Biology 3 Flashcards

1
Q

Replicazione

A

La duplicazione dell’informazione genetica contenuta nel DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Trascrizione

A

Processo grazie al quale alcune porzioni del nostro DNA vengono trascritte da RNA polimerasi a produrre le molecole di RNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Unità di trascrizione

A

Sequenza di DNA trascritta in un singolo RNA, che inizia da un promotore e finisce ad un terminatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

mRNA

A

RNA messaggeri, codifica per le proteine.
Determina la sequenza aminoacidica dei polipeptidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

rRNA

A

RNA ribosomiali, formano la struttura base dei ribosomi. è la componente dei ribosomi che serve come sito della sintesi proteica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tRNA

A

RNA transfer, adattatore tra mRNA e aminoacidi.
Si lega agli aminoacidi e li porta alle posizioni corrette nella catena polipeptidica in fase di sintesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

RNA polimerasi dei tRNA

A

RNA polimerasi III

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

RNA polimerasi III

A

tRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

RNA polimerasi degli mRNA

A

RNA polimerasi II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

RNA polimerasi II

A

mRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

RNA polimerasi I

A

rRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

RNA polimerasi degli rRNA

A

RNA polimerasi I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Gene

A

Un’intera sequenza polinucleotidica necessaria per la sintesi di una proteina. Anche le regioni di DNA che codificano per RNA sono geni. Sono disposti tra zone di DNA non funzionale che non codificano per proteine. Possono contenere al loro interno introni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove avviene la trascrizione del DNA negli eucarioti?

A

Nel nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove avviene la maturazione dell’mRNA?

A

Nel nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Occorrente per la trascrizione (3)

A

1) RNA polimerasi
2) Promotore
3) Terminatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Filamento senso

A

Filamento non usato come stampo, che ha la stessa sequenza dell’RNA neosintetizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Filamento non senso

A

Filamento usato come stampo per la sintesi dell’RNA neosintetizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Promotore

A

Sequenza di DNA situata a monte del gene e alla quale si lega l’RNA polimerasi per iniziare la trascrizione. Il promotore contiene informazioni che determinano quale dei due filamenti di DNA deve essere trascritto e il sito da cui iniziare la trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Elementi regolatori distali

A

Regioni del cromosoma che regolano l’attività del promotore stesso. Interagiscono con regioni del promotore per renderlo più o meno forte, coordinando le informazioni necessarie perché un certo gene venga trascritti in certi tessuti, in certi momenti e sottotipi cellulari.
(Regolazione della trascrizione tessuto - specifica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Terminatore

A

Sequenza di regolazione, localizzata all’estremità distale di un gene, che segnala la fine della trascrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Sequenze critiche per l’inizio della trascrizione negli eucarioti

A
  • 100 (GC box)
  • 80 (CAAT / CAT box)
  • 25 (TATA box)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Regioni UTR

A

3’ e 5’, sono porzioni della regione trascritta di DNA che non sono tradotte.

24
Q

Processi di maturazione del mRNA

A
  • Capping
  • Splicing
  • Poliadenilazione
25
Q

Dove avviene la maturazione dell’mRNA?

A

Nel nucleolo

26
Q

Capping

A

Il processo di aggiunta di una metilguanosina al 5’ fosfato libero dell’RNA

27
Q

Funzioni capping (2)

A

1) Conferisce stabilità all’RNA, proteggendo dalla degradazione da parte di nucleasi;
2) Posiziona l’mRNA sul ribosoma per l’inizio della sintesi proteica.

28
Q

Legame del capping

A

Ponte trifosfato 5’ - 5’ (l’unico caso di legame 5’-5’)
5’ fosfato della guanosina interagisce con il 5’ fosfato del trascritto.

29
Q

Metilguanosina

A

Guanosina trifosfato metilata
(Guanosina trifosfato = nucleotide, guanina + anello di ribosio + 3 gruppi fosfato)

30
Q

Perché non vengono rimossi 3’ e 5’ UTR?

A

5’ UTR consente il riconoscimento dell’RNA messaggero da parte del ribosoma

31
Q

Spliceosoma (struttura)

A

Complesso riboproteico che consiste di cinque tipi di RNA combinati con oltre 200 proteine.

