Biology 6 Flashcards
Ormoni liposolubili
Peptidici e nonpeptidici; si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare.
Ormoni idrosolubili
Ormoni peptidici e nonpeptidici; si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare
Ormoni liposolubili
Ormoni che attraversano la membrana cellulare e si legano a recettori presenti nel citoplasma o nel nucleo.
Cosa regolano gli ormoni?
Il metabolismo energetico, la pressione sanguigna, il bilancio elettrolitico, il differenziamento sessuale, lo sviluppo e la riproduzione.
Segnalazione endocrina
Molecole segnale a lungo raggio, secrete dalle ghiandole endocrine. Vengono trasportate dal flusso sanguigno e possono raggiungere target anche molto distanti.
Segnalazione paracrino
Segnale che agisce a brave distanza e agisce in un’area localizzata.
Segnalazione neuronale
Neuroni, sinapsi
Segnalazione contatto dipendente
Il segnale si trova legato alla membrana plasmatica.
Elementi necessari alla comunicazione
Messaggio/segnale - ricezione - traduzione - risposta
Recettori accoppiati a proteine G
Recettori a sette domini transmembrana
Recettori a 7 domini: gruppo amino e carbossi
Gruppo aminico extracellulare e carbossilico citosolico
Proteine G eterotrimeriche
Proteine G costituite da 3 subunità diverse
Quali subunità sono agganciate alla membrana?
La subunità alpha e gamma
La subunità alpha a riposo lega…
… una molecola di GDP
Quando il recettore lega il segnale, diventa in grado…
… di legare la proteina G
Il legame del recettore al segnale induce una modifica…
… conformazionale tridimensionale
L’interazione del recettore con la proteina G induce…
… un cambiamento conformazionale della proteina G
Il cambiamento conformazionale della proteina G induce…
… la perdita del GDP da parte della subunità alpha
Cosa subentra al posto del GDP?
Il GTP a legare la subunità alpha
Il legame di GTP da parte di alpha induce…
… il distacco di alpha da gamma e beta e la sua attivazione
La subunità alpha attivata interagisce con…
… adenilato ciclasi
Che cosa catalizza l’adenilato ciclasi attiva?
La formazione dell’AMP ciclico a partire da ATP
La reazione ATP → cAMP + PPi
Chi è il secondo messaggero?
L’AMP ciclico
L’AMP ciclico attiva…
La protein chinasi A (PKA)
Protein chinasi A (struttura)
2 subunità catalitiche 2 subunità regolatorie
Dove si lega l’AMP ciclico?
Nelle 2 subunità regolatorie della protein chinasi A
Cosa succede alla conformazione della protein chinasi A quando si lega l’cAMP?
Le 2 subunità catalitiche si staccano (sia dalle subunità regolatorie, sia tra di loro)
Che funzione svolge la protein chinasi?
Fosforila (aggiunge un gruppo fosfato) l’aminoacido di un’altra proteina.
Come si chiama il recettore dell’adrenalina?
Recettore beta adrenergico
Che cosa fosforila la protein chinasi A?
La fosforilasi chinasi
Come viene attivata la fosforilasi chinasi?
Attraverso una modificazione covalente, una fosforilazione dalla PKA
Quante molecole di glucosio “attiva” 1 molecola di adrenalina?
100 milioni.
Che attività intrinseca hanno le proteine G?
GTPasica
Attività GTPasica
Idrolisi del GTP : perde fosfato e proteina torna a legare GDP (spegnimento autonomo della proteina)
Le proteine G hanno un’attività…
…GTPasica intrinseca
Chi idrolizza l’cAMP?
AMP ciclico fosfodiesterasi
Chi idrolizza l’cAMP?
AMP ciclico fosfodiesterasi
Cosa fa l’AMP ciclico fosfodiesterasi?
idrolizza l’cAMP : scinde cAMP in AMP
La medesima molecola segnale può avere tanti recettori diversi e indurre…
… risposte diverse a seconda della cellula che presenta sulla sua membrana quel diverso recettore.
