compiere?
    A) Sostituzione nucleofila
    B) Riduzione
    C) Alogenazione catalitica
    D) Ossidazione
    E) Addizione elettrofila
A

Ossidazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Da quali dei seguenti atomi sono formati gli idrocarburi?
    A) C, N
    B) H, O
    C) N, H
    D) C, H
    E) C, O
A

C, H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Quale dei seguenti atomi ha elettronegatività minore?
    A) Cs
    B) C
    C) Al
    D) Ge
    E) K
A

Cs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. NH4NO3
    ha un peso formula pari a 80,04 u e la sua solubilità in acqua è
    1.920 g/l a 20 °C. 10 litri di una soluzione 0,4 M di NH4NO3
    a 20 °C e a 1
    atm di pressione:
    A) sono saturi di soluto
    B) contengono 32,016 g di NH4NO3
    C) hanno pH neutro
    D) sono sovrassaturi di soluto, con presenza di corpo di fondo
    E) hanno [H+
    ] < 10–7
    mol/l
A

sono sovrassaturi di soluto, con presenza di corpo di fondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. La massa di NH4Cl è pari a 53,5 u. Per preparare un litro di una
    soluzione acquosa 0,02M di NH4Cl saranno pertanto necessari:
    A) 5,35 g di NH4Cl
    B) 10,7 g di NH4Cl
    C) 0,98 moli di acqua
    D) 1,07 g di NH4Cl
    E) 53,5 g di NH4Cl
A

1,07 g di NH4Cl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di 1-idrossi-2-
    metilbenzene?
    A) 7
    B) 10
    C) 8
    D) 9
    E) 11
A

8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Se la massa di una mole di H2MoO4
    è pari a 162 g, qual è la massa del
    molibdeno presente in 12,04 x 1023
    molecole di tale composto?
    A) 196 g
    B) 194 g
    C) 96 g
    D) 224 g
    E) 192 g
A

192 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Per ottenere 15,0 moli di acqua, quante moli di 2-esino devono essere
    sottoposte a combustione completa?
    A) 2,0
    B) 3,0
    C) 2,5
    D) 2,75
    E) Nessuna delle altre risposte è corretta
A

30

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Una soluzione ha pH pari a 3, calcolare la concentrazione di ioni H+
    .
    A) 10–6 mol/L
    B) 0,003 mol/L
    C) 10–3 mol/L
    D) 0,03 mol/L
    E) 0,00001 mol/L
A

10–3 mol/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Gli orbitali p:
    A) nessuna delle altre risposte è corretta
    B) sono sferici
    C) formano angoli di 45°
    D) sono orientati lungo le 3 direzioni dello spazio
    E) possono contenere massimo 3 elettroni
A

sono orientati lungo le 3 direzioni dello spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Le particelle di un liquido hanno forze di attrazione intermolecolari:
    A) minori di quelle presenti nello stato gassoso
    B) maggiori di quelle presenti nello stato solido
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) esclusivamente di van der Waals
    E) minori di quelle presenti nello stato solido
A

minori di quelle presenti nello stato solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. La massa di H è pari a 1 u, la massa di S è pari a 32 u e la massa di O è
    pari a 16 u. La massa di una molecola di H2SO3
    è pertanto pari a:
    A) 49,0 u
    B) 6,02 x 1023
    u
    C) 82,0 grammi
    D) 82,0 u
    E) 82,0 x 1,67 x 10-24
    u
A

82,0 u

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Nella terminologia chimica tradizionale, una reazione di neutralizzazione
    è una reazione che avviene in soluzione acquosa tra:
    A) un acido e un alcano
    B) una base e un acido
    C) nessuna delle altre risposte è corretta
    D) un acido e un alcol
    E) due acidi
A

una base e un acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Il fluoro (F) appartiene al gruppo 17 e al periodo 2 della tavola periodica,
    la sua configurazione elettronica esterna è:
    A) 3d2
    3s3
    B) 2s2
    C) 2s2
    2p5
    D) 6s1
    E) 4d10
A

2s2
2p5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. L’ozono:
    A) si forma per combustione dei combustibili fossili
    B) è un derivato del petrolio
    C) è una forma allotropica dell’ossigeno
    D) è una forma tautomerica dell’azoto
    E) non è presente in natura
A

è una forma allotropica dell’ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Cosa sono gli elettroliti?
    A) Sono elettroni in soluzione acquosa
    B) Sono acidi
    C) Sono specie chimiche che in soluzione si scindono totalmente o parzialmente
    in ioni
    D) Sono soluzioni tampone
    E) Sono le soluzioni contenute nella cella elettrolitica
A

Sono specie chimiche che in soluzione si scindono totalmente o parzialmente
in ioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Gli acidi grassi sono molecole:
    A) che rientrano nella composizione del colesterolo
    B) costituite da H, C e O e che non presentano mai legami multipli nella loro
    struttura
    C) che si legano tra loro per formare gli acidi nucleici
    D) che si legano tra loro per formare le proteine
    E) organiche, contenenti il gruppo carbossilico e liposolubili
A

organiche, contenenti il gruppo carbossilico e liposolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Un litro di CO e un litro di CO2
    , nelle stesse condizioni di temperatura e
    pressione:
    A) contengono lo stesso numero di atomi
    B) hanno la stessa densità
    C) contengono lo stesso numero di molecole
    D) hanno la stessa massa
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

contengono lo stesso numero di molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. La massa di una molecola di MnO(OH)2
    è pari a 105 uma. Qual è la
    massa di manganese che si trova in 2,5 moli di tale sostanza?
    A) 110 uma
    B) 180 g
    C) 97,5 g
    D) 137,5 g
    E) 177,5 g
A

137,5 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. Un catione bivalente di rame ha Z = 29 e A = 63, quindi ha:
    A) 29 elettroni
    B) 27 protoni nel nucleo
    C) 27 elettroni
    D) 29 neutroni nel nucleo
    E) 32 neutroni nel nucleo
A

27 elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. Il furano è:
    A) un eterociclo pentaatomico
    B) un alcano
    C) un eterociclo esaatomico
    D) un composto solforato
    E) un etere aciclico
A

un eterociclo pentaatomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q
  1. Se si aumenta di 100 volte la concentrazione degli ioni (OH-
    ) in una
    soluzione con un pH iniziale di 8, quale valore di pH finale si ottiene?
    A) pH 10
    B) pH 7
    C) pH 12
    D) pH 5
    E) pH 6
A

pH 10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q
  1. Nella dissociazione di 1 mole di solfato di alluminio in acqua si formano:
    A) 2 moli di catione metallico e 3 moli di ione solfato
    B) la stessa quantità in grammi di entrambi anione e catione
    C) alluminio metallico e acido solforico
    D) nessuna delle altre alternative è corretta perché il sale non si solubilizza in
    acqua
    E) una mole di catione alluminio e 1 mole di anione solfato
A

2 moli di catione metallico e 3 moli di ione solfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q
  1. La reazione tra idrossido di sodio e acido cloridrico genera il sale:
    A) NaNO3
    B) NaCl
    C) KCl
    D) Na2SO4
    E) Na2O
A

NaCl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
  1. Individuare la sostanza maggiormente solubile in acqua.
    A) Cloruro di potassio
    B) Peltro (lega di stagno, piombo e rame)
    C) Dodecano
    D) Zolfo
    E) Alluminio
A

Cloruro di potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q
  1. In un filo d’argento il legame fra gli atomi è di tipo:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) metallico
    C) ionico
    D) covalente
    E) covalente polare
A

metallico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q
  1. La formula corretta dell’acido cloridrico è:
    A) HCl
    B) HClO2
    C) H2Cl
    D) H2SO3
    E) HClO
A

HCl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q
  1. Quale dei seguenti composti organici ha più spiccate proprietà acide?
    A) CH3OH
    B) HCOOH
    C) CH3OCH3
    D) CH3NH2
    E) C2H5OH
A

HCOOH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q
  1. Quale dei seguenti elementi è un alogeno?
    A) Al
    B) Fe
    C) I
    D) Mg
    E) Cs
A

I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q
  1. Il naftalene è:
    A) un idrocarburo aromatico
    B) nessuna delle altre alternative è corretta
    C) un idrocarburo saturo
    D) un alchene
    E) un alcol
A

un idrocarburo aromatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q
  1. L’acido carbonico (H2CO3
    ) è un acido debole con K1 = 4,3 x 10–7
    . Si
    considerino 50,0 litri di una soluzione acquosa di acido carbonico che
    contengono 0,0005 moli di H+
    . Qual è il pOH di tale soluzione?
    A) 5
    B) 9
    C) 10,69
    D) 9,75
    E) 4,3
A

9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q
  1. Un polimero è un composto organico costituito da una sequenza ordinata
    di:
    A) isomeri
    B) stereoisomeri
    C) epimeri
    D) monomeri
    E) allomeri
A

monomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
  1. Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per bilanciare la
    seguente equazione chimica:
    aBa3N2
    + bH2O → cBa(OH)2
    + dNH3
    A) a = 1; b = 3; c = 3; d = 2
    B) a = 1; b = 6; c = 3; d = 2
    C) a = 2; b = 6; c = 6; d = 4
    D) a = 2; b = 6; c = 6; d = 2
    E) a = 2; b = 6; c = 3; d = 4
A

a = 1; b = 6; c = 3; d = 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q
  1. La seguente equazione chimica rappresenta la reazione di combustione
    del metano:
    CH4
    + 2O2
    → CO2
    + 2H2O
    Con 2,4 moli di O2
    quante moli di metano si possono bruciare?
    A) 2,4
    B) 1,2
    C) 4,8
    D) 0,48
    E) 0,6
A

12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q
  1. La frazione molare del soluto indica:
    A) il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione
    B) il rapporto tra il numero di moli totali in una soluzione e il numero di moli di
    soluto
    C) il rapporto tra il numero di moli di soluto e la massa della soluzione espressa
    in chilogrammi
    D) il rapporto tra il numero di moli di soluto e il volume della soluzione espresso
    in litri
    E) il rapporto tra il numero di moli di soluto e il numero di moli di solvente in
    una soluzione
A

il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q
  1. Gli enzimi catalizzano le reazioni chimiche. Questo significa che:
    A) sottraggono energia ai reagenti
    B) le rendono energeticamente possibili
    C) aumentano la temperatura delle reazioni
    D) le accelerano, diminuendo l’energia di attivazione (Ea) di una reazione
    E) forniscono energia ai reagenti
A

le accelerano, diminuendo l’energia di attivazione (Ea) di una reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q
  1. La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è:
    A) pari in valore assoluto ma di segno opposto alla carica dello ione
    B) nessuna delle altre alternative è corretta
    C) pari alla carica dello ione
    D) pari alla carica dello ione meno 2
    E) zero
A

pari alla carica dello ione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q
  1. Qual è il numero di ossidazione del carbonio in H2CO3?
    A) –2
    B) –4
    C) +1
    D) +2
    E) +4
A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q
  1. Cosa indica il numero atomico?
    A) Il numero di elettroni
    B) Il numero dei neutroni
    C) Il numero di protoni, neutroni ed elettroni
    D) Il numero di neutroni e protoni
    E) Il numero di protoni
A

Il numero di protoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q
  1. I trigliceridi sono:
    A) esteri formati da una molecola di acido a lunga catena e 3 molecole di
    glicerolo
    B) trimeri del glicerolo
    C) esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo
    D) esteri formati da 3 alcoli a lunga catena e una molecola di glicerolo
    E) esteri formati da una molecola di alcol a lunga catena e 3 molecole di
    glicerolo
A

esteri formati da 3 acidi a lunga catena e una molecola di glicerolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q
  1. Quale delle seguenti soluzioni, delle quali si riportano le concentrazioni di
    ioni H+
    e OH–
    , è la più basica?
    A) [H+
    ] = 1,0 · 10–12
    B) [OH–
    ] = 1,0 · 10–4
    C) [OH–
    ] = 1,0 · 10–5
    D) [OH–
    ] = 1,0 · 10–10
    E) [H+
    ] = 1,0 · 10–7
A

[H+
] = 1,0 · 10–12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q
  1. Data una soluzione acquosa a pH 5,0, qual è la concentrazione di ioni
    OH–?
    A) [OH–
    ] = 1,0 x 10–5
    B) [OH–
    ] = 1,0 x 10–9
    C) [OH–
    ] = 1,0 x 107
    D) [OH–
    ] = 1,0 x 109
    E) [OH–
    ] = 1,0 x 105
A

[OH–
] = 1,0 x 10–9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q
  1. I grassi contengono il gruppo funzionale:
    A) estereo
    B) alcolico
    C) etereo
    D) ammidico
    E) carbossilico
A

estereo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q
  1. Cosa si intende per molecola?
    A) Un atomo che ha perso elettroni
    B) La più piccola parte di un elemento chimico
    C) Un atomo che ha acquistato elettroni
    D) Un gruppo di atomi tenuto insieme da legami covalenti
    E) Un gruppo di protoni tenuto insieme da legami chimici
A

Un gruppo di atomi tenuto insieme da legami covalenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q
  1. Le conformazioni a sedia e a barca che possono essere assunte dal
    cicloesano sono:
    A) isomeri di catena
    B) anelli aromatici
    C) isomeri di gruppo funzionale
    D) isomeri cis-trans
    E) isomeri conformazionali
A

isomeri conformazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q
  1. Per bruciare completamente 58 g di butano (C4H10
    ) a CO2
    e H2O secondo
    l’equazione: 2C4H10
    + 13O2
    → 8CO2
    + 10H2O si richiedono:
    A) 6,5 grammoioni di ossigeno
    B) 10 moli di H e 13 di O2
    C) 6,5 moli di ossigeno
    D) 13 g di ossigeno
    E) 13 moli di ossigeno
A

6,5 moli di ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q
  1. Qual è il massimo numero di ossidazione dell’azoto nei suoi composti?
    A) –5
    B) +3
    C) +5
    D) +4
    E) È variabile da –3 a +3
A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q
  1. Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione
    chimica?
    a Fe2O3
    +b Al → c Al3O3
    + d Fe
    A) a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
    B) a = 1; b = 2; c = 2; d = 2
    C) a = 2; b = 1; c = 2; d = 1
    D) a = 2; b = 2; c = 1; d = 2
    E) a = 1; b = 3; c = 1; d = 3
A

a = 1; b = 2; c = 1; d = 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q
  1. Cosa accade se il nucleo di un atomo espelle una particella alfa?
    A) La massa dell’atomo rimane inalterata ma cambia la sua carica elettrica
    B) Il nucleo di un atomo non può espellere una particella alfa
    C) Non cambia né la massa né la carica elettrica dell’atomo perché in realtà
    viene emessa solo un’onda elettromagnetica
    D) La massa dell’atomo rimane inalterata ma cambia l’assetto di protoni e
    neutroni
    E) La massa dell’atomo diminuisce
A

La massa dell’atomo diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q
  1. Quanti grammi di solfato di magnesio devono essere aggiunti a 2,0 kg
    d’acqua per preparare una soluzione acquosa 0,01 m? (massa atomica di
    Mg = 24,3 u; massa atomica di S = 32 u)
    A) 3,5
    B) 4,8
    C) 0,6
    D) 2,4
    E) 1,2
A

24

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q
  1. Considerando quantitativa la reazione di formazione di acqua da
    idrogeno e ossigeno molecolari, indicare l’affermazione corretta fra le
    seguenti:
    A) da 10 g di idrogeno e 5 g di ossigeno si ottengono 15 g di acqua
    B) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno di ottiene 1 mole di acqua
    C) da 10 g di idrogeno e 5 g di ossigeno si ottengono 10 g di acqua
    D) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 3 moli di acqua
    E) da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 2 moli di acqua
A

da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si ottengono 2 moli di acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q
  1. La reazione chimica in cui si perde CO2
    per via metabolica è una:
    A) addizione
    B) idrolisi
    C) decarbossilazione
    D) riduzione
    E) metilazione
A

decarbossilazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q
  1. Durante l’inverno, per evitare la formazione di ghiaccio, viene sparso sale
    sulle strade. Questo perché:
    A) la dissoluzione del sale nell’acqua produce calore
    B) la presenza di sale determina un innalzamento della temperatura di
    congelamento dell’acqua
    C) la presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
    congelamento dell’acqua
    D) la presenza del sale altera il reticolo cristallino del ghiaccio
    E) il sale cattura le gocce d’acqua impedendo loro di passare allo stato solido
A

la presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di
congelamento dell’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q
  1. L’acido solforoso ha la seguente formula bruta:
    A) H2S
    B) H2SO4
    C) SO2
    D) SO3
    E) H2SO3
A

H2SO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q
  1. Una base si definisce debole se:
    A) rende neutro il pH della soluzione
    B) in acqua non è completamente ionizzata
    C) ha una costante di dissociazione molto grande
    D) in acqua è completamente ionizzata
    E) rende il pH della soluzione minore di 7
A

in acqua non è completamente ionizzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q
  1. Si ritiene che un legame chimico possa essere definito ionico quando la
    differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è:
    A) pari a 0
    B) maggiore di 1.9
    C) pari a 1
    D) compresa tra 0.4 e 1.4
    E) minore di 0.4
A

maggiore di 1.9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q
  1. Una soluzione che ha pH = 2 è:
    A) acida
    B) neutra
    C) in eccesso di ossidrilioni
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) basica
A

acida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q
  1. Gli idrocarburi aromatici:
    A) vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila
    B) presentano almeno un triplo legame
    C) hanno formula generale CnH2n
    D) vanno incontro prevalentemente a reazioni di addizione elettrofila
    E) reagiscono facilmente perché l’anello aromatico è instabile dal punto di vista
    chimico
A

vanno incontro prevalentemente a reazioni di sostituzione elettrofila

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q
  1. Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri
    quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione
    generale (n, l, m, ms). Individuare la serie di numeri quantici che può
    rappresentare un elettrone dell’orbitale 3d.
    A) (3,2,–1,–1/2)
    B) (3,0,0,+1/2)
    C) (3,1,0,–1/2)
    D) (3,3,0,–1/2)
    E) (3,1,2,+1/2)
A

(3,2,–1,–1/2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q
  1. Gli elettroliti sono:
    A) capaci di condurre la corrente elettrica
    B) metalli
    C) gas
    D) incapaci di condurre la corrente elettrica
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

capaci di condurre la corrente elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q
  1. Un’anidride si ottiene dalla reazione tra:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) un metallo e l’idrogeno
    C) un metallo e l’ossigeno
    D) un non metallo e l’ossigeno
    E) un non metallo e l’idrogeno
A

un non metallo e l’ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q
  1. Se una soluzione acquosa ha pH = 2, la concentrazione molare degli ioni
    H+
    è:
    A) 10–2
    B) 1012
    C) 10–12
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) 102
A

