Biology 4 Flashcards

1
Q

Funzioni lamina nucleare (2)

A

1) Conferisce la struttura sferica e tondeggiante del nucleo
2) Organizza le cromatina all’interno del nucleo, e posizione diverse porzioni di cromosoma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Lamina nucleare

A

Rete di filamenti intermedi (laminine) adesa alla membrana interna del nucleo.
(Si interrompe laddove sono presenti pori nucleari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che tipo di proteine sintetizza il RER? (3)

A

Le proteine che devono essere secrete, le proteine di membrana, e le proteine che vanno nei lisosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Di cosa ha bisogno il RER?

A

Di una superficie grande (per ospitare un grande numero di ribosomi), ma non di un grande volume.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Involucro nucleare

A

Struttura membranosa, derivante dal RER, che delimita il nucleo, formata da cisterne appiattite di doppio strato fosfolipidico, piena di ribosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Funzioni RER

A

Sintesi proteica, stadi iniziali di glicolisazione proteine, ripiegamento proteine e assemblaggio proteine multimeriche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

REL funzioni (5)

A

Sintesi lipidi, ormoni, fosfolipidi, metabolismo carboidrati, immagazzinamento Ca++, detossificazione, ripiegamento proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Citocromo P450

A

Enzima presente nel REL, che favorisce l’eliminazione di un substrato (es. farmaco) aumentandone la solubilità, trasferendo un atomo di ossigeno dall’ossigeno molecolare. Catalizza l’idrossilazione del substrato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La separazione fisica delle diverse classi di enzimi nelle cisterne del Golgi consente…

A

… una corretta maturazione delle proteine, essendo modificate in maniera sequenziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Posizione Golgi

A

Iuxtanucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa c’è all’interno dei lisosomi?

A

Idrolasi acide (nucleasi, proteasi, glicosidasi, peptidasi e lipasi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Idrolasi acide

A

Enzimi idrolitici (usano acqua come substrato) attivi a pH acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Funzioni lisosomi

A

Endocitosi, fagocitosi e autofagia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perossisomi

A

Organuli che contengono gli enzimi catalasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quante sono le eccezioni per il codice genetico dei mitocondri?

A

4.
UGA non è uno stop codon, ma codifica per il triptofano.
AGA e AGG sono stop codons.
AUA non codifica per la isoleucina, ma per la metionina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come spiega la teoria endosimbiotica dell’origine dei mitocondri la doppia membrana dei mitocondri?

A

Si pensa che il mitocondrio sia stato un batterio fagocitato dalla cellula, e che quindi una membrana sia la membrana del batterio e una la membrana del fagosoma.
(DNA circolare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ATP sintasi

A

Enzima mitocondriale, proteina di membrana (interna), pompa ionica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

DNA mitocondriale

A

Molecola circolare di DNA, 16569 paia di basi, 37 geni (22 geni per tRNA, 2 per rRNA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quante proteine nei mitocondri sono codificate dal genoma mitocondriale e quante dal genoma nucleare (e poi importate) ?

A

13 proteine mitocondriali, 1500 proteine nucleari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Lisosomi

A

Organuli contenenti enzimi idrolitici capaci di digerire materiale segregato al loro interno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Lisosoma primario

A

Lisosoma che non contiene materiale da digerire, e non ha un pH acido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Lisosoma secondario

A

Insieme di lisosoma primario e vacuoli contenenti materiale extracellulare da digerire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Catalasi

A

Enzima coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell’ossigeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

[FINIRE ORGANELLI]

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Immunofluorescenza

A

Tecnica impiegata per individuare, in un contesto tessutale o cellulare, la presenza di particolari antigeni, mediante impiego dei rispettivi anticorpi resi fluorescenti con fluorocromo (colorante che sotto l’azione di raggi ultravioletti emette luce colorata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Nucleazione (di tubulina)

A

Aggregazione di dimeri di tubulina in gruppi detti oligomeri.

27
Q

Microtubuli del fuso mitotico (3)

A

1) Microtubuli ASTRALI
2) Microtubuli del CINETOCORE
3) Microtubuli POLARI / INTERPOLARI

28
Q

Struttura microtubuli

A

Struttura cilindrica cava.

