Biology 2 Flashcards
Miescher
1869
Il primo ad identificare l’esistenza del DNA; isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Evidenziò per primo la presenza di vari composti chimici ricchi in fosfato all’interno dei nuclei dei leucociti che chiamò nucleina.
Griffith
1928
Dimostra l’esistenza di una sostanza presente nel ceppo virulento che poteva trasformare in modo permanente il ceppo innocuo. Esistenza di un “fattore trasformante”.
Avery, MacLeod & McCarty
1944
Identificano il DNA come “fattore trasformante”.
Hershey & Chase
1952
Il DNA è la molecola responsabile dell’ereditarietà.
Emivita
(o tempo di dimezzamento)
Tempo dopo il quale la concentrazione di una sostanza si dimezza.
DNA (composizione)
Catena di nucleotidi legati da legami fosfodiesterici.
Nucleotide
Monomero degli acidi nucleici che consiste di tre parti: uno zucchero pentoso (ribosio nell’RNA o desossiribosio nel DNA), un gruppo fosforico, una base azotata, con il fosfato legato al C 5’ dello zucchero e la base al C 1’.
Nucleoside
Zucchero + base azotata, senza fosfato
(nucleotide - fosfato)
Chi forma il legame fosfodiesterico?
DNA polimerasi e RNA polimerasi.
Chi è in grado di scindere i legami fosfodiesterici?
DNasi e RNasi
Direzione di crescita della catena polinucleotidica
5’ - 3’
Nucleasi
Enzimi in grado di scindere DNA e RNA
Si lega prima la base o lo zucchero (quando si lega un nuovo nucleotide alla catena) ?
Prima la base si lega alla base complementare sul filamento stampo, poi si forma il legame fosfodiestere tra i due nucleotidi.
Conclusioni di Watson & Crick nel 1953
1) Il DNA ha una struttura a doppia elica;
2) Gli accoppiamenti delle basi sono A=T e G=C
3) I filamenti complementari sono antiparalleli
Distanza tra i C 1’ delle basi complementari
1.08 nanometri
Diametro doppia elica
2 nanometri
Coppie di basi per giro dell’elica
10
Passo dell’elica
3.5 nanometri
Regola di Chargaff
1) quantità di A = quantità di T e quantità di G = quantità di C
2) quantità di purine (A+G) = quantità di pirimidine (C+T)
Quantità di DNA
46 doppie eliche: 6 x 10^9 paia di basi
Cromatina
Molecola formata da DNA associato a proteine (strutturali) istoniche e non istoniche che aiuta il DNA ad assumere una struttura ordinata e compattissima.
Ottetto istonico
Struttura proteica a cilindro costituito da 8 proteine uguali a 2 a 2.
Nucleosoma
Struttura base della cromatina.
Ottetto istonico + 2 giri di DNA
Quante paia di basi si avvolgono intorno all’ottetto?
147 paia di basi.
Primo livello di compattazione del DNA
Collana di perline.
(DNA 7 volte più compatto)
Secondo livello di compattazione del DNA
Fibra da 30 nanometri.
(DNA 100 volte più compatto)
Istone H1
Piccola proteina che stabilizza il DNA avvolto intorno all’ottetto istonico.
Dove si posiziona l’istone H1?
Si posizione nel punto in cui il DNA entra e poi esce dalla struttura.
Qual è la struttura più compatta che un cromosoma può raggiungere?
Quella di cromosoma mitotico metafasico
(10000 volte più compatto).
Eterocromatina
Porzioni di cromatina più condensate e compatte.
Eucromatina
Porzioni di cromatina meno condensate e compatte
(più raggiungibile per la trascrizione)
Nucleolo
Regione del nucleo dove avviene la sintesi dei ribosomi.
Proteine dell’origine di replicazione
Proteine che definiscono l’origine della replicazione, legandosi ad un sequenza (che indica l’origine di replicazione) e divaricando la doppia elica.
Su quale filamento la DNA polimerasi sintetizza in maniera continuata?
Sul filamento 3’ - 5’.
Su quale filamento la DNA polimerasi sintetizza in maniera discontinua (filamento ritardato e frammenti di Okazaki) ?
Sul filamento 5’ - 3’
SSBP
Single strand binding proteins.
Proteine che si legano alle basi per evitare che si riattacchino.
DNA elicasi
Enzima che svolge la doppia elica del DNA (divarica la doppia elica).
Topoisomerasi (DNA girasi)
Enzima che elimina i superavvolgimenti che precedono la forcella di replicazione.
Primasi
RNA polimerasi; enzima che sintetizza primi 20/30 oligonucleotidi del nuovo filamento (primer).
Perché la prima porzione di filamento neosintetizzato deve essere prodotto dalla primasi?
Perché la DNA polimerasi non è in grado di formare il primo legame fosfodiesterico.
Esonucleasi
Enzimi che degradano gli acidi nucleici a partire da un’estremità.
Attività esonucleasica delle polimerasi
3’ - 5’
Staccano singoli nucleotidi dall’estremità 3’ per correggere eventuali errori di appaiamento.
DNA polimerasi III
Subentra alla RNA polimerasi dopo la sintesi dell’innesco per la sintesi del filamento; anche attività esonucleasica 3’ - 5’ (correzione bozze).
Direzione della DNA polimerasi I per la rimozione degli inneschi?
5’ - 3’
DNA polimerasi I
Attività esonucleasica 5’ - 3’ (rimozione inneschi) e polimerizzazione 5’ - 3’ degli spazi vuoti.
Telomerasi
DNA polimerasi speciale; catalizza la formazione di copie addizionali della sequenza telomerica, compensando l’accorciamento.