10–2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q
  1. Se si effettua l’alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene:
    A) un’aloidrina
    B) un composto insaturo alogenato
    C) una miscela 6:4 di mono alogenato e dialogenato
    D) un composto saturo completamente alogenato
    E) un alcano e un composto completamente alogenato
A

un’aloidrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q
  1. NH3
    , H2O e PO4
    3-
    :
    A) hanno lo stesso peso formula
    B) sono acidi secondo Lewis
    C) sono in grado di cedere protoni a molecole d’acqua
    D) si possono comportare da basi
    E) sono sostanze ioniche
A

si possono comportare da basi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q
  1. Si aggiungono 250 mL di soluzione acquosa di acido cloridrico 0,3 M a
    500 mL di una soluzione acquosa 0,3 M di HCl. La concentrazione della
    soluzione ottenuta è:
    A) 0,6 M
    B) 0,3 M
    C) 0,1 M
    D) 0,9 M
    E) 0,15 M
A

0,3 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q
  1. Gli isotopi 56 e 58 del ferro differiscono perché:
    A) l’isotopo 58 possiede due elettroni in più rispetto all’isotopo 56
    B) l’isotopo 58 possiede due protoni in più rispetto all’isotopo 56
    C) l’isotopo 56 possiede due elettroni in meno rispetto all’isotopo 58
    D) l’isotopo 56 possiede due protoni in meno rispetto all’isotopo 58
    E) l’isotopo 58 possiede due neutroni in più rispetto all’isotopo 56
A

l’isotopo 58 possiede due neutroni in più rispetto all’isotopo 56

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q
  1. Quale delle seguenti molecole ha geometria piramidale?
    A) PH3
    B) H2O
    C) CO2
    D) HCN
    E) NaH
A

PH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q
  1. In quale dei seguenti ioni e molecole è presente un legame dativo?
    A) CH4
    B) NH4
    +
    C) H2O
    D) CO2
    E) BH3
A

NH4
+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q
  1. L’idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a:
    A) amminoacidi
    B) acidi grassi
    C) glicerolo e saponi
    D) aldeidi e chetoni
    E) glicerolo e altri alcoli
A

glicerolo e saponi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q
  1. Se il pOH di una soluzione acquosa è 10, il pH è:
    A) 9
    B) 14
    C) 4
    D) 0
    E) 1
A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q
  1. Indicare per l’acido NCCH2COOH l’ibridazione dei suoi atomi di
    carbonio da sinistra a destra.
    A) sp, sp, sp3
    B) sp, sp, sp2
    C) sp2
    , sp, sp3
    D) sp, sp3
    , sp2
    E) sp3
    , sp2
    , sp
A

sp, sp3
, sp2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q
  1. In cosa differiscono queste due molecole di acqua: 1H2O 2H2O?
    A) Non vi sono differenze negli atomi e nelle proprietà
    B) Una molecola ha il peso molecolare doppio rispetto a quello dell’altra
    C) Gli ossigeni sono isotopi differenti
    D) Numero di elettroni totali
    E) Peso molecolare
A

Peso molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q
  1. Qual è la base coniugata dell’acido iodico?
    A) IOE) IO3
    2-
    B) IO3
    -
    C) IO2
    -
    D)
    E) IO4
    -
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q
  1. In una reazione chimica:
    A) vi è sempre un trasferimento di elettroni
    B) la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse
    dei prodotti
    C) è sempre necessario fornire energia
    D) si libera sempre calore
    E) è sempre necessario utilizzare un catalizzatore
A

la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse
dei prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q
  1. Qual è il numero di ossidazione dello zolfo in K2SO4
    e nello ione SO3
    2–?
    A) –6, –4
    B) +6, +4
    C) –6, +4
    D) +6, +6
    E) +4, +4
A

+6, +4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q
  1. Quale delle seguenti relazioni è corretta?
    A) Numero di massa – numero atomico = numero di neutroni
    B) Numero di neutroni + numero di elettroni = numero atomico
    C) Numero di massa + numero atomico = numero di neutroni
    D) Numero di massa – numero di neutroni = peso atomico
    E) Numero di protoni – numero di elettroni = peso atomico
A

Numero di massa – numero atomico = numero di neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q
  1. Il pH:
    A) di una soluzione salina corrisponde sempre all’ordine di grandezza della
    concentrazione molare del sale
    B) indica la concentrazione molare degli ioni idrossido presenti in una soluzione
    C) della soluzione di qualsiasi composto corrisponde all’ordine di grandezza
    della concentrazione molare del composto stesso
    D) indica la concentrazione molare degli atomi di idrogeno presenti in una
    sostanza
    E) indica la concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in una soluzione
A

indica la concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in una soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q
  1. Qual è la formula dell’idrossido di alluminio?
    A) AlO
    B) Al2O3
    C) AlOH
    D) Al(OH)2
    E) Al(OH)3
A

Al(OH)3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q
  1. Gli elementi più inerti sono:
    A) i gas nobili
    B) gli alogeni
    C) i metalli alcalino-terrosi
    D) i metalli alcalini
    E) i metalli di transizione
A

i gas nobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q
  1. Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame
    covalente puro:
    A) ossido di zinco
    B) cloruro di potassio
    C) monossido di carbonio
    D) ossigeno
    E) fluoro
A

fluoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q
  1. La solfonazione del toluene:
    A) è favorita dalle basse pressioni
    B) non può essere effettuata direttamente
    C) avviene con aumento del numero di moli
    D) è favorita a bassa temperatura
    E) è reversibile
A

è reversibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q
  1. La quantità di calore richiesta da un’unità di massa di una sostanza per
    passare dallo stato solido allo stato liquido, dopo che la sostanza sia stata
    portata alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato, è
    detta:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) calore latente di fusione
    C) temperatura di fusione
    D) calore latente di solidificazione
    E) temperatura di solidificazione
A

calore latente di fusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q
  1. L’ATP:
    A) contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo
    B) corrisponde all’acido adenosindifosforico
    C) contiene tre legami fosfodiesterei
    D) è un secondo messaggero cellulare
    E) contiene tre legami anidridici ad alta energia
A

contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q
  1. Il brinamento è:
    A) il passaggio di stato da liquido a solido
    B) il passaggio di stato da vapore a solido
    C) un processo chimico
    D) possibile solo per O2
    , N2
    e H2O
    E) causato dalla liquefazione di una miscela di gas
A

il passaggio di stato da vapore a solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q
  1. Un numero di ossidazione positivo indica il numero di:
    A) protoni acquistati
    B) protoni ceduti
    C) atomi di ossigeno acquistati
    D) elettroni acquistati
    E) elettroni ceduti
A

elettroni ceduti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q
  1. In quale delle seguenti molecole l’atomo che si trova al centro NON
    dispone di coppie di elettroni non condivisi nel livello più esterno?
    A) H2O
    B) NH3
    C) H2S
    D) BH3
    E) Cl2O
A

BH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q
  1. Individuare tra le seguenti equazioni chimiche quella correttamente
    bilanciata.
    A) 4NH3
    + 5O2
    → 3NO + 6H2O
    B) Mg(OH)2
    + 2HNO3
    → MgNO3
    + 2H2O
    C) K2Cr2O7
    + H2S + 3H2SO4
    → Cr2
    (SO4
    )3
    + K2SO4
    + S + H2O
    D) 2Cr2O3
    + 4Na2CO3
    + 3O2
    → 4Na2CrO4
    + 4CO2
    E) 3MgCl2
    + 2Na2PO4
    → Mg3
    (PO4
    )2
    + 6NaCl
A

2Cr2O3
+ 4Na2CO3
+ 3O2
→ 4Na2CrO4
+ 4CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q
  1. Il peso molecolare di K2SO4
    (solfato di potassio) è 174 g/mol. Per
    preparare 300 ml di soluzione 1.00 mol/L quanto solfato di potassio
    bisogna pesare?
    A) 26.1 g
    B) 522 g
    C) 26100 g
    D) 17.4g
    E) 52.2 g
A

52.2 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q
  1. L’idrolisi di una molecola di C4H6O3
    dà come unici prodotti due molecole
    di CH3COOH. Sulla base della precedente informazione, a quale classe di
    composti della chimica organica deve appartenere C4H6O3?
    A) Esteri
    B) Anidridi
    C) Ammidi
    D) Glicoli
    E) Eteri semplici o simmetrici
A

Anidridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q
  1. Quanti atomi sono presenti in 48 g di CH4?
    A) 90,33 · 1023
    B) 48
    C) 30,11 · 1023
    D) 6,022 · 1023
    E) 18,066 · 1023
A

90,33 · 1023

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q
  1. L’acido acetico CH3COOH reagisce con l’idrossido di sodio NaOH in
    acqua per dare:
    A) CH3COONa e H2O
    B) CH2COOOH e Na
    C) acetato di sodio e ammoniaca
    D) acetato di sodio e idrossido di calcio
    E) acqua e acetaldeide
A

CH3COONa e H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q
  1. La temperatura di una miscela costituita da 0,4 moli di H2
    , 0,6 moli di O2
    e 0,8 moli di Ar viene portata a 273,15 K. A quale pressione il volume
    occupato da tale miscela risulta pari a 40,32 litri?
    A) 1,3 atm
    B) 1,5 atm
    C) I dati forniti sono insufficienti per rispondere al quesito
    D) 1,0 atm
    E) 0,5 atm
A

1,0 atm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q
  1. Quale tra i seguenti composti è aromatico?
    A) Acido acetico
    B) Acido formico
    C) Formaldeide
    D) Acido butandioico
    E) Acido benzoico
A

Acido benzoico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q
  1. Il postulato “Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di
    temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole”
    costituisce la legge di:
    A) Charles
    B) nessuna delle altre risposte è corretta
    C) Avogadro
    D) Gay-Lussac
    E) Boyle e Mariotte
A

Avogadro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q
  1. Completare in modo corretto: “Gli atomi di uno stesso elemento …”.
    A) hanno lo stesso numero di neutroni
    B) sono tutti eguali
    C) hanno lo stesso numero di protoni, ma non hanno la stessa massa atomica
    D) hanno lo stesso numero di elettroni e neutroni
    E) possono avere un diverso numero di protoni
A

hanno lo stesso numero di protoni, ma non hanno la stessa massa atomica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q
  1. L’orbitale atomico è definito come:
    A) la localizzazione precisa del punto occupato dall’elettrone
    B) la regione dello spazio in cui l’elettrone descrive orbite perfettamente circolari
    C) lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone
    D) l’orbita descritta dall’elettrone in movimento intorno al nucleo
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q
  1. Un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (MM = 36.0 g/mol) e
    360 g di NaOH (MM= 40.0 g/mol). Quale dei seguenti valori di pH avrà la
    soluzione?
    A) pH molto maggiore di 8
    B) pH uguale a 10
    C) pH inferiore a 7.0
    D) pH superiore a 7.0
    E) pH neutro
A

pH inferiore a 7.0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q
  1. Si considerino due enantiomeri. Uno rispetto all’altro sono:
    A) isomeri conformazionali
    B) immagini speculari
    C) perfettamente sovrapponibili
    D) isomeri strutturali o costituzionali
    E) diastereoisomeri
A

immagini speculari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q
  1. Un non metallo, reagendo con l’ossigeno, dà:
    A) un’anidride
    B) l’acqua
    C) un idrossido
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) un acido
A

un’anidride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q
  1. In quale dei seguenti composti l’azoto ha il numero di ossidazione minore?
    A) NO
    B) NH2OH
    C) HN3
    D) N2O5
    E) NH3
A

NH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q
  1. Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa
    che il suo numero di ossidazione è diventato:
    A) più positivo o meno negativo
    B) più negativo o meno positivo
    C) uguale a zero
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) il doppio di come era prima
A

più negativo o meno positivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q
  1. Un atomo che ha perso un elettrone è definito:
    A) neutrone
    B) catione
    C) anfoione
    D) anione
    E) nuclide radioattivo
A

catione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q
  1. Dato che un catione bivalente di magnesio ha 10 elettroni, quale delle
    seguenti affermazioni è corretta?
    A) La massa atomica di un atomo di magnesio è pari a 14,0 u
    B) L’isotopo più comune del magnesio ha A = 10
    C) Il magnesio ha Z = 8
    D) Il magnesio appartiene al gruppo 13
    E) Il magnesio ha Z = 12
A

Il magnesio ha Z = 12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q
  1. Il pH di una soluzione acquosa di una sostanza salina:
    A) dipende dalla natura degli ioni della sostanza
    B) è sempre uguale a 7
    C) è sempre neutro, perché tutti gli ioni in acqua sono neutri
    D) è sempre basico, perché non esistono acidi salini
    E) è sempre basico, perché gli ioni a carattere basico prevalgono sempre
A

dipende dalla natura degli ioni della sostanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q
  1. Che cos’è la cellulosa?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) Un polisaccaride
    C) Un acido
    D) Un monosaccaride
    E) Una proteina
A

Un polisaccaride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q
  1. Individuare tra i seguenti composti l’alcol secondario.
    A) 3,3,4 - trimetil - 1 - pentanolo
    B) 3 - metil - 3 - eptanolo
    C) 2 - metil - 2 - esanolo
    D) 2 - metil - 1 - pentanolo
    E) 3,3 - dimetil - 2 - butanolo
A

3,3 - dimetil - 2 - butanolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q
  1. Una soluzione neutra è caratterizzata:
    A) da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossigeno
    B) da una pressione osmotica uguale a quella atmosferica
    C) da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) da una concentrazione dell’idrogeno uguale a quella dell’ossigeno
A

da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q
  1. Il legame a idrogeno è:
    A) ionico
    B) molto forte
    C) forte
    D) debole
    E) covalente
A

debole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q
  1. In quale delle seguenti molecole sono presenti uno o più legami covalenti
    doppi?
    A) H2O
    B) CH4
    C) NH3
    D) CO2
    E) C2H6
A

CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q
  1. Che volume di una soluzione 2,5 mol/l di NaOH è necessario per
    neutralizzare 2,0 l di una soluzione 0,50 mol/l di HCl?
    A) 2,0 l
    B) 2,5 l
    C) 1,0 l
    D) 0,40 l
    E) 1,2 l
A

0,40 l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q
  1. Il peso molecolare di H2CrO4
    è pari a 118 uma. Qual è la massa del cromo
    presente in 9,03 x 1023
    molecole di tale composto?
    A) 104 g
    B) 52 uma
    C) 81 g
    D) 177 g
    E) 78 g
A

78 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q
  1. Negli alcheni, gli atomi di carbonio coinvolti in un doppio legame
    presentano un’ibridazione di tipo:
    A) p
    B) sp3
    C) sp
    D) sp4
    E) sp2
A

sp2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q
  1. Il carbonio è contenuto nel gruppo:
    A) 1
    B) 14
    C) 2
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) 15
A

14

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q
  1. La quantità chimica teorica di AlCl3
    che si può ottenere da una quantità
    di Al pari a 0,6 mol è:
    A) 4 mol
    B) 0,2 mol
    C) 1,8 mol
    D) 3 mol
    E) 0,6 mol
A

0,6 mol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q
  1. In una soluzione acquosa diluita di glucosio a 20 °C e 1 atm, l’acqua è:
    A) l’agente emulsionante
    B) la fase dispersa
    C) il colloide
    D) il soluto
    E) il solvente
A

il solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q
  1. Il fosforo può essere:
    A) bianco solamente quando viene conservato in ultraaltovuoto
    B) rosso, se viene prodotto in ultraaltovuoto
    C) solamente bianco
    D) rosso, se viene conservato in ultraaltovuoto
    E) nero, rosso o bianco a seconda di come viene prodotto
A

nero, rosso o bianco a seconda di come viene prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q
  1. Il nome corretto di KCl è:
    A) cloruro di potassio
    B) potassio-clorito
    C) clorito di potassio
    D) clorato di potassio
    E) cloruro di rame
A

cloruro di potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q
  1. Quale dei seguenti composti appartiene al gruppo dei composti aromatici?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) Cicloesene
    C) Acetaldeide
    D) Benzene
    E) Cicloesano
A

Benzene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q
  1. Quale dei seguenti composti NON è un idrocarburo?
    A) Ciclopentano
    B) Pentanolo
    C) Pentene
    D) Pentano
    E) 2-metilpentano
A

Pentanolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q
  1. I metalli reagiscono con l’ossigeno per dare:
    A) ossidi basici
    B) sali
    C) anidridi
    D) idruri
    E) ossiacidi
A

ossidi basici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q
  1. La reazione di un cloruro di un acido carbossilico con un’ammina
    secondaria dà luogo a:
    A) un’idrazide
    B) un estere
    C) un’ammide
    D) un’ammina terziaria
    E) un cloruro amminico
A

un’ammide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q
  1. Un’ammide si idrolizza in:
    A) acido carbossilico e ammina
    B) ammina
    C) chetone e ammina
    D) alcol e ammina
    E) nitrile
A

acido carbossilico e ammina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q
  1. Una reazione che avviene tra una soluzione acida e una soluzione basica
    in quantità stechiometricamente equivalenti si chiama:
    A) neutralizzazione
    B) normalizzazione
    C) tamponazione
    D) molalizzazione
    E) idrolisi
A

neutralizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q
  1. La formula del cloruro di sodio è:
    A) Na2Cl
    B) NaCl2
    C) SCl2
    D) NaCl
    E) Na2Cl2
A

NaCl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q
  1. Versando una base in una soluzione acida:
    A) si ottiene sempre un precipitato
    B) il pH non cambia
    C) non si può prevedere l’effetto
    D) il pH diminuisce
    E) il pH aumenta
A

il pH aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q
  1. Il numero quantico principale (n) può assumere tutti i valori:
    A) frazionari da 0 a infinito
    B) interi negativi da 1 a infinito
    C) interi o frazionari da 1 fino a 10
    D) interi positivi da 1 a infinito
    E) interi o frazionari da 1 fino a infinito
A

interi positivi da 1 a infinito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q
  1. Se 0,3 moli di CO2
    occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume
    occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di
    temperatura e pressione?
    A) 6.720 mL
    B) 0,3 L
    C) 67,20 cL
    D) 2.240 mL
    E) 2,24 L
A

6.720 mL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q
  1. In caso di neutralizzazione completa tra un acido e una base, in soluzione
    acquosa, si ha sempre che:
    A) un numero di moli di ioni H+
    si combina con un numero equivalente di moli
    di ioni OH–
    B) la massa, espressa in grammi, della base risulta equivalente alla massa,
    espressa in grammi, dell’acido
    C) il pH finale della soluzione è 5,5
    D) tutta l’acqua presente viene dissociata in ioni H+
    e OH–
    E) rimane una certa quantità di acido e di base che non hanno reagito
A

un numero di moli di ioni H+
si combina con un numero equivalente di moli
di ioni OH–

