Chapter 2 - Le categorie di imprenditori Flashcards
Chi è l’imprenditore agricolo?
art 2135: è imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse
Come possono essere categorizzate le attività agricole?
- Essenziali
- Connesse
Che differenza sussiste tra imprenditore agricolo e imprenditore commerciale?
Trattamento di favore rispetto all’imprenditore commerciale e aggiunta di incentivi e agevolazioni volti a promuovere lo sviluppo di tale settore fondamentale dell’economia.
Esonerato per:
- Iscrizione nel registro delle imprese
- Applicazione della disciplina propria dell’imprenditore commerciale: no tenuta scritture contabili, no assoggettamento alla liquidità giudiziale, no accesso a strumenti concorsuali di risoluzione della crisi dell’imprenditore commerciale
Quali sono le attività agricole essenziali?
Per coltivazione del fondo, selvicoltura e allevamento di animali s’intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria dello stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.
La produzione di specie animali e vegetali è sempre qualificabile giuridicamente quale attività agricola, anche in assenza di sfruttamento della terra.
Orticoltura, coltivazioni fuori terra, floricoltura, allevamento in batteria
Quali sono le attività agricole per connessione?
Attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente da un’attività agricola
Attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata, comprese quelle di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale e le attività agrituristiche
Cosa deve sussistere affinché attività oggettivamente commerciali vengano trattate come agricole?
- Connessione soggettiva: il soggetto che le svolge è lo stesso che svolge le attività agricole essenziali coerenti con quelle connesse
- Connessione oggettiva: le attività agricole connesse hanno per oggetto (animali o vegetali) ottenuti prevalentemente con l’esercizio di attività agricole essenziali
Cos’è il criterio della prevalenza?
É sufficiente che le attività agricole connesse non prevalgano, per rilievo economico, sull’attività agricola essenziale
Chi è l’imprenditore commerciale?
art 2195: È imprenditore commerciale chi esercita:
- attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi
- attività intermediaria nella circolazione dei beni
- attività di trasporto per terra, mare, aria
- attività bancaria o assicurativa
- altre attività ausiliari alle precedenti
Rilevanza negativa della nozione di imprenditore agricolo
Chi è il piccolo imprenditore nel codice civile?
art 2083: “Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della propria famiglia”
Chi è il piccolo imprenditore nel codice della crisi e dell’insolvenza?
art 2 e 121: non sono soggetti a liquidazione giudiziale gli imprenditori commerciali (minori) che congiuntamente:
Presentare negli ultimi 3 esercizi un attivo di SP non superiore a 300k
Realizzare negli ultimi 3 esercizi ricavi lordi annui non superiori a 200k
Avere debiti non superiori a 500k
Cosa dice il criterio della prevalenza per il piccolo imprenditore?
Per aversi piccola impresa è necessario che:
- l’imprenditore presti il proprio lavoro nell’impresa
- il suo lavoro e quello degli eventuali famigliari che collaborano nell’impresa prevalgano sia rispetto al lavoro altrui, sia rispetto al capitale
La prevalenza sugli altri fattori produttivi deve essere qualitativo-funzionale, non quantitativa
Cos’è un’impresa artigiana?
Definizione basata:
- sull’oggetto dell’impresa: qualsiasi attività di produzione di beni o di prestazioni di servizi
- sul ruolo dell’artigiano nell’impresa: richiesta di svolgere in misura prevalente il proprio lavoro
Cos’è un’impresa familiare?
É impresa familiare, l’impresa nella quale collaborano il coniuge, la parte di un’unione di fatto, i parenti entro il terzo grado (nipoti) e gli affini entro il secondo grado (cognati) dell’imprenditore: famiglia nucleare. Si riconoscono ai membri della famiglia nucleare che lavorano in modo continuato nella famiglia o nell’impresa determinati diritti patrimoniali e amministrativi.
L’impresa familiare è impresa individuale?
L’impresa familiare resta impresa individuale
- i beni restano di proprietà esclusiva dell’imprenditore-datore di lavoro
- i diritti patrimoniali dei partecipanti sono solo diritti di credito
- gli atti di gestione ordinaria rientrano nella competenza esclusiva dell’imprenditore
Come si suddivide l’impresa per natura giuridica del soggetto titolare?
- Impresa collettiva (in particolare l’impresa societaria): pubblica e privata
- Impresa individuale
Cos’è l’impresa societaria?
Le società sono le forme associative tipiche previste dall’ordinamento per l’esercizio collettivo di attività d’impresa.
Società semplice: utilizzata per l’esercizio di attività non commerciale
Società commerciale: può svolgere sia attività agricola che commerciale
Qual è il legame tra società e statuto dell’impresa commerciale?
Alcune regole dello Statuto dell’imprenditore commerciale si applicano alle società commerciali indipendentemente dal tipo di attività esercitata: iscrizione nel registro delle imprese e tenuta scritture contabili.
Altre si applicano in base al tipo di attività esercitata (esonero da liquidazione giudiziale per le società commerciali che svolgono attività agricola).
Le società che esercitano attività commerciale sono soggette a liquidazione giudiziale a meno che non siano imprenditori minori: se la società esercita impresa commerciale minore opera esonero da liquidazione giudiziale
In società a nome collettivo e società ad accomandita semplice le regole sull’assoggettabilità a liquidazione giudiziale si applicano, oltre che alla società, anche ai soci a responsabilità illimitata
Quali sono le imprese pubbliche?
- Società private a partecipazione pubblica (la partecipazione pubblica non modifica l’applicazione della disciplina dell’impresa)
- Enti pubblici economici (ora quasi tutti spa)
- Imprese organo: lo Stato o altro ente pubblico territoriale possono svolgere direttamente attività d’impresa avvalendosi di proprie strutture organizzative, con carattere secondario e accessorio rispetto ai fini istituzionali
Come può avvenire la privatizzazione delle imprese pubbliche?
- Formale: trasformazione enti pubblici economici in spa
- Sostanziale: dismissione partecipazioni pubbliche di controllo
Qual è la particolarità delle imprese pubbliche?
Esonero da liq. giudiziale e assoggettamento a procedure concorsuali alternative e specifiche (l.c.a.); applicazione della restante disciplina dell’imprenditore; per gli enti titolari di imprese-organo, esonero anche dall’obbligo di iscrizione nel R.I.
Cos’è un’impresa sociale?
“Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutti gli enti privati che esercitano in via stabile e principale un’attività di impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche”
Cosa si intende con scopo non lucrativo?
+ Destinazione di utili e avanzi allo svolgimento dell’attività statutaria, incremento patrimonio dell’ente
NO distribuzione utili a vantaggio di soci/ fondatori
Come si struttura la costituzione di un’impresa sociale?
Costituzione per atto pubblico
Oggetto sociale: attività di interesse generale
Assenza scopo di lucro
Denominazione ente integrata con impresa sociale
Fissare requisiti di onorabilità, professionalità, indipendenza
Qual è il legame tra impresa sociale e statuto dell’impresa commerciale?
Le imprese sociali devono:
- iscriversi in apposita sezione del registro delle imprese
- redigere le scritture contabili, nonché pubblicare il bilancio d’esercizio ed il bilancio sociale
- in caso di insolvenza, sono assoggettate alla liquidazione coatta amministrativa invece che quella giudiziale