Biology 5 Flashcards

1
Q

Matrice extracellulare

A

Componente essenziale che contribuisce a determinare sia la forma che le proprietà meccaniche in tutti i tessuti sia vegetali che animali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Classi di matrice extracellulare (3)

A

Proteine strutturali
Proteoglicani
Glicoproteine adesive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Proteina più abbondante nei tessuti animali

A

Collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Collagene

A

Proteina che forma reti molto lunghe e resistenti che contribuiscono alla resistenza meccanica dei tessuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa contribuisce alla resistenza meccanica dei tessuti?

A

Collagene e filamenti intermedi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Step formazione collagene (6)

A

1) Catena alpha precursore: lunghissima alpha elica.
2) 3 precursori alpha si avvolgono a formare una tripla elica → PROTOCOLLAGENE
3) Il protocollagene viene secreto
4) Nella matrice una peptidasi del collagene taglia le code disordinate.
5) Il collagene forma una fibrilla di collagene
6) Più fibrille di collagene formano una fibra di collagene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dove viene prodotto il collagene?

A

Nel RER

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché la catene alpha precursore si possono avvolgere a formare una tripla elica?

A

Perché sono formate da glicine, il loro gruppo R è solo l’idrogeno che non è ingombrante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Elastina

A

Proteina che forma reti attraverso legami crociati tra lisine che conferisce elasticità al tessuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Proteoglicani

A

Proteine costituite da brevi catene peptidiche associate ad una elevata componente glucidica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Struttura proteoglicani

A

Sono costituiti da una catena peptidica di piccole dimensioni a cui sono legate lunghe catene di carboidrati (come i disaccaridi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa fanno i proteoglicani?

A

Intrappolano enormi quantità di acqua; vanno a formare una struttura gelatinosa in cui viene intrappolata circa 50 volte il suo peso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Organismi fototrofi

A

Fonte di energia è la luce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Organismi chemiotrofi

A

Fonte di energia sono le sostanze organiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Metabolismo

A

L’insieme di tutte le reazioni chimiche che si verificano in un organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Gli enzimi catalizzano …

A

… TUTTE le reazioni metaboliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

KM

A

Concentrazione di substrato alla quale la velocità della reazione è uguale alla metà della velocità massima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Enzima con KM bassa

A

Enzima che riesce a funzionare anche quando il suo substrato è presente in concentrazioni basse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Enzima con KM alta

A

Enzima produce prodotto solo quando il substrato è molto più concentrato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Caratteristiche degli enzimi (3)

A

→ Specificità di reazione: ogni enzima catalizza un solo tipo di reazione, come una idrolisi, una polimerizzazione.
→ Specificità di substrato: capacità di discriminare tra molecole molto simili. La reazione avviene a carico di un ristrettissimo numero di composti tra loro simili, detti substrato.
→ Specificità di gruppo: alcuni enzimi accettano sostanze tra loro correlate, purché queste posseggano un gruppo chimico comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Modalità di regolazione dell’attività enzimatica (3)

A

1) Modificazione covalente
2) Regolazione allosterica
3) Taglio proteolitico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Modificazione covalente

A

Aggiunta o rimozione di gruppi chimici.
Fosforilazione e defosforilazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La fosforilazione avviene a carico di ?

A

Protein chinasi (in genere su serina treonina o tirosina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La defosforilazione avviene a carico di ?

A

Fosfatasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Fosforilazione

A

Aggiunta di un gruppo fosfato PO4 dalla chinasi al gruppo OH di serina treonina o tirosina (con utilizzo di ATP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Enterochinasi

A

Enzima presente nelle cellule epiteliali dell’intestino che taglia una porzione del tripsinogeno rendendolo tripsina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Tripsinogeno

A

Enzima precursore della tripsina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Funzioni membrane cellulari (5)

A

1) Contorno e barriera di permeabilità
2) Organizzazione e localizzazione della funzione
3) Processi di trasporto
4) Rilevamento del segnale
5) Comunicazione tra cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Spessore membrana plasmatica

A

75 angstrom

30
Q

Attraverso quale reazione un acido grasso si lega al glicerolo?

A

Attraverso la condensazione

31
Q

Composizione fosfolipide

A

Testa polare + gruppo fosfato + glicerolo + acidi grassi

32
Q

Gorter e Grendel

A

1925
Dimostrarono che nelle membrane i lipidi sono organizzati a formare un doppio strato lipidico continuo.

33
Q

Che cellule usano Gorter e Grendel?

A

Eritrociti

34
Q

Quanto hanno stimato Gorter e Grendel che fosse la superficie del globulo rosso?

A

Di circa 100 micron^2

35
Q

Come estraggono i lipidi dall’eritrocita?

A

Con l’acetone

36
Q

Dove vengono posti i lipidi estratti con l’acetone?

A

In una soluzione acquosa

37
Q

Come si dispongono i fosfolipidi nella soluzione?

A

Con le teste polari verso la soluzione acquosa

38
Q

Cosa avevano sbagliato Gorter e Grendel

A

La stima della superficie dell’eritrocita (145 invece che 100) e non hanno considerato le proteine di membrana.