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q
  1. Si consideri una soluzione acquosa di Al(HCO3
    )3 0,4 M. Quante moli di
    atomi di carbonio sono contenute in 700 ml di tale soluzione a causa della
    presenza di Al(HCO3
    )3?
    A) 0,56
    B) 0,84
    C) 0,40
    D) 0,28
    E) 1,2
A

84

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q
  1. Quale tra i seguenti elementi completa correttamente il gruppo 18 della
    tavola periodica degli elementi?
    A) Elemento 4
    B) Elemento 5
    C) Elemento 3
    D) Elemento 1
    E) Elemento 2
A

Elemento 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q
  1. Indicare il metallo di transizione:
    A) Ca
    B) nessuna delle altre alternative è corretta
    C) B
    D) Al
    E) Cr
A

Cr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q
  1. La mole è l’unità di misura:
    A) della quantità di materia nel Sistema Internazionale (SI)
    B) del peso di sostanza
    C) delle molecole
    D) del volume molecolare
    E) del volume di materia
A

della quantità di materia nel Sistema Internazionale (SI)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
139
Q
  1. La concentrazione di una soluzione espressa per mezzo del numero di
    moli di soluto presenti in un litro di soluzione è chiamata:
    A) frazione molare
    B) composizione percentuale massa/volume
    C) molarità
    D) molalità
    E) normalità
A

molarità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
140
Q
  1. La solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido:
    A) non è misurabile in quanto non avviene il processo di dissoluzione
    B) è misurabile solo quando il gas può formare legami a idrogeno con le
    molecole d’acqua
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) diminuisce all’aumentare della pressione
    E) diminuisce all’aumentare della temperatura in quanto il processo di
    dissoluzione è esotermico
A

diminuisce all’aumentare della temperatura in quanto il processo di
dissoluzione è esotermico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
141
Q
  1. La struttura di un acido grasso contiene:
    A) nessuna delle altre risposte è corretta
    B) trigliceridi
    C) lunghe catene di aminoacidi
    D) esosi e pentosi
    E) catene idrocarburiche
A

catene idrocarburiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
142
Q
  1. Il suffisso -ico della terminologia comune degli ossidi, indica l’ossido:
    A) in cui il metallo ha numero di ossidazione +3
    B) a maggior contenuto di ossigeno
    C) a minor contenuto di ossigeno
    D) in cui il metallo è legato all’ossigeno con legame ionico
    E) in cui il metallo ha un numero di ossidazioni negativo
A

a maggior contenuto di ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
143
Q
  1. Indicare la proprietà che NON rientra tra le proprietà periodiche degli
    elementi.
    A) Affinità elettronica
    B) Energia di ionizzazione
    C) Elettronegatività
    D) Densità
    E) Raggio atomico
A

Densità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
144
Q
  1. Gli isotopi sono composti da nuclei contenenti:
    A) differenti numeri di protoni e neutroni
    B) un numero uguale di protoni e neutroni
    C) lo stesso numero di neutroni ma numeri diversi di protoni
    D) lo stesso numero di protoni e neutroni
    E) lo stesso numero di protoni ma numeri diversi di neutroni
A

lo stesso numero di protoni ma numeri diversi di neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
145
Q
  1. La molalità rappresenta:
    A) le moli di soluto in un litro di soluzione
    B) le moli di soluto in un litro di solvente
    C) le moli di soluto in 1.000 g di soluzione
    D) le moli di soluto in 1.000 g di solvente
    E) le moli di soluto in 100 moli di solvente
A

le moli di soluto in 1.000 g di solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
146
Q
  1. Se due soluzioni acquose hanno la stessa pressione osmotica:
    A) contengono un soluto che si dissocia nello stesso numero di ioni
    B) hanno sicuramente la stessa temperatura di ebollizione
    C) hanno sicuramente tensione di vapore diversa
    D) non è possibile dire se la loro temperatura di congelamento sarà la stessa
    E) contengono lo stesso soluto
A

hanno sicuramente la stessa temperatura di ebollizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
147
Q
  1. Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei trigliceridi?
    A) Polimerizzano per formare la cellulosa
    B) Possiedono uno scheletro carbonioso a quattro anelli
    C) Sono sintetizzati a partire dall’isoprene
    D) Sono molecole anfipatiche
    E) Hanno un gruppo fosfato legato al glicerolo
A

Sono molecole anfipatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
148
Q
  1. La desinenza “one”, secondo le regole internazionali di nomenclatura,
    spetta:
    A) ai chetoni
    B) agli esteri
    C) ai sali di acidi a lunga catena
    D) agli alcoli
    E) alle ammidi
A

ai chetoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
149
Q
  1. Sostituire le parole corrette alla frase: “Gli alcheni sono … che hanno
    almeno 2 carboni vicinali ibridizzati …”.
    A) carbonili; sp2
    B) idrocarburi; sp2
    C) idrocarburi; sp
    D) carbonili; sp3
    E) acili; sp3
A

idrocarburi; sp2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
150
Q
  1. Nella tavola periodica, le righe prendono il nome di:
    A) sottogruppi
    B) livelli
    C) configurazioni
    D) periodi
    E) gruppi
A

periodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
151
Q
  1. Nella reazione I2
    + 2Fe2+→ 2I–+ 2Fe3+
    :
    A) I2
    è il riducente
    B) I2
    si riduce e Fe2+
    si ossida
    C) lo ione iodato si riduce
    D) Fe2+
    è l’ossidante
    E) I2
    si ossida e Fe2+
    si riduce
A

I2
si riduce e Fe2+
si ossida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
152
Q
  1. I metalli alcalino terrosi:
    A) sono difficilmente ossidabili
    B) hanno tre elettroni di valenza
    C) sono liquidi a temperatura ambiente
    D) sono cattivi conduttori di calore ed elettricità
    E) si trovano nel gruppo 2 della tavola periodica
A

si trovano nel gruppo 2 della tavola periodica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
153
Q
  1. Il pH di una soluzione 0,1 M di NaOH è:
    A) 13
    B) 1
    C) 5
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) 7
A

13

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
154
Q
  1. Una soluzione acquosa di cloruro di sodio si può definire come:
    A) una miscela omogenea
    B) una miscela eterogenea
    C) un elemento
    D) un composto
    E) una sostanza pura
A

una miscela omogenea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
155
Q
  1. Lo stato di un elettrone in un atomo è univocamente determinato dai
    valori dei suoi quattro numeri quantici. Quale dei seguenti gruppi di
    quattro numeri quantici relativi a un elettrone di un atomo contiene un
    errore?
    A) n=4 l=2 m=–1 ms=1/2
    B) n=3 l=2 m=–1 ms=1/2
    C) n=2 l=2 m=0 ms=1/2
    D) n=3 l=1 m=0 ms=–1/2
    E) n=1 l=0 m=0 ms=–1/2
A

n=2 l=2 m=0 ms=1/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
156
Q
  1. Una sostanza, in una reazione di ossidoriduzione, si ossida quando:
    A) ossida un’altra specie
    B) acquista elettroni
    C) cede elettroni
    D) cede un protone
    E) accetta un protone
A

cede elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
157
Q
  1. La cellulosa è:
    A) una fibra del tessuto connettivo
    B) un polisaccaride complesso costituito da glucosio e lattosio
    C) un polisaccaride complesso costituito da glucosio
    D) un componente dell’osso
    E) un polimero di glucosio tipico delle cellule animali
A

un polisaccaride complesso costituito da glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
158
Q
  1. Sciogliendo in acqua NH4ClO4
    si ottiene una soluzione:
    A) acida
    B) tampone
    C) neutra
    D) di cui non è possibile stabilire il pH, nemmeno conoscendo la concentrazione
    di NH4ClO4
    E) basica
A

acida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
159
Q
  1. Quanti grammi di (NH4
    )2SO4
    occorrono per preparare 700 ml di
    soluzione acquosa 0,05M? (Peso atomico di N = 14; peso atomico di S =
    32).
    A) 132
    B) 4,62
    C) 4,32
    D) 0,05
    E) 0,035
A

462

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
160
Q
  1. La metà della distanza minima tra i nuclei di due atomi della stessa specie
    è detta:
    A) affinità elettronica
    B) elettronegatività
    C) energia di ionizzazione
    D) raggio atomico
    E) raggio ionico
A

raggio atomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
161
Q
  1. Per triplo legame si intende:
    A) un legame fra tre ioni
    B) un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
    C) un legame fra tre molecole
    D) un legame fra tre atomi
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
162
Q
  1. A un litro di soluzione acquosa di HNO3
    0,1M viene aggiunto un litro di
    soluzione acquosa di HNO3
    0,01M. Qual è il pH della soluzione ottenuta?
    A) 0,1
    B) 1,3
    C) 2,5
    D) 6,9
    E) 3,1
A

13

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
163
Q
  1. Indicare la formula dell’acido perossimonosolforico:
    A) H2S2O7
    B) H2S
    C) H2SO5
    D) H2SO4
    E) H2SO3
A

H2SO5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
164
Q
  1. Quale delle seguenti soluzioni acquose ha la temperatura di congelamento
    più bassa?
    A) Mg(ClO4
    )2 0.2 m
    B) MgCl2
    0.15 m
    C) Glucosio 0.5 m
    D) NaCl 0.2 m
    E) KNO3
    0.2 m
A

Mg(ClO4
)2 0.2 m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
165
Q
  1. La proporzione con cui i reagenti reagiscono fra di loro per formare i
    prodotti in una equazione chimica:
    A) è indicata dal numero di atomi dei reagenti e prodotti
    B) è indicata dal numero di atomi
    C) è indicata dal numero di ossidazione dei reagenti e dei prodotti
    D) non è indicata nell’equazione di reazione
    E) è indicata dai coefficienti stechiometrici
A

è indicata dai coefficienti stechiometrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
166
Q
  1. Il sodio:
    A) appartiene al primo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalino
    B) appartiene al diciottesimo gruppo della tavola periodica ed è un gas nobile
    C) appartiene al secondo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalinoterroso
    D) è un non metallo
    E) è un elemento di transizione
A

appartiene al primo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
167
Q
  1. In una mole di un composto molecolare sono contenute:
    A) un numero indefinito di molecole
    B) 35,5 · 1020molecole
    C) 6,023 · 1021molecole
    D) un numero di Avogadro di molecole
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

un numero di Avogadro di molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
168
Q
  1. Separare gli ossidi acidi dagli ossidi basici tra i seguenti composti: a) BaO,
    b) BeO, c) CsO, d) As2O5
    , e) SeO2
    .
    A) Ossidi acidi: e; ossidi basici: a, b, c, d
    B) Ossidi acidi: c, d, e; ossidi basici: a, b
    C) Ossidi acidi: d, e, b; ossidi basici: a, c
    D) Ossidi acidi: d, e; ossidi basici: a, b, c
    E) Ossidi acidi: a, b, c; ossidi basici: d, e
A

Ossidi acidi: d, e; ossidi basici: a, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
169
Q
  1. Il pH di una soluzione che contiene 10–3
    moli di HCl in 100 ml è:
    A) 2
    B) 1
    C) 10
    D) 4
    E) 3
A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
170
Q
  1. Il composto NaH prende il nome di:
    A) idrossico di sodio
    B) anidride di sodio
    C) acido sodico
    D) idruro di sodio
    E) ossido di sodio
A

idruro di sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
171
Q
  1. Quale fra questi elementi è sempre presente nei composti organici?
    A) N
    B) Ni
    C) Cl
    D) C
    E) O
A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
172
Q
  1. Secondo la teoria acido-base di Brønsted e Lowry, la base coniugata
    dell’acido nitrico è:
    A) HCO-3
    B) nessuna delle altre alternative è corretta
    C) NO-2
    D) NO-3
    E) SO-3
A

NO-3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
173
Q
  1. L’amido è:
    A) un polisaccaride
    B) un monosaccaride
    C) un grasso
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) un polipeptide
A

un polisaccaride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
174
Q
  1. Nella chimica inorganica, un’anidride è un composto:
    A) binario, costituito da ossigeno e da un non-metallo
    B) binario, costituito da idrogeno e da un metallo
    C) binario, costituito da un metallo e da un non-metallo
    D) binario, costituito da ossigeno e da un metallo con un basso numero di
    ossidazione
    E) ternario, costituito da idrogeno, ossigeno e un metallo
A

binario, costituito da ossigeno e da un non-metallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
175
Q
  1. Indicare la massa in grammi di un volume di 11,2 litri di CH4
    in
    condizioni standard.
    A) 4g
    B) 8g
    C) 10 g
    D) Nessuna delle altre risposte è corretta
    E) 11 g
A

8g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
176
Q
  1. Una reazione chimica comporta sempre la trasformazione:
    A) di un atomo in un altro
    B) di un nucleo in un altro
    C) di una o più specie chimiche in altre
    D) che coinvolge perdita di elettroni
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

di una o più specie chimiche in altre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
177
Q
  1. Il tricloruro di azoto ha struttura:
    A) lineare
    B) planare quadrata
    C) tetraedrica
    D) ottaedrica
    E) piramidale trigonale
A

piramidale trigonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
178
Q
  1. Poiché un anione bivalente di zolfo ha 18 elettroni, si può affermare che lo
    zolfo:
    A) ha Z = 16
    B) ha A = 18
    C) ha Z = 20
    D) appartiene allo stesso gruppo dell’azoto
    E) ha massa atomica pari a 20 u
A

ha Z = 16

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
179
Q
  1. Il nucleo del Trizio (T o 3H), l’isotopo dell’idrogeno avente peso atomico 3
    u.m.a., contiene:
    A) 3 neutroni
    B) 1 protone, 1 neutrone e 1 elettrone
    C) 2 protoni e un neutrone
    D) 3 protoni
    E) 1 protone e 2 neutroni
A

1 protone e 2 neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
180
Q
  1. L’urea è:
    A) una diammide
    B) un chetone
    C) un amminoacido
    D) una diammina
    E) una proteina
A

una diammide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
181
Q
  1. Il legame peptidico è presente:
    A) nelle proteine
    B) nei polisaccaridi
    C) nei carboidrati
    D) negli acidi nucleici
    E) nei trigliceridi
A

nelle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
182
Q
  1. La struttura atomica prevede che:
    A) la massa dell’atomo sia concentrata nel nucleo
    B) neutroni ed elettroni si trovino nel nucleo e i protoni si trovino nello spazio
    intorno al nucleo
    C) la massa dell’atomo sia concentrata nello spazio intorno al nucleo
    D) elettroni e protoni siano omogeneamente distribuiti nell’atomo
    E) protoni ed elettroni si trovino nel nucleo e i neutroni si trovino nello spazio
    intorno al nucleo
A

la massa dell’atomo sia concentrata nel nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
183
Q
  1. Quale dei seguenti composti della chimica organica ha la maggiore massa
    molare?
    A) Butanale
    B) Butan-2-one
    C) Butan-1-olo
    D) Acido 2-idrossietanoico
    E) Etanoato di metile
A

Acido 2-idrossietanoico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
184
Q
  1. La cellulosa è:
    A) una macromolecola componente le cartilagini
    B) un polisaccaride complesso polimero del ribosio
    C) una molecola polimera del glucosio, che si trova nella membrana delle cellule
    animali
    D) un polisaccaride complesso polimero di glucosio e lattosio
    E) un polisaccaride complesso, polimero del glucosio
A

un polisaccaride complesso, polimero del glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
185
Q
  1. Un acido di Brønsted-Lowry è una specie chimica:
    A) che reagisce in acqua
    B) in grado di donare elettroni
    C) in grado di cedere elettroni
    D) aggressiva
    E) in grado di donare ioni H+
A

in grado di donare ioni H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
186
Q
  1. In KCl il cloro è legato al potassio attraverso un legame:
    A) covalente polare
    B) covalente puro
    C) ionico
    D) dipolo-dipolo
    E) metallico
A

ionico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
187
Q
  1. Quale dei seguenti elementi NON si presenta allo stato elementare come
    molecola biatomica?
    A) Ossigeno
    B) Elio
    C) Azoto
    D) Idrogeno
    E) Cloro
A

Elio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
188
Q
  1. Una bombola contiene 15 L di gas metano. Se ne prelevano 3 litri: qual è
    il volume del gas residuo?
    A) 14 L
    B) 15 L
    C) 5 L
    D) 12 L
    E) 13 L
A

15 L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
189
Q
  1. Si definiscono isomeri i composti diversi che:
    A) differiscono solo per la presenza di legami multipli
    B) differiscono solo per la presenza di isotopi
    C) presentano la stessa formula molecolare
    D) presentano le stesse proprietà chimiche
    E) appartengono alla stessa classe di composti organici
A

presentano la stessa formula molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
190
Q
  1. Quante moli di LiOH sono contenute in 6,0 litri di soluzione acquosa di
    LiOH con pH = 8?
    A) 1,0 x 10-12
    B) 6,0 x 10-8
    C) 0,000001
    D) Non si può dire in quanto LiOH non è una base forte
    E) 6,0 x 10-6
A

6,0 x 10-6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
191
Q
  1. Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 8 g di NaOH
    (40 g/mol) in 150 mL di acqua.
    A) 2 M
    B) 0,6 M
    C) 0,13 M
    D) 0,26 M
    E) 1,33 M
A

1,33 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
192
Q
  1. Tra i seguenti legami, qual è il più lungo?
    A) Il legame doppio tra due atomi di C
    B) Il legame triplo tra due atomi di azoto
    C) Il legame doppio tra un atomo di C e uno di O
    D) Il legame semplice tra due atomi di C
    E) Il legame triplo tra due atomi di C
A

Il legame semplice tra due atomi di C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
193
Q
  1. Gli orbitali ibridi sp3
    formano angoli di:
    A) 90°
    B) 180°
    C) 109,5°
    D) 120°
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

109,5°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
194
Q
  1. La temperatura di ebollizione dell’acqua a 2.500 m di altitudine rispetto a
    quella del livello del mare:
    A) è minore
    B) è il doppio
    C) è la metà
    D) resta invariata
    E) è maggiore
A

è minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
195
Q
  1. Gli alcani presentano:
    A) almeno un legame doppio tra due atomi di carbonio
    B) almeno un legame doppio tra atomi di carbonio e un anello planare
    stabilizzato da legami π
    C) nessun legame multiplo tra atomi di carbonio
    D) almeno un legame triplo tra due atomi di carbonio
    E) un sistema elettronico π delocalizzato
A

nessun legame multiplo tra atomi di carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
196
Q
  1. Il legame ionico è:
    A) un legame covalente eteropolare
    B) un legame tra due molecole in soluzione non acquosa
    C) un legame di natura elettrostatica
    D) un debole legame di interazione elettrostatica tra molecole di solvente e
    soluto
    E) un legame tra due atomi uguali
A

un legame di natura elettrostatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
197
Q
  1. Qual è la configurazione elettronica del catione Na+
    e dell’atomo di Ar?
    (Si tenga conto che entrambi gli elementi appartengono al periodo 3).
    A) 1s2
    2s2
    2p6
    e 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    3p6
    3d10
    rispettivamente
    B) 1s2
    2s2
    2p6
    e 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    3p6
    rispettivamente
    C) 1s2
    2s2
    2p6
    per entrambi
    D) 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    3p6e 1s2
    2s2
    2p1
    3s2
    3p6
    3d10
    rispettivamente
    E) 1s2
    2s1
    e 1s2
    2s2
    2p1
    rispettivamente
A

1s2
2s2
2p6
e 1s2
2s2
2p6
3s2
3p6
rispettivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
198
Q
  1. Tra le tante funzioni svolte dalle proteine, le più importanti sono:
    A) mantenere costante la temperatura corporea
    B) accumulare e cedere energia
    C) scheletriche
    D) enzimatiche e strutturali
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

enzimatiche e strutturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
199
Q
  1. Quale tra le seguenti affermazioni relative ai metalli è corretta?
    A) Nella tavola periodica sono meno numerosi dei non metalli
    B) A temperatura ambiente sono tutti solidi
    C) Possiedono una bassa elettronegatività
    D) Possiedono un’alta affinità elettronica
    E) Sono localizzati esclusivamente nella parte destra della tavola periodica
A

Possiedono una bassa elettronegatività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
200
Q
  1. Quale tra i seguenti atomi ha il raggio più grande?
    A) K
    B) Na
    C) Li
    D) O
    E) Cs
A

Cs

201
Q
  1. In 250 millilitri di una soluzione 0,30 M (molare) di un composto sono
    contenute:
    A) 1,2 moli
    B) 0,6 moli
    C) 0,3 moli
    D) 0,075 moli
    E) 0,15 moli
A

0,075 moli

202
Q
  1. Quale dei seguenti composti si prevede sia insolubile in acqua?
    A) FeS
    B) (NH4
    )2S
    C) NaBr
    D) NH4Cl
    E) K2CO3
A

FeS

203
Q
  1. A quante moli corrispondono 31 g di H2CO3?
    A) 10
    B) 0,5
    C) 0,2
    D) 2
    E) 5
A

5

204
Q
  1. In quale dei seguenti composti il carbonio presenta il numero di
    ossidazione più basso?
    A) HCHO
    B) Mg(HCO3
    )2
    C) CaCO3
    D) CO2
    E) C2H4
A

C2H4

205
Q
  1. Sapendo che il numero di massa di un atomo è 15 e che il suo numero
    atomico è 7, ne segue che il numero di neutroni contenuti nel
    sopradescritto atomo è:
    A) 22
    B) 8
    C) 7
    D) 15
    E) 14
A

8

206
Q
  1. Si definisce “racemo”:
    A) una miscela in parti uguali di due diasteroisomeri
    B) una miscela in parti uguali di due enantiomeri
    C) un composto otticamente attivo
    D) un composto con due centri chirali equivalenti
    E) una qualsiasi miscela di due enantiomeri
A

una miscela in parti uguali di due enantiomeri

207
Q
  1. La massa di 2 moli di H3AsO4
    è pari a 284 g. Qual è il peso atomico
    relativo di un atomo di arsenico?
    A) 75 u
    B) 288 u
    C) 221 u
    D) 76 g
    E) 82,5 u
A

75 u

208
Q
  1. La reazione con acido iodidrico di una molecola di C3H8O dà come unici
    prodotti una molecola di CH3
    I e ad una molecola di CH3CH2OH. Sulla
    base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica
    organica deve appartenere C3H8O?
    A) Esteri
    B) Anidridi
    C) Eteri asimmetrici o misti
    D) Chetoni
    E) Eteri semplici o simmetrici
A

Eteri asimmetrici o misti

209
Q
  1. Quanti grammi di una soluzione acquosa al 10,6% (concentrazione
    percentuale massa/massa) di carbonato di sodio sono necessari per
    ottenere 0,01 moli di carbonato di sodio? (massa atomica di Na = 23 u)
    A) 74,0
    B) 100,0
    C) 5,03
    D) 1,06
    E) 10,0
A

100

210
Q
  1. Acqua ed esano non sono miscibili tra loro. Qualora vengano posti nello
    stesso recipiente si ottiene:
    A) una soluzione
    B) un’unica fase
    C) un sistema eterogeneo
    D) un sistema omogeneo
    E) un colloide
A

un sistema eterogeneo

211
Q
  1. Una soluzione è saturata contemporaneamente con CaSO4
    (pKps
    = 4,7) e
    con BaSO4
    (pKps
    = 9,9). Indicare quale delle seguenti relazioni tra le
    concentrazioni è corretta.
    A) [Ba2+
    ] > [Ca2+
    ]
    B) [Ba2+
    ] = [SO4
    2–
    ]
    C) [Ba2+
    ] < [Ca2+
    ]
    D) [Ba2+
    ] > [SO4
    2–
    ]
    E) [Ba2+
    ] = [Ca2+
    ]
A

[Ba2+
] < [Ca2+
]

212
Q
  1. Quale tra le seguenti affermazioni sugli alcani NON è corretta?
    A) Rappresentano una serie omologa
    B) Gli atomi di carbonio degli alcani sono legati da legami singoli
    C) Sono idrocarburi insaturi
    D) Sono denominati anche paraffine
    E) Hanno formula generale CnH2n+2
A

Sono idrocarburi insaturi

213
Q
  1. Quale dei seguenti materiali NON si trova in natura?
    A) Carbone
    B) Bachelite
    C) Bauxite
    D) Ambra
    E) Ematite
A

Bachelite

214
Q
  1. Qual è la struttura spaziale di una ibridazione sp3?
    A) Lineare
    B) Quadrata
    C) Cubica
    D) Cilindrica
    E) Tetraedrica
A

Tetraedrica

215
Q
  1. Quale delle seguenti coppie è costituita da particelle aventi la stessa
    configurazione elettronica esterna?
    A) O

    ; P
    B) Cl–
    ; K+
    C) Ga; Ge
    D) Li+
    ; Ba+
    E) He; Ca+
A

Cl–
; K+

216
Q
  1. Gli elettroliti sono sostanze:
    A) che in acqua non si dissociano in ioni
    B) che allo stato solido conducono la corrente elettrica
    C) insolubili in acqua
    D) che in acqua si dissociano in ioni
    E) solubili nei grassi
A

che in acqua si dissociano in ioni

217
Q
  1. Il magnesio forma un composto ionico chiamato fluoruro di magnesio. Per
    la formazione di tale composto, quanti elettroni cede ciascun atomo di
    magnesio agli atomi di fluoro?
    A) 2
    B) 4
    C) 1
    D) 3
    E) nessuna delle altre risposte è corretta
A

2

218
Q
  1. La produzione di etanolo per fermentazione avviene da parte di:
    A) radiazioni UV
    B) cellule vegetali presenti nell’uva
    C) muffe
    D) composti acidi presenti nel mosto
    E) lieviti
A

lieviti

219
Q
  1. Le reazioni di eliminazione E2 sono:
    A) favorite con basi deboli e nucleofili forti
    B) sfavorite ad alta temperatura
    C) favorite con basi forti
    D) sfavorite dalla bassa pressione
    E) di un solo tipo
A

favorite con basi forti

220
Q
  1. La sublimazione è il passaggio di stato:
    A) solido-liquido
    B) vapore-liquido
    C) solido-vapore
    D) vapore-solido
    E) liquido-solido
A

solido-vapore

221
Q
  1. In quale delle seguenti reazioni chimiche l’unico prodotto che si forma è
    un sale?
    A) 2 NO + O2
    → …
    B) CO2
    + CaO → …
    C) N2
    + 3H2
    → …
    D) H2SO3
    + 2 KOH → …
    E) 2 HCl + K2O → …
A

CO2
+ CaO → …

222
Q
  1. Gli enzimi sono:
    A) attivatori della sintesi proteica
    B) molecole informazionali
    C) macromolecole biologiche legate alla divisione cellulare
    D) molecole biologiche che contengono informazioni genetiche
    E) proteine con attività catalitica
A

proteine con attività catalitica

223
Q
  1. Considerando la reazione reversibile H2O + CO2
    → H2CO3
    → H+
    +
    HCO3–
    si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:
    A) aumenta la quantità di CO2
    B) aumenta la quantità di HCO3–
    C) la reazione non muta il suo equilibrio
    D) la reazione è spostata verso sinistra
    E) diminuisce la quantità HCO3–
A

aumenta la quantità di HCO3–

224
Q
  1. La reazione tra acido solforico e saccarosio porta principalmente alla
    formazione di acqua e carbonio. Questa reazione si può classificare come:
    A) idratazione
    B) sintesi
    C) doppio scambio
    D) disidratazione
    E) addizione
A

disidratazione

225
Q
  1. Si consideri una soluzione acquosa di Ca(NO3
    )2
    0,4 M. Quante moli di
    atomi di azoto sono contenute in 800 ml di tale soluzione a causa della
    presenza di Ca(NO3
    )2?
    A) 0,32
    B) 0,64
    C) 1,92
    D) 0,80
    E) 0,40
A

64

226
Q
  1. In una mole di H2SO4
    ci sono:
    A) uno stesso numero di atomi di H, S e O
    B) una mole di H, una mole di S e una mole di O
    C) un grammo di H, un grammo di S e un grammo di O
    D) due moli di H, una mole di S e quattro moli di O
    E) due grammi di H, un grammo di S e quattro grammi di O
A

due moli di H, una mole di S e quattro moli di O

227
Q
  1. Il propene ha formula bruta:
    A) C4H10
    B) C4H8
    C) C3H4
    D) C3H8
    E) C3H6
A

C3H6

228
Q
  1. Il valore del pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua pura un
    sale stechiometricamente neutro:
    A) dipende dalla natura degli ioni che compongono il sale
    B) è uguale a 7
    C) è compreso fra 6 e 8
    D) è minore di 7
    E) è maggiore di 7
A

dipende dalla natura degli ioni che compongono il sale

229
Q
  1. Quanti grammi pesano 2 moli di acqua?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) 8
    C) 24
    D) 2
    E) 18
A

Nessuna delle altre alternative è corretta

230
Q
  1. Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per il corretto
    bilanciamento della massa della seguente equazione chimica:
    NaOH + H3PO4
    → Na3PO4
    + H2O
    A) 3, 1, 1, 3
    B) 3, 1, 3, 1
    C) 2, 1, 1, 2
    D) 2, 1, 3, 1
    E) 3,1, 1, 2
A

3, 1, 1, 3

231
Q
  1. Qual è il valore numerico del coefficiente stechiometrico b necessario per
    bilanciare la seguente equazione chimica:
    2 CrI3
    + 64 KOH + a Cl2
    → 2 K2CrO4
    + b KIO4
    + c KCl + 32 H2O?
    A) b = 3
    B) b = 7
    C) b = 4
    D) b = 6
    E) b = 5
A

b = 6

232
Q
  1. In quale dei seguenti composti si ha una catena di 4 atomi di carbonio?
    A) Aldeide acetica
    B) Glicerina
    C) Propano
    D) Etino
    E) Butanolo
A

Butanolo

233
Q
  1. La massa di Mg è pari a 24,3 u, la massa di N è pari a 14 u e la massa di O
    è pari a 16 u. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La massa di
    una mole di Mg(NO2
    )2
    è pari a:
    A) 118,3 x 1,67 x 1023
    g
    B) 116,3 g
    C) 114,3 u
    D) 84,3 u
    E) 70,3 g
A

116,3 g

234
Q
  1. Il composto HCl:
    A) presenta legame a idrogeno
    B) è polare solo quando viene disciolto in acqua
    C) presenta legame ionico
    D) presenta legame covalente polare
    E) presenta legame covalente non polare
A

presenta legame covalente polare

235
Q
  1. Un gruppo COOH è caratteristico:
    A) dei chetoni
    B) degli esteri
    C) degli alcoli
    D) delle aldeidi
    E) degli acidi carbossilici
A

degli acidi carbossilici

236
Q
  1. Si consideri un litro di soluzione contenente 75 mg di NaCl in ciascun
    millilitro. A questa soluzione quanti litri di acqua devono essere aggiunti o
    tolti per ottenere una soluzione che contiene 15 mg di NaCl per millilitro?
    A) Devono essere aggiunti 5 litri d’acqua
    B) Devono essere aggiunti 4,5 litri d’acqua
    C) Devono essere aggiunti 4 litri d’acqua
    D) Devono essere tolti 0,2 litri d’acqua
    E) Devono essere tolti 0,8 litri d’acqua
A

Devono essere aggiunti 4 litri d’acqua

237
Q
  1. Individuare la sostanza insolubile in acqua o in altri solventi polari.
    A) CaCO3
    B) K2SO4
    C) KOH
    D) LiCl
    E) Na2CO3
A

CaCO3

238
Q
  1. Indicare il numero di ossidazione del carbonio nella molecola HCO3

    .
    A) +4
    B) –2
    C) –4
    D) +3
    E) +1
A

4

239
Q
  1. 0,1 moli di un composto hanno una massa 9,5 g. Calcolare il peso
    molecolare.
    A) 95 g/mol
    B) 102 g/mol
    C) 55 g/mol
    D) 120 g/mol
    E) 87 g/mol
A

95 g/mol

240
Q
  1. Il pH di una soluzione di Ca(OH)2
    0,005 M è:
    A) 2
    B) 8
    C) 12
    D) 7
    E) 5
A

12

241
Q
  1. L’ossido di potassio, posto in acqua, forma:
    A) un sale
    B) una soluzione acida
    C) una soluzione basica
    D) potassio libero
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

una soluzione basica

242
Q
  1. Se a temperatura costante si separa per filtrazione una soluzione satura
    dal soluto presente come corpo di fondo, la soluzione ottenuta:
    A) resta satura solo se il soluto è un liquido
    B) può essere o non essere satura a seconda della natura del soluto
    C) non è più satura
    D) non è più una soluzione
    E) è comunque satura
A

è comunque satura

243
Q
  1. Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno in una molecola d’acqua è:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) a idrogeno
    C) covalente
    D) dativo
    E) ionico
A

covalente

244
Q
  1. A quale classe di composti della chimica organica appartiene il composto
    che ha formula C3H7OH?
    A) Aldeidi
    B) Eteri
    C) Acidi carbossilici
    D) Chetoni
    E) Alcoli
A

Alcoli

245
Q
  1. Una sostanza si dice idrofoba se essa:
    A) è carica negativamente
    B) è insolubile in acqua
    C) possiede atomi di azoto
    D) è polare
    E) è solubile in acqua
A

è insolubile in acqua

246
Q
  1. Nella tavola periodica degli elementi ciascun gas nobile, eccetto l’elio, è
    immediatamente preceduto:
    A) da un alogeno
    B) da un atomo molto elettropositivo
    C) da un metallo di transizione
    D) da un metallo alcalino-terroso
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

da un alogeno

247
Q
  1. Quale dei seguenti ossidi forma con acqua una sostanza a carattere acido?
    A) Ag2O
    B) FeO
    C) MgO
    D) CrO3
    E) CuO
A

CrO3

248
Q
  1. Una miscela omogenea è composta da:
    A) diverse forme allotropiche dello stesso elemento in equilibrio chimico tra loro
    B) un’unica sostanza pura
    C) diverse sostanze pure in una singola fase
    D) diversi elementi chimici in fasi diverse
    E) diverse sostanze pure in fasi diverse
A

diverse sostanze pure in una singola fase

249
Q
  1. Perchè si sparge il sale sulle strade ghiacciate?
    A) perché il sale fa asciugare più velocemente l’asfalto
    B) perché la miscela acqua-sale congela a temperatura inferiore a 0 °C
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) per aumentare l’aderenza degli pneumatici sul ghiaccio
    E) perché il sale abbassa la tensione di vapore del ghiaccio
A

perché la miscela acqua-sale congela a temperatura inferiore a 0 °C

250
Q
  1. Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per bilanciare la
    seguente equazione chimica:
    a NH3
    + b O2
    → c NO + d H2O
    A) a = 4; b = 5; c = 4; d = 6
    B) a = 4; b = 6; c = 4; d = 6
    C) a = 2; b = 5; c = 4; d = 3
    D) a = 3; b = 5; c = 3; d = 6
    E) a = 2; b = 3; c = 2; d = 3
A

a = 4; b = 5; c = 4; d = 6

251
Q
  1. Un gas ha:
    A) forma del recipiente e volume proprio
    B) forma e volume proprio
    C) solo forma propria
    D) forma propria e volume del recipiente
    E) forma e volume del recipiente
A

forma e volume del recipiente

252
Q
  1. Una soluzione acquosa di alcol etilico (C2H5OH) è 0,005 molale. Dopo
    aver considerato in tale soluzione quanto alcol etilico è sciolto in 3.000 g di
    acqua, si immagini di mescolare la quantità di soluzione di alcol etilico
    appena menzionata con due litri di soluzione acquosa 0,005 M di alcol
    etilico. Qual è la concentrazione molare di alcol etilico della soluzione
    finale?
    A) Circa 0,5 mol/L
    B) Circa 0,005 mol/L
    C) Circa 0,015 mol/L
    D) Circa 0,05 mol/L
    E) Circa 0,025 mol/L
A

Circa 0,005 mol/L

253
Q
  1. Una soluzione acquosa ha pH 12. È dunque:
    A) neutra
    B) acida
    C) basica
    D) necessario indicare quale soluto è presente
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

basica

254
Q
  1. Sciogliendo in acqua pura un sale si ottiene una soluzione:
    A) basica, se il sale è un elettrolita anfotero
    B) acida, basica o neutra a seconda della natura del sale
    C) sempre neutra
    D) acida, se il sale è formato per reazione di una qualsiasi base con un acido
    forte
    E) acida, se il sale è formato per reazione di un acido forte con una base forte
A

acida, basica o neutra a seconda della natura del sale

255
Q
  1. L’isomeria geometrica o “E o Z” in una molecola organica si può
    presentare quando:
    A) due composti diversi hanno la stessa formula bruta
    B) si ha la presenza di un carbonio chirale
    C) si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio
    D) due composti diversi hanno lo stesso peso molecolare
    E) si ha diversa posizione di un sostituente su una catena di atomi di carbonio
A

si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio

256
Q
  1. Una soluzione 1 N (normale) contiene:
    A) 1 grammo di soluto per millimetro cubico di soluzione
    B) 1 mole di soluto per 1.000 g di solvente
    C) 1 grammo equivalente di soluto per 1.000 g di solvente
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) 1 grammo equivalente di soluto per litro di soluzione
A