Proteina Gs
STIMOLA l’attività dell’adenilato ciclasi
Proteina Gi
INIBISCE l’attività dell’adelinato ciclasi
Gq
Attiva la FOSFOLIPASI C
Secondi messaggeri
Molecole di piccole dimensioni che vengono prodotte nella cellula in seguito all’interazione ligando-recettore
Cosa attiva l’cAMP che deriva dalle proteine G olfattive?
Un canale del calcio
Recettori della retina
Rodopsine
Insieme a cosa funziona la rodopsina?
Insieme al retinale
Retinale
Cofattore della rodopsina, che cambia conformazione a causa dei fotoni, della luce.
Recettori tirosin chinasici
recettori che fosforilano le tirosine
Tirosin chinasi
Chinasi che fosforilano (aggiungono un gruppo fosfato) solo alle tirosine
EGF
Epidermal growth factor (recettore tirosin chinasico)
FGF
Fibroblast growth factor (recettore tirosin chinasico)
NGF
Nerve growth factor (Recettore tirosin chinasico)
Recettori tirosin chinasici (tipi)
EGF, NGF, FGF, PDGF
Cosa succede quando il recettore lega il ligando?
Due recettori attivati tendono a dimerizzare.
Cosa fa un recettore dimerizzato?
Si autofosforila
Trasdurre
Cambiare forma ma non significato al segnale (un segnale che prima è circolante diventa citosolico)
La fosforilazione dei residui di tirosina è un tipo di …
… modificazione covalente
Cosa fa il recettore iperfosforilato?
Recluta proteine adattatrici
La proteina adattatrice lega…
… una Ras-GEF
La proteina Ras quando è associata alla membrana?
Sempre, anche quando il segnale non c’è.
Proteina Ras
Proteina G monomerica
Cosa fa Ras-GEF? (dopo che si lega alla proteina adattatrice)
Induce il distacco del GDP dalla Ras e il legame della Ras al GTP
Cosa richiede l’attivazione della Ras?
Un facilitatore, la Ras GEF che induce il rilascio di GDP.
Quando inizia la vera e propria risposta del recettore tirosin chinasico?
Quando la Ras lega il GTP
Quanto rimane attiva ras?
Fino a quando non parte la sua attività GTPasica intrinseca
Le proteine Ras hanno un’attività…
…GTPasica intrinseca
Chi aiuta la Ras ad idrolizzare GTP?
La proteina GAP
L’attività GTPasica intrinseca della Ras funziona sempre?
No, funziona solo se c’è la GAP che la aiuta.
Cosa attiva la Ras attivata?
La via delle MAP chinasi
Che tipo di effetto hanno le MAP?
MITOGENO, cioè la loro attivazione induce la divisione
MAP chinasi
Serin treonin chinasi, che funzionano a cascata: MAP chinasi chinasi chinasi, MAP chinasi chinasi, MAP chinasi.
Tumori causati da mutazione dell’attività GTPasica delle Ras
30%
30% tumori umani
Presentano mutazioni attivanti di Ras che ne causano la perdita dell’attività GTPasica
Recettore per l’insulina
Recettore tirosin chinasico costituito da due catene legati da ponte disolfuro
I recettori canale sono gli unici…
…che possono essere localizzati sulla membrana di organelli citosolici.
Recettori canale
Sono canali ionici che rispondono allo stimolo
aprendosi e facendo passare degli ioni
Recettori nucleari
Si trovano nel citoplasma e quando è presente l’ormone migrano nel nucleo dove agiscono come fattori di trascrizione attivatori
Risposta recettori nucleari
Fattore di trascrizione, che è capace di legare il DNA, e lega delle specifiche sequenze regolatorie, il recettore legato al ligando si lega al promotore e induce la trascrizione dei geni a valle, non di un gene; un’ormone regola spesso la trascrizione di un set di anche più di mille geni. Gli ormoni inducono la trascrizione transiente di un gruppo di geni che rispondono a quell’ormone. Le proteine che devono essere prodotte, devono essere trascritte e poi tradotte.