39
Q

Modello a mosaico fluido

A

Proposto nel 1972 da Singer e Nicholson

40
Q

Dove avviene principalmente la sintesi dei lipidi?

41
Q

Scramblasi

A

Enzimi che catalizzano il trasferimento CASUALE di fosfolipidi da un monostrato all’altro.

42
Q

Flippasi

A

Enzimi che catalizzano il trasferimento dei fosfolipidi SPECIFICI da una parte all’altra del doppio strato fosfolipidico.

43
Q

Diffusione semplice

A

Trasporto secondo gradiente di piccole molecole non polari.

44
Q

Cosa richiede la diffusione semplice?

A

Non richiede né energia né trasportatori

45
Q

Come avviene la diffusione semplice?

A

Si ha in base al gradiente di concentrazione.

46
Q

Esempio di diffusione semplice

A

Diffusione di O2 e CO2 attraverso la membrana dell’eritrocita

47
Q

Diffusione facilitata

A

Trasporto secondo gradiente di grosse molecole polari (aminoacidi, glucosio, basi azotate)

48
Q

Cosa richiede la diffusione facilitata?

A

Richiede che ci sia un gradiente e un carrier (trasportatore)

49
Q

Tipi di trasportatori per la diffusione facilitata (2)

A

Vettori e canali ionici

50
Q

Che tipo di gradiente segue la diffusione facilitata di ioni?

A

Il gradiente elettrochimico

51
Q

Trasporto attivo

A

Trasporto contro gradiente di ioni che richiede energia;
Trasporto attivo primario e secondario

52
Q

Pompa sodio potassio ATPasi

A

Pompa presente sulla membrana di tutte le cellule che spinge 3 ioni di sodio verso l’esterno e 2 ioni di potassio verso l’interno.

53
Q

Grazie a cosa funziona la pompa sodio potassio ATPasi

A

Grazie all’idrolisi dell’ATP

54
Q

Cambiamento concentrazione di sodio grazie all’azione della pompa sodio potassio

A

Il sodio passa da una concentrazione 145 millimolare a 12 millimolare

55
Q

Cambiamento concentrazione di potassio grazie all’azione della pompa sodio potassio

A

Il potassio passa da una concentrazione 4 millimolare a 140 millimolare

56
Q

Che squilibrio crea il trasporto di sodio e potassio?

A

Uno squilibrio di cariche; si accumulano cariche positive all’esterno e negative all’interno (70 millivolt)

57
Q

Step trasporto attivo primario pompa sodio potassio ATPasi (6)

A

1) Il legame di Na+ citoplasmatico al trasportatore induce la fosforilazione di ATP
2) La fosforilazione determina il cambiamento conformazionale della proteina
3) Il cambiamento provoca l’espulsione di Na+ all’esterno e il legami K+ dall’esterno
4) Il legame di K+ provoca il rilascio del gruppo fosfato
5) La perdita del fosfato ripristina la conformazione originaria
6) K+ viene rilasciato e i siti per Na+ divengono nuovamente funzionanti; il ciclo si ripete.

58
Q

Che cosa sfrutta il trasporto attivo secondario?

A

Sfrutta il gradiente elettrochimico creato dal trasporto attivo primario

59
Q

Glut 1

A

Espresso in tutte le cellule.
Consente entrata di glucosio nelle cellule

60
Q

Glut 2

A

Espresso negli epatociti (fegato).
Lavora in entrambe le direzione. Serve al rilascio di glucosio derivato dalla demolizione del glicogeno

61
Q

Glut 5

A

Espresso nelle cellule epiteliali dell’intestino.
Localizzato sulla membrana basolaterale.
(Diffusione facilitata di glucosio all’esterno della cellula).

62
Q

Cocaina

A

Inibisce simporto sodio dopamina

63
Q

Antidepressivi

A

Inibisce simporto sodio serotonina

64
Q

Trasporto di macromolecole (6)

A

1) esocitosi
2) endocitosi
3) endocitosi mediata da recettore
4) pinocitosi
5) fagocitosi
6) transcitosi

65
Q

Esocitosi

A

Processo cellulare con il quale la cellula riversa al suo esterno delle molecole accumulate all’interno di una vescicola, tramite la fusione di quest’ultima con la membrana plasmatica.

66
Q

Endocitosi

A

Processo attraverso il quale la cellula internalizza molecole o corpi presenti nello spazio extracellulare

67
Q

Fagocitosi

A

Incorporazione di grossi aggregati insolubili oppure frammenti di cellule o di cellule intere.

68
Q

Pinocitosi

A

Assunzione di piccole quantità liquide di matrice extracellulare e delle sostanze disciolte al suo interno.

69
Q

Transcitosi

A

Processo cellulare attraverso il quale diverse macromolecole vengono trasportate attraverso il citoplasma della cellula stessa.

70
Q

Endocitosi mediata da recettore

A

Processo estremamente specifico che consente di incorporare le sostanze che sono riconosciute e legate da specifici recettori della membrana plasmatica.

71
Q

Proteina apo B 100

A

Lipoproteina a bassa densità che consente di trasportare nel sangue grosse quantità di colesterolo.

72
Q

LDL

A

L’insieme della proteine apo B 100 + monostrato di lipidi + colesterolo