1 grammo equivalente di soluto per litro di soluzione

257
Q
  1. Un atomo in forma anionica presenta necessariamente:
    A) un numero di neutroni maggiore rispetto al numero di protoni
    B) un numero di elettroni maggiore rispetto al numero di protoni
    C) uguale numero di protoni, elettroni e neutroni
    D) un numero di elettroni maggiore rispetto al numero di neutroni
    E) un numero di protoni maggiore rispetto al numero di elettroni
A

un numero di elettroni maggiore rispetto al numero di protoni

258
Q
  1. Quale di queste è una reazione di neutralizzazione?
    A) Zn + 2 HCl→ ZnCl2
    + H2
    B) Nessuna delle altre alternative è corretta
    C) NaCl → Na+
    + ClC) NaCl + AgNO3
    → AgCl + NaNO3
    D) KOH + HCl → KCl + H2O
    E)
A

KOH + HCl → KCl + H2O

259
Q
  1. In una reazione di ossidoriduzione:
    A) il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è maggiore del numero
    di elettroni acquistati dalla specie che si riduce
    B) il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è uguale al numero di
    elettroni acquistati dalla specie che si riduce
    C) non avviene scambio di elettroni
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) il numero di elettroni acquistati dalla specie che si ossida è uguale al numero
    di elettroni ceduti dalla specie che si riduce
A

il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è uguale al numero di
elettroni acquistati dalla specie che si riduce

260
Q
  1. Tra quale delle seguenti coppie di elementi si può formare un legame
    ionico?
    A) Un elemento del gruppo VI con un elemento del gruppo VII
    B) Un elemento del gruppo II con un elemento del gruppo VII
    C) Un elemento del gruppo I con un elemento del gruppo III
    D) Due elementi del gruppo I
    E) Un elemento del gruppo I con un elemento del gruppo VIII
A

Un elemento del gruppo II con un elemento del gruppo VII

261
Q
  1. Una soluzione con pH = 7 è da considerarsi:
    A) neutra
    B) basica
    C) fortemente acida
    D) debolmente basica
    E) acida
A

neutra

262
Q
  1. Quale dei seguenti atomi contiene il maggior numero di neutroni?
    A) I (Z = 53, A = 127)
    B) Sn (Z = 50, A = 120)
    C) Te (Z = 52, A = 128)
    D) Sb (Z = 51, A = 123)
    E) Cs (Z = 55, A = 133)
A

Cs (Z = 55, A = 133)

263
Q
  1. Dall’idratazione di un alchene si ottiene:
    A) un alcano
    B) un’aldeide
    C) un alchino
    D) un chetone
    E) un alcol
A

un alcol

264
Q
  1. I composti con la stessa formula bruta ma differente distribuzione degli
    atomi nello spazio sono detti:
    A) isotopi
    B) stereoisomeri
    C) isomeri di struttura
    D) anfoteri
    E) inerti
A

stereoisomeri

265
Q
  1. Individuare l’elemento che ha comportamento semimetallico.
    A) S
    B) Al
    C) Se
    D) P
    E) Si
A

Si

266
Q
  1. Indicare quanti neutroni possiede, nello stato fondamentale, l’isotopo del
    carbonio avente Z = 6 e numero di massa A = 14.
    A) 12
    B) 16
    C) 8
    D) 6
    E) 2
A

8

267
Q
  1. Mescolando 1 litro di una soluzione acquosa di bromuro di potassio 0,001
    M, 1 litro di soluzione acquosa di solfato di potassio 0,002 M e 2 litri di
    soluzione acquosa di ipoclorito di potassio 0,0035 M, quale risulta essere
    la concentrazione del catione potassio nella soluzione ottenuta?
    A) 0,0025 M
    B) 0,00125 M
    C) 0,0016 M
    D) 0,0065 M
    E) 0,003 M
A

0,003 M

268
Q
  1. Qual è il pH di una soluzione acquosa 1,0 x 10-2M di acido perclorico?
    A) Circa 2,5
    B) 2
    C) Circa 1,5
    D) > 2
    E) 0 < pH < 1
A

2

269
Q
  1. L’elemento Br:
    A) appartiene al gruppo degli alogeni
    B) nessuna delle altre alternative è corretta
    C) appartiene al gruppo dei metalli alcalino-terrosi
    D) è un elemento di transizione
    E) corrisponde al Boro
A

appartiene al gruppo degli alogeni

270
Q
  1. L’elio è un:
    A) gas nobile
    B) non metallo
    C) metallo
    D) elemento di transizione
    E) semimetallo
A

gas nobile

271
Q
  1. L’atomo di Se, con numero di massa (A) 80 e numero atomico (Z) 34,
    contiene nel nucleo:
    A) 94 neutroni e 46 protoni
    B) 34 protoni e 46 neutroni
    C) 5 protoni e 2 neutroni
    D) 17 protoni e 80 neutroni
    E) 7 protoni e 8 neutroni
A

34 protoni e 46 neutroni

272
Q
  1. Cos’è il glicerolo?
    A) Un’aldeide
    B) Un alcol con tre gruppi ossidrilici
    C) Un alcol con un gruppo ossidrilico
    D) Un chetone
    E) Nessuna delle altre alternative è corretta
A

Un alcol con tre gruppi ossidrilici

273
Q
  1. 12,06 x 1023
    molecole di HReO4 hanno una massa pari a 502 g. Qual è il
    peso atomico relativo di un atomo di renio?
    A) 186 u
    B) 93 u
    C) 279 u
    D) 279 g
    E) 186 g
A

186 u

274
Q
  1. Dalla reazione tra potassio e ossigeno si ricava K2O. Quale delle seguenti
    affermazioni è FALSA?
    A) K2O reagisce con acqua per dare un composto ternario
    B) K2O reagisce con acqua per dare un ossiacido o acido ossigenato
    C) K2O è un composto binario
    D) K2O è un ossido basico
    E) K2O reagisce violentemente con l’acqua
A

K2O reagisce con acqua per dare un ossiacido o acido ossigenato

275
Q
  1. Nella reazione AgNO3
    + KCl → AgCl + KNO3
    quante moli di AgCl si
    possono ottenere da 2,5 moli di KCl?
    A) 2,5
    B) 2
    C) 8
    D) 5
    E) 7
A

25

276
Q
  1. Le dimensioni atomiche degli elementi neutri:
    A) diminuiscono lungo un periodo della tavola periodica
    B) diminuiscono lungo un gruppo della tavola periodica
    C) tutti gli elementi neutri hanno le stesse dimensione atomiche
    D) atomi di uno stesso gruppo della tavola periodica hanno stesse dimensioni
    E) aumentano lungo un periodo della tavola periodica
A

diminuiscono lungo un periodo della tavola periodica

277
Q
  1. Il peso molecolare di Na2SO4
    (solfato di sodio) è 142,0 g/mol. Per
    prelevare una millimole di sostanza bisogna pesarne:
    A) 1,42 g
    B) 0,0142 g
    C) 14,2 mg
    D) 0,142 g
    E) 142 g
A

0,142 g

278
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
    A) La massa di un atomo è determinata solo dai protoni
    B) La massa del protone è circa il doppio di quella dell’elettrone
    C) Le masse del neutrone e del protone sono quasi uguali
    D) Le masse dell’elettrone e del protone sono quasi uguali
    E) La massa del neutrone è minore di quella dell’elettrone
A

Le masse del neutrone e del protone sono quasi uguali

279
Q
  1. La DNA polimerasi catalizza la formazione di un legame:
    A) peptidico
    B) fosfodiestereo
    C) nucleotidico
    D) fosfotirosinico
    E) fosfoamminico
A

fosfodiestereo

280
Q
  1. L’acido HClO è un acido debole, per cui il pH di una soluzione del suo
    sale di calcio [Ca(ClO)2
    ], comunemente addizionato all’acqua delle
    piscine, è:
    A) basico perché lo ione ClO–
    ha carattere basico in acqua
    B) basico perché Ca(OH)2
    è una base debole e insolubile
    C) neutro se la concentrazione è inferiore a 0,1 M
    D) neutro perché è una soluzione di un sale
    E) acido perché si forma HClO
A

basico perché lo ione ClO–
ha carattere basico in acqua

281
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
    A) Il volume atomico aumenta da sinistra verso destra lungo uno stesso periodo
    B) L’energia di ionizzazione è l’energia che si libera quando da un atomo neutro
    si forma un anione
    C) Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi
    viene fornita solo da uno dei due atomi che formano il legame
    D) Un protone e un neutrone hanno la stessa carica elettrica e massa differente
    E) Un legame è chiamato doppio quando tra due atomi vengono messi in
    comune due elettroni
A

Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi
viene fornita solo da uno dei due atomi che formano il legame

282
Q
  1. Una soluzione contiene 2 moli di soluto in 5 litri di soluzione. Qual è la sua
    molarità?
    A) 10 M
    B) 0,2 M
    C) 2 M
    D) 0,4 M
    E) 0,5 M
A

0,4 M

283
Q
  1. Quale di queste soluzioni ha la pressione osmotica più bassa (le soluzioni
    sono alla stessa temperatura)?
    A) Una soluzione 2,0 molare in ioni sodio Na+
    B) Una soluzione 1,25 molare in KCl
    C) Una soluzione 1,6 molare in saccarosio
    D) Una soluzione 1,5 molare in glucosio
    E) Una soluzione 1,0 molare in NaCl
A

Una soluzione 1,5 molare in glucosio

284
Q
  1. Per l’alchilazione di Friedel-Crafts di composti aromatici con alogenuri
    alchilici si impiegano come catalizzatori:
    A) acidi di Lewis
    B) basi di Lewis
    C) acidi poliprotici
    D) acidi di Broensted
    E) basi forti
A

acidi di Lewis

285
Q
  1. Tra le seguenti soluzioni: acido cloridrico 0,1 M, acido acetico 3 M,
    ammoniaca 0,5 M, cloruro di sodio 1 M, idrossido di sodio 0,1 M, la
    soluzione con pH più basso è:
    A) NaOH
    B) HCl
    C) CH3COOH
    D) NaCl
    E) NH3
A

HCl

286
Q
  1. Il passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido si chiama:
    A) liquefazione
    B) condensazione
    C) sublimazione
    D) fusione
    E) solidificazione
A

fusione

287
Q
  1. La formula molecolare:
    A) può essere uguale o multipla della formula minima
    B) contiene informazioni strutturali
    C) è un sottomultiplo della formula minima
    D) è sempre multipla della formula minima
    E) è uguale alla formula minima
A

può essere uguale o multipla della formula minima

288
Q
  1. Alluminio (Al), stagno (Sn) e piombo (Pb):
    A) si trovano nello stesso gruppo del rame (Cu)
    B) sono metalloidi
    C) sono metalli di post-transizione
    D) sono metalli alcalino-terrosi
    E) si trovano nello stesso gruppo del ferro (Fe)
A

sono metalli di post-transizione

289
Q
  1. Il numero di massa (A) è determinato:
    A) dalla somma tra protoni ed elettroni
    B) dal numero dei protoni
    C) dalla somma tra protoni e neutroni
    D) dal numero dei neutroni
    E) dal numero degli elettroni
A

dalla somma tra protoni e neutroni

290
Q
  1. Qual è la massa molare del composto con formula C6H12O6?
    A) 180,16 g
    B) 180,16 m
    C) 180,16 M
    D) 180,16 mol
    E) 180,16 g/mol
A

180,16 g/mol

291
Q
  1. L’elettrone è una particella di carica negativa:
    A) con una massa uguale a quella del protone
    B) non ha massa
    C) con una massa uguale al neutrone
    D) con una massa 1840 volte minore di quella del protone
    E) con massa 1840 volte maggiore di quella del protone
A

con una massa 1840 volte minore di quella del protone

292
Q
  1. Che cos’è l’acetato di butile?
    A) Un chetone
    B) Un’anidride
    C) Nessuna delle altre alternative è corretta
    D) Un etere
    E) Un acido acrbossilico
A

Nessuna delle altre alternative è corretta

293
Q
  1. Una soluzione contiene 4 moli di soluto in 36 moli di solvente. Qual è la
    frazione molare del soluto?
    A) 0,1
    B) 0,4
    C) 9
    D) 4
    E) 36
A

1

294
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni NON vale per gli elementi alogeni?
    A) Nella tavola periodica si trovano nella colonna a sinistra dei gas nobili
    B) Appartengono al gruppo 17 della tavola periodica
    C) Possono formare dei sali con i metalli
    D) Si trovano tutti allo stato gassoso a 25 °C
    E) Nessuna delle altre alternative è corretta
A

Si trovano tutti allo stato gassoso a 25 °C

295
Q
  1. Il numero atomico del calcio è 20. Qual è il numero totale di elettroni dello
    ione Ca++?
    A) 20
    B) 40
    C) 18
    D) 22
    E) 10
A

18

296
Q
  1. Indicare lo ione bicarbonato.
    A) H2CO3

    B) (CO32–
    )2
    C) Nessuna delle altre alternative è corretta
    D) HCO3–
    E) CO2
    2–
A

HCO3–

297
Q
  1. Per calcolare il peso atomico del fenantrene:
    A) si effettua la somma algebrica dei pesi degli atomi che compongono il
    fenantrene
    B) è necessario sommare il peso di tutti gli isotopi più pesanti degli atomi che
    compongono la molecola
    C) è necessario sommare il peso di tutti gli isotopi degli atomi che compongono
    la molecola e dividere il risultato per il numero di isotopi considerati
    D) è necessario conoscere la concentrazione di fenantrene in soluzione
    E) è necessario sommare il peso atomico di tutti gli isotopi più leggeri degli
    atomi che compongono la molecola
A

si effettua la somma algebrica dei pesi degli atomi che compongono il
fenantrene

298
Q
  1. Completare in modo corretto. La molalità (m) del soluto di una soluzione
    rappresenta un modo di esprimere la concentrazione della soluzione. Il
    suo valore:
    A) è dato dal rapporto tra le moli n del soluto e le moli totali della soluzione
    B) è dato dalla quantità chimica di soluto presente in 1 L di solvente puro
    C) non dipende dalla temperatura
    D) è dato dalla quantità chimica di soluto presente in 1 L di soluzione
    E) dipende dalla temperatura
A

non dipende dalla temperatura

299
Q
  1. Qual è il numero di ossidazione del fosforo nell’acido fosforico H3PO4?
    A) –2
    B) 5
    C) 0
    D) –5
    E) 4
A

5

300
Q
  1. Una soluzione acida:
    A) ha un pOH inferiore a 7
    B) ha un pH superiore a 7
    C) ha un pH superiore a 14
    D) ha un pH inferiore a 7
    E) ha un pH uguale a 7
A

ha un pH inferiore a 7

301
Q
  1. Qual è il metodo più appropriato per separare i componenti di una
    miscela di acqua e cloruro di sodio?
    A) Decantazione
    B) Nessuno dei metodi indicati nelle altre alternative
    C) Filtrazione
    D) Distillazione
    E) Centrifugazione
A

Distillazione

302
Q
  1. Quale di questi gruppi rappresenta un alcol?
    A) ROH
    B) ROR’
    C) RCOR’
    D) RCOOR’
    E) ROOH
A

ROH

303
Q
  1. La formula minima di un composto indica:
    A) la disposizione spaziale degli atomi nella molecola
    B) nessuna delle altre alternative è corretta
    C) il rapporto tra gli atomi nella molecola
    D) la struttura degli atomi di carbonio
    E) la somma dei numeri atomici di tutti gli atomi presenti nella molecola
A

il rapporto tra gli atomi nella molecola

304
Q
  1. Sapendo che il pH è il logaritmo del reciproco della concentrazione
    molare di ioni H+, qual è il pH di una soluzione 0,06 M (molare) di HCl
    (acido cloridrico)? Assumere che l’acido sia completamente dissociato.
    A) 0,60
    B) 2
    C) 3
    D) 1,22
    E) 6
A

122

305
Q
  1. La solubilità di un gas in un liquido:
    A) aumenta all’aumentare della pressione
    B) aumenta all’aumentare della temperatura
    C) non dipende dalla temperatura
    D) non dipende dalla pressione
    E) aumenta al diminuire della pressione
A

aumenta all’aumentare della pressione

306
Q
  1. Sciogliendo 1 grammo di sale da cucina nelle seguenti quantità di acqua,
    quale soluzione sarà più concentrata?
    A) 10 cm3
    B) 0,1 litri
    C) 1 dm3
    D) 100 ml
    E) 15 ml
A

10 cm3

307
Q
  1. Individuare il nome IUPAC corretto del composto che ha la seguente
    formula chimica: (C2H5
    )2C(CH3
    )CH2CH3
    A) 2-metil-1-etilpentano
    B) 3-metil-3-etilbutano
    C) 3-etil-3-metilpentano
    D) 1-metil-1-etilpentano
    E) 3-metilesano
A

3-etil-3-metilpentano

308
Q
  1. 18 g di acqua sono necessari per trasformare 56 g di ossido di calcio in
    idrossido di calcio. Quanti grammi di acqua sono necessari per
    trasformare 25 g di ossido di calcio?
    A) 8,036
    B) 12,001
    C) 13,345
    D) 15,022
    E) 9,000
A

8036

309
Q
  1. Alla temperatura di 298 K e alla pressione di 1,2 atm, 0,7 moli di NH3
    vengono mescolate con 0,8 moli di O2
    . La miscela così ottenuta viene
    portata alla temperatura di 273,15 K e alla pressione di 1 atm. Vengono
    quindi sottratte 0,3 moli di miscela. Qual è il volume della miscela
    residua?
    A) 33,6 litri
    B) 26,91 dm3
    o 26,91 litri
    C) 1,2 litri
    D) I dati forniti sono insufficienti per rispondere al quesito
    E) 18,66 dm3
A

26,91 dm3
o 26,91 litri

310
Q
  1. Gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza di un gruppo funzionale.
    Quale?
    A) NH2
    B) CHO
    C) SH
    D) COOH
    E) OH
A

OH

311
Q
  1. Quale delle seguenti configurazioni elettroniche appartiene allo zolfo?
    A) 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    3p6
    3d10
    4s2
    4p4
    B) 1s2
    2s2
    2p4
    C) 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    3p5
    D) 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    3p4
    E) 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    3p3
A

