Biologia Unità 2 Flashcards
Che cosa definisce il livello trofico?
Il livello trofico definisce la posizione di una specie all’interno della catena alimentare.
Quanti sono i livelli trofici e che organismi fanno parte di ogni livello?
I livelli trofici sono quattro.
Al primo livello appartengono le piante.
Al secondo livello appartengono gli erbivori.
Al terzo livello appartengono i carnivori.
Al quarto livello appartengono i carnivori che sono i cima alla catena alimentare. Ad esempio le tigri.
Che cosa sono gli organismi decompositori, e quali organismi fanno parte di questa categoria?
Gli organismi decompositori sono organismi che si cibano di sostanza organica proveniente da organismi morti.
A questa categoria fanno parte i batteri e i funghi.
Che tipologia di interazione rappresentano il mutualismo ed il commentalismo e per cosa si caratterizzano?
Il mutualismo ed il commentalismo rappresentano un’interazione simbiotica tra due organismi.
Nel commentalismo un organismo tra beneficio dall’altro senza danneggiarlo.
Nel mutualismo entrambi gli organismi che partecipano traggono benefico.
Che tipo di interazione in natura si può manifestare tra funghi e vegetali?
Tra funghi e vegetali si può manifesta una relazione simbiotica di tipo mutualistica.
Che cos’è l’arteria nutrizia?
L’arteria nutrizia è l’arteria che porta il sangue al tessuto osseo.
Secondo la Scoliosis Research Society com’è definita la scoliosi?
La scoliosi è definita come una curva di più di 10° Cobb sul piano frontale senza considerare il piano laterale.
Qual’è il sinonimo della rotula?
Il sinonimo della rotula è patella.
Cosa permettono di fare i Canali di Havers e qual’è la funzione dei canali di Volkmann? Dove si trovano?
I canali di Havers permettono il trasporto di sostanze nutritive al tessuto osseo.
I canali di Volkmann presenti nel tessuto osseo hanno la funzione di impedire necrosi in caso di occlusione di un vaso.
Cos’è l’artrite reumatoide?
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni sia piccole che grandi.
Che cos’è l’osteopenia? Quando si genera?
L’osteopenia, diminuzione della densità minerale ossea che si produce fisiologicamente con il passare degli anni.
Cos’è l’ubiquitinazione? Perchè si chiama così?
L’ubiquitinazione è il meccanismo biologico che consente la degradazione proteasomica delle proteine.
Si chiama ubiquitinazione perchè le proteine da degradare sono contraddistinte dal loro legame con l’ubiquitina.
Cosa sono i corpuscoli di Pacini, Meissner e Merkel?
I corpuscoli di Pacini, Meissner e Merkel sono dei recettori tattili.
Cos’è il bandeggio?
Il bandeggio è una tecnica utilizzata per lo studio dei cromosomi.
Che cos’è il fenomeno della penetranza incompleta?
La penetranza incompleta è un caso in cui in una generazione di individui eterozigoti, alcuni manifestano il fenotipo recessivo, in quanto l’allele dominante non è abbastanza “forte” da poter mascherare l’omologo.
Cosa sono le zattere lipidiche?
Le zattere lipidiche sono particolari zone della membrana cellulare che sono formate da sfingolipidi, proteine di membrana e colesterolo.
Qual’è la subunità del ribosoma che ha funzione catalitica?
La subunità maggiore del ribosoma è la subunità che svolge attività catalitica.
Cosa vuol dire che il codice genetico è non sovrapposto riferito alla fase di traduzione?
Il codice genetico è non sovrapposto perché nella fase di traduzione i ribosomi procedono di tripletta in tripletta.
Cosa sono i ribozimi?
I ribozimi sono molecole di RNA in grado di catalizzare reazioni chimiche similmente agli enzimi.
Cos’è il fenomeno dell’autofagia e qual’è la sua funzione?
L’autofagia è un meccanismo che permette il ricambio degli organelli cellulari tramite degradazione e riciclo dei componenti.
Cosa sono i peli radicali?
I peli radicali sono degli elementi principali che consentono l’assorbimento di acqua da parte delle piante vascolari.