29
Q

“Subunità” microtubuli

30
Q

Tubulina

A

Proteina globulare che compone i microtubuli

31
Q

Funzioni microtubuli (3)

A

Fuso mitotico
Piste molecolari
Movimento cellulare

32
Q

Motori cellulari

A

Chinesina e dineina

33
Q

Modalità movimento motori cellulari

A

Idrolisi ATP (ATP → ADP + gruppo fosfato)

34
Q

Microfilamenti

A

Citoscheletro costituito da catene filamentose di actina.

35
Q

Actina F

A

Sinonimo di microfilamento o filamento di actina.

36
Q

Actina G

A

Actina in forma globulare

37
Q

Funzioni microfilamenti

38
Q

Filamenti intermedi

A

Citoscheletro costituito da subunità fibrillari che si assemblano in strutture intrecciate.

39
Q

Funzioni filamenti intermedi (3)

A

Stabilizzano la forma della cellula
Costituiscono la lamina nucleare
Formano alcune giunzioni nucleari

40
Q

Filamenti intermedi: struttura polarizzata o non polarizzata?

A

Non polarizzata

41
Q

Perché i filamenti intermedi non sono polarizzati?

A

Perché non è necessaria una struttura polarizzata per svolgere il ruolo svolto dai filamenti intermedi, che è un ruolo meccanico (resistenza)

42
Q

Giunzioni cellulari

A

Strutture macromolecolari che si trovano sulla membrana plasmatica e che consentono in maniera differente di tenere saldamente unite due cellule adiacenti.

43
Q

Tipi di giunzioni cellulari

A

Giunzioni strette/occludenti
Giunzioni ancoranti/aderenti
Giunzioni comunicanti

44
Q

Giunzioni strette / occludenti

A

Giunzioni che creano tra cellule epiteliali una barriera impermeabile, e impediscono il passaggio di sostanze.

45
Q

Giunzioni ancoranti

A

Giunzioni che legano i filamenti intermedi di due cellule adiacenti, facendo in modo che non si rompano se sollecitate meccanicamente.

46
Q

Emidesmosomi

A

Giunzioni ancoranti, che legano i filamenti intermedi alla lamina basale, attraverso connettori proteici e integrine.

47
Q

Lamina basale

A

Specializzazione della matrice extracellulare degli epiteli.

48
Q

Integrine

A

Proteine che legano i filamenti intermedi di una cellula alla lamina basale

49
Q

Caderine

A

Proteine transmembrana che formano interazioni tra di loro e formano i desmosomi.

50
Q

Giunzioni comunicanti

A

Giunzioni che permettono il passaggio di molecole tra una cellula e l’altra grazie a pori.

51
Q

Connessoni

A

Complessi proteici che si posizionano uno di fronte all’altro formando un poro.

52
Q

Selettività di un connessone

A

La selettività di un connessone è definita dagli aminoacidi che rivestono la parte centrale del connessone.

53
Q

NLS

A

Nuclear localization signal; sequenza di circa sei aminoacidi che indica che la proteina deve essere importata nel nucleo.

54
Q

Recettore di importazione nucleare

A

Proteina che riconosce e interagisce con il segnale di localizzazione nucleare e aiuta la proteina ad avvicinarsi alle fibre del canestro

55
Q

Marcatore di destinazione

A

Sequenze di aminoacidi presenti in posizione variabile lungo la catena polipeptidica che indicano la destinazione della proteina.

56
Q

Che cosa governa la localizzazione all’interno di una cellula di una proteina?

A

La sua sequenza primaria (della proteina).

57
Q

SRP

A

Proteina che riconosce la sequenza segnale per il RE.

58
Q

Secrezione (esocitosi) costitutiva

A

Secrezione di proteine non soggetta a regolazione.

59
Q

Secrezione (esocitosi) regolata

A

Secrezione regolata, rilascio in risposta a stimoli / segnali

60
Q

COP I

A

Proteine che rivestono le vescicole gemmate dall’apparato di Golgi.

61
Q

COP II

A

Proteine che rivestono le vescicole gemmate dal reticolo endoplasmatico.

62
Q

Clatrina

A

Proteina che riveste le vescicole che gemmano dal trans Golgi o dalla membrana plasmatica in seguito a endocitosi.

63
Q

Quando si stacca la clatrina?

A

Una volta che si è formata la vescicola.

64
Q

Cluster formazione vescicole

A

Recettore di carico - adaptina - clatrina