1s2
2s2
2p6
3s2
3p4

312
Q
  1. Un orbitale contiene un numero di elettroni:
    A) pari a n2
    (n – 1)
    B) indefinito
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) che dipende dal numero quantico principale
    E) non superiore a 2 e con spin opposti
A

non superiore a 2 e con spin opposti

313
Q
  1. Nel gruppo funzionale amminico è presente un atomo di:
    A) zolfo
    B) fosforo
    C) ossigeno
    D) cloro
    E) azoto
A

azoto

314
Q
  1. 0,75 moli di un composto hanno una massa 15,0 g. Calcolare il peso
    molecolare.
    A) 20 g/mol
    B) 75 g/mol
    C) 12 g/mol
    D) 5 g/mol
    E) 16 g/mol
A

20 g/mol

315
Q
  1. Come può essere descritto un legame metallico?
    A) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli elettroni delocalizzati
    che li circondano
    B) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici negativi e i protoni delocalizzati che
    li circondano
    C) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici negativi e gli elettroni mobili che li
    circondano
    D) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici negativi e gli ioni positivi che li
    circondano
    E) dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli ioni negativi che li
    circondano
A

dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli elettroni delocalizzati
che li circondano

316
Q
  1. Quanto pesa una mole di atomi di 35Cl (numero di massa 35, numero
    atomico 17)?
    A) 17 g
    B) 35 kg
    C) 17 Kg
    D) Una quantità in g pari al numero di Avogadro
    E) 35 g
A

35 g

317
Q
  1. Gli alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio) sono:
    A) tutti gassosi a temperatura ambiente
    B) metalli
    C) elementi dotati di un basso potenziale di ionizzazione
    D) non metalli
    E) elementi dotati di una bassa elettronegatività
A

non metalli

318
Q
  1. Quando due atomi si legano, per energia di legame si intende:
    A) la somma del contenuto energetico di ciascun elettrone coinvolto nel legame
    B) l’energia impiegata dagli atomi per la formazione del legame
    C) l’energia donata da un atomo all’altro nella formazione del legame
    D) nessuna delle altre risposte è corretta
    E) l’energia acquistata dagli atomi per la formazione del legame
A

l’energia impiegata dagli atomi per la formazione del legame

319
Q
  1. Una specie chimica si ossida quando:
    A) neutralizza una specie chimica diversa
    B) cede elettroni a una specie chimica diversa, che si riduce
    C) diventa neutra acquistando elettroni da una specie chimica diversa
    D) cede ioni a una specie chimica diversa
    E) acquista elettroni da una specie chimica diversa, che si riduce
A

cede elettroni a una specie chimica diversa, che si riduce

320
Q
  1. Un’ammina si dice terziaria quando:
    A) il gruppo amminico è legato a un carbonio terziario
    B) contiene tre gruppi amminici
    C) il gruppo amminico è legato al terzo carbonio della catena
    D) la catena carboniosa contiene tre atomi di carbonio
    E) all’atomo di azoto sono legati tre atomi di carbonio
A

all’atomo di azoto sono legati tre atomi di carbonio

321
Q
  1. Secondo la teoria acido-base (Brønsted-Lowry), acido è una sostanza che
    in una reazione:
    A) nessuna delle altre risposte è corretta
    B) cede elettroni
    C) aumenta il suo numero di ossidazione
    D) acquista protoni
    E) cede ioni OH–
A

nessuna delle altre risposte è corretta

322
Q
  1. Un idrossido:
    A) è formato da idrogeno, ossigeno e un non-metallo
    B) presenta caratteristiche acide
    C) si forma dalla reazione tra un ossido basico e l’acqua
    D) è un composto binario, costituito da un metallo e da un non-metallo
    E) è un composto ternario, formato da ossigeno e due diversi metalli
A

si forma dalla reazione tra un ossido basico e l’acqua

323
Q
  1. Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione
    chimica?
    a CH4
    + b O2
    → c CO2
    + d H2O
    A) a = 1; b = 3; c = 1; d = 2
    B) a = 1; b = 1; c = 1; d = 1
    C) a = 1; b = 2; c = 1; d = 1
    D) a = 1; b = 2; c = 1; d = 3
    E) a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
A

a = 1; b = 2; c = 1; d = 2

324
Q
  1. Che caratteristica ha la massa dei liquidi?
    A) Dipende dal recipiente
    B) Non è per nulla comprimibile
    C) Nessuna delle altre alternative è corretta
    D) È definita
    E) Non è definita
A

È definita

325
Q
  1. L’alluminio (numero di massa 27, numero atomico 13) ha:
    A) 30 elettroni e 30 protoni
    B) 27 elettroni e 13 neutroni
    C) 27 elettroni e 14 neutroni
    D) 13 elettroni e 14 neutroni
    E) 13 protoni e 27 neutroni
A

13 elettroni e 14 neutroni

326
Q
  1. Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 7 g di NH4Cl
    (53,5 g/mol) in 100 mL di acqua.
    A) 2,5 M
    B) 0,2 M
    C) 1,3 M
    D) 3 M
    E) 0,1 M
A

1,3 M

327
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni relative alla struttura dell’atomo è
    ERRATA?
    A) Il nucleo occupa circa un decimo del volume dell’atomo
    B) In un atomo neutro il numero di protoni è uguale al numero di elettroni
    C) Non è possibile determinare simultaneamente e con precisione in quale punto
    si trovi e a quale velocità si muova un elettrone in un atomo
    D) La somma del numero dei protoni e dei neutroni di un atomo viene definita
    numero di massa
    E) Quasi tutta la massa dell’atomo risiede nel nucleo
A

Il nucleo occupa circa un decimo del volume dell’atomo

328
Q
  1. Individuare la sostanza che, sciolta in acqua, forma una soluzione basica.
    A) NH4Br
    B) N2O3
    C) SO2
    D) I2
    E) Na2S
A

Na2S

329
Q
  1. Qual è il peso molecolare del cloruro di calcio CaCl2, assumendo che i
    pesi atomici di Ca e Cl siano rispettivamente 40 e 35 unità di massa
    atomica?
    A) 110 u
    B) 75 u
    C) 150 u
    D) 115 u
    E) 85 u
A

110 u

330
Q
  1. La corretta struttura di Lewis della molecola di acqua presenta:
    A) 2 legami singoli O-H ed una coppia solitaria su ciascun H
    B) 2 legami singoli O-H ed una coppia solitaria su O
    C) solo 2 legami singoli O-H
    D) 1 legame doppio tra O ed H, e 1 legame singolo tra O ed H
    E) 2 legami singoli O-H e due coppie solitarie su O
A

2 legami singoli O-H e due coppie solitarie su O

331
Q
  1. Qual è il valore del pH di una soluzione 0,01 M di H3O+?
    A) 0,01
    B) 1
    C) –1
    D) 2
    E) 0
A

2

332
Q
  1. La formula del propano è:
    A) C4H6
    B) nessuna delle altre risposte è corretta
    C) C4H10
    D) C3H8
    E) CH2
A

C3H8

333
Q
  1. Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo alle proteine è
    FALSA:
    A) hanno una struttura tridimensionale molto semplice
    B) fungono da catalizzatore biologico
    C) sono coinvolte in vie di trasduzione del segnale
    D) sono sintetizzate a partire da un mRNA
    E) sono formate da amminoacidi
A

hanno una struttura tridimensionale molto semplice

334
Q
  1. L’acido cianidrico (HCN) è un acido debolissimo, con Ka = 4,93 x 10–10
    .
    Si considerino 7,5 litri di una soluzione acquosa di acido cianidrico che
    contengono 0,75 x 10–5
    moli di H+
    . Qual è il pOH di tale soluzione?
    A) 4,93
    B) 8
    C) Nonostante si tratti di un acido debolissimo, non è possibile calcolare il pOH
    della soluzione acquosa
    D) 6
    E) 7,5
A

8

335
Q
  1. Il simbolo (+) posto davanti al nome del composto indica che esso è:
    A) otticamente inattivo
    B) destrogiro
    C) levogiro
    D) una forma meso
    E) un racemo
A

destrogiro

336
Q
  1. Quale dei seguenti elementi del periodo 4 ha la maggiore
    elettronegatività?
    A) Zn
    B) Se
    C) Br
    D) As
    E) Ca
A

Br

337
Q
  1. Gli atomi che formano un legame covalente:
    A) condividono elettroni che rimangono in orbitali atomici
    B) si scambiano elettroni
    C) condividono elettroni e formano orbitali molecolari
    D) formano orbitali molecolari ma non condividono elettroni
    E) subiscono una ionizzazione
A

condividono elettroni e formano orbitali molecolari

338
Q
  1. Quante moli di acqua si ottengono dalla combustione completa di 3,0 moli
    di 1-butino?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) 12,0
    C) 9,0
    D) 15,0
    E) 10,0
A

90

339
Q
  1. A quale gruppo della Tabella Periodica degli Elementi appartengono i
    metalli alcalino terrosi?
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) VII gruppo
    C) I gruppo
    D) II gruppo
    E) III gruppo
A

II gruppo

340
Q
  1. Il pH di una soluzione di acetato di sodio è:
    A) basico
    B) indefinibile
    C) neutro perché il composto è un sale
    D) nessuna delle altre risposte è corretta
    E) acido
A

basico

341
Q
  1. La base coniugata di NH4
    +
    è:
    A) NH2

    B) NH3
    C) KOH
    D) OH–
    E) NH4OH
A

NH3

342
Q
  1. I composti ionici:
    A) sono più facilmente solubili in solventi polari
    B) non sono mai solubili in acqua
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) sono solubili solo in solventi apolari
    E) si sciolgono sempre in benzina
A

sono più facilmente solubili in solventi polari

343
Q
  1. Qual è il nome del C3H7Br?
    A) Bromuro di propene
    B) Bromuro di propile
    C) Bromuro di propino
    D) Propano-bromo
    E) Nessuna delle altre risposte è corretta
A

Bromuro di propile

344
Q
  1. Qual è l’acido coniugato dello ione bicarbonato?
    A) OH–
    B) CO3
    2–
    C) H2CO3
    D) H3O
    +
    E) HCO3
A

H2CO3

345
Q
  1. Il legame tra l’atomo di carbonio e gli atomi di idrogeno nella molecola
    del metano è:
    A) dativo
    B) a ponte idrogeno
    C) ionico
    D) covalente
    E) di coordinazione
A

covalente

346
Q
  1. Quale dei seguenti elementi NON appartiene al I gruppo?
    A) Rb
    B) Cs
    C) Na
    D) Mg
    E) Li
A

Mg

347
Q
  1. La formula del bicarbonato di sodio è:
    A) Na2CO3
    B) NaHCO3
    C) CH3COONH4
    D) K2SO4
    E) CH3COONa
A

NaHCO3

348
Q
  1. Indicare quale delle seguenti reazioni è correttamente bilanciata.
    A) Ca3
    (PO4
    )2
    + 2 Al(NO3
    )3
    → 3 Ca(NO3
    )2
    + AlPO4
    B) 3 Ca3
    (PO4
    )2
    + 2 Al(NO3
    )3
    → 3 Ca(NO3
    )2
    + 2 AlPO4
    C) Ca3
    (PO4
    )2
    + 2 Al(NO3
    )3
    → Ca(NO3
    )2
    + 2 AlPO4
    D) Ca3
    (PO4
    )2
    + 5 Al(NO3
    )3
    → 3 Ca(NO3
    )2
    + 2 AlPO4
    E) Ca3
    (PO4
    )2
    + 2 Al(NO3
    )3
    → 3 Ca(NO3
    )2
    + 2 AlPO4
A

Ca3
(PO4
)2
+ 2 Al(NO3
)3
→ 3 Ca(NO3
)2
+ 2 AlPO4

349
Q
  1. La formula generale degli alchini è:
    A) CnH2n
    B) CnH3n
    C) CnH2n + 2
    D) CnH2n – 2
    E) CnHn
A

CnH2n – 2

350
Q
  1. Qual è la massa molecolare dell’acido nitroso espressa in u? (masse
    atomiche: H = 1 u, N = 14 u, O = 16 u)
    A) 81 u
    B) 47 u
    C) 80 u
    D) 64 u
    E) 63 u
A

47 u

351
Q
  1. Quale delle seguenti sostanze risulta incomprimibile alla temperatura di
    283 K?
    A) Metano
    B) Cloro
    C) Azoto
    D) Solfuro di idrogeno
    E) Bromo
A

Bromo

352
Q
  1. La corretta struttura di Lewis della molecola di metano presenta:
    A) 4 legami singoli C–H ed una coppia solitaria su ciascun H
    B) 2 legami singoli C–H e 2 legami doppi C–H
    C) solo 4 legami singoli C–H
    D) 3 legami singoli C–H, una coppia solitaria su C, ed 1 legame doppio C–H
    E) 1 legame doppio tra C ed H, e 3 legami singoli tra C ed H
A

solo 4 legami singoli C–H

353
Q
  1. Gli isotopi del Carbonio 12C e 14C differiscono per:
    A) il numero atomico
    B) due protoni nel nucleo
    C) due elettroni
    D) la carica del nucleo
    E) due neutroni nel nucleo
A

due neutroni nel nucleo

354
Q
  1. Una soluzione tampone è caratterizzata:
    A) da un pH identico a quello del sangue
    B) dalla capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH
    C) da una concentrazione fisiologica di glucosio
    D) da una pressione osmotica identica a quella del sangue
    E) da una pressione osmotica nota e costante
A

dalla capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH

355
Q
  1. La reazione 2 KI + Br2
    → 2 KBr + I2
    è una reazione di:
    A) decomposizione
    B) addizione
    C) combustione
    D) dismutazione
    E) ossidoriduzione
A

ossidoriduzione

356
Q
  1. L’ossido di litio reagisce con l’acqua formando:
    A) una soluzione a pH acido
    B) il metallo e liberando ossigeno
    C) una soluzione a pH basico
    D) una soluzione a pH 7
    E) la reazione non avviene
A

una soluzione a pH basico

357
Q
  1. Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che
    dipendono:
    A) dalla forza ionica
    B) dalla natura delle particelle di soluto
    C) dal pH della soluzione
    D) dal numero delle particelle di soluto
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

dal numero delle particelle di soluto

358
Q
  1. Individuare l’alcol secondario.
    A) 4-metil-2-pentanolo
    B) 2-metil-2-propanolo
    C) 3,3-dimetil-1-butanolo
    D) 2-metil-2-esanolo
    E) 2,3-dimetil-2-butanolo
A

4-metil-2-pentanolo

359
Q
  1. La reazione tipica dell’etilene è:
    A) tutte le reazioni menzionate nelle altre risposte
    B) la sostituzione elettrofila
    C) la sostituzione nucleofila
    D) l’addizione elettrofila
    E) l’addizione nucleofila
A

l’addizione elettrofila

360
Q
  1. Tra le seguenti sostanze indicare l’elettrolita debole.
    A) Acido solforico
    B) Idrossido di sodio
    C) Nessuna delle altre alternative è corretta
    D) Cloruro di potassio
    E) Acido acetico
A

Acido acetico

361
Q
  1. Un atomo neutro con Z = 19 e A = 39 possiede:
    A) 20 protoni, 19 elettroni e 19 neutroni
    B) 19 protoni, 20 elettroni e 19 neutroni
    C) 20 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni
    D) 20 protoni, 20 elettroni e 19 neutroni
    E) 19 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni
A

19 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni

362
Q
  1. Si definisce pH di una soluzione:
    A) il logaritmo del rapporto tra il prodotto ionico dell’acqua e la concentrazione
    degli ioni H+
    B) la concentrazione molare degli ioni H3O
    +
    C) il logaritmo decimale della concentrazione degli ioni H3O
    +
    D) il logaritmo cambiato di segno del prodotto ionico dell’acqua
    E) il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O
    +
A

il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O
+

363
Q
  1. Due elementi rappresentativi che hanno un numero di elettroni diversi,
    ma nello stesso livello energetico più esterno, nella tavola periodica si
    trovano:
    A) nello stesso periodo, ma in gruppi diversi
    B) nello stesso periodo e nello stesso gruppo
    C) in periodi e in gruppi diversi
    D) nello stesso gruppo, ma in periodi diversi
    E) in periodi opposti tra loro
A

nello stesso periodo, ma in gruppi diversi

364
Q
  1. Per fumo si intende:
    A) un miscuglio eterogeneo di un solido in un gas
    B) un miscuglio omogeneo di due gas
    C) un miscuglio eterogeneo di un liquido in un gas
    D) un miscuglio eterogeneo di due liquidi immiscibili tra loro
    E) un miscuglio eterogeneo di due gas immiscibili tra loro
A

un miscuglio eterogeneo di un solido in un gas

365
Q
  1. I più semplici composti organici sono:
    A) gli idrocarburi
    B) gli alcoli
    C) gli ossiacidi
    D) i sali
    E) gli atomi di idrogeno
A

gli idrocarburi

366
Q
  1. Individuare il composto ionico tra le seguenti sostanze.
    A) AsH3
    B) H2S
    C) BeBr2
    D) SiH4
    E) HClO3
A

BeBr2

367
Q
  1. Un acido reagisce con una base per formare acqua e un sale. Questo
    processo è chiamato:
    A) combustione
    B) idrolisi
    C) esterificazione
    D) nessuna delle altre risposte è corretta
    E) neutralizzazione
A

neutralizzazione

368
Q
  1. L’atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel
    nucleo:
    A) 34 protoni e 46 neutroni
    B) 5 protoni e 2 neutroni
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) 7 protoni ed 8 neutroni
    E) 17 protoni e 80 neutroni
A

34 protoni e 46 neutroni

369
Q
  1. Quale tra i seguenti composti organici NON appartiene alla stessa classe
    di idrocarburi di tutti gli altri?
    A) C3H8
    B) C5H12
    C) C2H4
    D) CH4
    E) C7H16
A

C2H4

370
Q
  1. Quante moli di glucosio, C6H12O6
    , ci sono in 180 g di tale sostanza (C =
    12, H = 1, O = 16)?
    A) 180
    B) 1
    C) 2
    D) 6
    E) 8
A

