Chapter 7 - Opere dell'ingegno industriale. Invenzioni industriali Flashcards
Qual è l’oggetto del diritto d’autore?
Le opere dell’ingegno scientifiche, letterarie, musicali, figurative, architettoniche, teatrali e cinematografiche, qualunque ne sia il modo e la forma di espressione
Qual è l’unica richiesta affinché un’opera d’ingegno venga protetta dal diritto d’autore?
Unica condizione richiesta è che l’opera abbia carattere creativo, ovvero che presenti un minimo di originalità oggettiva rispetto a preesistenti opere dello stesso genere
Quando si acquista il diritto d’autore?
Fatto costitutivo del diritto d’autore è la semplice creazione dell’opera (non necessario che venga divulgata al pubblico)
Cosa s’intende per tutela morale del diritto d’autore?
Diritto di
- Rivendicazione
- Pubblicazione (o meno–> diritto di inedito)
- Opposizione a modifiche
- Ritiro dal commercio
Come sono i diritti a tutela della personalità dell’autore?
Irrinunciabili, inalienabili–> non si perdono con il trasferimento dei diritti patrimoniali e sono esercitabili anche dagli eredi (ad eccezione della facoltà di ritiro dal commercio)
Cosa s’intende per tutela patrimoniale del diritto d’autore?
L’autore ha diritto di utilizzazione economica esclusiva dell’opera, in ogni forma e modo, originale o derivato.
Sfruttamento economico di singole parti dell’opera se dotate di autonomo carattere creativo
Quando dura la tutela patrimoniale del diritto d’autore?
70 anni dopo la morte dello stesso
Come si articola la tutela patrimoniale del diritto d’autore?
Riproduzione, trascrizione, diffusione, distribuzione, noleggio, traduzione
Come avviene il trasferimento del diritto di utilizzazione economica delle opere d’ingegno?
Il diritto di utilizzazione economica dell’opera dell’ingegno è liberamente trasferibile, unitamente o nelle sue singole manifestazioni, sia fra vivi che a causa di morte
Trasferimento tra vivi per iscritto sia a titolo definitivo, che a titolo temporaneo
Cos’è il contratto di edizione?
L’autore concede in esclusiva a un editore l’esercizio del diritto di pubblicare per la stampa l’opera, per conto e a spese dell’editore stesso.
L’editore si obbliga a stampare, a mettere in commercio l’opera e a corrispondere all’autore il compenso pattuito (% o forfait)
Cos’è il contratto di rappresentazione?
L’autore cede, di regola non in esclusiva, il solo diritto di rappresentazione in pubblico di opere destinate a tal fine.
L’altra parte si obbliga a provvedervi a proprie spese
Quali sono le sanzioni per chi non rispetta il diritto d’autore?
Specifiche sanzioni civili, amministrative pecuniarie e penali (protezione circoscritta al territorio nazionale)
- Accertamento e inibizione della violazione
- Risarcimento danni
Cosa sono le invenzioni industriali?
Idee creative nel campo della tecnica, suscettibili di applicazione industriale (soluzione originale di un problema tecnico)
Quali sono le tipologie di invenzioni industriali?
Invenzioni:
- di prodotto
- di procedimento
- derivate: combinazione, perfezionamento, traslazione (nuovo utilizzo di qualcosa già conosciuto)
Cosa non sono invenzioni industriali?
- Scoperte, teorie scientifiche, metodi matematici
- Piani, principi, metodi per attività intellettuali o commerciali o per gioco
- Software (tutelato da diritto di autore)
- Attività mediche-diagnostiche
Quali sono i requisiti di validità dell’invenzione affinché sia brevettabile?
- Novità (invenzione non compresa nello stato della tecnica)
- Liceità
- Originalità (giudizio di non ovvietà per un esperto del ramo)
- Industrialità (idonea ad applicazione industriale)
Cosa s’intende con tutela morale dell’inventore?
Diritto di paternità: si acquista con l’invenzione, è perpetuo e non trasferibile
Cosa s’intende con tutela patrimoniale dell’inventore?