32
Q

Spliceosoma (funzione)

A

Identifica i punti corretti per il taglio, rompe e forma legami fosfodiesterici.

33
Q

Splicing

A

Modifica del pre-mRNA nella quale gli introni sono rimossi e gli esoni vengono uniti.

34
Q

Splicing alternativo

A

Processo che consente di ottenere molecole di mRNA maturo differenti partendo dallo stesso trascritto primario (taglio “non standard” degli esoni e introni).

35
Q

Risultato splicing alternativo

A

Produzione di molecole diverse di mRNA, ognuna della quali codifica per una proteina differente. Un unico gene può così dare origine a delle isoforme di splicing con funzioni leggermente diverse. Contribuisce alla variabilità e alla regolazione fine delle funzioni delle proteine (REGOLAZIONE TESSUTO - SPECIFICA)

36
Q

Poliadenilazione

A

Aggiunta di una coda di poli(A) all’estremità 3’ dell’RNA (senza filamento stampo). La coda di adenine si trova solo sull’mRNA, e non sul gene.

37
Q

Chi catalizza l’aggiunta della coda poli(A)?

A

L’enzima poli(A) polimerasi

38
Q

Funzioni poliadenilazione (2)

A

1) Conferisce stabilità all’mRNA, la protegge dalla degradazione ad opera delle nucleasi.
2) Favorire l’export dal nucleo (la “coda” è riconosciuta da alcune proteine coinvolte nell’export)

39
Q

Segnale di poliadenilazione

A

Sequenza consensus AAUAA

40
Q

Geni housekeeping

A

(o a espressione ubiquitaria)
Geni che devono essere espressi in tutti i tipi cellulari sempre allo stesso livello.

41
Q

Geni specializzati/tessuto-specifici

A

Geni specifici di un certo stadio di sviluppo / tessuto

42
Q

Geni inducibili

A

Geni che possono essere espressi in qualunque momento della vita di un individuo in qualunque tessuto ma vengono trascritti solo in risposta ad uno specifico segnale che arriva dall’ambiente esterno.

43
Q

Il codice genetico è … (4)

A

1) a triplette
2) ridondante → (la maggior parte degli) aminoacidi sono codificati da più di una tripletta
3) universale → le triplette hanno lo stesso significato in tutti gli organismi viventi
4) lineare → ogni nucleotide è letto una sola volta

44
Q

Mutazione missenso

A

Mutazione del primo nucleotide. Cambia l’aminoacido per il quale codifica la tripletta. Potenzialmente patologica.

45
Q

Mutazione nonsenso

A

Mutazione che trasforma un’aminoacido in codone di stop (o viceversa). Può interrompere la produzione della proteina o produrre una proteina più lunga.

46
Q

Mutazione silente

A

Mutazione del terzo nucleotide di un aminoacido codificato da 4 codoni. Non ha conseguenze, l’aminoacido rimane lo stesso.

47
Q

Loop dell’anticodone

A

Loop in basso del tRNA, sul quale è presente l’anticodone dell’aminoacido associato.

48
Q

Codone

A

Tripletta sull’mRNA

49
Q

tRNA carico

A

aminoacil-tRNA

50
Q

Aminoacil-tRNA

A

tRNA carico

51
Q

Legame tRNA - aminoacido

A

Tra gruppo carbossilico dell’aminoacido e il 3’ OH dell’ultimo nucleotide del tRNA

52
Q

Enzima che “carica” tRNA

A

Aminoacil-tRNA sintetasi

53
Q

Aminoacil-tRNA sintetasi

A

Enzima che catalizza l’unione di un aminoacido al corrispondete tRNA mediante la formazione di un legame esterico.

54
Q

Qual è la differenza più importante tra i ribosomi eucariotici e procariotici?

A

La presenza di un rRNA in più, e il numero più grande di proteine (55 e 82)

55
Q

Ribosoma

A

Macrostruttura costituita da RNA e proteine, struttura nella quale avviene la sintesi proteica

56
Q

Unità di trascrizione

A

Sequenza di DNA trascritta in un singolo RNA, che inizia da un promotore e finisce ad un terminatore. Viene ripetuta un numero elevatissimo di volte (circa 300-400 ripetizioni sul genoma, distribuite su 5 cromosomi).