1

371
Q
  1. La pressione osmotica:
    A) è la pressione idrostatica necessaria per impedire lo spostamento del soluto
    attraverso una membrana semipermeabile
    B) è sempre diversa per due soluzioni con la stessa concentrazione di soluti non
    volatili diversi
    C) diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto
    D) aumenta all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
    E) non dipende dalla concentrazione della soluzione
A

aumenta all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile

372
Q
  1. Il numero di Avogadro può esprimere il numero di:
    A) quark dei nucleoni
    B) molecole contenute in una mole di sostanza
    C) protoni contenuti in un atomo
    D) atomi contenuti in una molecola
    E) elettroni delocalizzati in un metallo in condizioni standard
A

molecole contenute in una mole di sostanza

373
Q
  1. L’ordine di stabilità dei carbocationi è:
    A) CH3
    +
    >1° >2° >3°
    B) CH3
    +
    <1° <2° <3°
    C) CH3
    +
    <1° >2° >3°
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) CH4
    + H2O >1° <2° <3°
A

CH3
+
<1° <2° <3°

374
Q
  1. Una reazione chimica procede spontaneamente verso destra quando:
    A) la sua energia libera è minore di zero
    B) la sua energia libera è uguale a zero
    C) i reagenti hanno un peso molecolare molto maggiore di quello dei prodotti
    D) la sua energia libera è maggiore di zero
    E) la sua energia libera è molto grande in valore assoluto
A

la sua energia libera è minore di zero

375
Q
  1. In chimica, un elemento è:
    A) una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più
    semplici
    B) una sostanza creata artificialmente in laboratorio
    C) costituito, al più, da due sostanze elementari
    D) una mescolanza di due o più sostanze che, a contatto, non reagiscono tra loro
    E) una mescolanza di due sostanze chimiche che non possono essere
    distinguibili visivamente
A

una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più
semplici

376
Q
  1. Il prodotto della riduzione di un aldeide è:
    A) un acido carbossilico
    B) un’ammina
    C) un alcol primario
    D) un estere
    E) un alcol terziario
A

un alcol primario

377
Q
  1. Qual è la configurazione elettronica dello ione Al3+?
    A) 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    3p5
    B) 1s2
    2s2
    2p6
    C) 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    3p6
    D) 1s2
    2s2
    2p6
    3s2
    E) 1s2
    2s2
    2p6
    3s1
A

1s2
2s2
2p6

378
Q
  1. Si può ipotizzare che una soluzione concentrata di una base forte, come ad
    esempio NaOH, abbia un valore del pH:
    A) molto alto
    B) compreso tra 7 e 9
    C) uguale a 7
    D) inferiore a 3
    E) compreso tra 5 e 7
A

molto alto

379
Q
  1. Quale dei seguenti pH identifica una soluzione acida?
    A) pH compreso tra 3 e 9
    B) pH superiore a 10
    C) pH compreso tra 5 e 14
    D) pH compreso tra 1 e 3
    E) pH compreso tra 8 e 9
A

pH compreso tra 1 e 3

380
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
    A) Si dicono enantiomeri gli stereoisomeri che sono l’immagine speculare uno
    dell’altro
    B) Gli enantiomeri, pur essendo l’immagine speculare uno dell’altro, non sono
    sovrapponibili
    C)
    D) Gli enantiomeri sono anche chiamati antipodi ottici
    E) Gli enantiomeri possono essere otticamente attivi o non attivi
A

Gli enantiomeri possono essere otticamente attivi o non attivi

381
Q
  1. Il legno è:
    A) una soluzione solida
    B) una miscela eterogenea
    C) una miscela omogenea
    D) una sostanza elementare
    E) un composto chimico
A

una miscela eterogenea

382
Q
  1. Nella reazione bilanciata 3 Ag + 4 HNO3
    → 3 AgNO3
    + NO + 2 H2O:
    A) l’argento si riduce e l’azoto si ossida
    B) argento e azoto si ossidano
    C) l’argento si ossida e l’azoto si riduce
    D) l’idrogeno si riduce e l’ossigeno si ossida
    E) non si ha alcun trasferimento di elettroni
A

l’argento si ossida e l’azoto si riduce

383
Q
  1. Quale dei seguenti vocaboli indica un miscuglio eterogeneo di due o più
    liquidi immiscibili tra loro?
    A) Nebbia
    B) Schiuma
    C) Soluzione
    D) Fumo
    E) Emulsione
A

Emulsione

384
Q
  1. Una soluzione contiene 3 moli di soluto in 12 kg di solvente. Qual è la sua
    molalità?
    A) 4 m
    B) 12 m
    C) 0,3 m
    D) 0,25 m
    E) 3 m
A

0,25 m

385
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
    A) Il potassio ha massa atomica minore di quella del litio
    B) L’affinità elettronica del carbonio è maggiore di quella dell’ossigeno
    C) Il potenziale di prima ionizzazione del sodio è minore di quello del magnesio
    D) Il cloro ha elettronegatività minore di quella dello iodio
    E) Il raggio atomico di un atomo di S è minore di quello di un atomo di O
A

Il potenziale di prima ionizzazione del sodio è minore di quello del magnesio

386
Q
  1. Alla pressione atmosferica, o più in generale alla pressione dell’ambiente
    circostante, l’acqua evapora:
    A) purché sia assolutamente pura
    B) anche a temperature inferiori a 100 °C
    C) sempre sotto forma di bolle
    D) solamente quando viene portata alla temperatura di 100 °C
    E) solamente per distillazione frazionata
A

anche a temperature inferiori a 100 °C

387
Q
  1. Dalla riduzione di un chetone si ottiene:
    A) un acido carbossilico
    B) un alcol secondario
    C) un alcol primario
    D) un’aldeide
    E) un etere
A

un alcol secondario

388
Q
  1. Quale dei seguenti orbitali ha energia più bassa?
    A) 3p
    B) 3d
    C) 2p
    D) 3s
    E) 4s
A

2p

389
Q
  1. La carica totale di un atomo di He è:
    A) –2
    B) +4
    C) 0
    D) +2
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

0

390
Q
  1. La specie riducente:
    A) è la specie che si ossida e cede elettroni
    B) è la specie che da combustione
    C) è la specie che si ossida e acquista elettroni
    D) è la specie che si riduce e acquista elettroni
    E) è la specie che fa ridurre e che acquista elettroni
A

è la specie che si ossida e cede elettroni

391
Q
  1. Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole e un suo
    sale con una base forte viene diluito con acqua a 3 litri, il pH della
    soluzione ottenuta:
    A) diventa acido
    B) aumenta o diminuisce in base alle condizioni ambientali
    C) diminuisce
    D) aumenta
    E) resta invariato
A

resta invariato

392
Q
  1. Quale tra le seguenti formule è ERRATA?
    A) Ca(HCO4
    )2
    B) OF2
    C) B2O3
    D) PH3
    E) SiH4
A

Ca(HCO4
)2

393
Q
  1. Per fase si intende:
    A) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata,che si trova in
    uno stato fisico diverso da quello della materia che la circonda
    B) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
    proprietà intensive uniformi
    C) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata,formata da un
    solo tipo di atomi
    D) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
    proprietà estensive uniformi
    E) una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata,che ha
    composizione chimica diversa da quella della materia che la circonda
A

una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha
proprietà intensive uniformi

394
Q
  1. Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCI 0,5 molare?
    A) 7,5
    B) 7
    C) 2
    D) 5
    E) 8
A

7

395
Q
  1. Nella reazione BaCl2
    + H2SO4
    → 2 HCl + BaSO4
    , quante moli di HCl si
    possono ottenere da 2,5 moli di BaCl2?
    A) 5,0
    B) 7,5
    C) 3,0
    D) 4,0
    E) 2,0
A

50

396
Q
  1. Quale dei seguenti composti della chimica organica ha la minore massa
    molare?
    A) 1-idrossibutan-2-one
    B) Butan-1-olo
    C) Etanoato di etile
    D) Acido butanoico
    E) 3-idrossibutanale
A

Butan-1-olo

397
Q
  1. In quale delle seguenti coppie le due specie chimiche hanno la stessa
    configurazione elettronica?
    A) S2

    e Cl –
    B) Ne e Al3
    +
    C) Cl –
    e K
    D) K e Na+
    E) S ed Ar
A

Ne e Al3
+

398
Q
  1. Il composto con formula H3BO3
    :
    A) è un’anidride
    B) è un sale
    C) è un idrossido
    D) è un ossiacido
    E) è un idruro
A

è un ossiacido

399
Q
  1. In una soluzione neutra:
    A) la concentrazione degli ioni OH–
    è maggiore di 10–7
    M
    B) la concentrazione degli ioni H+
    è uguale a quella degli ioni OH–
    C) non deve essere presente alcun soluto
    D) è sicuramente avvenuta una reazione di neutralizzazione
    E) la concentrazione degli ioni H+
    è maggiore di 10–7
    M
A

la concentrazione degli ioni H+
è uguale a quella degli ioni OH–

400
Q
  1. I metalli alcalini:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) reagendo con i non metalli, mostrano un forte potere ossidante
    C) hanno configurazione elettronica esterna ns2
    D) non sono ionizzabili
    E) ossidandosi, cedono elettroni
A

ossidandosi, cedono elettroni

401
Q
  1. Quale fra questi è il metano?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) CH4
    C) C2H6
    D) C2H4
    E) C6H6
A

CH4

402
Q
  1. Qual è la natura del composto organico (CH3CO)2O?
    A) Etere
    B) Estere
    C) Chetone
    D) Anidride
    E) Nessuna delle altre alternative è corretta
A

Anidride

403
Q
  1. In che stato fisico si trova l’etano a 25 °C?
    A) Dipende da dove viene estratto
    B) Nessuna delle altre alternative è corretta
    C) Gas
    D) Liquido
    E) Solido
A

Gas

404
Q
  1. I due nuclidi 14C e 14N hanno in comune il numero:
    A) di neutroni
    B) di elettroni
    C) globale di neutroni e protoni
    D) di elettroni e protoni
    E) atomico
A

globale di neutroni e protoni

405
Q
  1. A 1 L di una soluzione 0,004M di HCl vengono aggiunti dapprima 4 L di
    una soluzione 0,0035M di NaOH e poi 5 L di una soluzione 0,004M di
    HClO3. Qual è il pH della soluzione finale?
    A) 3
    B) 2
    C) 2,34
    D) 1,42
    E) 1,68
A

3

406
Q
  1. La reazione di Diels-Alder tra butadiene ed etilene:
    A) porta alla formazione di benzene
    B) è un’addizione 3 + 2
    C) porta alla formazione di un composto aromatico
    D) è un’addizione 2 + 2
    E) porta alla formazione di un composto ciclico insaturo
A

porta alla formazione di un composto ciclico insaturo

407
Q
  1. Che volume di una soluzione 1.0 mol/L di HCl è necessario per
    neutralizzare 1.0 L di una soluzione 0.50 mol/L di NaOH?
    A) 0.50 L
    B) 1.5 L
    C) 1.0 L
    D) 2.0 L
    E) 2.5 L
A

0.50 L

408
Q
  1. Quando un elettrolita si dice forte?
    A) Quando ha poche cariche (positive e negative)
    B) Quando ha molte cariche (positive o negative) effettive
    C) Nessuna delle altre risposte è corretta
    D) Quando è totalmente dissociato in ioni
    E) Quando è parzialmente ionizzato
A

Quando è totalmente dissociato in ioni

409
Q
  1. L’elemento più elettronegativo è:
    A) il carbonio
    B) l’azoto
    C) l’ossigeno
    D) il fluoro
    E) l’idrogeno
A

il fluoro

410
Q
  1. Qual è la formula bruta corretta dell’ossido di vanadio (III)?
    A) V2O5
    B) VO3
    C) VaO
    D) V2O3
    E) Va2O3
A

V2O3

411
Q
  1. Individuare l’alcol secondario tra i seguenti composti.
    A) 3 - bromo - 2 - metil - 2 - butanolo
    B) 3 - metil - 3 - pentanolo
    C) 4 - etil - 3 - metil - 2 - ottanolo
    D) 3 - metil - 1 - butanolo
    E) 2 - metil - 2 - eptanolo
A

4 - etil - 3 - metil - 2 - ottanolo

412
Q
  1. Gli orbitali ibridi sp2
    :
    A) sono diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero
    B) formano tra loro angoli di 109,5°
    C) formano fra loro angoli di 180˚
    D) sono diretti lungo le tre direzioni dello spazio
    E) formano fra loro angoli di 90˚
A

sono diretti lungo i vertici di un triangolo equilatero

413
Q
  1. In 5,0 litri di una soluzione acquosa di KOH con pH = 9, quante moli di
    KOH sono contenute?
    A) 0,5 x 10-5
    B) 0,1 x 10-8
    C) 0,00001
    D) Non si può dire in quanto KOH non è una base forte
    E) 0,00005
A

5

414
Q
  1. Nella molecola del gas Cloro (Cl2
    ) esiste un legame tra i due atomi del
    tipo:
    A) metallico
    B) covalente non polare
    C) ionico
    D) covalente polare
    E) idrogeno
A

covalente non polare

415
Q
  1. Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) Sì, sempre
    C) No, mai
    D) Sì, talvolta
    E) Sì, dipende dal tipo di alcano considerato
A

No, mai

416
Q
  1. La solubilità di un gas in un liquido aumenta:
    A) se la variazione di pressione non ha effetto
    B) se il calore non ha effetto
    C) quando la pressione aumenta
    D) se si somministra calore
    E) quando la pressione diminuisce
A

quando la pressione aumenta

417
Q
  1. Dieci litri di soluzione acquosa contiengono 360 g di HCl (MM = 36.0
    g/mol) e 400 g di NaOH (MM = 40.0 g/mol). Quale dei seguenti valori di
    pH avrà la soluzione?
    A) pH neutro
    B) Nessuna delle altre alternative è corretta
    C) pH inferiore a 7.0
    D) pH superiore a 7.0
    E) pH molto maggiore di 8.0
A

pH neutro

418
Q
  1. Quale delle seguenti sostanze, sciolta in acqua, forma una soluzione
    basica?
    A) Br2O
    B) Cl2
    C) Li2O
    D) NH4Br
    E) NH4ClO4
A

Li2O

419
Q
  1. Cos’è il metano?
    A) Un metallo
    B) Un idrocarburo aromatico
    C) Un idrocarburo ciclico
    D) Un alcano
    E) Un idrocarburo insaturo
A

Un alcano

420
Q
  1. Il numero totale di elettroni che possono essere contenuti negli orbitali 3 d
    è:
    A) 7
    B) 10
    C) 5
    D) 6
    E) 3
A

10

421
Q
  1. Quanti sono i numeri quantici?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) 4
    C) 2
    D) 6
    E) 3
A

4

422
Q
  1. Il simbolo Hb indica:
    A) lo iodio
    B) il mercurio
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) l’idrogeno
    E) il bario
A

nessuna delle altre alternative è corretta

423
Q
  1. Quale tra i seguenti amminoacidi NON è chirale?
    A) Asparagina
    B) Prolina
    C) Glutammina
    D) Triptofano
    E) Glicina
A

Glicina

424
Q
  1. La massa molecolare del cellobiosio (C12H22O11
    ) è 342 u. Sciogliendo 1.71
    g di C12H22O11
    in 1 litro di acqua si ottiene una soluzione:
    A) 0.5 molare
    B) 0.05 molare
    C) 0.2 molare
    D) 0.005 molare
    E) 0.02 molare
A

0.005 molare

425
Q
  1. Un elemento la cui configurazione elettronica esterna è ns2
    è:
    A) un lantanide
    B) un metallo alcalino
    C) un metallo alcalino-terroso
    D) un alogeno
    E) un gas nobile
A

un metallo alcalino-terroso

426
Q
  1. Si consideri il seguente composto organico: CH3CH2COOH. A quale
    classe di composti appartiene?
    A) Aldeidi
    B) Esteri
    C) Acidi carbossilici
    D) Chetoni
    E) Eteri
A

Acidi carbossilici

427
Q
  1. Le proprietà chimiche degli elementi sono determinate:
    A) dal loro pH
    B) dal numero di massa
    C) dalla tavola periodica degli elementi
    D) dal numero di neutroni presenti nel nucleo
    E) dal numero atomico
A

dal numero atomico

428
Q
  1. Quale, tra le seguenti, è la formula del butano?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) C3H10
    C) C4H8
    D) C4H6
    E) C4H10
A

C4H10

429
Q
  1. Come viene chiamato il passaggio di stato da liquido ad aeriforme?
    A) Condensazione
    B) Fusione
    C) Brinamento
    D) Evaporazione
    E) Sublimazione
A

Evaporazione

430
Q
  1. La sintesi di Williamson è una reazione tipica per ottenere gli:
    A) alchini
    B) alcooli
    C) nessuna delle altre alternative è corretta
    D) eteri
    E) alcani
A

eteri

431
Q
  1. Il legame estereo è presente:
    A) nei trigliceridi
    B) non esiste
    C) nei polisaccaridi
    D) nelle proteine
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

nei trigliceridi

432
Q
  1. Il composto HClO prende il nome di:
    A) acido cloroso
    B) acido ipocloroso
    C) acido cloridrico
    D) acido clorico
    E) acido perclorico
A

acido ipocloroso

433
Q
  1. Un composto binario è costituito da ferro (massa atomica = 56 u) e
    ossigeno (massa atomica = 16 u). Qual è la formula della sostanza,
    considerato che 1 mole di tale composto ha una massa pari a 232 g?
    A) FeO
    B) Fe4O2
    C) FeO10
    D) Fe3O4
    E) Fe2O3
A

Fe3O4

434
Q
  1. Il movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile da una
    regione a più bassa concentrazione a una regione a più alta
    concentrazione di un soluto è chiamato:
    A) solubilità
    B) metabolismo
    C) osmosi
    D) diffusione
    E) denaturazione
A

osmosi

435
Q
  1. Due soluzioni con la stessa concentrazione molare di soluti diversi:
    A) potrebbero contenere la stessa quantità di moli di soluto in volumi diversi
    B) potrebbero contenere un diverso numero di moli di soluto ma hanno lo stesso
    volume
    C) hanno sempre la stessa pressione osmotica
    D) potrebbero bollire a temperature diverse se i due soluti si dissociano in un
    numero diverso di ioni
    E) potrebbero congelare a temperature diverse se entrambi i soluti non sono
    elettroliti
A

potrebbero bollire a temperature diverse se i due soluti si dissociano in un
numero diverso di ioni

