Chimica unità 6 e 7 Flashcards
Come variano le forze di attrazione intermolecolare sulla base dello stato fisico?
Le forze di attrazione intermolecolare variano diminuendo dallo stato solido, verso quello liquido ed infine quello gassoso.
Cosa è l’ozono?
L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno.
Che cosa si intende con il termine catione bivalente?
Con catione bivalente si intende un atomo privato di due elettroni.
Il furano che tipo di composto è?
Il furano è un eterociclo pentaatomico, in quanto l’anello è formato da cinque atomi e fra gli atomi è presente un ossigeno, quindi eterociclo.
Formula del solfato di allumino?
Al2(SO4)3
Quale dei seguenti composto organici ha più spiccate propietà acide?
Gli acidi carbossilici.
Cos’è il naftalene?
Il naftalene è un idrocarburo aromiatico formato da due anelli.
La frazione molare del soluto indica:
il rapporto tra il numero di moli di soluto e le moli totali in una soluzione
I grassi contengono il gruppo funzionale:
estereo
Gli idrocarburi aromatici vanno incontro prevalentemente a reazioni di:
sostituzione elettrofila
Se si effettua l’alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene:
un’aloidrina, ovvero un composto con un gruppo ossidrile e un alogeno.
in cosa differiscono queste due molecole di acqua: 1(H2O) 2(H2O)?
Differiscono nel perso molecolare.Peso molecolare
Qual è la base coniugata dell’acido iodico?
IO3- , infatti si tratta di acido iodico non periodico che ha forma HIO3.
Qual è la formula dell’idrossido di alluminio?
Al(OH)3
La solfonazione del toluene è una reazione che è di tipo:
reversibile
L’ATP che legami contiene?
contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo
L’idrolisi di una molecola di C4H6O3 dà come unici prodotti due molecole di CH3COOH. Sulla base della precedente informazione, a quale classe di composti della chimica organica deve appartenere C4H6O3?
Anidridi
Il postulato “Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole” costituisce la legge di:
Avogadro
Completare in modo corretto: “Gli atomi di uno stesso elemento …”.
hanno lo stesso numero di protoni, ma non hanno la stessa massa atomica
Si considerino due enantiomeri. Uno rispetto all’altro sono:
immagini speculari
La quantità chimica teorica di AlCl3 che si può ottenere da una quantità di Al pari a 0,6 mol è:
0,6 mol
In una soluzione acquosa diluita di glucosio a 20 °C e 1 atm, l’acqua è:
il solvente
La reazione di un cloruro di un acido carbossilico con un’ammina secondaria dà luogo a:
un’ammide
Il numero quantico principale (n) può assumere tutti i valori:
interi positivi da 1 a infinito