- Diritto AL brevetto: diritto (trasferibile) di conseguire il brevetto
- Diritto SUL brevetto: il brevetto dà diritto all’utilizzazione economica esclusiva per 20 anni dalla data di deposito della domanda
Quando i diritti sul brevetto vengono meno?
- Mancanza di requisiti
- Descrizione o rivendicazione inesatte
- Titolarità
Quando il brevetto decade?
- Mancata attuazione
- Mancato pagamento tasse annuali
Cosa implica il diritto di esclusiva sulle invenzioni industriali?
Il titolare ha la facoltà esclusiva di attuare l’invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato dalla fabbricazione, dal commercio e dall’importazione.
Esistono eccezioni al diritto di esclusiva sulle invenzioni industriali?
Libera utilizzazione dell’invenzione da parte di terzi per scopi privati e non commerciali e per scopi sperimentali (sviluppo innovazione)
Quando si esaurisce l’esclusiva di commercio delle invenzioni industriali?
L’esclusiva di commercio si esaurisce con la prima immissione in circolazione del prodotto brevettato (esaurimento): monopolio sulla produzione, ma non sulla successiva distribuzione
Cosa comporta l’esclusiva per le invenzioni di procedimento?
Se l’invenzione è di procedimento, l’esclusiva copre solo l’applicazione del nuovo procedimento, nonchè la messa in commercio del prodotto direttamente ottenuto da quel procedimento, MA non potrà impedire il commercio degli stessi prodotti con metodo diverso
Il brevetto è trasferibile?
Il brevetto è liberamente trasferibile sia fra vivi, che mortis causa, indipendentemente dal trasferimento dell’azienda.
Il brevetto può essere concesso in licenza d’uso?
Si, esclusiva o non, solitamente a titolo oneroso
Quali sono i mezzi di tutela brevettuale?
Tutela con sanzioni civili o penali dall’azione di contraffazione
- Inibitoria (cessazione comportamento lesivo)
- Ripristino status quo ante
- Risarcimento danno
- Pubblicazione sentenza
Perché un’invenzione non dovrebbe essere brevettata?
- Costo
- Timore di contraffazione difficilmente frenabile
- Perdita diritto di monopolio al termine della durata dell’esclusiva
- Controllo frontiera tecnologica
Cosa s’intende per tutela del preuso per le invenzioni non brevettate?
Sfruttare l’invenzione nei limiti del preuso–> facoltà di sfruttamento oggetto di trasferimento, anche all’azienda.
Valido solo per preuso segreto: se l’invenzione fosse stata divulgata da Tizio, non vi è alcuna tutela a suo favore, ma Caio non può ottenere il brevetto per mancanza del requisito della novità–> Brevetto da considerarsi nullo
Cosa sono i modelli di utilità?
Nuovi trovati destinati a conferire particolare funzionalità a macchine, strumenti, utensili o oggetti d’uso–> Nuovo uso
Come vengono tutelati i modelli di utilità e quali sono i requisiti per la brevettabilità?
Brevetto per modello: durata 10 anni
Requisiti per brevettabilità: stessi che per le invenzioni
Qual è la differenza tra invenzioni e modelli?
Distinzione invenzione-modello di tipo qualitativa
Invenzione: nuovo prodotto o procedimento
Modello: presuppone preesistenza prodotto o procedimento
Il brevetto per invenzione esclude la concessione di quello per il modello?
SI, ma è ammesso il cumulo del brevetto per modello con la registrazione come disegno o modello
Cosa s’intende per disegni e modelli?
Nuove idee destinate a migliorare l’estetica dei prodotti industriali o artigianali
–> Nuova forma
Quanto dura la registrazione di disegni e modelli e quali sono i requisiti?
Registrazione di disegni (bidimensionali) e modelli (tridimensionali): durata 5 anni, proroga di 5 in 5 fino a 25
Requisiti ai fini della registrazione:
- Novità
- Carattere individuale (deve suscitare nell’utilizzatore informato un’impressione generale diversa da altri disegni o modelli divulgati)
- Non contrarietà a ordine pubblico e buon costume