436
Q
  1. Se si idrolizza un trigliceride con quantità opportune di NaOH si
    ottengono:
    A) saponi e un alcol trivalente
    B) carboidrati
    C) proteine
    D) una molecola di acido carbossilico e tre molecole di alcol monovalente
    E) grassi
A

saponi e un alcol trivalente

437
Q
  1. Se una soluzione acquosa a temperatura ambiente ha pH = 12, essa è:
    A) neutra
    B) costituita esclusivamente dal solvente
    C) acida
    D) con eccesso di protoni
    E) basica
A

basica

438
Q
  1. Stronzio (Sr) e bario (Ba):
    A) appartengono ai metalli alcalini
    B) appartengono ai post-metalli di transizione
    C) appartengono ai metalli alcalino-terrosi
    D) fanno parte del gruppo 1
    E) fanno parte del gruppo 3
A

appartengono ai metalli alcalino-terrosi

439
Q
  1. Gli idrocarburi sono prevalentemente composti da:
    A) carbonio e ossigeno
    B) carbonio e azoto
    C) azoto e idrogeno
    D) carbonio e idrogeno
    E) idrogeno e zolfo
A

carbonio e idrogeno

440
Q
  1. Dall’ossidazione di un’aldeide si ottiene:
    A) un acido carbossilico
    B) un estere
    C) un etere
    D) un alcol
    E) un chetone
A

un acido carbossilico

441
Q
  1. L’idrogenazione di un alchene produce un:
    A) alcol
    B) alcano
    C) alchino
    D) cicloalchene
    E) acido carbossilico
A

alcano

442
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? I metalli alcalini:
    A) formano ossidi che hanno carattere basico
    B) sono poco reattivi e non reagiscono con l’acqua
    C) allo stato solido sono duttili e malleabili
    D) hanno configurazione elettronica esterna ns1
    E) originano composti ionici, la maggior parte dei quali è solubile in acqua
A

sono poco reattivi e non reagiscono con l’acqua

443
Q
  1. L’anione derivante dall’atomo di idrogeno viene detto:
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) ossidrilione
    C) idrogenione
    D) ione idruro
    E) ione idrogeno
A

ione idruro

444
Q
  1. La chinolina è:
    A) un composto carbociclico
    B) un’ammina alifatica primaria
    C) un’ammina alifatica secondaria
    D) un’ammina aromatica terziaria eterociclica
    E) un’ammina aromatica monociclica
A

un’ammina aromatica terziaria eterociclica

445
Q
  1. Una mole di un composto chimico ha una massa pari:
    A) alla corrispondente massa molecolare, espressa in grammi
    B) alla corrispondente massa molecolare, espressa in kilogrammi
    C) alla corrispondente massa molecolare, espressa in milligrammi
    D) al rapporto tra massa molecolare e numero di Avogadro
    E) alla corrispondente massa molecolare, espressa in Dalton
A

alla corrispondente massa molecolare, espressa in grammi

446
Q
  1. Quale tra queste proprietà della materia è colligativa?
    A) Pressione osmotica
    B) Elettronegatività
    C) Potenziale di riduzione
    D) Entalpia
    E) Dimensioni atomiche
A

Pressione osmotica

447
Q
  1. Il legame ionico è un legame:
    A) intermolecolare
    B) di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
    C) che si instaura tra atomi metallici
    D) apolare
    E) in cui gli elettroni vengono condivisi tra due atomi uguali
A

di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto

448
Q
  1. Lo ione K+
    :
    A) nessuna delle altre alternative è corretta
    B) è un anione bivalente
    C) può provenire dalla ionizzazione di un alogeno
    D) proviene da un metallo alcalino
    E) è un anione
A

proviene da un metallo alcalino

449
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
    A) Il fosforo ha elettronegatività maggiore di quella del cloro
    B) L’affinità elettronica del sodio è maggiore di quella del fluoro
    C) Il potenziale di prima ionizzazione del calcio è maggiore di quello del berillio
    D) Il raggio atomico di un atomo di K è maggiore di quello di un atomo di Li
    E) Il bromo ha massa atomica minore di quella del fluoro
A

Il raggio atomico di un atomo di K è maggiore di quello di un atomo di Li

450
Q
  1. Quando a una soluzione viene aggiunto altro solvente, la soluzione:
    A) si diluisce
    B) si concentra
    C) resta invariata
    D) nessuna delle altre alternative è corretta
    E) si riscalda sempre
A

si diluisce

451
Q
  1. Secondo la teoria acido-base di Brønsted, gli acidi coniugati delle basi
    CO3
    2–
    e H–
    sono:
    A) HCO3

    e H2
    B) HCO3

    e H2O
    C) H2CO3
    e H3O
    +
    D) HCO3

    e OH–
    E) H2CO3
    e H2
A

HCO3

e H2

452
Q
  1. Quali sono i possibili prodotti dell’idrolisi di un’ammide?
    A) Ammina e chetone
    B) Acido carbossilico e ammina
    C) Estere e aldeide
    D) Acido carbossilico e alcol
    E) Amminoacido e alcol
A

Acido carbossilico e ammina

453
Q
  1. Idrogeno e ossigeno gassosi reagiscono fra loro per formare acqua. 1 litro
    di gas idrogeno è in grado di reagire, a parità di pressione e temperatura,
    con:
    A) 5 litri di ossigeno
    B) 2 litri di ossigeno
    C) 0,2 litri di ossigeno
    D) 1 litro di ossigeno
    E) 0,5 litri di ossigeno
A

0,5 litri di ossigeno

454
Q
  1. Il numero quantico principale indica:
    A) l’orientamento nello spazio dell’orbitale
    B) la forma dell’orbitale
    C) il verso di rotazione dell’elettrone
    D) il numero di elettroni presenti nell’orbitale
    E) l’energia dell’elettrone
A

l’energia dell’elettrone

455
Q
  1. Le valenze ioniche di sodio, alluminio e cloro sono rispettivamente:
    A) +1, +2, +3
    B) +1, +3, –5
    C) 0, +3, –7
    D) +1, +3, –1
    E) +1, +3, –7
A

+1, +3, –1

456
Q
  1. Un acido si definisce forte se:
    A) ha una costante di ionizzazione molto piccola
    B) in acqua è solo parzialmente ionizzato
    C) in acqua è completamente ionizzato
    D) rende il pH della soluzione inferiore a 4
    E) ha una costante di ionizzazione uguale a 1
A

in acqua è completamente ionizzato

457
Q
  1. Quale delle seguenti sostanze ha la minore massa molecolare?
    A) Ossido di carbonio
    B) Acqua
    C) Azoto
    D) Nessuna delle altre alternative è corretta
    E) Ossigeno
A

Acqua

458
Q
  1. Si assuma di avere una soluzione acquosa di Mg3
    (PO4
    )2
    0,8 M. Quante
    moli di atomi di magnesio sono contenute in 400 ml di tale soluzione a
    causa della presenza di Mg3
    (PO4
    )2?
    A) 0,96
    B) 0,32
    C) 0,80
    D) 2,40
    E) 0,64
A

96

459
Q
  1. Gli elettroni di legame in un legame covalente puro:
    A) sono condivisi equamente tra gli atomi
    B) sono attratti dall’atomo meno elettronegativo
    C) sono donati da un atomo accettore
    D) sono attratti dall’atomo più elettronegativo
    E) sono condivisi tra ioni di carica opposta
A

sono condivisi equamente tra gli atomi

460
Q
  1. Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai quattro numeri
    quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi secondo la notazione
    generale (n, l, m, ms). Individuare a quale orbitale appartiene l’elettrone
    rappresentato dalla seguente serie di numeri quantici: (3, 2 ,0, –1/2).
    A) 4d
    B) 3p
    C) 3s
    D) 3f
    E) 3d
A

3d

461
Q
  1. Lo zinco ha numero atomico Z = 30. Qual è il numero totale di elettroni
    posseduto dallo ione Zn2+?
    A) 4
    B) 32
    C) 28
    D) 30
    E) 2
A

28

462
Q
  1. Lo ione idrogenofosfato è:
    A) un catione trivalente
    B) un catione poliatomico
    C) un anione poliatomico bivalente
    D) un anione monovalente
    E) uno ione poliatomico con tre cariche elettriche negative
A

un anione poliatomico bivalente

463
Q
  1. Quale di questi gruppi rappresenta un’ammide?
    A) R-C(=NH)R1
    B) CH2=C(-NH2
    )R
    C) R-NH-R1
    D) NH2C(=O)NH2
    E) R-C(=O)NH2
A

R-C(=O)NH2

464
Q
  1. Per ottenere 7,5 moli di anidride carbonica quante moli di 1-pentene
    devono subire combustione completa?
    A) 1,5
    B) 1,0
    C) 1,25
    D) Nessuna delle altre alternative è corretta
    E) 0,75
A

15

465
Q
  1. Una sostanza che abbassa la barriera energetica di una reazione si
    chiama:
    A) rallentatore
    B) catalizzatore
    C) terminatore
    D) iniziatore
    E) inibitore
A

catalizzatore

466
Q
  1. Indicare quanti neutroni possiede, nello stato fondamentale, l’isotopo del
    carbonio avente Z = 6 e numero di massa A = 14.
    A) 2
    B) 8
    C) 6
    D) 12
    E) 0
A

8

467
Q
  1. Si consideri una soluzione acquosa di Al2
    (HPO4
    )3
    0,3 M. Quante moli di
    atomi di fosforo sono contenute in 600 ml di tale soluzione a causa della
    presenza di Al2
    (HPO4
    )3?
    A) 0,27
    B) 0,90
    C) 1,80
    D) 0,18
    E) 0,54
A

54

468
Q
  1. La massa di CaCl2
    è pari a 111,0 u. La concentrazione di un litro di una
    soluzione acquosa che contiene 2,22 g di CaCl2
    sarà pertanto:
    A) 0,02 M
    B) 0,002 N
    C) 0,002% (% p/v)
    D) 0,05 M
    E) 0,2 OSM
A

0,02 M

469
Q
  1. 1,20 moli di un composto hanno una massa 81 g. Calcolare la massa
    molecolare.
    A) 67,5 g/mol
    B) 35 g/mol
    C) 25,7 g/mol
    D) 80 g/mol
    E) 100 g/mol
A

67,5 g/mol

470
Q
  1. In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i gas nobili?
    A) Nel gruppo 1
    B) Nessuna delle altre alternative è corretta
    C) Nel gruppo 3
    D) Nel gruppo 7
    E) Nel gruppo 18
A

Nel gruppo 18

471
Q
  1. La tensione di vapore di una soluzione:
    A) è definita come la pressione esercitata sulla soluzione dalle molecole di soluto
    evaporate
    B) diminuisce al diminuire della concentrazione del soluto non volatile
    C) dipende dal tipo di soluto e non dalla sua concentrazione
    D) diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
    E) è tanto maggiore quanto più la concentrazione della soluzione è alta
A

diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile

472
Q
  1. 0,42 moli di un composto hanno una massa 16,0 g. Calcolare la massa
    molecolare.
    A) 27 g/mol
    B) 55 g/mol
    C) 42,3 g/mol
    D) 47 g/mol
    E) 38,1 g/mol
A

38,1 g/mol

473
Q
  1. Quale dei seguenti atomi ha la minore affinità elettronica?
    A) Na
    B) Rb
    C) Cl
    D) C
    E) H
A

Rb

474
Q
  1. Quando una reazione chimica produce calore, è detta:
    A) isotermica
    B) esotermica
    C) azeotropica
    D) endotermica
    E) allotropica
A

esotermica

475
Q
  1. Quale dei seguenti composti è un alogenuro alchilico?
    A) C6H5Cl
    B) CH3COCl
    C) CH3OCH3
    D) CH3Cl
    E) CH3CH2OH
A

CH3Cl

476
Q
  1. Una soluzione acquosa di KBr rispetto all’acqua pura ha:
    A) lo stesso punto di ebollizione
    B) lo stesso punto di congelamento
    C) punto di ebollizione più alto
    D) nessuna delle altre risposte è corretta
    E) volume maggiore
A

punto di ebollizione più alto

477
Q
  1. Quale dei seguenti idrocarburi può presentare isomeria cis-trans?
    A) etino
    B) 1,2-dicloroetene
    C) 1,2-dicloroetano
    D) cloroetano
    E) cloroetene
A

1,2-dicloroetene

478
Q
  1. Il bilanciamento di una reazione chimica è imposto dalla legge di:
    A) Proust
    B) Dannon
    C) Gay-Lussac
    D) Dalton
    E) Lavoisier
A

Lavoisier

479
Q
  1. In quale tra le sostanze H2O, C2H6
    , NH4
    +
    sono presenti atomi ibridati
    sp3?
    A) In H2O, C2H6
    , NH4
    +
    B) In nessuna delle sostanze elencate
    C) Solo in C2H6
    D) Solo in H2O
    E) In H2O, NH4
    +ma non in C2H6
A

In H2O, C2H6
, NH4
+

480
Q
  1. Un idrocarburo è un composto costituito prevalentemente da:
    A) carbonio e ossigeno
    B) carbonio, azoto e zolfo
    C) carbonio e azoto
    D) carbonio, idrogeno e azoto
    E) carbonio e idrogeno
A

carbonio e idrogeno

481
Q
  1. Dalla reazione di alogenazione di un alcano si ottiene:
    A) un alogenoalchene
    B) un alogenuro arilico
    C) un alogenoalchino
    D) un alcol
    E) un alogenuro alchilico
A

un alogenuro alchilico

482
Q
  1. Quale delle seguenti tecniche di separazione comporta dei passaggi di
    stato?
    A) La cromatografia
    B) La distillazione
    C) La centrifugazione
    D) La filtrazione
    E) L’estrazione
A

La distillazione

483
Q
  1. Quale coppia è costituita da ioni aventi la stessa configurazione
    elettronica esterna?
    A) Na+
    ; Ca+
    B) K
    +
    ; Ca2+
    C) I

    ; H+
    D) Br; Xe
    E) S
    2–
    ; N2–
A

K
+
; Ca2+

484
Q
  1. Con il termine “mole” si intende:
    A) un’abbreviazione del termine “molecola”
    B) un numero di grammi pari alla massa molare del 12C
    C) una quantità di sostanza che contiene 6,022 x 1023
    entità elementari (atomi,
    molecole, ioni ecc.)
    D) una quantità di sostanza che contiene 3,14 x 1012
    particelle (atomi, molecole,
    ioni ecc.)
    E) una quantità di sostanza le cui caratteristiche dipendono dalle condizioni
    sperimentali
A

una quantità di sostanza che contiene 6,022 x 1023
entità elementari (atomi,
molecole, ioni ecc.)

485
Q
  1. Quale delle seguenti reazioni chimiche ha come prodotto un sale e acqua?
    A) Fe2O3
    + 3H2
    → …
    B) Ca + 2HCl → …
    C) SO2
    + 2KOH → …
    D) Mg + H2SO4
    → …
    E) PCl3
    + 3H2O → …
A

SO2
+ 2KOH → …

486
Q
  1. Indicare lo ione solfuro:
    A) S
    2−
    B) PO4
    3−
    C) SO4
    2−
    D) SO3
    2−
    E) SCN−
A

S
2−

487
Q
  1. Quanti grammi di solfito di sodio devono essere aggiunti a 0,5 kg di acqua
    per preparare una soluzione acquosa 0,001 m? (massa atomica di Na = 23
    u; massa atomica di S = 32 u)
    A) 0,0006
    B) 2,52
    C) 0,126
    D) 0,063
    E) 1,26
A

63

488
Q
  1. Gli alcoli sono:
    A) basi forti
    B) anfoteri
    C) solo gassosi
    D) inerti
    E) acidi forti
A

anfoteri

489
Q
  1. Individuare l’abbinamento corretto tra il nome dell’elemento e il suo
    simbolo.
    A) Cobalto – Ct
    B) Radio – Rd
    C) Selenio – Se
    D) Cromo – Cm
    E) Silicio – Sc
A

Selenio – Se

490
Q
  1. Che caratteristica ha la forma dei liquidi?
    A) È definita
    B) Dipende dalla forma del recipiente
    C) Si distribuisce uniformemente in tutto il volume a disposizione
    D) Dipende dal volume del recipiente
    E) Non può variare
A

Dipende dalla forma del recipiente

491
Q
  1. Che cos’è l’etino?
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) Un alchene
    C) Un altro nome dell’acetilene
    D) Un cicloalcano
    E) Un alcano
A

Un altro nome dell’acetilene

492
Q
  1. In un legame covalente doppio:
    A) viene messa in comune una sola coppia di elettroni
    B) vengono messe in comune due coppie di elettroni
    C) vi è attrazione elettrostatica tra due ioni con carica opposta
    D) l’atomo meno elettronegativo cede due elettroni a quello più elettronegativo
    E) entrambi gli elettroni messi in comune provengono dallo stesso atomo
A

vengono messe in comune due coppie di elettroni

493
Q
  1. La solubilità in acqua di una sostanza:
    A) è identica in acqua distillata e in acqua di rete
    B) dipende dalla temperatura
    C) non dipende dalla polarità della sostanza
    D) è una costante
    E) non dipende dalla temperatura
A

dipende dalla temperatura

494
Q
  1. Qual è il numero massimo di elettroni presenti nel primo livello
    energetico?
    A) 10
    B) 2
    C) 8
    D) 1
    E) 4
A

2

495
Q
  1. Quali volumi di soluzioni acquose di HNO3
    0,12N e 0,03N devono essere
    miscelati per ottenere un litro di soluzione di HNO3
    0,06N?
    A) 0,33 L di soluzione 0,12N; 0,66 L di soluzione 0,03N
    B) 0,25 L di soluzione 0,12N; 0,75 L di soluzione 0,03N
    C) 0,15 L di soluzione 0,12N; 0,85 L di soluzione 0,03N
    D) 0,20 L di soluzione 0,12N; 0,80 L di soluzione 0,03N
    E) 0,66 L di soluzione 0,12N; 0,33 L di soluzione 0,03N
A

0,33 L di soluzione 0,12N; 0,66 L di soluzione 0,03N

496
Q
  1. L’anidride carbonica a temperatura e pressione ordinaria è:
    A) un gas velenoso
    B) un gas presente nell’atmosfera
    C) un solido atossico
    D) un gas a forte potere riducente
    E) un liquido basso bollente
A

un gas presente nell’atmosfera

497
Q
  1. La massa molecolare di Na2CO3
    (carbonato di sodio) è 106 g/mol. Per
    preparare 120 mL di soluzione 1,50 mol/L quanto carbonato di sodio
    bisogna pesare?
    A) 19.000 g
    B) 19,1 g
    C) 295 g
    D) 9,50 g
    E) 589 g
A

19,1 g

498
Q
  1. Il numero di ossidazione è rappresentato da:
    A) un numero intero positivo
    B) un numero relativo
    C) un rapporto tra l’elemento che ossida e quello che riduce
    D) un numero decimale
    E) nessuna delle altre alternative è corretta
A

un numero relativo

499
Q
  1. Scrivere la formula del seguente composto binario: Triioduro di fosforo.
    A) Nessuna delle altre alternative è corretta
    B) CaH2
    C) P2O5
    D) PI3
    E) SF6
A

PI3