anticoagulanti Flashcards
emostasi
processo che consente di fermare la fuoriuscita di sangue dal vaso lesionato al fine di ristabilire l’integrità di quest’ultimo
elenca i zimogeni e quali sono vit.k dipendenti?
fattori intesi come protesi inattive che vengono attivate nel corso dell’attivazione del processo di coagulazione
II
VII
IX
X
XI
XII
(2-7-9-10-11-12)
altri sono PreK (precallicreina) e HMWK (chininogeno ad alto peso molecolare)
quelli vit.k dipendenti sono i primi 4:2-7-9-10
quale processo attiva i zimogeni?
sono attivati dal processo di gamma carbossilazione ad opera dell’enzima gammaglutammilcarbossilasi che sfrutta come cofattore la vit.k che passa così dalla forma ridotta a quella ossidata(epossido)
la vit.k viene rigenerata grazie all’enzima epossido reduttasi
elenca gli acceleratori (fattori)
V, è presente sulla superficie piastrinica o in forma libera nel sangue
VIII, è presente nel plasma o legato al FvW
da cosa sono attivati gli acceleratori?
dalla trombina: IIa
PT
tempo di tromboplastina
al campione di sangue viene aggiunto un anticoagulante in provetta, poi si ricalcifica e si aggiunge tromboplastina
il campione dovrebbe riocagulare in un tempo di 12-14sec
un allungamento del tempo indica una problematica legata alla via estrinseca
la tromboplastina è un analogo del TF-fattore tissutale
aPTT
tempo di tromboplastina parziale
al sangue in provetta si aggiunge un anticoagulante per mantenere il campione intatto
si ricalcifica il campione e si aggiungono caolino e fosfolipidi che permettono una ricoagulazione in 26-33sec
un allungamento indica una problematica legata alla via intrinseca
AIAIAI!
distinzione farmacologica degli anticoagulanti in due classi
anticoagulanti parenterali
anticoagulanti orali
definizione 1USP- united states pharmacopeia
quantità di eparina necessaria per impedire la coagulazione di un campione di 1mL di plasma addizionato con citrato per 1h dopo l’aggiunta di 0,2mL di soluzione 1%CaCl2
che origine ha l’eparina estrattiva?
polmone di bue
intestino del maiale
attività biologica media delle eparine in commercio (USP/mg)
150USP/mg
in che altro modo viene definita l’eparina estrattiva?
eparina non frazionata
formulazioni di eparina non frazionata in commercio
sale sodico somministrabile ev
sale calcico somministrabile per via sottocutanea (SCS)
- può determinare manifestazioni nel sito di inoculo e può essere dolorosa, quindi di modifica con elevata frequenza il sito di inoculo e la si inietta lentamente
meccanismo d’azione dell’eparina
si lega all’antitrombina III potenziandone l’effetto, quindi si ha una azione inibitoria sulla trombina(IIa),Xa,IXa
indicazioni terapeutiche eparina non frazionata
profilassi e terapia di:
tromboembolismo venoso
embolia polmonare
CID
indicazioni terapeutiche eparina frazionata 4
profilassi:
tromboembolismo venoso
embolia polmonare
angina instabila e IMA (sono ENOXAPARINA)
trattamento angina instabile e IMA
enoxaparina, eparina non frazionata, bivalirudina
differenze nella latenza d’azione tra warfarin e eparina
di solito in acuto si somministrano entrambe in quanto l’eparina ha una ridotta latenza d’azione rispetto al warfarin che necessita di tempo per funzionare
1. eparina 2. warfarin
effetti collaterali eparina 5
sono accentuati nell’utilizzo di eparina non frazionata
sanguinamento
effetto chiarificatore sul sangue per delipidizzazione di chilomicroni e VLDL
- l’eparina facilita l’attivazione della LPL espressa a livello vascolare
-quindi nei pz trattati in maniera cronica non bisogna interrompere la terapia senza scalare prima la dose altrimenti si osserva un effetto rebound
tossicità epatica (EF»ENF)
osteoporosi
trombocitopenia (eparina non frazionata)
meccanismo alla base della trombocitopenia secondaria a terapia con eparina, come agire dopo aver sospesa la terapia
l’eparina non frazionata si lega al fattore IV inducendo la formazione di anticorpi antiFIV-eparina
lo sviluppo di questa condizione comporta l’immediato arresto della terapia e somministrazione di bivalirudina
di base non è consigliabile somministrare eparina frazionata in quanto potrebbe esservi cross reazione con gli autoanticorpi antieparina
non somministrare Warfarin in quanto si rischia GANGRENA VENOSA E NECROSI CUTANEA
l’eparina è teratogena?
no
sovradosaggio di eparina
l’antidoto protamina va somministrato secondo la seguente posologia:
1mg di protamina ogni 100U di eparina
altrimenti essendo la protammina un anticoagulante si peggiora il quadro
la protammina può causare reazioni di ipersensibilità nei pz diabetici, in quanto esistono forme di insulina protamminata
a che classe appartengono gli anticoagulanti orali?
dicumarolici
qual è l’anticoagulante più utilizzato tra i dicumarolici?
warfarin (@coumadin)