Chapter 8 - La disciplina della concorrenza Flashcards
Quali sono gli strumenti di tutela della libertà di concorrenza?
- Norme antimonopolistiche: contro comportamenti che pregiudicano in modo rilevante e durevole la struttura concorrenziale del mercato
- Norme sulla concorrenza sleale: contro comportamenti contrari allo svolgimento corretto e ordinato della concorrenza sul mercato
Quali sono le limitazioni alla concorrenza previste dalla legge?
- Limitazioni legali alla concorrenza (monopoli naturali)
- Limitazioni negoziali
Cosa s’intende per concorrenza perfetta?
Modello ideale: concorrenza spinge verso una generale riduzione sia dei costi di produzione, sia dei prezzi di vendita.
Naturale eliminazione dal mercato delle imprese meno competitive.
Realtà: oligopoli
Quali sono le fattispecie anticoncorrenziali?
- Intese restrittive della concorrenza
- Abuso di posizione dominante
- Concentrazioni
Che rapporto sussiste tra disciplina antitrust comunitaria e quella nazionale?
Alla disciplina comunitaria è riconosciuta una posizione sovraordinata rispetto a quella nazionale:
- Competenza residuale dell’autorità garante della concorrenza e del mercato rispetto a quella della Commissione europea
- Interpretazione diritto antitrust nazionale in base alla disciplina antitrust comunitaria
Cosa sono le intese?
Accordi, pratiche concordate tra imprese e deliberazioni di consorzi, associazioni d’imprese e altri organismi simili
Quando si ha un accordo in un’intesa?
Si ha accordo quando le parti hanno raggiunto un consenso, anche di massima, circa un comportamento attivo o omissivo da tenere sul mercato.
Non è necessario che l’accordo sia formalizzato per iscritto: può anche trattarsi di un vincolo morale (gentlemen’s agreement)
Quando le intese sono vietate?
Vietate se hanno per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante, anche attraverso attività consistenti nel:
- fissare prezzi d’acquisto o vendita o altre condizioni contrattuali
- impedire o limitare produzione, sbocchi o accessi al mercato
- ripartire mercati o fonti di approvvigionamento
- applicare condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti
- subordinare la conclusione di contratti all’accettazione da parte dei contraenti di prestazioni supplementari
Quando si ha una pratica concordata in un’intesa?
No accordo espresso: desunta da comportamenti omogenei e convergenti, tenuti individualmente dagli operatori concorrenti.
Come devono essere gli indizi di prova in una pratica concordata?
Seri, precisi e concordanti
Cosa s’intende per deliberazioni di associazioni, di imprese o di consorzi in materia di intesa?
Qualsiasi espressione di volontà collettiva manifestata da imprese riunite in una struttura comune e formalizzata, che sia tale da indirizzare o influenzare l’attività economica o il comportamento delle imprese
Cosa s’intende per consistenza di un’intesa?
La consistenza è l’idoneità di un’intesa a determinare restrizioni sensibili della concorrenza.
Qual è il principale indicatore di consistenza?
Quote di mercato detenute dalle imprese parti della concentrazione
Quali sono le forme di cooperazione tra imprese che ricadono nella disciplina antitrust?
Le forme di cooperazione tra imprese che ricadono nella disciplina antitrust sono quelle aventi per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante?
Come si definiscono le imprese vietate?
Nulle ad ogni effetto e qualsiasi danneggiato può richiedere un risarcimento danni
Quando intese di per sé vietate possono essere temporaneamente consentite?
- Danno luogo a miglioramenti nelle condizioni di offerta sul mercato
- Beneficio sostanziale per i consumatori
- Restrizione della concorrenza strettamente necessaria
- Non sia eliminata ogni concorrenza sul mercato
NB devono ricorrere tutte e 4
Cosa s’intende con abuso di posizione dominante?
É vietato l’abuso da parte di una o più imprese di una posizione dominante all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante
Quando un’impresa si trova in una posizione dominante?
É in posizione dominante l’impresa in grado di agire nel mercato in maniera indipendente
- fissare prezzi d’acquisto o vendita o altre condizioni contrattuali
- impedire o limitare produzione, sbocchi o accessi al mercato
- ripartire mercati o fonti di approvvigionamento
- applicare condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti
- subordinare la conclusione di contratti all’accettazione da parte dei contraenti di prestazioni supplementari
Esistono eccezioni al divieto di sfruttamento abusivo della posizione dominante?
NO, il divieto è assoluto
Cosa comporta l’iter di valutazione della posizione dominante?
- Individuazione mercato rilevante
- Individuazione posizione dominante
- Valutazione abusività delle condotte dell’impresa dominante
Prova su indizi seri, precisi e concordanti
Cosa comporta la cessazione dell’abuso di posizione dominante?
L’abuso comporta la cessazione della condotta e il pagamento di sanzioni pecuniarie
Cosa s’intende con dipendenza economica?
Quando un’impresa è in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e obblighi (condotte spesso coincidenti con quelle che danno luogo ad abuso di posizione dominante).
Cosa comporta l’abuso di dipendenza economica?
Vietato abuso della situazione di dipendenza economica di un’impresa da una o più imprese anche in posizione non dominante
Come si definiscono i patti derivanti da abuso di dipendenza economica?
Nulli e l’impresa dipendente può chiedere risarcimento danni