Chapter 10 - Le società Flashcards
Cosa s’intende per società?
Organizzazioni di persone e di mezzi create dall’autonomia privata per l’esercizio in comune di un’attività produttiva
Quali sono i diversi tipi di società?
Società semplice
Società in nome collettivo
Società in accomandita semplice
Società per azioni
Società in accomandita per azioni
Società a responsabilità limitata
Società cooperativa
Mutue assicuratrici
Cosa implica il contratto di società?
art 2247: Con il contratto di società due o più persone 1) conferiscono beni o servizi 2) per l’esercizio in comune di un’attività economica 3) allo scopo di dividerne gli utili
NB: per s.r.l. e s.p.a. è consentita la costituzione anche con atto unilaterale
Cosa sono i conferimenti?
Prestazioni cui le parti del contratto di società si obbligano (contributi dei soci alla formazione del patrimonio iniziale della società)
Qual è la funzione dei conferimenti?
Dotare la società del capitale di rischio iniziale per lo svolgimento dell’attività d’impresa (formazione del patrimonio)
Il valore in denaro dei conferimenti rappresenta il capitale sociale, che ha doppia funzione:
- Vincolistica
- Organizzativa
Quali sono i beni conferibili?
Possono essere costituiti da beni e da servizi: danaro, beni in natura (in proprietà/ godimento), crediti e prestazioni di attività sia manuale che intellettuale
–> Ogni entità suscettibile di valutazione economica
Cos’è il patrimonio sociale?
Complesso degli elementi attivi e passivi che fanno capo alla società. Accertamento periodico della consistenza del patrimonio, attraverso la redazione del bilancio–> si definisce il:
Patrimonio Netto = Attività - Passività
Quali sono le funzioni del patrimonio sociale?
Funzione di garanzia
Attività: garanzia principale (se per le obbligazioni rispondono anche i soci col suo patrimonio) o esclusiva (se per le obbligazioni risponde solo la società col suo patrimonio) dei creditori
Patrimonio netto: garanzia supplementare (creditori si soddisfano sulle attività, ma sono ulteriormente garantiti dal fatto che le attività superano le passività dell’entità del PN)
Cos’è il capitale sociale?
Cifra che esprime il valore in denaro dei conferimenti quale risulta dall’atto costitutivo della società–> è elemento del patrimonio netto che resta immutato nel corso della vita della società (a differenza di attività e passività), a meno che non se ne decide l’aumento o la riduzione.
Quali sono le funzioni del capitale sociale?
- Funzione vincolistica: il CS indica la frazione di PN non distribuibile tra i soci e quindi assoggettata ad un vincolo di stabile destinazione.
- Funzione organizzativa: Accertamento del risultato dell’esercizio (utile o perdita)
Base per la misurazione delle situazioni soggettive dei soci, sia di carattere amministrativo (diritto di voto), sia di carattere patrimoniale (dividendi, liquidazione)
Qual è lo scopo-mezzo citato nel contratto di società?
Esercizio in comune di attività economica (attività che costituisce l’oggetto sociale–> produttiva: finalizzata alla produzione e allo scambio di beni/ servizi)
NB Attività della società è solitamente attività d’impresa
Le società di mero godimento sono vietate?
SI
Esistono società senza impresa?
SI, società tra professionisti per l’esercizio in comune della professione intellettuale da parte dei soci-professionisti (la partecipazione ad una società è incompatibile con la partecipazione ad un’altra società tra professionisti)
Quali sono i tipi di scopo-fine che una società può perseguire?
- Scopo lucrativo: scopo sociale tipico, ma non esclusivo
- Scopo non lucrativo:
1) Scopo mutualistico
2) Scopo consortile
Qual è la differenza tra lucro oggettivo e lucro soggettivo?
Lucro oggettivo: conseguire utili
Lucro soggettivo: utili da dividere fra soci
Cosa s’intende con scopo mutualistico?
Possibilità di ricevere, nel momento in cui realizza uno scambio con la cooperativa, condizioni migliori di quelle praticate dal mercato
Cosa s’intende con scopo consortile?
Tipo di scopo mutualistico: sopportazione di minori costi o realizzazione di maggiori ricavi
Qual è la differenza tra scopo mutualistico e scopo consortile?
I soci della cooperativa non devono essere per forza imprenditori, come nel consorzio (interesse sempre egoistico, ma non tipicamente imprenditoriale)
Come è definito lo scopo delle società?
Egoistico: Realizzazione di un vantaggio economico per i soci (divisione utili o altro beneficio)–> Autodestinazione dei risultati
≠ Eterodestinazione dei risultati: non può aversi società, ma altro ente collettivo non societario
Quando si dice che una società ha personalità giuridica?
Con il riconoscimento della personalità giuridica, il patrimonio sociale è reso autonomo da quello dei soci e viceversa (società di capitali e cooperative)
Cosa prevede una società di capitali?
- Prevista un’organizzazione di tipo corporativo con funzioni e organi
- Funzionamento degli organi sociali dominato dal principio maggioritario
- Singolo socio non ha alcun potere diretto di amministrazione e di controllo (partecipazione trasferibile)
Cosa prevede una società senza personalità giuridica?
- Non è prevista un’organizzazione
- Riconosciuta ad ogni socio responsabilità illimitata
- Singolo socio investito del potere di amministrazione e rappresentanza della società
Quali sono le società con personalità giuridica?
- Società di capitali: SpA, Srl, Sapa
- Società cooperative
Quali sono le società senza personalità giuridica?
- Ss
- Sas
- Snc
Esistono società atipiche?
Non esistono società atipiche, ma esistono clausole atipiche (scelto un determinato tipo di società, è consentito un parziale adattamento alle esigenze del caso consueto)