Biology 7 Flashcards
Cellule HeLa
Cellule umane che derivano da un tumore e sono cellule immortali → sono capaci di restare in coltura per un tempo infinito. (qui la telomerasi è espressa)
Di cosa hanno bisogno le cellule in coltura?
Aminoacidi, vitamine, ioni, ormoni & fattori di crescita (entrambi derivanti dal SIERO), antibiotici, rosso fenolo (indicatore di pH)
Numero di cellule
Numero iniziale di cellule x 2 ^ numero di divisioni
Fase di latenza
Fase in cui non c’è crescita (può essere dovuto al fatto che le cellule non hanno aderito alla plastica)
Fase stazionaria
Le cellule smettono di dividersi (perché si esaurisce lo spazio, o il terreno è consumato)
Classificazione cellule per capacità di dividersi (3)
1) Cellule che hanno perso la capacità di dividersi
2) Cellule che normalmente non si dividono ma possono essere indotte a dividersi
3) Cellule che normalmente hanno una elevata capacità di dividersi
Ciclo cellulare
Une serie (sequenza) ordinata di eventi che portano la cellula alla duplicazione e divisione
Cosa fa la cellula in fase G1
Acquisisce il potenziale necessario per la sintesi del DNA; aumenta la propria dimensione.
Quali sono le opzioni per una cellula in fase G1
1) Continuare nel ciclo e dividersi
2) Fermare in maniera definitiva la divisione cellulare (es. neuroni)
3) Diventare quiescente (G0) in maniera reversibile
Fase S
Cellula duplica il DNA, gli istoni, i centrioli, si formano le forche bidirezionali, vengono trascritte proteine per la duplicazione del DNA
Fase G0
Fase di quiescenza, permanente o temporanea di uscita dal ciclo cellulare.
Fase G2
Dura in genere 1 - 4 ore, preparazione alla condensazione dei cromosomi e alla mitosi, sintesi della tubulina per il fuso mitotico.
Fase M
Mitosi: divisione del nucleo & citochinesi: divisione del citoplasma
Indice mitotico
Percentuale di un determinato tessuto che sono in mitosi. Numero di cellule in fase M diviso numero totale di cellule per il tempo di generazione.
Indice mitotico nei tumori
Nei tumori l’indice mitotico è molto più alto che in un tessuto sano.
Chi regola la progressione del ciclo cellulare?
Le chinasi ciclina-dipendenti (CDK)
MPF
Mitosis promoting factor, fattore di crescita che induce l’entrata in mitosi, attivo soltanto poco prima della mitosi.
Ciclina mitotica
Attività MPF
Chinasi ciclina-dipendente (concentrazione costante durante tutte le fasi del cilco) e ciclina mitotica (ciclica, raggiunge il picco quando la cellula è in mitosi)
Produzione di ciclina
La produzione di ciclina è costante, viene però degradata quando raggiunge una concentrazione “critica”; superata la soglia subisce una rapida degradazione, quindi scompare.
La produzione di alcune cicline importanti da chi è stimolata?
Dalle MAP chinasi
Tipi di cicline e cdk
Ciclina S & S-Cdk, ciclina M e Cdk mitotica
Danneggiamento DNA
Fa bloccare il ciclo in un punto della fase G1
Il danno al DNA induce …
… la fosforilazione della proteina P53
Quando la P53 viene fosforilata…
… la sua concentrazione aumenta e di lega alla regione regolatrice del gene P21
Cosa fa la P21?
Lega il complesso cdk della fase S, quindi impedisce che continui il ciclo.
Quando i danni sono stati riparati…
… P53 viene degradata, P21 non viene più trascritta, e la chinasi & Cdk possono far partire la fase S.
I meccanismi di regolazione sono …
… conservati dai lieviti ai mammiferi
L’alterazione dei controlli del ciclo cellulare può essere causata da cosa?
Da una mancanza di check point o ad un eccesso di attività MPF
Mitosi
Processo di divisione nucleare in cui i due cromatidi identici tra loro, che costituiscono un singolo cromosoma, vengono separati per dare origine a due nuclei ognuno con una copia di ciascun cromosoma.
La mitosi è una divisione …
… equazionale
Com’è fatto un cromosoma mitotico?
Ha 2 molecole di DNA, 2 doppie eliche 2 cromatidi
In tutte le cellule tranne i gameti ci sono quanti cromosomi?
2 coppie di ciascun cromosoma, 23 coppie
Coesina e condensina
Portano la cromatina al suo stato di compattamento più elevato; tengono vicini i 2 cromatidi fratelli.
Centromero
Regione del cromosoma non codificante per proteine dove avviene il legame dei cromosomi con il fuso
Cinetocore
Struttura proteica alla quale si lega il fuso mitotico.
Prima fase mitosi
Profase
Profase
Si condensano i cromosomi
Microtubuli che formano il fuso mitotico
Nucleolo che sta scomparendo
Prometafase
Scompare il nucleo
Ogni cromosoma si lega con il cinetocore al fuso.
Metafase
I cromosomi si vanno a posizionare sulla piastra metafasica
Anafase
Si separano i cromatidi fratelli, dopo essere stato fatto il check point dell’anafase.
Check point dell’anafase
Controlla che tutti i cromosomi siano ben localizzati sulla piastra metafasica e che sia agganciato in modo corretto al fuso.
Telofase e citochinesi
Le due cellule hanno ricevuto 46 cromosomi a testa, le fibre di actina formano il setto per la separazione delle cellule figlie.
Chi compie la meiosi?
SOLO le cellule germinali
Meiosi
Processo di divisione cellulare in cui da una cellula madre diploide, con contenuto 2n di DNA (2 copie di ciascun cromosoma) si ottengono 4 cellule aploidi con contenuto genetico diverso.
Meiosi I
I cromosomi omologhi (materno e paterno) si duplicano e si appaiano a formare le tetradi e fanno il crossing over.
La meiosi I è …
… riduzionale
La meiosi II è …
… equazionale
Crossing over
Processo in cui si ha uno scambio di frammenti di cromosomi che appartengono a cromatidi omologhi, rimescolando l’informazione ricevuta dalla mamma e dal papà.
La variabilità genetica aumenta …
… la probabilità di sopravvivenza della specie e si basa in parte sul crossing over e in parte sul fatto che i cromosomi segregano in maniera indipendente.