Chimica unità 5 Flashcards
Come si chiama lo strumento analitico utilizzato per la determinazione degli effetti termici delle reazioni?
Calorimetro a bomba
Quale tra la caratteristica dei metalli rigurardo il potenziale di ionizzazione?
Hanno bassi potenziali di ionizzazione
L’acido colico è un acido biliare che serve ad emulsificare i grassi favorendone l’assorbimento. Da quale struttura è derivato?
Steroide
Il gruppo carbossile è fortemente polare a causa del doppio legame C=O e del gruppo OH. Quale delle seguenti è una conseguenza di questa caratteristica strutturale?
Formano facilmente legami a idrogeno
Gli steroidi sono prodotti naturali con importanti attività fisiologiche. Da quanti anelli condensati è formato il nucleo degli steroidi?
4
La variazione di entalpia di un sistema a cosa è uguale?
è uguale al calore ceduto dal sistema in una trasformazione isobara
Qual è la definizione di Faraday?
La carica totale di una mole di elettroni
Qual è il metallo presente nella vitamina B12?
Cobalto
La clorofilla e l’emoglobina contengono un legante di coordinazione planare, caratterizzato da quale struttura chimica?
Porfirina
Il polietere 18-corona-6 viene spesso usato in chimica organica per quale sua caratteristica?
Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici
La velocità della reazione A+B → C+D a cosa è correlata?
La velocità della reazione A+B → C+D è correlata all’aumento della concentrazione di prodotto nell’unità di tempo
Antimonio che gruppo fa parte?
Antimonio semimetallo
Quale grandezza che misura la concentrazione di soluto in moli in un Kg di solvente è indipendente dalla temperatura?
Molalità
Tenendo conto che il silicio appartiene allo stesso gruppo del carbonio, individuare lo ione idrogenosilicato:
HSiO3–
Quali metalli hanno numero di ossidazione negativo?
I metalli non hanno mai numero di ossidazione negativo
Per definizione, da cosa sono composti gli idrocarburi?
Solo da carbonio e idrogeno
Secondo le regole della nomenclatura tradizionale, il composto Na2O2 prende il nome di:
perossido di sodio
I perossidi sono composti caratterizzati da:
I perossidi sono composti che hanno un legame O-O
Una delle seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le sostanze pure che costituiscono le miscele sfrutta la differente velocità con cui le sostanze pure delle miscele migrano attraverso un materiale di supporto. Quale?
Cromatografia
In una soluzione, solvente e soluto sono:
rispettivamente, il componente presente in maggiore e minore quantità
Che cosa afferma il secondo principio della termodinamica?
Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell’entropia dell’universo
Nelle ammine alifatiche, l’azoto si lega con:
Nelle ammine alifatiche, l’azoto si lega con:
un gruppo alchilico
Rispetto alle tecniche analitiche che si basano sulla misurazione dell’assorbimento di radiazione luminosa, quelle basate sulla luminescenza sono:
più sensibili, ma non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate danno emissione trascurabile
Che cosa sono i reattivi di Grignard?
Composti di organomagnesio
Quando un composto chimico può essere definito “organico”?
Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi
Gli idrocarburi sono composti organici che:
sono costituiti solo da carbonio e idrogeno
La solubilità di un composto in un solvente polare: aumenta in che modo rispetto alla polarità’
La solubilità di un composto in un solvente polare: aumenta all’aumentare della polarità del composto
La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla presenza di ponti disulfuro. Che tipo di legame si instaura tra due atomi di zolfo in questi ponti?
Covalente