Chapter 4 - Lo statuto dell'imprenditore commerciale Flashcards
Cosa disciplina lo statuto speciale dell’imprenditore commerciale?
- Pubblicità commerciale
- Obbligo di tenuta delle scritture contabili
- Rappresentanza commerciale
- Assoggettamento a liquidazione giudiziale e altre procedure di crisi e insolvenza
Qual è la funzione della pubblicità delle imprese commerciali?
Immediata disponibilità di informazioni affidabili e aggiornate su fatti e situazioni dell’impresa d’interesse (certezza e speditezza dei traffici giuridici)
- Pubblicità notizia
- Conoscibilità legale: diventano opponibili a chiunque indipendentemente dalla effettiva conoscenza
Cos’è il registro delle imprese?
Strumento di pubblicità legale delle imprese commerciali non piccole e delle società commerciali.
Tenuta registro affidata alle Camere di commercio, presenti in ciascuna provincia.
Chi si iscrive nella sezione ordinaria del RI?
Sono iscritti gli imprenditori (non agricoli) per i quali l’iscrizione nel RI produce effetti di pubblicità legale (conoscibilità e opponibilità ai terzi) previsti dal CC
- Imprenditori individuali commerciali non piccoli
- Tutte le società tranne la società semplice
- I consorzi tra imprenditori
- I gruppi europei di interesse economico con sede in Italia
- Enti pubblici con oggetto un’attività commerciale
- Società estere che hanno in Italia la sede dell’amministrazione
Qual è la funzione dell’ufficio del registro?
Ufficio controlla che fatto/ atto sia soggetto ad iscrizione e che la documentazione sia formalmente regolare, nonché l’esistenza e la veridicità dell’atto (legalità formale): NON entra nel merito (NO legalità sostanziale). L’ufficio non può rilevare eventuali cause di nullità o annullabilità dell’atto, salvo che per la SpA
Chi si iscrive nella sezione speciale del RI?
Effetto di semplice certificazione anagrafica e pubblicità notizia (informazione, ma non opponibilità MA ECCEZIONI)
- Imprenditori agricoli e piccoli imprenditori
- Società tra professionisti
- Soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento
- Imprese sociali
- Società di capitali in lingua straniera
- Start-up innovative
- PMI innovative
- Informazioni di trasparenza anti-riciclaggio
Quali sono gli atti da registrare nel RI?
Sono diversi in base al tipo d’impresa:
- Elementi di individuazione dell’imprenditore e dell’impresa (dati anagrafici, ditta, oggetto, sede, inizio, fine…)
- Struttura e organizzazione dell’impresa, se in forma societaria (atto costitutivo, nomina e revoca amministratori…)
- Tutte le modificazione degli elementi sopra detti
Come avviene l’iscrizione nel RI?
Le iscrizioni devono essere fatte nel registro delle imprese della provincia in cui l’impresa ha sede.
L’iscrizione è eseguita su domanda dell’interessato, ma può avvenire anche d’ufficio se obbligatoria e l’interessato non vi provvede.
Di ufficio può essere disposta la cancellazione di un’impresa che ha definitivamente cessato l’attività.
Come viene punita l’inosservanza dell’obbligo di registrazione?
Sanzione pecuniaria amministrativa
Quali sono gli effetti dell’iscrizione nella sezione ordinaria del RI?
- Efficacia dichiarativa: conoscenza e opponibilità dell’atto o fatto iscritto (in positivo o negativo–> l’imprenditore può provare che nonostante l’omessa iscrizione i terzi hanno avuto ugualmente conoscenza effettiva del fatto o atto)
- Efficacia costitutiva totale: l’iscrizione è necessaria perchè l’atto produca effetti, sia tra le parti che nei confronti di terzi (es.: l’iscrizione dell’atto costitutivo di società di capitali)
- Efficacia costitutiva parziale: l’iscrizione è necessaria perchè l’atto produca effetti nei confronti di terzi (es.: la deliberazione di riduzione del capitale sociale)
- Efficacia normativa: Iscrizione necessaria per la piena applicazione di un regime normativo (es.: s.n.c. e s.a.s. “irregolari”)
Cosa sono le scritture contabili?
Documenti che contengono la rappresentazione, in termini quantitativi e/o monetari, dei singoli atti di impresa, della situazione del patrimonio dell’imprenditore e del risultato economico dell’attività svolta
Quali sono gli effetti dell’iscrizione nella sezione speciale del RI?
- Efficacia di pubblicità notizia/ certificazione anagrafica: conoscenza, ma non opponibile ai terzi, dovendo sempre provare l’effettiva conoscenza da parte degli stessi (es. piccoli imprenditori commerciali, imprese artigiane, società tra avvocati, soggetti esercenti attività di coordinamento e direzione e società sottoposte a tali attività)
- Efficacia dichiarativa: imprenditori agricoli individuali, società semplici esercenti attività agricola
Chi ha l’obbligo della tenuta delle scritture contabili?
Imprenditori commerciali non piccoli, tutte le società commerciali anche se non esercitano attività commerciale, imprese sociali
Quali sono le scritture contabili obbligatorie?
L’imprenditore deve tenere tutte le scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa.
Solitamente: libro mastro, libro cassa, libro magazzino
Cosa garantisce la regolarità delle scritture contabili?
Necessaria osservanza di determinate regole formali e sostanziali nella loro tenuta.
- Regole formali:
- Regole sostanziali: scritture contabili tenute secondo le norme di una ordinata contabilità
Cosa si intende per efficacia probatoria in positivo?
Condizioni affinchè l’imprenditore possa utilizzare le sue scritture contabili come mezzo processuale di prova contro i terzi:
- Regolarità della tenuta
- La controparte deve essere a sua volta un imprenditore
- Controversia relativa a rapporti inerenti all’esercizio d’impresa
Cosa si intende per efficacia probatoria delle scritture contabili?
Le scritture contabili, siano o meno regolarmente tenute, possono sempre essere utilizzate dai terzi come mezzo processuale di prova contro l’imprenditore che le tiene
Cosa si intende per efficacia probatoria in negativo?
Il terzo non può scinderne il contenuto, avvalendosi solo della parte a lui favorevole e l’imprenditore può dimostrare con qualsiasi mezzo che le sue scritture contabili non rispondono a verità
Cosa comporta l’inosservanza delle regole sulle scritture contabili?
Scritture irregolari e quindi giuridicamente irrilevanti
Da cosa deriva il potere di rappresentanza commerciale?
Il potere di rappresentanza non deriva da un atto formale di investitura (procura), ma è collegato alla posizione stessa occupata da determinati soggetti nell’organizzazione interna dell’impresa (ausiliari interni) o che collaborano con l’imprenditore sulla base di rapporti contrattuali (ausiliari esterni).
Chi sono gli ausiliari dell’imprenditore?
- Insistore
- Procuratori
- Commessi
Cosa dicono le norme speciali che regolano la rappresentanza?
- Per la posizione rivestita nell’organizzazione aziendale, insistori, procuratori e commessi sono automaticamente investiti del potere di rappresentanza
- Il potere di rappresentanza è commisurato al tipo di mansioni che la qualifica comporta
- Il potere non si fonda sulla presenza e sulla validità di una procura, ma costituisce effetto ex lege (effetto naturale) di quella determinata collocazione nell’impresa
Le norme che regolano la rappresentanza sono norme imperative?
NO, sono norme di default: valida in mancanza di diversa volontà delle parti che possono aumentare o ridurre il potere di rappresentanza, ma questo sarà opponibile solo se l’atto sarà portato a conoscenza nelle forme stabilite dalla legge (RI)
Chi è l’insistore?
Colui che è preposto dal titolare all’esercizio dell’impresa o di una sede secondaria o di un ramo particolare della stessa (è al vertice della gerarchia del personale)–> DG
Cosa può fare o non può fare l’insistore?
L’insistore può compiere in nome dell’imprenditore tutti gli atti pertinenti all’esercizio d’impresa o della sede/ ramo a cui è preposto.
Non può compiere atti al di fuori dell’esercizio dell’impresa: vendita o affitto dell’azienda, cambiamento oggetto dell’attività, alienare o ipotecare beni immobili
Quali sono gli obblighi dell’insistore?
L’insistore è tenuto, congiuntamente con l’imprenditore, all’adempimento degli obblighi di iscrizione nel RI e di tenuta delle scritture contabili
Cos’è la rappresentanza insistoria?
Insistore personalmente obbligato se omette di far conoscere al terzo che tratta per il preponente.
É anche obbligato il preponente quando gli atti compiuti dall’insistore siano pertinenti all’esercizio dell’impresa a cui è preposto.
Si evita che sul terzo contraente ricada il rischio di comportamenti dell’insistore che possano generare incertezze circa il reale dominus dell’affare.
Come trattare le modifiche nel rapporto con insistore?
Limitazioni opponibili a terzi solo se la procura o il successivo atto di limitazione sono pubblicati nel RI
Stessa cosa per la revoca
Chi sono i procuratori?
Chi in base ad un rapporto continuativo ha il potere di compiere per l’imprenditore atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, pur non essendo preposto ad esso
Che poteri hanno i procuratori?
Investito ex lege di un potere di rappresentanza generale dell’imprenditore solo rispetto alla specie di operazioni per le quali ha potere decisionale autonomo
- No rappresentanza processuale dell’imprenditore
- No soggetto a obblighi di iscrizione nel RI
Chi sono i commessi?
Ausiliari subordinati con mansioni esecutive o materiali che li pongono in contatto con terzi
Che poteri hanno i commessi?
Possono compiere gli atti che ordinariamente comporta la specie di operazioni di cui sono incaricati
- Non possono esigere il prezzo delle merci delle quali non facciano la consegna, nè concedere dilazioni o sconti
- No deroghe alle condizioni di contratto
- No esigere prezzo fuori dai locali d’impresa, nè all’interno se alla riscossione è destinata apposita cassa
Limitazioni opponibili a terzi solo se portate a conoscenza degli stessi con mezzi idonei
Qual è la differenza tra insistore e procuratore?
- Non è posto a capo dell’impresa o di un ramo
- Potere decisionale circoscritto ad un determinato settore operativo dell’impresa